• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
274
0
0

Testo completo

(1)

DANILO VENERUSO

Azione pastorale e vita religiosa del laicato genovese durante Vepiscopato

del cardinale Carlo Dalmazio Minoretti

(1925

-

1938)

(2)

ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

N uova Serie - Vol. X X X (C IV ) - FASC. I I

DANILO VENERUSO

Azione pastorale e vita religiosa

del laicato genovese durante Vepiscopato del cardinale Carlo Dalmazio Minoretti

(1925

-

1938 )

G E N O V A — M CM XC

N E L L A S E D E D E L L A S O C IE T À L IG U R E D I S T O R IA P A T R IA

(3)

V*'H

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

(4)
(5)

(6)

ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

Nuova Serie - Vol. X X X (C IV ) - FASC. I I

DANILO VENERUSO

Azione pastorale e vita religiosa

del laicato genovese durante l’episcopato del cardinale Carlo Dalmazio M inoretti

(1925 - 1938 )

G E N O V A — M CM XC

N ELLA SED E D EL L A S O C IE T À L IG U R E D I S T O R IA P A T R IA V IA A LBA RO , 11

(7)

(8)

Tabella delle abbreviazioni

AC = L ’Araldo di Castelletto. B ollettino della parrocchia d i C astelletto in G e­

nova (a. I , 1928) ;

A D G AM = Archivio Diocesano genovese, A rchivio M inoretti.

A F = L ’amico della famiglia. B ollettino della parrocchia d i S. A m brogio di Fegino (a. I , 1932, in realtà dicem bre 1931) ;

BP = SS. A nnunziata. B ollettino parrocchiale di Sturla (a. I , 1936) ; BS = I l Buon Seminatore. B ollettino della parrocchia di Santa Z ita in G enova,

edito a cura degli U om ini cattolici (a. I , 1925) ;

BSS = Basilica di S. Siro. B ollettino della parrocchia di S. Siro in G enova (a.

I, 1929);

BSVP = B ollettino della Società di S. V incenzo d e ’ Paoli ed ito in G enova (a. I, 1852);

DBS = D on Bosco in Sampierdarena. D al 1927 L ’Eco d i don Bosco, b o llettin o mensile delle opere salesiane in G enova Sam pierdarena (a. I , 1908) ; CD = Corpus D om ini. B ollettino della parrocchia di S. F ru ttu o so in G enova

(a. I , 1913);

E R = L ’Eco di Recco. B ollettino della parrocchia di Recco (a . I , 1932);

E R R uta — L'Eco di Ruta. Bollettino della parrocchia di R u ta di Camogli (a. I, 1926) ;

ESQ = L ’Eco di S. Quirico. B ollettino della parrocchia di S. Q uirico (a. I, 1927);

FC = Fede e canti. Q uindicinale delle M issionarie del popolo di G enova (a.

I, 1927);

FCA = Famiglia cristiana. Bollettino della parrocchia di S. M artin o di A lbaro, edito a cura del circolo giovanile maschile di S. M a rtin o d ’A lbaro (a.

I, 1927, in realtà dicem bre 1926) ;

FN = Fides nostra. B ollettino della parrocchia di S. M ichele d i Isola del Can­

tone (a. I, 1927) ;

FV =: Fiamma viva. B ollettino della parrocchia di C rem eno (a. I , 1926) ; FVS = Fiamma vìva. B ollettino della parrocchia di Staglieno in G enova, edito

a cura del circolo giovanile maschile « S. B artolom eo » di Staglieno (a. I, 1925);

— 5 —

(9)

I = L ’Im m acolata. B ollettino della parrocchia dellT m m acolata di Genova Pegli (a. I , 1933);

M = La M adonnetta. B ollettino del santuario della « M ad o n n etta », tenuto dai padri agostiniani scalzi di G enova (a. I , 1932) ;

M A = La M adonna d ell’Acquasanta. B ollettino m ensile d el santuario dell A cqua­

santa in G enova V oltri (a. I , 1913);

M B G PA = I l Messaggero del Santo Bam bino G esù di Praga. B ollettino del santua­

rio del Bam bin G esù di Praga in A renzano, ten u to dai p a d ri carm elitani scalzi (a. I, 1905);

M C = I l M o n te Carmelo. B ollettino del santuario - parrocchia d el Carm elo in G enova M ultedo (a. I , 1923) ;

M G = La M adonna delle Grazie. B ollettino del santuario della M adonna delle G razie in G enova V oltri, tenuto dai frati m inori cappuccini (a. , 1922);

MG-S = La M adonna delle Grazie. B ollettino m ensile illu strato a cura del par roco di Santa M aria delle G razie di G enova Sam pierdarena (a. I , 1922), M G u = La M adonna della Guardia. Bollettino m ensile del santuario della M a­

donna della G uardia, nato dalla fusione di due preced en ti periodici (a.

I , 1897, in realtà agosto 1932);

M M = La M adonna di Megli. B ollettino della parrocchia di M egli in Recco (a. I , 1932);

M N = La M adonna delle Nasche. Bollettino del santuario - parrocchia della M adonna delle Nasche in Valle Sturla (G enova) (a. I , 1928), M R = La M adonna del Rosario. Bollettino mensile di Santa M aria di Castello

in G enova, parrocchia ten u ta dai padri dom enicani, organo del C entro genovese del Rosario perpetuo (a. I, 1935);

N L D F = N ella luce della fede. Rivista bim estrale di cultura religiosa p e r il po polo, edita in G enova (a. I, 1923) ;

N SC = N ostra Signora d i Coronata. Bollettino del santuario e della parrocchia di G enova Coronata (a. I , 1920);

N SM = N ostra Signora del M onte. Bollettino del santuario di N ostra Signora del M onte, tenuto dai frati m inori francescani, in G enova (a. I , 1923), O L = L ’Operaio Ligure. O rgano della Federazione operaia cattolica ligure (a.

I, 1885);

P F = I l piccolo fiore. Bollettino del santuario di Sambugo di F io rin o in G e ­ nova V oltri;

PS = I l Padre Santo. Bollettino della chiesa omonima in G enova, te n u ta dai frati minori cappuccini (a. I, 1912) ;

RCS = R ivista della congregazione somasca, edita in G enova dal 1931, presso la chiesa di Santa Maria Maddalena;

R D G = R ivista Diocesana G enovese, edita in Genova dal 1911;

— 6 —

(10)

S = U santuario, B ollettino del santuario - parrocchia di G allaneto (Isover- de di C am pom orone), (a. I, 1929);

SAC = Società alpinisti cattolici. B ollettino della società om onim a in G enova (a. I , 1923);

SB = S. Biagio. B ollettino della parrocchia di S. Biagio in Polcevera (a. I., 1927);

SBV = S. Bartolomeo di Vallecalda. B ollettino della p arrocchia om onim a in Savignone (a. I , 1930) ;

SF = S. Fruttuoso. Bollettino della parrocchia di F um eri di M ignanego (a. I, 1928) ;

SFA = Francesco d ’Albaro. B ollettino della parrocchia d i S. Francesco d ’Al- baro in G enova (a. I , 1927) ;

SL = La squilla di Lourdes. Periodico m ariano del san tu ario - p arrocchia d i Campi di G enova C ornigliano (a. I, 1935) ;

= La Santa Messa. B ollettino d ’illustrazione delle principali feste litu rg i­

che e delle dom eniche, edito in G enova;

= La squilla mariana. B ollettino del santuario - parrocchia d i S. G iorgio m artire e della M adonna della G u ard ia in B avari (a. I , 1928) ; SMRS = S. M artino di Ronco Scrivia. B ollettino della parrocchia om onim a (a. I ,

1928);

SN = I l Santìssim o Nom e. B ollettino d ell’apostolato del santissim o nom e di G esù, edito in G enova (a. I , 1934) ;

SP = La squilla parrocchiale. B ollettino della parrocchia dei D iecim ila croci­

fissi o Borgo Incrociati in G enova (a. I , 1929) ;

SS = Santa Sabina. B ollettino della parrocchia di Santa Sabina in G enova (a. I, 1932);

SS Sori = Squilla sorese. Bollettino della parrocchia di Sori (a. I , 1928);

ST = L ’Immacolata. B ollettino della parrocchia di S. T eodoro in G enova (a.

I, 1933);

SV = Sorgenti di vita. B ollettino della parrocchia di S. M artin o e B enedetto in G enova Pegli, tenuta dai padri ben ed ettin i (a. I, 1928);

SVt. = Santa V ittoria. B ollettino della parrocchia di Santa V itto ria in G enova (a. I, 1932);

V = La voce. B ollettino della parrocchia di Santa M aria M addalena in G e­

nova, tenuta dai padri somaschi (a. I , 1926) ;

VA = V ita arenzanese. B ollettino della parrocchia arcipresbiteriale dei SS.

Nazario e Celso in A renzano (a. I, 1926, in realtà dicem bre 1925) ; V A Q = Voce amica. B ollettino della parrocchia di Q u arto dei M ille in G enova

(a. I , 1931);

VAR = Voce amica. B ollettino della parrocchia di R igoroso (a. I , 1924);

SM

SMB

(11)

V A ST = V oce amica. B ollettino della parrocchia d i S. T om m aso apostolo in G e­

nova (a. I , 1925) ;

V A T = Voce amica. B ollettino della parrocchia d i Teglia in G en o v a R ivarolo (a. I , 1927);

VB = La voce del bene. B ollettino della parrocchia di S. G io v an n i B attista in G enova Sestri P o n en te (a. I , 1927);

V C = V ita cristiana. B ollettino della parrocchia di C anepa (Sori) (a. I, 1928);

V CSCG = V ita cateriniana. B ollettino della chiesa di Santa C aterina Fieschi A dorno in G enova, ten u ta dai fra ti m inori cappuccini (a. I , 1928), V D F = V oce d i fede. B ollettino della parrocchia del S. C uore e di S. G iacom o

in G enova Carignano (a. I , 1926);

V F = V ita francescana. B ollettino della chiesa di Santa C aterina Fieschi A dor no in G enova, ten u ta dai fra ti m inori cappuccini (a. I , 1 9 2 1 ), VFB = V oce di fede. B ollettino della parrocchia di Busalla (a. I , 1 9 2 8 ), V FF = V oce di fede. B ollettino della parrocchia di S. P ie tro alla Foce in G e

nova (a. I, 1926);

V Frane. = Voce francescana. B ollettino delle parrocchie francescane di A lbaro, Bolzaneto, S. A ntonio di Boccadasse (a. I, 1928) ;

V D M = Voce della madre. B ollettino della parrocchia di G enova B olzaneto (a.

I , 1927) ;

V N = V ita nostra. B ollettino della parrocchia di S. G iacom o apostolo in G e nova Cornigliano, tenuta dai padri dom enicani (a. I , 19 2 1 );

V P = La voce del pastore. B ollettino della parrocchia di Pieve L igure (a. I, 1930);

V P A = V oce del padre. B ollettino della parrocchia di S. Francesco di A lbaro in G enova (a. I, 1937: per gli anni precedenti cfr. la sigla S F A ), V P T = Voce del padre. Bollettino della parrocchia di T estana (a. I , 1 9 3 4 ), V P M = V ita parrocchiale di Marassi (Santa M argherita). B ollettino della p a r­

rocchia di Santa M argherita di M arassi in G enova (a. I , 1926, in realtà dicem bre 1925) ;

VS = V ita spirituale (P ax). Bollettino d ell’associazione « A m ich e di G e s ù » , edito in G enova (a. I , 1920).

(12)

La pastorale, cioè lo studio delle d irettive em anate dai vertici reli­

giosi da una parte e la rispondenza ad esse da p arte dei fedeli d a ll’altra, costituisce una branca certam ente non trascurabile del più am pio feno­

meno della religiosità.

Come ogni disciplina o settore disciplinare, anche questo stud io ha bisogno, oltre che di un m etodo, anche di fonti appropriate che, p er il se­

colo X X , sono costituite so prattu tto da pubblicazioni periodiche edite a cura o per conto di istituzioni religiose periferiche, quali le diocesi, le parrocchie, le chiese, i santuari. Esse, denom inate e conosciute con il no ­ me di « bollettini », riportano in m odo d iretto ed im m ediato, ed in gene­

re in tem pi m olto brevi rispetto alle direttive o agli avvenim enti cui si riferiscono, le istruzioni e i suggerim enti im partiti dalle diverse istanze della Chiesa, in prim o luogo del suo vertice, il Papa, qu ind i dal vescovo locale, e infine dai parroci e dai responsabili di santuario. Vi com paiono anche gli avvenim enti, opportunam ente com m entati e illu strati, di m ag­

giore interesse per la vita della com unità. Secondo l ’ordine gerarchico, il parroco, il rettore di chiesa o di santuario sem brerebbero, e sono, gli ul­

tim i anelli di una catena che ha il suo capo m olto più in alto, nel messag­

gio evangelico e nel m inistero m agisteriale della Chiesa docente (il Papa ed i v escovi). In realtà, anche attraverso questi particolari organi di istru ­ zione e di inform azione, si nota come solo superficialm ente la complessa stru ttu ra interna della Chiesa possa apparire autoritaria. In effetti, è p ro­

prio quello che appare l ’ultim o anello della catena redazionale del bollet­

tino, il parroco o il re tto re di chiesa o di santuario, a far ru otare e fil­

trare attraverso il suo tram ite le istruzioni e le notizie che interessano i fedeli.

Il bollettino di parrocchia, di chiesa o di santuario è uno strum ento pastorale certam ente preesistente all’episcopato del card. Carlo Dalmazio M inoretti. Pubblicazioni periodiche di questo tipo com inciano a sorgere anche nella diocesi di G enova (che non è sicuram ente p ilo ta in questo senso) già alla fine del secolo precedente. La stessa curia vescovile crede

— 9 —

(13)

oppo rtun o m unirsi di un pro p rio organo ufficiale di istru zion i e di infor­

mazioni nel 1911, n ell’ultim o anno di vita di m ons. P ulciano. Fino a quando mons. M inoretti non prende possesso della sua diocesi, nel mag­

gio del 1925, il bollettino di diocesi, di parrocchia, di san tu ario e di chie­

sa è però soltanto uno strum ento eccezionale e raro. La grandissim a mag­

gioranza dei centri pastorali, cioè delle istituzioni religiose aventi cura d ’anim e, a più stretto contatto con il popolo, non possiede alcun organo periodico di inform azione e di contatto con i fedeli. In m oltissim i casi circolano ancora quei fogli che tali istituzioni distribuiscono come num eri unici in circostanze eccezionali della vita di tali centri. S oltanto pochi i questi centri possono contare del resto su quei mezzi finanziari necessari p er sostenere l ’onere della pubblicazione di b ollettini a carattere perio 1 co e perm anente e, so p rattu tto , possiedono le condizioni socio-cu tu ra 1 idonee a superare l ’allora alto m uro dell’analfabetism o popolare. A l mo m ento della sua assunzione del governo della diocesi di G enova, mons.

M inoretti decide di fare del bollettino lo strum ento pastorale dei tem pi m oderni, ritenendo superate le ragioni che hanno per anni im pedito o ostacolato la diffusione e l ’efficacia di tal genere di pubblicazioni. Sotto il suo im pulso, le parrocchie, le chiese, i santuari della diocesi vanno a m ano a mano arricchendosi dotandosi di tale strum ento. La scon itta orm ai pressoché totale dell’analfabetism o rende infatti possibile ^ questa conquista, la quale non solo perm ette la diffusione di tali pubblicazioni in tu tte le classi sociali, ma consente anche il raggiungim ento di uno e gli scopi più sentiti dall’arcivescovo, cioè la graduale dim inuzione e a differenza che intercorre tra la vita religiosa delle classi colte e que a delle classi popolari. N on dobbiamo dim enticare, infatti, che nel periodo tra le due guerre i concetti di pietà e di religiosità popolare non circolano volentieri all’interno della Chiesa che anche in questo senso è chiam ata a convergere verso l ’unità e la comunità.

L ’arcivescovo di Genova non si accontenta però di diffondere nella diocesi di G enova quella formula editoriale che tanta fortuna ed efficacia ha avuto nella natia Lombardia. Egli intende trasportare in Liguria anche la form ula che ha appunto assicurato quella fortuna. Se, infatti, i bo llet­

tini fossero editi a cura delle singole parrocchie o chiese, il relativo costo sarebbe insopportabile per la maggioranza dei centri pastorali. Perciò in ­ troduce una stru ttu ra editoriale tale che il bollettino sia diviso in due p arti, lu n a com une a tu tti, l ’altra invece specifica ad ogni centro p asto ­ rale. U n apposito com itato diocesano, coordinato e presieduto da don

10

(14)

Palm ario Marazzi, nom inato dall’arcivescovo ', prepara questa p arte ge­

nerale, m entre il parroco o il retto re di chiesa o di santuario prepara e dirige la parte di interesse specifico. U no speciale accorgim ento editoriale fa sì che il bollettino venga sentito come organo specifico: il d iritto di ogni centro pastorale di intitolare il bollettino secondo le tradizioni e i desideri della parrocchia. Secondo tale accorgim ento anche le prim e pagi­

ne, quelle che più colpiscono i letto ri, sono riservate alle notizie e alle direttive locali.

Questa formula editoriale raggiunge lo scopo n on soltan to di con­

sentire a tu tte le parrocchie e a tu tti i centri pastorali di risolvere il p ro ­ blema del finanziam ento, ma anche di coniugare la diversità delle tra d i­

zioni e delle direttive locali con le direttiv e della chiesa universale. D ’al­

tra parte, una certa libertà governa la pubblicazione dei b o llettin i. Le po ­ che parrocchie, le chiese, i santuari di maggiore im portanza (che sono più num erosi rispetto alle prim e) che possono disporre dei mezzi necessari sufficienti possono continuare a pubblicare in proprio il b ollettin o senza ricorrere al centro comune predisposto presso la diocesi.

P er quanto riguarda la presente pubblicazione, sono stati consultati i bollettini di parrocchia, di chiesa e di santuario che sono stati rin ven uti presso la Biblioteca U niversitaria di G enova che, per legge, è ten u ta a ri­

cevere e a conservare ogni pubblicazione edita nel territo rio di sua com ­ petenza. N on tu tti i bollettini sono pervenuti o sono stati conservati:

siamo però consapevoli che la serie qui riportata, p u r no n essendo com ­ pleta, è talm ente ricca da costituire qualcosa che va ben o ltre una sem ­ plice campionatura. Si deve anche tener presente, a questo proposito, che copia di ogni bollettino si ritrova tanto nella curia arcivescovile quanto in ogni centro pastorale interessato.

1 Su mons. Palm ario Marazzi, si veda la voce di G . B. V arnier, in Dizionario storico del m ovim ento cattolico in Italia, cit. I I I / 2 , L e figure rappresentative, p. 504.

11

(15)
(16)

IN T R O D U Z IO N E

G li studi sul movimento cattolico in Italia n e ll’età di P io X I , av­

viati dallo Scoppola 1 non hanno finora prod o tto stu d i specifici sui m o­

di e sui contenuti della religione in Italia nel periodo tra le du e g u e r re 2.

Senza dubbio, tale lacuna discende anche da una difficoltà di m etodo:

il pericolo di non effettuare le necessarie distinzioni tra aree affini m a non coincidenti o di bloccarsi in fuorviam i e arb itrarie riduzioni del complesso fenomeno religioso in am biti politici o sociologici da un a p a r­

te e « angelistici », vale a dire senza spessore storico, d all’altra. Chi af­

fronta questi problem i ha il dovere di recuperare in u n a dim ensione p ro ­ pria, che è quella della religione, una vasta gamma di e le m e n ti3.

Lo studio della religione non può ridursi, in ta n to , a quello della religiosità. Q uesta ne rappresenta l ’aspetto soggettivo, che n on esclude ovviam ente gli elem enti « sentim entali » ma li com prende in u n ’artico­

1 P er quanto riguarda il pontificato di Pio X I, si veda Chiesa, A zio n e cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato d i Pio X I (1922 - 1 9 3 9 ) , M ilano 1979; A. Rim oldi, Pio X I , in Dizionario storico del m o vim en to cattolico in Italia, I I , I protagonisti, Casale M onferrato 1982, pp. 495-502; Chiesa, A zio n e catto­

lica e fascismo nel 1931, Roma 1983 (e bibliografia ivi citata da p. 67 a p. 7 3 ); R.

M oro, La form azione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979; D . V eneruso, Il sem e della pace. La cultura cattolica e il nazionalim perialism o tra le d u e guerre, Roma 1987.

2 Spunti su questi tem i, si trovano nel volum e S tu d i d i storia sociale e religio­

sa. Scritti in onore di G . D e Rosa, N apoli 1979 (cfr. specialm ente i co n trib u ti di M. G uasco sulla Storia della Chiesa, sociologia, teologia, di A . L otierzo su II concetto di religione popolare e di F. Salimbeni sui Problem i e pro sp ettive d i storia religiosa).

Il p u n to di partenza per lo studio delle diverse form e di religiosità, p ietà e spiritua­

lità resta p u r sem pre l ’introduzione di G . D e Luca al prim o volum e de]i’A rchivio italiano per la storia della pietà (Roma 1951), pp. X I-L X X V I.

3 D ’altra parte, il facile rischio di schematizzazioni e riduzioni che im poveri­

scono singolam ente l ’analisi della religiosità ha reso cauti i ricercatori su ll’argom ento;

cfr. T. F. O ’ Dea, Sociologia della religione, Bologna 1971 (edizione originale, 1968).

(17)

lazione più varia, nella quale em erge, per im portanza, quello della « pie­

tà », secondo la definizione del De Luca. U n ’indagine sulla religione, sulla religiosità e sulla pietà n e ll’età di P io X I non pu ò fare a meno di considerare in via prelim inare il problem a della co ntinu ità. È una re­

ligione che si riconosce nel cristianesim o incarnato pressoché interam en­

te nella istituzione della Chiesa cattolica. Essa è in grado di esercitare una efficace « direzione delle anime » e un altre ttan to valido orienta­

m ento m agisteriale. N on si deve dim enticare, in fatti, che in quel perio­

do, la storia ecclesiale presenta una fisionomia che m erita di essere sot­

tolineata.

La Chiesa che si prende in considerazione è una Chiesa post-m o­

dernistica, che ha superato quel profondo travaglio con u n volto di­

verso da quello che offre ancora nel tardo O ttocento . P o rtan d o avanti elem enti già presenti negli ultim i due pontificati, quelli di P io X e di B enedetto X V , la Chiesa, durante il pontificato di Pio X I , privilegia il m om ento dell’unità e della compattezza. Le polem iche di pochi de­

cenni prim a sembrano composte o meglio definitivam ente superate in questo nuovo clima. Esso favorisce una dim ensione p iù am pia, orm ai veram ente mondiale, dell’evangelizzazione, in u n ’immagine di una Chie­

sa missionaria, che intende coinvolgere in questa m issionarietà anche e so p rattu tto i fedeli, di una Chiesa « luce del m ondo », p e r popoli e Stati, di una Chiesa impegnata nella società nella sua globalità p iu tto sto che nella politica nella sua particolarità e fram m entazione, p e r la qua­

le sono più che sufficienti i « concordati » per la libertà ecclesiastica da stipularsi con i singoli governi. Si rinsalda il vincolo non solo della fe­

de comune, ma anche gerarchico e organizzativo, tra il Papa e i vesco­

vi e tra questi e i sacerdoti. Q uesti, a loro volta, trovano ora il legame organico con i fedeli più facile che in precedenza. Da questa m aggiore com pattezza, sostanziale prima ancora che formale, derivano alcune con­

seguenze che in gran parte sono poste in evidenza dalla stam pa cat­

tolica. In prim o luogo si rafforza lo spirito di appartenenza sociale. G li uom ini di Chiesa, soprattutto i consacrati in modo d iretto e speciale al suo servizio, cioè i vescovi, i sacerdoti, i capi delle com unità religio­

se, e poi i religiosi e le religiose, sono orgogliosi non solo di appar­

tenere alla Chiesa universale, alla Chiesa di Cristo, ma anche a quella Chiesa, organizzata nella realtà in quel determinato m odo, con quelle stru ttu re , quei canali di potere carismatico e di informazione. G li uo ­ m ini di Chiesa si considerano come una milizia compatta non soltanto

— 14 —

(18)

agli ordini ma anche ai semplici desideri del supremo pastore, il Papa.

È m olto significativo che la stampa cattolica di quel periodo rifletta e riveli questa realtà dopo le tradizionali polemiche intercattoliche. Da questa forte compattezza degli uom ini di Chiesa sorgono alcune conse­

guenze che sono necessarie per comprendere la linea di sviluppo d ell’or­

ganizzazione e dello spirito ecclesiale durante l ’età di P io X I. In p ri­

mo luogo, si consolida il tradizionale centralismo ecclesiastico, a bene­

ficio soprattutto della posizione del Papa. Tale consolidam ento deriva non soltanto dalla personalità autoritaria e accentratrice di P io X I, ma anche e soprattutto dalla presenza di quelle tendenze cui abbiam o so­

pra accennato: anzi, senza la presenza e il rafforzam ento di queste ten ­ denze interne alla vita della Chiesa, la personalità del P ontefice avreb­

be finito per nuocere anziché giovare alla causa della com pattezza. M a altre conseguenze di ordine ecclesiale non sono m eno im p ortan ti. Se, a tu tti i livelli, si eleva sopra la vita della Chiesa, in una m isura mai conosciuta in precedenza, la figura del Pontefice, si atten ua viceversa la distinzione tra la Chiesa docente (il Papa e i vescovi) e la p arte con­

sacrata (sacerdoti, religiosi e religiose) della Chiesa discente. In luogo di questa distinzione si profila invece, come realm ente rispondente ai reali rapporti ecclesiali del tempo, la distinzione tra chiesa m inisteriale da una parte e laicato cattolico dall’a ltr a 4. Non è che la distinzione tradizionale venga ufficialmente abbandonata, ma indubbiam ente essa resiste solo in una sfera accademica, senza più u n ’effettiva rispondenza alla realtà del tempo, che invece privilegia e registra l ’altro tipo di di­

stinzione. Gli stessi vincoli gerarchici sembrano allinearsi alla distinzio­

ne tra funzione ministeriale e funzione subordinata. Come conseguenza, però, anche i membri più elevati della gerarchia ecclesiale tendono ad attenuare la loro posizione di portatori di « virtù » proprie; perciò te n ­ de a scomparire il tradizionale quanto secolare antagonism o tra i vesco­

vi e il Pontefice. Alla fine dell’episcopalismo si associa, per logica e col­

laterale conseguenza, il rafforzamento della territorialità del sacerdozio.

Nel nuovo rapporto che si istituisce tra le diverse parti di cui è costi­

tuito il complesso organismo della Chiesa, tende ad afferm arsi il p rin ­ cipio che la funzione ecclesiale in tanto sia efficace in quanto maggior­

4 Sul concetto di chiesa m inisteriale cfr, J. D anielou, La nostra chiesa, M ilano 1972 (ediz. originale, Parigi 1972), pp. 59-74.

— 15 —

(19)

m ente incarni e realizzi le funzioni proprie alla coesione dei rap po rti che si instaurano tra i diversi elem enti ecclesiali. I l vescovo, il sacerdote, il religioso o la religiosa sono cioè individuati secondo m odelli di fu n­

zionalità che riguardano il servizio presso gli organi centrali della San­

ta Sede, ad im m ediato co ntatto con la persona del P ap a, delle cui di­

rettive si fanno im m ediati interp reti ed esecutori senza interm ediazione e senza riserve culturali, oppure, ed è la situazione norm ale, come p o r­

tato ri im mediati di funzioni pastorali concrete ed effettiv e presso il lai­

cato (m inisterialità parrocchiale), nelle terre di m issioni (m inisterialità m issionaria), nei luoghi dove esiste necessità di opere caritativ e ed edu­

cative (m inisterialità ospedaliera ed assistenziale). A nche in questo ca­

so, le caratteristiche tradizionali (per esempio quelle p rev alen tem ente di preghiera, di contemplazione o di studio, proprie di alcuni ord in i reli­

giosi e, fino a quel m om ento, della quasi to talità degli ordini e delle congregazioni femm inili) sono non ufficialmente abbandonate, m a in d u b ­ biam ente subordinate alle nuove esigenze, che si traducono in nuove funzioni sia alPinterno della dim ensione m inisteriale, sia nei rap p o rti con il laicato. Vengono quindi privilegiati i m om enti di servizio alla Chiesa incarnati nella dim ensione territoriale diocesana o parrocchiale.

In questa prospettiva, quanto il vescovo perde in giurisdizione ed im ­ m agine, più come rappresentante dell’autorità che gli deriva dall inve­

stitura pontificia che come membro della successione apostolica che pos­

siede v irtù proprie e non derivate, tanto il sacerdote trova la collocazio­

ne naturale della sua attività e delle sue funzioni nel servizio a vantag­

gio del laicato. Così, non solo sempre più frequentem ente, m a anche sem pre più norm alm ente, avviene la nomina di appartenenti ad ordini religiosi a vescovi di diocesi residenziali o missionarie. C orrispondente­

m ente, anche a case religiose maschili vengono affidate funzioni parroc­

chiali. Il rafforzam ento della funzione parrocchiale, cioè del servizio più evidentem ente ministeriale per il laicato, è a sua volta in d iretta corri­

spondenza con l ’estensione del servizio missionario o del servizio assi­

stenziale in luoghi costituiti (missioni, scuole, ospedali, ospizi, istituzio­

ni caritative e b re fo tro fi), dove cioè sia possibile un rap po rto d iretto ed im m ediato con il prossimo non astrattam ente considerato, ma con­

cretam ente individuato nei luoghi reali di esistenza, di bisogni, di rap ­ p o rti sociali.

Q uesta Chiesa così compatta, spiritualmente ed organizzativam ente stretta attorno al Papa, interprete nel secolo del Verbo divino e fonte

— 16 —

(20)

di ogni direttiva, non am m ette dispersioni. Il sim ultaneo convergere delle molte correnti emerse dalla crisi m odernistica ne esalta la stru t­

tura unitaria ed organica, elimina la conflittualità culturale interna, esal­

ta la figura e la funzione del Pontefice, privilegia la funzionalità del g rup­

po dirigente, trasform a la vecchia divisione tra chiesa docente e chiesa discente in quella tra chiesa m inisteriale e laicato cattolico, atten u a la distanza funzionale tra vescovi e sacerdoti, elim ina defin itivam en te dal­

la vita della Chiesa l ’episcopalismo e, correlativam ente, la p retesa all’au­

tonomia degli ordini e delle congregazioni religiose, sem plifica le ge­

rarchie in un equilibrio più stabile e soddisfacente tra le tre com po­

nenti della chiesa m inisteriale, vescovi più clero, religiosi e laicato, ai quali sovrasta il Papa. L ’affermazione e il consolidam ento del principio dell’unità e della compattezza all’interno della Chiesa e so p ra ttu tto la ca­

nalizzazione dall’alto verso il basso delle direttive e dell ispirazione del­

la vita ecclesiale portano all’indebolim ento del principio di localizzazio­

ne. Il rapporto tra chiese locali e Chiesa universale si sposta decisa­

mente verso quest'ultim a. N e derivano non solo u n rafforzam ento della posizione della Santa Sede e dei suoi organi in m isura m ai conosciuta per l ’addietro, ma anche una crescente om ogeneità delle s tru ttu re eccle­

siali, dei contenuti della fede e della n atura dei ra p p o rti tra qu esti ele­

m enti che tendono a form are sem pre più u n sistem a organico. L ’in de­

bolim ento del principio di localizzazione non significa però indebolim en­

to del principio territoriale: viceversa, si rafforza lo spessore storico del­

la circoscrizione territoriale, diocesi o parrocchia, a spese di altre orga­

nizzazioni interm edie o tradizionali della vita ecclesiale. D u ran te il pon­

tificato di Pio X I si fa intenso il processo di razionalizzazione delle dio­

cesi e, all’interno di queste, delle parrocchie, per elim inare in esse quel tanto di fluido e di occasionale che esse contengono, p er togliere quei precipitati di natura storica che obbediscono alle tradizioni del passato e che non corrispondono più alle esigenze spirituali ed organizzative del cristiano del X X secolo. Si abbattono tradizioni, privilegi gentilizi, si tende ad eliminare l ’irrazionalità di tan te circoscrizioni territo riali, si smembrano le parrocchie dei centri storici, si creano nuove parrocchie nelle periferie e nei suburbi, dove avvengono i grandi insediam enti u r­

bani. Si cerca di vincere le resistenze degli interessi tradizionali e costi­

tuiti per far coincidere i confini delle diocesi con quelli delle circoscri­

zioni am m inistrative (in genere a livello di p ro v in cia ), si tende ad affer­

m are sempre in ogni caso come prem inenti gli interessi spirituali e pa­

— 17 —

(21)

storali del popolo di D io se in contrasto con quelli di g rup pi particolari e ristretti. Si rafforza l ’unità e l ’auto rità di direzione p astorale sia nelle diocesi che nelle parrocchie con il massimo risp etto della residenzialità del vescovo e del parroco, con il consolidam ento d e ll’autonom ia della figura giuridica della circoscrizione territo riale ecclesiastica non solo ri­

sp etto ai privilegi tradizionali dei laici (d iritti di nom ina, di presenta­

zione, di patronato, eccetera) ma anche risp etto ad interferen ze di altri corpi religiosi separati o estranei alla vita della stessa circoscrizione. Si cerca di porre la circoscrizione ecclesiale al centro della v ita del cristia­

no, incardinando in essa le attività spirituali, religiose e sociali e do­

tandola, nei lim iti del possibile, di tu tte le s tru ttu re che ne garantiscano 1 autonom ia. Si cerca di associare i religiosi alla vita parrocchiale nom i­

nandoli parroci e, più spesso, « parrocchializzando » i m onasteri, trasfor­

m andoli in nuclei di circoscrizione parrocchiale o sem iparrocchiale qua­

lora lo richiedano gli interessi spirituali del laicato che sono anteposti agli interessi e alle tradizioni delle com unità religiose in senso stretto . C orrelativam ente, anche gli ordini e le congregazioni religiose fem m inili vengono associati alla vita parrocchiale come sem inari di m aestre di scuo­

la, d ’asilo, dirigenti e m ansionarie dei vari istitu ti di istruzione e di as­

sistenza di cui si compone l ’area parrocchiale.

Si pone a questo punto il problem a della posizione del laicato nella vita della Chiesa. È troppo nota la predilezione di Pio X I p e r l ’Azione cattolica. N on è che l ’Azione cattolica sia stata scoperta da P io X I, ma è certo che è questo Papa a valorizzarla, a trarla dalla m ediocrità quan­

titativa e organizzativa in cui vegetava da oltre mezzo secolo, a gene­

ralizzarla, a inserirla attivam ente nella vita della C h iesa5. La predilezio­

ne per l ’Azione cattolica non è però isolata, ma fa p arte del processo più generale di ristrutturazione della vita della Chiesa cui abbiam o ri­

petutam ente accennato. Il laicato non è soltanto l ’oggetto, sia p u re o r­

ganico e privilegiato, dell’azione della Chiesa. Il laicato è esso stesso

3 La bibliografia sulPAzione cattolica nell’età di Pio X I è pressoché sterm inata e n on si possono dare che alcuni punti di riferim ento: P. Scoppola, La Chiesa e il fascismo. D ocum enti e interpretazioni, Bari 1971; M. Casella, L ’A zio n e cattolica del tem p o di Pio X I e di Pio X I I , in Dizionario storico del m ovim ento cattolico in Ita ­ lia cit., 1 /1 , I fa tti e le idee, pp. 84-101; R. Moro, L ’A zione cattolica italiana, ibidem , 1 /2 , pp. 180-191.

— 18 —

(22)

elemento organico e collettivo della vita ecclesiale, collocato in rap porto organico con le altre parti costitutive della Chiesa. N ulla cam bia della posizione del laicato nei rapporti con le altre p arti, anzi sem m ai vengo­

no indicati con severità i limiti della sua partecipazione alla vita eccle­

siale. Al suo interno viene attuato un processo di livellam ento e di om o­

geneizzazione, che esalta il m om ento collettivo a scapito di quello indi viduale, a scapito dei privilegi laicali derivanti da trad izio ne, da san­

gue, da ricchezza. Nello stesso tem po, però, si finisce p e r p o rre il lai­

cato al centro della vita ecclesiale: nulla veram ente si fa senza il popolo, contro il popolo, dissenziente il popolo. Il popolo di D io è anche la fonte e il serbatoio delle forze vive della Chiesa; è p er il popolo nel suo insieme, e non per gli strati privilegiati, che nasce, viene educata e avviata ad una vita cristiana più intensa la parte consacrata, i vescovi, il clero, i religiosi, le religiose. T ram o n tata l ’era gentilizia e d ell’alleanza tra il trono e l ’altare, si sottolinea con orgoglio e con senso di sollievo che la normale estrazione dei dirigenti della Chiesa è quella popolare.

Il laicato è chiamato a vivere sem pre più intensam ente la v ita della C hie­

sa senza preclusioni ed esoterismi: non soltanto deve partecipare alla pie­

tà e alla spiritualità della sua gente, come aveva fa tto in passato, m a deve entrare in comunione con l ’insiem e della Chiesa universale. R iguar­

do all’informazione sociale e alla vita spirituale, tendono a ridu rsi le com ­ petenze e i terreni riservati: il laicato è considerato idoneo non solo a recepire ma anche a trasm ettere i messaggi e i segnali che pervengono a tu tta la cristianità dagli organi istituzionalm ente e organicam ente chia­

mati a prom uoverla, e specialmente dal Papa. Si diffondono anche nel laicato, allo stesso titolo che nella chiesa m inisteriale (salvo evidente­

mente le debite specializzazioni), le direttiv e della Santa Sede sia a li­

vello generale che a livello locale. I grandi problem i e le grandi inizia­

tive della vita della Chiesa (m issioni, università, stam pa cattolica, cine­

ma e così via) vengono portati alla conoscenza e alla partecipazione del grande pubblico con campagne assidue, costanti, capillari p er assicurar­

ne la più grande diffusione.

La differenziazione che esiste all’interno del laicato è correlativa all’impegno ecclesiale. Scompaiono le vecchie distinzioni di origine clas­

sista e gentilizia: la posizione em inente all’interno del laicato è riserva­

ta solo a chi lavora per la vita della Chiesa in consonanza con le d iret­

tive e la guida della chiesa m inisteriale, universale e locale, e soltan­

to per motivi e finalità religiose. L ’Azione cattolica si pone appunto, al­

— 19 —

(23)

l ’in terno del laicato, come la nuova o funzionale élite della partecipazio­

ne laicale alla vita della Chiesa. U na tale Chiesa offre al m on do u n fon­

dam entale servizio con m etodologie appropriate. A cquistata una propria identità e una com pattezza sicura, la Chiesa universale si pone il p ro ­ blem a della ricostituzione del popolo di Dio in chiave m ondiale ed in chiave sociale. Ricostituzione è veram ente term ine inadeguato a indicare la complessa realtà cui intendono riferirsi i suprem i d irigenti della Chie­

sa nel fare q u est’analisi e n ell’indicare i propri obiettivi. A nche se il m odello sociologico per la ricostituzione del popolo di D io è in du bb ia­

m ente quello della Respublica christiana di medioevale m em oria, i m o­

di per la sua realizzazione devono tener conto non solo della realtà p ro ­ fondam ente cambiata, ma anche della dim ensione m ondiale del pro b le­

ma. La vecchia Respublica christiana soffriva in fatti di lim iti territo ria li e culturali inaccettabili per il cristiano del X X secolo. Si pone quindi al centro d ell’attenzione di questo progetto il problem a m issionario, che non può essere disgiunto da quello sociale. È chiaro però che il p ro ­ blem a della ricostituzione del popolo di Dio pone delicatissim i rap p o r­

ti con la stru ttu ra e gli obiettivi dello Stato m oderno. Si tra tta cioè di ricostituire l ’unanim ità cristiana senza urtare la suscettibilità dei m oder­

ni poteri laici costituiti che per programma e per principio non possono accettare la subordinazione anche soltanto funzionale alle au to rità della Chiesa. Si tratta quindi di elaborare una strategia capace di vincere que­

ste resistenze culturali presentando un program ma che non m etta in cri­

si le stru ttu re politiche esistenti e non ne discuta i fondam enti. Q uesto program m a è indubbiam ente difficile. Infatti, per realizzarsi, la p ro p o ­ sta della Chiesa, che non vuole e non può porsi come rivoluzionaria ri­

spetto alle istituzioni esistenti, deve riconoscere in m odo definitivo la legittim ità di ogni autorità, purché riconosca alla Chiesa il d iritto di ope­

rare secondo la linea di sviluppo che ha scelto. Il terreno che interessa la Chiesa è perciò altro da quello politico: è quello del com pim ento dell indicazione evangelica di aprirsi a tu tte le genti. Alla Chiesa p erta n ­ to non interessano affatto le forme di governo, ma soltanto le libertà della sua missione. Di qui il disinteresse per il campo del politico per p ri­

vilegiare quello del sociale6. Alla Chiesa interessano in via prim aria Pevan-

Cfr. le interessanti osservazioni di G. Baget-Bozzo, 11 partito cristiano al p o tere, Firenze 1974, I , pp. 34-37.

— 20 —

(24)

gelizzazione delle masse e la costituzione di un solo gregge e di u n so­

lo pastore nel nome di Cristo. Interessa, in definitiva, so ltanto la libera e pacifica penetrazione nella società per realizzare il p ro g e tto evangelico.

Una volta ricostituita questa unità e, corrispondentem ente, q uesta una­

nimità, anche le istituzioni si farebbero cristiane, ind ipen d en tem en te dal­

la loro forma. La svalutazione del m om ento politico e la tensione verso l ’unanimità che l ’accompagna provocano però alcune conseguenze di non poco rilievo. In prim o luogo, emerge una certa diffidenza verso le fo r­

me di governo liberaldemocratiche, non già per sim patia o in favore di quelle autoritarie, ma perché si vede in esse il trionfo di quelle form e pluralistiche che sono la negazione del disegno unanim istico di P io X I.

L ’ideologia e le stru ttu re liberaldem ocratiche privilegiano in fa tti il p lu ­ ralismo, cioè la compresenza di diverse concezioni ideologiche e religio­

se, rispetto al contenuto e alla validità delle quali le istituzion i sono in ­ trinsecam ente indifferenti. Ciò è quanto di più lontano possa porsi dal­

le vedute di Pio X I, il quale non am m ette che la v erità possa equ ipa­

rarsi all’errore e soprattutto non am m ette che il principio di indiffe­

renza o di maggioranza possa applicarsi al messaggio evangelico. E gli fi­

nisce con l ’essere più favorevole ad uno Stato di tipo au to ritario che rifletta i principi cristiani. Q ui nasce però la difficoltà p iù ardua d ell’ope­

ra di Pio X I. In fatti neppure uno Stato di tipo au to ritario , m eno an­

cora di quello di tipo liberaldem ocratico, può soddisfare le condizioni desiderate dalla Chiesa nel proprio progetto. N on può soddisfarle p ro ­ prio perché lo Stato si è costituito come tale per realizzare le sue aspi­

razioni di autonom ia che, anche con la migliore buona volontà, non possono coincidere con gli obiettivi universali della Chiesa. Se lo Stato ha infatti un contenuto proprio, questo deve essere logicam ente diverso da quello della Chiesa. Ben si accorge a sue spese P io X I quando vede crollare l ’illusione che il regime fascista rinunci ad un con tenu to ideale suo proprio, e quando avverte che le resistenze più fo rti risp etto al suo program ma si hanno proprio dove le pretese d ell’autonom ia politica so­

no più decise, cioè nella Germ ania nazista, nell’U nione sovietica e nel­

l ’Italia fascista.

Il pluralismo liberaldem ocratico ha anche altre m atrici che rendono program maticam ente diffidente la Chiesa di Pio X I. Esso in fatti è anche il frutto di quel protestantesim o che, a suo tem po, ha spezzato l ’unità teologica dei cristiani indebolendone le posizioni e so p ra ttu tto la com­

patta unanim ità. Il protestantesim o richiede in definitiva nella vita cri­

(25)

stiana quel m edesimo relativism o che caratterizza e segnala il regime politico pluralistico con la d itta tu ra delle sue cangianti maggioranze. Con P io X I, il protestantesim o viene perciò co m b attu tto con energia ancora maggiore che nel passato proprio perché rappresenta la sm entita totale delle posizioni di una Chiesa com patta teologicam ente ed organizzativa­

m ente e fonte certa di salvezza. In o ltre la logica del sistem a politico plu­

ralistico im pone che, se i cattolici intendono difendere le p ro prie posi­

zioni, devono scendere in campo politico con la form azione di un par­

tito cattolico. M a proprio questo intende evitare Pio X I p er una serie di m otivazioni tra loro collegate. In tan to , con la form azione di u n p artito , i cattolici devono cim entare i principi in un campo non appropriato con m etodi che richiedono quei compromessi che finiscono p er indebolire i principi religiosi che non possono costituire merce di scambio. In secon­

do luogo, l ’esistenza di un p artito cattolico obbliga i suoi aderenti e i suoi rappresentanti a dividersi o a neutralizzarsi a vicenda quando siano in gioco altri problem i che i principi religiosi, con scandalo e indebolim ento delle posizioni cattoliche nel loro complesso. Infine, l ’esistenza del par­

tito implica il riconoscimento, almeno di fatto, che la società è divisa in varie confessioni ed opinioni religiose che rendono più difficile la rea­

lizzazione del disegno finale della ricostituzione dell’unità cristiana. D al­

tra parte, l ’incontro con gli Stati autoritari si rivela m olto arduo pro­

prio per la pretesa di questi di porre contenuti non solo assolutam ente autonom i, ma anche decisamente contrari alla coscienza cristiana. Si pre­

senta a questo punto il problem a di superare queste contraddizioni che rendono la vita cristiana intim am ente conflittuale con la logica m o­

derna del potere.

La cultura cattolica del tem po non offre troppi elem enti p er un vero superam ento di questa contraddizione. È im portante, ai fini del di­

scorso che stiam o facendo, che proprio il futuro arcivescovo di Genova, m ons. M inoretti, si preoccupi di questo problema quando è ancora vesco­

vo di Crema, tra il 1923 e il 1925 1. In polemica non tanto larvata con

7 C fr. L ettera pastorale del vescovo di Crema C. D. M inoretti per la quaresima 1923, C rem a 1923; C. D. M inoretti, presidente delle Settimane sociali d ’Italia, X X I sessione, 1925, D irettive dei principi cristiani in ordine all’attività pubblica. Prolu­

sione, M ilano 1925, p. 10. Q uesta presa di posizione a favore della pluralità dei p ar­

titi fu espressa pubblicam ente dalla conferenza dei vescovi della provincia ecclesia­

stica ligure, riu n iti di lì a poco (1° novembre 1925) sotto la presidenza dello stesso Mino-

— 22 —

(26)

il regime che si sta profilando in Italia, il prelato afferm a che lo Stato non deve ambire al totalitarism o, che lo trascinerebbe inevitabilm ente verso pericolosi ed incontrollabili obiettivi di potenza, dal m om ento che la sua logica è quella della forza. Esso deve, al contrario, riconoscere ai cittadini la più ampia libertà di esprim ere la p ropria opinione, anzi di dividersi, sui problem i politici e sociali. Sia ben chiaro però che tale di­

visione non può e non deve estendersi a quei sommi p rincipi sui quali deve fondarsi lo « Stato sostanziale », vale a dire la com unità, il com ­ plesso sociale. È dunque necessario che sui problem i di fondo vi sia una consonanza, un substrato comune che consenta l ’unità m orale, culturale e ideale dei cittadini, fonte a sua volta della loro pacifica convivenza e del­

la loro operosità a favore della « polis ». Q uesto sub strato non è posse­

duto nel suo interno dallo Stato, ma gli viene fornito dal di fuo ri, dal cristianesimo « luce del mondo », che p er sua natura va o ltre il necessa­

rio particolarismo degli Stati.

L ’im portanza attribuita all’istituzione non fa tu tta v ia dim enticare che la sua vita, la realizzazione delle sue finalità, la sua espansione nel mondo sono in comunicazione costante ed inelim inabile con lo spirito

retti, che esercitava così la sua funzione di m etropolitano in m odo n on so ltan to form ale.

A proposito della ribadita dichiarazione che l ’A zione cattolica n on dovesse vincolarsi ad alcun partito, si affermava contem poraneam ente che « i p a rtiti sono ne­

cessari, mancando l ’infallibilità nell’escogitare i m igliori mezzi p e r raggiungere il be­

ne pubblico » (cfr. il docum ento finale dei vescovi liguri in R D G , X V , 1925, p p . 169-181).

Su Carlo Dalmazio M inoretti, vescovo di Crem a dal 7 dicem bre 1915 e arcive­

scovo di G enova dal 16 gennaio 1925 (la porpora cardinalizia gli venne a ttrib u ita il 16 dicem bre 1929), si veda D. V eneruso, II d ib a ttito politico-sociale nella chiesa ge­

novese durante l’episcopato del card. Carlo Dalm azio M in o retti (1925-1938), in C hie­

sa, A zione cattolica e fascismo cit., pp. 3-62; D . V eneruso, Carlo D alm azio M in o retti, in D izionario storico del m ovim ento cattolico in Italia cit., I I , I protagonisti, pp.

391-394. Sulla chiesa genovese in questo periodo, cfr. G . B. V arnier, L e organizzazioni cattoliche genovesi e il fascismo (1922-1939), in « A n n a li della F acoltà di Scienze politiche d ell’U niversità di G e n o v a» , IV (1976-1977), pp. 615-761; Id ., I l m ovi­

m ento cattolico a G enova durante il pontificato d i Pio X I . P rim i risultati e prospet­

tive di ricerca, in Chiesa, A zio n e cattolica e fascismo cit., p p. 97-107; Id ., La Chiesa genovese dalla « grande guerra » alla Resistenza. C enni storico-istituzionali, in « Ita ­ lia contem poranea », n. 131, aprile-giugno 1978, fase. 2°, pp. 45-62; D . V eneruso, Uno dei centri della riflessione teologica e della spiritualità tra le d u e guerre: G enova tra il 1920 e il 1945, in Problem i di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano I I , Roma 198-8, pp. 127-174.

— 23 —

(27)

che la anima. Si appartiene alla vita della Chiesa in v irtù della sua cri- stocentralità, partecipando direttam ente ed intim am ente al rapp o rto gra­

zia - fede che la fa essere tale, cioè istituzione di vita religiosa. La ridu ­ zione della religione a com ponenti di altro genere u rta contro la sua ra­

dice autonom a, autentica ed autodeterm inantesi. Essa in fatti non solo non è rid u ttiv a rispetto ad altre esperienze, ma ha u n ’im portanza decisiva nella costituzione dell’uom o attraverso i suoi rapporti che trascendono la contingenza dei rapporti sociali, economici, finanziari, esisten zia li8. Il fa tto che da m olte parti della cultura contem poranea si sia ten tato di rid u rre l ’esperienza religiosa a qualche cosa di diverso, e più riportabile a categorie razionalizzatrici e socializzanti dipende in p arte da m otiva­

zioni di politica culturale, ma in parte certo maggiore dalla evidente constatazione che la religiosità solo eccezionalmente si presenta allo stato puro: norm alm ente è in rapporto con le forme e i modi della vita esisten­

ziale e della vita sociale.

D ’altra parte, anche nel più ristretto ambito di questo studio, il ter­

m ine religiosità è un term ine tendenzialmente carico di significati diversi, non sem pre tra loro facilmente componibili. In fatti, in una prim a acce­

zione, il term ine è contrapposto all’ateismo o all’indifferenza religiosa.

I n questa prim a accezione, si dice infatti che una persona o u n gruppo sono religiosi quando hanno m antenuto la fede e la convinzione nell esi­

stenza di D io e della sua opera nella natura e nella storia. In una seconda accezione, religiosità significa pure l ’adesione concreta e convinta ad una religione positiva nel suo patrim onio dogmatico e nelle sue indicazioni etiche. N el terzo caso indica invece il grado di intensità d ell’adesione a questo complesso di credenze. In un quarto senso, indica il grado di p ar­

tecipazione soprattu tto esteriore (non in senso riduttivo, ma nel senso di « rilevabile con m etodi empirici e statistici ») alla vita d ell’istituzione che conserva u n determ inato patrim onio religioso. In un quinto significa­

to indica il grado di ortodossia nei confronti del patrim onio dogmatico d ell’istituzione avente fini religiosi. In un ultimo significato, infine, in­

8 Su alcuni problemi relativi alla pietà popolare si veda, oltre alla già citata in troduzione di G . De Luca all’Archivio della pietà popolare, La società religiosa nel­

l ’età moderna. A tti del convegno di studi di storia sociale e religiosa (Capaccio - P aestu m , 18-21 maggio 1972), N apoli 1973, specialmente pp. 244-257 relative al di­

b a ttito sulla relazione Bollème.

— 24 —

(28)

dica i modi dell’esperienza religiosa, cioè il tipo dei rap p o rti, individuali o collettivi, interiori o esteriori, che il credente o la collettività dei cre­

denti instaurano nella relazione con Dio. C ’è poi u n altra accezione più ristretta, e quindi non totalm ente accettabile, secondo cui la religiosità può anche riguardare l ’adesione soltanto etica ad u n com plesso di d o ttri­

ne, per cui si simpatizza per l ’im portanza sociale, ma di cui non si accet­

tano le premesse teologiche e filosofiche. La straordinaria ricchezza se­

mantica del term ine che indica la religiosità evidenzia la ricchezza delle sue potenzialità che, a differenza delle altre m anifestazioni che possono essere rilevate a livello sociale e che coinvolgono 1 uom o, non si lim itano all’esteriorità, ma hanno la loro origine e la loro radicazione in am biti psico-individuali e psico-sociali che non si prestano ad analisi e a m isu­

razioni puram ente quantitative. N oi userem o questo term ine prev alente­

m ente nel terzo, nel quarto e nel qu into significato. In altre parole, si dà per scontato che si tra tta di gruppi e di persone che credono all’esi­

stenza di Dio, alla sua opera di governo della storia e d ell’universo, alla sua azione di grazia e di salvezza, aderendo al patrim onio dogm atico, cul­

turale e morale di quella religione positiva, il cristianesim o, che è incar­

nata nell’istituzione della Chiesa cattolica. Solo eccezionalm ente p ren de­

remo in considerazione la religiosità nei suoi due u ltim i significati, p re­

sentandosi m olto raram ente, nelle ricerche che sono state effettu ate per l ’elaborazione di questo saggio, un m odello contem plativo di religiosità, e considerando altresì fuori della norm a, salvo prova contraria, una reli­

giosità dim idiata o carica di riserve 9.

I contenuti della fede e la religiosità intesa nella ricchezza di ac­

cezioni cui abbiamo accennato costituiscono l ’oggetto, se non unico, cer­

to prevalente e sostanziale, della m issione universale che si prefigge la Chiesa di Pio X I. Dalla globalità ed integralità della religione cristiana deriva la compattezza di questa Chiesa, per cui spirito inform atore e stru ttu ra si rinviano reciprocamente. Essa possiede un messaggio peren­

9 P er quanto riguarda il m etodo seguito, si è ten u to presente quello suggerito da G . Le Bras, E tudes de sociologie religieuse, Paris 1955, due voli., integrato da J.

Labbens, La sociologia religiosa, A lba 1961 (edizione originale, Parigi 1959). Si deve tener conto però della necessità di sganciare, o meglio di saper sganciare, l ’analisi della religiosità dai suoi elem enti esteriori e quantitativam ente m isurabili, secondo il criterio che la storia della religiosità ha bisogno dei dati qu an titativ i senza però mai esaurirsi in essi.

— 25 —

(29)

ne, quello del Vangelo, da annunciare all’um anità nelle form e e nei modi richiesti dalla storia contem poranea. Una tale società ha p e rta n to la ca­

ratteristica di considerarsi « p erfetta », vale a dire autonom a e autosuffi­

ciente rispetto a tu tte le altre form e ed istituzioni della v ita associata, ricevendo soltanto da D io il suo m andato ed esercitandolo attrav erso le direttive di u n m agistero che intende essere indipendente da qualsiasi istituzione um ana. N el rap porto che viene necessariam ente a stabilirsi tra l ’am bito della Chiesa e quello d ell’attività tem porale, è q u e s t’ultim o ad essere illum inato da C risto, « luce del m ondo », dal m om ento che le isti­

tuzioni, siano pure p o ten ti Stati, non possiedono quella com petenza u n i­

versale che è propria della religione.

G li obiettivi finali di questa Chiesa sono esaltanti: realizzare 1 u n i­

versalità attraverso la fratellanza di tu tti gli uom ini in C risto. Nello svolgimento di questa missione, la Chiesa si scontra in lim iti m olto p e­

santi che ne isteriliscono la fecondità, quali, so p rattu tto , l ’ostilità e la resistenza degli Stati che, proprio nelle loro invadenti am bizioni di po ­ tenza, rappresentano la m ortificazione e la negazione di questa universa­

lità che genera la convivenza. N on c’è da m eravigliarsi, del resto, della sordità degli Stati a recepire gli obiettivi della Chiesa cattolica data la divergenza storica delle radici e delle finalità della rispettiva sfera di azione.

Sia per quanto riguarda l ’area tradizionale della cristianità, sia per quanto riguarda le terre di missione, la Chiesa dell’età di P io X I non am m ette di essere solo una parte del popolo. Abbiamo già veduto che il program m a di fondo di questa Chiesa è la costituzione o la ricostituzione del popolo di Dio, la formazione dell’unità sociale organica in nom e di C risto Re. Pio X I introduce la solennità di Cristo Re e la fa celebrare nelle com unità ecclesiali come una delle solennità più im portanti e carat­

teristiche del mondo m oderno. Cristo deve essere infatti il capo della Respublica christiana ricostruita e dilatata in tu tto il m ondo. Lo sforzo spirituale ed organizzativo per ricostituire la cristianità n ell’area storica europea ed euroamericana è imponente, e coronata da risultati certo assai ragguardevoli, tanto da far parlare, come vedremo, a più riprese di

« risveglio religioso ». Dei caratteri che assume questo « risveglio » le au to rità religiose non sono però sempre soddisfatte, in quanto non si accontentano di riportare alla vita della Chiesa un num ero sem pre più grande di persone, ma intendono che sia la totalità degli uom ini e delle donne di una determ inata circoscrizione ecclesiastica a partecipare alla

— 26 —

Riferimenti

Documenti correlati

Il genere, prevalentem ente guerresco, delle m iniature, ci ha indotto ad indirizzare le nostre ricerche n ell’am biente di Loyset Liédet di H esdin, che

Una prima pietra, unita- mente all’altra realizzazione di cui sopra, che la Società Ligure di Storia Pa- tria, orgogliosa di una tradizione e di un’esperienza ultracentenarie, pone

carvi avanzi e ricordi che potessero gittar luce sulle parti ancora oscure della storia antica, e porgere materia a dotte investigazioni : quindi quell’ adornare

Nè tacerò che troppo mal s’ apporrebbe chi dalla serie delle edizioni genovesi volesse argomentare della fecondità del ligure ingegno, il quale è noto ai

Allo scriba genovese non si rivolgono però soltanto il podestà, il suo vicario e gli uomini soggetti a Genova ma anche i rappresentanti degli altri domini di Varazze, sia

do a lle quotidian e riunioni prescritte dal cerim oniale della corte, sp ecialm en te al circolo ten u to tu tte le sere dalla regina madre, egli aveva m odo

Colle arie, scritte appositam ente per lu i, ciascun esecutore poteva sempre mettere in più chiara luce le sue virtù canore ed ottenere l ’approvazione e

10 Un buon esempio di come si perdano i confini tra dote, extradote e antefatto quando una moglie diventa vedova è il testamento della genovese Adalasia de Guidone del 1253, in cui