• Non ci sono risultati.

fare sistema, ricomporre risposte e risorse

4.3. Monitoraggio e valutazione

La costruzione del sistema delle risposte richiede cura e manuten-zione, ovvero chiama in causa le azioni di monitoraggio e di valu-tazione dei servizi territoriali, degli interventi attivati, del funzio-namento delle reti, della verifi ca degli impegni presi, ecc. Non sempre le esperienze prevendo espressamente queste azioni, così rilevanti, perché l’accordo non «fi nisce di vivere quando viene fi r-mato, al contrario è proprio con la fi rma che inizia una nuova vita». Per rifl ettere su questo tema proponiamo due approfondimenti: il

primo sulle esperienze più signifi cative, tra quelle segnalate, che prevedono espressamente forme di monitoraggio e valutazione; il secondo sulle schede di follow up pervenute con riferimento alle segnalazioni relative alla prima rilevazione, effettuata nel 2018 sul-le esperienze del 2016 e 2017.

1. Almeno quattro sono le esperienze segnalate che vale la pena di richiamare in quanto esplicitano le tematiche in oggetto. La prima è relativa all’accordo siglato in Campania (n. 6638) per il monitoraggio dell’implementazione locale prima del Sia poi del Rei per il sostegno del reddito e la lotta all’esclusione sociale, e del Pac-servizi di cura. Il monitoraggio evidenza le diffi coltà in-contrate dagli ambiti territoriali i quali, non avendo autonomia giuridica e fi nanziaria, non riescono a svolgere le funzioni che vengono assegnate loro dalle diverse programmazioni; in partico-lare il monitoraggio denuncia: le diffi coltà burocratiche; i proble-mi di rendicontazione; la mancanza di una strutturazione sociale, di una rete funzionale all’implementazione di simili misure. Vie-ne a tal fi Vie-ne incentivata l’adozioVie-ne in ciascun ambito territoriale di forme associative più strutturate, quali i consorzi o l’unione di Comuni. Il monitoraggio mostra come la semplice assegnazione di risorse ai territori non sia suffi ciente se mancano un’adeguata governance e una chiara attribuzione di competenze.

Sempre dalla Campania proviene una seconda segnalazione inte-ressante: si tratta di un documento che dà conto della concertazione periodica tra Regione Campania e Oo.Ss., e fa sintesi di quanto programmato relativamente alla non autosuffi cienza nei territori (a partire dai Piani di zona); una fotografi a di insieme che consente di ricondurre in un quadro sinottico: l’analisi della non autosuffi cien-za in Campania e nei suoi ambiti territoriali, il nomenclatore regio-nale degli interventi e dei servizi sociali e socio sanitari. Nei fatti viene prodotto una sorta di «instant book» che esplora i dati dei Piani di zona, delle provincie, le fonti di fi nanziamento utilizzate, nonché le dimensioni più signifi cative dei macro livelli e degli obiettivi di servizio, di cui vengono riportati la numerosità degli interventi programmati, le risorse ad essi destinate e la quota capi-taria attribuita a ciascuna linea di intervento, nonché la media e la deviazione standard, quale indicatore del grado di dispersione in-torno alla media, degli ambiti territoriali di ciascuna provincia. In-fi ne, nel quadro dei servizi offerti il report si chiude con un appro-fondimento sulla spesa programmata per le prestazioni socio

sani-tarie e in particolare sulle sue fonti di fi nanziamento, costituendo nell’insieme una articolata informativa per gli attori e gli stakehol-der del welfare campani.

Per inciso, notiamo che è proprio spesso la stesura del Piano di zona a costituire un’importante opportunità di confronto e di ve-rifi ca dell’implementazione dei sevizi territoriali, come testimo-nia, fra altri, il verbale del Tavolo di concertazione conclusivo della predisposizione del Piano sociale di zona dell’ambito n° 1 di Ginosa, in Puglia.

La terza esperienza riguarda il protocollo d’intesa siglato tra la Conferenza sociale e sanitaria di Parma (livello intermedio di indi-rizzo e coordinamento tra Regione e enti locali) e le Oo.Ss. locali per la concertazione sui processi di costruzione del welfare locale, sopra citato (n. 6589). A qualifi care questo accordo è – al di là del-la costruzione di un tavolo permanente di redel-lazioni, d’indirizzo e di coordinamento tra la Conferenza sociale e sanitaria di Parma e le Oo.Ss. – la puntualizzazione della «base di confronto» su cui il tavolo è chiamato a operare: il Piano sociale e sanitario 2017-2019, il Fondo regionale per la non autosuffi cienza, il monitoraggio delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, gli appalti nelle due aziende Asl e nel sistema sociosanitario territoriale, lo sviluppo di un modello partecipativo che vede il coinvolgimento più ampio possibile degli attori sociali volto alla comprensione dei bisogni e delle criticità del territorio, il Fondo regionale integrativo al Ssn. L’obiettivo è anche confrontare le diverse esperienze distrettuali per tutelare l’omogeneità territoriale e l’integrazione sociosanitaria (percorsi integrati, Case della salute, rete territoriale dei servizi per la non autosuffi cienza).

Da ultimo citiamo il protocollo di intesa tra Regione Toscana e organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil che – alla luce delle criti-cità di implementazione di alcuni aspetti della legge regionale per

la non autosuffi cienza7 – interviene per rendere strutturali le

azio-ni moazio-nitoraggio del sistema dei servizi e dei progetti realizzati negli anni nonché degli effetti prodotti dalle misure regionali a livello territoriale (zone-distretto), da realizzare con il coinvolgi-mento delle Oo.Ss.

7 Ricordiamo che la Regione Toscana è stata una delle prime Regioni italiane a introdurne una, istituendo un Fondo regionale e realizzando un’infrastruttura per l’accesso e la presa in carico degli anziani non autosuffi cienti e delle loro famiglie (legge regionale 66/2008).

2. Sono in tutto 20 le schede di follow up raccolte attraverso la se-conda «chiamata a contribuire». Esse avevano l’obiettivo di illu-strare lo sviluppo nel tempo delle esperienze precedentemente se-gnalate (relative agli anni 2016, 2017), valutandone l’implementa-zione, i risultati, le eventuali criticità. Pur se sintetiche e «parsimo-niose» rispetto alle informazioni riportate, le schede – unitamente dagli approfondimenti realizzati con le interviste proprio sul tema del follow up – sono utili a evidenziare alcuni aspetti.

Il seguire e verifi care cosa accade dopo la sigla di un accordo, il registrare se e come ciò che nell’accordo è stato pattuito ha trova-to attuazione, non costituiscono una prassi né consolidata né strut-turata, comunque sono azioni diffi cili da realizzare anche quando indicazioni in tal senso sono scritte nei documenti. Per converso, si tratta di azioni unanimemente riconosciute come rilevanti per più ragioni:

¢ in quanto opportunità di verifi ca di adempimento formale degli

impegni presi;

¢ in quanto opportunità di verifi ca del rispetto sostanziale degli

impegni presi, con riferimento alla «qualità» dunque dell’adem-pimento.

Semplifi cando un po’ il quadro, la casistica degli esiti di follow up documentati dalle schede raccolte ricomprende riscontri sia positi-vi sia problematici, con situazioni nelle quali:

¢ in termini positivi:

£ la misura introdotta è stata effettivamente implementata,

ap-portando i benefi ci attesi;

£ il monitoraggio dell’implementazione ha consentito di

rica-librare gli interventi in chiave migliorativa;

£ il dialogo e la contrattazione si sono consolidate nel tempo;

¢ in termini critici:

£ l’adempimento formale è stato assicurato, ma le risorse

ef-fettivamente stanziate si sono rivelate insuffi cienti a fi nan-ziare in modo adeguato quanto previsto;

£ a dispetto delle dichiarazioni scritte nei protocolli di intesa,

è venuta meno la periodicità della concertazione e il rispetto degli appuntamenti previsti per il confronto tra le parti. È del tutto evidente che questa casistica è ben lontana dal consen-tirci una valutazione puntuale di «come è andata»; d’altro canto non era nemmeno nelle attese: la valutazione richiede un vero e proprio impianto di ricerca, e in questa direzione occorrerà lavorare. Non-dimeno questo «esercizio» è utile per dare risalto alla funzione

stra-tegica prima ancora che della valutazione (di impatto e di innova-zione sociale), che resta l’obiettivo verso cui tendere, delle funzioni di monitoraggio e di verifi ca di implementazione, perché accresco-no – in una circolarità virtuosa – la qualità dei processi negoziali e la loro effi cacia. Occorre per questo rendere tali azioni «strutturali» e «strutturate» quanto a modalità/tempi/strumenti, coltivando la cultura della valutazione sia internamente all’organizzazione che esternamente, con gli stakeholder del territorio.

5. T

ERZOCRITERIO

: