• Non ci sono risultati.

NUOVE RICERCHE INTORNO ALLA MARCA DELLA LIGURIA ORIENTALE

II.

Il Consorzio dei Marchesi e la crisi della Marca Al t e m p o del l a s p e d i z i o n e n a v a l e d ’A d a l b e r t o n o n p o s ­ s i am o a n c o r a c o n s i d e r a r e i m a r c h e s i in L i g u r i a e s t r a n e i alla città, n è d e c a d u t o l’ufficio p ol i t i c o d el la m a r c a , s e b b e n e nell’e s er ci zi o in c o m u n e di q u e s t o p o t e r e f o s s e g i à i ns i ta la crisi c h e d o v e v a a v e r e r a p i d o s v o l g i m e n t o nel c o r s o del s e c o l o xi.

La l e g g e l o n g o b a r d a p r o f e s s â t ? d ag l i O b e r t e n g h i , b e n ­ c h é n o n f os se p r o p r i a m e n t e la l o r o l e g g e n a z i o n a l e 1, n o n agì, c o m e p u ò c r e d er s i , nel s e n s o di s a l v a r e, col r i g o r e dei vincoli par ent al i, la c o m p a g i n e pol it i ca del c o n s o r z i o . Q u e st i vincoli d e c a d d e r o , c o m e v e d r e m o , n o n ol tr e la t er z a g e n e r a z i o n e dei m a r c h e s i ; ed è o v v i o , del r esto, c h e i c o n ­ cetti l o n g o b a r d i c i del l’ u g u a g l i a n z a dei m e m b r i d el la f a m i ­ glia e della

patria potestas

limitata alla m i n o r e e t à n o n p o t e s s e r o a p p l i ca r s i ai p u b b l i c i uffici s e n z a e l i m i n a r e il g o ­ v e r n o m o n a r c h i c o e c o n e s s o l’ u n i t à del la f u n z i o n e g i u r i ­ sdi zi onal e.

Oli er ed i del p r i m o ti tol are d e l l a m a r c a , A d a l b e r t o [I | e O b e r t o [11], a v e v a n o a d e m p i u t o p e r lo p i ù c o n g i u n t a - me n t e agli uffici di c o n t e e m a r c h e s e 2 ; m o r t o il p r i m o ,

1 S econdo la te o ria m n r a t o r i a n a gli O b e r t e n g h i s a r e b b e r o di n a ­ zione bavarese, franchi, sta n d o alla g e n e a l o g ia del Baudi di Vesme.

* Nel 985 in placito p av e se i n te r v e n g o n o i d u e fratelli u n i t a m e n t e (BSSS, Lxxxvi, 2 ) , il 4 s e tte m b re 996 in Sale u ffic ia n o c o m e conti del com itato to r to n e s e (BSSS, LXX, 18). V. a n c h e l’ a c q u i s t o fatto in ­ sieme dal v. di P isa nel 975 ( Mu r a t o r i, A. /., I, 373) ed il p la cito aretino del m a ggio 995, nel q u a l e s o n o c o n d a n n a t i s o l i d a m e n t e a fa­

v o re del mon. di S. F io ra ( P a s q u : , op. cit. do c. 80).

70 U B A L D O F O R M E N T I N I

intorno al Mille, i suoi discendenti rimangono uniti con la famiglia del fratello superstite fino alla morte di questi poco oltre il 10141; insieme militano nelle grandi fazioni del loro congiunto re Arduino; intraprendono in Roma nel 1014 la sollevazione contro l'imperatore Enrico li e ne sopportano la disgrazia': solidamente con il vecchio Oberto sono con- dannati negli averi dell’ imperatore, in Arezzo, a favore del­

l’abate di Santa F io ra 3, in Vercelli, a favore del vescovo *.

Nel governo dei beni la separazione dei patrimoni si manifesta già con le prime diramazioni del ceppo; nel 996 Adalberto 1, quale esecutore testamentario del figlio Oberto, dispone d’una corte con castello e pertinenze a favore dei canonici della cattedrale di Parma, senza notizia del fratello dopo la sua morte il nipote ed erede Adalberto 1111 con­

serva, è vero, comunanze con il prozio, come risulta da un atto datato dal Oabotto fra il 996 e 999, riferito a questi due personaggi, nel quale si contemplano «massaricias duas que detinet Obertus marchio cum suo nepote »6, ma poco dopo, nel 1002, in Lucca, egli dispone della sua parte del predio obertengo pisano senza assistenza di congiunti

Il vincolo parentale rimane stretto nei semplici limiti della famiglia paterna; in atto del 26 febbraio 1012 Oberto [II] interviene per ratificare una donazione dei figli Azzo e Ugo al vescovo di C rem on a8, il 6 settembre dello stesso anno assiste Azzo predetto a sua volta consenziente come marito e mundualdo a donazione della moglie Adela*; i

1 P e r l a g e n e a l o g i a d e i m a r c h e s i q u i r i g u a r d a t i r i n v i o s e n z a p a r ­ t i c o l a r i i n d i c a z i o n i a l l a t a v o l a d e l Ga b o t t o in g s l, IX. p p . 4 6 -7 .

2 Ga b o t t o, P e r la s to r ia d i Tortona n elP E tà d e l Comune, BSSS, XCVI-I p p - 77 e s s g .

* D o c . in PASQUI, o p . c i t . n. 104.

4 D o p o l a f i n e m a g g i o 1014; M. G- H. D iplom . n i , 40 3 , n . 321, p e r la d a t a v. Ga b o t t o, / m a rch esi O b erten g h i, p p 36.

5 E d . Dr e i, in A r d i. S t. p . le P rovv. P arm en si, N. S. XXIV (1924).

p p . 2 6 5 - 6 7 .

6 Ga b o t t o, op. cit. p. 13*

7 In M u r a t o r i , A. E i, 200.

8 Ib id . 124.

Ib id . 121.

beni donati erano stati acquistati in proprio dai figli e dalla nuora d’Oberto senza il suo intervento. N ell’ altro ramo è documentata l’assistenza d ’Adalberto [li], anche unitamente con il suo figliuolo « infantulo », alla sorella Berta, moglie d’Olderico Manfredi marchese di Torino, in atti di vendita e pie donazioni L

Dopo la morte di Oberto [11] interviene la nota divi­

sione generale del patrimonio obertengo in quattro parti, con assegnazioni « per certa et diversa loca » 2, onde ha luogo in seguito la divergente attività politica dei rami.

Non però che la divisione patrimoniale abbia portato ad una subita partizione di stati entro i confini della marca.

Lungo la prima metà del secolo xi il governo dei com i­

tati fu probabilmente ripartito, ma con delegazioni personali e periodiche, le quali non diedero vita a dinastie comitali definite. Vediamo infatti Ugo qualificato conte tortonese, nel 1 0 3 3 in presenza del cugino e commarchese Adalberto, poi nel 1035 '; ma egli era stato nel 1021 conte del co­

mitato di Milano del quale troviamo nel 1045 titolare Alberto-Azzo [1] suo fratello6, questi a sua volta, in altre memorie ricordato conte del comitato lunense '. Sicura­

mente i consorti ritennero in comune, senza particolari de­

legazioni, l’esercizio della vera e propria giurisdizione mar­

chionale con gli attributi della giustizia sovrana, come si ha dal placito di Rapallo del 1044 dove compaiono da pari Alberto [III] del ramo di Corsica e Alberto-Azzo [1] estense \ Questo è l’ultimo placito marchionale documentato del contado genovese, l’ultimo nella città è celebrato « in via

LA M A R C A D E L L A L I G U R I A O R I E N T A L E________________71

1 A tti 6 g i u g n o 1921, 2S m a g g i o 1028, 9 l u g l i o 1029; v. Ga b o t t o, op. c it. pp. 15-16.

* Atto di pace 18 ott. 1124 fra il v. di Luni e i M a ls p in a (CP, 50).

* In M u r a t o r i , A . / . i, 99.

4 BSSS, XXIX, n . x v i i .

* In Gi u l i n i, M eni. S t. d i M ilan o, IH, pp. 509 s g g .

* In M u r a t o r i , A . E. iv, 9.

: BSSS, x c i - II n . 1.

* In M u r a t o r i , A . E. i, 210.

72

p u b b l i c a » d a A l b e r t o [m] p r e d e t t o P8 d i c e m b r e 1039, in c a u s a del m o n a s t e r o di S a n S ir o

i.

La g i u r i s d i z i o n e d e l l a m a r c a nel la L i g u r i a ori ent al e , in p a r t i c o l a r e ne l c o m i t a t o g e n o v e s e , l i mi t at a dal l e i m m u n i t à e c c l e s i a s t i c h e 2, c o n c o r r e n t e c o n le g i u r i s d i z i o n i viscontili n el l a c i t t à 3 e s i g n o r i l i nel c o n t a d o , d u r ò f i no al 1056 nel q u a l e a n n o il m a r c h e s e O b e r t o di O b i z z o g i u r ò l’o s s e r ­ v a n z a d el l e « c o n s u e t u d i n i » c i t t a d i n e, le qual i , p u r vigent i d a t e m p o , a v e v a n o r i s p e t t a t o fi no a d a l l o r a il v e c c h i o rito g i u d i z i a r i o : « . . . q u a n d o m a r c h i o n e s p l a c i t u m ad t e n e n d u m v e n e b a n t » 4.

L ’at t o c o n s a c r a r e a l m e n t e la d i m i s s i o n e dei pot eri m a r ­ c h i o n a l i , s e n z a p e r ò c o s t i t u i r e u n t r a s f e r i m e n t o di diritti s o v r a n i alla città, la q u a l e è c o n t e m p l a t a c o i n è u n i v er s i t à s e n z a i s t i t u z i o n e e s e n z a r a p p r e s e n t a n z a : « ...cunct i s habi - t u n t i b u s i n f r a c i v i t a t em j a n u e v e s t r i s q u e filiis ac filiabus a t q u e h e r e d i b u s »; n o n a l t r i m e n t i c h e u n s e c o l o p r i m o nel r e g i o d i p l o m a di B e r e n g a r i o e A d a l b e r t o \ N è il « j udex.

j a n n e n s i s », a c u i è c o m m e s s o il l o d o del c ont ra t to, r a p p r e ­

1 C h art. i, 527.

a II 30 m a g g io 1006 il v. Giovanni placita « in laubia soiarii domui e p isc o p io » in causa del mon. di S. Stefano, A SL , i, 222.

3 S e b b e n e non rimangano documenti giudiziari dei visconti, delle loro potestà giurisdizionali fa cenn o espr esso la « Consuetudine » del 1056: « ...non d ebeant dare aliquod foderum... nec placitum nec ad marchiones nec ad v icecom ites nec ad aliquem illorum missum ».

V. oltre a pag. 78, a p roposito del titolo « caput malli » dato al vi­

sconte G u g lie lm o Embriaco.

* L. /., i, 2 sgg. 12. Il testo della Consuetudine è stampato er­

roneam ente in calce al d iploma di Berengario e Adalberto del 958, a n ziché di se g u it o al breve recordationis del giuramento del m. Al­

berto (cfr. D e s i m o n i , S u l fram m ento d i breve genovese scoperto a N iz z a, in ASL, i, p. 130 n.). Nel sommario del L. J. il m. Alberto è detto estensis marchio », ma, secon do la genealogia del Gabotto, trattasi di Alberto [I] figlio di Oberto-Obizzo [I] del ramo malaspi- niano; un con tem poraneo Alberto estense non potrebbe essere che Alberto-Azzo [II] il quale non è però figlio di un Obizzo ma di un altro Alberto-Azzo [I].

6 L. J . i, 2.

L A M A R C A D E L L A L I G U R I A O R I E N T A L E 7 3

sent a, c o m e h a c r e d u t o il D e s i m o n i , u n m a g i s t r a t o s u p r e m o , d e p o s i t a r i o d ’ un n o v e l l o ufficio po l i t i c o al c o n t r a r i o , egli è un s u p e r s t i t e m a g i s t r a t o d el la v e t u s t i s s i m a c o s t i t u z i o n e della « civitas »; e se è v e r o c h e il r a p p o r t o del m a r c h e s e c o n l’un i v er si t à c i t t a d i n a h a f o r m u l a di p r i v a t a o b b l i g a z i o n e , il testo c o n t i e n e s o s t a n z i a l m e n t e u n a d i c h i a r a z i o n e di di ri t to obi et t ivo d a p a r t e del p r i m o , in c h e p e r s i s t e la f u n z i o n e d ’un p ot er e s o v r a n o . N o n a n c o r a d u n q u e n el l a città le m a ­ nifestazioni p os it ive del « c o m u n e », m a il « l a p s u s » di tutti gli istituti del lo st at o m e d i o e v a l e , e i n s i e m e d e l l ’a n t i c o o r d i n a m e n t o c i t tadi no, c h e nel 1056 a g o n i z z a c o n la m a r c a .

Il c o m u n e , p r i m a c h e o p e r a z i o n e pol it i ca , è p r o c e s s o di diritto p ri va t o e p a t r i m o n i a l e nel s e n o del c è t o f e u d a l e cittadino, p e r s o n i f i c a t o p r i n c i p a l m e n t e nei v i s c on t i , c h e , in du p li ce lotta c o n t r o i p ot er i su pe r st i t i d e l l o s t a t o r i a s ­ sunti nella m a r c a e c o n t r o la « civi t as », d e f i n i s c e i su oi privilegi di classe'-. Di q u e s t o a v v e n i m e n t o p e r i i q u a l e si e l a b o r a n o , pi ù c h e le f o r m e m u t ev o l i e c a d u c h e de l g o ­ v e r n o cit t adi no, gli e l e m e n t i del l a m o d e r n a s o c i e t à c a p i t a ­ listica ci o c c u p e r e m o s o m m a r i a m e n t e p e r q u a n t o riflette il d ec li no della m a r c a .

La c a p i t o l a / i o n e dei m a r c h e s i del 1056 e r a s t at a p r e ­ c e d u t a e p r e p a r a t a d a un atto d ’i m p o r t a n z a e s i g n i f i c a t o s o ­ lenni, la c o m p o s i z i o n e dei vi sco nt i c o n il v e s c o v o p e r le d e c i m e nel 1052 :ì. I vi scont i vi c o m p a i o n o divisi nei t re r a m i di C a r - m a n d i n o , M a n a s s e n o , delle Isole, s e n z a s e g n o di c o s t i t u z i o n e e di r a p p r e s e n t a n z a c o n s o r t i l e : m a l’ u n i t à g en t i l i z i a (inti­

m a m e n t e cost i t uit a s o p r a il p o s s e d i m e n t o i n d i v i s o d e l l e a n ­ t iche regalie) è r a p p r e s e n t a t a nel l ’ atto dal v i n c o l o s a c r o

1 De s i m o n i, 1. c.

8 O m e t t o p e r b r e v i t à le i n d i c a z i o n i b i b l i o g r a f i c h e d e l l a l e t t e r a t u r a i n t o r n o a l l e o r i g i n i d e l l a « C o m p a g n a » g e n o v e s e ( De s i m o n i, Ol i­ v i e r i, Be l q r a n o, He y d, Lu s t i o, He y c k, Do n e a u d, Si e v e k i n g/ Im p e­ r i a l e, GABOTTO ecc.) e d e l l a p o l e m i c a d e l l ’u l t i m o v e n t e n n i o s u l l e o r i ­ g i n i d e l c o m u n e » in g e n e r a l e , n e l l a q u a l e è f a t t o f r e q u e n t e r i c o r s o a l l a s t o r i a g e n o v e s e .

3 In Ca n a l e, N uova ist. d e lla R ep. d i G en ova, i, p p . 409· 10.

74 U B A L D O F 0 R M E N T I N 1

che li collega intorno alla chiesa di San Siro, la vecchia cattedrale, dove riposano i corpi dei loro maggiori. Il testo li definisce soltanto un gruppo di potenti, ma i titoli di sovrana delegazione di cui sono investiti sono richiamati dalla formula « prò amore domini imperatoris » con la quale essi rogano; e le decime, di cui confessano il debito e del cui rifiuto s’ emendano, sono dedicate dal vescovo all’abbazia di San Siro, della quale sono avvocati, quindi simbolicamente restituite al gentilizio.

L ’atto commemora le antiche lotte fra le due parti ed implicitamente le dichiara sedate. Di queste lotte non ab­

biamo nessun racconto negli atti e memorie genovesi, ma non è impossibile rintracciarne qualche indizio. Se veramente il trasferimento della cattedrale da S. Siro a S. Lorenzo, cioè dal suburbio alla città, è avvenuto, come vuole la tradizione, sulla fine del x secolo \ questo fatto può considerarsi un episodio capitale di quella lotta. Il vescovo si riduce nella cerchia immune della città sottraen­

dosi alla giurisdizione territoriale dei visconti, la cui situa­

zione extra moenia prima della metà del secolo xi è sta­

bilita da molte prove, anche dai cognomi delle tre grandi diramazioni famigliar! sopra ricordate, intitolate appunto da castelli suburbani. Entro le mura la curia episcopale as­

sorbe gli antichi uffici amministrativi della città, e questi si trasformano in feudi d’ufficio, dando luogo a dinastie di vicedomini, avvocati, giudici, « pares curiae » investiti par­

ticolarmente della colletta delle decime pievane e della

« decima maris ». Questo dazio vescovile è sembrato al Sieveking di istituzione relativamente tarda2, ma senza

1 Cfr. Be l g r a n o, lllu s tr . d e l R . A., a s l ii-I, pp. 427 sgg. Contro l’o p i n i o n e t r a d i z io n a le il B. r e t r o d a t a la tra sla z io n e alla se conda metà del s e c o lo x, q u a n d o fu tr a s f e rit o in S. L o re n z o il c o rp o di S. Romolo.

Ma P a r g o m e n t o c h e il vescovo S a b a tin o n on a v re b b e per fermo e l e tto a s t a n z a del p r e z i o s o d e p o s ito altro te m p io fuor di quella alla cui c u s t o d i a si fosse t r o v a t o ei m e d e sim o c o ’ suoi canonici » è di d u b b i o valore.

* Si e v e k i n g, S tu d io su lle f in a n z e g en o ve si nel M . E., a s l,

xxxv-i, p. 17.

p ro v e. Se si p e n s a c h e la pol i t i ca i m p e r i a l e ne i s e c o li ix e x ha grati fi cat o c h i e s e e m o n a s t e r i , s p e c i a l m e n t e n e l l ’Italia s u p e r io r e , di m o n o p o l i e dazi p or t u a l i *, m e n t r e a G e n o v a q ue s t e regal i e n o n u s c i r o n o dal la f a m i g l i a de i v i s c o n t i , s o r g e il s o s p e t t o c h e P i n t r o d u z i o n e d ’ u n a i m p o s t a v e s c o ­ vile sul traffico n a v a le sia stata a n c h ’ e s s a u n o d e g l i e s p e ­ dienti della lotta c o n t r o i viscont i , a b b i a a v u t o , c i o è , n o n s ol o u n a r a g i o n e fiscale, m a u n m o t i v o pol i t i c o .

O r a , il g r u p p o dei pi ù ant i chi ufficiali del la c u r i a è u s c i t o a n c h ’ e s s o dal c e p p o dei vi scont i ? Gli a l ber i del B e l g r a n o n o n h a n n o chi ar i to del t utto q u e s t a q u e s t i o n e g e n e a l o g i c a . F r a le fami gl i e c h e il B e l g r a n o n o n è r i us ci to a l e g a r e a n e s ­ s u n a delle tre g r a n d i d i r a m a z i o n i v i s c o n t i l i 2, a l c u n e , in m e ­ mor i e del s e c o l o x m 3, s o n o d i c h i a r a t e « d e n o m i n i b u s vi- c e c o m i t u m »; p a r t i c o l a r m e n t e i m p o rt a n t i p e r la n o s t r a d i ­ s cu s si o n e, i Porcelli, d i s c e n d e n z a deg l i a n ti ch i v i c e d o m i n i della C h i e s a 4, i G u e r c i , r a m o dei G u a r a c h i il c ui c a p o ­ stipite « W a r a c u s » t r o v i a m o g i à nel 1005 in f u n z i o n e di g i u d i c e v e s c o v i l e 5. P u ò d ar s i d u n q u e c h e all’ i ni zi o d e l l e lotte fra vi sconti e v e s c o v o u n a p a r t e di quelli a b b i a t e n u t o il partito del s e c o n d o e da t o l u o g o ad un r a m o c i t t a d i n o di stinto dai f or anei , C a r m a n d i n o , M a n a s s e n o , d e l l e Isol e.

C o m u n q u e la f o nt e i n n an zi r i c o r d a t a i n d i c a s i c u r a m e n t e alcuni d is ce n d e n t i di ant i chi « p a r e s c u r i a e », q u a l i i G r i ­ maldi, c o m e es tranei all’a g n a z i o n e v i s c o n t i l e 6.

_______________________l a M A R C A D E L L A L I G U R IA O R I E N T A L E___________________75

SCHAUBE, S to ria d e l com m . d e i po p . la tin i d e l M e d ., in B ib l.

dell'E conom ista, S e r i e v, x i, pp. 9-129; Ha r t m a n n, Z u r V irtsc h a /ts- geschichte It. ini friV iem M itte la lte r, Gotha, 1904, pp. 74 sgg.

3 Be l g r a n o, in a s l, i i- I , T a w . x x x v i-x l i x.

P riv ile g i ed a cq u isti delle cinque com pere d e l p e a g e tto ecc.

p . 23 (anno 1236); cfr. A S L , i , 281-2.

4 Be l g r a n o, Tav. x l i i i. Un Vicedominus » senza nome è ri­

cordato in carta del 1158 come avo di G uglielm o Porco (C h a r t. n, 279); che si tratti di un visdomino del vescovo può argom entarsi dai rapporti beneficiari e feudali dei discendenti con la Curia.

5 V. il placito 30 maggio 1006 celebrato dal v e s c o v o in Genova con la sottoscrizione Wuuraco judex interfui » (ed. ASL, i, 222-23).

6 P e a g e tto , p. 31; cfr. Si e v e k i n g, op. cit. p. 11.

76 U B A L D O F O R M E N T I N I

Non sembra dubbio perciò che la lotta ricordata nel­

l’atto del 1052 abbia avuto attori due opposti gruppi signo­

rili; dal che appaiono nella luce più chiara le conseguenze della pace ora detta : i visconti entrano nella città e per contro l’ influenza cittadina si dilata nel suburbio; i mar­

c h e s i abbandonati dai visconti sono respinti nel contado;

i signori esterni e interni vengono a pareggiarsi d’ ordine e di grado e s’ uniscono a formare lo stuolo dei vassalli

« qui fidelitatem faciunt domino episcopo », le cui discen­

denze saranno enumerate poi nel Registro Arcivescovile circa la data del 1140 1.

Questa federazione gentilizia si svolge da prima nel campo del diritto privato, patrimoniale e famigliare. Ne abbiamo una bella testimonianza nel Registro Arcivescovile, nel prologo del capitolo sulla ricuperazione delle decime, dove è detto che queste « sic inique et confuse a laicis possidebantur ut a multis eorum qui possidebant filiabus suis nubentibus pro patrimonio traderentur et a quibusdam velut seculares possessiones venderentur et distraherentur »2.

Tramutamento in patrimonio privato di titoli beneficiari d’origine vescovile che ha pieno riscontro nella uguale conversione dei dazi e introiti goduti dai rami viscontili per avita delegazione e investitura sovrana, e perciò rivela un procedimento generale.

La norma giuridica intrinseca del consorzio è la legge romana unanimemente professata dagli ascritti3. Si rilevi

1 ra , pp. 24 sgg.

*

Ibid

. p. 15.

3 Nel sommario della citata monografia del Baudi di Vesme anche i visconti gen o v es i son o, con gli Obertenghi, compresi nelle diramazioni del c e p p o supponide; manca nel lavoro rimasto incompiuto la tratta­

zione particolare d ell’argom ento. Senza con oscere le prove del B. tro­

viamo ostacolo alla sua tesi nella costante professione di legge ro­

mana dei visconti. Le preoccupazioni d ell’elemento cittadino genovese di fronte alla creazione della nuova marca, nella metà del secolo X' » s o n o d ocu m entate dal diploma di Berengario e Adalberto del 958, in sin golare co incidenza di tempo con l’apparizione del primo marchese (945-951). N o n è im probabile che una transazione fra città e marchese

LA M A R C A 'D E L L A L I G U R I A O R I E N T A L E 77

dal b r a n o s o p r a riferito del R e g i s t r o A r c i v e s c o v i l e P ef fi ca c i a s i n g o l a r e del l a l e g g e r o m a n a , in r e l a z i o n e allo s t a t o g i u r i ­ di co delle d o n n e , c o m e m e z z o di c o m u n i c a z i o n e e d i f f u ­ s i o n e fra g r u p p i di versi d e l l a s o v r a n i t à i n e r e n t e ai diritti pat ri moni al i della s p e c i e s o v r a c c e n n a t a 1 ; la p a r t e c i p a z i o n e , p e r e s e m p i o , ai privilegi fiscali dei v i s co n t i di f a m i g l i e e s t r a n e e al l or o c e p p o è s e n z a d u b b i o la c o n s e g u e n z a di m a tr i mon i .

Si ha così, l u n g o la s e c o n d a m e t à al s e c o l o xi, c o s t i ­ tuita nella t r a m a n a t u ra l e dei r a p p o r t i f a mi g l i a r i u n a v e r a s oci et à politica, le cui m a n i f e s t a z i o n i p o s i t i v e e a u t o n o m e n on p o s s o n o t ar d ar e .

Q u e s t a fase ar is toc r at ic a del la f o r m a z i o n e del c o m u n e si svol ge c o n la m e d i a z i o n e del l a s o v r a n i t à v e s c o v i l e . Il p e r i o d o fra P us ci ta dei m a r c h e s i dal s u b u r b i o e P e s o r d i o della « C o m p a g n a » i n c l u d e u n v e r o d o m i n i o p o l i t i c o e gi ur i sd iz i on a l e del v e s c o v o , s e b b e n e , c o m e è n o t o , m a n c h i

abbia riunito il nuovo ufficio viscontile (prima notizia : 952) con la carica procuratoria nella famiglia romana * che teneva questa da antico. Il Gabotto dava per dimostrata questa riunione d’uffici nei d i­

scendenti di Ydo visconte (Le o r ig in i s ig n o r ili d e l C om une, BSBS, vili, 137), ma aderiva poi ( / m archesi O b e rte n g h i, p. 4) alla tesi g e n e a l o ­ gica del Baudi; nel che sembrami implicita una contradizione.

1 L’ importanza dello stato giuridico della donna nei rapporti economici e sociali in Genova è testimoniato dalla « C o n su e t u d in e » del 1056 che espressamente abroga la le gge longobarda anche per le donne di questa nazio ne: «...femina lo ngobarda vendebat et donabat res suas cui volebat sine interrogatione parentum suorum ecc.

Quanto alla partecipazione delle donne ai diritti feudali nei consorzi signorili di legge romana, vedasi il diritto della su c c e s s i o n e feudale femminile espressamente rivendicato dai « domini » di V ezzano in occasione della lite fra i Malaspina e il v. di Luni nei primi del se­

colo x m (doc. in Mur. A . E. I. 181 ). Per matrimoni e su cc essio n e femminile numerosi « lombardi * lucchesi infatti s ’ infiltrano nelle consorterie feudali della Liguria Orientale. Vedasi anche la traccia della discendenza feudale femminile in molti cogn om i di domin i * p. es. < de Donna », « de donna Matelda (Vezzano), de donn a Emma» (Carrara), de M atr on a», de T u r c a * (Genova); notisi anche la leggenda sulle origini di casa d’Oria.

78 U B A L D O F O R M E N T ! N I

la g i u r i d i c a i s t i t u z i o n e di u n c o m i t a t o v es covi l e 1 ; ne r i m a n e il s e g n o p o s t u m o , p e r n o n di r altro, nelP aut ori t à d e f e r i t a al v e s c o v o in c a s o di v a c a n z a del c o n s o l a t o 2.

M a la g i u r i s d i z i o n e v i s c o n t i l e n o n fu mai f o r m a l m e n t e d i m e s s a e f o r s e c o n t i n u ò ad e se r c i t ar si in c o n c o r r e n z a c o n la v e s c o v i l e nel s u b u r b i o : il n o m e d i « C a p u t mal li » d a t o al v i s c o n t e G u g l i e l m o E m b r i a c o nel r a c c o n t o della C r o c i a t a 3 mi s e m b r a n e r e c h i u n a t ra c ci a.

C o m u n q u e il c u m u l o di p o t e r i ver sat i e diffusi dai v i s c o n t i nel la s o c i e t à ge n t i l i zi a p r e c o m u n a l e fece sì ch e la m a n i f e s t a z i o n e p ol i ti ca i s ti t uz i on a le di q u e s t a , la « C o m ­ p a g n a », a n c h e se c o n t r a t t a « in h o n o r e m e p i s c o p a t u s », n o n d e v e s s e r i c h i e d e r e al v e s c o v o n e s s u n a i nv e s ti tu r a e d e l e ­ g a z i o n e di s o v r a n i t à . E q u e s t a è la r a g i o n e p e r c h è , a G e n o v a c o m e a P i s a , la g i u r i s d i z i o n e v e s c o v i l e n o n riuscì a definirsi e d a p r e v a l e r e .

M a i n s i e m e a n c h e la f as e gen t i l izi a d e c l i n a sotto P i m­

p u l s o di for ze e c o n o m i c h e e p ol it i che s c a tu r en t i sovr a t ut to dalle f u n z i o n i c o m m e r c i a l i e ma r i t t i me della città. I privilegi e c o n o m i c i del c è t o c o n s o l a r e a s s u m o n o la pi ù tipica defi­

n i z i o n e nel m o n o p o l i o d e l l ’ a r m a m e n t o e del c o m m e r c i o n a v a l e , s i n g o l a r e t r a s f o r m a z i o n e dei pot eri aviti, fiscali e militari, a p p a r t e n e n t i al n u c l e o vi scont i le. La « C o m p a g n a » è in p r i m o l u o g o u n a s o c i e t à d ’ a r m a t o r i a v e nt e lo s c o p o d e l l a g u e r r a n a v a l e . M a la g u e r r a r i c h i e de u o m i n i e c a pi ­ tali, i q u a l i v e n g o n o attinti dal n o v e r o dei p r op r i et ar i e artigiani l i beri , de i «servi r e g i s et servi c o mi ti s », dei «servi vel al di ones e c c l e s i a r u m » c h e nelle C o n s u e t u d i n i del 1056 a v e v a n o c o n ­ q u i s t a t o l i b er t à d a o g n i c o n d i z i o n e ascrittizia e libellaria.

Q u e s t a c l a s s e m e d i a e n t r a nella n u o v a vita politica d el l a « C o m p a g n a », pi ù c h e p e r i m p u l s o pr o p ri o , in forza

1 Cfr. Ol i v i e r i, S e rie d e i con soli d e l Comune d i Genova, ASL, I, pp. 160 sg g .

* Con atto di data imprecisata (post 1130) Guglielmo ed Obizzo Malaspina giurano l’abita'colo «....si consules non fierint per licentiam januensis ep iscopi * (ed. ASL, I, pp. 325-27).

s Ann. Gen. ad ann. 1101 .

LA M A R C A D E L L A L I G U R I A O R I E N T A L E 70

di e n e r g i c h e r e qu is i o n i p r o m o s s e dal c è t o s u p e r i o r e . C o m e in Ro m a , d o v e F u g u a l e n e c e s s i t à e r a d e t e r m i n a t a dalle relazi oni u l t r a ma r in e fra cui si s v o l g e d a l l e p i ù l o n ­ t a n e ori gi ni la c o s ti tu z i on e c i t t a d i n a 1, o p e r a nel c o m u n e g e n o v e s e la « c o n s c r i p t i o », r a p p r e s e n t a t a nel s u o p i e n o v i g o re dai precetti del Breve c o n s o l a r e del 1142, i qual i e s c l u d o n o il reni t ent e dalla p r o t e z i o n e l eg al e e gli c o m ­ m i n a n o il b o i c o t t a g g i o : «... l a u d e m u s p o p u l o ut p e r s o n a m ei us et p e c u n i u m s u a m p e r m a r e n o n p o r t e t

» 2.

C o s ì g i à dalle p ri me mani fe s t azi oni r e g is t ra t e negl i An n al i la « C o m ­ p a g n a » s e m b r a a v e r p e r d u t o il c a r a t t e r e di « c o n v e n t u s » gentilizio p e r a s s u m e r e la f o r m a p r o p r i a d ’ u n o r g a n o di classe.

Le p r e t e n s i o n i della m a r c a m a n t e n u t e d a a l c u n i r a mi o b e r t e n g h i di f r on t e alla Città, u l t i m a m e n t e r i s u s ci t a t e dai Mal as pi na, c o n s i n g o l a r e a n a c r o n i s m o , nella s e c o n d a m e t à del s e c o l o x ii 3, n o n f u r o n o s e n z a i m p o r t a n z a nel l e vi ­ c e n d e dell’e s p a n s i o n e v es covi l e e c o m u n a l e in Ri viera. M a in realtà i m a r c he s i n o n vi c o m p a i o n o c h e in v e s t e di s i g n o r i rurali, c o m e vassalli f o r a n e i d el l’a r c i v e s c o v o ' 1, c o m e cosc ri tt i della « C o m p a g n a », infine c o m e c o n c i t t a d i n i di m a l a f e d e e ribelli. Oli stretti vincoli b e n e f i c i a r i m a n t e n u t i c o n la c l a s s e c o n s o l a r e in virtù degli ant i chi r a p p o r t i d ’ ufficio, s e n o n di s a n g u e , coi vi scont i , n o n g i o v a r o n o l o r o p e r p r e n ­ d e r e nel c o m u n e la p ar te c h e vi p r e s e r o altri s i g n o r i e s t e r n i, p e r e s e m p i o i cont i di L a v a g n a . Se n o n f o s s e f u o r i de i li­

miti di t e m p o prefissi a q u e s t o s t u d i o a d d e n t r a r c i nel l e vi ­ c e n d e dei s e c o l i x i i e xm, v e d r e m m o c he , a n c h e in q u e s t a fase p o s t u m a della m ar c a , il p u n t o d e b o l e d e g l i O b e r t e n g h i fu la r e g o l a f a mi gl ia r e e p a r t i c o l a r m e n t e s u c c e s s o r i a a cui p r e s t a r o n o f e d e ; i rr educi bi li alla l e g g e r o m a n a , es si r i m a ­

1 È noto che il primo trattato commerciale fra Roma e Cartagine risale al 510 a. C. (Polyb. Ili, 22-26).

3 Ed. MHP. ii (L eges m unicipales); cfr. il breve del 1157, Ibid.

XVIII, 13.

3 V. il citato diploma di Federico I ad Obizzo Malaspina del 1 164 . ' 4 RA, p. 26: « D e hiis qui sunt extra civitatem *.

8 0 U B A L D O F 0 R M E N T 1 N I

s e r o e s t r a n e i al p r o c e s s o gent i l izi o del l a f e udal i tà cittadina e r u r a l e c h e s e p p e s o s t i t u i r e agli s ca d e nt i l ega mi agnatizi n u o v i v i nc o l i politici c h e c o s t i t u i r o n o p e r secoli la classe d o m i n a t r i c e del C o m u n e .

A P i s a l’ o r i g i n e c o n t r a t t u a l e del c o m u n e con le sue t i p i c h e m a n i f e s t a z i o n i : la t e m p o r a n e i t à del l ’ istituto, il limite i n c e r t o e d o s ci l l a n t e fra il di ritto p ri va t o dei comuni st i e il p u b b l i c o , il c a r a t t e r e p ri v i l e g i at o e m o n o p o l i s t i c o della classe c o n s o l a r e , a r i s t o c r a z i a d ’a r m a t o r i p r op r i et ar i ad un t e m p o di t or r i e di navi , i nfi ne, il p r o c e s s o antitetico del c o m u n e di f r o n t e alla m a r c a e p a r a l l e l o c o n lo s v o l g i m e n t o e c on l’e ­ s p a n s i o n e d e l l a p o t e s t à v e s c o v i l e s o n o stati chiariti dal V o l p e n e l l a n o t a o p e r a sulle istituzioni c o m u n a l i pi sane a c u i ci r i f e r i a m o s e n z a p a r t i col a ri r i ma n di

l.

D e t e r m i n a r e c o n c r e t a m e n t e nei c e pp i e nei rami q u e s t o c è t o e r a il c o m p i t o c h e r i m a n e v a agli storici di Pisa d o p o q u e l l a v o r o , e lo h a a s s o l t o in par te il V o l p e in nu ov i studi, nei q u a l i , s e n z a r i n n e g a r e la p o s i z i o n e t eo r i c a a s s u n t a nella p o l e m i c a c o n t r o il G a b o t t o 2, m a s u b e n d o l’ i nfl uenz a di questi s c o l p i s c e l’ a z i o n e p r o t a g o n i s t i c a dei vi sconti nel c o m u n e . A p r e s c i n d e r e infatti d al l a p a r t e c i p a z i o n e l a r g a m e n t e d o c u m e n ­ t a t a de i m e m b r i del l e f a mi g l i e viscontili nel c o ns o l a t o , le f u n ­ z i o n i g i u d i z i a r i e e militari dei vi scont i p e r d u r a n o nella pr i mi ­ t i va f a s e c o m u n a l e r i a s s u n t e nell’ a ut o r i t à di u n « v i ce c om e s m a j o r » , il q u a l e , a n c o r a nel 1143 nell’ i m p r e s a delle Baleari, a p p a r e , s e c o n d o il r a c c o n t o del

Liber Maiolichinus,iuor

di o g n i uff ic i o el et t i vo, n e l l’ a r m a t a na va le p i s a n a in pos i zi one i n d e f i n i t a c o n le i n s e g n e de l l ’ a nt ic a p ot es t à militare:

« v i ce q u i c o m i t u m c a m p u m petit » 3; nella s t es s a veste in c h e u n al t r o v i s c o n t e è r a p p r e s e n t a t o dava nt i a Me he d i a nel 1089 d a l l ’i g n o t o c a n t o r e di q u e s t a i m p r e s a . Vuo l dire che il vi­

1 V o l p e S tu d i su ite is titu z io n i com unali a P isa , in «Annali della R. S c u o la N orm ale di Pisa » xv, Pisa, Nistri, 1902.

2 V. la nuova ed iz ion e degli scritti polemici sulle origini del C om u ne in M e d io Evo Ita lia n o , Firenze, Vallecchi, 1923.

3 L ib e r M a io lich in u s, v. 2 8 2 7 , ed. CaLISSE, in f i s i, x x i x; cfr.

V o l p e , M . E . It. 6 7 s g g

L A M A R C A D E L L A L I G U R IA O R I E N T A L E 81

s c o n t e fu v e r a m e n t e , s e c o n d o la felice e s p r e s s i o n e del V o l p e , 1’ i nt er m e d i a r io fra il C o m u n e n a s c e n t e e lo s t a t o f e u d al e , q ua l e d e p o s i t a r i o del p o t e r e pol i t i c o e del l a r a p p r e s e n t a n z a p u b b l i c a p e r d e l e g a ed i nvest it u r a m a r c h i o n a l e e i m p e r i a l e . II ch e i mpli ca u n o s v o l g i m e n t o a n t e r i o r e nel q u a l e q u e s t i p o ­ teri politici si s o n o c o n c e n t r a t i nei v i s c o nt i e t r a s f o r m a t i in diritti famigliari ; e l i m i n a z i o n e del

comes,

a s s u n z i o n e de i p o ­ teri ammi ni s t rat ivi e fi nanzi ari del g a s t a l d a t o , e i n f i n e lotta ed e m a n c i p a z i o n e dai m a r c h e s i ; fotta a cui, è v e r o , le f o r z e cittadine c o n c o r r o n o , c o l l i m a n d o c o n i tentativi d e l l ’ i m p e r o di t rovar e nella città u n a n u o v a b a s e m a c h e p u r s e m p r e si pe r so n if ic a nel g r u p p o vi s cont il e .

Detto ciò c o n c o r d i a m o col V o l p e c h e allo s t a t o d eg l i atti non sia p o s si bi l e ri un i re tutte le f a mi g l i e c o n s o l a r i p i ­ s an e nel s ol o c e p p o dei v i s c o n t i ; anzi, s ul l ’ e s e m p i o di G e ­ nov a, ri t en i a m o c h e a n c h e a P i sa a b b i a n o c o n c o r s o alla f o r m a zi o n e del l’ ar is t ocr azi a c o m u n a l e f a mi g l i e a ve nt i titolo d i re t ta me n t e e o r i g i n a r i a m e n t e d a be ne f i c i v e s c o v i l i ; p u r c h é s i n t en da n o n un elertiento i ndi st i nt o, e t e r o g e n e o , c o l l e g a t o da r apport i u n i c a m e n t e cont ra t t ua li e d a v ar ia b i li c o i n c i ­ d e n z e d ’ i n t e r e s s i - , s i b b e n e u n g r u p p o o r g a n i z z a t o s e c o n d o det er mi na t i r a p p o r t i naturali e g i ur i di ci .

Se tali s o n o le l u m i n o s e a n a l o g i e del l a s t o r i a c o m u n a l e di G e n o v a e di Pi s a n o n ne s o n o d a t r a s c u r a r e le d i v e r ­ g en ze , le quali riflettono p r i n c i p a l m e n t e la d i v e r s a c o s t i t u ­ z ion e e il d i v e r s o p r o c e s s o di d i s i n t e g r a m e n t o d el l a m a r c a .

La m a r c a t o s c a n a , i m m u n e dal l e f o r m e c o n s o r t i l i c h e s p e z z a r o n o i n n an z i t e m p o la l igure, c o n s e r v ò c o n m a g g i o r v i go r e il car at ter e e gli uffici ori gi nal i, r i m a n e n d o p e r t ut to il s ec ol o xi ed oltre un o r g a n o p ol it i co d e l l ’ i m p e r o .

Ma la p a r t e c i p a z i o n e della m a r c a t o s c a n a alla g r a n d e politica e u r o p e a dell I m p e r o p o r t ò , c o m e facile c o n s e g u e n z a , la c a d u c i t à delle d i na s ti e m a r c h i o n a l i , sì c h e di b u o n o r a v e n n e r o m e n o fra m a r c h e s i e v i sc o n ti i v i nc ol i b e n e f i

-1 Da v i d s h o n, S to ria d i F ire n ze , i, p . 199.

1 Vo l p e, M. E. lt. p. 79.

c i ar ì c h e a v e v a n o u n i t o i s e c o n d i c o n le dinastie più r e m o t e , v i nc ol i d i ve n ut i il n e s s o p r e v al en t e d ’ogni s o g ­ g e z i o n e d ’uff icio e c h e in L i g u r i a d u r a r o n o fino alla metà del s e c o l o xi e d a n c h e in p i e n o s v o l g i m e n t o c om un a l e f u r o n o r a p p r e s e n t a t i , si a p u r e sotto s emp l ice titolo p at r i mo ­ ni al e, d a i « j u r a m a r c h i o n u m a d v e r s u s v i cec o mi t es » che il c o m u n e s t e s s o s al v a e r i c o n o s c e 1. L ’ I mpe r o, inoltre, a s ­ s e n t e o q u a s i in L i g u ri a , t e n d e in T o s c a n a a stabilire r a p ­ p o r t i di retti coi v i s c o n t i e n e f avo r i sce l’e m a n c i p a z i o n e dai m a r c h e s i , i n v e s t e n d o l i di p ot er i diretti, e h ’ essi poi diffusero e v e r s a r o n o nel « c o m u n e ». O r a d u n q u e , se un atto d u- g u a l e s i g n i f i c a t o e i m p o r t a n z a della c a p i t o l a z io ne gi u r at a a G e n o v a d a i m a r c h e s i nel 1056 è a v v e n u t o a Pisa, q ues to p u ò e s s e r e r a p p r e s e n t a t o d al l a « c o n s u e t u d o t e m p o r e U g o n i s m a r c h i o n i s » r i c o r d a t a nel d i p l o m a di E n r i c o iv del 1081 , e s s e r e c i o è riferito c i r c a alla fine del s ec ol o x. C e r t o che g i à nei p r i m i del s e c o l o xi, q u a n d o a G e n o v a i visconti

c i ar ì c h e a v e v a n o u n i t o i s e c o n d i c o n le dinastie più r e m o t e , v i nc ol i d i ve n ut i il n e s s o p r e v al en t e d ’ogni s o g ­ g e z i o n e d ’uff icio e c h e in L i g u r i a d u r a r o n o fino alla metà del s e c o l o xi e d a n c h e in p i e n o s v o l g i m e n t o c om un a l e f u r o n o r a p p r e s e n t a t i , si a p u r e sotto s emp l ice titolo p at r i mo ­ ni al e, d a i « j u r a m a r c h i o n u m a d v e r s u s v i cec o mi t es » che il c o m u n e s t e s s o s al v a e r i c o n o s c e 1. L ’ I mpe r o, inoltre, a s ­ s e n t e o q u a s i in L i g u ri a , t e n d e in T o s c a n a a stabilire r a p ­ p o r t i di retti coi v i s c o n t i e n e f avo r i sce l’e m a n c i p a z i o n e dai m a r c h e s i , i n v e s t e n d o l i di p ot er i diretti, e h ’ essi poi diffusero e v e r s a r o n o nel « c o m u n e ». O r a d u n q u e , se un atto d u- g u a l e s i g n i f i c a t o e i m p o r t a n z a della c a p i t o l a z io ne gi u r at a a G e n o v a d a i m a r c h e s i nel 1056 è a v v e n u t o a Pisa, q ues to p u ò e s s e r e r a p p r e s e n t a t o d al l a « c o n s u e t u d o t e m p o r e U g o n i s m a r c h i o n i s » r i c o r d a t a nel d i p l o m a di E n r i c o iv del 1081 , e s s e r e c i o è riferito c i r c a alla fine del s ec ol o x. C e r t o che g i à nei p r i m i del s e c o l o xi, q u a n d o a G e n o v a i visconti