• Non ci sono risultati.

A MATE LA GIUSTIZIA CON TUTTO IL CUORE

Nel documento EDIZIONE PER LO STUDIO (pagine 24-28)

“Hai amato la giustizia”.— SAL. 45:7.

L A TORRE DI GUARDIA ˙ 15 FEBBRAIO 2011 25 (Luglio 1879, p. 6) Che meraviglioso

prov-vedimento ha preso Geova per noi tramite il sacrificio di riscatto del suo diletto Figlio!

— Isa. 1:18.

Controllate la vostra armatura spirituale

6Dobbiamo indossare di continuo la “co-razza della giustizia”, elemento essenziale dell’armatura spirituale di Dio. (Efes. 6:

11, 14) Sia che ci siamo dedicati a Geova di recente o che abbiamo gi`

a decenni di sacro servizio alle spalle, e indispensabile che` controlliamo ogni giorno la nostra armatu-ra spirituale. Perche? Perch´ e il Diavolo e i´ demoni sono stati scagliati nelle vicinanze della terra. (Riv. 12:7-12) Satanae adirato e` sa di avere poco tempo. Percio intensifica gli` attacchi contro i servitori di Dio. Compren-diamo l’importanza di indossare la “corazza della giustizia”?

7La corazza protegge il cuore letterale. A causa della nostra natura imperfetta, il no-6. Perche´ e indispensabile che controlliamo la no-` stra armatura spirituale?

7. Se comprendiamo il bisogno di indossare la “co-razza della giustizia”, come ci comporteremo?

stro cuore simbolico tende ad essere ingan-nevole e difficile da correggere. (Ger. 17:9) Dato che il nostro cuoree incline a fare il` male,e essenziale che venga addestrato e di-` sciplinato. (Gen. 8:21) Se comprendiamo il bisogno di indossare la “corazza della giu-stizia”, non ce la toglieremo temporanea-mente scegliendo di divertirci con cose che Dio odia; ne ci metteremo a fantasticare di´ compiere azioni errate. Sapendo che il tem-po e prezioso, non ne sprecheremo grosse` quantita guardando la televisione. Conti-` nueremo invece a sforzarci di fare cio che` piace a Geova. Anche se dovessimo inciam-pare cedendo momentaneamente a pensie-ri ingiusti e carnali, ci pensie-rialzeremo con l’aiu-to di Geova. — Leggi Proverbi 24:16.

8Un altro elemento dell’armatura spiri-tualee “il grande scudo della fede”, con cui` possiamo “spegnere tutti i dardi infuocati del malvagio”. (Efes. 6:16) La fede e il since-ro amore per Geova ci aiutano a praticare la giustizia e a rimanere sulla via che conduce alla vita eterna. Piu impariamo ad amare` Geova, piu apprezziamo la sua giustizia. Ma` che dire della coscienza? Come ci aiuta nei nostri sforzi di amare la giustizia?

Mantenete una buona coscienza

9Al battesimo abbiamo fatto richiesta a Geova di “una buona coscienza”. (1 Piet.

3:21) Dato che esercitiamo fede nel riscatto, il sangue di Gesu copre i nostri peccati e di` conseguenza abbiamo una buona reputa-zione davanti a Dio. Comunque, per conti-nuare ad avere tale reputazione dobbiamo mantenere una buona coscienza. Se a volte la coscienza ci accusa e ci lancia dei segnali, dovremmo essere grati: vuol dire che sta funzionando dovutamente. Il fatto che la 8. Perche abbiamo bisogno del “grande scudo della´ fede”?

9. Come traiamo beneficio dal mantenere una buo-na coscienza?

26 L A TORRE DI GUARDIA ˙ 15 FEBBRAIO 2011

coscienza ci pungoli indica che non e di-` ventata insensibile rispetto alle giuste vie di Geova. (1 Tim. 4:2) Tuttavia la coscienza puo svolgere anche un’altra funzione per` coloro che amano la giustizia.

10Quando facciamo qualcosa di male, la coscienza puo condannarci o rimorderci.` Un giovane si allontano dai “sentieri battuti` della giustizia”. Divenne schiavo della por-nografia e comincio a fumare marijuana.` Poiche quando partecipava alle adunanze o´ al servizio di campo si sentiva ipocrita e pro-vava sensi di colpa, smise di parteciparvi.

“Tuttavia”, disse, “non avevo messo in con-to i rimorsi di coscienza”. E aggiunse: “La mia stupidita dur` o circa quattro anni”. Poi il` giovane comincio a pensare di rientrare nel-` la verita. Pur pensando che Geova non` avrebbe ascoltato la sua preghiera, prego` ugualmente e chiese perdono. Neanche die-ci minuti dopo, ricevette la visita della ma-dre, che lo esorto a ricominciare a frequen-` tare le adunanze. Egli ando alla Sala del` Regno e chiese a un anziano di studiare con lui. Col tempo si battezzo e ora` e grato a` Geova di avergli salvato la vita.

11Non abbiamo forse riscontrato che fa-cendo cio che` e giusto si prova grande sod-` disfazione? Man mano che impariamo ad amare la giustizia e a praticarla pi`

u piena-mente, proviamo piu gioia nel fare ci` o che` e` gradito al nostro Padre celeste. E pensate! `

E vicino il giorno in cui la coscienza fara pro-` vare a tutti gli esseri umani solo un senso di profonda soddisfazione, in quanto rispec-chieranno alla perfezione l’immagine di Dio. Facciamo quindi in modo che la giusti-zia metta radici profonde nel nostro cuore e diamo cosı a Geova motivo di rallegrarsi.`

— Prov. 23:15, 16.

10, 11. (a) Narrate un’esperienza che indichi per-che dovremmo dare ascolto alla nostra coscienza´ educata secondo la Bibbia. (b) Perche l’amore per la´ giustizia puo farci provare grande soddisfazione?`

12Cosa possiamo fare per educare la no-stra coscienza? Quando studiamo le Scrittu-re e le pubblicazioni bibliche,e importante` ricordare che “il cuore del giusto medita per rispondere”. (Prov. 15:28) Vediamo come questo risulta utile quando sorgono do-mande in merito al lavoro. Se un certo tipo di lavoroe palesemente in contrasto con le` norme scritturali, la maggioranza di noi non ha difficolta a seguire la guida provve-` duta tramite la classe dello schiavo fedele e discreto. Quando pero la questione non` e` cosı chiara, dovremmo esaminare e consi-` derare i princıpi biblici in preghiera.1 Uno` di questi riguarda la necessita di non turba-` re la coscienza altrui. (1 Cor. 10:31-33) In particolare dovremmo tener conto dei prin-cıpi che riguardano la nostra relazione con` Dio. Se Geovae reale per noi, per prima cosa` ci chiederemo: ‘Se facessi questo lavoro,

1 Per una trattazione dei princ `ıpi biblici attinenti alle domande circa il lavoro, vedi La Torre di Guardia del 15 aprile 1999, pp. 28-30.

12, 13. Come possiamo educare la nostra co-scienza?

Una coscienza ben educata ci aiuta a prendere decisioni nelle questioni che riguardano il lavoro

L A TORRE DI GUARDIA ˙ 15 FEBBRAIO 2011 27 contristerei Geova e lo addolorerei?’ — Sal.

78:40, 41.

13Quando ci prepariamo per lo studio Tor-re di Guardia o per lo studio biblico di congTor-re- congre-gazione, dobbiamo ricordare la necessita di` meditare sulle informazioni esposte. Ci capi-ta di sottolineare frettolosamente la risposcapi-ta alle domande dello studio per passare subito al paragrafo successivo? Studiare in questo modo difficilmente accrescera il nostro amo-` re per la giustizia o ci aiutera a sviluppare una` coscienza sensibile. Se vogliamo imparare ad amare la giustizia, dobbiamo studiare dili-gentemente e meditare su cio che leggiamo` nella Parola di Dio. Quando si tratta di impa-rare ad amare la giustizia con tutto il cuore non ci sono scorciatoie!

Fame e sete di giustizia

14Geova Dio e Gesu Cristo desiderano` che siamo felici mentre compiamo il nostro sacro servizio. Cosa ci aiutera a essere feli-` ci? Sicuramente l’amore per la giustizia!

Nel Sermone del Monte, Gesu disse: “Felici` quelli che hanno fame e sete di giustizia, poiche saranno saziati”. (Matt. 5:6) Cosa si-´ gnificano queste parole per coloro che desi-derano amare la giustizia?

15Il mondo in cui viviamo e governato` dal malvagio. (1 Giov. 5:19) In qualsiasi pae-se ci troviamo, pae-se prendiamo in mano un giornale leggiamo notizie di crimini efferati e atti di violenza in misura senza preceden-ti. La crudelta dell’uomo verso i propri simi-` li affligge le persone giuste. (Eccl. 8:9) Noi che amiamo Geova sappiamo che solo lui puo soddisfare la fame e la sete spiritua-` li di coloro che desiderano imparare la giu-stizia. Presto gli empi saranno distrutti e co-loro che amano la giustizia non proveranno 14. Cosa desiderano che proviamo Geova e Gesu` mentre compiamo il nostro sacro servizio?

15, 16. Come potranno essere soddisfatte la fame e la sete spirituali?

piu l’angoscia causata dalle ‘persone che sfi-` dano la legge’ e dalle loro opere malvage.

(2 Piet. 2:7, 8) Che sollievo si provera allora!`

16Quali servitori di Geova e seguaci di Ges`

u Cristo, sappiamo che coloro che han-no fame e sete di giustizia “saranhan-no saziati”.

Saranno pienamente saziati tramite la di-sposizione divina dei nuovi cieli e della nuova terra in cui “dimorera la giustizia”.` (2 Piet. 3:13) Percio non perdiamoci d’ani-` mo e non sorprendiamoci se, a causa del-l’oppressione e della violenza, la giustizia non esiste piu in questo mondo satanico.` (Eccl. 5:8) Geova, l’Altissimo, sa quello che sta succedendo e presto liberera coloro che` amano la giustizia.

Traete beneficio dall’amore per la giustizia

17Salmo 146:8 sottolinea un notevole be-neficio derivante dal seguire il sentiero del-la giustizia. Il salmista canto: “Geova ama i` giusti”. Pensate! Il Sovrano dell’universo ci ama perche noi amiamo la giustizia! Questo´ suo amore ci assicura che, se mettiamo al primo posto gli interessi del Regno, egli ci provvedera il necessario. (Leggi Salmo` 37:25; Proverbi 10:3). Alla fine l’intero pia-neta sar`

a abitato solo da persone che amano la giustizia. (Prov. 13:22) Per la maggioran-za dei servitori di Dio, la ricompensa per 17. Quali sono alcuni benefıci derivanti dall’amare` la giustizia?

Come rispondereste?

˙ Perch ´e per amare la giustizia `e ne-cessario comprendere il valore del riscatto?

˙ Perch ´e `e indispensabile indossare la “corazza della giustizia”?

˙ Come possiamo educare la nostra coscienza?

28 L A TORRE DI GUARDIA ˙ 15 FEBBRAIO 2011

R

IBADENDO l’importanza dell’amore, Gesu Cristo disse ai suoi discepoli: “Vi` do un nuovo comandamento, che vi amiate gli uni gli altri; come vi ho amati io, che an-che voi vi amiate gli uni gli altri. Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore fra voi”. (Giov. 13:34, 35) Gesu comand` o ai suoi seguaci di mostrare`

Nel documento EDIZIONE PER LO STUDIO (pagine 24-28)

Documenti correlati