• Non ci sono risultati.

NOME DELL‟AZIONE

DESCRIZIONE FONTE DEL

FINANZIAMENTO

CONTRIBUTO POTENZIALE ALLA MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DEL

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Programma “Hambre Cero” (Fame Zero, MAGFOR)

Il Programma, iniziato nel 2007, è diretto alle donne capo famiglia con almeno 7000 m² di terreno a disposizione. Ha come meta di breve- medio periodo quella di “sradicare la fame, la denutrizione, la povertà e la disoccupazione in 75.000 famiglie rurali povere, attraverso l‟incremento quantitativo e qualitativo della produzione e del consumo di alimenti ad alto contenuto proteico”. Nel medio periodo si spera che il Programma contribuisca a consolidare la coesione e l‟equità sociale e al rafforzamento l‟impresa privata attraverso l‟acquisto di animali e input agricoli. La meta di lungo periodo è la diversificazione produttiva e l‟aumento dell‟esportazione di carne e latte verso i mercati regionali.

MHCP/Tesoro, Alba- Caruna, “Banco Interamericano de Desarrollo” (BID), Unione Europea (UE), Fondo Internazionale per lo sviluppo Agricolo (IFAD), Programma Mondiale per l‟Alimentazione (PMA), la Repubblica Popolare Cinese, la Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA)

Questa iniziativa favorisce la disponibilità di riserve alimentari e di capitale utilizzabile a seguito di eventi climatici avversi.

Questa iniziativa tuttavia non si accompagna in modo sistematico ad azioni di riduzioni del consumo di legna e di utilizzazione dei residui organici per la produzione di biogas per uso domestico.

Programma

agroalimentare sementi (INTA)

Questi Programmi rappresentano la continuazione del Programma “Libbra per Libbra” del governo precedente. Entrambi i programmi sono eseguiti dall‟INTA (Istituto Nazionale di Tecnologia Agraria). Nel periodo 2009-2010 si sono prodotte circa 40.000 quintali di sementi migliorate di diverse varietà di cereali e fagioli, la cui moltiplicazione è avvenuta tramite piccoli e medi produttori privati convenzionati.

Banco Mondiale (BM) e Unione Europea (UE)

Queste iniziative intervengono a seguito di evento climatici avversi che generano perdite di raccolto y/o utilizzazione della semente a scopo alimentare. A queste iniziative si accompagna l’appoggio alla creazione di banche delle sementi Non si approfitta sufficientemente di queste iniziative per diffondere contemporaneamente tecniche di conservazione del suolo, riforestazione (anche produttiva) conservazione delle fonti idriche superficiali e profonde.

Programma sementi certificate (INTA)$ Programma di Immagazzinamento e commercializzazione di prodotti alimentari (ENABAS)

Il Programma ha come obiettivo la formazione di riserve di cereali e legumi reperiti presso privati produttori a prezzo di mercato. In caso di necessità (come a seguito di eventi climatici avversi) i prodotti immagazzinati vengono rivenduti a prezzo politico attraverso una rete di distribuzione sia rurale che urbana favorendo soprattutto gli strati della popolazione di minor reddito

Bilancio nazionale e

Fondo “ALBA Solidaria” Questa iniziativa mira alla stabilizzazione dei prezzi dei prodotti alimentari di base a seguito di eventi climatici avversi e al miglioramento dell’accesso all’alimentazione da parte della popolazione più vulnerabile.

Programma Integrale di Nutrizione Scolastica – PINE (MINED)

Il Programma ha come obiettivo quello di contribuire al miglioramento dell‟educazione, della salute e della nutrizione di bambini e bambine in condizioni di povertà estrema e di vulnerabilità all‟insicurezza alimentare, che permetta un maggior investimento in capitale umano e sociale, con la partecipazione comunitaria e delle famiglie in particolare. Le sue principali linee di azioni sono: 1) la distribuzione di alimenti, 2) la diffusioni degli orti scolastici, 3)

Programma Mondiale per

l‟Alimentazione (PMA) Questo Programma migliora l’accesso ed il consumo equilibrato degli alimenti da parte della popolazione povera e vulnerabile agli eventi climatici avversi.

Allevia e mitiga i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo sull’educazione nutrizionale.

174 NOME

DELL‟AZIONE

DESCRIZIONE FONTE DEL

FINANZIAMENTO

CONTRIBUTO POTENZIALE ALLA MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DEL

CAMBIAMENTO CLIMATICO

l‟inclusione del tema della sicurezza alimentare nel curriculum scolastico, 4) la partecipazione comunitaria al programma.

Contribuisce indirettamente all’adattamento dei modelli alimentari conseguente al cambiamento climatico. Programma Nazionale “Verso lo sradicamento della denutrizione cronica infantile” 2008-2015 (HEDCI) (MINSA, con il coordinamento del MAGFOR e di MIFAMILIA)

Il Programma ha come obiettivo la attenzione integrale all‟infanzia minore di 5 anni al fine di garantire un adeguato stato di salute e nutrizione. Include i seguenti sub-programmi: 1) Programma Salute Comunitario (PROCOSAN), 2) Programma Nazionale Micronutrienti, 3) Programma Nazionale Allattamento Materno. Contiene inoltre importanti iniziative per il miglioramento dei comportamenti alimentari associati a malattie croniche.

Programma Mondiale per l‟Alimentazione (PMA), UNICEF,

OPS/OMS,NICASALUD, altre otros ONG internazionali.

Il Programma alleviano e mitigano i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo sull’educazione alimentare. Contribuisce indirettamente all’adattamento dei modelli di consumo alimentare conseguente al cambiamento climático. Programma Comunitario per la Salute e la Nutrizione PROCOSAN, (MINSA)

Questo programma sviluppa una strategia a livello nazionale per il cambiamento dei comportamenti alimentari ed esegue azioni di promozione della salute e della nutrizione familiare. Si concentra soprattutto su bambini e bambine di 2 anni di età delle comunità rurali più povere che soffrono di un più difficile accesso ai centri di salute.

Programma Mondiale per l‟Alimentazione (PMA), UNICEF,

OPS/OMS,NICASALUD, altre ONG internazionali

Il Programma alleviano e mitigano i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo sull’educazione alimentare. Contribuisce indirettamente all’adattamento dei modelli di consumo alimentare conseguente al cambiamento climático.

Programma Nazionale Micronutrienti

(MINSA)

Il Programma Nazionale Micronutrienti è composto di tre componenti: a) Supplemento di Vitamina A e Solfato ferroso, b) Rafforzamento degli alimenti: zucchero con Vit. A, farina di grano con l‟aggiunta di ferro, acido folico e Vitamine del Complesso B, sale iodato, c) Strategia di Informazione e Comunicazione . Il supplemento alimentare con Vit. A si dirige a bambini e bambine tra i e 6 e i 59 mesi e il Solfato Ferroso alle donne in gravidanza e bambini tra i 6 e i 59 mesi.

Programma Mondiale per l‟Alimentazione (PMA), UNICEF,

OPS/OMS,NICASALUD, altre ONG internazionali

Il Programma alleviano e mitigano i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo sull’educazione alimentare. Contribuisce indirettamente all’adattamento dei modelli di consumo alimentare conseguente al cambiamento climatico.

Programma per la promozione

dell‟Allattamento Materno (MINSA)

Questa iniziativa, appoggiata dall‟UNICEF e dell‟OPS/OMS, identifica i mezzi necessari alla promozione protezione e mantenimento dell‟allattamento materno affinché aiuti lo stato nutrizionale dei lattanti.

Programma Mondiale per l‟Alimentazione (PMA), UNICEF, OPS/OMS, NICASALUD, altre ONG internazionali

Il Programma alleviano e mitigano i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo sull’educazione alimentare.

Contribuisce indirettamente all’adattamento dei modelli di consumo alimentare conseguente al cambiamento climatico. Programma di Attenzione Integrale all‟Infanzia Nicaraguense PAININ(MIFAMILIA)

Il PAININ si occupa di bambini e bambine minori di 6 anni con particolare attenzione ai minori di 3 anni, donne in gravidanza e lattanti. Le componenti principali sono: educazione iniziale, stimolazione precoce, vigilanza della crescita e sviluppo dell‟alimentazione complementare.

Programma Mondiale per l‟Alimentazione (PMA), UNICEF,

OPS/OMS,NICASALUD, altre ONG internazionali

Il Programma alleviano e mitigano i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo sull’educazione alimentare. Contribuisce indirettamente all’adattamento dei modelli di consumo alimentare conseguente al cambiamento climático.

Programma di

Attenzione a Gruppi

MAGFOR, PMA e MINSA gestiscono in coordinamento questo programma che è diretto prioritariamente alle donne in gravidanza,

Programma Mondiale per l‟Alimentazione (PMA),

Il Programma alleviano e mitigano i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo

175 NOME

DELL‟AZIONE

DESCRIZIONE FONTE DEL

FINANZIAMENTO

CONTRIBUTO POTENZIALE ALLA MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DEL

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Vulnerabili (MAGFOR)

alle madri in lattazione e a bambini e bambine di 2 anni con lo scopo di migliorare le condizioni della salute e della nutrizione.

UNICEF,

OPS/OMS,NICASALUD, altre ONG internazionali

sull’educazione alimentare. Contribuisce indirettamente all’adattamento dei modelli di consumo alimentare conseguente al cambio climatico. Programma de Sicurezza Alimentare (MAGFOR – PMA) Programa de País (MAGFOR)

Il Programma dà assistenza alimentare alle popolazioni colpite da prolungati periodi di insicurezza alimentare e che vivono in comunità localizzate nei municipi identificati dallo studio per la mappatura della vulnerabilità (VAM in inglese), con elevati indici di povertà, analfabetismo, mortalità materna e vulnerabilità al rischio climatico. L‟aiuto alimentare viene erogato in base al criterio: cibo in cambio di apporto di lavoro per opere di interesse comunitario.

Programma Mondiale per

l‟Alimentazione (PMA) Questo programma non incide sui fattori strutturali della insicurezza alimentare e non induce processi di sviluppo locale o di mitigazione permanente degli effetti del cambiamento climatico, a meno che le opere realizzate in cambio dell’aiuto alimentare non si dirigano espressamente a questo (es. riforestazione, opere di controllo dell’erosione, conservazione delle fonti idriche, ecc.)

Operazione di Soccorso e Recupero (MAGFOR)

E‟ tipicamente un‟iniziativa di emergenza la cui finalità è quella di incrementare la sicurezza alimentare nelle famiglie vulnerabili colpite da fenomeni climatici avversi (inondazioni, siccità, ecc.). La finalità nel medio periodo è che le famiglie riabilitino i propri mezzi di produzione e recuperino la propria capacità produttiva, accedano ad un‟alimentazione sufficiente quantitativamente e qualitativamente, riducano la propria vulnerabilità di fronte ai disastri naturali che generano la insicurezza alimentaree si incorporino allo sviluppo produttivo e economico delle proprie comunità. Componenti: Alimenti in fase di emergenza; Alimenti in cambio di apporto lavorativo per la realizzazione di opere di interesse comunitario; Attenzione a Gruppi vulnerabili (bambini e bambine, donne in gestazione, madri in lattazione).

Programa Mundial de Alimentos (PMA)

Questo programa non incide sui fattori strutturali della insicurezza alimentare e non induce processi di sviluppo locale o di mitigazione permanente degli effetti del cambiamento climatico, a meno che le opere realizzate in cambio dell’aiuto alimentare non si dirigano espressamente a questo (es. riforestazione, opere di controllo dell’erosione, conservazione delle fonti idriche, ecc.)

Emergency Food Price Response Project for Nicaragua (MAGFOR y MINED)

Il progetto ha come obiettivo: 1) appoggiare la refezione scolastica e la formazione in temi nutrizionali nei municipi più vulnerabili, 2) distribuire pacchetti tecnologici che includono sementi certificate, formazione e assistenza tecnica ad agricoltori colpiti dall‟innalzamento anomale del prezzo degli alimenti.

Questo progetto si sta eseguendo in 51 municipio dei Dipartimenti di Estelí, Chinandega, León, Boaco, Chontales, Matagalpa, RASS y Rio San Juan.

Banca Mondiale (BM) Questo progetto contribuisce ad alleviare e mitigare i problemi legati all’insicurezza alimentare incidendo sull’educazione nutrizionale. Mitiga gli effetti di evento climatici avversi a cui conseguono la perdita dei raccolti e/o l’utilizzazione delle sementi a scopi alimentari.

Progetto di sviluppo locale del dipartimento di Rivas

DECOSUR. (IDR)

DECOSUR ha come obiettivo principale ridurre la povertà nei Municipi del Dipartimento di Rivas, generando processi locali di sviluppo socio economico sostenibile e migliorare il reddito netto dei piccoli e medi produttori rurali, facilitando la sinergia tra i diversi attori locali attraverso il trasferimento di tecnologia appropriata, l‟aumento e la diversificazione della produzione. Sta anche

Unione Europea (UE) Il progetto inserisce temi di SAN in un quadro strategico di sviluppo rurale integrato favorendo processi adattativi dei modelli produttivi locali al cambiamento climatico e alla instabilità dei mercati mediante la diversificazione produttiva, lo sviluppo cooperativo e comunitario ed il

176 NOME

DELL‟AZIONE

DESCRIZIONE FONTE DEL

FINANZIAMENTO

CONTRIBUTO POTENZIALE ALLA MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DEL

CAMBIAMENTO CLIMATICO

collaborando all‟implementazione del Programma “Hambre Cero” attraverso la distribuzione di “bonos productivos”.

rafforzamento dei governi locali.

Programa di Sviluppo Locale e Sicurezza Alimentare

PRODELSA (INIFOM)

Ha come obiettivo contribuire all‟applicazione della strategia nazionale di riduzione della povertà e della politica nazionale del settore agro-zootecnico e forestale al fine di contribuire allo sviluppo economico e sociale della popolazione in condizione di insicurezza alimentare e dell‟economia rurale nel suo insieme. Viene esguito in 13 municipi della Zona Secca tra i più vulnerabili a livello nazionale (Dipartimenti di Matagalpa, Jinotega e Nueva Segovia). Sta partecipando all‟implementazione di una paerte del Programma “Hambre Cero”.

Fondos Unión Europea (UE)

Il Progetto inserisce il tema della sicurezza alimentare all’interno di un quadro strategico di riduzione della povertà e applicazione della politica forestale, favore scendo processi adattativi al cambiamento climatico mediante la distribuzione di sementi migliorate, “bonos productivos”, appoggio all’economia familiare e rafforzamento dei governi municipali.

Come esempio di altre iniziative di SAN finanziate da altri organismi di cooperazione internazionale con la co-esecuzione di diverse istituzioni dello Stato, qui di seguito si citano due azioni di sicurezza alimentare in esecuzione di particolare rilievo: per copertura territoriale il primo e per durata il secondo.

NOME DELL‟AZIONE

DESCRIZIONE FONTE DEL

FINANZIAMENTO

CONTRIBUTO POTENZIALE ALLA MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DEL

CAMBIAMENTO CLIMATICO Programma Speciale per la SAN–PESA (FAO con la partecipazione di MAGFOR- INTA- MINED e MINSA)

Il PESA Nicaragua ha come obiettivo migliorare la disponibilità di alimenti e di reddito per ridurre l‟insicurezza alimentare e la povertà nei settori più vulnerabili della popolazione. Si sta eseguendo in 4 dipartimenti del Paese, 11 municipi, 133 comunità, per un tortale di 4000 famiglie beneficiate. Il PESA si articola in tre componenti: “Sistemi Alimentari”, “Salute Integrale” e “Educazione, SSAN e Sviluppo” rafforzati da quattro componenti trasversali: “Sviluppo Istituzionale”, “Genere”, “Comunicazione per lo Sviluppo” e “Pianificazione Monitoraggio e Valutazione”.

Agencia Española de Cooperación

Internacional para el Desarrollo (AECID) e fondi governativi.

Il Programma inserisce il della sicurezza alimentare nel quadro strategico della salute e della educazione nutrizionale, favorendo processi adattativi dei modelli produttivi locali al cambiamento climatico, mediante la diversificazione produttiva, lo stimolo all’economia familiare e allo sviluppo comunitario. Programa Fondo de Desarrollo Agropecuario – FONDEAGRO (FONDEAGRO con la co ejecución del MAGFOR)

FondeAgro es un programa de desarrollo rural de largo plazo (2001- 2011) con énfasis en el desarrollo agropecuario, que se ejecuta en siete municipios de los departamentos de Matagalpa y Jinotega. Su modelo se caracteriza por una oferta integrada de servicios agropecuarios, financieros y no financieros, adecuada a las variadas y cambiantes necesidades, demandas y oportunidades de pequeños y medianos productores y por habilitar, en conjunto con actores locales, un entorno propicio para el desarrollo de la población rural. A través de su Programa de Economía de Patio se entregaron 1,900 BPA.

Fondos Agencia Sueca para el Desarrollo Internacional (ASDI)

Il Programma inserisce il della sicurezza alimentare nel quadro strategico della salute e della educazione nutrizionale, favorendo processi adattativi dei modelli produttivi locali al cambiamento climatico, mediante la diversificazione produttiva, lo stimolo all’economia familiare e allo sviluppo comunitario.

177

Allegato 7 Breve inventario analitico delle esperienze di