Figura 8-15
Per chiarire meglio questi aspetti si descrivono di seguito le metodologie adottate e le criticità rilevate nell’applicazione degli indici di classificazione.
196/76 Classe derivante dagli Elementi di Qualità Biologica
La classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici lacustri è stata effettuata sulla base dei monitoraggi effettuati sull’EQB fitoplancton.
In accordo con quanto stabilito dal D.M. n. 260/2010, al punto “A.4.2 Corpi idrici lacustri”, la classificazione dei laghi e degli invasi a partire dal fitoplancton si basa sulla media dei valori di due indici, l’Indice medio di biomassa e l’Indice di composizione.
Il calcolo di questi due indici si basa a sua volta su più indici componenti:
• Concentrazione media di clorofilla a,
• Biovolume medio,
• PTI (PTIot, PTIspecies, MedPTI),
• Percentuale di cianobatteri caratteristici di acque eutrofe.
L’indice medio di biomassa è ottenuto, per tutti i macrotipi, come media degli RQE normalizzati della Concentrazione della clorofilla a e del Biovolume. L’Indice di composizione è invece ottenuto attraverso indici diversi in relazione alla loro applicabilità ai differenti macrotipi.
L'Indice complessivo per il fitoplancton (ICF), determinato sulla base dei dati di un anno di campionamento, si ottiene come media degli Indici medi di composizione e biomassa. Per la classificazione nel caso di monitoraggio operativo è stato utilizzato il valore medio ponderato dei tre ICF calcolati annualmente.
Nella successiva tabella è riportato il giudizio relativo all'Indice complessivo per il fitoplancton calcolato sulla base del valore dell’indice calcolato come media ponderata per i monitoraggi effettuati nel triennio 2012-2014, come più sotto descritto.
Tabella 8-21 Giudizio complessivo espresso dall’EQB fitoplancton.
Codice WISE Localita Tipo
Macro-tipo Giudizio medio
pond 2012-2014 L.C.
Totale
0001-LA4001 Rio Leni a Monte Arbus ME-5 I1 Elevato Basso
0001-LA4004 Flumini Mannu a Is Barroccus ME-2 I3 Buono Alto
0007-LA4005 Simbirizzi ME-1 I4 Sufficiente Basso
0039-LA4007 Lago Mulargia a Monte Su Rei ME-4 I1 Buono Alto
0039-LA4008 Flumendosa a Nuraghe Arrubiu (Medio Flumendosa ME-5 I1 Buono Alto
0073-LA4011 Diga di Santa Lucia ME-3 I3 Sufficiente Alto
0102-LA4012 Lago del Cedrino ME-4 I1 Sufficiente Alto
0115-LA4013 Fiume Posada a Maccheronis ME-3 I3 Sufficiente Medio 0164-LA4014 Fiume Liscia a Punta Calamaio ME-4 I1 Sufficiente Medio 0176-LA4015 Coghinas a Castel Doria ME-2 I3 Sufficiente Alto
197/76
Codice WISE Localita Tipo
Macro-tipo Giudizio medio
pond 2012-2014 L.C.
Totale
0177-LA4017 Mannu di Pattada a Monte Lerno ME-4 I1 Scarso Alto
0182-LA4019 Lago Bidighinzu ME-2 I3 Sufficiente Alto
0191-LA4022 Rio Cuga a Nuraghe Attentu ME-2 I3 Sufficiente Alto 0211-LA4024 Fiume Temo a Monteleone Roccadoria ME-4 I1 Sufficiente Alto
0222-LA4025 Tirso a Sos Canales ME-5 I1 Buono Alto
0222-LA4026 Lago Omodeo (Tirso a Cantoniera) ME-4 I1 Sufficiente Alto
0223-LA4031 Lago Torrei ME-3 I3 Elevato Medio
0256-LA4034 Bau Pressiu ME-2 I3 Elevato Alto
0256-LA4035 Rio Palmas a Monti Pranu ME-4 I1 Sufficiente Alto 0302-LA4039 Rio Canonica a Punta Gennarta ME-4 I1 Buono Alto 0302-LA4040 Riu Casteddu a Medau Zirimilis ME-3 I3 Elevato Alto 0302-LA4041 Cixerri a Genna is Abis ME-1 I4 Sufficiente Alto 0039-LA4042 Diga Flumineddu a Capanna Silicheri ME-2 I3 Buono Medio
Si evidenzia che gli invasi non possono avere classe di qualità elevata a causa della loro non naturalità idromorfologica.
Classe derivante dagli Elementi di Qualità Chimico - Fisica
Come sopra detto, il D.M. n. 260/2010, prevede che il fosforo totale, l’ossigeno disciolto (ipolimnico espresso in percentuale di saturazione) e la trasparenza, ai fini della classificazione, vengano integrati in un singolo descrittore denominato LTLeco (Livello trofico dei laghi per lo stato ecologico) utilizzato per individuare un giudizio di qualità espresso in tre classi: Elevato, Buono e Sufficiente.
La metodologia consiste nel sommare i punteggi ottenuti per i singoli parametri (fosforo totale, trasparenza e ossigeno ipolimnico) in modo da ottenere il punteggio da attribuire all’LTLeco, utile per l’assegnazione della classe di qualità secondo i limiti definiti nella tabella 4.2.2/d del D.M. 260/2010 e di seguito riportata.
Tabella 8-22 Limiti di classe in termini di LTLeco- Tab. 4.2.2/d –D.M. 260/10
Classificazione stato Limiti di classe Limiti di classe in caso di trasparenza ridotta per cause naturali
Elevato 15 10
Buono 12-14 8-9
Sufficiente < 12 <8
Nel caso di monitoraggio operativo, per la classificazione si utilizzano le medie dei valori misurati nei tre anni per ogni singolo parametro. Qualora nel medesimo corpo idrico si monitorino più siti per il rilevamento dei parametri fisico-chimici, ai fini della classificazione del corpo idrico si considera lo stato più basso tra quelli attribuiti alle singole stazioni.
Nel caso della regione Sardegna, il monitoraggio è stato effettuato in un'unica stazione, lungo la colonna, nel punto di massima profondità dell’invaso. I punteggi dei singoli parametri sono stati attribuiti in base a quanto
198/76
previsto dal D.M. 260/2010 alle tabelle 4.2.2/a, 4.2.2/b, 4.2.2,c, nelle quali si assegnano tre punteggi: 5 (livello 1), rappresenta uno stato non compromesso, 4 (livello 2) rappresenta uno stato intermedio, 3 (livello 3) rappresenta uno stato potenzialmente compromesso. Nella Tabella 8-23 si riportano i punteggi dei parametri (Fosforo (P),O.D., trasparenza), ottenuti dalle medie dei valori misurati per ogni singolo parametro nel triennio 2012-2014.
Tabella 8-23
Codice WISE Denominazione
punteggio O.D. punteggio P tot punteggio trasparenza somma punteggi giudizio 2012- 2014
0001-LA4001 Rio Leni a Monte Arbus 3 5 3 11 sufficiente
0001-LA4004 Flumini Mannu a Is Barroccus 3 3 3 9 sufficiente
0007-LA4005 Simbirizzi
0039-LA4007 Lago Mulargia a Monte Su Rei 3 3 3 9 sufficiente
0039-LA4008 Flumendosa a Nuraghe Arrubiu (Medio Flumendosa 3 3 3 9 sufficiente
0039-LA4042 Diga Flumineddu a Capanna Silicheri 3 5 4 12 buono
0073-LA4011 Diga di Santa Lucia 4 3 3 10 sufficiente
0211-LA4024 Fiume Temo a Monteleone Roccadoria 3 3 3 9 sufficiente
0222-LA4025 Tirso a Sos Canales 3 3 3 9 sufficiente
Nelle figure di seguito riportate sono rappresentati il valore medio, minimo e massimo registrato per i tre parametri nel triennio 2012-2014, in particolare nella Figura 8-16 si riportano i valori misurati per l’ossigeno disciolto alla fine del periodo estivo, si nota dal grafico che la maggior parte dei CI hanno valori di ossigeno inferiori alla soglia del livello 3, senza sensibili variazioni nei tre anni (max≅min≅media). Tale situazione può essere spiegata con fatto che in genere l’ultimo campionamento per l’ossigeno disciolto viene effettuato, in concomitanza col fitoplancton, nel periodo Ottobre – Novembre, (campionamento autunnale). In Sardegna nei mesi di novembre degli anni 2012- 2014 sono state registrate maggiori rispetto alla media e quindi in alcuni invasi, specie quelli molto profondi, nel campionamento di novembre ci si trovava ancora piena stratificazione, con situazioni di anossia nell’ipolimnio, il che ha determinato la declassazione del corpo idrico.
199/76 Figura 8-16
Figura 8-17
Figura 8-18
200/76
Per quanto riguarda il parametro fosforo totale dalla Figura 8-17 si nota che per alcuni invasi il parametro determina il superamento del livello 3 anche quando i valori medi e max non superano di molto il valore soglia, al pari di altri che invece superano di molto il valore soglia anche nei valori minimi misurati. La stessa situazione si verifica per il parametro trasparenza Figura 8-18 in cui vi sono alcuni invasi che superano di poco il valore soglia. In base a quanto previsto dal D.M. 260/2010 i valori di cui alle tabelle 4.2.2/a, 4.2.2/b, e 4.2.2/c sopra riportate possono essere derogati qualora coesistano le seguenti condizioni:
1. gli elementi di qualità biologica del corpo idrico sono risultati in stato buono o elevato; 2. il superamento dei valori tabellari è dovuto alle caratteristiche peculiari del corpo idrico;
3. non sono presenti pressioni che comportino l'aumento di nutrienti ovvero siano state messe in atto tutte le necessarie misure per ridurre adeguatamente l'impatto delle pressioni presenti.
Limitatamente al parametro trasparenza, i limiti previsti dalla tabella 4.2.2/b possono essere derogati qualora l’autorità competente verifichi che la diminuzione di trasparenza è principalmente causata dalla presenza di particolato minerale sospeso dipendente dalle caratteristiche naturali del corpo idrico.
Per quanto riguarda il punto 1 come già rappresentato in Figura 8-15 vi sono 7 invasi in cui il giudizio derivante dagli EQB è buono ma non quello degli EQ-CF, si tratta dei seguenti :
Tabella 8-24
ID_CI_WISE Tipo Macrotipo
Denominazione Classe di rischio GIUDIZIO DA EQB triennale (indice ICF)
GIUDIZIO LTLeco 2012-2014 0001-LA4001 ME-5 I1 Rio Leni a Monte Arbus R BUONO SUFFICIENTE 0001-LA4004 ME-2 I3 Flumini Mannu a Is Barroccus R BUONO SUFFICIENTE 0039-LA4007 ME-4 I1 Lago Mulargia a Monte Su Rei R BUONO SUFFICIENTE 0039-LA4008 ME-5 I1 Flumendosa a Nuraghe Arrubiu (Medio Flumendosa R
BUONO SUFFICIENTE
0222-LA4025 ME-5 I1 Tirso a Sos Canales R BUONO SUFFICIENTE
0223-LA4031 ME-3 I3 Lago Torrei R BUONO SUFFICIENTE
0302-LA4039 ME-4 I1 Rio Canonica a Punta Gennarta R BUONO SUFFICIENTE
Da un’analisi approfondita dei dati dal 2009 al 2014 riportata nelle figure seguenti si evince che i valori medi misurati nel sessennio non si discostano in modo notevole dai limite di classe per il livello tre che determina lo stato sufficiente per i parametri chimico fisici, in particolare per quelli del Macrotipo I1 i valori di trasparenza si trovano tra i 4 m e il limite di classe dei 5,5 m, mentre i valori di fosforo totale tra il limite di classe di 15 µg/l e i 30 µg/l (in verde in Figura 8-20). Per quanto riguarda gli invasi del Mtipo I3, i valori di trasparenza si trovano tra i 2 m e il limite di classe di 3 m, mentre i valori di fosforo sono compresi tra i 20 µg/l ( limite di classe) e i 40 µg/l.