• Non ci sono risultati.

13 5 messa in opera canaletta in coppi all'interno di un allineamento di pietre legato da malta

1954,1967 Fig.2 Paleosuolo argillo-sabbioso in

corrispondenza dell'ambiente 3; in alto a destra il focolare intercettato da strutture successive (immagine M.Biagini)

Fig.3 Canalizzazione con spallette in pietra e lacerto murario nei pressi della calanizzazione (immagine M.Biagini)

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

I 1 14 6 buca di palo 1893

I 2 15 6 defunzionalizzazione buca di palo 1892

I 2 16 4 defunzionalizzazione canaletta US 3642 3681

I 2 17 4 defunzionalizzazione buca di palo 3699

Tab.2 Elenco attività periodo I

Fig. 4 Stralcio del matrix attività Periodo I 2.2. Il quartiere ebraico (Periodo II)

A questo periodo risale la costruzione di un vasto edificio, messo in luce per circa 120 m2, compreso all'interno di un isolato del quartiere ebraico bassomedievale, definito a nord e a sud da una viabilità sbarrata nel corso del Seicento dalla costruzione del complesso religioso delle isabelline, ma ancora rintracciabile nelle attuali vie dell'Ospedale (Carrer de les Monges) e di Santa Barbara.

Il fabbricato è il risultato di numerose modifiche e di ristrutturazioni succedutesi nel tempo a partire da un nucleo originario probabilmente tardo trecentesco, di cui rimangono labili tracce. Nel pieno Quattrocento assume l'aspetto definitivo di un grande corpo di fabbrica articolato al suo interno in almeno quattro vani prospicienti la viabilità citata, con a meridione gli ambienti denominati 3 e 4, indagati completamente, a settentrione i vani 5 e 6, scavati in modo parziale. Sulla base dei riscontri archeologici, si tratterebbe delle pertinenze di servizio al piano terra di abitazioni a più piani (fig.5, 6). In seguito al decreto di espulsione delle comunità giudaiche dai domini della Corona d'Aragona, emanato nel 1492 da Ferdinando II, tra la fine del XV e il XVI secolo, l'edificio entra in disuso e diventa oggetto di sistematiche attività di spolio.

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

Fig.5 Planimetria delle abitazioni ebraiche messe in luce

(elaborazione grafica P.Derudas) Fig.6 Veduta generale dell'area di scavo (immagine M. Biagini)

Fase 1- primo impianto edificio (post inizi XIV- ante inizi XV sec.)

Le evidenze di un primo impianto dell'edificio, sono state riscontrate nella zona sud- ovest dell'area, in corrispondenza dell'ambiente 4. A queste sono da ricondurre due lacerti murari paralleli in bozze calcaree legate da malta (amb.4, A.2,3), realizzati intercettando i paleosuoli della fase precedente (fig.7). I muri chiudono a sud e a nord un cortile dotato di pozzo (amb.4, A.1), con accesso dall'esterno, oppure da altro ambiente, posizionato a settentrione. Tale ingresso risulta costituito da stipiti definiti da blocchi squadrati lievemente confluenti verso il centro.

Individuato a est del cortile, il pozzo, a sezione ellittica e con diametro di m 1,50, risulta scavato nella roccia per una profondità complessiva di circa m 4,60. Sulle pareti perfettamente verticali - oltre ai segni di lavorazione prodotti dall'uso degli strumenti impiegati nel corso della sua realizzazione - si osservano numerose pedarole per consentire inizialmente la discesa e la risalita sia nelle operazioni di costruzione, in seguito le attività di manutenzione e di pulizia. Gli incavi sono posti ad una distanza costante, lungo direttrici in alcuni casi contrapposte. Nella parte sommitale, la canna del pozzo è coronata da un parapetto circolare realizzato in pietre appena sbozzate disposte su filari grossomodo regolari, conservato per un'altezza di cm 60 (fig.8).

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

Non sono stati riscontrati livelli di vita associati alle strutture citate, ma unicamente un deposito macerioso attestante molto probabilmente la sua defunzionalizzazione, con materiale ceramico di fine XIV-inizi XV secolo (amb.4, A.4). Si tratta di uno spesso strato di terra a matrice argillo-sabbiosa, con al suo interno un'alta incidenza di coppi, alcuni dei quali pressoché integri, numerosi inclusi litici e grumi di malta. Il vano, pur modificato in seguito nelle sue parti strutturali e pavimentali, conserva la sua funzione originale in tutte le fasi di vita dell'edificio. Data l'esiguità della porzione rilevata attribuibile a questo momento, è attualmente complesso capire come si sviluppasse questo primo nucleo abitativo. Non è da escludere tuttavia che si trattasse di una costruzione maggiormente estesa e articolata, annullata pressoché completamente nella fase successiva.

Periodo fase attività Ambiente contesto US

II 1 1 4 costruzione pozzo -1959,1849

II 1 2 4 costruzione muro in pietre e malta USM

1743

1743

II 1 3 4 costruzione muro in pietre e malta USM

1757

1757, 1956

II 1 4 4 defunzionalizzazione ambiente

(deposito macerioso)

3641

Tab.3 Elenco attività della prima fase del periodo II, Fig. 7 Uno dei muri appartenenti

al primo impianto, inglobato dalle strutture successive (immagine M.Biagini)

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

Fase 2 - ristrutturazione/ampliamento e uso edificio (I metà XV sec.)

I lavori di adeguamento dello stabile comportano lo smantellamento parziale del primo edificio e la costruzione di nuovi muri che conservano l'orientamento di quelli precedenti.

In questo momento la struttura assume la forma di un vasto corpo di fabbrica, intercettato solo in parte dallo scavo archeologico, definito a meridione ancora dal perimetrale in pietre e malta della fase precedente e a settentrione da una struttura non evidente, inglobata nel corso delle trasformazioni successive. A occidente e a oriente, l'edificio sembra si sviluppasse oltre i limiti dell'area di scavo.

Questa fase edilizia si distingue per la realizzazione prevalente di strutture murarie in pietre di natura vulcanica appena sbozzate legate da abbondante argilla rossa che scandiscono l'articolazione interna dell'edificio nei quattro vani citati. Gli ambienti sono definiti da due muri lunghi paralleli e orientati lungo l'asse nord-est/sud-ovest, posti l'uno nel limite occidentale dell'area di scavo (amb.3,6, A.2), l'altro nella zona mediana (amb.3,4,5,6, A.12), e da due muri di tramezzo con orientamento nord-ovest/sud-est, rispettivamente a ovest (amb. 3,6 A.4) ed a est (amb.4,5, A.4). Per questa fase, l'indagine non ha evidenziato alcun perimetrale sul limite occidentale dell'area di scavo.

La messa in opera dei muri lunghi prevede tagli di fondazione di circa cm 50, con pareti verticali e regolari, che in alcuni casi intaccano in profondità lo sterile, a seconda dell'andamento morfologico della roccia, maggiormente rilevata nella zona settentrionale. All'interno del taglio si evidenziano basi di fondazione realizzate a sacco con l'impiego di pietrame di piccola dimensione, a spigoli vivi e arrotondati. Le pietre, della stessa natura petrografica dell'alzato, sono anch'esse legate da argilla. A partire dal piano di spiccato, la tessitura muraria si caratterizza per l'impiego di materiale lapideo di media grandezza e di forma sia poligonale che quadrangolare, disposto a corsi abbastanza regolari; i numerosi spazi tra i giunti risultano riempiti da zeppe di scaglie litiche. I paramenti interni sono rivestiti da un livello sottile di intonaco bianco, documentato in ampie porzioni delle superfici murarie (fig.9).

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

Fig.9 Uno dei muri lunghi dell'edifico ebraico (immagine M. Biagini)

Quanto ai muri brevi, per essi si osservano modalità costruttive differenti. Nella zona occidentale gli ambienti 3 e 6 risultano, probabilmente già in questa fase, delimitati da una struttura di tramezzo spessa circa cm 20, realizzata con blocchi squadrati legati da malta. Di questa struttura rimane un lacerto del primo filare costituito da alcune pietre impostate su un letto di calce di esiguo spessore. Altre tracce del muro sono evidenti in appoggio alle due strutture lunghe. In corrispondenza della fascia orientale dell'edificio, invece, il setto divisorio tra gli ambienti 4 e 5, viene realizzato sul residuo del muro della fase precedente posizionato a nord del cortile, smantellato e regolarizzato in superficie per accogliere la nuova struttura, realizzata con le modalità costruttive riscontrate per i muri lunghi. Anche l'apertura presente nel muro, utilizzata nella fase precedente, viene riempita con lo stesso materiale edilizio, costipato con abbondante argilla rossa.

Sono numerose le tracce pertinenti a questa fase edilizia costituite da spessi riempimenti finalizzati a sollevare le quote pavimentali, da paleosuoli di cantiere contraddistinti in superficie da impronte di impalcature, da tagli profondi per il recupero dell'argilla a contatto con lo sterile da impiegare come legante nei muri. Quanto ai livelli di vita pertinenti a questo momento, invece, si riscontrano solo in alcuni degli ambienti. Si tratta di lacerti pavimentali che, in seguito alle attività successive, hanno tuttavia perso la relazione con i muri.

Sulla scorta degli indicatori cronologici, costituiti sia da manufatti ceramici che da attestazioni numismatiche, è possibile collocare nei primi decenni del Quattrocento questa imponente seconda fase edilizia.

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

Fase 3 - ristrutturazione e uso edificio (strutture in pietra e malta)

Nel corso del XV secolo l'edificio subisce un'ulteriore trasformazione. Persistono tutte le strutture della fase precedente, mentre il perimetrale meridionale viene inglobato da un potente muro largo circa cm 90. La struttura è costruita in bozze legate da malta e si imposta su una base di fondazione di circa cm 30 di altezza, realizzata a sacco con pietre di media grandezza squadrate e a spigoli vivi. Il muro prosegue a ovest oltre i limiti dello scavo, (esterno amb.3, A.). Presenta due accessi sulla viabilità sia in corrispondenza dell'ambiente 3, sia nell'attiguo cortile 4, dove è stata documentata un'apertura con stipiti strombati verso l'interno (fig.10). A lato di questo ingresso è stata individuata inoltre una piattaforma quadrangolare costituita da pietre non lavorate di medie dimensioni legate da abbondante malta bianca, che potrebbe costituire la base per l'impostazione di una scala di accesso ai piani superiori (amb.4, A.19). E' verosimile che rientri in questa fase edilizia anche l'erezione del perimetrale che chiude a nord l'edificio (amb.5,6, A.4), impostato anch'esso probabilmente su una preesistenza della fase precedente. La struttura è stata poco indagata a causa della presenza del deposito archeologico pressoché su tutta la sua lunghezza.

Le evidenze pertinenti a questa fase sono state riscontrate solo all'interno degli ambienti 3 e 4. Va precisato, tuttavia, che sulla fascia settentrionale, dove ricadono gli ambienti 5 e 6, l'indagine ha avuto un carattere parziale, pertanto non è da escludere la possibilità che tracce legate a questo momento siano dislocate in zone non interessate dallo scavo.

Fig.10 Un tratto del perimetrale meridionale in corrispondenza dell'ambiente 4, con apertura obliterata in seguito nel corso dei lavori seicenteschi (immagine M. Biagini)

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

Fase 4 - ultime trasformazioni (fine XV secolo)

Le strutture murarie sembrano non subire alcuna trasformazione. Le modifiche riguardano in prevalenza le superfici calpestabili che vengono ribassate, come documentato nell'ambiente 3, oppure sollevate con apporti maceriosi. Quest'ultimo caso si presenta negli ambienti 4 e 5. Le nuove pavimentazioni sono in questo momento costituite da piani in malta. Quanto all'ambiente 6, lo scavo non ha rilevato evidenze attribuibili a questa fase.

Fase 5 - abbandono edificio (fine XV-inizi XVI sec.)

Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento l'edificio entra in disuso. A questo stato di abbandono subentrano sistematiche attività di spolio per il recupero di materiale edile di riutilizzo. L'alzato dei muri, benché in parte smontato, definisce ancora all'interno dei vani bacini stratigrafici differenti. Gli ambienti vengono obliterati ora con spessi depositi maceriosi e l'area, probabilmente utilizzata ad uso ortivo, subisce una generale ruralizzazione che si protrae a lungo fino all'impianto della grande fabbrica seicentesca delle isabelline. Gli indicatori pertinenti a questa fase sono stati rilevati in prevalenza in corrispondenza degli ambienti 3 e 4.

Ambiente 3

fase 2

A nord-ovest dell'area di scavo, in corrispondenza dell'ambiente 3, la costruzione dello stabile è preceduta dalla sistemazione di uno spesso deposito a matrice argillo-sabbiosa abbastanza compatto, di colore rosso, con inclusi sia di natura organica che antropica. E' possibile che si tratti di un livello di terra trovato in posto, regolarizzato in questo momento in vista della costruzione dell'edificio (amb.3, A.1). Tra l'altro, la sua posizione stratigrafica, a contatto con i paleosuoli argillo-sabbiosi del periodo precedente e la sua quota, la medesima del deposito macerioso prodotto dall'attività di defunzionalizzazione del primo impianto dello stabile (amb.4, A.1), lasciano supporre che si possa trattare anche in questo caso di un livello intermedio tra la prima e la seconda fase edilizia. Tuttavia, l'assenza in questa parte dell'area di strutture certe attribuibili al primo impianto, suggerisce una sua più appropriata collocazione all'interno di questa fase. Le associazioni dei materiali ceramici e numismatici, indicano come post quem per la formazione e la deposizione dello strato una cronologia di fine XIV inizi XV secolo. Tra gli elementi datanti si riscontrano smaltate iberiche e alcuni esemplari di monete di Enrico II di Castiglia e León (1369-1379).

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

Al di sopra di questo deposito è stato documentato il paleosuolo di cantiere (amb.3, A5) su cui insistono le fosse di fondazione delle strutture murarie che definiscono l'ambiente. Il paleosuolo si contraddistingue in superficie per la presenza di tracce legate all'attività edilizia, costituite da zone con concentrazioni di grumi di malta, chiazze di cenere (amb.3 A13), ma soprattutto dalla presenza di una teoria di buche di palo (amb.3, A11) funzionali all'impalcatura per la costruzione dei muri (amb.3, A.6,9).

La quasi totalità delle buche si trova allineata lungo le strutture, a distanza costante. Altri tagli di forma irregolare sono distribuiti per tutta la superficie dell'ambiente e sembrano funzionali allo scarico di macerie (amb.3, A7), oppure alla cavatura di argilla dalle stratificazioni a contatto con la roccia (amb.3, A11), da impiegare come legante tra le pietre dei muri. Defunzionalizzate le strutture legate alla costruzione dell'edificio, la paleosuperficie di cantiere doveva accogliere il piano pavimentale più antico, purtroppo non individuato in quanto smantellato nel corso delle attività successive.

fase 3

Contestualmente ai lavori di ristrutturazione, l'ambiente 3 viene interessato da una serie di attività di cantiere che precedono l'edificazione del perimetrale meridionale dello stabile. Le quote pavimentali vengono sollevate con un primo potente apporto di terra argillo-sabbiosa, per la cui giacitura il materiale ceramico e numismatico suggerisce un

post quem della prima metà del Quattrocento (amb.3, A.13). Su questo deposito

insistono una serie di scassi di medie e di grandi dimensioni riempiti da numerosi scarichi di macerie, costituiti da elementi di edilizia leggera, tra cui scaglie litiche, grumi di malta, coppi frammentati frammisti a sedimenti in prevalenza sabbiosi (amb.3, A.14,15,18). Altre macerie, caratterizzate da un accumulo di pietre e grumi di malta attestano i lavori di restauro dell'ambiente (amb.3, A. 16). Un secondo riempimento di terra argillo-sabbiosa, anch'esso composto da macerie, oblitera le evidenze appena citate (amb.3, A.19), costituendo il paleosuolo di cantiere su cui insistono il taglio di fondazione del perimetrale meridionale, dal cui riempimento proviene materiale numismatico e ceramico della prima metà del XV sec. Sono evidenti inoltre le tracce dell'impalcatura funzionale alla costruzione della struttura, di cui restano una teoria di buche per palo allineate lungo il muro (amb.3, A.20). Non sono attestati per questa fase livelli di uso, asportati certamente in seguito. E' infatti apparso evidente dall'indagine che il livello di cantiere appena citato non conserva lo spessore originale poiché ribassato nel corso delle modifiche della fase successiva.

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari. fase 4

In questo momento, come accennato in precedenza, il livello originario dell'ambiente viene ribassato (amb.3, A.22), determinando un divario di quote tra la soglia dell'ingresso e il nuovo livello di calpestio. Tale divario viene compensato con l'inserimento di un gradino costituito da un blocco di media dimensione di natura calcarea (amb.3, A.24). Il piano pavimentale della stanza è costituito ora da uno spesso strato di calce bianca (amb.3, A.23) su cui viene in seguito impostata una struttura leggera (fig.11). La struttura è attestata dalle numerose tracce lasciate sulla superficie dall'inserzione dei paletti dell'intelaiatura, costituite da numerose buche poco profonde. Della struttura, che doveva dividere in due parti l'ambiente restano inoltre consistenti porzioni di blocchi di malta molto plastica con tracce in negativo di incannicciato, utilizzato per il rivestimento delle pareti (amb.3, A. 29).

Fig. 11 Veduta generale dell'ambiente 3 pavimentato con un livello di malta (immagine M. Biagini)

fase 5

L'ambiente entra in disuso e viene sottoposto a sistematiche attività di spolio. Le prime tracce di frequentazione connesse con queste attività sono da identificarsi con una sorta di battuto di terra di esiguo spessore (amb.3, A.27), formatosi in modo progressivo sui livelli di defunzionalizzazione della struttura leggera e del piano pavimentale della fase precedente (amb.3, A.26,29). Gli esiti dello smantellamento progressivo di questa parte di edificio si osservano inoltre lungo le strutture murarie, dove vengono accumulati spessi conoidi di macerie frammisti a terra argillo-sabbiosa, che si assottigliano gradatamente verso il centro dell'ambiente (amb.3, A.30). Il vano è in seguito riempito

________________________________________________________ Maria Chiara Deriu

Dal Castellas al Monastero di Santa Chiara. Tesi di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo - Archeologia.

Università degli Studi di Sassari.

con numerosi apporti di terra, allo scopo, verosimilmente, di riportare le quote calpestabili al livello della sede stradale e di sfruttare infine questo spazio ad uso ortivo, come attesterebbe la natura dei sedimenti di chiusura della colmata, ad alto contenuto organico (amb.3, A.31,32). Si tratta di depositi agricoli di notevole spessore estesi in modo omogeneo a spessori costanti su tutta la superficie dell'ambiente.

Gli strati indagati per questa fase hanno restituito un ingente quantitativo di attestazioni ceramiche e numismatiche riconducibili alla fine del XV-inizi XVI secolo.

E' interessante notare la presenza all'interno di questi riempimenti di un numero considerevole di scarti di lavorazione di corallo, che suggerirebbe l'esistenza nelle immediate adiacenze dello stabile di botteghe dedite alla lavorazione di questo materiale pregiato.

Periodo fase attività Ambiente contesto US

II 2 1 3 accrescimento artificiale quota (sabbia

e argilla)

3685, 3744

II 2 2 3,6 messa in opera struttura in pietre con

legante in argilla USM 3528

3528,-3672,3673

II 2 3 3,4,5,6 messa in opera struttura in pietre con