• Non ci sono risultati.

Misura di fattore di modulazione

Nel documento Sviluppo di un polarimetro per astronomia X (pagine 95-102)

Sono state eseguite misure a 2 keV (prima rifrazione di Bragg da cristallo PET), a 2.6 keV (grafite) e a 4.5 keV (fluorite) con fasci collimati non diaframmati per aumentare il rate di conteggio. Nel caso a 2 keV l’acquisizione `e stata presa ad un angolo di 7.5◦ per evidenziare

eventuali picchi sistematici a 0◦. I risultati sono illustrati nelle figure 8.14, 8.15, 8.16. Come ci

si aspettava c’`e un ottimo comportamento a bassa energia (µ = 27.6% a 2.0 keV e µ = 34.4% a 2.6 keV) mentre a energie superiori la modulazione addirittura diminuisce: µ = 33.0% a 4.5 keV, sempre a causa della raccolta incompleta delle tracce.

Figura 8.13: La nebulosa del Granchio osservata dal telescopio X CHANDRA della NASA. Il riquadro giallo indica il campo di vista del GPD nel fuoco dell’ottica di IXO, il cerchio azzurro rappresenta la point spread function (68%) nel caso peggiorativo di eventi a 6 keV in He50-DME50 a 1 bar

Figura 8.15: Distribuzione angolare a 2.6 keV, angolo di polarizzazione 0◦

Capitolo 9

Conclusione. Confronto delle due

miscele

Possiamo confrontare il comportamento del GPD con i due differenti riempimenti paragonando i fattori di qualit`a q = µ√ε. Indicando con l’apice le grandezze riferite al caso DME a 0.8 bar, il rapporto delle due efficienze `e con ottima approssimazione ε/ε′ = 5/8 . Risulta che q/q= 1.45

a 2.0 keV e q/q′ = 0.64 a 4.5 keV. Estrapolando i dati sperimentali i due gas hanno risposta

simile a circa 3 keV. In figura 9.1a) `e mostrata l’efficienza massima teorica per un GPD con riempimento in He-DME con una pressione parziale di 0.8 bar di DME. Il brusco taglio a 1 keV `e dovuto all’assorbimento della finestra di 50 µm di berillio.

La risoluzione spaziale in entrambi i casi non costituisce un problema. L’errore di parallasse dovuto all’incidenza obliqua dei fotoni provenienti da un’ottica X, domina sulla risoluzione spaziale intrinseca del GPD.

La miscela a He50-DME50 ha una risoluzione in energia molto scarsa che peggiora dras- ticamente a energie >4 keV a causa dell’estensione delle tracce. Congiuntamente si osserva un ridotto fattore di modulazione a energie superiori a 4 keV. Questa miscela ha un campo di impiego limitato alle basse energie, non `e adatta allo studio della polarizzazione risolta in energia. L’uso della miscela a bassa pressione parziale di DME dovrebbe essere accompagnata dall’uso di una finestra sottile.

La figura 9.1b riassume i risultati esposti in questa tesi assieme a precedenti misure ottenute con un GPD con la stessa geometria ma con GEM spessa 50 µm, con passo dei fori 50 µm di produzione CERN e con una miscela He20-DME80 a 1 bar, assieme alla previsione Monte Carlo relativa a quest’ultimo caso. L’He20-DME80 a 1 bar e il DME a 0.8 si comportano in maniera analoga alle basse energie e in linea con le previsioni Monte Carlo. Il ridotto valore della modulazione a 4 e 4.5 keV sono attribuibili al cresciuto passo di campionamento del GEM, ma una spiegazione accurata di questi dati `e ancora sotto indagine.

Figura 9.1: a) efficienza di una GPD a He-DME con pressione parziale di 0.8 bar di DME, con finestra di Berillio da 50 µm. b) Confronto tra i fattori di modulazione sperimentali ottenuti con DME 0.8 bar, He50-DME50 1 bar, He20-DME80 1 bar, e la previsione Monte Carlo relativa a He20-DME80 1 bar

Bibliografia

[1] M. J. Walker, Matrix calculus and the Stokes parameters of polarized radiation, American Journal of Physics 22, issue 4, 170-174 (1954)

[2] M C. Weisskopf et al., A precision measurement of the X ray polarization of the Crab nebula without pulsar contamination, Apj 220, L117-L121 (1978)

[3] G. G. Pavlon, V. E. Zavlin, POLARIZATION OF THERMAL X-RAYS FROM ISOLATED NEUTRON STARS, Apj. 529, 1011-1018 (2000)

[4] J. S. Heyl et al., The high-energy polarization-limiting radius of neutron star magne- tospheres I. Slowly rotating neutron stars, Mon. Not. R. Astron. Soc. 342, 134144 (2003)

[5] J. S. Heyl, Nir J. Shaviv, QED and the High Polarization of the Thermal Radiation from Neutron Stars, arXiv:astro-ph/0203058 v2 16 May 2002

[6] H. Kubo, R. Nagata, Vector representation of behavior of polarized light in a weakly inho- mogeneous medium with birefringence and dichroism, J. Opt. Soc. Am. 73, N. 12, 1719-1724 (1983)

[7] P. Meszaros, M. Nagel, X-Ray pulsar Model I. Angle dependent cyclotron line formation and comptonization. Apj 147-160, 298 (1985)

[8] P. Meszaros, M. Nagel, X-Ray pulsar Model II. Comptonized spectra and pulse shape. Apj 138-153, 299 (1985)

[9] M. Dovciak et al., Polarization of radiation from AGN accretion discs - the lamp post model, (2005)

[10] M. Dovciak et al., Polarization signatures of strong gravity in active galactic nuclei accretion discs, Mon. Rot. R. Astron. Soc 355, 1005-1009 (2004)

[11] H. Falcke et al., Is the Sgr B2 cloud a X-ray reflection nebula?, ASP conference series, 186, 586-596 (1999)

[12] E. Churazov et al., Polarization of Xray emission from the Sgr B2 cloud, Mon. Not. R. Astron. Soc 000, 1-4 (2001)

[13] V. Karas et al., Polarization signatures of strong gravity in black-hole accretion discs, eprint arXiv:astro-ph/0501579

[14] A. Pak et al., X-ray line measurements with high efficiency Bragg crystals, REVIEW OF SCIENTIFIC INSTRUMENTS, 75, NUMBER 10, 3747-3749 (2004)

[15] E. Costa et al., A scattering polarimeter for X ray astronomy, Nuovo Cimento C, 13, N.2, 431-436 (1990)

[16] P. Soffitta et al., Techniques and detectors for polarimetry in X-ray astronomy, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A, 510, 170-175 (2003)

[17] E. Massaro et al., X-ray polarimetry of AGNs with SXRP, Astron. Astrophys. Suppl. Ser., 97, 399-400 (1993)

[18] R. Bellazzini et al., Gas pixel detectors for X-ray polarimetry applications, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A 560, 425-434 (2006)

[19] R. Bellazzini et al., X-ray polarimetry with Gas Pixel Detectors: A new window on the X-ray sky, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A, 576, 183-190 (2007) [20] R. Bellazzini et al., Gas Pixel Detector, Nuclear Instruments and Methods in Physics

Research Section A, 572, Issue 1, 160-167 (2007)

[21] F. Cavalca, Il polarimetro X MGPD: il caso di fisica, il modello Monte Carlo e il confronto con i dati sperimentali (2004-2005)

[22] F. Muleri et al., Low energy polarization sensitivity of the Gas Pixel Detector, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A 584 149-159 (2008)

[23] F. Muleri et al. A versatile facility for the calibration of X-ray polarimeters with polarized and unpolarized controlled beams, Proceedings of the SPIE, Volume 7011, pp. 701127- 701127-12 (2008)

[24] F. Muleri, Expectations and perspectives of X-ray photoelectric polarimetry (2009)

[25] F. Sauli, GEM: A new concept for electron amplification in gas detectors, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A 386, 53l-534 (1997)

[26] T. Tamagawa et al., Development of gas electron multiplier foils with a laser etching tecnique, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A, 560, Issue 2, 418-424

[27] J. Byrne and N. Howarth, The K-shell fluorescence yield and atomic shell structure effects, J. Phys. B: At. Mol. Phys. 3, N. 2, 280-292 (1970)

[28] Payload Definition Document del telescopio IXO (2009)

[29] D. C. Joy, Monte Carlo Modeling for Electron Microscopy and Microanalysis, Oxford University Press (1995)

[30] R. Browning, Universal elastic scattering cross sections for electrons in the range 1100 kev, Applied Physics Letters, 58 ,2845 (1991)

Nel documento Sviluppo di un polarimetro per astronomia X (pagine 95-102)

Documenti correlati