• Non ci sono risultati.

N OTA I NFORMATIVA

Nel documento IndexLife Consolida & Premia 4x4 Domani (pagine 6-21)

SEZIONEB

INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SUI RISCHI FINANZIARI

B.1 Rischi finanziari B.1.1

La presente Nota Informativa descrive un’assicurazione a premio unico appartenente alla categoria dei contratti di assicurazione “Index Linked”.

I contratti di assicurazione “Index Linked” sono contratti di assicurazione in cui le prestazioni dovute dall’assicuratore sono collegate (linked) al valore di uno o più parametri di riferimento, costituiti da indi-ci o da strumenti finanziari. Pertanto i contratti di assicurazione “Index Linked” comportano rischi finanziari per il Contraente, riconducibili all’andamento dei parametri di riferimento a cui sono collega-te le somme dovucollega-te da FinecoLife in loro esecuzione.

Nello specifico, il valore delle prestazioni assicurate, i riscatti programmati, il valore di riscat-to ed il valore di recesso sono direttamente collegati al valore di un’obbligazione strutturata indicizzata, in particolare, all’andamento di un indice di borsa.

Le caratteristiche specifiche dell’obbligazione e dell’indice di borsa sono illustrate nel dettaglio nella Sezione C della presente Nota Informativa.

B.1.2

I contratti di assicurazione index linked, in conseguenza del collegamento delle prestazioni assicurate ad indici o strumenti finanziari, comportano per il Contraente rischi di investimento, nel senso che nel corso della durata dell’assicurazione ed al momento del verificarsi di taluno degli eventi assicurati, del riscatto o del recesso, le somme dovute dall’assicuratore potrebbero risultare inferiori a quanto com-plessivamente a quest’ultimo corrisposto dal Contraente per effetto della diminuzione del valore degli indici o dello strumento finanziario al cui andamento l’importo di tali somme è collegato.

B.1.3

In relazione alle caratteristiche dell’obbligazione al cui valore sono collegate le prestazioni assicurate ed il valore di riscatto, con la conclusione del contratto il Contraente assume i rischi propri sia di un investimento azionario sia di un investimento obbligazionario. In particolare, ai fini della descrizione del profilo di rischio a cui il contratto espone il Contraente, si segnala che il grado di rischio dipende in larga parte dalle caratteristiche degli attivi sottostanti e che quindi, tenuto tra l’altro conto del collegamento dell’obbligazione all’indice di borsa, il Contraente è sottoposto ai rischi di seguito indicati.

• Il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi sia delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico dell’emittente (rischio specifico) che delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati (rischio gene-rico o sistematico).

• Il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all’eventualità che l’emittente, per effet-to di un deteriorameneffet-to della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l’interesse o di rim-borsare il capitale (rischio di controparte); il valore del titolo risente di tale rischio variando al modifi-carsi delle condizioni creditizie dell’emittente.

• Il rischio, tipico dei titoli di debito, collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato (rischio di interesse); queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di tito-li a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato compor-terà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa.

• Il rischio che il valore del titolo risenta della minor liquidità tipica dei titoli che, come l’obbligazione, non hanno un effettivo mercato di negoziazione (rischio di liquidità).

B.1.4

La conclusione del contratto non comporta alcun rischio di cambio per il Contraente.

B.1.5

Si segnala al Contraente che costituisce condizione di esigibilità delle prestazioni assicurate con il pre-sente contratto, dei riscatti programmati, nonché del valore di riscatto e di recesso, l’adempimento, da parte dell’emittente l’obbligazione, degli obblighi di pagamento verso FinecoLife derivanti dall’ob-bligazione medesima (rischio di inadempimento dell’emittente l’obdall’ob-bligazione).

Pertanto, il presupposto di esigibilità delle prestazioni pecuniarie dovute da FinecoLife in ese-cuzione del contratto è costituito dal pagamento a FinecoLife da parte dell’emittente:

• del valore di rimborso quanto all’esecuzione della prestazione assicurata per il caso di sopravvi-venza dell’Assicurato;

• del valore delle cedole per il pagamento dei riscatti programmati;

• del valore di rimborso anticipato per tutti gli altri casi di scioglimento del contratto, ad esclusione del caso di premorienza (sinistro) dell’Assicurato, caso per il quale FinecoLife garantisce la corre-sponsione di un importo minimo.

Resta pertanto a carico del Contraente e/o del diverso avente diritto il rischio che l’emittente non rimborsi a FinecoLife tali valori, nell’ipotesi in cui l’inadempimento dell’emittente sia col-legato al deterioramento del suo merito creditizio e, quindi, non sia dovuto unicamente a cause imputabili a FinecoLife o a diverse ragioni per cui l’emittente non rimborsi in tutto o in parte a FinecoLife i predetti valori pur conservando la piena capacità e qualità di credito.

B.2 Prestazioni assicurative B.2.1

La durata del presente contratto è fissa ed è stabilita in 6 anni, computati a partire dalla data di decorrenza.

B.2.2

Il premio deve essere versato, alla data di decorrenza del contratto, in un’unica soluzione. Il versamento minimo previsto è di 2.500 Euro.

B.2.3

Una parte del premio versato dal Contraente viene utilizzata da FinecoLife per far fronte ai rischi demo-grafici previsti dal contratto (rischio di mortalità). Tale parte è una componente dei costi gravanti sul con-tratto, rappresentati dalle spese di emissione e dal caricamento implicito (definiti al punto D.1), e per-tanto non concorre alla formazione del capitale.

B.2.4

Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:

B.2.4.1 PRESTAZIONI IN CASO DI VITA

Capitale: in caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto, è previsto il pagamento ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente di un importo pari al capitale versato al netto delle spese di emissione, moltiplicato per il rapporto tra il valore che l’emittente dell’obbligazione rimborsa a FinecoLife ed il valore nominale dell’obbligazione stessa.

Riscatto programmato: in caso di vita dell’Assicurato alle ricorrenze annuali del contratto, è previsto il pagamento al Contraente di un importo pari al capitale versato al netto delle spese di emissione mol-tiplicato per il rapporto tra il valore che l’emittente dell’obbligazione paga a FinecoLife (cedola) e il valo-re nominale dell’obbligazione medesima.

Nel dettaglio le cedole saranno pari a:

• I anno (2007): 2,75%

• II anno (2008): 3,00%

• III anno (2009): 3,25%

• IV, V e VI anno (2010, 2011 e 2012): la percentuale è pari ogni anno al 100% della media delle 12 performance realizzate dall’indice su ciascun mese di ogni anno; inoltre sia la quinta sia la sesta cedola non potranno assumere valori inferiori alla cedola pagata nell’anno precedente. Un ulterio-re meccanismo pulterio-revede che se la somma delle 3 cedole variabili dovesse esseulterio-re uguale o supe-riore a 4,00%, alla scadenza verrà pagata un’ultesupe-riore cedola di bonus del 4,00%.

B.2.4.2 PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO

Capitale: in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, è previsto il paga-mento, ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente, di un importo pari al capitale versato al netto delle spese di emissione moltiplicato per il rapporto tra il valore che l’emittente dell’obbliga-zione rimborsa a FinecoLife - calcolato in occasione della prima valorizzadell’obbliga-zione successiva al secon-do giorno lavorativo seguente la data di ricezione della comunicazione del decesso - ed il valore nominale dell’obbligazione medesima.L’importo così ottenuto non potrà essere inferiore (Gold Protection):

• al capitale versato al netto delle spese di emissione, se l’età dell’Assicurato alla data di decorren-za è inferiore a 75 anni

• all’85% del capitale versato al netto delle spese di emissione, se l’età dell’Assicurato alla data di decorrenza è uguale o superiore a 75 anni

L’assicurazione viene assunta senza visita medica. Qualora il decesso dell’Assicurato avvenga entro i primi sei mesi dalla data di decorrenza del contratto o entro i primi cinque anni dalla data di decor-renza del contratto se sia dovuto alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero ad altra patologia ad essa collegata, verrà corrisposto ai Beneficiari, esclusivamente, il 100% dell’importo otte-nuto moltiplicando il capitale iniziale per il rapporto tra il valore dell’obbligazione ed il suo valore nomi-nale come indicato al punto 3.12 delle condizioni contrattuali.

B.2.5

FinecoLife non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo, ferma restando la Gold Protection. Pertanto il pagamento delle prestazioni dipende dalle oscillazioni del parametro di riferi-mento cui sono collegate le prestazioni assicurate e/o dalla solvibilità dell’ente emittente gli strumen-ti finanziari sottostanstrumen-ti il contratto assicurastrumen-tivo.

Il Contraente assume quindi il rischio connesso all’andamento del parametro di riferimento e quello lega-to alla insolvenza dell’ente emittente o del garante lo strumenlega-to finanziario assunlega-to come parametro di riferimento.

Quindi, in caso di andamento non positivo del parametro di riferimento cui sono collegate le presta-zioni assicurate e/o in caso di inadempimento dell’emittente collegato al deterioramento del suo merito creditizio, l’entità delle prestazioni assicurate potrebbe risultare inferiore al premio versato.

In particolare, poichè le prestazioni sono collegate al valore corrente dell'obbligazione sottostante e il prezzo di emissione di tale obbligazione (93,6) risulta inferiore al suo valore nominale (100), il valore iniziale dell'obbligazione risulta pari, in data 24 febbraio 2006, al prezzo di emissione stesso; ne con-segue che il valore di rimborso anticipato dell’obbligazione sottostante, durante la vita del contratto, può essere inferiore al valore nominale dell’obbligazione stessa.

B.2.6

Il presente contratto non dà diritto, al Contraente o agli eventuali diversi Beneficiari, alla partecipazio-ne agli utili di Fipartecipazio-necoLife, né prevede alcuna garanzia di consolidamento del valore delle prestazioni assicurate.

B.3 Modalità di calcolo delle prestazioni assicurative B.3.1 PRESTAZIONI IN CASO DI VITA

Capitale: alla scadenza contrattuale, nel caso in cui l’Assicurato sia in vita, sarà corrisposto ai Beneficiari un importo pari al capitale iniziale moltiplicato per il 100% del rapporto tra il valore di rim-borso e il valore nominale dell’obbligazione.

Riscatto programmato: ad ogni ricorrenza anniversaria, compresa quella coincidente con la scadenza del contratto, in seguito alla liquidazione della cedola dell’obbligazione, verrà liquidato al Contraente, nel caso in cui l’Assicurato sia in vita, un riscatto programmato, il cui importo è pari al capitale iniziale moltiplicato per il rapporto tra il valore che viene pagato a FinecoLife per quella cedola e il valore nomi-nale dell’obbligazione.

B.3.2 PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO

Capitale: In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, FinecoLife corrispon-derà ai Beneficiari un importo pari al 100% del capitale iniziale moltiplicato per il rapporto tra il valore di rimborso anticipato, determinato in occasione della prima valorizzazione dell’obbligazione successi-va al secondo giorno lavorativo seguente la data di ricezione della comunicazione del decesso, ed il valore nominale dell’obbligazione.

In virtù della presenza della Gold Protection, ai Beneficiari verrà, in ogni caso, corrisposto un importo minimo calcolato in funzione dell’età dell’Assicurato alla data di decorrenza e garantito da FinecoLife, come previsto al punto 3.11 delle condizioni contrattuali.

SEZIONEC

INFORMAZIONI SUL PARAMETRO DI RIFERIMENTO A CUI SONO COLLEGATE LE PRESTAZIONI

C.1 Obbligazione C.1.1

Il titolo, appositamente acquisito da FinecoLife, al quale sono collegate le prestazioni del presente contratto, è costituito da un’obbligazione strutturata, contraddistinta dal codice ISIN che verrà comu-nicato al Contraente all’atto dell’emissione della lettera di conferma/polizza e con le caratteristiche di seguito descritte.

C.1.2

Il titolo non ha un effettivo mercato di negoziazione; inoltre, FinecoLife è obbligata a vendere il titolo esclu-sivamente ad un numero limitato di soggetti che in concreto possono esaurirsi nella Società emittente.

C.1.3

Il valore del titolo è giornalmente pubblicato sul sito di FinecoLife (www.finecolife.ie) e su un quoti-diano a tiratura nazionale, attualmente Il Sole 24 Ore.

C.1.4

La valorizzazione dell’obbligazione avviene tre volte al mese, i giorni 11 e 21 nonché l’ultimo giorno lavorativo del mese (nell’ipotesi in cui i giorni 11 o 21 del mese siano festivi, la valorizzazione dell’ob-bligazione verrà effettuata nel primo giorno lavorativo immediatamente successivo).

Anche in relazione all’assenza di un effettivo mercato di negoziazione dell’obbligazione ed ai limiti alla sua alienazione da parte di FinecoLife, la determinazione del valore corrente dell’obbligazione è defe-rita all’agente di calcolo dell’obbligazione.

C.1.5

In caso di sospensione o di mancata valorizzazione dell’obbligazione o di altri eventi di turbativa i paga-menti di FinecoLife verranno rinviati fino a quando la valorizzazione dell’obbligazione si renda nuova-mente disponibile.

C.1.6

Poiché FinecoLife, a copertura degli impegni assunti con il presente contratto, porrà quale attivo l’ob-bligazione descritta, si rinvia al successivo punto C.3 “Indicazione sugli attivi destinati a copertura degli impegni tecnici assunti dalla Compagnia” per una più dettagliata descrizione.

C.2 Parametro di indicizzazione dell’obbligazione.

C.2.1

L’obbligazione è collegata all’indice Dow Jones EUROSTOXX 50, (codice identificativo Bloomberg SX5E) che esprime il prezzo medio ponderato in base alla capitalizzazione di 50 fra i più importanti tito-li azionari quotati alle Borse Valori dei Paesi partecipanti all’Unione Monetaria Europea ed è calcolato dalla “Stoxx Ltd.”.

La composizione dell’indice, al pari della formula o del metodo di calcolo, è suscettibile di subire modifiche ad opera degli enti che li calcolano e di loro eventuali sostituti, successori e aventi causa, anche diverse dalle modifiche già previste dalla metodologia di calcolo, in rela-zione alla sostiturela-zione dei titoli o nel caso di altri eventi straordinari.

C.2.2

Nel grafico seguente viene riportato l’andamento passato dell’indice considerando un arco temporale di sei anni (analogo alla durata del contratto) partendo da febbraio 2000 e arrivando a febbraio 2006.

Attenzione: l’andamento passato non è indicativo di quello futuro.

C.3 Indicazione sugli attivi destinati a copertura degli impegni tecnici assunti dall’impresa FinecoLife, a copertura degli impegni assunti con il presente contratto, porrà quale attivo l’obbliga-zione strutturata collegata all’indice di borsa, avente le seguenti caratteristiche:

• Denominazione: “Capitalia S.p.A. 2006-2012 obbligazione a 6 anni legata all’indice azionario Dow Jones EURO STOXX 50, Serie 06SE10”.

• Valuta: Euro

• Durata: 6 anni;

• Prezzo di emissione: 93,60%

• Società emittente: Capitalia S.p.A. con sede legale in via Minghetti 17, 00187 Roma, Italia.

• Il rating di Capitalia S.p.A. alla data di redazione della presente Nota Informativa è pari ad A2 per Moody’s e A- per Fitch. La scala di classificazione relativa ad investimenti a medio-lungo termine adottata da Moody’s è Aaa, Aa1, Aa2, Aa3, A1, A2, A3, Baa1, Baa2, Baa3, Ba1, Ba2, Ba3, B1, B2, B3, Caa1, Caa2, Caa3, Ca, C, quella adottata da Fitch è AAA, AA+, AA, AA-, A+, A, A-, BBB+, BBB, BBB-, BB+, BB, BB-, B+, B, B-, CCC+, CCC, CCC-, CC, C, D.

• Mercato di quotazione: il titolo non è quotato e non ha un effettivo mercato di negoziazione. A causa della ridotta frequenza degli scambi e dell’irrilevanza dei volumi tratti, il mercato non espri-me un prezzo attendibile. Inoltre, FinecoLife è obbligata a vendere il titolo esclusivaespri-mente ad un numero limitato di soggetti che in concreto possono esaurirsi nella Società emittente.

• Pubblicazione: FinecoLife provvederà a far pubblicare il valore corrente dell’obbligazione, la denominazione ed il rating dell’emittente su un quotidiano a diffusione nazionale e, segnata-mente, “Il Sole 24 Ore”. Si segnala al Contraente che FinecoLife si riserva di mutare il quotidia-no a diffusione nazionale su cui far pubblicare il valore dell’obbligazione. Tali informazioni soquotidia-no disponibili anche sul sito www.finecolife.ie.

• Il valore dell’indice: i valori di riferimento per il relativo calcolo, nonché le eventuali correzioni di tali valori sono resi pubblici dalla “Stoxx Ltd.” o da suoi agenti e, in genere, ausiliari o incaricati a loro dis-crezione.

• Valore di rimborso: alla scadenza l’obbligazione prevede un valore di rimborso pari al 100% del suo valore nominale.

• Cedola: l’obbligazione prevede lo stacco di 6 cedole calcolate applicando le percentuali di seguito defi-nite al valore nominale dell’obbligazione.

Per la prima, la seconda e la terza cedola, liquidate rispettivamente il 7 aprile 2007, 2008 e 2009, la percentuale sarà fissa e pari al 2,75% per la prima cedola, 3,00% per la seconda ed 3,25% per la terza.

Per le successive tre cedole variabili, liquidate il 7 aprile 2010, 2011 e 2012, la percentuale è pari ogni anno al 100% della media delle 12 performance realizzate dall’indice su ciascun mese di ogni anno;

inoltre sia la quinta sia la sesta cedola non potranno assumere valori inferiori alla cedola pagata nel-l’anno precedente nell’ipotesi in cui la media durante nel-l’anno in questione dovesse risultare inferiore a tale valore.

Un ulteriore meccanismo prevede che se la somma delle tre cedole variabili dovesse essere uguale o superiore 4,00% alla scadenza verrà pagata un’ulteriore cedola di bonus del 4,00%.

La performance percentuale dell’indice è calcolata ciascun mese come rapporto tra:

• la differenza tra il valore di chiusura dell’indice a ciascuna data di rilevazione mensile e il valore di chiusura del mese precedente;

• il valore di chiusura del mese precedente.

Le date di rilevazioni mensili sono il sette di ogni mese ad eccezione dell’ultima rilevazione mensile di ciascun anno che viene spostata al decimo giorno lavorativo antecedente la data di pagamento della cedola stessa.

Se un giorno stabilito per la rilevazione dell’indice di borsa non coincide con un giorno lavorativo (per giorno lavorativo si intende un giorno di contrattazione della Borsa Valori su cui viene rilevato l’indice di borsa), si fa riferimento alla convenzione “Following Business Day”. Tale convenzione prevede lo spostamento della data di rilevazione al primo giorno lavorativo successivo.

In ogni caso la cedola variabile non potrà essere negativa.

Per i giorni di pagamento delle cedole dell’Obbligazione si applica la convenzione “Following Business Day, TARGET”, che prevede che se la data di pagamento delle cedole non coincide con un giorno in cui il sistema TARGET (Trans-European Automated Real Time Gross Settlement Express Transfert) è operativo, il pagamento sarà effettuato il primo giorno successivo in cui il sistema è nuovamente ope-rativo, senza riconoscimenti di ulteriori interessi.

• Scomposizione nella componente obbligazionaria e derivata:

• Componente derivata presente nel titolo: un’opzione, con valore alla data del 24 febbraio

2006 pari al 4,35% del valore nominale del titolo.

• Componente obbligazionaria pari al 89,25% del valore nominale del titolo

• Rendimento effettivo lordo: 3,60% su base annua e a capitalizzazione composta.

• Tasso di rendimento nominale annuo: 2,75% nel primo anno, 3,00% nel secondo, 3,25%

nel terzo e 0% nei successivi tre.

Il rischio di investimento cui si espone il Contraente mediante l’assunzione di posizioni nelle pre-dette componenti derivate potrebbe comportare in caso di riscatto anticipato una perdita relativa alle cedole non riscattate fino ad un massimo (pari al costo della componente derivata) del 4,35%

del premio versato al netto delle spese di emissione. A tal fine non rileva il rischio di controparte relativo alla qualità dell’emittente.

C.4 Esemplificazione dell’andamento delle prestazioni

Di seguito vengono riportati alcuni esempi di calcolo del valore di riscatto programmato e della pre-stazione in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale.

Tali esempi sono costruiti ipotizzando che il capitale iniziale sia pari a 200.000,00 euro.

Attenzione: gli esempi hanno l’esclusivo scopo di agevolare la comprensione dei meccanismi di flut-tuazione delle prestazioni.

Le cifre contenute negli esempi che seguono servono ad illustrare il metodo di calcolo e non forniscono alcuna indicazione di probabili futuri rendimenti.

ESEMPI DI CALCOLO DEL VALORE DEL RISCATTO PROGRAMMATO IN OCCASIONE DELLA QUARTA, QUINTA E SESTA RICORRENZA ANNUALE.

Nella tabella che segue è esemplificato il calcolo delle ultime tre cedole dell’obbligazione, sulla base di tre possibili scenari senza considerare il meccanismo per cui nella definizione della cedola varia-bile di competenza di un anno viene considerato il valore della cedola precedente né l’eventuale bonus che potrebbe scattare (esemplificazione che appare in modo dettagliato nella tabella suc-cessiva).

SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3

Media delle 12

performance dell'indice -2,90% 0,70% 3,30%

Cedola staccata

dell'obbligazione 0,00% 0,70% 3,30%

Capitale Iniziale € 200.000,00 € 200.000,00 € 200.000,00

Riscatto programmato € - € 1.400,00 € 6.600,00

La tabella di seguito riportata è esemplificativa del calcolo delle ultime tre cedole variabili, nonché del meccanismo che permette l’eventuale cedola di bonus del 4,00% alla scadenza del contratto.

Anno di Anno di Anno di

Liquidazione Liquidazione Liquidazione

Cedola: 2010 Cedola: 2011 Cedola: 2012 Cedola di Annotazioni

Cedola Cedola teorica Cedola Cedola teorica Cedola Bonus finale

Cedola Cedola teorica Cedola Cedola teorica Cedola Bonus finale

Nel documento IndexLife Consolida & Premia 4x4 Domani (pagine 6-21)

Documenti correlati