Proc. 07/01
Rev.: 0 Data Rev: 10/02/09 Pag. 1di 4 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Documenti di riferimento 5. Descrizione dell’attività 6. Tabelle delle revisioni1. Scopo
Lo scopo della presente procedura è quello di definire le modalità per la qualifica e la riqualifica dei fornitori dell’organizzazione.
2. Campo di applicazione
Si applica a tutti i fornitori la cui funzione è riconducibile direttamente alla Qualità dei prodotti dell’organizzazione.
3. Responsabilità
La valutazione dei fornitori viene effettuata dal RQ in collaborazione con R/ACQ. La funzione QUA ha la responsabilità di mantenere costantemente aggiornato il piano di valutazione fornitori e delle relative risultanze.
4. Documenti di riferimento
CAP. 07 Manuale Qualità
Mod. 07/53 Elenco fornitori qualificati
Mod. 07/54 Scheda identificativa del fornitore
5. Descrizione dell’attività 5.1 Criteri di qualifica
La qualifica dei fornitori può avvenire sulla base di: • benestare 1a fornitura;
• dati storici in possesso; • referenze sul mercato;
Attraverso la scelta di uno di questi metodi di valutazione l’Azienda intende accertare i requisiti che i fornitori devono possedere per garantire prodotti o servizi di “Qualità”. I requisiti richiesti nei fornitori sono esprimibili in:
- capacità e mezzi di produzione; - organizzazione gestionale;
VALUTAZIONE DEI
FORNITORI
Proc. 07/01
Rev.: 0 Data Rev: 10/02/09 Pag. 2di 4 - prestazioni - affidabilità - tempi di consegna5.2 Scelta del metodo
5.2.1 Dati storici in possesso
Per la valutazione dei fornitori già in rapporto con l’Azienda da tempo ci si deve basare sui dati storici in possesso possibilmente oggettivi oppure soggettivi se i primi non sono disponibili. Questo criterio è applicabile nel momento di emissione della prima valutazione fornitori, ma può essere utilizzato se ci si rende conto, solo in un secondo momento, che una categoria di fornitori è divenuta critica ai fini della Qualità.
5.2.2 Benestare 1a fornitura
Per la qualifica dei fornitori deve essere impiegato il controllo di benestare 1a fornitura con un controllo al 100%.
5.2.3 Referenze sul mercato
La valutazione fornitori in base alle referenze sul mercato può valere sia come integrazione ai precedenti criteri che come criterio autonomo, ma è applicabile solo per i fornitori più noti.
5.3 Qualifica
5.3.1 Qualifica su base storica
Nel caso di qualifica su base storica, il RQ ed R/ACQ operano come segue: • analizzano i dati in loro possesso circa le forniture effettuate nel passato;
• analizzano l’effettiva capacità dei fornitori di soddisfare le esigenze dell’organizzazione sulla base dei servizi/prodotti forniti in passato (disponibilità alla preventivazione, tempestività nel fornire informazioni sui prodotti venduti, tempi di consegna, non conformità, ecc.);
Al termine di questa verifica viene redatto l’elenco dei fornitori qualificati su base storica.
5.3.2 Qualifica con 1a fornitura
Nel caso di qualifica dei fornitori con lo strumento della prima fornitura si procede come segue: • ACQ richiede al fornitore la scheda tecnica del prodotto da acquistare, se è commerciale, e una
campionatura del prodotto;
• RQ effettua una valutazione del prodotto acquistato in fase di prima fornitura applicando il metodo definito per la prima fornitura al punto 5.2 . L’evidenza di questa verifica è riportata nel Mod. 08/10.
Nel caso di esito positivo il fornitore viene inserito dal RQ nell’elenco dei fornitori qualificati.
VALUTAZIONE DEI
FORNITORI
Proc. 07/01
Rev.: 0 Data Rev: 10/02/09 Pag. 3di 4Nel caso di qualifica in base alle referenze sul mercato il RQ inserisce il fornitore nell’elenco dei fornitori qualificati se risultano decisamente soddisfatte le seguenti esigenze:
• puntualità;
• corrispondenza del prodotto fornito con quanto richiesto; • disponibilità nei confronti delle esigenze dei Clienti,
a seguito di una ricerca di mercato presso Clienti, Società operanti nel settore dell’organizzazione, Concorrenti, ecc.
E’ responsabilità del RQ assegnare al neofornitore l’estensione del controllo da applicare. Questo viene definito a sua discrezione in funzione della criticità del servizio/prodotto che deve fornire.
5.4 Riqualifica
Il RQ ha il compito di tenere aggiornata una lista dei fornitori qualificati, che ha validità annuale. Annualmente la funzione QUA verifica i risultati statistici relativi alle non conformità riscontrate riguardanti:
- consegna di materiale non conforme; - ritardo di consegna.
Per quanto riguarda il processo di riqualifica nel tempo si adotta il seguente criterio: al termine del periodo di qualifica, il RQ analizza le non conformità registrate ai vari fornitori, sulla base delle azioni intraprese dagli stessi, ed in base al limite di accettabilità definito decide per l'eventuale rinnovo.
Il limite d’accettabilità per i fornitori di prodotti è dato dall’ IFNC (Indice Forniture Non Conformi) e dall’ IRMC (indice ritardo medio di consegna).
IFNC prodotti meccanici = N° delle forniture non conformi ≤ 5% N° delle forniture totali
IFNC componenti elettronici = N° delle forniture non conformi ≤ 3%
N° delle forniture totali
IFNC altri prodotti = N° delle forniture non conformi ≤ 5% N° delle forniture totali
IRMC componenti complementari= data di consegna effettiva – data concordata ≤ 14 gg N° delle forniture totali
IRMC materie prime= data di consegna effettiva – data concordata ≤ 7 gg N° delle forniture totali
VALUTAZIONE DEI
FORNITORI
Proc. 07/01
Rev.: 0 Data Rev: 10/02/09 Pag. 4di 4Per ogni fornitore è presenta una scheda Identificativa (Mod. 07/54) dove, oltre alle informazioni generali, sono riportate gli esiti delle forniture. Nel modulo sono anche riportati i prodotti/servizi per i quali il fornitore è qualificato.
La valutazione sui fornitori di servizi è fatta alla fine del periodo di valutazione da parte di RAC e lo fa analizzando:
• la disponibilità;
• l’aggiornamento (per i professionisti); • la puntualità;
• la corrispondenza del servizio con quanto richiesto;
La funzione interessata può valutare l’operato complessivo dei fornitori di servizi su tre livelli: • ottimo;
• medio; • scarso.
Se il fornitore subisce una valutazione “scarsa” in uno dei quattro requisiti non viene riqualificato per l’anno successivo.
Considerata la tipologia dei prodotti approvvigionati nel caso di fornitori bravi o scarsi non si possono aumentare o calare l’incidenza dei controlli da effettuare, per questo assume maggiore importanza il limite di accettabilità individuato.
6. Tabella delle revisioni
INDICE DI
REVISIONE REVISIONE DATA DI
EMISSIONE- VERIFICA
(RQ)
APPROVAZIONE
(DIR) SEGNALAZIONE TIPO MODIFICA