Prima di parlare dell’azienda oggetto dell’analisi di questo elaborato, si ritiene utile parlare di una delle tre realtà multiservizi che hanno permesso la sua creazione: il Gruppo Consiag.
Consiag, acronimo di Consorzio Intercomunale Acqua e Gas, comincia la sua attività di gestione dei servizi idrici ed energetici ad uso civile, artigianale e industriale nei comuni di Prato, Sesto Fiorentino e Scandicci a partire dal 1 gennaio 1975154.
Dal 1 luglio 1977 Consiag rifornisce anche i comuni di Calenzano, Lastra a Signa, Cantagallo, Montemurlo, Carmignano, Campi Bisenzio, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio. Le dimensioni del Gruppo aumentano ancora nel 1996, quando riesce ad includere alla lista dei comuni serviti anche Barberino del Mugello, Scarperia, San Piero a Sieve, Quarrata e infine, nel 2003, Montevarchi.
Data l’importanza e l’ampia portata territoriale del Consorzio, nel 2001 vengono costituite tre società per la gestione del ciclo idrico integrato, ConsiagReti Srl per la distribuzione del gas e ConsiaGas S.p.A per la vendita del gas metano.
154 Per una trattazione completa ed esaustiva della storia del Gruppo Consiag si rimanda a: ROMAGNOLI
L. (2010). La storia del Gruppo Consiag e il profilo aziendale. In: GIUNTA F., MULAZZANI M. (a cura di). Le analisi dei bilanci delle società di public utilities. Effetti del passaggio agli IAS/IFRS. FrancoAngeli. Pp. 337-349.
82
In ultima istanza, si ricorda il processo di trasformazione del Consorzio in Società per Azioni al fine di rivestire il ruolo di holding delle società del Gruppo.
Come ampiamente descritto all’interno del Company Profile155, il Gruppo E.S.TR.A. S.p.A. (d’ora in avanti Estra) ha una storia che prende vita nel 2008 quando tre gruppi
multiutility (Consiag S.p.A., Intesa S.p.A. e Coingas S.p.A.) decidono di aggregarsi per
diventare leader del centro Italia nel settore della vendita dell’energia elettrica e del gas naturale, creando Estra S.r.l.
Il progetto di aggregazione si concretizza nel 2010 con la nascita della holding E.S.TR.A. (Energia Servizi Territorio Ambiente) S.p.A., partecipata al 44% da Consiag e al 28% rispettivamente da Coingas e Intesa. In Estra vengono conferiti gli altri business di pertinenza delle compartecipate, quale distribuzione gas naturale, gpl, vendita energia elettrica, servizi energetici, telecomunicazioni e altre partecipazioni attive nel settore delle rinnovabili.
La storia del gruppo è fortemente influenzata da acquisizioni, partnership e joint venture, al fine di ottenere un più ampio portafoglio di business e un raggio di azione tale da coprire gran parte del territorio italiano.
Nel 2011, infatti, il gruppo Estra si aggiudica le gare per la distribuzione di gas nei comuni di Rieti (RI), Fano (PU), Magione (PG) e Follonica (GR) e nasce Exo Energy Trading, società operante nel settore del trading gas.
Nel 2012 Estra acquisisce il controllo di Gergas (Grosseto Energia e Ambiente) S.p.A. con una partecipazione del 60% della società, che nel 2015 diventerà dell’80%.
Il 2013 è segnato dalla partnership tra Estra Energie e Fiorentina OIL, dalla quale vede la luce Roma OIL, società di vendita gas naturale sita sul territorio romano, mentre nel 2014 si aggiudica la gara per l’acquisizione della totalità del capitale di Vea Energia Ambiente, società di vendita gas operante nel lucchese.
Il 2015, invece, rappresenta l’espansione nelle Marche; nei primi mesi dell’anno, infatti, realizza l’acquisizione del 79,95% di Gas Tronto S.r.l., società di vendita gas attiva nella provincia di Ascoli Piceno e, successivamente, sigla una joint venture con Multiservizi di Ancona che dà vita a EDMA (Energia Del Medio Adriatico), creata al fine di consolidare
83
e sviluppare le attività di vendita gas ed energia elettrica nell’area Adriatica. La holding EDMA è partecipata al 45% da Estra e al 55% da Multiservizi.
Nel 2016 è stato raggiunto l’accordo che prevede la cessione da parte di EDMA della quota di partecipazione in Prometeo a favore di Estra Energie. In tal modo, Estra Energie ha in Prometeo una quota pari al 59,9% del capitale sociale, mentre EDMA possiede il 24,47% delle quote del capitale sociale di Estra energie.
Ad oggi, Estra S.p.A. ha un capitale sociale di 205.500.000 di euro, di cui il 43,893% è detenuto da Consiag di Prato, il 27,932% da Intesa di Siena, il 27,932% da Coingas di Arezzo e lo 0,243% da ETA 3 di Arezzo. Le tre società fondatrici sono a capitale completamente pubblico, il che vuol dire che 97 comuni dislocati in tutto il territorio toscano sono soci indiretti di Estra.
Tavola 3.2 – Organizzazione del Gruppo
Fonte: Piano Industriale Estra 2016-2020.
21 BLUGAS INFRASTRUTTURE VEA GAS TRONTO ROMA OIL COOPGAS PROMETEO AES FANO S.I.G.
ESTRA CLIMA ESTRACOM SOLGENERA
BIOGENERA ESTRA ENERGIE CENTRIA
GERGAS EDMA RETIGAS ESTRA ELETTRICITÀ EXO ENERGY TRADING
84
È anche importante ricordare che il Gruppo Estra è in procinto di realizzare la quotazione in Borsa156; il 28 agosto 2017, infatti, l’Assemblea dei soci ha approvato il processo di quotazione in borsa (MTA) nel segmento STAR157. L’offerta si limiterà al 49% del capitale.
3.2.1 Le aree strategiche d’affari di E.S.TR.A. S.p.A.
Il Gruppo Estra ha deciso di adottare un modello di business strutturato in aree strategiche d’affari (ASA); è principalmente attivo nel settore della distribuzione, vendita e approvvigionamento di gas naturale ed energia elettrica, tuttavia nel corso degli anni ha ampliato il suo business verso settori quali telecomunicazioni ed energie rinnovabili. Di seguito le principali Area Strategiche di Affari del Gruppo Estra158:
1. Approvvigionamento e vendita di gas naturale
Il Gruppo opera sul mercato dell’approvvigionamento e della vendita di gas naturale attraverso Estra Energie ed è attiva prevalentemente in Toscana e nel Lazio.
La società opera nei territori di competenza attraverso una rete di store, agenzie, punto clienti e venditori door to door, oltreché tramite canali di vendita web e teleselling. 2. Trading di gas naturale
Il Gruppo è operativo in questo settore dal 2011 grazie alla sua controllata Exo Energy Trading, che si rivolge in qualità di grossista sia al mercato italiano che a quello estero.
156 Comunicato ufficiale: http://res.cloudinary.com/estra/image/upload/v1507020090/documenti/investor-
relation-comunicati/Cs_29082017_Estra__Borsa_approvata_quotazione.pdf, ultima consultazione il 15/10/2017.
157 «Il segmento STAR del Mercato MTA di Borsa Italiana è dedicato alle medie imprese con
capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro, che si impegnano a rispettare requisiti di eccellenza in termini di:
• Alta trasparenza ed alta vocazione comunicativa • Alta liquidità (35% minimo di flottante)
• Corporate governance allineata agli standard internazionali».
Fonte: http://www.borsaitaliana.it/azioni/mercati/star/home-star/segmento-star.htm, ultima consultazione il 15/10/2017.
85
Nel 2013 ha preso vito anche Estra Logistica, partecipata completamente da Estra Energie, operativa nelle attività di trasporto e stoccaggio gas.
3. Distribuzione di gas naturale e gpl
Le elevate competenze tecnico-industriali e il know-how tecnologico nel business hanno reso il Gruppo uno dei maggiori player del centro Italia nella distribuzione di gas naturale. Le controllate di questo settore sono Centria Reti Gas e Gergas.
4. Approvvigionamento e vendita di energia elettrica
Il Gruppo rivolge la sua offerta di energia elettrica ad una molteplicità di soggetti: clienti domestici, istituzioni pubbliche, piccole e medie imprese, grandi aziende, etc…
Come nel caso dell’approvvigionamento e vendita di gas naturale, il Gruppo è attivo sul territorio con store, agenzie e venditori door to door.
5. Servizi energetici
La società che opera in questo business è Estra Clima, la quale è attiva principalmente in Toscana ma con valide prospettive di espansione nel medio periodo.
Le attività principali di Estra Clima sono inerenti alla progettazione, realizzazione e gestione di impianti energetici, alla riqualificazione di tecnologie in ambito clima e all’offerta di servizi integrati per interventi in tema di efficienza energetica.
6. Telecomunicazioni
La controllata che si occupa di tale settore è Estracom, la quale offre servizi di connettività a banda ultralarga su Fibra Ottica, ADSL, telefonia fissa e sistemi di video sorveglianza e housing a istituzioni pubbliche, imprese e privati.
Nel corso del 2016, l’attività della società si è concentrata sull’innovazione e sull’ampliamento dell’infrastruttura in fibra ottica, al fine di sfruttare gli investimenti effettuati negli anni passati.
7. Energie rinnovabili
Tramite le controllate Solgenera, Biogenera, Nova-E, Cavriglia, Tegolaia, SPV, Montedil e Idrogenera il Gruppo opera principalmente nel settore fotovoltaico, eolico, idroelettrico e delle biomasse.
86 Tavola 3.3– Aree di business di Estra S.p.A.
Fonte: Piano Industriale Estra S.p.A. 2016-2020.