• Non ci sono risultati.

Squalo in arrivo! Parola di delfino

Con un fare da perfetta pattuglia della sicurezza un branco di delfini ha salvato un bagnino e altre tre persone che nuotavano nelle acque di Ocean Beach, in Nuova Zelanda, ignari

dell’arrivo di un temibile e famelico

squalo bianco. I quattro si stavano divertendo in mare quando hanno notato l’atteggiamento molto agitato di un gruppo di sei o sette delfini che si dirigeva verso di loro a gran velocità. I delfini hanno accerchiato i bagnanti costringendoli infine a uscire verso la spiaggia. Appena in tempo per mettersi in salvo dalle fauci di uno squalo in cerca di un lauto pasto.

Da: Popotus, n. 819 - 2004

Cani adottano un cinghiale

Un’adozione davvero particolare quella avvenuta sulla Costa dei

Gabbiani, all’Isola d’Elba (Livorno). Un cucciolo di cinghiale, rimasto

orfano a causa dei bracconieri, è stato accolto dalle cagne di una tenuta agricola. Le cagne hanno diviso il cibo con il cinghialetto, facendolo dormire in mezzo a loro, regalandogli calore e affetto. Anche i proprietari della fattoria hanno approvato, dando al cucciolo il nome di Oscar. Da grande il cinghiale verrà rimesso in libertà.

INF

ORMA

TIV

O

• Prova a spiegare a voce il significato delle parole colorate in rosso, aiutandoti con il contesto.

PAROLE NUOVE

• Riassumi sul quaderno il contenuto di due testi informativi a tua scelta.

SCRIVO

Nonna scimpanzé

Proprio come i nonni umani, anche gli scimpanzé anziani si prendono cura dei nipotini. Lo dice uno studio condotto in Guinea da ricercatori dell’Università di Kyoto, in Giappone.

Le femmine, in particolare, assumono il ruolo della nonna, passando del tempo con i

cuccioli, portandoli a passeggiare, caricandoli sulla schiena e giocandoci.

Da: Piccole Impronte, 2011

Gli animali aiutano a guarire

Un animale può avere molti effetti benefici sulle persone e può essere

d’aiuto alla cura delle malattie. Ad esempio l’ippoterapia, con i

cavalli, è di grande aiuto per le persone con disturbi motori.

Secondo vari studi, il contatto con gli animali non solo aiuta a gestire le emozioni e a migliorare le capacità di relazione, ma

è anche un valido aiuto per rilassare il corpo e migliorare i problemi di linguaggio, memoria e apprendimento.

Da: Focus Junior, n. 106 - 2012

170

INF ORMA TIV O

L’ELEFANTE

Chi è aeeeflnt?

Indizio n. 1: anche i cuccioli hanno le rughe. Indizio n. 2: ha orecchie molto grandi.

Indizio n. 3: usa il suo lunghissimo naso per afferrare il cibo e per farsi la doccia.

È l’elefante!

Come è fatto?

È alto 3-4 metri e pesa dalle 3 alle 10

tonnellate. È un mammifero molto socievole e vive in gruppo. Ha enormi orecchie mobili, due lunghe zanne (che gli servono tra

l’altro per scavare in cerca di acqua), e una proboscide prensile che usa per procurarsi il cibo sugli alberi, per respirare e annusare, per bere e spruzzarsi acqua addosso, ma anche per accarezzare i cuccioli, attaccare i nemici e sollevare interi tronchi d’albero. Ha udito e olfatto molto sviluppati, ma la vista è piuttosto debole.

Cosa mangia?

Principalmente foglie, rami, corteccia degli alberi, frutti, erba, fiori.

• I testi informativi usano i termini specifici propri dell’argomento trattato.

Presentano un argomento principale, introdotto dal titolo, e sono suddivisi in paragrafi, cioè parti dedicate a un aspetto particolare dell’argomento principale. Ogni paragrafo può anche avere un sottotitolo.

• Adesso rispondi alle seguenti domande.

Qual è l’argomento principale del testo che hai appena letto?

Quali sono i suoi paragrafi? Elencali.

INF

ORMA

TIV

O

• Quanto è alto e quanto pesa l’elefante?

• Com’è il suo aspetto fisico? Descrivilo.

• Quale caratteristica hanno i cuccioli d’elefante, che li accomuna fin da subito agli elefanti adulti?

• Di cosa si ciba l’elefante?

• Quanti specie di elefanti esistono e dove vivono?

• Perché l’elefante è in pericolo d’estinzione?

• Cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo, per salvare l’elefante da questo rischio?

RACCONTO E SCRIVO

Dove vive?

Esistono due specie di elefanti: quello africano, il più

grosso vertebrato terrestre, che vive nelle foreste e nelle savane sub-sahariane, e quello indiano o asiatico che

vive in India e nell’Asia sud-orientale.

Perché è in pericolo?

Per il commercio illegale dell’avorio ricavato dalle zanne, con cui si costruiscono oggetti di artigianato, e per la

deforestazione che distrugge il suo habitat naturale.

Tu cosa puoi fare?

Evita di acquistare manufatti in avorio, come statuette, collane, pettini, scacchiere, bottoni e così via.

Da: Silvia Bonanni, Calzarughe, bodyfanti e

altri animali da salvare, Terre di mezzo Editore,

Milano, 2016

Sub-sahariano

significa che si trova a sud del deserto del Sahara, in Africa.

PAROLE NUOVE

INF

ORMA

TIV

O

• Il testo che hai appena letto dà informazioni su un argomento di:

Storia. Matematica. Geografia. Scienze. Medicina.

• Lo scopo di questo testo è: raccontare una leggenda

sulla nascita delle rane. raccontare la storia di una

singola rana.

informare sulla vita delle rane.

LE PARTI DEL TESTO

LA RANA

È fine inverno. Il ghiaccio si scioglie nello stagno. E dall’acqua spuntano le rane!

Hanno passato la stagione fredda in letargo, giù giù in fondo allo stagno, sotto il fango. Così al riparo non si sono congelate.

Quando vengono a galla sono solo un po’ irrigidite, ma presto il sole le riscalderà.

Tutte ora si sgranchiscono le zampe. Uno dei giochi preferiti è allenarsi al salto in lungo.

Loro misurano solo dieci centimetri, ma riescono a fare salti persino di un metro.

Di notte fanno concerti, a volte assordanti. I maschi, per attirare le femmine, gonfiano dei sacchetti d’aria che hanno nelle guance. Così il loro gracidio è ancora più forte, e loro sono ancora più buffi. Ma si vede che alle femmine piacciono perché tutte scelgono in un attimo il compagno.

Dopo qualche giorno, le femmine depongono nell’acqua una massa gelatinosa. Incredibile! Contiene migliaia di uova. Galleggia per circa tre settimane, finché le uova si schiudono e…. lo stagno brulica di girini.

Da: Gaia Volpicelli, La rana, Edizioni ARKA, Cornaredo (Milano), 2008

• Dove trascorrono la stagione fredda le rane?

• Quanto sono lunghe e fino a quanto riescono a saltare in lungo?

• Cosa fanno i maschi della rana per attirare le femmine?

RACCONTO E SCRIVO

• Il girino è la larva degli anfibi, tra cui la rana.

PAROLE NUOVE

INF

ORMA

TIV

O

• Il testo che hai appena letto è:

descrittivo. fantastico. informativo.

LE PARTI DEL TESTO

spaventare gli

e catturarli, per poi cibarsene.

accendere un fuoco nell’

o dentro la . Gli uomini primitivi dapprima si poi utilizzarono il fuoco, volgendolo a proprio per

Documenti correlati