(1) L attivo lavorio diplomatico del Governo Genovese e del nio Rappresentante a Londra, il Magnifico Cristoforo Vincenzo Spinola, può rilevarsi specialmente dai docum enti riportati in Appendice A, Doc. n. XII: a), b), c) :
a) Lettera dello Spinola da Londra, in data 29 nov. 1793.
b) Lettera dello Spinola da Londra, in data 6 dic. 1793.
(Archivio di Stato di Genova: Lettere Ministri, Londra, mazzo 23/2295, n.ri 8 e 9).
cì Lettera di DE L1ZACKEVICZ n. 105 e Supplemento.
(2) V edi: Lettera di DE L1ZACKEVICZ in data 19-30 nov. 1793, e la Lettera dello Spi
nola, in data 11 febbraio 1794, riportata in Appendice A, Dee. n. XIII b).
(3) Lettera del M. Costantino Balbi, Ministro in Vienna, del 24 ottobre 1793, in Collez.
Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 144-145.
(4) L atteggiamento delle Potenze della Coalizione, della Spagna in particolare, e del
l’Austria. rilevasi dai documenti riportati in Appendice A, Doc. n. XIII: a), b), c) : a) Lettera del Ministro Balbi in data 17 giugno 1793.
b) Lettera del Ministro Spinola in data li febbraio 1794.
c) Lettera del Ministro Balbi in data 28 ottobre 1793.
(Archivio di Stato di Genova: Lettere Ministri, Vienna, mazzo 96; Londra, mazzo 23/2295).
(5) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 249-252. I (6) DE LIZACKEVICZ: Lettera in data 17-28 dee. 1793 n. III. V edi; Appendice A , Doc. n. XIV.
(7) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, cc. 166-168. Cfr. : GAGGIERO: Op. d i pag»
91-92-93
(8) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, c. 131.
(9) Collez. Mss. B. U. G., voi. VII, c. 157.
(10) V edi la lettera dell’Assereto citata alla Nota 5.
(11) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, c. 191. Lo riportiamo ne\YAppendice B, Doc. n. V.
(12) V edi nella Collez. Mss. B. U. G., Biglietti di calice, a cc. 280-281 del voi. V ili.
(13i Collez. Mss. B. U. G .t voi. IX, cc. 13-16.
(14) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, c. 262. Giornale Avvisi, n. 44 del 2 novembre 1793.
(15) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 220-222. Riportato in Appendice B, Doc. n. VI.
(16) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, c. 134.
(17) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 163-165.
(18) Collez. Ms,S. B. U. G., voi. IX, CC . 173-185.
(19) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 194-196.
(20) DE LIZACKEVICZ: Lettera in data 19-21 dee., n. 108. E' riportata in Appendice A, Doc. n. X V .
(2!) Giornale Avvisi, n. 1 del gennaio 1794.
(22) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 215-216.
(23) Collez. Mss. B. U. G., voi. X , cc. 24-29.
(24) DE LIZACKEVICZ: Lettera in data 7-18 gennaio 1794.
Le trattative anglo-genovesi per una conferenza di delegati sono riassunte dallo Spinola in una lettera del 7 febbraio 1794. (Archivio di Siato di Genoiki: Lettere Ministri, Londra, mazzo 23/ 2295 ).
Entrambi i documenti sono riportati in Appendice A, Doc. n. XVI: a) e h).
(25) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, CC . 196-197-201.
(26) Collez. Mss. B. U . G., voi. IX, c. 24, e voi. X c. 28.
(27) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 130, 133, 142, 143. VedT pure la citata lettera di DE LIZACK EVICZ in Appendice A , Doc. n. VI.
(28) Seduta dei Ser.mi Collegi, del 29 nov. 1793 in Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, c.
130. Il Console Genovese residente a Livorno si era permesso di recarsi ad ossequiare Drake, trattenendosi con lui affabilmente sugli affari politici del giorno. Ne ricevette una solenne lavata di capo dal Governo della Repubblica. (Collez. Mss. B. U . G., voi. IX, cc. 157-159).
(29; Collez. Mss. B. U. G., voi. c. 129.
— 84
85
-(30) Vedi i Rapporti dei Comandanti di dette Batterie, ed il Rapporto dei Conservatori del Mare in Collez. Mss. B. U. G„ voi. X, cc. 36-38.
(31) Collez. Mss. B. U. G„ voi. X, cc. 80-84.
(32) Collez. Mss. B. U. G„ voi. X, cc. 38-52.
(33) Collez. Mss. B. U. G., voi. X, c. 54. La copia che abbiamo sott’occhio porta la data: 22 gennaio 1794.
(34) et Relazione deH’Ill.mo Dep.to di mese dell’Ill.mo Magistrato d'inquisitori di Stato », in data 20 gennaio 1794 (Collez. Mss. B. U. G„ voi. X , cc. 69-76).
(35/ Vedi il Rapporto, in data 22 gennaio 1794, del Capitano Repetti (Collez. Mss. B.
U. G., voi. X , c. 38 verso).
(36) a Biglietto del M. Console Inglese)). (Collez. Mss. B. U . G., voi. X , c. 41).
(37) Collez. Mss. B. U. G., voi. X, cc. 44. Tutto l’episodio è confermato dalla lettera di DE LIZACKEVICZ in data 14-25 gennaio 1794, n. 4. E’ riportata in Appendice A , Doc.
n. XVII.
(38) GAGGIERO: Op. cit. pag. 102.
(39■ P. L. LEVATI: I Dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi anni, pag 576.
(40) P. L. LEVATI: Op. cit., pagg. 577-578.
(41) Collez. Mss. B. U. G., voi. X, c. 77 verso. 11 provvedimento venne comunicato al Console inglese con lettera 25 gennaio 1794. (Collez. Mss. B. U. G., voi. X , cc. 78).
(42) PIETRO NURRA : Un Cospiratore: il Patrizio Luca Gentile (Giornale Storico e Let
terario della Liguria, anno IV, fase. 11°, pagg. 125-126).
(43) Ha la data del 12 febbraio 1794 (Collez. Mss. B. U. G., voi. X cc. 148-151). La riportiamo in Appendice B. Doc. n. VII, da una copia a stampa conservata nella R. Biblioteca Universitaria di Genova (Collection Politique, voi. Ili, n. 40).
(44) L incarico di compilare un Manifesto « mediante il quale non solo la Nazione, ma 1 Europa tutta fosse posta al fatto delle domande e delle operazioni Inglesi, non meno che del regolare contegno della Repubblica », era stato affidato, fin dall'ottobre 1793, alla Giunta della Marina, che si era valsa dell opera di Luigi Corvetto. A causa degli avvenimenti che si andavano maturando, il primo abbozzo fu messo da parte, finche nel gennaio 1794 la Giunta veniva sollecitata a ripresentarlo. La nuova redazione apparve prolissa ed imprecisa, e così pure altre redazioni successive. In ultimo venne prescelto il testo del quale parliamo.
(« Esposizione dell’Ecc.ma Giunta della Marina riguardante il Manifesto diretto alla Na
zione ». « Minuta di Manifesto esteso dal M. Luigi Corvetto ». « Deliberazioni dei Ser.mi Col
legi in data 3 Febbraio 1794 ». Altre minute del Manifesto». (Collez. Mss. B. U. G., voi.
X, cc. 100-106; 117-123; 130-133).
(45) « Relazione degli Ecc.mi Commissionati a far estendere un Manifesto per il Pubblico ».
(Colle:. Mss. B. U. C„ voi. X, c. 155).
-
86
-(46) Il M anifesto venne pubblicato sul giornale Avvisi, n. 15, del 12 aprile 1794. Lo ripor
tiamo in A ppen dice B, Doc. n. V ili.
(47) Lettera del 26 aprile 1794 (Lettere inedite di PASQUALE PAOLI, con Avvertenze e Note di NICOMEDE BIANCHI, in Miscellanea di Storia Italiana, Torino, Bocca, 1880, pag.
309).
(48) Collez. Mss. B. U. G., voi. X , cc. 158-160-162.
(49) Collez. Mss. B. U. G., voi. X , c. 159.
(50) Collez. Mss. B. U. G., voi. X , C. 161.
(51) La Lettera del Console Brame venne pubblicata nel giornale Avvisi, n. 13 del 29 marzo 1794.
(52) « R elazione dell'Ecc.ma Giunta della Marina » in Collez. Mss. B. U. G., voi. X, cc. 169-172. La risposta del Segretario di Stato venne pubblicala in Avvisi, n. 13 del 29 marzo 1794.
(53) « Proposizioni di Legge per l'ammissione dei Legni da Guerra nei golfi e seni della Repubblica j, in Collez. Mss. B. V. G., voi. X , cc. 183-184.
(54) GAG G IERO : Op. cit. pag. 111. Giornale Avvisi, n. 16 del 19 aprile 1794.
(55) Giornale Avvisi, n. 22 del 31 maggio 1794.
(56) Giornale Avvisi^ n. 13 del 29 marzo 1794.
(57) Giornale Avvisi, n. 3 del 18 gennaio 1794. La Società Patria delle Arti e Manifatture, venne costituita nel 1786 (Giornale Avvisi, n. 26 del 1° luglio 1786) e fu molto benemerita delle industrie e dell’agricoltura che incoraggiò ripetutamente con premi ed esposizioni. Cessò nel 1797 (C. CASTELLINI: La Società Patria e le esposizioni, Genova, tip. della Gioventù, 1883).
(58) Giornale Avvisi, n. 17 del 26 aprile 1794. Per completare i Reggimenti si accordò l'am nistia ai disertori Nazionali, e venne « rimesso il Bando alli Rei di leggieri delitti », e cioè ai « condannati in pena di Galea per minor tempo d’anni dieci, di carcere al di sotto d ’anni 5 e di Relegazione, od Esiglio per qualunque tempo, esclusi li seguenti titoli di delitto, e cioè la lesa Maestà Divina ed Umana, Omicidio di qualunque genere, furto qualificato, Rapina alla pubblica strada. Incendio, Pirateria, Mandato secondo lo statuto de Assassiniis, ed altri di sim ili qualità ed atrocità ».
Sugli a Scelti » vedi: Giornale Avvisi, n. 20, del 17 maggio 1794. Di GIROLAMO SERRA, Commissario Straordinario alla Spezia, trovasi, nella REGIA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI G E N O V A , un Registro di minute di lettere. Per la sua nomina vedi : Collez. Mss. B.
U. G., voi." X , cc. 14-16.
(59) I contribuenti erano divisi in sei classi, ed ecco la Tabella di ripartizione:
87
(61) MASSIMILIANO SPINOLA: Considerazioni su alcune particolarità poco note con
cernenti la dominazione genovese nell’isola di Corsica (Giornale Ligustico, anno II, pagg.
428-432). Vedi anche: F. GUERRI : La conquista francese della Corsica. Livorno, Giusti, 1932. quella repubblica saranno osservati in conseguenza quello sulla Corsica ». Il Paoli si riferisce al decreto del 12 dicembre 1793 che la Convenzione Nazionale, su proposta di Barère, approvava
88
la ragione di aver abbandonato quel traffico. Gli armatori risposero che preferivano trasportare da Livorno a Genova grani e commestibili perchè oltre ad essere più vantaggiosi i noli, Bollo di D eiva che altra volta aveva affrontato vittoriosamente i Corsari Barbareschi (Giornale
A vvisi, n. 29 del 17 luglio 1790).
(75) I. DORIA:
Pasquale De' Paoli.Genova, Sambolino, 1870, pag. 159.
(76) GAGGIERO: Op. cit. pag. 112-113.
(77) CARLO VARESE: Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814. Genova, Gravier, 1838, to. 8°, pagg. 252-253.
(78; M. JOLLIVET : Les Anglaiy dans la Mediterranée (1794-1797). Paris, Plon-Nourrit, 1899, pag. 45, nota I.
(79) FRANCHETTI: Storia d'Italia dal 1789 al 1799, pag. 172.
(80) M. SPINOLA : Op. cit. pagg. 347-348.
(81) Labate LETTERON dichiara che « parait difficile de douter de l’authenticité de ce manifeste ». (Bulleiin de la Soci eie des Sciences historiques et naturelles de la Corse. XI an, 121-125 fase. Bastia, Ollagnier. 1891). Riportiamo i] Manifesto in Appendice B, Doc. n. XI.
Un altra copia, tratta dall’Archivio Municipale di Torino, venne pubblicata da BIANCA TRAN1 : II manifesto di Pasquale Paoli (de) ai Córsi contro Genova (IO Maggio 1794). Salerno, A. Volpe e C. 1905.
(82) Lettere inedite di PASQUALI PAOLI, ediz. cit. pag. 278.
(83) Giornale Avvisi, n. 28, del 12 luglio 1794.
La notizia veniva comunicata anche al Governo Francese dal Boccardi, incaricato d’Affari della Repubblica Genovese a Parigi, con lettera del 6 agosto 1794. (COLUCCI : La Repubblica di Genova e la Rivoluzione Francese. Roma, Tip. delle Mantellate, 1902, voi. 1°, pag. 174).
(84) Lettere inedite di PASQUALE PAOLI, ediz. cit. pag. 319.
(85) Pubblicata nel Giornale Avvisi, n. 37 del 13 settembre 1795. La riportiamo in A p p en dice B, Doc. n. XII.
Del resto il Blocco del Porto di Genova, come si rileva dalle seguenti Statistiche desunte dal Giornale Avvisi, non produsse gravi danni alla navigazione ed al commercio dei G enovesi:
A nno 1793 Anno 1794
Navi entrate ; Gennaio : 1 50» » Febbraio : 200 134146
» » Marzo: 124 245
» » Aprile : 1 56 244
» » Maggio: 182 267
)) )) Giugno: 21 1 manca
A proposito, anzi, dello scarso risultato del Blocco ricordiamo che Haller, Commissario della Convenzione Nazionale per l’approvigionamento dell’armata di Nizza, prima di sottrarsi con la fuga all’arresto decretato contro di lui, ebbe a dichiarare di aver pagato oltre due mi
lioni di lire ai comandanti ed agli ufficiali della Squadra britannica perchè lasciassero passare i bastimenti carichi di viveri per la Francia ; d’accordo, in ciò, col Signor Udny, console Inglese a Livorno. Tali accuse provocarono una sdegnosa lettera di Sir Francis Drake il quale si rivolse al Conte Wiltzek, governatore della Lombardia, invitandolo ad arrestare il detto Haller, che si riteneva colà rifugiato, per obbligarlo a dichiarare i nomi degli ufficiali Inglesi che si erano lasciati comprare, ed a produrre le prove delle sue affermazioni. (Collez. Mss.
B. U. G., Supplem. voi. IV. oc. 151-152). Cfr. : Lettera di DE LIZACKEVICZ riportata in Appendice A, Doc. n. X XV .
90
-Per ultimo una conferma non dubbia della scarsa efficacia del Blocco la troviamo nelle seguenti parole d una lettera di DE LIZACKEVICZ, in data 28 gennaio - 8 febbraio 1794, n. 9.
« Le siège de ce Port continue de la manière la plus ridicude. Chaque jour on voit y entrer et en sortir des vaisseaux de differentes Puissances et voilà plus de 8 jours, qu on ne voit plus de vaisseaux anglais. Le plus ètonnant, c’est, qu'après le coup tire su le Cutter Anglais, il sem ble, que le siége est déjà tout a fait 6té ».
(86) La lettera n. 17 (4-15 marzo 1794) di DE LIZACKEVICZ contiene queste sintomatiche dichiarazioni : « Dans toutes les occasions, le Gouvernement Genois témoigne plus de partialité pour la France, que pour les Cours Alliées. 11 lui est entièrement connu, que plusieurs corsaires frangais sont déjà armés dans ce Port et encore un corsaire est en train d ’étre armé, mais avec tout cela, le Gouvernement feint de ne pas le savoir. Et, cepedant, le commerce de ce pays souffre de grandes perséculions des irruptions de ces corsaires, qui, sous les canons des batte- ries, prennent des prises et les inlroduissent au Port pour les vendre.
■"Votre Excellence ne s’étonnera pas de cette conduite du Gouvernement, quand Elle saura, qu’ici tout le monde, sans exception, est assuré, que les Puissances Coalisées ne sont pas en état de conquérir la France, au contraire, c’est elle, qui les forcera de démander la paix et de se soumetlre à sa Loi ».
Diamo in Appendice A, Doc. n. XVIII il quadro delle truppe al servizio della Repubblica di Genova, com e risulta da un Allegato alla citata lettera di DE LIZACKEVICZ.