Consiglio di Istituto
TUTOR 2AS Pucci
6. MODALITA’ ORGANIZZATIVE
6.1 L’orario scolastico
L’anno scolastico è diviso in un due quadrimestri; il primo termina a fine gennaio.
Le lezioni osservano il seguente orario:
Orario inizio Orario fine
1a ORA 8.00 9.00
2a ORA 9.00 9.50
I° INTERVALLO 9.50 10.00
3a ORA 10.00 11.00
4a ORA 11.00 12.00
II° INTERVALLO 12.00 12.10
5a ORA 12.10 13.00
6a ORA 13.00 14.00
6.2 L’orario di apertura dell’Istituto e degli Uffici
Orario di apertura dell'IstitutoDal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle 23.00
Sabato dalle ore 7.30 alle 14.00
Orario al Pubblico della Segreteria Alunni - Ufficio Didattica Martedì dalle ore 11.00 alle 13.00
Giovedì dalle ore 11.00 alle 13.00
Orario della Segreteria Amministrativa e del Personale
Per i docenti: Lunedì Mercoledì Venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00 Per il pubblico: Giovedì Sabato dalle ore 11.00 alle 13.00
6.3 Assenze, ritardi, uscite degli studenti
Gli alunni entrano in classe dalle ore 7.50 alle 8.00.I genitori sono invitati a consultare con continuità il registro elettronico attraverso le credenziali ricevute per verificare la presenza in classe ed il profitto scolastico dello studente.
L’Istituto provvede ad inviare un SMS alle famiglie nei seguenti casi:
" ogni cinque giorni di assenza anche non consecutivi
" ogni tre entrate posticipate
Dopo il ricevimento dell’SMS la famiglia dovrà prendere contatto con il coordinatore o la vicepresidenza per verificare la conoscenza delle assenze/ritardi.
La famiglia potrà produrre la certificazione medica in caso di ricoveri ospedalieri, convalescenze, assenze per terapie specifiche, visite ed esami medici, impegni sportivi o malattie prolungate; in questi casi le assenza non saranno conteggiate per il superamento del 25% del monte ore consentito.
Assenze: in caso di assenze, anche superiori ai cinque giorni, l’alunno sarà riammesso in classe senza alcuna giustificazione scritta da parte della famiglia, e senza certificato medico, come previsto in questo caso dalla normativa regionale.
35
Entrate posticipate: qualora l’entrata sia compresa fra le ore 8.00 e le 8.05 sarà indicato sul registro un ritardo breve. Lo studente che arriva oltre tale orario entrerà in classe direttamente alle seconda ora (ore 9.00) ed il docente in orario annoterà sul registro elettronico un ritardo lungo. In caso di ingresso dopo le ore 9.00 dovuto a documentati motivi lo studente dovrà recarsi in vicepresidenza per ricevere un permesso di entrata da consegnare al docente, che provvederà ad indicare sul registro elettronico l’orario di entrata ed il motivo.
Uscite anticipate: gli alunni posso uscire anticipatamente dall’Istituto un’ora prima del termine delle lezioni, se minorenni prelevati da un genitore o suo delegato, se maggiorenni autonomamente. Solo in casi eccezionali o documentabili può essere consentita l’uscita anticipata prima dell’ultima ora. Gli alunni dovranno recarsi in vicepresidenza entro le ore 9.00 per segnalare l’uscita anticipata e ricevere un permesso di uscita da consegnare al docente, che annoterà sul registro elettronico l’orario di uscita ed il motivo.
6.4 Il sito dell’Istituto, il registro elettronico e le comunicazioni scuola-famiglia-studenti
Il sito internet dell’Istituto è disponibile all’indirizzo www.crescenzipacinottisirani.it
È uno spazio articolato, rivolto a studenti, genitori e docenti; è lo strumento che permette alla scuola di comunicare la propria identità. Fornisce informazioni sulla struttura ed il funzionamento dell’Istituto, e permette di accedere a servizi essenziali per il funzionamento dell’attività scolastica.
Dal sito è possibile accedere al registro elettronico, che l’Istituto ha adottato dal 2015. Le applicazioni sono completamente integrate alle soluzioni gestionali in uso presso la segreteria didattica e amministrativa, consentendo uno scambio di dati tra l'anagrafe degli studenti e dei docenti, l'assegnazione delle classi ai docenti e le applicazioni per gli scrutini.
Il registro elettronico rappresenta la versione digitalizzata dei registri di classe e dei registri personali dei docenti. Il registro consente di avere un riferimento fondamentale sia per la scuola (firme dei docenti, note, avvisi, ecc.) che per le famiglie e gli studenti (compiti assegnati, attività svolte, note disciplinari, ecc.). Il registro dell'insegnante permette l'inserimento dei voti, delle assenze, di note e annotazioni sull'apprendimento, delle valutazioni delle prove scritte ed orali, degli obiettivi disciplinari, della programmazione didattica, ecc. Sono presenti funzioni quali l'invio di comunicazioni in bacheca, l'inserimento delle proposte di voto, la gestione dei coordinatori e dei segretari, la gestione degli scrutini, la stampa dei registri di classe e dei docenti, la stampa delle pagelle, con possibilità di download per i genitori.
Le comunicazioni scuola-famiglia risultano estremamente semplificate ed efficaci e vengono riportate tramite la bacheca, con testi e allegati. Nell’agenda della classe vengono inviati avvisi da parte dei docenti sia per gli studenti che per i genitori: gite scolastiche, uscite didattiche, compiti domestici, recupero debiti, ecc. È possibile l’inserimento di allegati con ogni tipo di documentazione didattica da parte dei docenti, come schemi e materiali di studio, programmazioni, piani di lavoro, relazioni finali, ecc.
6.5 La formazione e scelta delle classi
Criteri per la formazione classi prime e delle classi successive
Il Collegio propone e il Consiglio di Istituto conferma di seguire i criteri di omogeneità fra le classi, eterogeneità all’interno di ciascuna classe e rispondenza in base a:
• Livello di partenza determinato dai giudizi degli esami di terza media;
• Provenienza;
• Lingua straniera studiata nella scuola media;
• Desiderata delle famiglie in relazione alla presenza di fratelli e/o sorelle e alla ripetenza nella stessa sezione;
36
Ogni anno il Consiglio di Istituto definisce il numero massimo di alunni e classi accoglibili in base alla disponibilità degli spazi.
Per gli esami integrativi e d’idoneità il termine ultimo di presentazione della domanda è fissato al 15 luglio.
Criteri per la formazione di nuove classi successive alla prima
• Verticalità: scorrimento automatico delle sezioni;
• Omogeneità fra le classi: presenza di studenti con diversi livelli di partenza, distribuzione delle ripetenze e di chi proviene da altre scuole;
• Eterogeneità: mantenimento delle classi miste;
• Continuità: nel caso di riduzione di una classe intermedia o di formazione di una classe articolata, dovranno essere mantenuti uniti il più possibile il gruppi classe, sentito anche il parere dei docenti coordinatori.
6.6 La scelta del terzo anno nell’istituto tecnico ed il cambio di sezione
Può cambiare sezione all’inizio dell’anno scolastico:• chi chiede di cambiare indirizzo
• chi proviene da ripetenza
La scuola persegue l’obiettivo di favorire l’apertura di tutti gli indirizzi nella convinzione che questi costituiscano un patrimonio storico-culturale e un’offerta formativa articolata e completa.
La formazione delle classi sarà definita partendo dalle opzioni espresse; se necessario, la scuola proporrà il cambio con la seconda scelta.
Qualora si verifichi una distribuzione non ottimale tra gli indirizzi (es. classe numerosa), dopo aver considerato anche altre possibilità (classi articolate), la scuola potrà proporre un cambio dell’indirizzo scelto, con questi criteri:
• Gli studenti ripetenti avranno la precedenza nella scelta, per il principio di continuità
• Per gli studenti interni si effettuerà un sorteggio
• I nuovi iscritti saranno inseriti solo negli indirizzi ancora disponibili
6.7 Viaggi d'istruzione, di studio, visite guidate e soggiorni all’estero
Le attività e le iniziative complementari alle attività istituzionali dell’Istituto sono:• visite guidate brevi o iniziative legate a percorsi di PCTO, deliberate dal Consiglio di classe e che si concludono nell’arco dell’orario delle lezioni o in una unica giornata;
• viaggi di studio in Italia, deliberati dal Consiglio di classe, che hanno per tema specifico approfondimenti tematici di non più di due discipline di indirizzo e prevedono un massimo di due pernottamenti;
• viaggi di istruzione sul territorio nazionale e all’estero, deliberati dal Consiglio di classe e che prevedono iniziative che riguardano sia ambiti disciplinari che tematiche sociali, storiche, artistiche, linguistiche, culturali, ambientali, con un minimo di tre pernottamenti;
• soggiorni di studio di lingua straniera in Europa, deliberati dal Consiglio di classe, che prevedono iniziative che riguardano lo studio e l’approfondimento delle lingue straniere e della cultura del paese ospitante, con un minimo di cinque pernottamenti.
Tali attività hanno le seguenti finalità:
! attivare una didattica fuori dalle aule scolastiche;
! approfondire contenuti e tematiche coerenti con la programmazione didattica dei Consigli di Classe e delle singole discipline;
! far conoscere realtà antropologiche, storiche, linguistiche, artistiche, culturali e sociologiche;
! favorire la socializzazione tra alunni e tra alunni e docenti;
37
! mettere in contatto gli studenti con la realtà lavorativa;
! abituare gli studenti a frequentare eventi culturali locali, nazionali e dell’Europa.
Riguardo le Disposizioni Generali e specifiche relative all’Organizzazione si rimanda all’apposito Regolamento reperibile al link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=1956811
6.8 Il Regolamento di Istituto
L’intera comunità scolastica, in solidale collaborazione, agisce per un’educazione al senso dei valori, cura la formazione professionale, controlla e sostiene, attraverso gli organi di gestione, l’efficienza dell’organizzazione e l’uso ordinato degli strumenti sociali e tecnici della propria attività.
“La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio della barriera ideologica, sociale e culturale“ (art. 1.4 dello statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria).
Pertanto il Regolamento si prefigge non tanto lo scopo di limitare la libertà degli individui, quanto quello di garantirla nel reciproco rispetto.
Il Regolamento Scolastico dell’Istituto è reperibile al link
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=1805112 e contiene indicazioni su questi argomenti:
• capo i disposizioni generali
• capo ii organi collegiali
• capo iii studenti
• capo iii bis organo di garanzia
• capo iv genitori
• capo v docenti
• capo vi personale amministrativo
• capo vii collaboratori scolastici
• capo viii assistenti tecnici
• capo ix laboratori e aule speciali
• capo x sicurezza
• capo xi comunicazioni e accesso ai documenti scolastici
• capo xii accesso del pubblico e uso dei locali scolastici
38
7. LA VALUTAZIONE
7.1 I criteri di valutazione del comportamento
VOTO (in decimi)