• Non ci sono risultati.

R elatore:

prof. Massim o PAVARINI

Professore Assciato di Diritto pen iten ziario presso la facoltà di giu rispru den za dell’Un iversità di Bologn a

1. Un o sgu ardo dall’alto della statistica com parata: il “paradiso” pen i-ten ziario italian o

L’Italia delle quattro Mafie (“Cosa Nostra” in Sicilia, “Drangheta”

in Calabria, “Cam orra” nella Cam pania e “Nuova Corona Unita” nelle Puglie; insom m a: circa un quarto del territorio nazionale nelle m ani della crim inalità organizzata!); della corruzione am m inistrativa e degli scandali politici diffusi a livello endem ico; del m ercato più vasto di consum atori di eroina dopo gli USA; delle stragi fasciste e del terrori-sm o rosso; l’Italia in cui sono ancora in vigore i codici del periodo dittatoriale dove la più piccola infrazione è punita con pene detentive dra -coniane; ebbene questa Italia crim inale e penale ha conosciuto una popolazione detenuta tra le più contenute d’Europa negli ultim i vent’an -ni. O alm eno così è stato fino agli inizi degli anni novanta.

Al 1° settem bre 1988 il tasso di deten zion e su 100.000 abitan ti era pari a 60,4 in Italia, al 75,8 in Spagn a, all’81,1 in Fran cia, all’84,9 in Germ an ia e al 96,7 in In gh ilterra (Cou n cil of Eu rope, 1990:6); in E u ropa avevan o m en o deten u ti in percen tu ale solo Cipro, Islan da, Olan da, Norvegia e Svezia, paesi qu esti ch e, pu r per ragion i an ch e opposte tra loro, difficilm en te posson o essere com parati con l’Italia.

E l’an n o sopra scelto, il 1988, n on è certo tra i m igliori per qu an -to con cern e la popolazion e deten u ta in Italia: in qu ell’an n o i deten u ti presedeten ti eradeten o già più di 34.000, m edeten tre per la decade degli adeten n i settan ta, m ediam en te si è rim asti al di sotto delle 30.000 presen -ze giorn aliere, con pu n te verso il basso ch e h an n o an ch e sfiorato le 20.000 u n ità (I.S.T.A.T., 1991).

Se si vu ole an cora più eclatan te è la situ azion e carceraria ita-lian a per qu an to con cern e i m in ori. Sem pre con riferim en to al m e-desim o an n o 1988, la presen za di m in ori in istitu zion i totali pen ali era solo dell’1,4 su 100.000, la più bassa di tu tta E u ropa (Cou n cil of E u rope, 1990:7); qu alch e cosa com e diciassete volte m en o dell’In -gh ilterra (23,8 su 100.000).

Pen so ch e bastin o qu esti scarn i dati per ricon oscere l’atipicità della qu estion e pen ale italian a. Atipicità ch e cerch erò di com pren -dere n elle su e cau se, m a ch e fin da ora m i prem e prem ettere com e essa defin isca u n processo storicam en te oram ai con clu so. Ign oro se defin itivam en te, m a certo è ch e a fare corso dal 1990 il tren d di cre-scita della popolazion e deten u ta è lievitato fin o a su perare la soglia delle 50.000 presen ze a fin e gen n aio 1993; se qu esta crescita doves-se m an ten ersi costan te – con u n in crem en to di circa 1500 deten u ti in più al m ese – n el breve arco di poco più di u n an n o l’Italia rag-giu n gerà i tassi attu ali di carcerizzazion e dell’In gh ilterra. E an ch e qu esta sin golare e repen tin a in version e di u n a situ azion e di con te-n u ta carcerizzaziote-n e deve essere spiegata.

In fin e, l’atipicità della realtà carceraria italian a assu m e carat-teri an cora più sin golari se si pren de atto di com e i tassi relativa-m en te con ten u ti di carcerizzazion e n on sian o da relazion are agli ef-fetti positivi di processi di decarcerizzazion e tipici, qu ale u n a politi-ca di depen alizzazion e e/o di diversion e e/o di m isu re altern ative al-la pen a deten tiva (PADOVANI, 1981). Al con trario: il sistem a delal-la giu stizia pen ale italian o è sotto qu est’ottica assai povero se com pa-rato ad altri paesi eu ropei (DOLCINI, PALIE RO, 1988): a tu tt’ora es-so ign ora n el settore della devian za adu lta alcu n proceses-so sign ifica-tivo di diversion e; n egli u ltim i ven ti an n i si è assistito ad u n in cre-m en to costan te di n u ove n orcre-m e pen ali e ad u n in aspircre-m en to delle pen e; le m isu re altern ative h an n o sem pre trovato u n a ridotta appli-cazion e (DI LAZZARO, 1988: 27-40).

2. Un Prin cipe severo solo a parole, u n Giu dice in du lgen te n ei fatti e u n Popolo “distratto” dalla politica.

Il sistem a della giu stizia pen ale italian o è caratterizzato da u n a in u su ale severità san zion atoria, qu ale riflesso sia del sistem a legale au toritario degli an n i tren ta an cora in vigore, ch e della su ccessiva

legislazion e dem ocratica ch e h a risposto con tin gen tem en te alle n u-m erose eu-m ergen ze u lterioru-m en te elevan do la soglia della pen alità.

La scelta di u n a politica crim in ale particolarm en te severa a li-vello di processi di crim in alizzazion e prim aria è stata però sem pre con traddetta – e qu esto deve valere, sia pu re solo in parte, an ch e per il ven ten n io fascista – da prassi am m in istrative e giu diziarie, cioè di crim in alizzazion e secon daria, particolarm en te ben evole se n on aper-tam en te in du lgen ziali.

In qu alch e m odo, la presen za stessa di u n a legislazion e severa m a n ello stesso tem po delegittim ata politicam en te in qu an to fascista h a favorito il processo di m itezza n ella irrogazion e ed esecu zion e dei castigh i legali in epoca dem ocratica. In particolare se si tien e con to ch e il sistem a pen ale n el su o com plesso è sem pre stato pesan tem en te attaccato perch é n on più in sin ton ia con la n u ova cu ltu ra liberal-de-m ocratica e se n e è in vocata la riforliberal-de-m a. Riforliberal-de-m a ch e, per ragion i di-verse, n on si è m ai data (MARINUCCI, 1981: 297-318), se n on par-zialm en te e con solo rigu ardo alla legge processu ale pen ale e a qu el-la pen iten ziaria.

La riform a pen ale m an cata e da alcu n i defin ita oram ai com e

“im possibile” (STORTONI, 1981: 273-80; MARRA, PAVARINI, VILLA, 1981: 249-72) dopo qu asi m ezzo secolo di fallim en ti, h a legittim ato prassi diffu se di “am m orbidim en to” in fase di applicazion e. Con po-ch issim e eccezion i l’au torità giu diziaria h a costan tem en te applicato solo i m in im i di pen a legislativam en te previsti, n on ch é l’applicazio-n e qu asi au tom atica sia della sospel’applicazio-n siol’applicazio-n e della pel’applicazio-n a ch e della libe-razion e con dizion ale.

Peraltro lo stesso legislatore dem ocratico in capace di riform are la legge pen ale e spesso ten tato di u lteriorm en te in asprirla, h a fatto m ediam en te ricorso ogn i tre an n i a gen erosi provvedim en ti di am -n istia ed i-n du lto fortem e-n te calm iera-n do -n ei fatti i livelli di repres-sion e pen ale.

Qu esta con fu sa situ azion e n ella su a apparen te irrazion alità si è però rivelata u tile n el con ciliare la dim en sion e oram ai sem pre più ideologica e qu in di sim bolica della legge pen ale con le n ecessità di du ttilità n ella risposta repressiva in ragion e dei crescen ti livelli di com plessità sociale.

Non riten go qu in di ch e il fen om en o in teressan te da com pren -dere risieda n ella an tin om ia tra u n a legge severa e u n a prassi re-pressiva e m ite – ben sapen do com e il “diritto n ei fatti” ben poco

abbia a ch e vedere con il “diritto n ei libri” – qu an to n ella determ i-n azioi-n e delle coi-n dizioi-n i stru ttu rali per u i-n a severità sm odata solo “a parole” e u n a in du lgen za patern alistica n elle prassi.

Sem pre più severi a parole, ovvero il ricorso in flazion ato alla legge pen ale deve essere in teso in relazion e alle trasform azion i qu a-litative ch e ven gon o a produ rsi su l sistem a legale per effetto (an ch e) dello Stato sociale, e an cora più in particolare, per lo svilu ppo ch e con segu e da u n a disciplin a dirigistica dello Stato su gli in teressi ch e form an o l’oggetto (ed an ch e lo scopo) dell’in terven to pen ale (DE L-MAS-MARTY, 1985:165).

Qu esta topica è da tem po presen te alla riflession e critica su lle trasform azion i della form a giu ridica n el passaggio dallo Stato di diritto a qu ello sociale, e i riferim en ti bibliografici son o qu in di am -p ia m en te con osciu ti (UGE R, 1976; GROLL, 1985; MUSSGNUG, 1984).

Su l pu n to posso essere qu in di estrem am en te sin tetico: il diritto pen ale da stru m en to di protezion e di u n ordin e n atu rale diven ta stru -m en to per rafforzare u n ordin e artificiale n el processo di -m on opo-lizzazion e della risorsa pen ale da parte dello Stato sociale.

La form azion e m on opolistica si realizza n ella creazion e artifi-ciale di ciò ch e è pen alm en te protetto, ove qu an to pen alm en te pro-tetto appartien e allo Stato perch é dallo stesso artificialm en te creato, m a privo spesso di ogn i riscon tro sociale e cu ltu rale si offre com e sola “organ izzazion e”, com e sola “regolam en tazion e” di u n determ i-n ato agire sociale (SGUBBI 1990); i-n ello stru ttu rarsi com e “prescri-zion i tecn ich e”, le n orm e pen ali determ in an o “ordin i pu bblici tec-n ologici”, per u sare la felice espressiotec-n e di Lascou m es (LASCOUME S 1986:301).

Su l pian o stru ttu rale si assiste così ad u n a sign ificativa evolu-zion e.

In qu an to ciò ch e è protetto dalla n orm a pen ale si è trasform a-to in fin e pu bblico, la stessa legge pen ale diven ta u n a “risorsa pu b-blica”, ch e com e tale n on pu ò ch e essere “oggetto di scam bio politi-co”. Il diritto pen ale si colloca tra i così detti ben i d’au torità, cioè qu ei ben i ch e, secon do le procedu re del m odello n eocorporativo, so-n o oggetto di so-n egoziato fra le au torità pu bblich e da u so-n a parte e i gru ppi sociali organ izzati dall’altra parte (ROSE , 1984). Qu esta n e-goziazion e sociale del pen ale fin alizzata ad u n a distribu zion e socia-le della pen alità si svolge in u n con testo n eocon trattu alista, ove

ap-pu n to il più forte cerca di accaparrarsi la m aggiore qu ota possibile di qu esta risorsa pu bblica, pen alizzan do le con dotte altru i e cercan -do di im m u n izzare le proprie, determ in an -do con tin gen tem en te u n a distribu zion e disegu ale della pen alità.

Il diritto pen ale diven ta così elem en to in tern o ai con flitti socia-li: diven ta n orm a di sostegn o e di con ferm a del potere con trattu ale-istitu zion ale dei soggetti sociali collettivi, dei gru ppi di in teresse or-gan izzati (SAVE LSBE RG, 1987:529).

Qu esta “distribu zion e artificiale” di im m u n ità e respon sabilità pen ali è qu in di u n aspetto della “distribu zion e politica” della ric-ch ezza sociale am piam en te in tesa, esito con tin gen te del con flitto so-ciale, ch e proprio in ragion e dell’esito, diversam en te alloca la pen a-lità n el sociale.

Qu esto processo com e dà con to delle ragion i dell’am pliarsi della sfera dell’illecito pen ale, così altrettan to spiega della redellativa in in -flu en za di qu esta dilatazion e su i livelli effettivi di repression e.

Meglio: i livelli effettivi di repression e ben poco h an n o m ostra-to di dipen dere dalla allocazion e disegu ale di u n a pen alità artificia-le n el sociaartificia-le, qu an to piu ttosto dalla dom an da sociaartificia-le di repressio-n e, cioè dalla dom arepressio-n da sociale di m aggiore o m irepressio-n ore perepressio-n alità.

E in ciò forse risiede la pecu liarità della situ azion e italian a: la dom an da di pen alità è di fatto, e per lu n go tem po, risu ltata debole a livello sociale.

I con flitti e le crisi sociali – certo forti n ella recen te storia ita-lian a – n on si son o tradotti in dom an de sociali altrettan to forti di pen alità. Le cam pagn e di “legge e ordin e”, per qu an to ripetu tam en -te prom osse da forze politich e con servatrici e spesso da m olti fin troppo paven tate, h an n o sem pre dato m odesti risu ltati in term in i di diffu sion e del pan ico sociale.

Com plesse e in u n certo sen so m ai approfon ditam en te in dagate le ragion i ch e per lu n go tem po h an n o im pedito ch e il ciclo socio-econ om ico produ cesse a livello sociale m u tam en ti del vocabolario pu n itivo in favore di u n elevam en to particolarm en te sign ificativo del-la soglia di pu n ibilità (ME LOSSI, 1988).

Perch é, in diverse parole, la gen te n on è stata facile preda – alm en o fin o a poco tealm po fa – di rappresen tazion i diffu se di in sicu -rezza dal crim in e, pu r essen do certo n on più sicu ra m aterialm en te di ch i h a sofferto in altri paesi e in altri m om en ti di qu esta pau ra?;

ch e cosa h a in parte im pedito ch e la qu estion e crim in ale en trasse

per lu n go tem po n ella “testa” della gen te com e u n o dei problem i più gravi e u rgen ti da risolvere attraverso la repression e?

In term in i m olto sin tetici vorrei qu i di segu ito in dicare alcu n e di qu este “ragion i forti”, sen za la presu n zion e di essere esau stivo, n é di cogliere tu tta la com plessità della qu estion e.

In prim o lu ogo la forte e diffu sa percezion e sociale della crim i-n alità com e qu estioi-n e politica.

Certo, a favorire qu esta lettu ra h a avu to u n ru olo im portan te n on solo la presen za di u n a tradizion e cu ltu rale m arxista, qu an to so-prattu tto qu ella politica – in n essu n m odo com parabile con la realtà degli altri paesi occiden tali – di partiti di sin istra, spesso am bigu a-m en te oscillan ti tra prospettive rifora-m iste e u topie rivolu zion arie.

I partiti della sin istra italian a n on h an n o avu to atteggiam en ti be-n evoli be-n ei cobe-n frobe-n ti della crim abe-n ilità; abe-n zi, spesso sobe-n o stati qu elli ch e si son o fatti in terpreti per prim i della n ecessità di com battere i crim in ali com e i peggiori “n em ici dello Stato e della classe operaia”

(INGRAO, 1976:508-14); solo ch e difficilm en te essi h an n o in vocato la strada della repression e pen ale, qu an to piu ttosto qu ella delle po-litich e di in tegrazion e della m argin alità sociale, e qu in di an ch e del-la crim in alità, n el processo di lotta per il rin n ovam en to politico e il cam biam en to sociale. Certo si pu ò sosten ere ch e qu esto in vito alla lotta collettiva per cam biare u n a società disegu ale in vece di lottare in dividu alm en te e illegalm en te con tro u n a società in giu sta è alqu an to retorico. Però favorisce u n a cu ltu ra sociale diffu sa capace di pen sa-re la qu estion e crim in ale com e qu estion e positivam en te risolvibile at-traverso la politica piu ttosto ch e atat-traverso la repression e pen ale.

Riconferm a la tesi sopra esposta la circostanza che in Italia la questione crim inale ha per lungo tem po finito per identificarsi anche con la “questione m eridionale”, questione politica per eccellenza.

I m eridion ali in carcere in Italia son o, e n on solo qu an titativa-m en te, cotitativa-m e i n eri n elle carceri degli USA, vale a dire la stragran de m aggioran za e qu elli ch e soffron o delle peggiori con dizion i.

E ’ ragion evole pertan to sosten ere ch e il m ai risolto problem a di u n Su d arretrato e sem pre più distan te dai livelli econ om ici e sociali di u n cen tro-n ord – in som m a la qu estion e delle “du e Italie” – si sia tradotto an ch e in u n criterio di selettività n ella repression e pen ale in cu i le variabili di classe sociale h an n o fin ito per coin cidere con qu el-le cu ltu rali e geografich e, u lteriorm en te dividen do la società civiel-le tra u n a “Italia legale” al n ord e u n a “Italia crim in ale” al su d. E qu

e-sto in du bbiam en te è stato collettivam en te sofferto com e risch io di delegittim azion e del sistem a politico n el su o in siem e, m a an ch e del sistem a pen ale in particolare.

Un a ragion e qu esta assai valida per favorire u n approccio alla qu estion e crim in ale di tipo n on em otivo, in cu i la con siderazion e del-la dim en sion e storico-politica del fen om en o è sem pre stata redel-lativa- relativa-m en te presen te an ch e n elle rappresen tazion i sociali.

Un a diversa ragion e di fon do va in dividu ata n ella diffu sa perce-zion e sociale – e in m odo particolare tra le classi su baltern e – del si-stem a di giu stizia pen ale com e stru m en to violen to di con servazion e di u n a società disegu ale.

Du bito ch e in altre società con tem poran ee l’“ideologia accom o-dan te della classe operaia” com e si esprim e felicem en te J. You n g (YOUNG, 1981:141-73) abbia m ai prodotto u n sen tim en to così ra-dicato di dem oralizzazion e n ei con fron ti della giu stizia, qu an to in Italia.

Ma a ben in ten dere qu esto è il riflesso di u n a con cezion e con-flittu ale del diritto ed essa è stata per lu ogo tem po assu n ta a m o-dello paradigm atico per in terpretare an ch e la crim in alità.

Posso pen sare ch e n el n ostro con testo n azion ale il con cetto stes-so di con trollo stes-sociale n on sia stato m ai defin itivam en te m etaboliz-zato n el m odo di offrirsi e di operare della società civile, ove evi-den tem en te perm an e u n a lettu ra politica di tipo con flittu ale ch e tra-du ce i problem i di ordin e sociale in term in i di im posizion e, dom i-n io, egem oi-n ia, ii-n som m a di Potere (PITCH , 1989:14).

Un a percezion e pertan to dicotom ica, ove si assu m e la presen za ostin ata di u n a alterità al sistem a sociale, ch e a qu esto resiste e si con trappon e. Pertan to an ch e il crim in ale è com e colu i ch e resiste al Potere. In qu esto sen so il con cetto stesso di con trollo vien e declin a-to com e coercizion e, ove eviden tem en te si assu m e il sistem a della giu stizia pen ale com e paradigm a di ogn i form a possibile di discipli-n a sociale.

E strem izzan do, si pu ò forse afferm are ch e alla cu ltu ra italian a è più con son a u n a con cezion e di crim an ilità politica ch e u n a di cri-m in alità sociale, e in ciò direi in opposizion e a qu an to è dato regi-strare in altri con testi n azion ali.

In fin e il ru olo decisivo giocato n egli an n i settan ta e prim i an n i

In fin e il ru olo decisivo giocato n egli an n i settan ta e prim i an n i

Documenti correlati