• Non ci sono risultati.

GOVERNO PROVVISORIO

CITTADINI

pEr

quanto prosperoesserpossa lostato diuna Nazio-ne aricevereun cambiamento di Governo, è impossibile chetalepassaggiononportisecode’disordini,iquali per altroessere nonpossono che momentanei . Rivolgasi lo sguardoallasituazione,nellaqualeeralavostra Fatria so-no appena diecigiorni. L’anarchìa era alsuocolmo; il Popolo inuno statodi vertigine,edifurore

; fumano an-cora icadaveridegliuomini ipiù onesti, ipiù virtuosi

,

i piùamicidella Patria, sacrificati da que’ medesimi, che avrebbero dovutodifenderli. Niunoera più sicuro nella sua casa,leproprietàermitutteminacciatedel saccheggio;-i satellitidellaspirata tirannìa davan corsoalle loro par-ticolarivendette ? ed ingannando il Popolo su isuoi veri interessi, siservivan di esso per condurrealsuo teimine quelpiano di distruzione, cheilpassatodispotismo avea organizzato perdesolarequesto suolo, che learmatedella' grandeNazione,secondateda’sforzide’ Patrioti, han libe-ratodalla schiavitù. Lefinanze trovansirovinate, il nu-merariobenscarso. E’ inquestostato terribilechei Rap-presentanti delPopolo han preso a regolare unabarca da tantilatisdruscita.Essinon sison puntoscoraggiti

,

per-chèessihan vedutolatempesta passaggiera,e chetra po-cotempo l’ordine, latranquillità, l’abbondanza rinàsce-rà

n-2sGovernoProvvisorio. 57

•var.nosuquestecontrade. Essisoliperò nonpossono tut-to. E’d’uopochei Cittadini pacifici,gliamantidelbuon ordine travaglino egualmente, acciò lafelicitàdellanostra

•Patriasia fissatasoprabasi inamovibili. Patrioti

, voi

so-pratuttidovete secondarelepureintenzioni delGoverno contutte levostreforze.Il tempo,elecircostanze esig-gonochetuttifussimouniti. Il tirannofuggito inSicilia nonhagliocchifissi.che sopra.dinoi., edeglinontenta chedi seminaretranoiladiscordia, solomezzodapoter continuarea tenerelanostra Patriaimmersane’mali. Op-poniamolidunque una massaunita.,impenetrabile.Cessino gliodii privati, enon abbiamo innanziagliocchi che T utile pubblico.Il Governo puòprendere de’ sbagli

, tocca avoiad avvertimelo

-jma neltempoistesso non auraver-satecol .vostrozelanteardorequelleoperazioni-, che ritar-dateprodurrepossono gravi malialla Patria. Bisognache tuttalamachina siamontata., edallora tuttoandcrà ccn ordine,con energìa,con giustizia allorasipuòdar ret-taatuttequellecose di dettaglio, lequali nonpossono .esserpresein considerazionenelmomento attuale. Sospen-dete perunistante l’impeto ammirabile di voler riparare immediatamente ogni guasto,eVoi otterrete ccn più cele-ritàilvostrointento.Nulla in natura sifa persalto

,si

aspettidunquelo sviluppopoliticonellamaniera progressi-va.IlGoverno Provvisoriohastabilitodidareudienza a tutti indistintamenteognimattinadalleottosino alle dieci diFrancia,doposichiudeinComitatosecreto per discu-tere,.decidere,ed organizzaretuttique’mezzi,che condur devonolanostraNazioneallafelicità. Che ognunolo la-scialloranellasuaquiete,enellesuemeditazioni. Tutte Jepetizioni, tutti iprogetti devono esserli presentati in iscritto. Giàil Comitato dipolizia èorganizzato, ele sue .sedutetengonsiall’anticaMaggiordomi: tuttociòche

Gcv. Prov. T.T. IL

ri-DigitizedbyGoogle

58 Chainfiorine?

riguardaquestoramodeve esserealsudeiro Comitato pre-sentato.Il Comitatodellefinanzeè egualmente organizza-to,eglitiene lesue seduteperora allaSegretaria delle Fi-nanze

;

tuttociò che riguarda questo ramo dev’essereal medesimoproposto.Gli altriComitati siorganizzano.

Mol-ti membrielettinon sono ancora arrivati, e si aspettano a momenti.Trapochigiorniavremo laguardia sedentaria^

«he cigarantiràdaogni insultode'nemici dell’ordine pub-blico;edaciò travagliacon assiduità ilComitato milita-re.Cittadini,Patrioti,siateiprimiadare l’esempio del rispetto allaRappresentanza Nazionale della sottomissione alleleggi. Abbiate gliocchiapertisu gli interessi della Patriaj maricordatevi che dal buon ordine, dipende la nostra felicità. Non è nellegridache consistel’energia repubblicana, manellafermezzaadeseguirela legge. Oc-cupatevidell’istruzionepubblica,rischiarategli ignoranti, fateconoscerelaverità a’traviati guardate davicino gli Agenti dellatirannide, i quali travagliano per rovesciare il nuovosistema.Il Governo li siegue, ma siccomenon

èdespota,cosìcerca dellepruovesicurecontrodiessi. Il primo che sarà scoverto, e contro di cui concorreràla pruovarichiesta

, saràpunito severamente. Un Governo repubblicanonon siallarma per le voci vaghe, giacché eglinontemedi nulla,quandoagiscecon giustizia. Egli preverrà idisordini,sventeràgl’intrighi degli agenti del realismo,senza peròscoraggirsi.Cittadini. I Rappresen-tantidel Popolovi ripetonoil lorogiuramentoressi saran-no fermialloroposto,nonsi occuperanno,chedella fe-licità Nazionale,disprezzanotutti ipericoli,elaloro vi-ta ènulla peressiquandositratta di sacrificarla per il benedella Patria,eperil mantenimentodella libertà , e dell’uguaglianza.

LAUBERT

Presidente.

JullicnSegretario venerale. Lì

GovernoProvvisorio. 19

£tórr/i Eguaglianza

REPUBBLICA NAPOLITANA

GOVERNO PROVVISORIO

Napoli io. Piovosoan.7. Gennaro 1799.v.s.

\

OrganizzazionedelComitato Militare.

Il

Comitatocentraled’esecuzione stabilitodallalegge de’

6.Piovosoordinaciòchesiegue:

Art.I.IlComitato militare sarà subito postoin at-tività.

Art.II.EglièdivisoinunSegretariato,e tre Sezio-ni:cioèil Segretariato

Prima Sezione, L’Incaricato dell’Armatadi Terra.

Seconda Sezione,L’ Incaricatodell’ArmatadiMare.

La Terza,Ilmateriale, e la Contabilità dell’uno, e dell’altro

.

Art.III. IlSegretariato ècompostodiunSegretario, c quattroCommessi. Eglièincaricato diricevere, e di esaminaretutteleCarte,qualunque siano, memorie, sup-pliche,petizioni

,reclamazioniindrizzateal Comitato Mili-tare,perfarne laripartizione, erimetterle alledifferenti Sezioni,ene’Buròqui sottodesignati. Egli è incaricato ancoradellaspedizionedituttigliordini,decisioni, e ri-spostedelComitatoatuttel’Autoritàcostituite,edatutti i Cittadini. QuestoSegretariato è sotto la direzionedel Presidente

,

H

2 Art.

DigitizedbyGoogle

Co Championnet*

Air.IV;Laprima Sezione è divisa intreBarò,cioè quello dellenomine quello dell’organizzazionede’Corpi

e

quellodellèlorooperazioni.

Art.V. La divisione, ordinata-nell’Articolo precedente -s’applicaallasecondaSezione perl’Armata diMare.

Art.VI.La terzaSezione è divisa in quattroBurò;

-ilprimodellesussistenze-tlasecondadellearmi, vesriarj ,

td equipaggio la.terzade’ quartieri, e fortificazioni la quarta de’fondi, eContabilità-.

Art.VII.Il Buròdelle nomine* della prima Sezione (quella,cioè,Ihcaricatadell’ArmatadiTerra)è

incorri

-benzatodi presentaretuttiiCapi, ed Ufficialidelle trup-pedi Terra dituttearmi,de’ riassuntide’ rapporti rela-tivi a’titoli,eda’motividegliavanzamenti-, e de’ progetti de’Decreti inquesto genere,persottometterliall’Assemblea de’rappresentantidel'Popolo. EgliècompostodiunCapo di Burò,di due Commessi,e diun giovanedi Burò

.

Art*Vili»II'precedente-Articolos’applicaegualmenteal primo BuròdellasecondaSezione.

-Art.IX.Alsecondò Buròappartiene il travaglio re--lativoall’organizzamentodellaforzaarmata

jalla formazio--ne,e.denominazione*de’ battaglioni,e-digerentiCorpi,al-' leloroUniformi,ed allelorodiscipline.-Egliè.composto di unCapo,didue-Commessi-,e diungiovanedi Burò.

Art.X. La medesimaorganizzazionedescritta negli ar-ticolipeccdentihaluogo perlosecondo Burò.della second-ilasezione.

Art.XI.Al terzo-Buròappartiene-iltravaglio relati-vo allemerci,e-stazioni delle- truppe,,a’cambiamenti di guarnigione.-tieneregistra dellostato di situazionedi tutti

« Corpi,editutti iloro movimenti. Egli è compostodi un Capo,diquattroCommessi,e-diun Giovanedi Burò..

Airi.

r

É

GovernoProvvisorio. éf '

- . Art. XII. IlterzoBuròdella seconda sezione è orga-nizzato secondo-il modoprescrittonell’Articoloprecedente.

Art.XIII.IlprimoBuròdellaterza sezioneè incari-catodelle compre,delladistribuzione,edellavigilanza su tuttiglioggettidisussistenza; ed’approvisionamento mili-tare,di viveri,. eforaggi dell’Armatadi.Terra,edi Ma-rc.Eg-li ricevetutte-leproposte,stipula tutte le conven-zionipergliassiemi,epresentalirapporti all’ approvazio-nedel Gomitato

centrale.-Art.XIV. Egli ècompostodi quattroCapi

;unoper

lapartede’viveri,pane,ecarne;l’altroperliliquidi,ua nitroperli foraggilel’ultimopergli oggetti de’ medica-menti,, e speziane, pergliOspedalimilitari; Il Capo del-la prima-partehapressodi se tre Commessi e ciascun Commessodue Spedizionieri,-i Capi delie tre altreparti hannodueCommessi

,

;quattroSpedizionieri,edungiovane diBurò

.

Art. XV.Il secondoBuròdella terza sezioneè inca-ricatodellacompra,ideila distribuzione, e della conserva-zionedituttigli oggettidi armamento,di vestiario, equi-paggio,,e linimentidi cavalli.Egli è compostoditre Ca-pi,de’ qualiunoper ciascunadi queste tre partiavranno

pressodi-setreCommessi, due Spedizionieri, ed ungio- ^ vane-di Burò.•

Art.XVI.Il terzoBuròè incaricatodel mantenimerv-to,edella-riattazionedegli Edificj destinati per1’alleggio delletruppe,quartieri

,Corpi diguardia, Castelli, Ospe-daliMilitari,Pòrti,edArsenali..Egli è compostodi un Capo,di cinqueCommessi,diseiSpedizionieri, e di un giovanedi Burò

.

Art; XVII.Al quartoBuròappartienela cura di re--golare,efarcontribuire nelle Casse publicheiprodotti de’

fondidestinatial soldo,emantenimentodellatruppa, d’in-

vi--DigitizedbyGoogle

ùi Champìonnet

vigilare agl’impieghi,diregolarelacontabilitide’Corpi difarerestituiregli effetti,edil denarodi tutti iCorpi di terra,edi mare,chesitrovanosoppressi per l’ orga-nizzazionedel nuovogoverno.Egliècompostodidue Ca-pi

,de’ qualiunoperlopassato,e1’altroper locorrente

,

v avendociascunotre Commessi,quattroSpedizionieri,edun gióvanedi Burò.VisaràunsolPortiere, perlo servizio , del Comitato

.

Art.XVIII. IlLocaledelComitatosaràdivisoin ma-niera,chevisia unappartamento per lo Presidente, sta-bilitoinpermanenzaperlalegge de’9..Piovoso. Un -ap-partamento perlo Segretario,perchèrisiederà ivi abitual-mentejunaSalaperledeliberazionidel Comitato,un

Bu-1 rò perloSegretariatocompostodidue Camere,eper cia-scunadelleSezioni,unaCamera perlo Deputato incarica-todelladirezione,equattro Camereper ciascun Burò.

Art.XIX. E’ messaalla disposizionedelComitato mi»

litareunasommadisei miladocati almese per lopaga»

mentodegliImpiegati,espesedi Burò.

LAUBERT

Presidente.

Approvatodal Generaleincapo