Prima prova: massimo 20/100 punti Seconda prova: massimo 20/100 punti Esame orale: massimo 20/100 punti Crediti: massimo 40/100 punti
TOTALE PUNTI
100/100
Il punteggio minimo, ai fini del superamento dell’esame, è di 60/100. La Commissione di Esame, all’unanimità, può attribuire la lode agli alunni che conseguono il punteggio massimo di 100 punti sulla base di criteri stabiliti dal D.M. n.99/ 2009.
Il credito scolastico è un punteggio attribuito dal Consiglio di Classe ad ogni alunno nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni, in base alla media dei voti finali.
Il punteggio massimo conseguibile come credito scolastico per i tre anni di corso è di 40 punti.
La valutazione del credito scolastico è effettuata secondo la tabella di seguito riportata:
43
Il Consiglio di Classe potrà integrare il credito scolastico tenendo conto dei seguenti elementi:
! assiduità della frequenza scolastica, voto di comportamento 9 o 10, interesse ed impegno, partecipazione al dialogo educativo;
! partecipazione ad attività complementari, integrative ed extracurricolari organizzate dalla scuola, previste dal P.O.F., certificate dal responsabile del progetto (durata, periodo, competenze acquisite e valutazione) e avallate dal Dirigente Scolastico;
! frequenza dell’ora di religione cattolica, della attività didattica alternativa, studio individuale libero o assistito e uscita dalla scuola. Gli studenti che frequentano l’ora di religione cattolica o l’attività didattica alternativa possono accedere al credito solo con giudizio di “distinto” o “ottimo”. Gli studenti che svolgono attività di studio libero o assistito accedono al credito sulla base dell’assiduità e del comportamento se la media dei voti è di almeno 7/10;
! svolgimento di attività professionale purché possieda i seguenti requisiti essenziali: attinenza dell’attività svolta con il corso di studi frequentato dall’alunno/a; durata non inferiore a 100 ore;
valutazione, da parte dell’azienda/ente ospitante, dell’esperienza svolta con l’indicazione delle competenze acquisite;
! svolgimento di attività sportiva purché possieda i seguenti requisiti essenziali: attestazione da parte delle società sportive dell’attività agonistica svolta a livello almeno provinciale; documentazione su carta intestata della società, o federazione, con firma e timbro del dirigente; indicazione dei periodi di allenamento e gare alla quali l’alunno/a ha partecipato e il relativo livello; eventuale numero di tessera e decorrenza;
! svolgimento di attività di volontariato: la documentazione deve consistere in un’attestazione proveniente da enti, associazioni e istituzioni riconosciute ai sensi della L. 266/91 (volontariato), della L. 49/87 (organizzazioni non governative) e dal D.L. 460/98 (ONLUS- organizzazioni non lucrative di utilità sociale) presso le quali lo studente ha prestato la propria attività di volontariato e sociale. Costituiscono requisiti essenziali: denominazione dell’ente, associazione o istituzione, con autocertificazione riguardante l’iscrizione ai registri regionali di competenza; durata dell’attività per almeno 80 ore; descrizione delle mansioni svolte;
! ulteriori attività che costituiscono credito: corsi di lingue straniere organizzati da enti esterni, anche all’estero, che presentino la certificazione delle abilità conseguite ed il superamento di esami conclusivi; ECDL che presenti certificazione relativa al superamento di almeno 3 (per anno scolastico) dei 7 moduli previsti per il rilascio della licenza o il conseguimento del diploma finale;
partecipazione a viaggi di studio organizzati dalla scuola in collaborazione con enti o associazioni;
corsi o laboratori organizzati dalla scuola e svolti in orario extra-curriculare.
Per tutte le attività che concorrono all’attribuzione del credito, il periodo di svolgimento deve intendersi dalla conclusione delle lezioni dell’a.s. precedente al 15 maggio dell’a.s. in corso (termine ultimo per la consegna della documentazione).
Su delibera del Collegio dei docenti il punteggio più alto all’interno della fascia viene attribuito in presenza di una delle tre condizioni di seguito indicate:
• voto di comportamento pari a 9/10 e almeno 1 attestazione/certificazione di credito scolastico;
• almeno 2 attestazioni/certificazioni di credito scolastico;
• una votazione di comportamento di 10/10.
Per gli studenti dei corsi serali viene attribuito il punteggio più alto della fascia agli studenti/lavoratori che forniscano documentazione comprovante le attività svolte (contratto di lavoro).
Per gli studenti con sospensione del giudizio, il Consiglio di classe, nello scrutinio di integrazione di quello finale (settembre), può integrare il credito applicando i medesimi criteri dello scrutinio di giugno, solo nel caso in cui si siano ottenuti risultati sufficienti nelle verifiche di tutte le materie con carenze.
44
8. LE STRUTTURE
L’Istituto dispone di un consistente numero di aule e spazi per attività di tipo diverso. È dotato di diversi e moderni laboratori di informatica e per le materie tecniche e scientifiche, e di un laboratorio per l’apprendimento delle lingue straniere.
Sono disponibili due ampie e funzionali palestre coperte, un cortile, un giardino con spazi verdi ed una piccola arena dove organizzare concerti, presentazioni o spettacoli teatrali all’aperto. La scuola dispone inoltre di un parcheggio interno.
Tutte le aule sono dotate di collegamento ad Internet; è quindi possibile impostare una didattica multimediale ed organizzare video-conferenze. L’Istituto è dotato di attrezzature funzionali alle diverse discipline, di una storica biblioteca, e di ampio materiale sussidiario all'insegnamento (lavagne multimediali interattive, videoregistratori, televisori, videoproiettore, impianto acustico, videoteche).
8.1 La biblioteca
Un paziente lavoro di recupero ha consentito l'inaugurazione nel 1995 dell'Archivio Storico e della nuova biblioteca, cui hanno fatto seguito la pubblicazione "Una scuola nel tempo" e la produzione del lungometraggio "Storia di Cesarina" realizzato dal Centro Audiovisivi dell'Istituto stesso.
In concomitanza con il 60° anniversario dell'emanazione delle leggi razziali, i materiali scolastici - corrispondenza, registri, provvedimenti amministrativi - scaturiti dall'applicazione delle Leggi del 1938 sono stati oggetto di una accurata ricerca storica che ha prodotto la pubblicazione "Con la massima sollecitudine: a scuola nell'anno delle leggi razziali" (Editrice Clueb 2000 - Bologna).
La risonanza di tutte le passate iniziative e il costruttivo dialogo culturale con il Ministero dell'Istruzione, con l'Università, con gli Enti locali e numerosi interlocutori del mondo economico e professionale fungono da stimolo per dare continuità al lavoro iniziato da più di un decennio.
La scuola ringrazia la Fondazione Carisbo per il finanziamento che ha permesso di riversare nel polo UBO e quindi anche nell' OPAC SBN nazionale una parte del fondo storico presente in biblioteca.
Il Regolamento della biblioteca è reperibile al seguente link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=702632
8.2 Il museo
Il museo ospita le memorie di un secolo e mezzo di vita scolastica.
Di particolare e grandissimo interesse è il Museo degli Strumenti Scientifici, la cui collezione è una delle più complete del periodo tra Otto e Novecento; sono conservati infatti oltre 200 strumenti scientifici, alcuni dei quali costruiti e utilizzati da Augusto Righi e Antonio Pacinotti, con intenti sia di ricerca che di sostegno alla didattica .
Maggiori informazioni sono reperibili al link: http://museocrescenzipacinotti.altervista.org
8.3 Il laboratorio di chimica
Il laboratorio di chimica dell’Istituto è dotato di cinque banconi forniti di impianti autonomi di acqua, metano e aspirazione dei gas. È disponibile un ricco e vario corredo di apparecchiature e materiali scientifici, che include diverse bilance (sia tecniche che analitiche), stufe, un bagno a sabbia, un distillatore, apparecchi per la determinazione del punto di infiammabilità, densimetri, riscaldatori e agitatori magnetici.
L’attrezzatura, che viene integrata ed aggiornata ogni anno, comprende inoltre una cappa aspirante e pannelli murali che spiegano la produzione di importanti materiali di uso comune.
Per migliorare l’acquisizione della metodologia scientifico-sperimentale, una volta alla settimana tutti gli allievi del biennio del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio accedono al laboratorio per svolgere esperienze pratiche in piccoli gruppi. A richiesta, possono usufruire di questa opportunità anche tutti gli
45
altri studenti dell’Istituto e classi della Scuola Secondaria di primo grado. Le operazioni che si svolgono nel laboratorio di chimica sono effettuate nel rispetto delle regole di sicurezza e gli oltre 250 reagenti disponibili sono tutti etichettati secondo la nuova normativa REACH-CLP e corredati di scheda di sicurezza aggiornata.
Il Regolamento del Laboratorio è reperibile sul sito dell’Istituto al Link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=702625
8.4 Il laboratorio di scienze
Il laboratorio è dotato di materiale scientifico per allestire esperimenti e lezioni, microscopi, campioni di minerali, rocce, campioni di sementi e modelli anatomici. E’ possibile inoltre usufruire di un PC con casse e stampante, e attraverso il videoproiettore impostare lezioni e didattica multimediale.
Il Regolamento del Laboratorio è reperibile sul sito dell’Istituto al Link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=1805095
8.5 Il laboratorio di topografia
Fanno parte della dotazione del laboratorio numerosi e sofisticati strumenti moderni, anche elettronici, che vengono impiegati per esercitazioni di rilievo svolte all’aperto o in “campagna”.
In questo laboratorio sono gelosamente conservati numerosi esempi di strumentazione topografica impiegata a partire dal 1800, ancora perfettamente funzionanti, che hanno il compito di fornire un approccio semplice all’uso degli strumenti più moderni.
8.6 Il laboratorio di geopedologia e costruzioni
Fornisce agli studenti del triennio dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio e del Geotecnico la possibilità di studiare più facilmente i problemi della statica e della deformabilità dei corpi soggetti ad azioni esterne. Le classi quinte studiano gli effetti fisici del terremoto su modelli di struttura per mezzo della costruzione di una tavola vibrante che simula il comportamento dell’azione sismica.
8.7 Il laboratorio di lingue
Questo laboratorio è impiegato per approfondire e migliorare la preparazione culturale e specifica di ogni indirizzo di studio; gli allievi hanno la possibilità di utilizzare attrezzature linguistiche multimediali con postazioni individuali.
Il Regolamento del Laboratorio è reperibile sul sito dell’Istituto al link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=702630
8.8 Le palestre e la sala pesi e macchine
L’Istituto è dotato di due ampie palestre al chiuso e di una sala pesi, con diverse macchine per l’attività aerobica e muscolare. È possibile dare spazio all’attività fisica anche in orario pomeridiano, partecipando a campionati interni di sport di squadra, preparandosi ai campionati studenteschi, o seguendo corsi di avviamento alla pratica sportiva.
Il Regolamento delle palestre è reperibile sul sito dell’Istituto al link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=1805096
8.9 Il laboratorio CAD
In questo laboratorio, con tecnologia all’inizio 2D ed in seguito 3D, è possibile realizzare i compiti di progettazione assegnati, con produzione dei relativi filmati. Per il rilievo topografico possono essere rappresentati i risultati dei rilievi svolti in “campagna”, oppure si possono progettare infrastrutture redigendone gli elaborati relativi.
46
Il Regolamento del Laboratorio è reperibile sul sito dell’Istituto al link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=7026
8.10 I laboratori di informatica
I quattro laboratori di informatica dispongono complessivamente di 180 PC e tablet, tutti ovviamente connessi ad Internet. Nel primo anno di studio, per tutti gli indirizzi, si creano qui le basi per un uso operativo del pc e del linguaggio informatico. Nel triennio degli indirizzi del settore economico si studiano e si applicano nel Laboratorio “Simulimpresa” i pacchetti di contabilità, i linguaggi di programmazione, gli strumenti di sviluppo web e gli applicativi ad uso aziendale; nel triennio dell’indirizzo tecnologico si utilizzano nel laboratorio prevalentemente software di progettazione in 2D e 3D.
Il Regolamento dei laboratori è reperibile sul sito dell’Istituto al link:
http://www.crescenzipacinotti.it/pvw/app/BOII0008/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0008&page=702627
8.11 La sala video e le LIM
Sedici classi e tutti i laboratori dispongono di lavagne LIM con tutti gli applicativi per impostare una didattica multimediale, attraverso l’apposito software per la didattica della matematica e della geometria; le lezioni possono essere salvate e registrate direttamente sul registro elettronico e rese disponibili agli alunni. In ogni aula sono disponibili pc e videoproiettori a supporto della didattica. È infatti possibile proiettare film, documentari e programmi di divulgazione scientifica, attingendo da una fornitissima videoteca. L’Istituto è dotato anche di una sala proiezioni.
8.12 Il laboratorio di fisica
Nel laboratorio sono presenti strumenti che consentono di eseguire le esperienze che accompagnano le lezioni di fisica nel biennio. E' attrezzato per svolgere le principali attività sperimentali della didattica della fisica e permette di svolgere esperimenti di statica, meccanica, termodinamica, studio delle onde, ottica ed elettromagnetismo. È dotato di una postazione principale di lavoro dove vengono svolte esperienze non eseguibili a piccoli gruppi e in cui è utile-fondamentale l’interazione docente-discente.
E’ inoltre dotato di materiale per l’esecuzione di esperimenti da parte degli allievi. Mediante l’esecuzione degli esperimenti, lo studente è facilitato nel comprendere quali grandezze entrano in gioco nel fenomeno e può analizzare/dedurre il legame tra esse. Il docente inoltre può introdurre gli argomenti in modo concreto stimolando la classe a fare previsioni e osservazioni su quanto trattato.
8.13 Laboratorio di produzione audiovisivi
Il nostro Istituto si occupa di Didattica del Cinema da oltre 30 anni, ed ha collaborato col MIUR per quanto riguarda il“Piano Nazionale per la Didattica del Cinema e degli Audiovisivi”,con il
"Dipartimento Scuola Educazione" della RAI,con il DAMS di Bologna ed altri Enti di Ricerca.
Tutti i linguaggi, anche i più lontani fra loro, intrattengono relazioni di parentela o di somiglianza o di analogia e quindi lavorando su uno di essi (ad es. il linguaggio di uno spot pubblicitario) si rinforza negli studenti una competenza linguistica che essi possono utilizzare per la comprensione e produzione di un qualsiasi altro testo, anche quello classicamente “letterario”. La scuola dispone delle competenze, in termini di risorse umane, e delle attrezzature per realizzare produzioni audiovisive di livello professionale. Quello che ci caratterizza maggiormente rispetto all’insegnamento dei linguaggi multimediali, èl’inserimento trasversale di tale disciplina all’interno delle attività curriculari.