• Non ci sono risultati.

IL MOVIMENTO LITURGICO

I parroci, i rettori, i sacerdoti in genere erano in gran p a r t e c o n s a pevoli che lo « splendore » dei riti non era sufficiente a fo nd are a v ita cristiana: d ’altra parte, erano altrettanto convinti che esso fosse in ’s p e n sabile, oltre che a richiamare folla, anche alla costruzione di u n a co r^ u nità, sia pure dai connotati prevalentemente e s te rio ri1. Si s p i e g a c o s ì ^ m teresse e l’attività che i pastori di anime, sia di campagna, sia di riviera, sia di città, esplicarono per assicurare ai riti e alle funzioni la m a g g io r e solennità possibile. Si può dire anzi che si cogliesse ogni occasione p e r che la maggior quantità di fedeli si riunisse attorno all altare. Q u e s t o atteggiamento si spiegava con l ’unanime constatazione che le norm ali sca denze dell anno liturgico (soprattutto la serie delle dom eniche) non era no di solito sufficienti ad attirare nei templi il pubblico delle grandi oc casioni. Si sarebbe detto che la caratteristica principale del popolo ge novese fosse l ’incostanza. Pertanto i responsabili della vita religiosa ri tenevano necessario moltiplicare le occasioni di eliminare questa incostan za, sostituendo la normalità liturgica, fonte evidente di accidia e torpore spirituale, con il moltiplicarsi della straordinarietà. Gli obiettivi dei sa­

cerdoti genovesi non erano quindi soltanto esteriori, anche se dell este­

riorità non potevano fare a meno. Il calendario liturgico e la vita par- rochiale scandivano infatti le più varie ricorrenze: così, di solito, il pri"

1 Cfr. Verso la nostra festa, SS Sori, agosto 1928; L ’illum inazione delle stra­

de e delle finestre, MGS, aprile 1926.

— 106 —

mo giorno d e ll’anno si rinnovavano da parte di tutto il popolo le prom es­

se battesim ali e si consacrava l ’anno alla M adonna2: il 6 gennaio si ce­

lebrava la so len n ità della Santa Infanzia, che offriva l ’occasione di riu­

nire nella parrocchia tu tti i piccoli e i loro g en itori3: nel mese di gen­

naio, in o ltre , le ricorrenze di Sant’A gnese4 e di Santa D o ro te a 3 contri­

buivano a raccogliere le file della gioventù femminile, particolarm ente delle "F iglie di M aria” 6. A febbraio si celebrava con una certa solen­

nità la festa della « Candelora » e di S. Biagio, perché si sapeva che que­

ste ricorrenze erano assai care alla devozione popolare7.

A carnevale il popolo si riuniva nell’adorazione del Sacramento eu­

caristico esp o sto solennemente per quarant’ore in riparazione delle offe­

se, oltraggi e peccati commessi in quel periodo 8: era questa u n ’occasione non so ltan to d i confessioni e di comunioni generali, ma di consolida­

m ento della p ie tà eucaristica9. In occasione della quaresima si tenevano di solito in tu tte le parrocchie, sia di campagna, sia di riviera, sia di città, predicazioni di penitenza (i cosiddetti quaresimali) in cui il popolo era invitato ad intervenire in m assa10. In tutto questo periodo i sacerdoti

2 C fr. V P T , febbraio 1938.

3 C fr. V N , febbraio 1932; BPS, marzo 1938; MM, febbraio 1936; SS, feb­

braio 1936; SM , febbraio 1929; MGS, febbraio 1925; VAR, febbraio 1928; CD, gennaio 1932; V C , febbraio 1928; VFB, marzo 1931; VA, febbraio 1929; SS Sori, dicem bre 1933; V P M , febbraio 1926.

4 C fr. S, m arzo 1932; MN, marzo 1936; VAST, febbraio 1938; VN, feb­

braio 1932; V A T , marzo 1927; SMRS, gennaio 1932; FN, febbraio 1932; VB, gennaio 1937; V F B , gennaio 1929.

5 C fr. V A Q , aprile 1933; VB, gennaio 1937; V, marzo 1937.

6 C fr. M A , m arzo 1925; AF, marzo 1932 e marzo 1933 e febbraio 1934;

SB, luglio 1931; M N , marzo 1936; VN, gennaio 1932; ST, gennaio 1934; MC, febbraio 1936; BS, gennaio 1935; FN, febbraio 1932; FCA, febbraio 1927; VB, gennaio 1937; V F B , gennaio 1929.

7 C fr. S, m arzo 1933; SB, gennaio 1932; VAT, marzo 1928; SBV, marzo 1933.

8 C fr. V A , m arzo 1928; SS Sori, marzo 1928.

9 C fr. N L D F , 1923 (corso dell’anno) ; La devozione all’Eucarestia, V, giu­

gno 1933.

10 C fr. A F , aprile 1932; S, maggio 1934; SB, aprile 1937; VAT, aprile 1927;

FCA, m arzo 1933; VFF, febbraio 1937; SV, febbraio 1928; VN, marzo 1938;

V D F, m aggio 1926; M GS, maggio 1931; I, aprile 1933; SP, marzo 1938; SS Sori, m aggio 1930.

— 107 —

cercavano di inculcare nel laicato sentim enti di penitenza e di riparazio­

ne 11. La settim ana santa aveva i suoi m om enti centrali nei cosiddetti « se­

polcri », che ogni parrocchia esibiva con m olto sfarzo e concorrenza con l ’intento di creare una tradizione e di attirare m olto popolo , e nella processione di Cristo m orto n . Con la settim ana santa, le cui funzioni tra­

dizionali non erano m olto frequentate 14, iniziava anche un intensa pro­

paganda da parte dei parroci perché i propri parrocchiani adempissero in massa il precetto pasquale, che era un p o ’ il segno d istin tivo della qua­

lifica di cristiano ’5. Nulla veniva lasciato di in ten tato p e r facilitare 1 as­

solvimento di questo dovere da parte dei fedeli: d a ll’intensa propagan da attraverso il pulpito 16 alla pubblicazione di appositi richiam i e inviti nei bollettini p arrocchiali17, dalla convocazione di esercizi spirituali per d o n n e 18, ragazze19 e specialmente gio v an i20 e u o m in i21, i più restii a

11 Cfr. Ricordiamo, AF, febbraio 1932; Il parroco, A stin e n z a e di&tun° ’ * ’ febbraio 1929; La Quaresima (austerità), S, febbraio 1937; SB, febbraio >

V D F, febbraio 1928; DBS, marzo 1928; VN, marzo 1938; SS, m arzo 1933; La quaresima e la parola di Dio, SMB, aprile 1933; M GS, febbraio 1925 e febbraio 1932; I l parroco, Ancora quaranta giorni, I, febbraio 1934; L itu rg ia quarest! I, febbraio 1938; Venerdì, m agro. . . Piccola conversazione, V D M , n o v em re V DM , febbraio 1936.

12 Cfr. AF, aprile 1932; S, giugno 1931; M N, maggio 1936; A C maggio 1935; VAT, maggio 1927; ER Ruta, maggio 1938; FN , aprile 1927; V D F apr 1931; SF, aprile 1932; SV, maggio 1930; SS, aprile 1932; V , aprile 1932; >

aprile 1932; VFB, maggio 1929; I, aprile 1933; SS Sori, maggio 1931;

aprile 1929.

13 Cfr. AF, maggio 1933; VAQ, giugno 1933 (rip ristin ata).

14 Cfr. Am are constatazioni, FVS, aprile 1927; SS Sori, aprile 1932.

Cfr. card. C.D. M inoretti, Lo stretto dovere del precetto pasquale, VDM , febbraio 1931.

Cfr. L invito de la madre, AF, marzo 1932.

N el tempo pasquale (dall’ultima domenica di quaresima alla prim a do m enica dopo P entecoste), i bollettini di ogni parrocchia contenevano regolari e pressanti inviti a soddisfare il precetto pasquale.

18 Cfr. SP, marzo 1933.

19 Cfr. SS Sori, marzo 1938.

20 C fr. ER Ruta, maggio 1938.

21 Cfr. V, marzo 1937; VPA, marzo 1937; CD, marzo 1934; VC, maggio 1933; SP, aprile 1929; SS Sori, marzo 1932.

— 108 —

adem piere il p re cetto pasquale e quindi fatti segno ad u n ’attenzione e ad un rig u ard o particolare 22, alla chiamata di confessori estranei alla par­

rocchia, b en conoscendo la riluttanza di molti fedeli a inginocchiarsi da­

vanti a sacerdoti conosciuti per ammettere le proprie colpe n . Con le fe­

ste pasquali com inciava anche il ciclo eucaristico, le cui tappe erano sot­

tolineate s o p ra ttu tto dalla prima comunione dei bambini della parroc­

chia e dalla processione eucaristica del Corpus Domini.

La p rim a com unione dei bambini non era una semplice formalità, quasi una scadenza cui, per debito d ’età, perveniva una generazione di ragazzi. D oveva invece essere un impegno solenne che coronava mesi e talora a n n i 24 d i intensa preparazione catechistica. Doveva essere un in­

contro di d iv erse generazioni attorno alla mensa eucaristica per rafforza­

re la v ita cristian a 25. Per rendere l ’occasione della prima comunione un im pegno di fede che coinvolgesse l’intera comunità parrocchiale, nel 1932 l ’arcivescovo aveva introdotto un nuovo cerimoniale, che prevedeva l ’in­

gresso processionale in chiesa dei comunicandi e il prolungarsi della so­

lennità anche nel pomeriggio, con il rinnovo dei voti battesimali e la con­

sacrazione delle famiglie alla M adonna26. Alla tradizionale processione del C orpus D o m in i, sovente prolungata anche nell’o tta v a 27, veniva di solito a ttrib u ito un grande v alo re2®. Essa non era soltanto un atto di de­

22 C fr. A v o i piccoli. Perché babbo faccia la Santa Pasqua, VDM , aprile 1930.

23 C fr. A Pasqua. Perché confessarmi?, VDM, febbraio 1932.

24 T u tte le parrocchie della diocesi di Genova attribuivano il massimo valo­

re, n on solo p e r m otivi religiosi, ma anche per motivi sociali, al catechismo dei fanciulli. E sso era im partito in cicli annuali, coincidenti con l’anno scolastico, ai fanciulli che freq u en tav an o la scuola elementare: in occasione della ricezione dei sacram enti d ella conferm a cristiana (prima comunione, cresim a), il norm ale ciclo catechistico v en iv a soltanto intensificato, (cfr. VFB, maggio 1931; SP, marzo 1938).

In alcune p a rro c c h ie venne anche fondata la congregazione di Santa D orotea, co­

stitu ita in g en erale dalle madri della parrocchia, per rendere più efficiente ed uni­

versale l ’in se g n a m e n to del catechismo: Cfr. V Frane. (Bolzaneto), gennaio 1930;

SFA, m arzo 1928; A C , agosto - settem bre 1929; MC, novembre 1936; SF, dicem­

bre 1931; M G S , settem b re 1927; I, dicembre 1937; SP, dicembre 1932.

25 C fr. P er le prime comunioni, SS Sori, marzo 1932.

26 C fr. S, a p rile 1933.

27 C fr. I , lu g lio 1933.

28 C fr. T r io n fi mariani e trionfi eucaristici, CD, giugno 1934; Trionfo

eu-vozione al sacramento eucaristico, ma anche la rassegna sociale delle for­

ze attive della parrocchia, a cui partecipavano le autorità civili , le as­

sociazioni religiose ed anche le associazioni puramente civili esistenti nel­

la circoscrizione parrocchiale 30. Si deploravano anche nominativamente gli assenti, si voleva che in quell’occasione si bandisse il rispetto umano . Si voleva sop rattu tto che in ogni anno si registrasse un progresso rispet­

to a quello p reced en te32. Si invitavano i fedeli ad addobbare case e fi­

nestre in m odo da attribuire il massimo onore al sacramento eucaristico . Il m ese di maggio e di giugno era viceversa il periodo dei grandi ap puntam enti di massa rispettivamente con la M adonna e il Sacro Cuo re. I l mese mariano, dopo incerti inizi, si era affermato decisamente in dai p rim o rd i del Novecento, ed ora costituiva un polo perm anente ' e vozione popolare. Per un intero mese, nelle ore serali, folle di fe e i a follavano i tem pli colmi di fiori e di fronde e scintillanti di luce, per ren dere omaggio a M aria34. Ed ogni anno si notava, in genere , un accre scim ento di partecipazione36.

U n certo progresso veniva notato anche nella partecipazione popo lare alle funzioni del mese di giugno dedicate al Sacro Cuore , anc e

caustico, SS S o ri, giugno 1929.

29 Cfr. V A, luglio 1929.

30 Cfr. V A Q , luglio 1932; VP, giugno 1937; I, luglio 1936; SS S o n , giu­

gno 1932.

31 Cfr. SMB, luglio 1933.

32 Cfr. M N , luglio 1933 e luglio 1934; CD, luglio 1929 e luglio 1934.

33 C fr. V D F, luglio 1929, luglio 1929 e sgg.

34 Cfr. Le feste d ’amore a Maria, MA, giugno 1930; Chiusura d el m ese ma­

riano, M N , luglio 1934; La migliore riuscita della giornata mariana, FCA, giugno 1932; Fiaccolata mariana, VDF, giugno 1930; Chiusura del mese mariano, SF, lu­

glio 1932; La festa de la Madonna della Guardia, MGS, settem bre 1927; D i bene in meglio, CD, giugno 1933; La chiusura del mese di maggio e la visita del car­

dinale, VA, luglio 1930; A.B. Maggio ritorna, VPM, maggio 1934.

35 Così il parroco di Pieve Ligure notava invece, nel 1937, un minore af­

follam ento cfr. VP, aprile 1937.

36 Cfr. Trionfi mariani e trionfi eucaristici, CD, giugno 1934. Ma era impres­

sione corrente tra tutti i responsabili ecclesiastici dell’epoca.

37 Cfr. La devozione al Sacro Cuore di Gesù, V, giugno 1933.

— 110 —

se 1 affluenza n o n era certo pari a quella del mese m arian o38. Ma i reg­

gitori di anim e notavano con soddisfazione che andavano sempre più radicandosi nello spirito popolare gli atti devozionali legati al culto del Sacro C u o re, com e la pratica dei primi venerdì del m ese39 e la consacra­

zione delle fam iglie al Sacro Cuore durante il mese di g iu g n o 40. Era pu­

re in a u m en to il gruppo delle zelatrici e dei zelatori del Sacro Cuore, pro­

m otori, o ltre che della devozione al Sacro Cuore, anche dell’apostolato della p re g h ie ra 41.

C on il m ese di giugno iniziava quello che molti parroci, special- m ente di c ittà e di riviera, chiamavano il « grande letargo » della vita s p iritu a le 42. A questo torpore, le parrocchie di campagna erano interes­

sate solo in m inim a p a r te 43 : anzi non era raro il caso che il periodo estivo fosse il p iù in ten so dato l ’apporto di partecipazione e anche finanziario dei villeggianti sem pre più num erosi44. Nei mesi estivi di luglio, agosto e la p rim a d ecade di settembre si effettuavano nelle zone di campagna e di m o n tag n a le grandi sag re4S. Per accrescere il profitto spiritua­

38 C fr. I l m e se di giugno e la festa del Sacro Cuore, VFB, maggio - giugno 1928; M e se d e l Sacro Cuore e festa del Sacro Cuore, I, luglio 1933; Per il Sa­

cro C uore d i G e s ù , SS Sori, luglio 1930; I l cuore di Gesù e la società odierna, V D M , g iugno 1936; Battendo sull'incudine. Cor Jesu, VDM , giugno 1936.

39 C fr. S, m arzo 1933; MC, settem bre 1934; VDF, ottobre 1931; SBV, o t­

to b re 1934; C D , gennaio - febbraio 1925; SP, agosto 1933.

40 C fr. A F , luglio e agosto 1937; S, giugno 1936; M, luglio 1938; V N , giu­

gno 1937; b a ro n e M ario Z anotti, Consacrazione al Sacro Cuore della scuola di M u lte d o , M C , settem b re 1934; Consacrazione dei nuovi crociatini della parrocchia, V D F , g iugno 1933; La pagina del Sacro Cuore. Famiglie consacrate, V FF, maggio 1936; M M , g iu g n o 1932; Lo stabilim ento Cucirini consacrato al Sacro Cuore, SV, luglio 1933; V P A , aprile 1937.

41 C fr. M N , aprile 1937; SFA, febbraio 1928; SS Sori, marzo 1928.

42 C fr. L a chiesa si riaffolla, SP, ottobre 1937; Poca gente a settem bre, V D M , o tto b re 1936.

43 C fr. C o m e si svolsero le nostre solennità, MN, ottobre 1933; La festa d e ll’A ssu n ta , V P , settem bre 1938.

44 C fr. S M R S , giugno 1928 e settem bre 1928; FN, ottobre 1932; SBV, o t­

tobre 1932, a p rile 1932, agosto 1933, dicembre 1934 e ottobre 1936; SF, ottobre 1932; SM B, lu g lio 1932; VAR, luglio 1934; VA, maggio 1926.

45 C fr. M B G P A , agosto 1927 e ottobre 1936; MA, agosto 1930; AF,

set-— I l i

le 46 ed anche quello finanziario ed organizzativo47, queste solennità si pro­

lungavano di solito per molto tempo, essendo precedute da intense at­

tività e iniziative di appositi comitati di festeggiam enti4S, novene o t r i d u i50 ed essendo seguite da ottavari51 e prolungamenti di lotterie di beneficenza 52. Diverso era il caso delle parrocchie cittadine che durante l ’estate perdevano molti fe d e li53 e pertanto non erano incoraggiate a ef­

fettu are le loro solennità nei tre mesi estiv iM. Emblematico, a questo riguardo, appariva il caso della parrocchia cittadina del Sacro Cuore di C arignano, abitata in prevalenza da agiati professionisti e dirigenti, du­

rante l ’estate, secondo il parroco, la parrocchia si riduceva ad un vero deserto 55.

C on il mese di ottobre, riprendeva la vita ecclesiale anche nelle par­

tem bre e o tto b re 1932; S, novembre 1930, ottobre 1932 e ottobre 1933, M, ago sto 1937 e agosto 1938; NSC, luglio e settembre 1938; M N, settem bre 1930 e o tto b re 1933; ottobre 1936 e ottobre 1937; SMRS, agosto 1928; SVT, apri e e giugno 1932; MC, agosto 1933; VB, settembre 1928; SV, settem bre 192 , >

settem bre 1937; FVC, ottobre 1937; SMB, ottobre 1931; ER, luglio 1932, , settem bre 1934; VC, agosto 1930 e agosto 1931; VFB, novembre 1928, , set tem bre 1927; SS Sori, agosto 1928; VPT, settembre 1938; VDM , settem bre 1933;

V P M , o tto b re - novembre 1932.

« Cfr. VC, agosto 1930; SS Sori, agosto 1928 e agosto 1931; V PT, set­

tem bre 1938.

47 Cfr. Rendiconto della festa patronale, AF, ottobre 1936; S, novembre 1930 e novem bre 1934 e novembre 1937; SMRS, agosto 1928; MC, luglio 193 . V P, o tto b re 1937; VC, agosto 1931; SP, luglio 1936; VPM, ottobre - novembre 1932.

48 Cfr. La festa di S. Eusebio, VC, agosto 1931. Q uest’aspetto «m ondano»

delle solennità religiose non piaceva assolutamente all’arcivescovo, che rese pub i- cam ente noto il suo malumore e il suo dissenso con un avviso ai parroci e ai fedeli della diocesi: cfr. lettera collettiva dell’episcopato ligure del 1° novembre 1930, in R D G , X X ( 1930), pp. 307-321.

49 Cfr. M BGPA, ottobre 1936; MA, agosto 1930.

50 Cfr. AF, settembre e ottobre 1932; MC, agosto 1933; VB, settem bre 1938.

51 Cfr. SL, agosto 1935; MGS, giugno 1930.

52 C fr. S, novembre 1934 e novembre 1937; SB, agosto 1933.

53 C fr. AC, ottobre 1933.

54 Cfr. MBGPA, febbraio 1929.

55 Cfr. Esodo dei parrocchiani, VDF, agosto 1928.

— 112 —

rocchie di c ittà e di riviera. La festa della Madonna del Rosario, che di solito era accompagnata da solenne processione, costituiva il segno di questa rip re sa 5Ó. Anche le associazioni parrocchiali, di Azione cattolica o m eno, rip ren d ev an o la loro v ita 57. La novena e la solennità dei defunti, seguite da u n num ero straordinario di parrocchiani58, costituivano un al­

tro m o m en to di vita piena della spiritualità parrocchiale. Le cerimonie della com m em orazione dei defunti si prolungavano di solito oltre la da­

ta del 2 n o vem bre, perché dalla popolazione veniva sentita come occa­

sione di su ffrag io per i caduti anche la giornata del 4 no v em b re59. Non era raro po i, specialmente nelle parrocchie fornite di confraternita ed oratorio p e r il suffragio dei defunti, che la loro commemorazione si p ro ­ lungasse fino alla metà del mese di novembre con ottavari ed altre ceri­

m onie 60. S u b ito dopo cominciava la novena in preparazione della solen­

nità d e ll’im m a co lata concezione (8 dicem bre), particolarm ente sentita in L ig u r ia 61. Q uesta solennità tipicamente mariana riscuoteva un cre­

56 C fr. L a chiesa si riaffolla, SP, ottobre 1937.

57 C fr. V D F , o tto b re 1928; VB, gennaio 1936; VDM , o tto b re 1934.

58 C fr. SB, dicem bre 1937; NSC, dicembre 1938; M N, dicem bre 1933; V N , dicem bre 1931; SV , novembre 1932; MC, novem bre 1933; E R Ruta, novem bre 1938; F N , d ic e m b re 1927; VDF, novembre 1930; VFF, dicem bre 1936; SV, di­

cem bre 1930; V A R , dicembre 1934; CD, novembre 1937; VC, novem bre 1931;

I , o tto b re 1936; SS Sori, novembre 1930; ESQ, novembre 1928.

59 C fr. L a novena dei morti. I caduti, CD, novembre 1930; Solennità dei santi, d e fu n ti, c a d u ti in guerra, I, dicembre 1933. Cfr. anche NSC, dicem bre 1938;

V AST, d icem b re 1935; VN, novembre 1932 (con interm inabile corteo di fedeli c itta d in i) ; M C , dicem bre 1933; SL, dicembre 1935; SF, dicem bre 1932; SS, no­

vem bre 1932; V D F , dicem bre 1927; VAR, dicembre 1934 e dicem bre 1937; CD, novem bre 1930; V C , novembre 1928; VFB, dicembre 1928; VFB, dicem bre 1934 (in au g u rato l ’a lta re in onore dei caduti in guerra) : I, dicembre 1933; VA dicem­

b re 1925; SS S o ri, novem bre 1931; SS Sori, novembre 1926 (inaugurata una la­

p id e v o tiv a o ffe rta dall'O N C ) ; VPM , dicembre 1930.

60 C fr. G li ottavari, SV, dicem bre 1932; Confraternita e defu n ti, MM, no­

vem bre 1933; O tta va rio dei m orti, SBV, settem bre 1937; La novena e gli ottavari d ei m o rti, SM B , dicem bre 1932; G li ottavari dei defunti, VA, dicem bre 1925.

61 C fr. ST , dicem bre 1933; BP, gennaio 1938; FN , gennaio 1928; DBS, di­

cem bre 1928; V B , gennaio 1938; BSS, gennaio 1938; V PA, marzo 1937; M GS, d icem bre 1930; C D , dicem bre 1927; I, dicembre 1935; SP, gennaio 1932; VA,

— 113 —

scente successo, anche perché finiva per coincidere con la data del tes­

seram ento delle associazioni di Azione cattolica62. Subito dopo la festa d ell’im m acolata si entrava nel clima natalizio che, naturalmente,^ rappre­

sentava un periodo eccezionalmente lungo di mobilitazione specialmente p er i più giovani. E, in effetti, venivano incoraggiate iniziative varie e complesse p er rafforzare il valore religioso del tempo natalizio, mostre , presepi ecclesiali64 e p riv a ti65, decoro delle sacre funzioni , moltiplica­

zione delle occasioni di incontro con i fedeli67, che culminavano nel so­

lenne T e D eum di ringraziamento di fine d ’anno cui venivano chiamati tu tti i parrocchiani68.

V enivano poi assai curate occasioni estemporanee ed eccezionali di incontro per rafforzare la coesione dei parrocchiani tra loro e con i prò prio parroco, come accademie69, feste di bambini , festeggiamenti i ri

gennaio 1927; SS Sori, gennaio 1930; L ’Immacolata a Genova, VDM , dicembre 1937; DBS, gennaio 1925.

62 Cfr. SB, dicembre 1935; VB, gennaio 1936; VDF, dicembre 1929; B , gennaio 1938.

« Cfr. M BGPA, dicembre 1929. Sul santuario del « Bambino di Praga » i Arenzano, cfr. I l miracoloso ftambin Gesù di Fraga. Notizie■ storiche e preg A renzano, s. d.; Santuario - basilica del S. Bambino Gesù di Arenzano, rio di Arenzano illustrato, Genova, s. d.

« Cfr. S, dicembre 1933; M, dicembre 1933; FN, gennaio 1934; SS, feb­

braio 1937; SP, dicembre 1931.

« Cfr. Visita ai presepi, AC, dicembre 1936; I presepi di fa m ig lia ,

febbraio 1931; Premiati anche con denaro i presepi privati, FN , febbraio 1933.

66 Cfr. Novena e festa del S. Natale, S, dicembre 1930; Messa di mezzanotte AC, gennaio 1933.

67 Cfr. Presepe e recite, S, febbraio 1933; Note sparse, M N, febbraio 1930;

Festeggiate il Natale, ST, dicembre 1933; Gara di poesie al Bambin G esù; AC, gennaio 1929; MC, gennaio 1934; FN, gennaio 1938; VDF, gennaio 1928, no vem bre 1931 e gennaio 1934; CD, febbraio 1927; CD, dicembre 1928 e dicem re

1931; DBS, dicembre 1927 (albero di natale e beneficenza).

68 Cfr. V PT, febbraio 1938; AC, gennaio 1933; VDF, gennaio 1930; VFB, gennaio 1931; I, febbraio 1933; SS Sori, gennaio 1930.

69 Cfr. FCA, settembre 1932; MGS, settembre 1926; SS Sori, agosto 1930.

70 Cfr. FN , giugno 1932; MGu, agosto 1932; VDF, giugno 1926; VPA, feb­

braio 1937; SMB, marzo 1929; SMB, giugno 1933; MGS, settem bre 1932; CD, gennaio 1932; SS Sori, agosto 1928; VPM, ottobre 1926.

— 114 —

correnze p erso n ali del p arroco71, ricorrenze parrocchiali72. Evidente era insom m a l ’in te n to di associare alla norm alità della vita liturgica il m olti­

plicarsi di occasioni straordinarie per mantenere sempre viva la tensione spirituale dei fedeli.

T u tta v ia , l ’obiettivo finale della partecipazione alla vita ecclesiale, ai riti e ai sacram enti, qualunque fossero gli strum enti con cui questa fosse o tte n u ta , era p u r sempre l ’instaurazione di u n ’autentica vita ispirata al m odello di C risto e al Vangelo. P er ammissione degli stessi pastori, esso era ancora p iù difficile da raggiungere che la partecipazione quantitativa.

I parro ci n o n perdevano pertanto l ’occasione di annunciare dai pulpiti e dalle colonne dei bollettini parrocchiali (che di questi annunci non era­

no che il riflesso) i modelli e gli insegnamenti concreti per vivere una autentica v ita cristiana anche al di fuori delle mura dei tem pli e al di fu ori dei riti. Così, diceva un anonimo scrittore dell’edizione comune dei

no che il riflesso) i modelli e gli insegnamenti concreti per vivere una autentica v ita cristiana anche al di fuori delle mura dei tem pli e al di fu ori dei riti. Così, diceva un anonimo scrittore dell’edizione comune dei

Documenti correlati