• Non ci sono risultati.

CHAMHONNET COLLEZIONE GOVERNO PROVVISORIO, MUNICIPALITÀ, E COMITATI. PROCLAMI, LEGGI, EDITTI, SANZIONI, ED INVITI CHE DEL COSI' DEL GENERAL 2N CAPO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHAMHONNET COLLEZIONE GOVERNO PROVVISORIO, MUNICIPALITÀ, E COMITATI. PROCLAMI, LEGGI, EDITTI, SANZIONI, ED INVITI CHE DEL COSI' DEL GENERAL 2N CAPO"

Copied!
156
0
0

Testo completo

(1)

COLLEZIONE

D I

PROCLAMI, LEGGI, EDITTI,

SANZIONI,

ED

INVITI

COSI'DELGENERAL2NCAPO

CHAMHONNET

CHE DEL

GOVERNO PROVVISORIO, MUNICIPALITÀ’, E COMITATI.

!

DigitizedbyGoogle

(2)
(3)

(?&

PROCLAMI

LEGGI, EDITTI, SANZIONI, ED

INVITI

COSI’DEL GENERALEINCAPO

CHAMPIONNKT

CHE DEL

GOVERNO PROVVISORIO

,

MUNICIPALITÀ’

,

E COMITATI

Dal giornoprimodellaRepubblica Napolitani in poi

.

NAPOLI

i.vento ro, annoI.della RepubblicaNapolitani Dal torchiode' cittadiniNobile, e Bisogno.

DigitizedbyGoogle

(4)
(5)

5

U

BIUTA1 XGUAGLlAtJZA

CITTADINI

A

LlorchèTunico beneacquistaste a cuiaspira TUma-

nità, allorché dalP amica destra della generosa ed invit- taNazione Francese furono spezzate le vostrecatene, in- cominciòFepocafortunatadellevostre felicità.Sotto ladire- zione delforte, e gloriosotrionfatore

, Generale in Capo Championnet,unsaggio,eprudenteGoverno Provisoriohale salutarisue leggi di giornoingiornoemanate

,eprovvidamen- te ne'differentirespctiiviCorpiseguiteràad emanare, conle quali dovrà lanascente Repubblica Napolifana idritti suoi racquistare}e sottof Albero SacrodiLibertà godertranquil- ladiquellapace,che fuadessaper lunga pezza daltiran- nicogiogo usurpata. Qual più gradito complesso di eroiche Produzioni,potrei ioapprestarvi, di questeleggi medesime, acuidoveteigiornicherespirate, eleproprietàche posse- dete?Jl leggerle ne' pubblici affìssile1'unadall'altradivise» non hapotuto' nellevostrementiformarquel sistema,cheson

iopersuasod'imprimervicollapresenteCollezionechevioffe- risco. Saràdessadivisa ne'ramirespettivi delGoverno

, e

ne' distintiComitatidi esso

;saràd'indicespecificato,c chia- roillustrataverrà pubblicata atomi,ciascunodifogli trenta

;

e

sa-

DigitizedbyGoogl

(6)

é

sariadattataadbìdcrsiintantitomi, quinte saran

k

ma

-

ieri:nelle leggi,proclami

,«/

aJW

contenute.Ladistinzio- nedellanumeraturaddfoglinerenderà facileresecuzione

,<r

chiaraacomprendersida' leggitori.Graditene,oCittadini]V offerta

-,lodateneilpatriottismo

; animatemiadaltre intra- preseavoi profittevoli,e */arw<&//*Repubblica,dWtó*,

£ Fratellanza. *•

<1^CittadinoNobileCollettore«

(7)

PROCLAMI

,e

SANZIONI

DEL GENERALINCARO

CHAMPIONNÉT

E

GOVERNO PROVVISORIO.

TomoI.Pàrte1.

DigitizedbyGoogl

(8)
(9)

*\»t

n

*

# *

* »

&

« w

SR S

ar^ **-**

* k »

1» vv>/§t«

o v !>

•’&}*'*<

J^t 3*

*

ifk

*

PROGETTO

DI

DECRETAZIONE

PresentatoaiPatriottinapolitani e nazionali dal GiuseppedeLogc.tetane/dì ai.Gcnnajo i ne//apiazzadelCastellodiS.

E

ramo.

Art.I.

I

Patriottinapolitanie nazionaliconsiderando che FerdinandoBorbone,dopoavere tiranneggiatequeste beate regionipercirca40.anni, oppressigliuomini dabbene

,

premiatigli scellerati,onoratii delatorie lespie, depau- peratoedammiserito unoStato di sua natura ubertoso e felice,tollerate leprofusionidellasuaperfida edimpudica consortejechedopoaverattentato alla libertà della Re- publicaromana,spogliandocidellenostresostanzeetiran- do forzosamente ad una guerra capricciosa ed ingiusta le braccia ditantiutiliedonesticittadini,*hacolla suaver- gognosa fugarinunziato aquestogoverno

; lo dichiarano perciòdecaduto daltrottò

.

II.IPatriottinapolitani enazionali, dopo averedi- chiaratoil trono vacante

,protestano avanti P Onnipotente che intendonoritornarealla loro libertànaturale evivere inun governo democraticosullebasidellalibertàedegua-

Gov. Prov. T.I.

A

* glian-

(10)

a Championntt

glianzn:quindi proclamanola Republica napolitana,egiu- rano avanti l’alberosacro dellalibertà di difenderla col propriosangue

.

III.LaRepublica napolitana

,considerandochelaRe- publicafrancesehamandate lesuetruppe adiscacciareil

tiranno,e adarelalibertàaquestipaesi soggettialla più dura servitù

;decretache saràeternamentegrata ericono- scentepersi alti bencficjallagrandeNazione

.

IV. LaRepubblicanapolitana,considerandoche1*ar- matadi eroi,portata dalvirtuosogenerale Championneta liberarNapolieleprovincie, habisogno divestiarj, ar-

me,e diuncorrispondentemantenimento per queltempo chedovrà rimanere astabilire edassicurareilgovernojau- torizza ilgenerale Moliterni e Roccaromana ad avvalersi ditutt’i mezziordinar] e straordinarj perunoggettocosì importante, dando loro lafacoltà di avvalersi dell’opera dicittadiniprobi esperimentati, perchènonne nascano inconvenienti

.

V. LaRepubblica napolitana spediràtantostouh^de- putazioneaParigi,ondeattestarelasuaeternagratitudine allagrande Nazione, eformare de’ trattati di alleanza e dicommercio.Lo stessosi farà colle Repubbliche italiche facendo assieme de’ voti per lalibertà italiana. Lostesso sifarà colleRepubbliche fiatavaed Elvetica.Sidarà par- teallealtre potenze amiche.

VI.La Repubblica napolitana, considerando che il

tirannoaveaprovocato versodi se losdegnodellaRepub- blicaLigure,dichiarachenon intendein alcun modoes- sereindisgustocon unpopololiberoed italiano. Quindi s’incaricanoi generaliMoliternie Roccaromanaditrattare colgeneraleChampionnet chescrivesseal ministrofrance- sein Genovaper accomodare le cose amichevolmente in un modo degnodiuominiliberie virtuosi

.

VII.

(11)

E

GovernoProvvisorio,. t VII.LaRepubblica napolitana, considerandolefero- ci ostilitàcommessedauominisnaturati, assoldati daisa- telliti delpassatogoverno, versoleTruppe Francesi*pre- ga ilgeneraleChampionnet adinterporre isuoibuoni uf- ficjpresso il DirettorioEsecutivodellaRepubblicaFrance- se

,ondesi compiacciadistinguereimisfatti dialcunistol- ti dallevirtùde’Repubblicani napolitani cheda moltian- nisoffronoperl’ardenteloroamoreversolalibertà

.

Vili.LaRepubblica napolitana, considerando chegli schiavideltirannolasciaronoil cratere sfornitodi cannoni edaltriattrezzi necessarjalladifesadellacittàinmaniera chepuòessere offesadalle dotte nemiche

$ decreta che i generali MoliternieRoccaromana diconcertocolgenerale franceseprovvedanosollecitamentead un così importante oggetto

.

IX.La Repubblica Napolitana confermane’gradiche hannopresentementetutt’i militariche lastanno servendo, e prometteche sarannoessiricompensati econsiderati ate- norede’ loromeriticservigj. Si faràtrapoco unostato militaredi terraedimarediconcertocon igeneralifran- cesi.

X. LaRepubblica Napolitana,considerandoeheil ti- ranno halasciatoun debito considerabile e riflettendoai pericolochecorronotantefamiglie dirimaneredepaupera- te,siaddossa ildebitopubblico,dichiarandolo debitoNa- zionale;perciòviene riguardatocomeinfame chiunque par- lassedi bancarotta.Prenderassi rigoroso contoda’ passati Tesorieri,esiformerà unacommissionedicittadiniintesi dellascienzadel calcolo, ondevedereil vero vuoto de*

Banchi,ed osservareseiDeputati,edipassatiEletti vi abbiano avuta colpa.

XI.LaRepubblica napolitana dovendo formare una costituzione,evolendo ovviarealledisputeinutili,invita

Aa

la

DigitizedbyGoogle

(12)

^ Champìonnct

laNazioneFranceseamandarequattroocinqueLegislato- ri,perchè ad imitazione diRoma, le facciano un dono cosìprezioso

.

ScrittonelCastellodiS.Eramoilgiornoprimo delPan- flBprimodellaLibertàNapoletana.

MOLITERNI

Generaleincapite.

ROCGAROMANA

Generale

.

Libertà Eguaglianza

AL CITTADINO

CHAMPIONNET

GeneraleincapodeirArmataFranceseinNapoli.

Fin

dai primi momenti dell’augusta Rivoluzione Fran- cese prevedendoilpassatogoverno napolitanolasuapros- sima rovinase una auroradi quell’immensa luce, chesfol- goravasullagranNazione,fossecomparsaarischiarareque- stoclima;rivolseognisuacuraperarrestare lecomunica- zioni collaFrancia

,perscreditare per via di calunnie i principjdella di Leicostituzione, e peristabilireunodio irreconciliabileed eternotraleNazioni napoli tana efran- cese .

NelmomentoistessosurseroiPatriottinapolitani,e col di loromagnanimocoraggio,resistendoallapiùferoce tiran- nia,miseroin opratutt’i mezzipossibiliperfarrispettare ilnomeFrancesealla proprianazione, e per istruirlanel tempostessode’principjemassimeRepubblicane. Lepiù orride annose prigionie,ipiùbarbari estranitrattamenti, glistessipatibolinon sono stati -sufficienti ali’indomabile'

(13)

E

GovernoProvvisorio. 5 Carolina,»ndepoterdistogliere dall’ intrapresacarrierata- li virtuosicittadini

.

Eglièvero cheitesori versati a piene manidalla furibonda regina,lecarichedelloStatoprostituite aisatel- liti vilidelsuoarbitrariopotere,elemanovre di alquan- ti pretiefrati,entratia partedel dilei infame disegno

,

abbianodidense tenebre coverta la mente di una parte deli’infimaclassedellanazione: maèaltresì vero, cheil

rimanentedella nazione, per opra de’ Patriotti , si trova giàistruita edirettaa ricevere il sublime dono deliali- bertà.

'

Collaferocepersecuzionediben diecianni,la terribi- le Giuntadi Stato,gittando gliuni in orrideprigioni,ob- bligandoglialtriad abbandonare lapatria, e mantenendo

ilrestoatterritoequasiparalizzato,lorofud’impeciimen- toa tenereregolariunioni.

Ma

, sgombrato appena questo suolodall’abominata presenzadella regia famiglia, in un balenogl’intrepidi Patriotti,esistenti nellacapitale,in fac- ciadelloscelleratoPignatelli

,cdeglialtrisatellitidell’ago- nizzantetirannia

,riunironsipercooperareallagenerosa im- presadellagranNazione, determinata a frangere intera- mente lecatenediquesto Popolo

.

Insulmomentodellosviluppodelleoperazionipatriot- tiche

,quandolareggia,e’lCastel nuovoerano per cade- resicuramente nellemanide’ Patriotti,il codardoPignatel- li,prevenendo» dipoche ore,aprì l’Arsenale,edistribuì learmialleimmensetormedi prezzolati masnadieri, cui poseinmanotuttelefortezze della Città,edistigolleal- lestruggi,aisaccheggi,cdatuttel’enormità.Questogra- vepericoloservìa sconcertarelemire de’ Patriotti

,princi- palebersagliodellosdegnodi unpopolaccioimmensoe for- sennato,ma nonbastòadabbattere interamenteilloro co- raggio.Nelbollore deltumultoSi sonoessiimpadronitidel Casttl-

DigitizedbyGoogle

(14)

6 Championnct

Castellodi S.Eramo,lapiù importante FortezzadellaCit- tà,collaqualehanno tenutoinsoggezione,e dispersapar- te de!popolaccio,edominato sugli altri Castelli. Non hanno avutoriparodi farfuocosudi essoattruppato fino a che 1avvicinamentodelletruppe Republicane

,elacon-

fusionedellamischia nonl’hanno proibito.

Colla difesa dell’enunciato Castel S. Eramo, sucui ramparihanfattosventolare il tricolorato vessillo, sacro segnaledella libertàdelPopolo,hannoimpiantato 1albero fortunatodellacomuneredenzione,eintornoalui,inpre- senzade’lorocapi militariGeneraleMoliterno, eRoccaro- Tfìanahangiuratoodioeterno ed implacabile al regiopo- tere,eda qualunquearbitrariaautorità

, ed abolendo per semprelamonarchiacon tuttelesuedipendenze, hanpro- clamata lalibertàedindipendenza dellaRepubblica napo- litana una, e indivisibile, mettendola sotto l’immediata protezionedellagrandeNazione, edella di leivittoriosa Armata di Napoli,affinediessere garentitae sostenutaper giungere alcompimentode’lorovoti

.

Quindi è,cheicittadini medesimi, ripetendoil giu- ramento dato intorno all’albero.della libertà, rassegnano nellemani delvirtuosocittadinoGenerale Championnet il

presente atto,cui uniscono unalista d’individuiper lafor- mazionedel GovernoProvvisorio per degnarsi accordarela sua approvazione

.

DatonelCasteldi S.Eramo ildì13.Gennaro(vec- chiostile )ilsecondo giorno delprimo annodellaRepu- blicanapoletana.

CHAM-

(15)

I

E

Governo Provvisorio. f

I

CHAMPIONNET

GENERALE IN CAPO

;

ALPOPOLO NAPOLITANO

* i

CITTADINI

T

J.0ho sospeso perun momentolavendettamilitare pro- vocatadallaorribilelicenza,e dallafrenesiadi alcuniin- dividui stipendiati-daivostri assassini . So quanto questo Popolo èbuono,egemonelmio cuoredeimaliinevitabi- li,chehasofferto.Profittatedunque,cittadini

,di questo momento, rientratenell’ordine, deponete leanni nelCa- stelloNuovo,e laReligione,leproprietà,lepersone sa-

ranno conservate. . , »

Quellacasa da cui partirà un colpo di fucile sarà bruciata, egliabitanti sarannofucilati.

Ma

selacalma saràrisibilità,oblieròilpassato,e lafelicità ritornerà su questeridenticontrade

.

Napoli4.Piovoso ann.7. *3. Gennaro 1799.

CHAMPIONNET

LET-

•DigitlzedbyGoogle

(16)

/

8 Chimpionnct

W-aW» •) IO

» <

-WW»

a

« »«

LETTERA

“••» v '

DEL

GENERAL

CHAMPION NET

AL CARDINALE ARCIVESCOVO

DI

NAPOLI.

EMINENZA: >

Io

ho sospesopermomentoilfurore militare,elaven-

detta dellrtortiricevuti; profitteròdi questomomento per fareapriretutteleChiese,efaresporre ilSS.,e farpre- dicare latranquillità, la pace, il buon’ordine

e

1’obbe-

- dienzaalle Leggi.Tireròunvelosulpassato,em’ impe- gnoafarrispettare laReligione,lepersone

,eleproprie- tà.Voiassicurate ilPopolo, chearresteròil saccheggio, e latranquillità, elapace regnerà inquesta tradita,e delusa città.Seuncolpo difucilepartirà dauna finestra faròsubitofucilarelacasa dacui è partito, e gliabitan- ti-,che contiene; seguitedunque idoveri delvostro Mi- nistero,espero,cheil vostrozelosaràutile alpubblico bene

.

P.S.Farò mettere una guardia d’onorea S.Gennaro.

Napoli4. Piovoso dell’anno settimo 23. Gennaro 1799.

CHAMPIONNET

CIIAM-

(17)

€ GovernoProvvisorio. o

CHAMPIONNET

GENERALE

IN

CAPO

DELL’

ARMATA

DI

NAPOLI.

A

tutti gliabitantidelfu "Regno.

NAPOLITANI;

Sieteliberi finalmente,la vostra libertà è ilspio prezzo chela Francia vuoleritrarnedallasua conquista,èlaso- laclausoladel trattatodi pace, che l’armatadellaRepub- blicagiura solennementecon voifin dentro lemura della vostraCapitale, e.soprail rovesciatotronodell’ultimore vostro

.

Guai achiunque rifiuterà di segnar con noi questo onorevol patto , incui tuttoil frutto della vittoria è pel vinto,echenonlascia alvincitorechelagloriad’avere consolidata lavostrafelicità sarà egli trattato come un pubbliconemico,controcui noi restiamoarmati

.

Sesitrovassedunque fradivoi qualchecuore-.assai ingrato perrigettare lalibertàcheabbiamo loroconquista- taalprezzo delsanguenostro, e sevifossero degliuo- mini assaiinsensatiper richiamareunredecaduto daldi- ritto di comandarliperlaviolazionedelgiuramento, che fattoaveadi difenderli, fugganoeglino sotto lebandiere disonorate dellospergiuro, laguerra controdi loro èa morte,edesterminntisaranno.

Republicani,lacausaperlaquale avetecosìgenero- samentesofferto èfinalmente decisa: ciò che non avevano potutoterminare lebrillantivittorie dell’armata d’Italia,

Gov, Prov. T.I. B ciò

digitizedbyGoogle

(18)

re Championnrt

ciòchenvenn lungotemporitardatogl’interessipubblici!

dell’Europaintiera ciòcheaveansospeso lesperanzed’

unapace generale, ciòche avea impedito tino aquesto giorno là-religione de’ trattati ed iltimore d’una nuova guerra , 1’accecamento dell’ultimo re 1’ha felicemente operato..

Accusieglidùnque solamente ilproprioorgoglio in- sensato*e l’audaciadellasuaaggressione dellafelicità de

1-

vostri destini edellafatalità dellesuedisgrazie

; ma sia

egligiustamente punito d’averattaccato controlafedede’

giuramentiuna Nazionealleata ,e d’aver volutorapirela libertàd’un popolo vicinocolla perditad’una corona, che ha disonorata ecolrammaricodiavervieglimedesimore- siliberi..

Ilsentimentod’una felicità’tantoinaspettata nonsia inverunmodoavvelenatodaalcun timore: l’armata che comando resta fradi voi per difendervi, perderà essa fi- nanche l’ultimo de’suoi-soldati

,e spargerà fin 1’ultima, goccia del suo sangue priadi soffrire che l’ultimovostro- tiranno conservitampoco lasperanzadi rinnovare lepro- scrizioni dellevostre famiglie, e diriaprire le prigioni oscure,nellequaliviha:fattogemere per lungotempo.

Napolitani sel’armatafranceseprendeoggi il titolo diarmata di Napoli questoè insequeladell’impegno so- lenneeh’ essaprende di morireperlavostra causa, e di nonfare altrouso dèliesue armi che per conservare la vostraindipendènzaesostenere ivostri diritti, eh’ essaha conquistati

Sirassicuri dunqueilpopolo sulalibertàdel*suocul- to , cessiil cittadino d’ inquietarsi peridiritti dellasua proprietà,ungrand’interesseha stimolato itirannine’gran-.

riissimi sforzich’hannofattiper calunniareagliocchidelle nazioniilsentimento elalealtàdellaNazionfrancese,ma po—

(19)

E

GovernoProvvisorio .

ii

'-pochigiorni sonnecessari adunPopolo tanto generoso per disingannare gliuomini creduli delleodiose prevenzioni,

x dicui siserve latirannìa per condurli adeccessideplo*

revoli .

L’organizzazionedelbrigandaggioedell’assassiniodall’

ultimore vostroimaginata, eda’suoi agentiperversiese- guita, come un mezzodidifesa, ha avutode’ risultatidi- sastrosiedelleconseguenze molto funeste, marimediando alla cagicn del male, facilcosa saràarrestarne leconse- guenzeediripararnebenancheglieffetti.

LeAutoritàrepubblicane chesarannocreate ristabilisca- nol’ordine clatranquillità su lebasi d’una amministra- zionepaterna, dissipinoglispaventidell’ignoranza ecal- mino il furore delfanatismo con unzeloeguale aquello eh’ èstatoimpiegatodallaperfidia perinasprirli edirritar- li,ebenpresto laseverità delladisciplina

,chesiristabi- liscecontantafacilitàrielletrupped’un Popololiberonon tarderà dimettere untermine-aidisordiniprovocati dall*

odio,echeil dirittodirappresagliahanno appenapermes- sodireprimere ss Fatto a Napolii 4Piovosoann.7.

IlGenerale incapodeir armatadiNapoli

CHAMPIONNET

B % Vi'

(20)

Vi Champicnncf

Libertà Eguaglianza

IN

NOME DELLA REPUBBLICA FRANCESE

LeggeconcernenteilGovernoProvvisorio dellaRepubblica Napolitana.

CHAMPIONNET

GeneraleinCapodell*Armata

di-Napoli «•'

(Considerando, dielarigenerazione dTun Popolo non- puòeffettuarsisottol’influenza, e ladirezione delleisti*- tuzionidaldispotismo;

Che lacostituzioned’un Popolòliberonon può esser severamentecalcolatasulesueabitudini, esu isuoico- stumisenzail soccorsod’untravaglioassiduo,e d’unapro- fondameditazione:

CheilcorsodeH’amministrazione generalenon puòes- sersospesosenzaui^granpericolodellafortuna pubblica,e dellaprivata?

Cheiltempo dellatirannia non può cessare inuit paese

, che invecchiò nella corruzione de’suoiusi senza contrariareipiù grandi interessi, oirritare lepassionile piùviliecheperconseguenza èdelpari urgenterene- cessariodi opporreal progettidellamalevolenza edaiten- tativide’malcontenri ungoverno egualmenteattivor e’vi- goroso

r che prepari lafelicità del Popolo permezzo di kggi savie, edalienilemanovrede’ suoi nemici conuna attivavigilanza,

ORDINA

CIO',

CHE SJEGUE

:

Articolo i.La RepubblicaNapolitana èprovvisoria- menterappresentata da venticinque Cittadini r

Ar-

(21)

E

GovernoProvvisorio J3' Artic.».Sononominatimembri dellaRappresentanza NazionaleiCittadiniRaimondodiGennaro, Niccolo Fasu- loìIgnazioCiaja,Carlo Laubert,MelchiorreDelfico, oli- terno, Domenico Bisceg/ia

, MarioPagano, Giuseppe Abba- monti,Domenico Cirillo,Forges

D

avanzati,Vincenzo Porta, Ra(jaele DoriayGabrieleManttonc,Giovanni Riario

,Cesare Panbelli,Giuseppe Albanesi,PasqualeBaffi., FrancescoPe- pe,ePrcsdocimoRotondo.

Artic.3. L’assemblea de’Rappresentanti è investita dell’autoritàlegislativa

,ed esecutivalinoall’organizzazione completadelgovernocostituzionale

.

Artic.4.Idecretidell’assemblea de’Rappresentantinon hannoforzadilegge,senon dopoessersanzionati dalGe- neraleincapo

.

Artic.5.L’assemblea de’Rappresentantinon puA deli- berare

,chequandoidueterzide’membri sono presenti , 2decretisonodefinitivialla maggioritàde’ voti

.

Artic.6. L’assemblea de’Rappresentanti è divisa in eei Comitati per1esecuzione delleleggi, editutti idet- taglidell’amministrazione pubblica.

Artic.7. VisaràunComitato centrale, un Comitato dilegislazione,unComitatodi poliziagenerale, un Co- mitatomilitare,unComitatodi finanze, edun Comitato

«l’amministrazioneinteriore.

Artic.8.Imembri de’Comitati saranno nominati dall*

assemblea generale,ledi loroattribuzioni, edi limitidel- la lorogiurisdizione sarannostabiliti con una leggeparti- colare. .

Artic.9.IlGenerale in capo si riserva di nominare

i posti valicantinella RappresentazionenazionalezaNapo-

liildi4.Piovoso anno7. dellaRepubblica Francese

.

Il Generaleincapodell’armatadi Napoli

CHAMPION NLT

Li-

r.

DigitizedbyGoogle

(22)

*

Championwt

Libertà Eguaglianze

ISTALLAZIONE

DEL GOVERNO PROVVISORIO DELLA REPUBBLICA NAPOLITANA

E DELLA MUNICIPALITÀ’ DEL COMUNE

DI

NAPOLI,

X\.Adunatosiil GovernoProvvisorio,nominatonellaleg- gedeldì4.Piovosoan.7.<14.Genr.ajo 1799. nellacasa BelComune,detta diS.Lorenzo,all’oradimezzogiorno, ed intervenuta laMunicipalità,visirecòil General fran- cese incapodell*Armata di Napoli Charr.picnnet, accim-,

pagnatoda’ scoi Generali,eBalloStato Maggiore, e pro- nunziòilseguentediscorso;

CITTADINI

La Repubblica Francese depone oggi nellevostrema- niperlomioorganoil piùpreziosoprezzo delle suevit- torie, ilgovernodiunpaese, giustamenteriguardatoco- meunode*piùfelicidell’universo perlabellezza delsuo clima, perglivantaggidellasuasituazione, per l’abbon- dan-

(23)

E

Governo Provvisorio. *5 danzade’ suoiprodotti,perlafertilità delsuo- territorio

, eperlonumero,el’energìade’ suoi' abitanti.-

Rendendovi lavostra Patria interamente libera dal giogo dellapiù lungatirannìa, la Francia vi ristabilisce nelpienoesercizio ditutt’ivostri diritti: lagovernerete dunquecon undoppiotitolo, con quellocioè diconqui- sta,chelaFranciavitrasmette,ecoll’altro di nascita ,

fondato sopra leleggidellanatura, isoliche -possanocs-- serlegittimi ^

L’ estensione de’poteri r chefafegg'e vi -confida, è grande, perchèè stata calcolata sulanatura dellecirco-- stanzepiuttosto,- chesuiprineipj de’governiliberi; ma hacreduto,• che unagrandeautorità vifossenecessaria r affinchèlarigenerazionedelpaesevostrofosseoperatacon una attivitàeguale a quella chesaràmessa inuso per impedirla: giammaiperò dovete-perder di vista , chela forza,cheilgovernoottieneper lasaviezza dellasua con- dotta,perlaconfidenza, cheispira atutti,eper l’impe- ro dellevirtù, dellequali dàegli l’esempio, èdi gran lungasuperiore aquella,ch’eglitieneperl’estensionede’

suoipoteri .

Tuttociò che avetesofferto per sacrosanta causa della libertà,perderebbetuttoilsuo pregio, selapossan- za,di cuisieteinvestitiinpremiode’ vostrisacrifizj,non fesseinteramenteimpiegataaconsolidarelalibertàdelvo- stropaese, edaconsolareiRepubblicani dellalungaop- pressione,nellaqualehanno gemuto.

Ciòche hafatto

, perliberarvi

, l’armata,cheho 1’

onore dicomandare,.gliostacoli, atraverso de’ quali è bisognatogiungerefino avoi,sono-egualmenteincredibili, che l’accecamento, edildelirio delleprevenzioni, che hanno resoilsuocamminosimalagevole

,esanguinoso

.

Villaggio nonv’è,.chenon siastato necessario di con-

DigitizedbyGoogle

(24)

16 Championnei

l

conquistare; nonuna stradadiquestaimmensa Capitale, incuinonsiastataforzata di darbattaglia

; nonunaca-

sa,che nonsiastatonecessariodi assediare.La medesima forza,chevihaliberati,visosterrà;ne prendoilsolen- "

neimpegno innome dellaNazione lapiù generosa,e la più leale,cheesista,

LaFrancia non èstataperanche indennizzata daal- cuna contribuzionemilitare perlespese, e leperdite d’

una campagnatantogloriosa:miriserbodifissarla diuna manieraproporzionata nonallagrandezzade’ sacrifizj,che laFranciafa allalibertà delvostropaese

; nwsaràessa

calcolatasulesuefacoltà,esu l’abbondanza degliogget- tidi approvisionamento, edellearti, eh’ eglirinchiude.

Lacuradi raccoglierlisaràconridata allavostragratitudi- ne,comeancoraladiligenza ineffettuarli

.

Raccontando a’membri dellaMunicipalità,chelari- putazione delJorpatriottismo, edellaprobità loro m’ha tuttiindicato comegoderdellastima de’loroconcittadini

,

e dellaconfidenzadel Popolo, invigilareeoliaprù seve- radiligenzasututtelemanovre de’malcontenti, edi re- primeretutt’idisordini conunrigore inflessibile..L’ inte- ressegeneralecomandalapiùgran tranquillità, el’arma- taFrancese nonvuolein avvenirefare altrousodellasua forza,che per combatterel’inimicoesteriore

,armato con- trolavostralibertà

,

JlCittadinoCarlo Laubert,PresidentenominatodelGo*

verno Prox’vtsorio,pronunziolaseguente risposta;

CITTADINOCENTRALE

Lanazion francese, celebresempre perlesuemilitari imprese,èoggidiventata incomparabile, peraver conqui- statocolcoraggiode*suoifigli lasuanaturale indipenden- za»

(25)

E

GovernoProvvisorio. «7 za,atterrandoegli sforzidegl’ interni oppressori, el’in- .sanaaudacia degliesterni coalizzati tiranni. Qual nomo

sensibilea’mali chesoffrival’oltraggiata-umanità, poteva vedere igrandi avvenimenti succedersi colla rapidità del fulmine,senzasentirsi accesodanobileemulazione,esen- za insorgerecontroquestistessitiranni,ilcuifantasticof edillusoriopoterevenivaatterratoedalcoraggiofrancese, edallasublimità de’ principjrepubblicani?

Molti Napolitani, nudririne’severistudj dell’antichi- tà,emularonoleglorie della gran nazione

;ancoressicon- cepironoil nobiledisegno di abbatterelatirannia;maque- sta,atterrita dall’esempio, e troppovigilante inun pic- coloStato,impedìquellaconcentrazionedilumi,edifor- ze, che poteva solaprodurne labramata rigenerazione*

Una parte diquesti uominisventurati cadde tra’ferridel tiranno,cmostròtragliorroridelleprigioni,edellamor- tequellafermezza, chefaimpallidire il Despota, anche quandocerca disatollare lasuafurenterabbia; un’ altra partemenoinfelicegiunsead abbandonare i patrjlidi

; 1’

Italia ha trovatotantipiccolivulcani in quanti napolitani haraccoltinelsuo seno;nè tra’ fastidella sua rigenerazio- ne l’ultimo luogo occuperanno ifigli delSebeto. Sembrò alloraallaFuria, vomitata dalSettentrione, che potrebbe facilmentesradicarsidaquesto suolo ognigermedi libertà;

acceseletorcedelfanatismo, organizzòun’armata di spie

;

maaltrononfece,-cheaccelerarelasuarovina

, e lano-

stra rigenerazione,Tutt’imali, che questa novellaAletto produssealnonsuopaese,larovinadellefinanze,.lade- pravazionede’costumi

,l’ignoranza,ela barbarie,menate intrionfo,e protetteda’falsidevoti, e da’ piccoliF.ilari- di,che assistevanoalleorgie dellanovellaMessalina; le notedelleproscrizioni, consegnate alla popolar'licenza,

accrebberolanazionaleindignazione;egliostacoli opposti

.. Gov. Prov. T.I.

C

fin

(26)

l8 Cìiampìonnet

finall’-ultimo momentodellarigenerazione dagl’ intrighi

,e

dall’ipocrisiadelDistruttoredelleCalabrie,hanservitoad accrescerelegloriedellabrava armata Francese,a dareun nuovoargomento de’tuoitalenti, edelletuemilitarivir- tù, invitto Generale, a sviluppare l’energia delPatriot- tismo, che strappò dallemani deltiranno il freno, che imbrigliava ilgenerosodestriero

, perriporne ladirezione

nelletue. .

Tu

rimettinellenostremani ildritto diconquista, restituendociildrittonaturale, checiavevarapito ilti- rannoelanazione riconoscente, sentendo l’importanza

, elaforza diquesto dono,nonmette alcunlimitead ogni possibile compenso, che possa accordare alla generosità

francese* .

# '

Ma

quali sacrifizi possonomai compensarel’acquisto dellalibertà?InvittoGenerale, lanazionale riconoscenza èil solocompensodegnodellavostra nazione,ede’ vostri sentimenti.Questa riconoscenzasaràeterna,elaposterità sorpresa, volgendogli sguardi sullaRepubblica napolita- na,dirà: EccoPoperadell'immortaleCbjmpionnet.

Cittadini,conoscetedatalidiscorsi, qualesia lage- nerosaintenzionedellaGran Nazione Francese per organo delsuo gloriosoGenerale, equali leidee del Governo Provvisorioinproccurare lafelicità dellaRepubblica na- politana. Contribuitetutticollevostreforze,co* vostrita- lenti

,contutt’ivostrimezzipossibiliad oggetto gran- de, e meriterete lariconoscenzadellaPatria,edella

po

Merita

.

Li*

(27)

E

GovernoProvvisorio *9

Libertàr

t ; . Eguaglianza

ISTRUZIONI GENERALI

*

% I*

DEL GOVERNO PROVVISORIO DELLA REPUB*

.

.

ELICA NAPOLITÀNA

AI

PATRIOTTI

.

J.Patriotti,cioègliamicidellaLibertà,dellaEguaglian- za,della Umanità,oppressida lungotempodaunodioso dispotismo, nonattendevano cheilgiornofelice

, cheha

veduto fondarela RepubblicaNapoletana. .

LaRepubblica Napoletana, creata sotto gliauspicj dellagranRepubblica Francese, ha avutolafelicitàdies- sere formatalungida' turbini edalletempeste, enel seno dellapaceintema, senza quasialcunaeffusionedisangue,

«ottolaprotezionediun’armatavittoriosaeliberatrice .

Ilpuntocentrale'dell’Impèro hadata lacommozione elettrica,che devetrasmettersia tutt’dpunti ipiù.lonta- ni.Napoliha veduto piantarenellesuemura l’alberofe- lice dellalibertà, presagio de’suoidestini. LostessoVe- suviosi èmostrato sensibile aquellagran rivoluzione po- litica,chedaval’esistenzaadunPopolo,lungotempo ad- dormentato quasinelseno dellatomba, ed i fuochi del Vulcano,chenoneranocomparsidamoltianni, parche abbian voluto aggiungereillorosplendorealla illuminazio- nedi questavasta Capitale

.

IlGovernoprovvisorioèstatoorganizzatodalGenerale incapo dell’armatafrancese,ed èinpienaattività*Egli si occupaapreparareil gloriosoavvenire, cheè promes*

soalPopolo napolitano, a fondarelaRepubblicasu basi

,

C

2 du-

DigitizedbyGoogle

(28)

40 Champìonaet

durevoli,aimprimere un motouniforme atutt’l membri

dellamacchinapolitica. , .

*

Ilvotoilpiùardente,edil più dolce dasperarsidal Governo provvisorioèdi riunireprontamentetutteleparti della Repubblica napolitana a’beneficj dell» rivoluzione senza alcunascossa

,e conciliandosi,perquanto fia possi- bile,tuttiglispiriti,etutt’icuori, per prevenireletem- peste,leazioni,elereazionirivoluzionarie, lefazioni , ledissensioni,e levendette

.

Renderelarivoluzione amabile

,perfarlaamare; rem*

derlautilealpopolo, edallaclasseabbattuta esventurata de’ Cittadini,per fargodere questaclasserispettabile delle dolcezzediun governolibero

; ecco ioscopo deglisforzi costantide’Repubblicani...

L’ Uguaglianza, elaLiberti sonolebasi dellanuo- vaRepubblica,

L’Uguaglianzaconsistenel fare,chelaleggesiaugua- le per tutti, eprotegga l’innocentepovero contro l’op- pressorericcoe potente, enelpunto istesso

, che glrim-

pieghinonsiano piùilpremiodelfavore, odell’ intrigo,

made’ talenti, edellavirtù.

LaleggedeirUguaglianzanonpermette diriconosce- realcunodeTtitolivanie fastosi,chel’anticatiranniapro- digava.Ellanonconosce chequello diCittadino

.

LaLibertàconsistein ciò, che ogniCittadino possa fareciò chenongliè vietatodallalegge,echenonnuoc- ciaadunaltro.-

Questiprimianellidellacatenasociale debbonocon- solidaretratutt’ifigli dellaRepubblica ilegamidellaunio- ne,e dellafraternità.

Talisenoiprincipj, che iPatriottidi tutteleparti dellaRepubblicaNapolitana sono invitati a propagare ed a spandere.EssinondebbonoaspettaregliordinidelGo- ver.

(29)

E

GovernoProvvisorio.

n

verno, perfarpiantare nelle loro Comunità rispettive gli alberidellalibertà,metterelacoccardatricolore

,ed orga- nizzare leMunicipalità, che sonoleprime Magistrature popolari

.

ISacerdotiveramentepenetrati dallemassimedelVan- gelo,cheraccomanda l’uguaglianza,elafraternitàtragli uomini,debbonoaltresìconcorrere ai voti delGoverno, erendereutile ladiloroinfluènza, per fare apprendere aiNapolitani ibeneficj dellalibertà riacquistata,elosco- podellarivoluzione

.

Tutt’iCittadinisonoinvitatiasvilupparegli elemen- tidelnuovosistema,edafarcomprendereallaNazione,

cheella avrà de’Magistrati, chesceglierà ella stessa , i qualinon avranno più interessiseparati dai- loroConcitta- dini

, iquali invece di dilapidare il tesoropubblico,e di abusaredel diloropotere

, peropprimere, animati da .unnobile sentimento digloria nonsi occuperanno chea ravvivare 1’agricoltura,a rilevareil commercio,aristabi- lirelamarina, eda-farefiorire tutti irami deli’ammini- strazionepolitica.

Un

suolofelicefavorito dallaNatura, edun Gover- nosaggio saprannoben prestoriparare , e fare obbliare alcune sventureparticolari

, edalcuni sacrificj necessaria- mente richiestidallecircostanze,orisultato inevitabiledel- laguerra, edellarivoluzione, soprattutto inunpaese, cheun refuggitivoespergiuro ha vilmentespogliato, e rovinato senzarispettonè perleproprietàparticolari, nè perquelledellaNazione,ed hasecotrasportatosu imari

itesoridiquelli, cheegli chiamava con impudenza suoi sudditi, ede* qualieglisidicevail Padre

,esi credevail Sovrano.

D’oggi innanzi il Popolosolo è sovrano : la legge emanatadaisuoi Rappresentantinonsaràchel’espressione del-

. t

DigitizedbyGoogle

(30)

ìt Champhjnnct

dellasuavolontà,enonavrà dielasuafelicità per ojj- Cetto

.

Republicani,voitutti abitatori diqualsiasiparte de- gliStatinapolitani, di cui ilcuorebatte perlalibertà

t

fateneconoscereal Popologl’inapprezzabilivantaggi

.

Riunitevigli uniaglialtri'. Non temetepiù il-ferro del Tiranno. Andateaparlare. Formatedelleassemblee generalidivasti concittadini,e soprattuttodiqueiche voi conoscete peramicidellalibertà. Pronunciate de’ discorsi- niPopolo:leggetegliiproclami del Generaleincapodell*' armataFrancese,equellidelGovernoprovisoriodellaRe- pubblica napolitana. Gli alberidellalibertà saranno pian- tati

;la coccardarossa, gialla, e blosaràposta

; gl"

1

inni repubblicanisarannocantati; dellefestesolenniriuniranno

inuovi figli dellalibertà, che celebreranno i suoi be- neficj.

Voiorganizzeretedellemunicipalità,che sarannocom- postedaunPresidente,da unSecretarlo,e dasettemem-

bri, odi.quindici nellecomunità aldisopra di io mila anime; evoinonammetterete in questemagistrature po- polari chede’partigianiconosciuti, epieni di zelo perla causadel Popolo,edellauguaglianza'. Voinominereteal- tresìdei Giudici dipace

, per mantenere l’unionetra le famiglie,etraicittadini

; evoinondarete ivostrisuf- fragachea degliuomini onestievirtuosi

. Queste munici- palità, ediGiudici dipace sarannoscelti allapresenza de’Repubblfcani datutt’i Cittadini, cheavranno voluto riunirsi,esaràspeditoinseguitoun processoverbaledel- laloroelezioneal Governo.

OrganizzatealtresìdelleGuardie nazionalinelle diffe- rentiComunità, affinchètutt’ibuoni Cittadini siano all*

ordine, permantenere idi lorodritti, e cheprendendo Fattitudine, che conviene adegliuominiliberi, possano ve-

(31)

E

GovernoProvvisorio% 13 /*

vegliaresugli artigianitorbidi, ed ifautori della Tiran- nia,chevorranno opporre iloro sordi intrighi, ela loro Influenzapersonale alcorsorapido,edirresistibiledellari- voluzionerepubblicana,ed opprimerli

.

Patriotti

,questeistruzionigeneralicibastano.Il Go- vernofidasulvostro zelo: egliordinerà lamenzionefavo- revoleditutte leComunità,e de’ Cittadiniin particolare, checogliattipatriotticiquisopraindicati comeregola di condotta de’Repubblicani

,avranno prevenuto leintenzioni del Governo,e loinviode’Commissarj, che saranno de- stinati ne’ differentidipartimenti, 0.provinciedella Repub- blica napolitana, per organizzarvi tutte leautorità costir tuite, econsolidarelarivoluzione..

Gliuominigenerosi, che avranno preceduto i loro concittadininellacarrieragloriosadella Libertà,sarannoi

primichiamatiasostenere idrittidelPopolo,edaservi- relapatria nellarappresentazione, ene’ tribunali, negl’

impieghicivili,emilitari

; dovendolaRepubblicaesserri- conoscente versoi Repubblicani, equesti dovendoessere tutticonsegraticon inviolabilefedeltà allaRepubblica.Sa- luteed amicizia.

I.AUBERT PRESIDENTE

.

JullienSegretario generale.

Lì-

DigitizedbyGoogle

(32)

Championnct

ai W.I ^«i-^w-j(J>_ ,rt-||m—,» §*g^1IXJjlUL

Libertà Eguaglianza

CRAMPIONNET

Generale incapo dell’armatadiNapoli

I^Ersunsochel’ordinepubblicosi stabilisce senzaalcun ritardo perlavigilanzae cura di una magistraturapopo- lare,che vegliando conistancabilecuraallesussistenzedei Cittadini,allasicurezzadellepersone

, alla conservazione delleproprietàpubblichee particolari, prevenga conuna attivaecoraggiosapolizia tuttiidisordini, epunisca con sicurezzatuttii delittietuttigli attentati commessi con- tro lapubblicatranquillità

;nomina permembridellamu- nicipalitàdi NapoliiCittadini

LuigiSerraCassano Montemiletto

FilippodiGennaroAuletta LuigiCaraffaJelsi Giuseppe Pignatelli DiegoPignatellidelVaglio Vincenzo Bruno Antonio Avella

(Pagliuchella) Ferdinando Ruggi Capitanodimarina Pasquale Daniele

MichelelaGrecabanchiero ClinoRoselli

IgnazioStile Francesco MariaGargano Andrea Dinonegoziante Andrea Coppoladi Cansano

An- N.B.Per rinunciadelcittadinoLuigiSerra, vi èstatososti- tuitoilfiglioGiuseppe Serra.

(33)

X

GovernoProvvisorio-, V

. AndreaVitalianL

DomenicoPiatti banchiere CarloJazeollanegoziante PiccolaCarlomagnoavvocato.

Napoli 6.Piovoaoanno7,. dellalibertà:

Il Generaleincapo deirArmatadiNapoli

CHAMPIONNET.

Libertà * Eguagliaiiz€

V ;

REPUBBLICA napolitana,

GOVERNO PROVVISORIO

.

Napoliil6.Piovosoantro 7;RepubblicanoFrancese (33. Gennaro 1759.v.s.)

Tl

GovernoProvvisorioconsiderando che inunostatoli»

bero, ovetuttiiCittadinisono uguali,leleggidevonori- guardarenongiàglivantaggidialcuniparticolari, mala felicitàgenerale.

Considerandoinoltrechele leggi politiche,«he‘ornai ciassicurano dellaLibertà,edell’Eguaglianza sarebberoin- sufficientia produrrela felicità di tutti,- se i drittidegl*

Uomini nonfosseroancoral’oggettodelle Leggi Civili,di sorteciréregnassetra lorounacostanteuniformitàintutte leloroparti:Ordina

Art.I.Che tutt’idritti_di primogenitura, fèdccom»

messi,e sostituzioni,qualunquesiasilaloro natura,resti-

Gov,Prci>.T.J.

D

n#

DigitizedbyGoogle

(34)

1“’*

., Champwinet1. *

noaboliti

,evietati, computandosidal giorno-della-prò-- mutazionedellapresente, legge. . >-

Art.II.Cnetuttigli benidella naturasuddetta resti-

nonellaliberadisposizionediquellichenesono nellegi-*

timo possesso

.

Art. III.Isecondogeniti, etuttiquelli chiamatiago-- dered assegnamentistabilitisu glibenimenzionatinell’ar-- ticoloprimodevono^,goderein proprietàdelcapitaleibeni sudettidivenuti liberi,calcolati, alla ragione, deltréper cen- tosopra iloroassegnamenti

. .

'

LAUBERT

Presidente.

ZullicnSegretario

ApprovatodalGeneralein capo'

CHAMPIONNET

.

libertà

, Eguaglianza

'

REPUBBLICA- NAPOLETANA

GOVERNO PROVVISORIO

,

. .' . -^ . I

Isapoli,, il6.Piovoso Anno 7.'-della1 Repubblica Francese*

'(23. Gennaro 1795..v.s.) IL-

GOVERNO' PROVVISORIO DELLA.

REPUBBLICA NAPOLITANA

Ondina1 *• '

L

AssembleaProvvisoria' de’Rappresentanti della Repub- blicanapolitana, deliberando sulla lettera del Cittadino Duhreton Commissario/ ordinatoreinCapodell*ArmataFran-

., ce--

(35)

E

GovernoProvvisorio. 27

«cese

,relativaaimezzida prendersi dal GovernoProvviso- rio-napolitanoperprovvedereagli approvisionamentidelle TruppeFrancesiin.seguito.dell’ordinedel Generaleinca- po

GHAMPIONNET^

- .

Avuta presentealtresì laprimalettera scrittadal

Co

miratoCentrale esecutivo,alCommissario ordinatoreinca- po Dubreton,nellaqualeilComitato Centrale adotta prov- visoriamente ilprincipio difare gli.approvisionamenti in denaro.,enon giàinderrate

.

Considerando daunlato, che.invitando il Commissa- rioordinatorein capo^dell’Armata Francese a farinoltre lecompredegli oggettidiprovvisioninecessarieall’Armata Francese,mediante.1’impegno,che prenderebbe il Gover- nodisodisfareipagamentide’contid’ognimesedecretati, -edordinatidaesso, questo espediente avrebbe il doppio vantaggioditogliereal Governonapolitano l’imbarazzo,e laresponsabilità diprovvedereleTruppe Francesi,e pro- curerebbeall’Armata Franceseunasussistenzasicura

, indi- pendentedal Governo d’unaRepubblica straniera,sebbene amica,edalleata.

Ma

considerandodall’altraparte,che ilGoverno non può nèdeve contrarredegli impegni,che nonsarebbenel- lo statodiadempire, specialmentequando gl’impegni .non avesserounabase fìssa,edeterminata, giacchéil Governo non è ancoranel casodiconoscere laforzadell’Armata , laquantità difatteprovvisionidafornirsi inognigene- re,.elaspesatotale,allaqualepossalimontarele provvi- sioni

,fino a cheil Commissario ordinatorein capògliab- biatrasmessodellenotiziepositive,cheeglistessonon può avere,senzauna generale,edesattarivistadell’Armata

.

Considerando, chel’assolutascarsezzadi numerariodi- sponibile

m

tuttalaRepubblica napolitana, e di cuila somma totalesaràconsagrataal pagamento dellacontribu-

_•

D

z zìo-

DigitizedbyGoogle

(36)

1% Ctiampìcnncì

zionemilitare, mette,il Governo nell’impossibilità di ese- guirelesomministrazioni-indenaro, mentrccnè lecompie dellederrate afornireiall’ArmataFrancese, essendoaffida- teataluniAgentidelGovernoProvvisorio napolitano pos- sonoeseguirsi, callecatti, ocoi beniNazionali,-e cheil serviziodell’Armata Francese potrà venire assodatoin una maniera piùsicuraperessa., -emenoonerosaper laRepub*- hlicanapoletana «

Considerandonulladi manco,chel’urgenza de’ bisc*

gni dell’Armata Francese,nonpermette veruna dilazione-,

cheil voto, tantodel Governo Provvisorio,,quanto dell’

amministrazione. Francesedev’esseredi farecessare in un’

istante ilsistemaabusivo ve disastroso delle-requisizioni ,

che lavera provadellozelo,, edellariconoscenza, cheil

Governa Provvisorio napolitanodeve all’Armata Francese liberatrice,consistenelsodisfare per tutt’i mezziglipiù solleciti, ipiùefficaciall’ordinedelGeneraleincapo, edalledimandedel Commissario per l’approvisionamento dell’Armata-

Volendoconeilìlre insieme ciocchéesiggonogl’interes- sidellaNazione napoletana spossatadalledilapidazioni del tiranno,che èfuggito trasportandoseco itesoridel Popo- lo,e quellochiesiggonogl’interessidella Repubblica Fran- cese, che hadrittodi'pretendere, e che pretende, chei*

soldatisianonudriti-,e mantenutidal' territorio

,oveeglino- hannofondatalalibertà:ordina ciòche siegue.

I.Tutte Irspese per servizio dell’Armata Francese- saranno pagate intieramente,all’Amministrazione Francese dallaRepubblicanapalitana-.

II.Laforzadell!Armata Francese saràcalcolataogni mese secondoglistatidirevista,che saranno communicati alGoverno ProvvisoriodalCommissario ordinatore, inca- podell’Annata Francese..

RL

(37)

£

GovernoProvvisorior

HI.11pagamentosaràeffettifito alla fine di ciascun mese,- cioèunterzoincontante,e-dueterzi ineffetti,o

ingeneridisussistenza••5 ,

IV. Glieffetti,edigeneridi Sussistenzasarannocalr colatia tenoredelprezzocorrentenel paese^all’epocade’

pagamenti. •

,

V.Il CittadinoArcambal Ministro di Guerra è inca- ricatocol Cittadino Dubreton Commissario ordinatore in eapo dell’ArmataFrancese' della somma in contante,,che dovràpagarsi ogni meseall’Amministrazione. Francese dal Governonapolitano,.della qualitàrequantitàdellederra*

te,chedovrannoesserfornite,ede’mezzi disodisfareal servizioattuale, sinoalledisposizionidiiinitivedaprender- si perserviziodell’Armata,.- -

LAUBERT'

Presidente, JullienSegr.. gen*.*- **#'•• 7,

ApprovatodalGeneraleinCapo

CHAMPIONNET

,

C H A M P

I

O N N E X

ffiENERALE IN

CAPO DELL’ARMATA

DI

NAPOLI

,1

iNformatoche degl’individuiforestieri edattaccati aU’ar- mara s’introducono nellecasecol favore degli abitifran- cesi,chesono indegnidiportare, e fanno dellerequisi- zioni in nomedella Repubblicaedelleautoritàcostituite, vidomandanodeldenaro

, vi prendonode’ cavalli, delle, vettureedaltrieffetti;ordinacià, chesiegue:

; * Ar~

\

.DitjitizedbyGoogle

Riferimenti

Documenti correlati

Sostituzione dell’articolo 6 della legge regionale n. La Giunta regionale dispone la revoca dell'autorizzazione o la temporanea chiusura di scuole o corsi qualora vengano meno

Desole Sanna Rosanna; Dessi' Fulgheri Chiara e Paolo; Dessolis Caterina; Detotto Carlo Marco; Detto Gabriella-Sanpietro Fiorenzo; Dho Sergio-Mondino M.Paola; Di

Dovranno avvenire tenendo conto della fase di sviluppo dell’albero e delle finalità che l’Amministrazione intende perseguire. Le operazioni dovranno

e da “verifiche anagrafiche” non avrebbe rilevato la convivenza anagrafica della sig.ra Baldo con altro nucleo familiare avente legame di parentela o affinità. Fermo

L'esperienza del lavoro o lo studio all'estero sono uno dei fattori che forse più influenzano la quotidianità dei cittadini romeni: il cambiamento della mentalità e degli approcci

95 del 2017, e successive modificazioni, le alterazioni volontarie dell'aspetto esteriore dei candidati, quali tatuaggi e altre alterazioni permanenti dell'aspetto fisico

Azienda ULSS 4 Veneto Orientale per 2 posti, da Azienda ULSS 5 Polesana per 5 posti, da Azienda ULSS 6 Euganea per 38 posti, da Azienda ULSS 7 Pedemontana per 7 posti, da Azienda

1.. Il presente decreto sarà pubblicato sul sito del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri www.funzionepubblica.gov.it,