• Non ci sono risultati.

MUTTONI MELEDO (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO DI ISTITUTO

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

F. MUTTONI MELEDO (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO DI SCUOLA

SUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Nella scuola secondaria di primo grado si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo. L’educazione plurilingue e interculturale rappresenta una risorsa funzionale al successo scolastico di tutti e di ognuno ed è presupposto per l’inclusione sociale e per la partecipazione democratica.

Le conoscenze, le abilità e le competenze sviluppate nell’ambito delle discipline concorrono alla piena realizzazione personale e alla partecipazione attiva alla vita sociale. I docenti promuovono la consapevolezza del proprio modo di apprendere e fanno si che l’alunno sia impegnato nella costruzione del suo sapere e di un suo metodo di studio. Realizzano, poi, attività didattiche laboratoriali per favorire l’operatività e la riflessione. Il curricolo locale è arricchito attraverso attività di:

educazione alla legalità, educazione ambientale, educazione all’affettività.Da qualche anno il Piano per la diffusione delle LIM (Lavagne Interattive Multimediali) è entrato nella sua fase operativa. Questa nuova tecnologia ha permesso ai docenti di

confrontarsi con una forma mentale che i ragazzi vivono in maniera pervasiva nei contesti dell’extrascuola, alimentata da elementi virtuali “immersivi” capaci di parlare il loro linguaggio in misura decisamente diversa dal testo scritto. Non trascurabile, inoltre, la caratteristica ludica dello strumento, che permette agli alunni di apprendere,

utilizzando le tecnologie informatiche e multimediali con straordinaria abilità.

L’educazione alla cittadinanza si connota come educazione trasversale di seconda generazione, in quanto sollecita la scuola a promuovere consapevolezza e competenze adeguate alla realtà di oggi, mutevole e complessa, andando in questo modo oltre i compiti tradizionali degli insegnamenti curricolari. Interseca la natura delle educazioni e l’organizzazione scolastica in tutti i suoi aspetti: saperi, discipline, persone, ambiente in cui la scuola, come rete di conoscenze, opera e allarga l’orizzonte. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di

un’etica che si realizzano attraverso azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. Accanto ai valori e alle competenze di cittadinanza la scuola include nel curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana.

Gli allievi imparano i diritti inviolabili dell’uomo, il riconoscimento delle pari opportunità, le varie forme di libertà, il diritto di parola. La metodologia didattica ha come obiettivo prioritario la centralità dell’alunno che apprende, con la sua individualità, i suoi ritmi, le sue peculiarità, all’interno di una rete di relazioni che lo legano alla famiglia, ai diversi ambiti sociali, regionali ed etnici. Nella progettualità dei percorsi didattici i docenti utilizzano strategie, metodologie, strumenti atti a valorizzare le esperienze pregresse dell’allievo, le sue conoscenze, le sue abilità e potenzialità, in un clima che favorisca la costruzione di relazioni significative, attraverso il confronto, il dialogo, lo scambio, la cooperazione con gli altri. Per agevolare il processo di formazione degli alunni i docenti utilizzano le modalità didattiche più idonee scegliendo tra: • la lezione frontale per presentare e riepilogare; • la discussione per coinvolgere e motivare; • il metodo dell’animazione (lavori di gruppo di cui fanno parte docenti ed alunni); • il metodo

“problem solving” (basato sulla ricerca e scoperta dell’alunno); • il metodo “peer

tutoring” o “cooperative learning” (basato sull’aiuto reciproco fra alunni); • il Circle time, brainstorming, work in progress, didattica modulare, role play, drammatizzazioni, didattica metacognitive.

NOME SCUOLA

SMS "G. GALILEI" BRENDOLA (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO DI SCUOLA

L'OFFERTA FORMATIVA CURRICOLO DI ISTITUTO L'I.C. Muttoni ha accorpato l'I.C. Galilei di Brendola con delibera della giunta regionale n. 2044 / DGR del28/12/2018 ed una commissione preposta sta lavorando alla stesura di un curricolo unico di Istituto. Nel frattempo valgono i curricola preesistenti relativi ai plessi di Sarego/Meledo e Brendola.

VEDI ALLEGATO A E B (CURRICULO SCULA PRIMARIA E SECONDARIA DI BRENDOLA) INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE 1- FORMAZIONE EDUCATIVA L’intenzione educativa dell’istituto si articola in tre aree progettuali, all’interno delle quali si

sviluppano progetti e attività di arricchimento. nell'area FORMAZIONE EDUCATIVA rientrano progetti come : educazione all’affettività e alla sessualità, educazione

ambientale, educazione alla pace, ed. alimentare, ed. alla salute, ed. alla sicurezza. 2- SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI Progetto lettura, educazione museale, teatro, centro sportivo, più sport a scuola, nuove tecnologie, continuità e orientamento, attività di potenziamento delle lingue straniere, laboratorio di latino, laboratorio di matematica, metodo di studio, uscite didattiche e viaggi di istruzione 3- RIMOZIONE DEGLI OSTACOLI Prevenzione DSA, pratica psicomotoria, Sportello d’ascolto, accoglienza, continuità, orientamento, corsi di recupero, doposcuola, integrazione stranieri, integrazione H ALLEGATO 1 (PROGETTI PER L'ANNO 2019 2020) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI RETI E CONVENZIONI ATTIVATE PIÙ SPORT A SCUOLA Azioni realizzate/da realizzare • Attività didattiche Risorse condivise • Risorse professionali • Risorse strutturali • Risorse materiali Soggetti Coinvolti • Associazioni sportive Ruolo assunto dalla scuola nella rete:

Partner rete di scopo BORSE DI STUDIO Risorse condivise • Risorse materiali Soggetti Coinvolti Soggetti privati (banche, fondazioni, aziende private, ecc.) Ruolo assunto dalla scuola nella rete: Beneficiario delle borse di studio da destinare agli alunni eccellenti di classe III FIDAS AIDO Azioni realizzate/da realizzare • Attività didattiche Risorse condivise

• Risorse strutturali Soggetti Coinvolti Soggetti privati (banche, fondazioni, aziende private, ecc.) Ruolo assunto dalla scuola nella rete: Partner rete di scopo

ALLEGATO:

ALLEGATO 1 PROGETTI GALILEI BRENDOLA 19_20 .PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

PRIORITÀ E TRAGUARDI: Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità:

Miglioramento dei risultati delle prove INVALSI attraverso l'applicazione di una DIDATTICA PER COMPETENZE dopo una specifica FORMAZIONE Traguardi: Entro il prossimo triennio si lavorerà per allineare i risultati tra le classi dei diversi plessi.

Risultati A Distanza Priorità: Rivedere e riorganizzare il progetto Orientamento Traguardi: Si è già provveduto all'organizzazione di una commissione orientamento, come previsto dal PDM 2016/18, ma si intende continuare a condividere il progetto tra colleghi e comunicare efficacemente con l'utenza per assicurare a tutte le classi la partecipazione al progetto stesso OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione

dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento

dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 9 )

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 10 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti 11 ) alfabetizzazione e

perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali 12 ) definizione di un sistema di orientamento SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE L'Istituto si caratterizza per un'apertura alle diverse agenzie del territorio con cui condivide un progetto educativo e formativo. Si è costituito un gruppo di lavoro denominato "Tavolo 0-14". Ogni anno scolastico sarà sviluppato un tema di ordine educativo, in maniera trasversale e coinvolgendo tutte le realtà interessate.

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

AREA ESPRESSIVA: KAIROS

Documenti correlati