La diffusione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nel campo dell’interpretazione ha provocato numerosi cambiamenti, tra i quali la nascita di nuove forme di interpretazione, come la simultaneous consecutive e l’interpretazione a distanza (l’interpretazione telefonica, l’interpretazione in videoconferenza e il webcasting interpreting).
- 35 - 1.4.1 La simultaneous consecutive
La simultaneous consecutive è considerata una forma di interpretazione moderna. Questa nuova tipologia è adoperabile grazie alla digital pen technology ed è considerata una modalità ibrida di interpretazione, in quanto combina proprietà sia della consecutiva sia della simultanea. L'invenzione di questa nuova tecnica è generalmente attribuita all'interprete della Commissione Europea Michele Ferrari, che l'ha usata per la prima volta in una conferenza stampa a Roma all’inizio degli anni 2000.46 Durante un’intervista, Ferrari giustifica la necessità di inventare questa nuova forma come:
I have always felt a sense of dissatisfaction in performing a consecutive, as if it was a constant struggle against impossible odds. Indeed, I firmly believe it is impossible to do a perfect consecutive, when faced with a difficult, dense and fast speech. Even in the best consecutive of this world, there is always a little something missing. […] This [consecutive interpreting] entails a lack of rigour, which has always troubled me ever since my first consecutive, and which led me to find a better solution, in order to fully respect the speaker’s original speech, in all its aspects.47
Per definire questa modalità di lavoro sono stati suggeriti termini diversi, tra cui “digital recorder assisted consecutive”, “digitally (re)mastered consecutive” 48 e “SimConsec”.49 Pöchhacker la definisce come “Consecutive 2.0”,50 Orlando, invece, la definisce come un “Consec-simul with notes”.51
La simultaneous consecutive si svolge in due fasi collegate tra loro. Nel primo passaggio, l’interprete ascolta il messaggio originale (consapevole del fatto che non sarà l’unica volta che lo ascolterà), grazie a un digital voice recorder lo registra e appunta solo gli elementi che, secondo lui, potrebbero tornargli utili successivamente. Essendo la presa
46 PÖCHHACKER Franz, “Simultaneous Consecutive”, in Franz Pöchhacker (a cura di), Routledge Ency- clopedia of Interpreting Studies, op. cit., p. 381.
47 ORLANDO M., “A Study on the Amenability of Digital Pen Technology in a Hybrid Mode of Interpret-
ing: Consec-Simul with Notes”, in The International Journal for Translation & Interpreting Research, vol. 6, n. 2, 2014, p. 40.
48 PÖCHHACKER Franz, “Simultaneous Consecutive”, in Franz Pöchhacker (a cura di), Routledge Ency- clopedia of Interpreting Studies, op. cit., p. 381.
49 ORLANDO M., “A Study on the Amenability of Digital Pen Technology in a Hybrid Mode of Interpret-
ing”, in The International Journal for Translation & Interpreting Research, op. cit., p. 41.
50 Ivi, p. 40. 51 Ivi, p. 41.
- 36 -
d’appunti limitata a pochi vocaboli, simboli o numeri, il lavoro della MBT diminuisce considerevolmente e l’interprete può riservare maggiore concentrazione all’ascolto, alla comprensione del testo e alla struttura delle frasi. Nel corso della seconda fase, l’interprete riproduce in cuffia la traccia audio registrata dal digital voice recorder ed espone il messaggio in simultanea. In questo modo, il lavoro dell’interprete è agevolato perché ha il vantaggio di ascoltare un’altra volta il messaggio originale e ha a disposizione gli appunti annotati nella fase precedente. Inoltre, l’interprete riesce a gestire meglio i discorsi pronunciati troppo velocemente o troppo lentamente, in quanto ha la possibilità di rallentare o velocizzare l’audio registrato.52
1.4.2 L’interpretazione a distanza
Solitamente, durante un processo d’interpretazione tutti i partecipanti (oratori e interpreti) condividono lo stesso spazio fisico. Tra le “moderne” forme di interpretazione, ve ne sono alcune in cui l’attività interpretativa avviene a distanza, vale a dire in condizioni di “situazionalità dislocata”.53 Braun afferma:
The term ‘remote interpreting’ (RI) refers to the use of communication TECHNOLOGY for gaining access to an interpreter who is in another room, building, city or country and who is linked to the primary participants by telephone or videoconference.54
L’interpretazione a distanza, o remote interpreting, descritta come una modalità o metodo di riproduzione,55 si sta affermando in vari contesti e consente un’interazione in tempo reale, senza l’esigenza di una co-presenza fisica, in quanto è la tecnologia a collegare i partecipanti. L’interpretazione a distanza è, però, una modalità di lavoro faticosa in cui l’interprete “dispone di mezzi limitati [...] per interagire con l’oratore in caso, per esempio, di eccessiva velocità di presentazione o di interferenze/difettosità
52 Ibidem.
53 GIAMBAGLI Anna, “Forme dell’interpretare”, in Caterina Falbo, Mariachiara Russo e Francesco Stra-
niero Sergio (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva: Problemi teorici e metodologie didatti-
che, op. cit., p. 63.
54 BRAUN Sabine, “Remote Interpreting”, in Franz Pöchhacker (a cura di), Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies, op. cit., p. 346.
- 37 - acustiche”.56
Con il termine remote interpreting si racchiudono diverse modalità di interpretazione a distanza, tra cui l’interpretazione telefonica, l’interpretazione in videoconferenza e il webcast interpreting.
1.4.2.1 L’interpretazione telefonica
Con il termine “interpretazione telefonica”, chiamata anche over-the-phone interpreting,57 s’intende un’interpretazione in cui:
An interpreter, who is usually based in a remote location, provides interpretation via telephone for two individuals who do not speak the same language.58
Kelly e Pöchhacker sostengono che:
The term ‘telephone interpreting’ refers to the use of TECHNOLOGY to give one or more participants in interaction access to an interpreter, via a telephone or teleconference call.59
L’interpretazione telefonica è una modalità di interpretazione in cui interagiscono due interlocutori, che possono trovarsi nello stesso ambiente o in due ambienti diversi. Molto spesso, l'interpretazione telefonica viene eseguita in consecutiva.
1.4.2.2 L’interpretazione in videoconferenza
L’interpretazione in videoconferenza viene utilizzata quando i due interlocutori non sono condividono lo stesso luogo, per cui i due spazi sono collegati dalla tecnologia. Braun afferma:
56 GIAMBAGLI Anna, “Forme dell’interpretare”, in Caterina Falbo, Mariachiara Russo e Francesco Stra-
niero Sergio (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva: Problemi teorici e metodologie didatti-
che, op. cit., p. 63.
57 BRAUN Sabine, “Remote Interpreting”, in Franz Pöchhacker (a cura di), Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies, op. cit., p. 346.
58 KELLY Nataly, “Telephone Interpreting in Health Care Settings: Some Commonly Asked Questions”
(articolo in linea), The ATA Chronicle, 2007. URL: http://www.atanet.org/chronicle/feature_arti- cle_june2007.php (consultato il 06/09/2019).
59 KELLY Nataly and PÖCHHACKER Franz, “Telephone Interpreting”, in Franz Pöchhacker (a cura di), Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies, op. cit., p. 412.
- 38 -
Interpreting in a videoconference can be seen as an extension of telephone interpreting. In the simplest form of a videoconference, a so-called peer-to-peer videoconference, two sites are linked via sound and video channels (using satellite links, the ISDN telephone network or more recently the web), allowing for (relatively natural) synchronous interaction among a small, distributed group of interlocutors.60
In questo caso, gli interlocutori hanno l’opportunità non soltanto di ascoltarsi, ma anche di vedersi attraverso uno schermo. Durante gli eventi che prevedono una videoconferenza, l’interprete può trovarsi nella stessa stanza di una delle due parti o in un ambiente diverso rispetto ai due luoghi in cui si trovano gli interlocutori.
1.4.2.3 Il webcast interpreting
Il webcast interpreting è considerata una forma di interpretazione moderna. Questa tipologia viene usata nel momento in cui un oratore riproduce un messaggio per un pubblico vasto e multilingue. Utilizzando questa forma di interpretazione, l’audience può usufruire della traduzione del discorso in diretta o in registrazione (in televisione o in Internet) dato che il messaggio resta disponibile in rete per un lungo periodo di tempo. Il webcast interpreting presenta le medesime peculiarità dell’interpretazione in videoconferenza, l’unica differenza consiste nella resa dell’interprete. Infatti, quest’ultima è rivolta a un pubblico eterogeneo e sconosciuto, e grazie alla rete il messaggio trasmesso può essere ascoltato da chiunque in qualsivoglia momento.61