(1) Il Proclama fissava le norme da osservarsi dalla Repubblica verso le Potenze belli
geranti, specie nei riguardi della navigazione. Con successivo Proclama del 16 novembre si mettevano in guardia le popolazioni liguri contro le « persone mal intenzionate... le quali sogliono insinuare partiti, e fomentare propositi di odiose preferenze, tentando persino d
’in-^urre... a Prer>dere parte attiva nelle azioni, che succedono fra le truppe contendenti a i...
confini ». (Giornale Avvisi, n.ri 23, 24 del 9 e 16 giugno, e n. 46 del 17 novem bre 1792). Gli Avvisi, gazzetta settimanale, cominciarono a pubblicarsi nel 1776, ma regolarmente nel 1778.
(V edi. P. L. LEVATI. 1 primordi del giornalismo a Genova, nel « Bollettino M unicipale:
Il Comune di Genova », n.ri 7, 8, del 1923).
(2) Giornale Avvisi, n. 33, del 17 agosto 1793.
(3) « Rapporto della conferenza avuta dall’Ecc.mo Gio. Carlo Pallavicini con Mrs. Drake » (Collez. Mss. B. U. G., voi. V., cc. 120-124. E’ riportato in: Appendice A . Doc. n. V II).
(4) La Repubblica di Genova potè riavere il Finale col Trattato di A quisgrana del 1748.
Le vicende del Finale furono studiate con diligenza da A. TALLONE in una serie di articoli pubblicati nel Bollettino storico bibliografico subalpino, 1896-1898.
(5) Collez. Mss. B. U. G., Supplem. IV, c. 244 e voi. V ., cc. 51-53; 54-59.
(6) Collez. Mss. B. U. G. voi. V ., c. 61.
(7) « Memoria di Don Giovanni De Langara y Huarte », in Collez. Mss B U. G., voi V 3, c. 133
(8) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, cc. 10-11.
(9) Giornale Avvisi, n. 41 del 12 Ottobre 1793.
(IO) La nota di Nomis trovasi in Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, cc. 44-45, 53-54.
60 -(1!) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, cc. 29-32; 147-151.
0 - ) G. GAGG1ERO ; Compendio delle Storie di Genova... dall 'anno /777 al /797. Genova, 1 ip. Como, 1651, pag. 89. La narrazione del GAGGIERO è confermata dal risultato di una in
chiesta del Deputato dei Conservatori del Mare, e da un Promemoria del Magistrato di Sanità.
(Collez. Mss. tì. U. G., voi. VI°, cc. 15-16 e 4).
(13; «E sam e di Agostino Staglieno, tenente nel Reggimento Sarzana », in Collez. Mss.
B. U . G .. voi. XI, pag. 725.
(14/ Collez. Mss. B. V. G., voi. VI, c. 37.
(15) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, c. 38.
(16) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, c. 42.
(17) Collez. Mss. B. V. G., voi. VI, c. 34. Cfr.: GAGGIERO: Op. cit. pag. 89.
(18) iCollez. Mss. B. U. G., voi. VI, c. 13.
(19) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, cc. 13 e 56.
(20) Collez. Mss. B. U. G„ voi. VI, C C . 87-91.
(21) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, cc. 102, 105, 128. Vedi pure il « Rapporto del Capitano della Guardia », nel Supplem. Ili, c. 5.
(22) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, CC. 141-157-158.
(23) Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, CC. 130-133.
(24) V edi : a Memoria del Sign. Plenipotenziario di Sua Maestà Brittanica presso la Sere
nissima Repubblica di Genova. Rimesso li 6 Ottobre 1793 ». (Collez. Mss. B. U. G., voi. VI, cc. 122-127).
(25) n Memoria per parte del Governo di Genova responsiva all anzidetta del Plenipo
tenziario Drake del 6 Ottobre 1793 » ( Collez. Mss. B. U. G., cc. 118-120).
(26) M ARC DE GERMINY : Les Brigandages marìtimes de /’Angleterre aa début de la Revolution. (Revue des questions hist. 1° luglio 1922, pag. 24).
(27) « Lettere politiche dell’abate Casti scritte da Vienna nell'anno 1793 e pubblicate da EM ANUELE GREPPI ». Miscellanea di Storia Italiana, to, XXI, Torino, Bocca. 1883, pagg.
234-235).
Gli Inglesi non godevano fama di scrupolosi osservatori del Diritto delle Genti, neppure fra i trattatisti. Lo spagnuolo ABREU Y BERTODANO in un suo Tratado juridico-polittco sobre las presas de mar (Santander, 1746) aveva aspramente criticata la tendenza soprafattrice del loro carattere, e più tardi DOMENICO ALBERTO AZUNI nella sua opera Droit maritime de l’Europe (Paris, Renouard. 1805, voi. VII, pagg. 418-419) osservava che l'Abreu non avea detto nulla di esagerato perchè gli Inglesi stessi si erano data la pena di provare la verità delle accuse loro fatte, precisamente con l’episodio de La Modesta.
61 -(28) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VI, c. 156.
(29) Collez. Mss. B.
u.
G„ voi. VI, cc. 193-196.(30) Collez. Mss. B. U. G„ voi. VI, C. 184.
(31) Collez. Mss. fi. u . G., voi. VI, c. 185.
S / IVI ' sostiene che L Imperiosa non fu protetta dal Comandante del forte
a pezia, e che 1 equipaggio, piuttosto che cederla agli Inglesi, la m andò a picco, mettendosi poi in salvo per la via di terra. (GAGGIERO: Op. cit. pagg. 93-94). Risulta invece da lettere del Commissario Giuseppe Antonio Galliano, in data 8 ed 11 ottobre 1793,
o an ante della fregata L Imperiosa, sebbene ripetutamente invitato, non volle mettersi sotto la protezione dei cannoni del Forte, e preferì arenare la nave. (Collez. Mss. B. U. G., voi. VII, cc. 63-65).
(-^) F. CO T riN . Les Anglais dans la Méditerranée (1793), in Revue Maritime, ottobre
(34) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VII, cc. 31-42. V edi: Appendice A , Doc. n. V ili.
(35) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VII, CC. 32-34.
(36) Collez. Mso. fi. U. G., voi. VII, C . 53.
(37) ìCollez. Mss. fi. U. G., voi. VII, c. 82.
(38) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VII, cc. 140-141.
(39) Le riportate discussioni del Minor Consiglio si trovano riassunte nella Collez Msm fi. U. G'„ voi. VII, cc. 87-100; 115-122.
(40) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VII, c. 137.
(41) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VII, cc. 167-170.
(42) Collez. Ms»s. fi. U. G., voi. V ii, cc. 172-173.
(43) Collez. Mss. B. U. G., Supplem. Ili, c. 19.
(44) La discussione è riassunta in Collez. Mss. fi. U. G., Supplem. Ili, cc. 6-19.
(45) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VII, cc. 161-162.
(46) GAGGIERO: Op. cit. pagg. 97-98.
(47) Lettera di DE LIZACKEVICZ in data 22 ottobre - 2 nov. 1793, n. 94. V ed i: A p pendice A , Doc. n. IX.
(48) Collez. Mss. fi. U. G., voi. VII, cc. 200-204.
62
-(49) PIETRO NURRA : Un Cospiratore; II Patrizio Luca Gentile.
(50) Collez. Mss. B. U. G., voi. V1I1I, CC. 19-26.
(51) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, CC. 46-47.
(52) Una copia del Proclama, stampata a Nizza « chez Cougnet et fils », trovasi in Collez.
Mss. B U. G., voi. VII, c. 143. Lo riportiamo nell'/lppenciice B, Doc. n. IV.
(53) « Lettera del M. Console Giorni in Nizza, in data 15 Ottobre 1793 ». 11 « fratello Scorza », citato nella lettera, come uno di coloro ai quali erano state spedite le copie del Proclama, è il massone giacobino Scorza Domenico, che faceva parte della Loggia massonica ligure costituita per opera di Andrea Repetto. (Collez. Mss. B. U. G., voi. VII, cc. 196-197).
(54) «Lettera del console Giorni, del 16 Ottobre 1793 »; «Lettera del Governatore di S.
Remo, del 15 Ottobre 1793 » in Collez. Mss. B. U. G., voi. VII, cc. 192-193 e 174-175 . II Gover
natore di S. Remo lamenta che non si sia adottato, come egli già altre volte aveva suggerito,
« il sistem a di difesa formato dall’ingegnere Bustoro, col quale i posti e le situazioni vantag
giose si collegavano talmente insieme che 3 mila uomini avrebbero potuto disputare a 6 od 8 mila, e più uomini ».
(55) V edi pure le lettere del Console Giorni, in data 18 ottobre, e del Governatore di S. Rem o in data 19 ottobre. (Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 30-31; 52-55).
(56) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 114-117. Questa lettera venne comunicata al Governo it 22 ottobre dalla Magistratura degli Inquisitori.
(57) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 34-40.
(58) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 50-51. L ’ultimatum ha la data del 19 ottobre, ma fu consegnato il 21.
(59) Collez. Mss. B. U. G„ voi. V ili, CC. 64-71; 77-85; 128-130.
(60) Collez. Mss. B. U. G„ voi. V ili, c. 121.
(61) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 151-152; 157.
(62) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 134 e 164.
(63) V ed i: «Lettera in data 29 Ottobre 1793 del M. Vicario di Novi». (Collez. Mss. B.
U. G ., voi. V ili, c. 270).
(64) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 18-20. La contro Nota del Governo Genovese diretta ad ottenere una dilazione sino all’arrivo delle comunicazioni da parte dei Corrieri inviati alle Potenze trovasi in Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 32-33.
(65,1 Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 35-38.
Costantino Balbi, in una lettera da Vienna del 17 giugno 1793, conferma che il Gabinetto Inglese « nelle circostanze attuali d’Europa si rende il più interessante, e direi il principale in
gegno che muove la presente macchina ». (Archivio di Stato di Genova: Lettere MnÌ9tri, Vienna, mazzo 96). La Lettera è riportata in Appendice A, Doc. n. XIII (‘.
- 63 —
(66) Cfr. . E. PAND1ANI : La cacciata ìdegli Austriaci da Genova nell'anno 1746. (Miscel
lanea di Storia Italiana, S. Ili, to. X X , 1923).
(67) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, c. 53. A riguardo dei Francesi è molto significativa se^UfJ|1^c °ttera che Tilly, subito dopo 1 ultimatum di Geli, dirigeva al G overno (Collez.
Mss. B. U. G„ voi. x , c. 137) :
Genes 13 jour du 2 mois de Yan 2°
Le Charge des affaires de la Republique frangaise sait qu hier a dix heures du matin le Ministre Anglaise a par une note ancore plus presumptueuse et vexatoire que ses precedents, donne au Serenissime Gouvernement jusqu a demain à la méme heure pour choisir entre la guerre et le deshoneur. Le Serenissime Gouvernement a dans le courage du Peuple genois et ses localites plus de moyens qu il n este necessaire pour dejendre son independance et couvrir de confusion le Ministre delirant de l un des Despotes coalisés. Le Sérénissime G ouvem em ent a de plus le voisinage des (frangais.
Le Charge d affaires déclare que pour occupés qu’ils soient chez eux, ils ont le pouvoir et la volontà de voler au secours des Genois, doni ils s ont les amis, doni ils respecteront les Personnes les Lois et les Propriétes. Tilly.
(68) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 49-66.
(69) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, C C . 67-72.
(70) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, c. 156 verso.
(71) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 168-169. Nella seduta del Minor Consiglio del 25 ottobre, G. B. Brignole aveva proposto che, se Gnecco riusciva nella sua m issione, lo si compensasse con l’inscrizione alla Nobiltà. (Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, c. 165 verso).
(72) Collez. Mss. B. U. G., voi. V ili, cc. 199-201. La proposta per l’Am m iraglio De Langara, approvata dal Minor Consiglio con 98 voti favorevoli e 12,contrari, venne consegnata al Capo
squadra Moreno, il 28 ottobre. (Collez. B. U. G., voi. V ili, cc. 204-207).
(73) Collez. Mss. B. Li. G., voi. V ili, cc. 176-185. La lettera è riportata nella A ppen dice A, Doc. n. X.
(74; Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, CC. 39, 41; 74-76; 77-79.
(75) Vennero chiamati a farne parte i patrizi : Girolamo Durazzo, Carlo Cambiaso, Paolo Francesco Spinola, Paolo Girolamo Pallavicini, Giov. Battista Brignole, Felice Pallavicini, Do
menico Franzone, Agostino Pinelli. (Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 73 e 78).
(76) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, c. 82. L'ultimo prestito era stato em esso nel 1750.
(77) Collez. Mss. B. U. G., voi. IX, cc. 80-88-89, 85, 122, ,23, 124.
(78' Lettera di DE LIZACKEVICZ in data 29 ottobre - 9 nov. 1793. E ’ riportata in A p pendice A. Doc. n. XI.