• Non ci sono risultati.

Mercato del giorno prima (MGP)

Nel documento CESI A4506551 (pagine 50-53)

4 MODELLI PREVISIVI DEL PREZZO DELL’ELETTRICITÀ

7.2 Organizzazione e funzionamento del mercato elettrico italiano

7.2.1 Mercato del giorno prima (MGP)

Il MGP è un mercato per lo scambio di energia all’ingrosso tra operatori nel quale: si definiscono i prezzi e le quantità scambiate;

si definiscono i programmi di immissione e prelievo per ciascuna ora del giorno dopo (c.d. unit commitment & scheduling).

• Operatori del MGP

Possono partecipare tutti gli operatori che abbiano acquisito la qualifica di “operatore del mercato elettrico”; la controparte centrale per le operazioni di acquisto e vendita sul MGP è il GME.

Gli operatori partecipano al mercato presentando offerte di acquisto o vendita. Le offerte sono costituite da coppie “quantità di energia – prezzo unitario dell’energia” (MWh, €/MWh), ed esprimono la disponibilità a vendere (o comprare) una quantità di energia non superiore a quella specificata nell’offerta ad un prezzo non inferiore (o non superiore) a quello specificato nell’offerta stessa.

Le offerte sono riferite ai “punti offerta” e a singole ore: ciò significa che per ogni giorno e per ogni punto di offerta possono essere presentate al massimo 24 offerte e che ciascuna offerta è indipendente dalle altre.

• Tipologia di offerta

Le offerte sia di vendita che di acquisto che possono essere presentare sul MGP si distinguono in tre tipologie:

a) offerte semplici costituite da una coppia quantità-prezzo unitario (MWh, €/MWh);

b) offerte multiple costituite da un massimo di quattro coppie quantità – prezzo unitario (ovvero il numero massimo di offerte semplici in cui si può articolare un’offerta multipla è pari a 4); c) offerte predefinite che sono offerte semplici o multiple che ciascun operatore può presentare

una tantum e che il GME utilizza in tutte le sedute in cui, per l’ora e per l’unità cui l’offerta predefinita è riferita, non sono pervenute offerte correnti.

• Vincoli di offerta

Le offerte di vendita possono essere riferite solo a punti di offerta in immissione; le offerte di acquisto possono essere riferite solo a punti di offerta in prelievo; le offerte multiple possono essere costituite solo da offerte di vendita o solo da offerte di acquisto.

Esistono anche punti di offerta misti15 a cui possono essere riferite sia offerte di acquisto che offerte di vendita; le offerte multiple riferite ai punti di offerta misti possono essere costituite congiuntamente da offerte di vendita e da offerte di acquisto.

15I punti di offerta misti sono costituiti da un insieme di punti virtuali o fisici, quali ad esempio gli impianti di produzione e pompaggio, che consumano energia quando pompano l’acqua nei bacini e producono energia quando la rilasciano.

Fig. 6: modalità d’offerta alla Borsa elettrica italiana (IPEX) • Informazioni preliminari alla seduta.

Prima della seduta del MGP, il GRTN invia al GME un insieme di informazioni preliminari riguardo: - al fabbisogno di energia previsto per ogni ora ed ogni zona;

- ai programmi di immissione di impianti sotto il controllo del GRTN per ogni ora e per ogni zona (CIP 6);

- ai limiti massimi di transito ammessi tra zone limitrofe per ogni ora e per ogni coppia di zone. Il GME a sua volta rende tali informazioni disponibili agli operatori sulla sezione ad accesso non riservato del proprio sito. A queste informazioni il GME aggiunge, per ogni ora e per ogni zona, il prezzo convenzionale di riferimento, ovvero il prezzo che il GME applica convenzionalmente alle offerte di acquisto senza indicazione di prezzo per valutarne la congruità rispetto alla capienza delle garanzie finanziarie dell’operatore che non sia utente di dispacciamento.

Il GME pubblica sul proprio sito le informazioni preliminari relative al MGP entro le ore 06:00 del giorno di chiusura della seduta (vedi Tab. 2).

MGP MA MSD

Informazioni preliminari 06.00 10.30 n.d.

Apertura seduta 08.00* 10.30 14.30

Chiusura seduta 09.00 14.00 16.00

Esiti preliminari (individuali

e generali) 09.30 n.d. n.d.

Contestazioni 10.00 n.d. n.d.

Esiti

(individuali e generali) 10.30 14.30 21.00

Esiti di bilanciamento n.d. n.d. 12.00#

* l’ora si riferisce al giorno T-9 # l’ora si riferisce al giorno T+1

Tab. 2: orari delle attività delle sedute (IPEX) relative al giorno di flusso T • Accettazione delle offerte

La seduta del MGP - intesa come intervallo di tempo per la ricezione delle offerte - si apre alle ore 08.00 del nono giorno precedente il giorno di consegna e si chiude alle ore 09.00 del giorno precedente il giorno di consegna.

L’accettazione sul MGP – effettuata dal GME - avviene solo dopo la chiusura della seduta di presentazione delle offerte e si riferisce alle sole offerte valide e congrue.

L’accettazione delle offerte relative a ciascuna ora rappresenta un processo distinto che si risolve indipendentemente da quello delle altre ore.

Il processo di accettazione può essere schematicamente così riassunto:

tutte le offerte di vendita valide e congrue ricevute vengono ordinate per prezzo crescente in una curva di offerta aggregata e le offerte di acquisto valide e congrue ricevute sono ordinate per prezzo decrescente in una curva di domanda aggregata (le offerte sono cioè selezionate in ordine di merito economico); l’intersezione delle due curve determina la quantità complessivamente scambiata, il prezzo di equilibrio P*, le offerte accettate ed i programmi di immissione e prelievo (questi ultimi ottenuti come somma delle quantità accettate per ciascuna delle 24 ore e per ciascun punto di offerta);

se i flussi sulla rete derivanti dai programmi non violano nessun limite di transito, il prezzo di equilibrio è unico e pari a P* e le offerte accettate sono quelle con prezzo di vendita non superiore a P* e con prezzo di acquisto non inferiore a P*;

se almeno un limite risulta violato, si attiva il processo di “market splitting”: l’algoritmo di mercato (utilizzato dal GME) “separa” il mercato in due zone - una in esportazione che include tutte le zone a monte del vincolo e una in importazione che include tutte le zone a valle del vincolo – e ripete in ciascuna il processo di intersezione sopra descritto, costruendo per ciascuna zona di mercato una curva di offerta (che include tutte le offerte di vendita presentate nella zona stessa nonché la quantità massima importata) ed una curva di domanda (che include tutte le offerte di acquisto presentate nella zona stessa, nonché una quantità pari alla quantità massima esportata). L’esito è un prezzo di equilibrio zonale Pz, diverso in ogni zona, al quale vengono valorizzate tutte le offerte di vendita riferite a quella zona. In particolare il Pz è maggiore nelle zone importatrici e minore in quelle esportatrici. Se a seguito di questa soluzione ulteriori vincoli sono violati, il processo di “market splitting” si ripete all’interno delle zone già create fino ad ottenere un esito compatibile con i vincoli di rete.

riguardo al prezzo dell’energia al consumo, l’algoritmo implementato dal GME prevede - a fronte di prezzi di vendita differenziati per zona - l’applicazione di un prezzo unico di acquisto su base nazionale (PUN), pari alla media dei prezzi di vendita zonali ponderati per i consumi zonali. Il PUN si applica solo ai punti di offerta in prelievo appartenenti alle zone geografiche (nazionali), mentre a tutti i punti di offerta in immissione, a tutti i punti di offerta misti e ai punti di offerta in prelievo appartenenti alle zone virtuali estere si applica il Pz sia in vendita che in acquisto.

Al processo di accettazione delle offerte sopra descritto partecipa anche l’energia scambiata in virtù di contratti bilaterali sia perché concorre ad impegnare una quota della capacità di trasporto disponibile sui transiti, sia perché contribuisce a determinare le quantità di ponderazione del prezzo unico nazionale. A tal fine il GRTN comunica i programmi relativi ai contratti bilaterali al GME nella forma di offerte virtuali di vendita a prezzo zero e di offerte di acquisto senza indicazione di prezzo.

Una volta determinati gli esiti del mercato, il GME:

comunica a ciascun operatore l’esito delle proprie offerte in termini di quantità accettate16 di prezzo di valorizzazione delle quantità, di controvalore in dare o in avere e di programmi di immissione o prelievo. Tale comunicazione avviene mediante la messa a disposizione di tali dati su una sezione del sito riservata ai singoli operatori e mediante l’invio di una bid notification elettronica;

comunica al GRTN ed agli utenti di dispacciamento dei diversi punti di offerta i programmi cumulati dei rispettivi punti, ottenuti come somma algebrica di tutte le offerte accettate riferite a quel punto di offerta, mediante la messa a disposizione di tali dati su una sezione del sito riservata ai singoli operatori e mediante l’invio di una unit schedale elettronica. Con l’invio di tale unit schedule sorge in capo all’utente di dispacciamento l’impegno ad immettere o prelevare, nel punto di offerta cui l’offerta è riferita, la quantità specificata nel programma ora per ora;

pubblica sulla sezione ad accesso non riservato del proprio sito gli esiti generali del mercato in termini di quantità complessivamente acquistate e vendute in ogni zona ed in ogni ora ed il relativo prezzo di valorizzazione.

Il GME comunica agli operatori gli esiti individuali preliminari provvisori del MGP entro le ore 09.30 del giorno di chiusura della seduta.

Gli operatori possono inviare al GME contestazioni agli esiti preliminari provvisori entro le ore 10.00 del giorno di chiusura della seduta.

In assenza di contestazioni o di contestazioni accolte, il GME pubblica gli esiti provvisori del mercato, comunica agli operatori gli esiti individuali del mercato e comunica i programmi cumulati agli utenti del dispacciamento ed al GRTN entro le ore 10.30 del giorno di chiusura della seduta.

Qualora almeno una contestazione venga accolta, la pubblicazione degli esiti provvisori e tutte le attività relative alla sessione del mercato di aggiustamento (MA) e del mercato del servizio di dispacciamento (MSD) sono posticipate di 30 minuti.

Nel documento CESI A4506551 (pagine 50-53)

Documenti correlati