La gestione riproduttiva della cavalla in transizione può essere resa più efficace se si associano tra di loro alcune delle tecniche sopraccitate (Nagy et al, 2000). Un protocollo di trattamento combinato ancora in uso consiste nell’associazione di un classico trattamento di fotostimolazione insieme alla somministrazione di progesterone con o senza l’uso di estradiolo per ottenere l’ovulazione alla fine del trattamento luminoso; questo metodo ha permesso di ridurre la variabilità della durata del periodo compreso tra l’inizio della fotostimolazione e la prima ovulazione (Nagy et al, 2000). Il secondo metodo emerge dagli studi effettuati sul ruolo della dopamina durante la fase di transizione primaverile; gli esperimenti condotti mettono in evidenza come l’intervallo tra l’inizio del trattamento con un antagonista della dopamina e la prima ovulazione della stagione riproduttiva sia significativamente più corto quando le cavalle sono sottoposte a trattamento luminoso (Nagy et al., 1999; Daels et al., 2000). In questi studi, l’intervallo medio tra l’inizio del trattamento e la prima ovulazione era compreso tra 15 e 18 giorni. In conclusione, è possibile affermare che, un’associazione del trattamento di fotostimolazione a quello a base di dopamino antagonisti, può risultare in un periodo totale di trattamento (fotoperiodo più dopamino antagonisti) più breve, ed un’epoca della prima ovulazione più prevedibile (Nagy et al., 2000).
CAPITOLO V
PARTE SPERIMENTALE
5.4 DISCUSSIONE
In questa tesi è stato analizzato l’effetto sull’attività ovarica di cavalle, in fase di transizione primaverile, del trattamento con un dopamino antagonista, il sulpiride. Rispetto ad un gruppo di cavalle non trattate e a uno di animali trattati con un progestinico, sono stati evidenziati:
- una significativa riduzione del periodo tra l’inizio del protocollo e la comparsa di un follicolo maturo (diametro > 35 mm),
- un numero significativamente superiore di cavalle che presentavano un follicolo maturo entro 21 giorni dall’inizio del protocollo,
- un numero significativamente superiore di cavalle che hanno ovulato entro 28 giorni dall’inizio del protocollo,
- un significativo raccorciamento dell’intervallo tra l’inizio del protocollo e l’ovulazione (spontanea nello studio 1 e indotta nel 2),
- una tendenziale riduzione dell’intervallo tra il primo Gennaio e l’ovulazione (studio 1),
- l’assenza di differenze significative riguardo alla percentuale di gravidanze (studio 2).
In letteratura sono reperibili numerosi lavori in cui è stato dimostrato l’effetto positivo della somministrazione dei dopamino antagonisti sull’accrescimento follicolare.
Bennet-Wimbush e collaboratori (1998), misero in evidenza che la somministrazione di perfenazina, un dopamino antagonista, a cavalle in anestro, a partire dal 20 Gennaio, comportava un significativo raccorciamento del periodo compreso tra l’inizio del trattamento e lo sviluppo del primo follicolo di diametro > 30 mm, e conseguentemente anche della prima ovulazione dell’anno, rispetto
alle cavalle di controllo o trattate con un dopamino agonista (Bennet-Wimbush et al, 1998).
Risultati analoghi furono ottenuti da Brendemuehl e Cross (2000) in uno studio basato sulla somministrazione di un altro dopamino antagonista, il domperidone, su cavalle in anestro mantenute sotto fotoperiodo naturale: il numero e la dimensione media dei follicoli al giorno 14 dall’inizio del protocollo era significativamente superiore, e la data della prima ovulazione anticipata, nelle cavalle trattate rispetto a quelle di controllo (Brendemuehl e Cross, 2000).
Besognet e collaboratori (1996), trattando cavalle con sulpiride a partire dalla fine di Gennaio, osservarono un anticipo della prima ovulazione rispetto a cavalle di controllo (Besognet et al., 1996). Gli stessi Autori notarono poi, come la somministrazione di sulpiride, in cavalle in anestro, a partire dal 5 Febbraio, fosse in grado di anticipare in maniera significativa la data della prima ovulazione (Besognet et al., 1997).
L’anticipazione della prima ovulazione dell’anno, tramite la somministrazione di sulpiride associato ad un trattamento di fotostimolazione, viene riportata anche da Duchamp e Daels (2002): in 19 casi su 22 (86%), le cavalle trattate con sulpiride ovularono prima, mediamente 17 giorni, rispetto a quelle di controllo; l’intervallo tra l’inizio della fotostimolazione (10 Gennaio) e la prima ovulazione della stagione fu significativamente più corto (P<0,001) nelle cavalle trattate rispetto a quelle di controllo (Duchamp e Daels, 2002).
Risultati diversi emergono, invece, dagli studi di McCue e collaboratori (1999), di Daels e collaboratori (2000) e di Donadeu e Thompson (2001).
Nel primo lavoro, gli Autori non osservarono alcuna differenza, rispetto al gruppo di controllo, dopo la somministrazione di domperidone a cavalle in anestro sottoposte a fotoperiodo naturale o a cavalle in transizione sottoposte a fotoperiodo artificiale (McCue et al., 1999).
Nello studio successivo, fu riportata la totale mancanza di risposta delle cavalle al trattamento con sulpiride; dato che gli animali all’inizio dell’esperimento furono soggetti a stress causato da fattori nutrizionali, sociali e ambientali, che esitarono nella perdita di peso corporeo e nella manifestazione di problemi alle via
respiratorie, gli Autori ipotizzarono che questa evenienza potesse aver causato la soppressione della secrezione di gonadotropine, con il risultato di una mancata risposta al trattamento con sulpiride (Daels et al., 2000).
Donadeu e Thompson (2002) non osservarono alcuna differenza, a livello di sviluppo follicolare, tra un gruppo di cavalle trattate con sulpiride e uno di controllo. In questo studio, tuttavia, il trattamento con il dopamino antagonista è stato effettuato nel periodo compreso tra il 14 Gennaio ed il 14 Febbraio, quando le cavalle si trovavano in uno stadio di anestro profondo.
In quest’ultimo lavoro, come in tutti quelli appena citati, l’inizio del trattamento è stato, infatti, fissato ad una data precisa su cavalle in transizione o in anestro invernale, senza tenere conto dell’effettiva attività ovarica, intesa come numero e dimensioni di follicoli presenti sull’ovaia. Al contrario, in questa tesi, il trattamento è stato iniziato in una fase fisiologica più omogenea, quando, la presenza di almeno un follicolo di dimensioni > 25 mm testimoniava che la fattrice si trovava in una fase avanzata della transizione.
Questa tesi rappresenta il primo lavoro nel quale si paragonano gli effetti della somministrazione di sulpiride rispetto a quella di altrenogest che rappresentava, fino ad oggi, l’unico trattamento disponibile nella pratica per cavalle in transizione primaverile. Come riportato all’inizio della discussione, la somministrazione di sulpiride è risultata più efficace per quasi tutti i parametri studiati: comparsa del primo follicolo maturo, numero di cavalle con un follicolo maturo entro 21 giorni dall’inizio del protocollo, intervallo inizio trattamento - prima ovulazione, intervallo 1° Gennaio – prima ovulazione, numero di cavalle che hanno ovulato entro 23 giorni dall’inizio del protocollo. Nell’analisi di questi risultati va considerato come, mentre in letteratura viene riportato che cavalle in transizione ovulano mediamente dopo 22-27 giorni dall’inizio del trattamento con progesterone o progestinici, (Squires, 1979; Webel, 1982; Blanchard, 2003), in questo studio tale intervallo è stato di 44+17 giorni.
E’ stato riportato come la fertilità, in occasione del ciclo successivo al trattamento con progestinici, sia risultata normale (Squires, 1993), mentre il 57% delle
cavalle, accoppiate nel corso del calore successivo al trattamento con sulpiride, sono risultate gravide (Besognet et al, 1996). Risultati simili sono stati ottenuti in questa tesi: 13/21 (62%) e 6/6 (100%) cavalle inseminate durante il primo calore successivo al trattamento con sulpiride o con altrenogest sono risultate gravide, senza differenze statistiche tra i due gruppi.
5.5 CONCLUSIONI
In conclusione, il trattamento con sulpiride alle dosi e secondo le modalità di questo studio, è risultato efficace nell’indurre un’anticipazione della prima ovulazione della stagione riproduttiva sia in confronto con le cavalle non trattate, sia rispetto alle cavalle trattate con altrenogest, non sottoposte a fotostimolazione (Palmer et al., 1982). A questo riguardo, l’esame della letteratura mette in evidenza che vi sono studi che, come questo, hanno mostrato una significativa anticipazione della prima ovulazione dell’anno in cavalle non sottoposte a fotoperiodo anticipato (Besognet et al., 1996; Besognet et al., 1997) ed altri che non lo hanno evidenziato (Daels et al., 2000; Donadeu e Thompson, 2001; Duchamp e Daels, 2002). Per spiegare queste discrepanze, è stato ipotizzato che, oltre ai fattori ambientali, quali la temperatura ed il fotoperiodo, e alle specifiche condizioni dei diversi studi, esista una componente individuale che possa far sì che una cavalla inizi la fase di transizione in un momento differente dalle altre e che, quindi, solo da quel momento sia capace di rispondere alla somministrazione di sulpiride. È probabile che siano coinvolti in questo delicato meccanismo fattori quali lo stato di nutrizione, l’età, lo stato di salute e il benessere dell’animale, inteso come assenza di eventi stressogeni. In questa tesi, gli effetti dell’eventuale variabilità individuale potrebbero essere stati contenuti dal fatto che il trattamento con l’antagonista della dopamina è iniziato non in corrispondenza di una data prefissata, come in tutti gli atri studi citati, ma in corrispondenza di un ben preciso momento fisiologico delle cavalle, accuratamente diagnosticato dopo ripetuti esami clinici. Infine, in questo studio, per la prima volta sono stati paragonati gli effetti di un dopamino antagonista e di un progestinico in cavalle in transizione primaverile mantenute nelle stesse condizioni ambientali e manageriali.
BIBLIOGRAFIA
- Advis, J.P., e Ojeda, S.R.: Hyperprolactinemia-iduced precocious puberty in the female rat: ovarian site and action. Endocrinology, 103:924-935; 1978.
- Advis, J.P., Richards, J.S., e Ojeda, S.R.: Hyperprolactinemia-iduced precocious puberty: studies on the mechanism(s) by which prolactin enhances ovarian progesterone responsiveness to gonadotropins in prepubertal rats. Endocrinology, 108:1333-1341; 1981.
- Ainsworth, C.V., e Hyland, J.H.: Continuous infusion of gonadotrophin- releasing hormone (GnRH) advances the onset of oestrous cycles in Throughbred mares on Australian stud-farms. J. Reprod. Fertil. (Suppl.), 44:253.
- Alexander, S.L., and Irvine C.H.G.: Effect of graded doses of gonadotropin-releasing hormone on serum LH concentrations in mares in various reproductive states: Comparison with endogenously generated pulses. J.Endocrinol., 110:19-26; 1986.
- Alexander, S.L., Irvine, C.H.G.: Secretion rates and short-term patterns of gonadotropin-releasing hormone, FSH and LH throughout the periovulatory period in the mare. J. Endocrinol., 114:351:362; 1987. - Alexander, S.L., and Irvine, C.H.G.: Control of onset of breeding season
in the mare and its artificial regulation by progesterone treatment. J. Reprod. Fertil. Suppl., 44:307-319, 1991.
- Alexander, S.L., and Irvine, C.H.G.: FSH and LH. In McKinnon A.O., Voss J.L. (eds), Equine Reproduction, Philadelphia: Lea & febiger. pp. 45- 56; 1993.
- Alexander, S.L., Irvine, C.H.G.: GnRH secretion in the mare. Anim Reprod Sci 42:173–180; 1996.
- Allen, W.R., et al.: Preliminary studies on the use of oral progestogen to induce oestrous and ovulation in seasonally anoestrous Thoroughbred mares. Equine Vet. J., 12:141-145; 1980.
- Allen, W.R., Sanderson, M.V., Greenwood, R.S., Ellis, D.R., Crowhurst, J.S., Simpson, D.J., e Rossdale, P.D.(a): Induction of ovulation in anoestrous mares with a slow release implant of a GnRH analogue (ICI 118 630). J. Reprod. Fertil. Suppl., 36:469-478, 1987.
- Allen, W.R., et al.(b): Induction of ovulation in seasonally anoestrous mares with a slow-release implant of a GnRH analogue (ICI 118 630). J. Reprod. Fertil. Suppl., 35:469-478; 1987.
- Allen, W.R.: Endogenous hormonal control of the mare’s oestrus cycle. In:
Proceedings of the Bain-Fallon Memorial, pp. 2-13; 1987.
- Aurich, C., Parvizi, N., Brunklaus, D., Hoppen, H.O., e Aurich, J.E.: Opioidergic and dopaminergic effects on LH and prolactin release in pony mares at different times of the year. J.Reprod.Fertil. Suppl., p. 14; 2000. - Aurich, J.E., Hoppen, H.O., Hoppe, H., and Aurich, C.: Endogenous
opioids and reproductive functions in the horse. Anim. Reprod. Sci.;
42:119-129; 1996.
- Bahr, J., Kao, L., and Nalbandov, A.V.: The role of catecholamine nad nerves in ovulation. Biol. Reprod., 10:273-290; 1974.
- Barone, J.A.: Domperidone: a peripherally acting dopamine D2-receptor antagonist. Ann. Pharmacother, 33:429-440; 1999.
- Barone R. (1994) Anatomia comparata dei mammiferi domestici, Ed agricole, Bologna, 1994, pp. 223-322.
- Batke, A.: Role of prolactin in reproductione in amle mammals. Fed. Proc., 39:2577-2581; 1980.
- Becker, S.E., Johnson, A.L.: Effects of gonadotropin-releasing hormone infused in a pulsatile or continuous fashion on serum gonadotropin concentrations and ovulation in the mare. J. Anim. Sci., 70:1208-1215; 1992.
- Belonje, P.C., and Van Niekerk, C.H.: A review of the influence of nutrition upon the oestrous cycle and early pregnancy in the mare. J. Reprod. Fertil. Suppl., 23:167-169; 1975.
- Bennet-Wimbush, K., Loch, W.E., Plata-Madrid, H., e Evans, T.: The effect of perphenazine and bromocryptine on follicular dynamics and endocrine profiles in anestous pony mares. Theriogenology, 49:717-733; 1998.
- Bertrand, F., Viguè, C., Picard, S., e Malpaux, B.: Median Eminence dopaminergic activation is critical for the early long-day inhibition of luteinising hormone secretion in the ewe. Endocrinology, 139:5094-5102; 1998.
- Besognet, B., Hansen, B.S., and Daels, P.F.: The role of dopamine in the regulation of seasonal reproductive activity in mares. Biology of Reproduction 52:203; 1995.
- Besognet, B., Hansen, B.S., and Daels, P.F.: Prolactin secretion during the transitional period and the relationship to the onset of reproductive function in mares. Biology of Reproduction Monograph Series, 1:459-467; 1995.
- Besognet, B., Hansen, B.S., and Daels, P.F.: Dopaminergic regulation of gonadotrophin secretion in seasonally anoestrus mares. Journals of Reproduction and Fertility, 108:55-61; 1996.
- Besognet, B., Hansen, B.S., and Daels, P.F.: Induction of reproductive function in anestrous mares using a dopamine antagonist. Theriogenology, 47:467-480; 1997.
- Bevers, M.M., Dieleman, S.J., e Kruip, T.H.A.M.: Chronic treatment with bromocryptine during the oestrus cycle of the cow: evidence that prolactin is not involved in preovulatory follicular growth. Anim. Reprod. Sci.,
17:21-32; 1988.
- Blanchard, T.L., Varner, D.D., Schumacher, J., Love, C.C., Brinsko, S.P., e Sherri, L.R.: Manipulation of estrus in the mare. In Manual of Equine Reproduction. Second Edition; 2003.
- Blank, M.S., Fabbri, A., Catt, K.J., and Dufau, M.L.: Inhibition of luteinizing hormone release by morphine and endogenous opiates in cultured pituitary cells. Endocrinology, 118:2097-2101, 1986.
- Bosu, W.T.K., Waelchli-suter, R.O., e Vasey, J.: Induction of ovulation with gonadotrophin releasing hormone and progesterone in seasonally anestrous mares. Can. Vet. J., 23:332-336; 1982.
- Brendemuehl, J.P., and Cross, D.L.: Influence of the dopamine antagonist domperidone on the vernal transition in seasonally anoestrous mares. Journal of Reproduction and Fertility Supplement, 56:185-193; 2000. - Buff, P.R., Dodds, A.C., Morrison, C.D., Whitley, N.C., McFadin, E.L., e
Daniel, J.A. et al.: Leptin in horses: tissue localization and relationship between concentrations of leptin and body condition. J. Anim. Sci., 80:2942-2948; 2002.
- Burkhardt, J.: Transition from anoestrous in the mare and the effects of artificial lighting. J. Agric. Sci., 37:64-68; 1947.
- Callahan, P., Baumann, M.H., e Rabii, J.: Inhibition of tuberoinfundibular dopaminergic neural activity during suckling: involvement of µ and κ opiate receptor subtypes. J. Neuroendocrinol., 8:771-776; 1996.
- Campfield, L.A., Smith, F.J., e Burn, P.: The OB protein (leptin) pathway- a link between adipose tissue mass and central neural networks. Horm. Metab. Res., 28:619-632; 1996.
- Carluccio, A., Contri, A., Accorsi, P.A., Tosi, U., De Amicis, I., Picci, G.F., e De Fanti, C.: Induzione del ciclo estrale nella cavalla in anestro profondo. Società Italiana Veterinari per Equini - SIVE - 9° Congresso Nazionale Multisala, Pisa 2003.
- Carnevale, E.M., e Ginther, O.J.: Age and pasture effects on vernal transition in mares. Theriogenology, 47:1009-1018; 1997.
- Clark, I.J., and Cummins, J.T.: The temporal relationship between gonadotropin-releasing hormone and luteinizing hormone secretion in ovariectomized ewes. Endocrinology, 111:1737-1739, 1982.
- Clarke, I.J., et al.: Effects on plasma luteinizing hormone and follicle- stimulating hormone of varying the frequency and amplitude of gonadotropin releasing hormone pulses in ovariectomized ewes with hypotalamo-pituitary disconnection. Neuroendocrinology, 39:214-221, 1984.
- Clarke, I.J., and Cummins, J.T.: Increased gonadotropin-releasing hormone pulse frequency associated with estrogen-induced luteinising hormone surges in ovariectomized ewes. Endocrinology, 116:2376-2383; 1985.
- Clarke, I.J., and Cummins, J.T.: The significance of small pulses of GnRH. J. Endocrinol., 113:413-418, 1987.
- Clayton, R.N.: Gonadotrophin-releasing hormone: its actions and receptors. J. Endocrinol., 120:11-19, 1989.
- Colborn, D.R., Thompson Jr, D.L., Rahmaian, M.S., e Roth, T.L.: Plasma concentration of cortisol, prolactin, luteinizing hormone, and follicle- stimulating hormone in stallions after physical exercise and injection of secretagogue before and after sulpiride treatment in winter. J. Anim.Sci., 69:3724-3732; 1991.
- Colquhoun, K.M., Eckersall, P.D., Renton, J.P., e Douglas, T.A.: Control of breeding in the mare. Equine Vet. J., 19:138-142; 1987.
- Cooper, W.L., e Wert, N.E.: Wintertime breeding of mares using artificial light and insemination: Six years’ experience. Poceedings of the Twenty- first Annual Convention of the American Association of Equine Practioners. Boston; 1975.
- Cross, D.L., Redmond, L.M., e Strickland, J.R.: Equine fescue toxicosis: signs and solutions. J. Anim. Sci., 73:899-908; 1995.
- Daels, P.F., and Hughes, J.P.: The normal estrus cycle. In McKinnon A.O., Voss J.L. (eds), Equine Reproduction, Philadelphia: Lea & febiger. pp. 121-130; 1993.
- Daels, P.F., e Besognet, B.: Manipulation of the estrous cycle in the mare: Clinical aspects. Reprod. Dom. Anim., 33; 1998.
- Daels, P.F., Fatone, S., Hansen, B.S., e Concannon, P.W.: Dopamine antagonist-induced reproductive function in anoestrus mares: gonadotropin secretion and effect of environmental cues. J. Reprod. Fertil. Suppl.; 2000.
- Davis, S.D., Sharp, D.C., e Grubaugh, W.R.: Stimulation of LH by LHRH analogs in anestous pony mares. Biol. Reprod. Suppl. 1, 34:143; 1986. - Davis, S.D., Grubaugh, W.R., e Weithenauer, J.: Follicle integrity and
serum estradiol 17ß patterns during sexual recrudescence in the mare. Biol. Reprod. Suppl. 1, 36:121; 1987.
- Davis, S.D., e Sharp, D.C.: Intra-follicular and peripheral steroid chararacteristics during vernal transition in the pony mare. J. Reprod. Fertil. Suppl., 44:333-340; 1991.
- Davison, L.A., McMannus, C.J., and Fitzgerald, B.P.: Gonadotropin response to Naloxone in the mare: Effect of time of year and reproductive status. Biology of Reproduction; 59:1195-1199; 1998.
- Davisson, W.F.: The control of ovulation in the mare with reference to insemination with stored sperm. J. Agric. Sci., 37:287-290; 1947.
- Day, F.T.: Ovulation and decent of the ovum in the fallopian tube of the mare after tretatment with gonadotropic hormones. J. ASgric. Sci. Camb.,
29:459-469; 1939.
- Debenedetti, A.: Endocrinologia. In Aguggini G. et al, Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia, Torino, UTET, pp. 668-669, 1998.
- Diekman, M.A., Braun, W., Peter, D., e Cook, D.: Seasonal serum concentrations of melatonin in cycling and noncycling mares. J. Anim. Sci., 80:2949-2952; 2002.
- Donadeu, F.X., and Thompson, D.L.: administration of sulpiride to anovulatory mares in winter: effects on prolactin and gonadotropin concentrations, ovarian activity, ovulation and hair shedding. Theriogenology 57:963-976; 2002.
- Doppler, W.: Regulation of gene expression by prolactine, In Reviews of physiology, biochemistry, and farnacolgy. pp 93-130; 1994.
- Drazen, D.L., Kriegsfeld, L.J., Schneider, J.E., e Nelson, R.J.: Leptin, but not immune function, is linked to reproductive responsiveness to photoperiod. Am. J. Physiol. Regul. Integr. Comp. Physiol., 278:1401- 1407; 2000.
- Drazen, D.L., Demas, G.E., e Nelson, R.J.: Leptin effects on immune functions and energy balance are photoperiod dependent in Siberian Hanster (Phodopus sungorus). Endocrinology, 142:2768-2775; 2001. - Duchamp, G., Bour, B., Coumbarnous, Y., and Palmer, E. : Alternative
solution to hCG induction of ovulation in the mare. J. Reprod. Fertil. Suppl., 35:221-228; 1987.
- Duchamp, G., and Daels, P.F.: Combined effect of sulpiride and light treatment on the onset of cyclicity in anestrous mares. Theriogenology,
58:599-602; 2002.
- Dutta, L., et al.: Potent agonist and antagonist analogues of luliberin containing an asaglycine residue in position 10. Biochem. Biophys. Res. Commun., 81:382-390; 1978.
- Evans, M.J., and Irvine, C.H.C.: Serum concentrations of FSH, LH and progesterone during the oestrous cycle and early pregnancy in the mare. J. Reprod. Fertil. Suppl., 23:193-200; 1975.
- Evans, M.J., and Irvine, C.H.C.: Measurement of equine FSH and LH: Response of anestrous mares to gonadotropin-releasing hormone. Biol. Reprod., 15:477-484; 1976.
- Evans, M.J., and Irvine, C.H.C.: Induction of follicular development, maturation and ovulation by gonadotropin-releasing hormone administration to acyclic mares. Biol. Reprod., 16:452-462; 1977.
- Fay, J.E., e Douglas, R.H.: Changes in teca and granulosa cell LH e FSH receptor content associated with follicular fluid and peripheral plasma gonadotrophin and steroid hormone concentrations in preovulatory follicles of mares. J. Reprod. Fertil. Suppl., 35:169-181; 1987.
- Ferreira-Dias, G., Claudino, F., Carvalho, H., Agricola, R., Alpoim- Moreira, J., e Robalo-Silva, J.: Seasonal reproduction in the mare: possibile role of plasma leptin, body weight and immune status. Domestic Animal Endocrinology. Vol. 29, 1:203-213; 2005.
- Fitzgerald, B.P., I’Anson, H., Loy, R.G.., and Legan, S.J: Evidence that changes in LH pulse frequency may regulate the seasonal modulation of LH secretion in ovariectomized mares. J. Repro. Fertil., 69:685-692; 1983.
- Fitzgerald, B.P., I’Anson, H., Legan, S.J., and Loy, R.G.: Changes in patterns of luteinising hormone secretion before and after the first ovulation in the post-partum mare. Biol. Reprod., 33:316-323; 1985. - Fitzgerald, B.P.: Effects of administration of N-methyl-DL-aspartato
(NMA) on gonadotropin secretion in untreated and steroid-treated ovariectomized mares during the breeding season and in intact and ovariectomized mares during anestrus. Domest. Anim. Endocrinol. 13, pp. 211-218; 1986.
- Fitzgerald, B.P., et al.(a): Changes in LH pulse frequency and amplitude in intact mares during the transition into the breeding season. J. Reprod. Fertil., 79:485-493; 1987.
- Fitzgerald, B.P., Affleck, K.J., e Loy, R.G.(b): Investigation of the potential of LHRH or an agonist to induce ovulation in seasonally anoestrous mares with observations on the use of the agonist in problem acyclic mares. J. Reprod. Fertil. Suppl., 35:683-684; 1987.
- Fitzgerald, B.P., e Mellbye, L.B.: Effect of administration of an α2- adrenergic agonist, xylazine, on pulsatile gonadotrophin secretion in anoestrous horse mares. J. Reprod. Fertil. 84, pp. 693-700; 1988.
- Fitzgerald, B.P.: N-methyl-D-aspartic acid administration to mares: Differential gonadotropin release in steroid treated long term ovariectomized mares during the breeding season and effects of ovarian status during seasonal anestrus. Biol. Reprod., 50:110; 1994.
- Fitzgerald, B.P., e Davison, L.A.: Thyroxine concentrations are elevated in mares which continue to exhibit estrous cycles during the non breeding season. J. Equine Vet. Sci. 18, pp. 48-51; 1998.
- Fitzgerald, B.P., e McMannus, C.J.: Photoperiodic versus metabolic signals as determinants of seasonal anestrus in the mare. Biology of Reproduction, 63:335-340; 2000.
- Freedman, L.J., Garcia, M.C., e Ginther, O.J.: Influence of photoperiod and ovaries on seasonal reproductive activity in mares. Biol. Reprod.,
- Garcia, M.C., and Ginther, O.J.: Plasma luteinising hormone concentration in mares treated with gonadotropin-releasing hormone and estradiol. Am. J. Vet. Res., 36:1581-1584, 1975.
- Garcia, M.C., Ginther, O.J.: Effects of ovariectomy and season on plasma luteinising hormone in mares. Endocrinology, 98:958-962, 1976.
- Garcia, M.C., Feedman, L.J., e Ginther, O.J.: Interaction of seasonal ovarian factors in the regulation of Lh and FSH secretion in the mare. J. Reprod. Fertil. Suppl., 27:103-111; 1979.
- Garza, F. Jr., Thompson, D.L. Jr., St. George, R.L., e French, D.D.: Androgen and estradiol effects on gonadotropin secretion and response to GnRH in ovariectomized pony mares. J. Anim. Sci., 62:1654-1659; 1980. - Garza, F., et al.: Active immunization of intact mares against
gonadotropin-releasing hormone: differential effects of secretion of luteinising hormone and follicle-stimulating hormone. Biol. Reprod.,
35:347-352; 1986.
- Gentry, L.R., Thompson, D.L. Jr., Gentry, G.T. Jr., Davis, K.A., Godke, R.A., e Cartmill, J.A.(a): The relationship between body condition, leptin, and reproductive and hormonal characteristics of mares during the seasonal anovulatory period. J. Anim. Sci., 80:2695-2703; 2002.
- Gentry, L.R., Thompson, D.L. Jr, e Stelzer, A.M.: Responses of seasonally anovulatory mares to daily administration of thyrotropin-releasing