A ll’inizio degli anni venti, erano sorti anche a Genova vari centri che in ten d ev a n o prom uovere la cultura e la vita spirituale de aicato.
A lcuni di essi si erano raccolti attorno a sperimentate organizzazioni mo
nastiche, m a altri dim ostravano invece una certa spontaneità che r uggì va da legam i tro p p o stretti con le organizzazioni tradizionali e che mirava ad u n a certa indipendenza. N on mancava tuttavia neppure in questi tim i u n a ce rta tendenza allo spirito associativo, che si m a n i f e s t a v a so lito nella disciplina interna ed esterna, nella creazione di organi e o et tin i p ro p ri e nel tentativo di regolare i rapporti con regolamenti e vinco 1 in te rn i ed associativi. Questi nuclei di promozione di vita religiosa a\^
vano la caratteristica di rivolgersi al laicato, non però nella sua gener ita, b en sì a categorie o a gruppi particolari. Uno di questi centri, che aveva com e organo la rivista bimestrale "Vita spirituale , si rivolgeva « in m0 do p artic o la re alle signore e signorine che vivono nel mondo, onde esser lo ro u n a guida, un conforto, un aiuto » per « infondere uno spirito p u ra ca rità in Cristo, carità di anime che esplicano umilmente il loro ze o di b en e, stim olandosi reciprocamente coll’aiuto della cristiana amicizia ».
Q u e sto cen tro non intendeva ispirarsi a fonti spirituali eclettiche, ma si riferiv a d irettam en te e dichiaratamente alla tradizione e « al metodo o ce e fo rte di S. Francesco di Sales » quale era specialmente rinvenibile nel la sua In tro d u zio n e alla vita devota o Filotea. Per quanto fossero ormai lo n ta n i i tem p i delPantimodernismo, la rivista intendeva assicurare pre ven tiv am en te le autorità ecclesiastiche della sua piena e completa orto
dossia U n esame anche soltanto esteriore del contenuto degli articoli
1 C fr. V S, settem bre - ottobre 1924.
— 52 —
pu bblicati nella rivista m ette in evidenza l ’ispirazione salesiana: così, si attrib u iv a grande im portanza all’esercizio delle virtù, tan to più raccom an
dabili ed accette quanto più semplici e più u m ili2: nei « m edaglioni » che in ogni n u m ero venivano pubblicati lo spazio e l ’attenzione m aggiori era
no senza d u b b io dedicati a rappresentanti della spiritualità salesiana, pu r cercando di evitare un troppo accentuato spirito di c o rp o 3. D ove però la tradizione salesiana compariva nella sua esclusività era certam ente nella biblioteca e nei rendiconti bibliografici4. La preoccupazione prevalente di
2 Ibidem -, cfr. anche La virtù della fortezza, VS, gennaio - febbraio 1924; La giustizia, V S, m arzo - aprile 1924; Nostra form azione, ibidem-, M ondanità, ibidem e m aggio - giugno 1924; La benevolenza, VS, maggio - giugno 1924; L o zelo, VS, luglio - agosto 1924; L ’abnegazione, VS, settem bre - ottobre 1924; L'im m olazione di se stesso, V S, novem bre - dicem bre 1924; La riconoscenza, VS, m a rz o -a p rile 1925;
L ’affabilità, V S, maggio - giugno 1925; La sincerità, VS, luglio - agosto 1925; I l ri
sp e tto d e ll’onore altrui, VS, settem bre - o tto b re 1925; La pietà, V S, n o v e m b r e -d i
cem bre 1925; A tte n zio n e alla presenza di D io, VS, gennaio - febbraio 1926; L in ten zione cristiana, VS, maggio - giugno 1926; La discrezione, VS, luglio-ottobre 1926;
S ensibilità cristiana, VS, novem bre 1926. In ogni num ero venivano in seriti articoli sulla q u a lità della spiritualità salesiana che consisteva essenzialm ente nell « amici
zia cristian a » e nel dovere di lenire ogni tipo di dolore del prossim o.
3 C fr. U n benedettino del sec. X V I I (padre G iovanni B attista da L a v e y n e ), VS, gennaio - febbraio 1924; Suor Teresa M argherita R edi, carmelitana, ibidem-, M a
dre E lisa b etta della Trinità, carmelitana, ibidem-, Signorina Luisa H u m a n n di Stra
sburgo, ibidem-, Santa G iovanna Francesca F rem iot, baronessa d i Chantal, VS, m ar
z o - a p r ile 1924; Santa Paola vedova, ibidem-, don Luigi Balbiano, ibidem-, Maria E ustella o l ’angelo d ell’Eucarestia, ibidem-, Suor Maria G iuseppina religiosa del
l ’adorazione p erpetua del Sacro Cuore, VS, maggio - giugno 1924; Santa Germana C ousin, V S, luglio - agosto 1924; Beata Isabella di Francia vergine, ibidem ; La prin
cipessa G u en d a lin a Borghese, inglese, VS, settem bre - o tto b re 1924; Santa L iduina d i S ch ied a m , ibidem-, Rim em branze di una santa contadina, M a n e tta , VS, novem b r e - d ic e m b r e 1924; N otizie su ll’origine della Filotea di S. Francesco d i Sales, ibidem-, L o sp irito salesiano inform atore della vita d i M adam e de Charm oisy, VS, m arzo - ap rile 1925 e maggio - giugno 1925; A n to n ietta Celesia ved. D e Feriari, VS, luglio - agosto 1925; Venerabile A nna Maria Fiorelli dei Lapini, VS, settem bre - o t
to b re 1925 e novem bre - dicem bre 1925; La principessa Maria C lotilde d i Savoia, V S, gennaio - feb b raio 1926; Pio V, VS, maggio - giugno 1926 e luglio - o tto b re 1926;
S a n t’A g n ese d i M ontepulciano, VS, novem bre - dicem bre 1926.
■* La biblioteca delle « amiche di G esù » com prendeva esclusivam ente opere isp irate alla filo tea di S. Francesco di Sales: monsignor Gay, P ietro C astaldi, Jean C assien, p a d re G ratry , H en ri M orice, Perreyve, Foch, V incenzo F erreri, il
cardi-— 53 cardi-—
questo centro di spiritualità salesiana era certam ente quella di rivalutare agli occhi del laicato la « claustralità » m inacciata di estinzione dal prag
m atismo m oderno, infiltratosi pure nella Chiesa, e invece ta n to necessaria anche al nutrim ento spirituale del laicato 5.
Se il gruppo femminile di spiritualità salesiana si fon dava più sull ami
cizia e sulla solidarietà dei suoi m em bri che su una d efin ita organizzazione, i devoti del Santo Nom e di G esù, i quali si rifacevano anch essi ad una precisa tradizione, quella di S. B ernardino da S ie n a 6, n on ritenevano invece di p o ter fare a meno di una codificata tradizione, con tanto di approvazione ecclesiastica1, di gerarchia 8 e di nom e sociale depositato . I devoti dovevano quindi ascriversi all’ “A postolato del Santo Nom e e compiere anche in via ufficiale e pubblica i loro doveri religiosi . Con
naie di B érulle, P . M ansabré, J. P. Alric, B. du Boisrouvray, L eopoldo G iardini, P . D evine, J. Joussagines: cfr. VS, settem bre - ottobre 1924: cfr. anche VS, novem- b re - d ice m b re 1925, dove è cita to il volum e della contessa d i T ré m a n d a m , Jesus C hrist et la fem m e.
5 C fr. A proposito di una errata opinione intorno alle claustrali, VS, gen naio - febbraio 1924.
6 Cfr. I l nostro Santo, SN, maggio 1935.
C fr. SN, febbraio 1934, in cui l’organizzazione si preoccupava di comuni care che il riordinam ento dell’ "A postolato del Santissimo N om e” era voluto e ap provato d all’arcivescovo e che, nell’archidiocesi, non esisteva altra associazione de
dita all’adorazione del nome di Gesù. In effetti, il card. M inoretti prese diretta- m ente posizione a favore della pia opera con un documento pubblicato in SN, di cem bre 1936, come fu sottolineato al momento della sua morte (cfr. SN, m arzo 1938).
8 L organizzazione faceva capo al sacerdote Girolamo Como (cfr. G . Como, La voce dell assistente dell’organizzazione, SN, aprile 1934 e Vantaggi degli ascritti all A postolato del Santissimo N om e", S N ).
Cfr. N otificazioni sul bollettino e l'associazione, SN, febbraio 1934.
Cfr. L altare del SS. N om e, SN, febbraio 1934. Gli ascritti venivano invi
ta ti a dedicare il prim o lunedì del mese alla speciale esaltazione del nome di G esù.
P e r q u an to la chiesa m adre às\YApostolato del Santissimo Nom e fosse quella di Santa C aterina Fieschi A dorno (cfr. SN, febbraio 1934, Novena e festa del SS.
N o m e, SN, febbraio 1938, La festa in onore del nome di Gesù a Santa Caterina, d i Portoria, SN, febbraio 1937), il culto del nome di Gesù poteva essere praticato anche in altre chiese d ell’archidiocesi, di cui SN del febbraio 1935 dava l ’elenco:
la chiesa del conservatorio delle Figlie di S. Giuseppe, la chiesa del G esù, la p ar
rocchia di S. P ietro alla Foce, la parrocchia del SS. Nome di Gesù a G eo di
Li-— 54 Li-—
tra r ia m e n te a lle am iche di S. Francesco di Sales, gli ascritti all’ “Apo
s to la to d e l S a n to N o m e” e specialm ente il direttore e animatore di que
sta a sso c ia z io n e , il sacerdote G irolam o Como, erano dotati di forte spi
r ito d i c o rp o e si ritenevano necessari alla vita ecclesiale della diocesi11.
L a d e v o z io n e al “ Santo N o m e ” era specialmente diretta alla riparazione delle o ffe se c h e co n la bestem m ia e il sacrilegio si rendevano a Cristo 12.
D iv e rs a m e n te d a l sodalizio salesiano, 1’ “Apostolato del Santo Nome n o n d is d e g n a v a i legam i con la v ita locale. Così, scopo dichiarato del
l ’a sso c ia zio n e e r a l ’inizio della pratica di beatificazione di Teresa Rossi, u n a p o p o la n a genovese m orta nel 1918 B, assai devota al “Santo N o
m e ” d i G e s ù . U n altro aggancio alla vita locale era costituito dal culto di S a n ta C a te r i n a Fieschi A dorn o, meglio conosciuta come Santa Cate
rin a d a G e n o v a H, non tan to perché specificamente devota al nome di G e sù q u a n to p e r i vincoli di culto che l ’associazione aveva con la chie
sa d i S a n ta C a te rin a , situata al centro di Genova ".
veU ato, la c a p p e lla di Santa M aria riparatrice in G enova, la chiesa della Conce
zione t e n u t a d a i cappuccini in G enova, la chiesa di S. Torpete in Genova, la chiesa d i S a n ta M a r ia di C astello in G enova, tenuta dai domenicani, la chiesa di S an ta M a r ia in P a ss io n e in G enova, la parrocchia di Santa Fede in Genova, il sa n tu a rio d i S. F ran cesco da Paola in G enova, la parrocchia di Comigliano, la chiesa d e i p a d r i cap p u ccin i in V o ltri. In queste chiese si soleva celebrare con spe
ciali f u n z io n i la fe s ta del SS. N om e di G esù tra la fine di dicembre e i primi di g e n n a io .
11 C f r . G . C o m o , R ingraziam ento, SN, dicem bre 1935.
12 C f r . G r a n d e dovere d im e n tic a to : la riparazione, SN, maggio 1934. Nel g en n aio 1 9 3 5 , l ’A p o sto la to organizzò un a funzione di riparazione per protestare c o n tro u n a te s i razio n alistica sulla d iv in ità di C risto esposta sulle colonne del quo
tid ia n o lo c a le “ I l L a v o ro ” del 31 dicem bre 1934 (cfr. SN, gennaio 1935).
13 N e l 1 9 3 4 fu pub b licata una biografia dell’adoratrice del nome di Gesù da p a r te d i P . P a c e , Un apostolo del SS. N om e di G esù , Genova Tip. D erelitti.
I n o g n i n u m e r o d e l b o llettin o erano pubblicati gli elenchi di coloro che offrivano il lo ro c o n tr i b u t o p e r la beatificazione di Teresa Rossi: cfr. SN, dicembre 1934.
C fr. a n c h e T e r e s a R ossi, SN , febbraio 1938.
14 C fr. L a fe s ta in onore del SS. N om e di Gesù in Santa Caterina di Por
to ria , S N , f e b b r a io 1937.
13 C fr. L ’a lta r e del Santo N o m e , SN, febbraio 1934; La nostra coni patrona:
S a n ta C a te r in a F ie s c h i A d o rn o , SN , maggio 1937; Novena e festa del SS. Nome, S N , f e b b r a io 1 9 3 8 .
— 55 —
L a devozione del "Santo N om e” era naturalm ente la chiave di vol
ta p e r una certa interpretazione del ciclo liturgico 16 e degli stessi fatti storici 17. Essa però non doveva limitarsi alla sfera contemplativa, ma doveva p ro d u rre conseguenze operative anche nella sfera etica: di qui l’at
tenzione della rivista per alcuni problemi che interessavano in modo par
ticolare il laicato, come la fam ig lia18, la struttura sociale u, la p o vertà20.
P iù ancora dell’apostolato del "Santo N om e”, un altro gruppo an- c h ’esso sorto e operante nella chiesa di Santa Caterina da Genova si fon
dava sulla tradizione lasciata dalla contemplativa genovese e sul culto locale p e r fondare e alimentare un tipo di spiritualità incentrato sulla m editazione dei novissimi e sulla perfezione dell’anima. Animatori di questo centro erano i frati minori cappuccini, incaricati del culto neila chiesa di Santa Caterina. Essi cercavano di promuovere il culto della santa su diversi piani che si sforzavano di integrare. Da una parte, la figura della santa genovese veniva presentata alla luce della critica e della scienza s a c ra 21: dall’altra, si cercava di promuovere la devozione
16 C fr. G ennaio santificato, SN, dicembre 1935; Gesù nome potentissim o, SN, novem bre 1936; G . Como, Gloria al Santissimo Nome'., SN, dicembre 1936; G. Como, I l n om e d i G esù e Maria santissima, SN, febbraio 1937; I l nome di Gesù e S.
G iuseppe, SN , m arzo 1937; G. Como, I l nome di Gesù e il precursore, SN, mag
gio 1937; G . Como, Il nome di Gesù e gli angeli, SN, aprile 1937; G . Como, I l nom e d i G esù e gli apostoli, SN, giugno 1937; G. Como, Il nome di Gesù e S. Paolo, SN, luglio 1937; G. Como, I l nome di Gesù e i martiri, SN, agosto 1937; G . Como, I l nome di Gesù e i padri e i dottori della chiesa, SN, settembre 1937; G . Como, I l nome di Gesù e i santi, SN, ottobre 1937; G. Como, Il nome d i G esù e la Chiesa, SN, novembre 1937.
17 Cfr. Povera Spagna!, SN, dicembre 1936; G. Como, Gloria al santissimo n o m e \, SN , dicem bre 1936 (dove si sostiene la tesi che il mondo va male perche com
b a tte il regno di G esù ); Onore ai martiri della Spagna!, SN, marzo 1937; Fede di L u ig i Cadorna, SN, luglio 1937; Trionfo di Gesù. Per la benedizione della statua d e l Bam bin G esù destinata in Africa orientale, SN, luglio 1937.
18 C fr. G . Como, La famiglia e il nome di Gesù, SN, maggio 1935 (dove si so tto lin ea la rivoluzione apportata nella condizione familiare da Gesù C risto ).
19 C fr. I l nom e di Gesù e la società, SN, agosto e settembre 1935.
20 C fr. I l nom e di Gesù e i poveri, SN, ottobre 1935; G. Como, I l nome di G esù e i tribolati, SN, novembre 1935.
21 C fr. padre Valeriano dei Minori cappuccini, Presentazione, VCSCG, mar
zo 1928; p ad re Teodosio da Voltri, La gran dama genovese, VCSCG, marzo e
ago-— 56 ago-—
popolare p e r questa santa, considerata come una purissim a gloria locale 22.
La riv ista finì così per divenire una rassegna di studi e di spiritualità cateriniana, con particolare riferim ento alla teologia del p u rg a to rio 23 e
sto 1928; p a d re V aleriano da Finale, I prim i biografi della Santa, V CSC G , febbraio 1929; fra P ao lo d i Savona, V ita di Santa Caterina da G enova, V CSC G , dal febbraio 1929 al m aggio 1934; I. Mela, Santa Caterina Fieschi A dorno, V CSC G , o tto b re 1929 e gennaio 1930; La prima ricognizione canonica del corpo di Santa Caterina (16 3 0 ), V C SC G , m arzo e aprile 1930; La seconda ricognizione canonica del corpo d i Santa C aterina (1 6 3 1 ), VCSCG, maggio e settem bre 1930; dott. E . R ollero, suora di san
ta M a rta in C hiavari, Santa Caterina da G enova nella storia della letteratura sacra italiana e della carità sociale, VCSCG, agosto 1933 e maggio 1934. N el 1929 fu p u b blicata in volum e l ’opera di padre Teodosio da V oltri, Santa Caterina da G enova, la gran dam a d e ll’am ore, con prefazione di G iovanni Semeria (G enova 1929): cfr. re
censione in V C SC G , marzo e aprile 1930.
22 C fr. p a d re Basilio da Chiale, La nostra eroina, VCSCG , m arzo 1928; A dria
na A sq u asciati, La serafica, VCSCG, marzo 1928; padre A lfonso da Santa M arghe
rita L ig u re, La nostra m artire, VCSCG, agosto 1928; Rossano Zezzos, La Santa di G enova (p o e s ia ), VCSCG, agosto 1928; padre R oberto da N ove, Plausi e consensi, V C SC G , agosto 1928; padre Basilio da C hiale, Uno tra i prim i altari consacrati a Santa C aterina da G enova, VCSCG, maggio 1929; Santa Caterina nella liturgia della chiesa g en o vese e d ’Italia, VCSCG, settem bre 1929; O . C odebò, Sullo sfondo di m adonna C aterinetta Fieschi A dorno, VCSCG, maggio 1934; N e l santuario d i Santa Caterina. P o ten za d ’intercessione di Santa Caterina: una grazia segnalata, V CSCG , m aggio 1934; p a d re T eodos:o da V oltri, U n nobile patrizio genovese nella sua vita e nella sua opera, VCSCG, maggio 1934. Sulla chiesa di S. C aterina in Portoria., cfr. C assiano di Langasco, Chiesa della SS. A nnunziata di Portoria (Santa C aterina), G en o v a 1975.
23 C fr. fra G inepro da Pom peiana, La mistica della serafica d i G enova, V C SC G , agosto 1928; p ad re V alentiniano da Finalm arina, Il trattato del purgatorio, V CSC G , febbraio e settem b re 1929, gennaio 1930; padre Umile da G enova, La teologia pur- gatoriale d i S. Bonaventura e quella di Santa Caterina da G enova com parate, V CSC G , d al fe b b ra io 1929 al maggio 1934; prof. M . Vegis D e Camm illis, I l m istico tesoro d i Santa C aterina, VCSCG, maggio e ottobre 1929; padre Basilio da C hiale, G li in
seg n a m en ti d i Santa Caterina, VCSCG, maggio 1929, marzo, aprile, maggio e set
tem b re 1930; M . Lugaro, La dottoressa del purgatorio, VCSCG, agosto 1933; padre T ito da O tto n e , I l principio della mistica in Santa Caterina, V CSCG , agosto 1933;
A. A sq u asciati, La maestra dello spirito, VCSCG, agosto 1933; p ad re T ito da O t
to n e, L a d o ttrin a della catarsi, VCSCG, maggio 1934; F. A raldo, I l purgatorio nel
la co ncezione d i una mistica del Rinascimento, VCSCG, maggio 1934. N el 1929 v enne rip u b b lic a to , a cura dei cappuccini genovesi, l ’opera di C aterina Fieschi A dor
no, T ra tta to d e l purgatorio.
— 57 —
al m ovim ento dell’amore di Dio 24. Le doti della santa genovese, nell’in
tento dei cappuccini di P ortoria, non dovevano in n essu n caso restare argom ento di dotte e filologiche dissertazioni, bensì c o stitu ire concreto nutrim ento spirituale per i lettori, i devoti di Santa C aterin a, sia abi
tuali che occasionali25. Anche questi potevano, anzi d ovevano, far pro
prie le esperienze e le considerazioni cateriniane sulla v ita cristiana e sui suoi rapporti con la vita soprannaturale 26.
I cappuccini insediati nel centrale quartiere di P o rto ria no n si limi
tarono ad essere soltanto i custodi della tradizione di Santa C aterina da G enova. Essi utilizzarono infatti la grande popolarità di cui godeva non solo nel loro quartiere ma nell’intera città, comprese le p iù lontane de
legazioni, per la costante vicinanza al popolo e per la secolare opera di assistenza m ateriale e spirituale esercitata in quello che era il più antico ospedale di Genova, P am m atto n e27. Con u n ’altra riv ista, essi diffusero il culto e la tradizione francescana nella città, con un im pegno partico
larm ente intenso specialmente tra il 1926 e il 1931, q u an d o si presen
tarono all’orizzonte le celebrazioni di ben due centenari, quello france
scano 2S e quello antoniano29. Questa seconda rivista era particolarm
en-24 Cfr. padre Teodosio da V oltri, Santa Caterina da G enova e il m ovim ento dell'am or di D io, VCSCG, agosto 1933.
23 Cfr. N el santuario di Santa Caterina. Statistica della nazionalità dei visita
tori, VCSCG, agosto 1928; N el santuario di Santa Caterina. I l X V I convegno na
zionale dei fucini, VCSCG, febbraio 1929.
26 Cfr. Plausi e consensi, VCSCG, agosto 1928.
27 Cfr. padre Umile da Genova, I l quarto centenario d ei m in o ri cappuccini e la beatificazione di Padre Santo, VF, settem bre 1932.
28 Cfr. prof. L. Pongiglione, S. Francesco e S. A ntonio, V F, giugno 1925;
padre R oberto da Nove, L ’assalto a S. Francesco, VF, gennaio 1926; La glorifica
zione francescana in Liguria, VF, novembre e dicembre 1926; p ad re Basilio, L ’an
no giubilare, S. Francesco e i suoi figli, VF, febbraio 1927; A p o te o si francescana a Sanremo, VF, febbraio 1927; padre Roberto da Nove, La p erfetta letizia fran
cescana e le sue contraffazioni, VF, aprile 1927; I l vescovo d i V en tim ig lia esalta la figura del poverello, VF, luglio 1927; Il centenario del transito. La solenne com
m emorazione di chiusura a Santa Caterina in Genova, VF, o tto b re 1927; S. Fran
cesco d ’Assisi e l ’ora presente, VF, novembre 1928. Sulle chiese francescane, cfr.
C ento conventi. Contributo alla storia della provincia francescana ligure, G enova 1950.
29 P adre Umile da Genova, Settim o centenario antoniano, V F gennaio 1930;
te a tte n ta alla celebrazione degli annali e della storia dei cappuccini30.
U n a te rz a rivista edita in G enova dai cappuccini (però appartenen
ti ad u n a ltro convento) toccava viceversa m olto più delle altre le cor
de p iù sen sib ili d ell’anima popolare. Il titolo era già il program m a: si appellava in fa tti a quel « P adre Santo », ovvero a fra Francesco M aria C roese di C am porosso che d urante il secolo precedente aveva esercitato la sua a ttiv ità tra le classi popolari più tribolate e bisog nose31. Il bol
le ttin o n o n aveva però soltanto lo scopo di m antenere vivo il ricordo del « P a d re S anto » nelle classi popolari: intendeva anche prom uovere ed ag itare n e ll’opinione pubblica il m ovimento per la canonizzazione di un fra te cappuccino che meglio di ogni altro incarnava la figura di chi esercitava l ’apostolato tra gli um ili vivendone la stessa vita e condivi
d en d o n e le stesse p e n e 32. In effetti, il padre cappuccino di Camporosso sem brava p ossedere virtù e caratteristiche tali da suscitare interesse e devozione tra le masse. La sua appartenenza all’ordine cappuccino non gli aveva im p ed ito di rim anere laico, e il suo abituale incarico di que
stu a n te , di cercatore di casa in casa, di consolatore delle pene dei po
veri e degli sconosciuti, lo rendeva così vicino, ad oltre mezzo secolo
La le tte r a apostolica del Papa per il centenario antoniano, VF, aprile 1931; A.
A sq u asciati, L a celebrazione del settim o centenario antoniano a Sanrem o, V F, m ar
zo 1932. S u Il’A squasciati, cfr. la voce di G . Sim onetti in Dizionario storico del m o v im e n to ca tto lico in Italia cit., I I I / l , L e figure rappresentative, pp. 39.
30 C fr. I n o stri grandi, beati Lucchesio e Bonadonna prototerziari francescani, V F, m aggio 1927; F ra G inepro da Pom peiana, N el secondo centenario della cano
n izza zio n e d i S a n ta M argherita da Cortona, V F, maggio 1928; I l quarto centenario della rifo rm a cappuccina, V F, luglio - agosto 1928; L'esaltazione d i fra Corrado da P arzham e d i su o r Paola Frassinetti, VF, settem bre 1928; I frati m inori cappuc
cini to rn a n o a C hiavari, V F, gennaio 1929; padre Umile da G enova, I l quarto cen
cini to rn a n o a C hiavari, V F, gennaio 1929; padre Umile da G enova, I l quarto cen