• Non ci sono risultati.

DI

NAPOLI,

X\.Adunatosiil GovernoProvvisorio,nominatonella leg-gedeldì4.Piovosoan.7.<14.Genr.ajo 1799. nellacasa BelComune,detta diS.Lorenzo,all’oradimezzogiorno, ed intervenuta laMunicipalità,visirecòil General fran-cese incapodell*Armata di Napoli Charr.picnnet, accim-,

pagnatoda’ scoi Generali,eBalloStato Maggiore, e pro-nunziòilseguentediscorso;

CITTADINI

La Repubblica Francese depone oggi nellevostre ma-niperlomioorganoil piùpreziosoprezzo delle sue vit-torie, ilgovernodiunpaese, giustamenteriguardato co-meunode*piùfelicidell’universo perlabellezza delsuo clima, perglivantaggidellasuasituazione, per l’abbon-da

n-E

Governo Provvisorio. *5 danzade’ suoiprodotti,perlafertilità delsuo- territorio

, eperlonumero,el’energìade’ suoi' abitanti.-

Rendendovi lavostra Patria interamente libera dal giogo dellapiù lungatirannìa, la Francia vi ristabilisce nelpienoesercizio ditutt’ivostri diritti: lagovernerete dunquecon undoppiotitolo, con quellocioè di conqui-sta,chelaFranciavitrasmette,ecoll’altro di nascita ,

fondato sopra leleggidellanatura, isoliche -possano cs--serlegittimi ^

L’ estensione de’poteri r chefafegg'e vi -confida, è grande, perchèè stata calcolata sulanatura delle circo--stanzepiuttosto,- chesuiprineipj de’governiliberi; ma hacreduto,• che unagrandeautorità vifossenecessaria r affinchèlarigenerazionedelpaesevostrofosseoperatacon una attivitàeguale a quella chesaràmessa inuso per impedirla: giammaiperò dovete-perder di vista , chela forza,cheilgovernoottieneper lasaviezza dellasua con-dotta,perlaconfidenza, cheispira atutti,eper l’impe-ro dellevirtù, dellequali dàegli l’esempio, èdi gran lungasuperiore aquella,ch’eglitieneperl’estensionede’

suoipoteri .

Tuttociò che avetesofferto per sacrosanta causa della libertà,perderebbetuttoilsuo pregio, sela possan-za,di cuisieteinvestitiinpremiode’ vostrisacrifizj,non fesseinteramenteimpiegataaconsolidarelalibertàdel vo-stropaese, edaconsolareiRepubblicani dellalunga op-pressione,nellaqualehanno gemuto.

Ciòche hafatto

, perliberarvi

, l’armata,cheho 1’

onore dicomandare,.gliostacoli, atraverso de’ quali è bisognatogiungerefino avoi,sono-egualmenteincredibili, che l’accecamento, edildelirio delleprevenzioni, che hanno resoilsuocamminosimalagevole

,esanguinoso

.

Villaggio nonv’è,.chenon siastato necessario di

con-DigitizedbyGoogle

16 Championnei

l

conquistare; nonuna stradadiquestaimmensa Capitale, incuinonsiastataforzata di darbattaglia

; nonuna

ca-sa,che nonsiastatonecessariodi assediare.La medesima forza,chevihaliberati,visosterrà;ne prendoilsolen- "

neimpegno innome dellaNazione lapiù generosa,e la più leale,cheesista,

LaFrancia non èstataperanche indennizzata da al-cuna contribuzionemilitare perlespese, e leperdite d’

una campagnatantogloriosa:miriserbodifissarla diuna manieraproporzionata nonallagrandezzade’ sacrifizj,che laFranciafa allalibertà delvostropaese

; nwsaràessa

calcolatasulesuefacoltà,esu l’abbondanza degli ogget-tidi approvisionamento, edellearti, eh’ eglirinchiude.

Lacuradi raccoglierlisaràconridata allavostra gratitudi-ne,comeancoraladiligenza ineffettuarli

.

Raccontando a’membri dellaMunicipalità,chela ri-putazione delJorpatriottismo, edellaprobità loro m’ha tuttiindicato comegoderdellastima de’loroconcittadini

,

e dellaconfidenzadel Popolo, invigilareeoliaprù seve-radiligenzasututtelemanovre de’malcontenti, edi re-primeretutt’idisordini conunrigore inflessibile..L’ inte-ressegeneralecomandalapiùgran tranquillità, el’ arma-taFrancese nonvuolein avvenirefare altrousodellasua forza,che per combatterel’inimicoesteriore

,armato con-trolavostralibertà

,

JlCittadinoCarlo Laubert,PresidentenominatodelGo*

verno Prox’vtsorio,pronunziolaseguente risposta;

CITTADINOCENTRALE

Lanazion francese, celebresempre perlesuemilitari imprese,èoggidiventata incomparabile, peraver conqui-statocolcoraggiode*suoifigli lasuanaturale indipenden-za»

E

GovernoProvvisorio. «7 za,atterrandoegli sforzidegl’ interni oppressori, el’ in-.sanaaudacia degliesterni coalizzati tiranni. Qual nomo

sensibilea’mali chesoffrival’oltraggiata-umanità, poteva vedere igrandi avvenimenti succedersi colla rapidità del fulmine,senzasentirsi accesodanobileemulazione,e sen-za insorgerecontroquestistessitiranni,ilcuifantasticof edillusoriopoterevenivaatterratoedalcoraggiofrancese, edallasublimità de’ principjrepubblicani?

Molti Napolitani, nudririne’severistudj dell’ antichi-tà,emularonoleglorie della gran nazione

;ancoressi con-cepironoil nobiledisegno di abbatterelatirannia;ma que-sta,atterrita dall’esempio, e troppovigilante inun pic-coloStato,impedìquellaconcentrazionedilumi,edi for-ze, che poteva solaprodurne labramata rigenerazione*

Una parte diquesti uominisventurati cadde tra’ferridel tiranno,cmostròtragliorroridelleprigioni,edella mor-tequellafermezza, chefaimpallidire il Despota, anche quandocerca disatollare lasuafurenterabbia; un’ altra partemenoinfelicegiunsead abbandonare i patrjlidi

; 1’

Italia ha trovatotantipiccolivulcani in quanti napolitani haraccoltinelsuo seno;nè tra’ fastidella sua rigenerazio-ne l’ultimo luogo occuperanno ifigli delSebeto. Sembrò alloraallaFuria, vomitata dalSettentrione, che potrebbe facilmentesradicarsidaquesto suolo ognigermedi libertà;

acceseletorcedelfanatismo, organizzòun’armata di spie

;

maaltrononfece,-cheaccelerarelasuarovina

, e la

no-stra rigenerazione,Tutt’imali, che questa novellaAletto produssealnonsuopaese,larovinadellefinanze,.la de-pravazionede’costumi

,l’ignoranza,ela barbarie,menate intrionfo,e protetteda’falsidevoti, e da’ piccoli F.ilari-di,che assistevanoalleorgie dellanovellaMessalina; le notedelleproscrizioni, consegnate alla popolar'licenza,

accrebberolanazionaleindignazione;egliostacoli opposti

.. Gov. Prov. T.I.

C

fin

l8 Cìiampìonnet

finall’-ultimo momentodellarigenerazione dagl’ intrighi

,e

dall’ipocrisiadelDistruttoredelleCalabrie,hanservitoad accrescerelegloriedellabrava armata Francese,a dareun nuovoargomento de’tuoitalenti, edelletuemilitari vir-tù, invitto Generale, a sviluppare l’energia del Patriot-tismo, che strappò dallemani deltiranno il freno, che imbrigliava ilgenerosodestriero

, perriporne ladirezione

nelletue. .

Tu

rimettinellenostremani ildritto diconquista, restituendociildrittonaturale, checiavevarapito il ti-rannoelanazione riconoscente, sentendo l’importanza

, elaforza diquesto dono,nonmette alcunlimitead ogni possibile compenso, che possa accordare alla generosità

francese* .

# '

Ma

quali sacrifizi possonomai compensarel’acquisto dellalibertà?InvittoGenerale, lanazionale riconoscenza èil solocompensodegnodellavostra nazione,ede’ vostri sentimenti.Questa riconoscenzasaràeterna,elaposterità sorpresa, volgendogli sguardi sullaRepubblica napolita-na,dirà: EccoPoperadell'immortaleCbjmpionnet.

Cittadini,conoscetedatalidiscorsi, qualesia la ge-nerosaintenzionedellaGran Nazione Francese per organo delsuo gloriosoGenerale, equali leidee del Governo Provvisorioinproccurare lafelicità dellaRepubblica na-politana. Contribuitetutticollevostreforze,co* vostri ta-lenti

,contutt’ivostrimezzipossibiliad oggetto gran-de, e meriterete lariconoscenzadellaPatria,edella

po

Merita

.

Li*

E

GovernoProvvisorio *9

Libertàr

t ; . Eguaglianza