Il turismo veneziano
2.1 Analisi della domanda del centro storico di Venezia
2.1.1 Nascita di un nuovo segmento di domanda: l’escursionismo
Se fino agli anni ’70 del XX secolo, la domanda turistica del centro storico veneziano era stata caratterizzata da due principali segmenti, ovvero il turista tradizionale e quello residenziale, a partire dalla fine degli anni ’70, inizi anni ’80 comincia a prender forma una nuova figura: l’escursionista, dove per quest’ultima s’intende colui che si
allontana dal proprio ambiente quotidiano per motivi di svago e divertimento, ma che non supera la soglia delle 24 ore di permanenza nella località prescelta.48 Fornire dei
dati corretti e precisi su questo fenomeno è sempre stato, fin dagli albori, complicato, in quanto le statistiche ufficiali in Italia, come in molti altri Paesi, sono basate sul sistema di registrazione obbligatoria delle presenze degli ospiti in ciascuna struttura, e dunque gli escursionisti non possono essere conteggiati se non mediante delle indagini. Il COSES, nel 1988, a seguito della nascita di questo fenomeno, ha cercato di fornirne una stima piuttosto puntuale, infatti posizionando dei ricercatori presso i principali punti di accesso alla città, è riuscito a raccogliere il numero dei pernottanti e degli escursionisti ed ha applicato la proporzione trovata nel piccolo all’intero mercato, seppur applicando qualche lieve modifica. Logicamente è facile presupporre che il reale numero di turisti residenziali sia superiore rispetto a quello stimato, in quanto si ipotizza quasi per certo che ci sia una componente di turisti non ufficialmente registrati all’interno delle strutture per via dell’evasione del fisco. Ad ogni modo, dai numeri registrati dall’indagine del COSES, sin dalla sua nascita questo nuovo fenomeno irrompeva con forza in quella che era il disegno della domanda turistica del centro storico veneziano, infatti stando alle stime ricavate il numero degli escursionisti superava di ben tre volte il numero dei turisti che decidevano di pernottare nella città lagunare.
47 Definizione del UNWTO – United Nation World Tourism Organization. 48 Ibid.
33
Tabella 2: Indicatori turisti residenziali ed escursionisti in valore percentuale
Fonte: COSES e APT.
La figura dell’escursionista può essere dettata e caratterizzata da più modi di agire e comportarsi, grazie ai quali possiamo individuare quattro differenti generi: gli escursionisti tradizionali, quelli di rimbalzo o indiretti, i falsi ed impropri, ed infine, quelli di passaggio.
Per escursionista tradizionale, definito anche dagli studiosi day tripper, s’intende chi visita la destinazione in giornata, partendo dalla propria casa al mattino e rientrando in serata. La presenza di questa particolare categoria risulta essere più intensa durante i fine settimana e a ridosso delle festività; ed a costituire la maggior parte di questi escursionisti trovavamo inizialmente per di più i residenti delle località limitrofe alla meta turistica, in questo caso al centro storico veneziano, in quanto difficilmente una persona che abitava a tre, quattro ore di distanza dalla città di Venezia, decideva di trascorrervi una sola giornata, senza includervi almeno un pernottamento. I maggiori
day trippers veneziani, agli albori del fenomeno, provenivano dalle stesse province del
Veneto e dalle vicine regioni, ma negli anni a seguire, invece, con l’intensificarsi del traffico aereo, con l’abbattimento del Muro di Berlino e con l’avvento della Perestrojka
Anno T . residenziali Escursionisti 1977 22.5 77.5 1978 20.7 79.3 1979 19.0 81.0 1980 20.7 79.3 1981 19.9 80.1 1982 20.2 79.8 1983 - 1984 22.3 77.7 1985 - 1986 20.7 79.3 1987 18.7 81.3
34
iniziò ad registrarsi un cospicuo aumento di escursionisti tradizionali provenienti dall’Est Europa.49
A rientrare nella seconda tipologia di escursionisti, ovvero quelli di rimbalzo o indiretti, sono tutti coloro che hanno scelto una località di vacanza differente da Venezia, come per esempio una località sul litorale veneto, piuttosto che friulano o addirittura romagnolo, ma che destinano comunque una giornata per andare a visitare il rinomato centro storico della città lagunare. Si può infatti sostenere che l’interesse primario è la vacanza, in questo caso balneare, arricchita dalla componente culturale insita nella visita a Venezia, quindi di per sé quest’ultima è solo subordinata alla prima. Questo fenomeno si configura per essere più intenso durante il periodo estivo, in quanto i visitatori che pernottano nelle località balneari nei periodi differenti da quello estivo, più che escursionisti di rimbalzo o indiretti sono escursionisti falsi, rientrando dunque nella terza tipologia, poiché più che interessati alla destinazione balneare, sono intenzionati ad abbassare quelli che sono i costi destinati all’alloggio, decisamente più onerosi a Venezia che in una località balneare d’inverno, qualunque essa sia.50
Nella terza categoria di escursionisti gli studiosi, dunque, inseriscono chi, in questo caso, sceglie Venezia come meta della vacanza, ma che per svariati motivi non può o non vuole pernottarvi e sceglie altre città vicine al centro dove dormire. Tra le maggiori cause ne troviamo principalmente due: innanzitutto la volontà di ridimensionare i costi destinati all’alloggio, in quanto è chiaro che una città pressoché priva di attrazioni turistiche sarà più economica rispetto ad una che ne è ricca; ed a seguire troviamo l’impossibilità di trovare una sistemazione nella località, in quanto tutte risultano essere al completo. Un esempio a noi vicino è dato dalle persone che alloggiano a Mestre e tutti i giorni di recano a Venezia, avendola scelta come destinazione delle loro vacanze. Questo tipo di escursionisti sono comunque diffusi soprattutto nelle località turistiche dove i costi alberghieri sono particolarmente elevati.51
Come quarta ed ultima categoria di escursionisti abbiamo quelli di passaggio, identificabili in coloro che durante un viaggio itinerante sostano in una località in
49 J. van der Borg, “Tourism and Urban Development. The impact of tourism on urban development:
towards a theory of urban tourism, and its application to the case of Venice, Italy”, Rotterdam, 1991.
50 Ibid.
51 J. van der Borg, “Dispensa di economia del turismo. Parte Prima: Domanda Turistica, Consumo
35
giornata, per poi proseguire e pernottare in un’altra. In questa sezione rientrano senza dubbio i crocieristi, che arrivano a Venezia, la visitano in poche ore e nel pomeriggio, o tutt’al più in serata rientrano a bordo della nave per proseguire la navigazione ed attraccare l’indomani mattina in un’altra località.52
Stando ai dati più recenti il fenomeno dell’escursionismo nel centro storico della città lagunare non ha fatto che intensificarsi nel corso degli anni, infatti solo circa il 20% del
totale dei visitatori è costituito da turisti e quindi pernottanti nel centro storico; il restante 80% è costituito da escursionisti, di cui di questi solo il 50% sono escursionisti falsi, il 20% escursionisti tradizionali, un altro 20% è costituito da escursionisti indiretti e il 10% sono escursionisti di passaggio.53 Nel prossimo capitolo tratteremo ciò che
effettivamente comporta una segmentazione della domanda turistica di questo tipo in una città come Venezia.