• Non ci sono risultati.

CONSERVAZIONE, IMBALLAGGIO E

CONSEGNA

Proc. 07/04

Rev.: 0 Data Rev: 10/03/09 Pag. 1 di 4 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Documenti di riferimento 5. Descrizione dell’attività 6. Tabelle delle revisioni

1. Scopo

Definire le responsabilità e le modalità per la movimentazione, l’immagazzinamento di materie prime, materiali e prodotti, la periodica verifica del loro stato di conservazione allo scopo di prevenire danni, deterioramento o danneggiamento.

2. Campo di applicazione

La procedura viene applicata a materie prima, materiali in magazzino, e a prodotti realizzati.

3. Responsabilità

MAG la il compito di provvedere all’immagazzinamento, alla conservazione a alla movimentazione e imballo di materiali e prodotti.

TEC ha il compito di definire le modalità di imballaggio.

4. Documenti di riferimento

Cap. 07 Manuale Qualità

Documenti (registrati in Mod. 04/05 documenti di origini interna): - Scheda identificazione materie prime

- Scheda identificazione semilavorati - Cartellino identificativo ruote

5. Descrizione dell’attività

I Il magazzino deve avere una struttura tale da preservare materie prime, semilavorati o prodotti finiti in esso presenti.

Per questo motivo per ognuno dei possibili prodotti vengono definite diverse metodologie di imballaggio, e conservazione.

Per prevenire danni o deterioramenti, la movimentazione e il sollevamento dei prodotti viene effettuata da personale addestrato.

Al momento non esistono, e non sono necessari mezzi di movimentazione materiale motorizzati. MAG riserva area mag a prodotto non controllato. Esisitono pro non controllati in mag?

MOVIMENTAZIONE,

IMMAGAZZINAMENTO,

CONSERVAZIONE, IMBALLAGGIO E

CONSEGNA

Proc. 07/04

Rev.: 0 Data Rev: 10/03/09 Pag. 2 di 4

La divisione dei materiali segue il seguente criterio:

STRUTTURA MAGAZZINO MATERIE PRIME

La gestione delle materie prime all’interno del magazzino subisce una netto distinzione già all’ingresso del materiale.

Il materiale in ingresso, dopo il controllo in accettazione viene posizionato diversamente a seconda che l’ordine abbia destinazione di lavoro PRO oppure OFF.

Gli arrivi destinati alla funzione OFF vengono posizionati nella zona assegnata e contraddistinta e lasciati all’interno degli imballi in attesa che la funzione OFF effettui il ritiro dal magazzino. Vengono identificati tramite una copia del ddt e una copia dell’ordine del cliente, appuntate sull’imballo, in modo che OFF possa effettuare il prelevamento del materiale basandosi sul suo piano di lavoro.

Gli arrivi destinati alla funzione PRO vengono disposti negli appositi scaffali, e conservati negli imballaggi di provenienza (es. pedali, manubri, manopole, etc.).

Selle: le selle vengono lasciate nella custodia di imballo, all’interno della scatola fino al momento del montaggio.

Cerchi: vengono sistemati nella rastrelliera. Insieme ad essi si sistema un cartellino identificativo. I pezzi prodotti da OFF per la produzione interna vengono disposti nel magazzino materie prime della produzione secondo le regole di disposizione interna.

Nel caso in cui il materiale in ingresso sia destinato alla funzione RAC (es. cancelleria, carta, etc.) è il responsabile della funzione MAG ad effettuare il controllo in ingresso del materiale, senza

necessità alcuna di chiamare il responsabile di funzione in attesa del materiale.

STRUTTURA MAGAZINO SEMILAVORATI

Il magazzino dei semilavorati della funzione PRO si trova vicino all’area PRO in modo che per la suddetta funzione sia pratico e veloce effettuare ricerca e ritrovamento del semilavorato richiesto. I semilavorati non restano tali per un periodo superiore a 20 gg.

Per la funzione PRO i semilavorati sono:

- prodotti in attesa di pezzi che sono in ordine, ma non ancora disponibili;

- prodotti accompagnati da specifico documento che, sono in attesa di uscire per effettuare una lavorazione all’esterno dell’organizzazione.

L’imballaggio provvisorio di questi semilavorati non cambia per le due diverse condizioni (bloccaggio delle ruote, se presenti, e imballaggio con pluribol ).

L’identificazione avviene tramite cartellino identificativo in cui vengono riportate le seguenti caratteristiche:

• stato semilavorato • modello e numero telaio

MOVIMENTAZIONE,

IMMAGAZZINAMENTO,

CONSERVAZIONE, IMBALLAGGIO E

CONSEGNA

Proc. 07/04

Rev.: 0 Data Rev: 10/03/09 Pag. 3 di 4 • caratteristiche componenti

• in attesa di( viene riportato l’elenco dei pezzi di cui si attende ricezione) • decisioni per il completamento

I semilavorati della funzione OFF sono tali solo se devono , durante il processo produttivo, subire dei particolari trattamenti termici che non possono essere eseguiti per valide ragioni all’inizio o alla fine del procedimento di lavorazione.

Questi semilavorati sono den identificati in una scaffalatura a fianco del deposito materi prime OFF, e identificati tramite modulo di accompagnamento dei materiali in uscita (Mod. 07/xx).

STRUTTURA MAGAZZINO PRODOTTI FINITI

Il magazzino dei prodotti finiti è ubicato dal lato opposto rispetto a materie prime e semilavorati. La funzione PRO lascia i prodotti finiti in un area apposita, accompagnati da una scheda

identificativa (la scheda può essere per materie prime o semilavorati, o entrambe) che riporta il numero d’ordine, oltre le caratteristiche della bicicletta.

La funzione OFF lascia i prodotti finiti nell’area identificata, accompagnati dalle schede di lavorazione, che contiene il numero dell’ordine.

In entrambe i casi tramite in numero dell’ordine il responsabile del magazzino risale alle notizie utili per l’imballaggio e l’eventuale spedizione.

Per ottenere queste informazioni farà richiesta alla funzione commerciale.

IMBALLAGGIO

Le metodologie di imballaggio dipendono dalla destinazione dei prodotti.

La funzione PRO si avvale di imballaggi identici per spedizioni in Italia o all’estero.

Le fasi di bloccaggio della bicicletta e l’imballo primario non variano nei due diversi tipi di spedizione.

Istruzioni di imballaggio 1) bloccare delle ruote 2) girare il manubrio 3) avvolgere nel pluribol

4) inserire nel cartone di contenimento (misure200 x 150 x 35 cm).

In caso risulti necessario predisporre particolari misure di imballaggio la funzione TEC lo specifica nella scheda di produzione, che segue la bicicletta fino ad imballo concluso.

La funzione OFF può trovarsi di fronte a un ritiro diretto da parte del cliente del materiale lavorato, oppure

Per quanto riguarda i prodotti finiti della funzione OFF, il responsabile del magazzino può trovarsi di fronte a:

- ritiro diretto da parte del cliente del materiale lavorato - imballaggio seguito da spedizione.

MOVIMENTAZIONE,

IMMAGAZZINAMENTO,

CONSERVAZIONE, IMBALLAGGIO E

CONSEGNA

Proc. 07/04

Rev.: 0 Data Rev: 10/03/09 Pag. 4 di 4

In questo caso il tipo di imballaggio dipenderà dalla dimensione dei prodotti finiti ( peso, grandezze dimensionali).

CONSERVAZIONE

Le modalità di conservazione dei materiali all’interno dei magazzino sono state precedentemente definite .

In caso risulti necessario predisporre particolari misure di conservazione la funzione PRO/OFF lo specifica nella scheda di identificazione del prodotto(materie prime, semilavorati).

MAG definisce modalità di ingresso/uscita e valuta periodicamente prodotto immagazzinato.

CONSEGNA

Quando la consegna è a carico del fornitore MAG deve garantire che il trasporto si effettuato in funzione controllate. Se il trasporto è a carico di altro deve richiedere a spedizioniere il controllo dell’imballo, che accetta pacco solo se la custodia è integra, e farsi firmare un documento di accettazione consegna.

6. Tabelle delle revisioni

INDICE DI

REVISIONE REVISIONE DATA DI

EMISSIONE- VERIFICA

(RQ)

APPROVAZIONE

(DIR) SEGNALAZIONE TIPO MODIFICA

DDT E FATTURAZIONE