• Non ci sono risultati.

PERSONALE

Proc. 06/01

Rev. 0 Data rev.: 20/01/09 Pag.1 di 4 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Documenti di riferimento 5. Descrizione dell’attività 6. Tabelle delle revisioni

1. Scopo

La presente procedura ha lo scopo di consentire l’identificazione delle esigenze di formazione e addestramento ambientale di tutto il personale dell’azienda ed impostare i piani annuali di formazione e addestramento.

2. Campo di applicazione

Le attività di addestramento e formazione si applicano e tutto il personale coinvolto nelle attività di gestione, esecuzione e verifica del lavoro.

3. Responsabilità

AMM ha il compito di:

• Individuare le necessità di formazione per il personale e decidere le opportune attività di addestramento, incluse quelle proposte da GP;

• Fornire mezzi e risorse adeguate allo svolgimento delle attività di addestramento e formazione.

GP ha il compito di:

• Individuare le necessità di formazione relativamente alle problematiche della qualità; • Redigere annualmente u piano di addestramento e formazione da presentare a AMM; • Proporre attività di formazione;

• Proporre azioni correttive di formazione e addestramento, quando le verifiche ispettive; interne e l’andamento degli indicatori di qualità individuano determinate mancanze. Ogni responsabile di funzione ha il compito di:

• Individuare le necessità di formazione relativamente alle problematiche inerenti e loro funzioni;

• Proporre attività di formazione a GP, che saranno valutate.

4. Documenti di riferimento

PROCESSO DI FORMAZIONE

E SVILUPPO DEL

PERSONALE

Proc. 06/01

Rev. 0 Data rev.: 20/01/09 Pag.2 di 4

Mod. 06/01 Piano di formazione annuale

Mod. 06/02 Attività addestramento e formazione Mod. 06/03 Mappatura competenze necessarie Mod. 06/04 Relazione sul lavoratore

Mod. 06/05 Scheda personale

Mod. 06/06 Mappatura delle competenze presenti Mod. 06/07 Registro mansioni lavoratori

Mod. 06/08 Registro presenze formazione ed addestramento

5. Descrizione dell’attività Identificazione

Ogni responsabile di funzione procede annualmente all’identificazione delle necessità di

formazione del personale della propria funzione. A tale scopo utilizza Mod. 06/05, su cui basa la valutazione per ogni singolo operatore del grado di formazione/ esperienza.

Le valutazioni considerano le attività svolte: - in normali condizioni operative;

- in condizioni operative particolari; - in situazione di emergenza.

Elaborazione piano annuale

RQ esamina congiuntamente a DIR le informazioni ricevute nei moduli ricevuti da ciascuna funzione e procede alla pianificazione annuale delle attività di formazione e addestramento del personale aziendale.

La pianificazione della formazione e dell’addestramento viene condotta tenendo in considerazione le risorse finanziarie e di tempo a disposizione, in modo da risultare compatibile con la

pianificazione generale delle attività aziendali.

La pianificazione è impostata secondo due livelli, che descrivono due differenti bisogni che si possono sviluppare all’interno dell’organizzazione:

1. addestramento iniziale o aggiornamento/ rafforzamento delle abilità;

2. acquisizione mirata sistematica di competenze aggiuntive o sostitutive di quelle a disposizione.

L’addestramento di primo livello può comprendere al suo interno attività di: sensibilizzazione verso la politica di qualità aziendale;

formazione verso i metodi, le procedure di lavoro utilizzate all’interno dell’azienda; addestramento per affiancamento;

la preparazione in caso di emergenza;

la consapevolezza delle conseguenze di azioni personali non conformi alle procedure dei sistema;

PROCESSO DI FORMAZIONE

E SVILUPPO DEL

PERSONALE

Proc. 06/01

Rev. 0 Data rev.: 20/01/09 Pag.3 di 4

corsi di formazione con docente/ istruttore esterno.

I metodi da utilizzare verranno valutati caso per caso dai GP e RQ, in base alle specifiche necessità aziendali, che in base alle informazioni possedute individueranno le aree maggiormente

significative per l’impostazione del piano annuale di formazione.

GP definisce il piano annuale di formazione, specificando per ciascun momento formativo pianificato, argomenti, tempi e destinatari della formazione.

GP elabora il Mod. 06/01; tale documento deve essere sottoposti all’esame di Dir che provvede alla sua approvazione.

Attuazione

L’attuazione del piano è coordinata da GP che provvede all’organizzazione generale delle attività formative secondo le linee previste dal piano.

In particolare, GP provvede ad identificare e contattare le diverse figure responsabili incaricate della conduzione dei momenti formativi previsti dal piano. I docenti possono essere rappresentati da figure adeguatamente qualificate interne o esterne all’azienda.

I responsabili delle diverse funzioni collaborano con GP per l’organizzazione dei momenti di formazione e addestramento previsti per il personale ad essi affidato, allo scopo di rendere compatibili tali momenti formativi con lo svolgimento delle normali attività operative della funzione.

Essi provvedono, in particolare, a comunicare con buon anticipo al proprio personale destinatario della formazione, la data, il luogo, l’argomento e le modalità di svolgimento della

formazione/addestramento.

GP è responsabile della compilazione del Mod. 06/08 , registro presenze formazione ed

addestramento,che verrà firmato da ciascuno dei partecipanti all’inizio del momento formativo. Lo svolgimento dei singoli momenti formativi viene documentato attraverso le registrazioni riportate nel Mod. 06/02; tale documento viene compilato in occasione dello svolgimento di ogni momento formativo, a cura di GP, sia per la formazione e addestramento di primo che di secondo livello.

I dati riportati nella scheda riguardano: • Titolo del corso

• Partecipanti

• Data inizio e data fine corso

• Per ogni argomento la sua descrizione, la data di trattazione e la firma del docente/ istruttore • L’elenco del materiale formativo distribuito.

Valutazione apprendimento

Per ciascuno dei momenti di formazione e addestramento specifici è previsto un momento di verifica finale dell’apprendimento raggiunto dai singoli operatori.

PROCESSO DI FORMAZIONE

E SVILUPPO DEL

PERSONALE

Proc. 06/01

Rev. 0 Data rev.: 20/01/09 Pag.4 di 4

Le singole valutazioni vengono riportate a cura dei vari docenti sotto forma di breve relazione sul partecipante al corso, con riferimento al grado di apprendimento ( Ottimo, buono, insufficiente) e ad eventuali problematiche incontrate (Mod. 06/04).

Il docente appone la propria firma di convalida delle valutazioni in calce a ciascuna scheda. Ogni scheda viene allegata da GP alla scheda personale del lavoratore.

Le valutazioni verranno tenute in considerazione dai responsabili di funzione durante le annuali identificazioni delle necessità di formazione del proprio personale.

Il mod. 06/04 può essere utilizzato anche per elencare problemi o situazioni che si sono riscontrate durante il lavoro del personale.

6. Tabelle delle revisioni

INDICE DI

REVISIONE REVISIONEDATA DI EMISSIONE VERIFICA (RQ-SPP)

APPROVAZIONE

(DIR) SEGNALAZIONE TIPO MODIFICA

GESTIONE DELLE ATTIVITA’