• Non ci sono risultati.

NOTE AL CAPITOLO I

Nel documento DUOMO DI TORINO (pagine 28-41)

(l) ARCII. CAPITOLARE, Ilegli Statuti capitolari dci 18q5 si leg ge: ((Quia ccclcsi a (( taurin cnsis, abcxordi o suac fun d ationis ad laud cm su mrui dei et salvatoris nost ri (( jcsu christi , eiusque piac matris hcntissim ac virginis, nec nonet praccursoris Do-((mini, et prophe tae .; cxstitit fu ndata vct us tissimis cdificiis sub tri plic e comp"gc ((corporum triu m cccl csiarurn, per paric tcs distinctorum... »,

(2)LABDEI, ActaConcil., ((Cum con vc niss e m us "d tau rin c nscm civita tc m,atq uc in (( ciusde m urbis ccclc sia ...»Aquest o Con cilio par e alluda San Massimo nel Seri/IOXCI dehospitulltate, e nell'Homiliade hospitulitale. OPERAE S. MAXIMI, cd it, Brulli.

(3) SERMO CVII,_De servo centurione,

(4) SERMO XIII, Degratia haptismi,

Non si po s son o inve ce inv ocar e i ser moni l, Il, IlI, e le ome lie XXX, XXXI, XXXII, XXXIIlfalsamen te att ri buiti a San Mas sim o . FEDELE SAVIO: Antichi Vescovi di Torino, p. (5. Ne difesero però l' aut enti cità TOMASOCmuso: La chiesaiII Pie-monte, voI. l, p. 173 e in at ti Accadem ia delle Scienze di Torin o, vol.II, a. 1875-76, pago 1087.

(5) SERMO XlII, Vobis cathecumenis loquor... sed IIt eodem fonte tnerg anutr.

(6) GRE<;iOIUUS TURONENSIS, De gloria martirum, lib I, cap . 14, col. 7)8, 739.

Ed it. RUlNAR T, Pa ris, a. 1699.

(7) L. CIDRARIO, Notizie di Ursicino. Mem, Accad, Scil'l1ze di Torino, serie Il, t. VIlI, lo ne g a ; ma molte ragi oni, che per bre vità om m e ttiamo, lo dimo strano.

(8) LUIGI CANINA, Ricerche sull'architettura piti propria deitempi cristiani. Rom a,

Cassina , 184 3. .

FILIBERTO PINGON, August« Taurin., a. 602, pago 12 (( auc to ribus Ag ilulpho et ((Th codolind a regibus, Divi joh annis Basili ca tem plu m Ta urini, ut in aliis Long o-((bardic is civìtatibu s erigit u r: eum qu e Divu m pro tutel a ri etPat ron o invocare ca cpit ((ca ge n s »,

G. B. SEMERIA, Storia della chiesametropolitana di Torina:To ri no , Fontan a 1840, pago46, scr isse che ded ic and o allora" San Gioann i la chie sa del battist ero, ebbe su periorità sopra quelle del S. Sal vatore e di Santa Maria.

(9) Gli eru diti ed i critici d'arte am me ttono solament e fra le chiese,certam ent e er ette da Teodolin d a, i battisteri di Mo n za e di Bre scia. I soli edifizii certi tuttora esistenti dell' epo ca Lon g ob arda sono San Salvatore di Brescia , San Vincenzo di

N o t e al C a pit o lo I

Milano, Santa Maria delle Caccie a Pavia, Santa Maria in Valle a Cividale, e le rovin e della chicsa di Aurona a Milano, e fra i -monumcnti in pietr a il sarcofago di Tcodoto aPavia, il vasodi'Luitprando in S.Stefan odiBologn a, l'altare di l' cm-monc , c il battistero di Calisto a Cividale. Lc chiese di Brescia, di S. Vincenzo c di Santa Maria alle Caccie si serbano fedeli al tipo basilicale dell e chiese pri-mitive.

(IO) MON. GERM. HISTOR. HANNOVER AE. Hahtnau. MDCCC LXXII, Pauli Historia Longob., lib. IV.

(II) MON. GERM. HIST., vol. VI, Ekkardi cliron,

(12) «Is cum Gnripald um ducern ipso sacratissirno pascha lì dic ad .oratioucm

« in beati Johan nis basilicam venturu rn sciret, supcr sacrum baptistc riifontcm con

-« sccndens lacv aque manu se ad colunne llum tugurii continc ns, unde Garipaldus

« transiturus erat, evaginato cnsc sub arnìct u tcn cn s, cum iuxta cum Guripald

ve-« nisset, ut pcrtransìrer, ìpsc elevato ense in cervice percussìt,'caputque cius pro

-« tinus amputavit n. Pauli Diaconi n. E quasi identicament e in Ekkardus,

(13) RAFFAELE CATTA :-lEO, L'arcbitettura iII ltali« dal secoloVI al mille;Venezia, MDCCCLXXXIX.

(14) RAFFAELE CATTANE O, cfr.

(15) R. CATTANEO, cfr. M. LOPEZ, 1/bcttisteriodi Parma, Ferrara, MDCCCLXIV.

C. BOGGIO, Le prime chiese cristiane nel Callavesr, ATTI SOC. ARCH. EBELLE

A R"rI,

Torin o, voI. V,pago

63 è

sego G. DEDARTAIN, Ètllde SIIr l'ascbitecture lomburde;

Pari s, Dunod, 1882.

. (16) Ladiceriasi diffuse,secondoil l'AGE, nel1818, seco ndo il BARONI a,nel 10 25, e seco ndo gli auto ri della GALLIA CHRISTIANA, nel 1010.

(r7) Il cont e Gugliel mo. F. SAVIO, cfr. pago86.

(18) ~ONUM. HIST. PAT. CHA RTARUM: « In nomine sanctc et individ ue trinitatis

« dum dominus et vcnerabilis sanctc taurin cn sisEcclesie artistcs in scdcs sui,

cpi-cc scopatus resid eret taurini percuntari cepit qualiter cpisco patus cui prccrat ita

de-« solacionibus subjacuit ut nichil penes vel nccipsarn domu m et Ecclcsiarn sui

ho-« noris mat rcrn ìnt actas exterminator cs relinqucrcnt multorum relntìonibus cam

« desolationem non solum a paganis, verum ctiama pcrfidis christianis ncc tantum

« ab extrane is scd quod dct c rius est a comparriotis et fìliis facta sunt provis io (?)

«inquinatorum congnov it n.

(19) BESSON,Mémoirespour l'bistoiredes dioceses,elc.,Diploma diCorrado ilSalico al vescovo di Torino.

(20) ARCHIVIO CAPITOLAREDI TORIl"O, Pergamene: «In ecclesia Sancti Johannis

«Baptìste prop e baptiste rium seu obstaculum quod est in medio dictac ccclesìc

« pro baptistcri o scu stando inctus ad cnitandum pressuram gencium, ut dicitur,

« fabrìcatum.n.

(2 I) RAFFAELE CATTANEO, cfr. Di questo risveglio e della parte che vi ebbe San Guglielm o, fond atore dell'abbazia di San Beni g no di Fruttuaria, fè ricordo Ro-dolfo Glabro che fu in Susa ed in altri luoghi del Piemont e verso il 1030.

(22) Ece ne fannofedeilcampanil edi Sant 'Andrea, oggi della Consolata in To-rino, coevo e sornigliantissimo a quello di Sant'Ambrogio in Milano ; la chiesa stessa, oggi distrutta, di Sant' Andrea, costrutta fra il maggio del 972 ed i primi anni del secolo seguente; San Giusto di Susa eretta nella prima met à dcll'und e-cimo ;la nave a coruu epistolaedi San Piet ro di Folognia in Aviglian a ; l'abside ro-vinant e a cornu'epistolaedi San Giorgio sul monte di Piossasco; San Bartolomeo

Nole al Capilolo I

su l lag o omonimo fra Tran a cd Aviglia na; San Miche le dell a Chiusa; Santa Fede

in Cavagnolo; San Secondo in Cortazzonc; San Lorenzoin Montigl io ; San Nazario in Montechi aro d'Asti; San Nicola in Vialfrè; la Maddalena in Bur olo ; San Pietro in Pianczza ; l'abbaziale di San Piet ro in Villar San Costanzo; Santa Maria in VCl.-zolano ; San Piet ro di Savigliano; S.Giaco mo di Corvcglia; San'Martino in Mc rcu -roglio prcsso Buttigliera d'Asti; la cattedrale d' Ivrca ; Sant'Ila rio in Rcvcllo; San Pietro di Pessano in Bol cngo, ccc.

(23) j~ noto che se mancasse spazio-nell' abside al vescovo cd al cler o, non si allunga va l'absid e, ma si aggiun gcvano le braccia lat erali della croce, i culcidici, la nave traversa.

(24) ARCI!. CAPIT., alli, 9 giugno . Fu abbassata in parte nel 1435.

(25) L'uso di rialzareil pavimento della tribuna per costrurvisottola cripta è po-ste riorc ali' lh6; c la rotonda di Bres cia c dci Santo Salv at or e in quellu città, nonchèil primitivo Sant 'Ambrogio di Milano, avevano lc cripte intcrr at c .anzichè rial zate.

A parti re dal secolo XIesse sifecero solle vate , rial zat e di dodi ci oquindici gra-dini, sicc hè pre ndevano luce cd aria da fines t re. Vi si scen deva pcr lo più da due scale laterali, cd una centrale menava alla tribuna. La volta era retta da co-lon nc dispo ste pcr l'ordinario su due file che divid evano la cripta in tre navi. DE DARTEIN, cfr.

(26) ARCH. ARCIV. DI TORINO, per,l[., 27 otto'434: A/a di Sal/Io Stefano con le capello contigue di questo santo c della 55. Trini tà.

, ARCH. CAPITOL., alli, \'01. I11. Cnpella di Santa Croce nell'a/a destra.

(27) ARCH. ARCIV.,prol. [402: pila dell'cquusantua/ pilastro dell'aladiSali Gioanni.

(28) I pilast ri includ on o nell o stile lo mbardo l'idea dell e volte dell e navi.

(29) ARCH. CAP., sind, 1488, in cui si riparò.

(30) ARCH. CAP., atii, vol. VH, [2 mag gi o 1484. I tre gradi ni escludere bbe ro peròla possibi lità di entrare nella chicsa col car ro, come prat icavasi nel 1342 ; a mc no che fossero stati aggiunti dopo : il che non parrebbe probabile.

(3t) ARCH. ARCIV.,prol., [9, 29 agosto 1)86. E nel 1486.

ARCH. CAP., sindacati, porticumlIIagllulII sancti[obaunis,

(32) ARCH. CAPITOL o1488, sinlacati, « IlIi qui copertavit alum versus Sanctarn

« Mar iarn et surn rnita te m ccclesie ubi pulsant ur misse capc l lano rum n.

(H) ARCH . CAPITOL., testam., lO ottobrc [468 del vescovo Ludovico, il quale lcgò mille fiorini pcr la fondì ta d'una campana « quam iussit et voluit poni ante magna m ianua m-ecclesie cat hc dralis tau rin en sis n, da essere suo nata quand o il ve -scovo pontificasse.

(34) ARCH. CAPITOL., perg. lO otto 1432. Nel I[60 si trova ricordato pe r la prima volta il sacris ta,il quale era per ò sacerdo te, BIBLlO T. DEL REINTORINO: Ne-crolog ium Sanati Snluatoris, copia m, S. L'o riginal e chc sul finire del secolo scorso esisteva nell'ARCH.CAP. più non vi si tro va.

(35) BESSON, MémoiresdesDiocesrs de /a Sauoye: Dipl om a di Corra do ilSalico, 25 marzo 1039 :M. H. P. cb.

(36) ANNALESGENUENS, lib. I, col. 283,.Rer. Italic., Script., t. VI, C più co rretto nci MON. GERM . H[ST. , vol. 18.

(37) « ... immo etiam die celebri, qua dominusIm pe ator cum Beatriceaugusta

« imperatrici voluit coronari (et vere Beatrix, quia sua bcnigui tatc Im per ium totum

Note al Capi t o l o I

" facit bcutum), durn ad basilicnm sicut et janu cn sc s ipsi pisan i , conven isscn t,

" impulsi sun t ipsi pisani et cjccti ignom in iose dc choro eccles iae, jan uc nsibus in

« sublim is con stitutis, ut per tot a rn ccclc siam et circa Impc ratorcm et Impcrat ricem

« cis esse t liber aspec t us . n

(38) ONORATO BOUCHE nell a sua Storiadi Proueniu, t. n, pago 139.

(39) Volllit coronari,

(40) MURATORI, AIIIIII!i, confutan do ilFia m ma,il Mo rigia ed alt ri milan esi, nega che Federico abbia potuto prendere la corona real e in Milan o nel I154 o nel II55;

ed il Sig on io col Sassi confutano che egli l' abbia pre sa in Pavia . Il l'RUTZ: Kaisrr

" currus non ducatur in ccclesia ne dieta ccclcs ìu sa nc ti [ohanuisdiruatur n. Ed il Con siglio ordinò : (I quod domini vica rius et in dcx habeaut ba jlia m prohib end i ne

" cur rus vel aliquo d aliud fiat in dictà ecclc sia sancti johan n is quo ti nocc re possìt

« diete ecc lcsi c n.

Par e che l'uso vigcssc per ò ancora nel 14 34,poich é ad di 28mag gio il Ca pito lo domandò al Comune fa cesse condurre nel San Gioan n i la te rra occorren te pe r riattarn c il suo lo nell a prossima festiv ità del precursore: sc pu re non si volle pro vo vede re co si a colmar e il suo lo privo di pavime nt o.

(43) ARcH. COMUN., cfr. I3 53·

(44) ORDINAT.COMUN. " Et primosuperRcqui siti o rc m in presen ticrcdcnc ia fncta

« pro parte vc n er abilis capitali ecclc sic tau rin cnsis requirantur per Corn uncm et

" univcrsita tcm ta urin i cis dare cari ta tìv um subsidì u m su per rcparacìon cm et s

ub-" st au tia tio n e m Ecclesie'bea ti joh an nis baptist c, quc cvidc ntcr sub icc ta est pcr icul o

" Ruine uisi dc celleri rcrn cdio pronidc ntur, ad cuius Rc pa rationcm et substc

nta-" tion ern ips u m capitollum nullatenus cxpeusa s nec e ssaria subs tine re possct n.

(45)'ARCI!.CO~lU:-I., cfr. 4 sett, 1379 : " Quod ex I1lIl1C de gratin speciali de tur

« per Com u ne , dicto capitulo libra s ducentas vianne nse s in et pro rcparati on c

« diete cccles ìe quarum ducentarum librarum medi ct as soluat ur cum inccp e rint

" dictam rcparati on cm, et allia mediat as in fine diete oppcris n.

(4 6) ARCII. COMUN., ordin. e-fano, di Santa Croce, dell a 55. Trinit à, di San Gio. Evangelista, di San Gio. Bat-tista, di San t'Ago stino e dci 55.Cassia no cd Ipp olito che già vi .era no prima

con-26 No t e al C a p i to lo ' J

" sciliu m mihi da biturquod ipse faciettrunamcd votamusque ad grada rein ecclesia

" Beati joh anni s baptist e dc dorn po pro quingenta paruis fiorenis suis su m ptibus

« et cxpc ns is prete r calccrn et cop erturam quam calcem sibi dabo oppo rt una m n (pare interrotta; c ma nca il pu nto che chi ude sem pre gli scritti).

(50) ORD IN. COMUN" pago14.

" In cuius reffo rmacion econscilii factopart ito per su pradictum dominu m judicem

" ali fabulas albas et nigra s placuit dictis crc dcn dariis nemin e discrepante quo d

« infrascripti sex sapic ntcs pro eonte ntis in prima 'propo sta et in litteris in presenti

" co nsilio lcctis ex parte Reuerendi pat ris domini .E piscopi taurincn sis habeant

" auctoritatern a presenti conscilio con ferendi aecedend ique ad ìpsu m Reue rcndum

«dorninurn Episeopum qui circa con tento rum in litt er is su pradictis, nec non et

« exp ositorum eius domini nostri'E piscopi parte cons ulc ndi ag endi et firma n di una

« cum dom ino petrin ornalubajla vicari o ciuitatis tau rin i circaneg ocium su pradictum ,

" fauorc m q uc et consci liu m prestare iuxta exp osita in litt cris prcdi ctis et.circa.in

« eorum con tentis.Et si quce inc u m ba n t notifficar i et reduci adconsciliu m present cm

" que po ssent utili tatern conferre dic to neg o cio ex parte comunitatis tau rini, illud

" rcffcra tur in eode m co nscilio, qui prouidebit prout eidc rn vid cbit u r,

" Nomina sa pìc nciu m cllector umsuu t'hec.

"e-" nire vellit dc pre senti ta u rinurn ad con fe rcndum cum prcdictis scx sapicn tibus

«dc quoda m opere quo d faccre inten dit Rcucr cndusin crispo pat er dom inus noster

«dorninu s Episeopus ta urin cnsìs in ccclcsia sanc ti johannis ba pti stc dc tau rino,

«qui massar iu s ad pred ictum magi str um Johan non u m cum pcrazinum filium petri

« dc Richa tran smissit et sibi ded it pro suo labore solidus VII vicnnc ns ium n.

(52) Die 1110 mc nsis fcb rua rii.

" Eodern die su pra d icti sex sa picntes congrcgan 111 domocomun is in prcscncia

«curie or dina uer un t quod mas sa riu s comu nis dare et solue re debeatdicto,magi st ro

« Joh an nono gaglardo pro suo labore dc,auere com unis pro eo qui a fuit cum

pre-" dietis scx sapic nti bus ad visita n d u m et ordina n du m Reparacionem qua m faccrc

« ordinauit dict us dominus Episc op us in dieta ecclesia' san cti 'jò hannis fra nch u m

" unum et eius cxpensas cum duobus socis hodie in'hospicio factas videl icet in

«.dorno n (pare interrotto).

(53) Vi si entrav a per una porta 'Iaper ta a cornu euaugelii dellnltar màg giòre.

Bm. DEL RE, Miscell. doc. dai., 2 novembre,

(54) ARCH. COM., DI' d.

No te a l Ca p i

i

o I

200 fiorini legati da Antoni o di Piossasco, presid ente dci Senato cismo nt ano; c ncl 1488 si riattò la po rticina, la nave a cornu epistolae, c il campanile a cavaliere , Anca. CAP., sindia.

(66) ARCH . CAPITOL.

(67) Altario ilio qui est constructum intuscccle sia sancti johanni s qui colitur caput cpiscopii taurinc nsi s de ilio namquc altare dico qui consccratum vidctur esse in hon o rc Sanctc Trinitati s vcl in hon or c Sunctc Crucis scu in honor c om niu m san-cto rurn ubi sccus pcd cm ejus dc m alta rio borie mem o rie Magin frcdi mar chioni s fili quond am itemqu c Magi nfredi similitcr mar chi on i quicscit corp us . (M. H.P., Cb.).

(68) Entra mbe queste don azioni si lcggono nei 'M.H. P.,Cb. vol. (0; e furono confermate dalla contessa Adelaide nel 1060, come si ha in GUICI!EKON : Hist,gt"

n/rate. Preuves.

(69) G.

T

. TERRANEO, Adelaideillustrata, t. 2°, p. 249.

(70) ARr.H. ARCIV., prot.'14, l'' ottobre 1)7). (71) ARcH. CAP ., 23otto bre 1431.

(72) Ne! 119) è ricordato un psesbiter trinitatis(Bib. del Re : Necrol. dci S. Sal-vatore). - Nel 1282, 24 agosto (M. H.P.,Cb.)e nel I)I), 16lugl io (Arch. di Stato, pro t. due. Mah oner ii), si trovano invece i canonici della Trinit à. Essi perònon erano pcra nco cretticanonica mentein collegiatanel 1788, in cui addì 2 I luglio il Capitolo metrop olit an o si oppose a che otten ess ero dal papa di cambiare l'almuzia in altra divisa similea que lla usata dagli alt ri collegi dci canonici delladiocesi, prot estando che non pot evan o essere rico nosciuti comc un corpo dican onici,facend oloro difetto l' erezione. Anca . CAP., atti.

(73) Anca. CAP.

(74) ARCH. CAP., pergalllel/e, voI. I, n. 172: « Ad quam pcr anni circulum et (( maxiruc in fes toejusdcmprothomartiriscivitatispopulu sconfluit dc vocionispeciali», (75) ARCH. ARCIV., prot. 20 febbra io 1425. Secondo Torclli in ge nealog ia dci Romagnano prcsso ilconte

E.

Cays di Pierlas, erano frate lli dci vescovo Aimo ne.

(76) Anca,CAP.

(77) Ton ELLI,cfr.

(78) ARCH.CAP., atti, vol.I, f. 230, 27 ottobre ,

(79) ARCI!. ARCl\·.,

prot.,

I I marzo 1428. ARCI!. DI STATO: MOli.

S.

Chiara,1465.

(80) A. BOSIO , Illustrai . al Pedem. Sac.

(81) ARCH. CAP." perg., val. 3", n. 79, 20 novem b re. (82) Che aveva dato all'uopoal vescovo mille fiorini.

(83) ARCH. CAP., 18 mag gio 1481, test am ento dci canonico Matteo di Gor~ano che volle esservi se po lt o.

(84) ARcH. CAP.,testa m e nt o 7 febbraio dci prep ost o Antonio Zuca che viistituì una capp ell ani a.

No /(' al Cap i /o lo I celebrare ognisa ba to una messapro uuimnbus illorumdr Rajuaudi: a

I

alturrS. Crucis il/x /abostium cbori. ( 1°3) Capella sartorum: ARCII.C.~P., siml.

(10.1) Prima aveva divisat o rico strurrel'abbaziadiSanSolutore minore che sor-geva in Vanchigli a press o il Basti o n Verd e, e della quale era stato nominato abate commend at ario suo figlio Amedeo con bolla 17 febbraio 145R ; ma il vescov o Gio -van ni di Compeys gli sug g erì di erigere invece una omonim a cappella nelduomo.

(10 5) ARCH. CAP., a/li. Forse erano sue le ossa sco perte pa recchi anni or sono sotto la gradina ta del duo m o Ro vere sco, qua ndo essa fu demolita per far luogo a quella che vcdcsi tuttodì. Sappiamo inveroch e ilpo rtico della chiesaeretta da L an-dol fo mettev a sulla piazza solle va ndosi da terra di tre grad ini,

(106) ARCH. ARC IV.,prol. 30, f, 6'.

(106) ARCH. ARC IV.,prol. 30, f, 6'.

Nel documento DUOMO DI TORINO (pagine 28-41)

Documenti correlati