• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
267
0
0

Testo completo

(1)

è8L(

IORNALE

STORICO E LET TERARIO DELLA

LIGURIA &

PVBBLICATO SOTTO GLI AUSPICI DELLA SOCIETÀ D’ INCORAGGIA­

MENTO DELLA SPEZIA. :: ::

N U O V A S E R I E D I R E T T A DA F. L. MANNUCCI

e

U. FORMENTINI

VOL. I FASC. I

G E N O V A 1925

E D I T O D A L L O S T A B I L I M E N T O T I P O G R A F I C O

D i t t a C e s a r e C a v a n n a

___________ P O N T R E M O L l

(2)

S O M M A R I O

P r e f a z i o n e

...p a g. 3 F. L. M A N N U C C I : Achille N e ri . . . . » 5 U B A L D O F O R M E N T O N I : n u o v e r i c e r c h e i n­

t o r n o ALLA M A RCA D ELLA L I G U R I A O R I E N T A L E » 12 A N N A D A L P1N : d a m a s o p a r e t o . . . . » 24 V A R I E T À :

G I O R D A N O B R U N O A G E N O V A E IN LIGUR IA

( S A N T I N O C A R A M ELLA ) 48

U N L U N I G I A N E S E P R E F E T T O A P O S T O L I C O IN E T I O ­ PIA E M A R T I R E DE LLA F E D E ... » 51 N O T E D ’A R C H E O L O G I A E D I P R E I S T O R I A :

LA D I F F U S I O N E DI L I G U R I A N T I C H I S E C O N D O R I C E R C H E T O P O N O M A S T I C H E E A N T R O P O L O ­ G I C H E ( U . F O R M E N T I N l ) ...» 55 R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A ... » 62 S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E ... » 67

(3)

GIORNALE STORICO :: E LETTERARIO ::

:: DELLA LIGURIA ::

N U O V A SE RIE D I R E T T A DA

F. L. M A N N U C C I e U. F O R M E N T I N I

V O L . I.

1925 P O N T R E M O L l 1925

E D I T O D A L L O S T A B . T I P . E D I T O R I A L E D I T T A « C E S A R E C A V A N N A ,

(4)
(5)

PREFAZIONE

Quella d i un periodico che contribuisse a tener desto nella regione ligure-lunigianese V amore delle patrie memorie, fu una tradizione perpetuatasi un cinquantennio (pur trala­

sciando il più antico

G i o r n a l e l i g u s t i c o

uscito in due serie

,

fr a il 1827 e il 1838) per cura, d 'insigni studiosi e fa vo ­

revoli auspici d i benemeriti istituti. Ognuno ricorda che tra il 1874 e il ’98 uscirono successivamente due

G i o r n a l i li­

gustici,

uno d i

a r c h e o l o g i a , s to r i a e bel le arti,

Valtro d i

a r ch e o l o g i a , s tori a e l e t t er a t ur a ;

e che poco appresso, nel 1900

,

seguì il

G i o r n a l e s t o r i co e l et te r a ri o del la L i g u ri a ,

che s'aperse a più vasta visuale e, cessato nel 1 9 0 9

,

ebbe fino al ’23 una vera e propria appendice nel

G i o r n a l e s t o ­

rico della L u n i g i a n a .

Oggi, purtroppo, g li egregi condottieri d i tanta impresa sono quasi tu tti scomparsi; scomparso Luigi Tommaso Bei- grano, Gerolamo Berto lotto, Luigi A ugusto Ce rv etto, Gio­

vanni Sforza, Ubaldo M a zzin i; unico e benamato superstite Achille Neri. M a d i tu tti resta Γopera ardente e tenace; e resta, implicita, V esortazione a continuarla con uguale fervore.

Il giornale, d i cui presentiamo il primo fascicolo, non

è e non vuol essere che una nuova serie dei periodici or

menzionati. Da qualche tempo vagheggiavamo d 'in tra p re n ­

derne la pubblicazione; ma ci si opponevano diffico ltà d'ordine

finanziario e ci lasciava perplessi il timore d'apparir troppo

presentitosi delle nostre forze. Sopraggiuntoci poi V invito

d i un solerte editore, risolvemmo d'accettarlo, pensando che

(6)

un carico d i tal genere fo sse ben doveroso per noi che negli u ltim i decenni avevamo uji po' vissuto e molto amato quel giornalism o letterario

.

o

D opo d i ciò, riteniam o superflua V esposizione di un program m a particolareggiato. Come i nostri antecessori e m aestri, porremo mente a tutte le manifestazioni d 'attività intellettuale comprese n ell

ambito del titolo, cioè storiche, letterarie, archeologiche, artistiche e, per certi riguardi

,

scien­

tifiche. O biettivamente il limite regionale non è inteso in senso am m inistrativo, ma in ragione della materia e dei tempi, cioè secondo il dinamismo del

n o m e n

ligure dalla Preistoria a n o i; il che implica term ini così vasti da soddisfare anche am bizioni d i stu d i generali. N è occorre soggiungere che la tradizione del Giornale, raccomandando l ' indagine erudita, non respinge, a n zi accoglie liberalmente e consiglia ogni nuovo in d irizzo storiografico, sia giuridico - economico che filo so fico .

G e n n a i o 1 9 2 5 . F. L. Ma n n u c c i

U . Fo r m e n t i n i

(7)

ACHILLE NERI

Nel g u a r d a r e alla c o p i o s a

B ibliografia

di A c h i l l e N e r i , d i l i g e n te m e n t e c o m p i l a t a dal Dot t. M o n t i , c o n v e r r e b b e n o ­ t are, anzitutto, q u a n t a d i g n i t à di vita, q u a n t a a s s i d u i t à di nobili c u re e ss a t es t imonj c o n q u e i q u a t t r o c e n t o s e s s a n t a scritti di var ia s tori a e var ia l e t t e r a t u r a ; c h è n u l l a p u ò ri usci re più edi fi cant e ed utile, t ra « la g e n t e n o v a e i s ù ­ biti g u a d a g n i » o g g i in a u g e , d e l l ’e s e m p i o di c hi c o n s a c r a tutto se st es s o al cul t o ideal e dei b u o n i s t u d i . M a , o v e i n ­ s is t e ss i mo su c o t e s t o p u n t o , n o n f a r e m m o c h e r i l e v a r e u n signi fi cat o m o r a l e g i à o v v i o a c h i u n q u e . E in o g n i m o d o , n o n del l ’ u o m o , c h e tutti v e n e r a n o p e r le d ot i d e l l ’ a n i m o , v o g l i a m o qui p a r t i c o l a r m e n t e di r e , m a d e l l o s c r i t t o r e , del letterato, la cui o p e r a ci si a f fa c ci a o r a in c o m p l e s s o e p r e ­ g e v o l i s s i m a p e r s u o i p r o p r i c a ra t te r i .

Il Neri c o m i n c i ò la s u a c a r r i e r a l e t t e r a ri a nel 1867, d a n d o fuori a l cu ni ant ichi testi a s cet ici , u n ’i l l u s t r a z i o n e del p o e m e t t o su

La guerra di Serrezzana

e u n r a g i o n a m e n t o c r i t i co - p o le mi c o i n t o r n o al l u o g o di n a s c i t a di A u l o P e r s i o F i acco; primi tentativi nel l’ a r r i n g o p r e s c e l t o , m a v e r a m e n t e a n n u n z i a t o r i . F o n d a t o s i , nel 1870, il

Filomate

a S p e z i a , vi p u b b l i c ò , fra l’altro, qu e i d o c u m e n t i del M o n a s t e r o di N . S . delle Gr a zi e, c h e p e r la l oro i m p o r t a n z a v e n n e r o p o c o a p ­ p r e s s o r i pr od ot ti d a G i o v a n n i S f o r z a nel

Saggio d i una bibliografia storica della Lunigiana.

N e i t re a n n i s e g u e n t i c o l l a b o r ò c o n altri articoli di s t o r i a e f i l o l o g i a al

Propugna­

tore,

il do t t o p e r i o d i c o b o l o g n e s e , o v e la g e n e r a z i o n e d e l l a n u o v a Italia l a v o r a v a a c o n q u i s t a r s i u n p o s t o s e g n a l a t o ne i ci men t i critici ed erudit i . F u q u e s t o , c o m e a' d i r e , il s u o t irocinio. S e n n o n c h é , a s s u n t a c o n il B e l g r a n o , nel 1874, la c o n ­ d i r e z i o n e del

Giornale ligustico,

o r g a n o u ff ic i a l e d e l l a S oc i et à L i g u re di S tor i a Pat ri a, vi p o s e s u b i t o in l u c e u n a ’ serie di m o n o g r a f i e sui m a g g i o r i s t or i ci d el l a L i g u r i a e della L u n i g i a n a (Pi er G i o v a n n i C a p r i a t a , L u c a A s s a r i n o ,

(8)

6 F. L. M A N U C C I

A g o s t i n o O l d o i n o , O b e r t o F o g l i e tt a , P i e t r o Bizarro, Filippo C a s o n i ) , g i à lette c o n p l a u s o nelle t o r n a t e di quel b e n e m e ­ ri t o s o d a l i z i o . D ’a l l o r a la s u a v as t a p r o d u z i o n e d ’ interesse r e g i o n a l e u s c ì a g e t t o c o n t i n u o nel p e r i o d i c o parzialmente a f f i d a t o alle s u e c u r e , e p o i nei d u e c h ’egli fondò e di­

r e s s e c o n il c o m p i a n t o U b a l d o M az zi n i : il

Giornale storico e letterario della Liguria

e il

Giornale storico della Luni- giana.

M a n o n fu la s o l a cui a t t e n d e s s e . Innumer evol i suoi scritti c o m p a r v e r o p u r e , f r a il 1876 e il 1923, in atti d ac­

c a d e m i e , e p i ù s p e s s o in a l c u n i p e r i o d i c i letterari, che oggi, p u r t r o p p o , n o n s o n p i ù c h e u n n o s t a l g i c o ricordo. C a r ­ r i e r a l e t t er a r i a , d i c e v a m o , c o t e s t a ; m a p o t r e m m o chiamarla p i ù e s a t t a m e n t e g i o r n a l i s t i c a , a t t r i b u e n d o , s intende, alla p a r o l a il s e n s o n o b i l e e s ci ent ifi co, c h e le compet e nel c a s o p r e s e n t e .

11 m e t o d o , c h ’ egli s e g u ì , fu n è p o t e v a n on essere q u e l l o s t o r i c o . Q u a n d o q u e s t o s t u d i o s o m o v e v a i primi p a s s i , e r a n o i t e m p i in c ui s ’ i m p o n e v a la c o n o s c e n z a delle c i r c o s t a n z e e s t e r i o r i di u n fatto o di u n o p e r a d arte. P o n ­ t i f i c a v a n o , n e l l a r i c e r c a d el v e r o d o c u m e n t a t o , maestri in­

s i g n i ; p i ù n o t e v o l e e p i ù p r o f o n d o , se n o n più geniale, A l e s s a n d r o D ’A n c o n a , « d e i c o g n a t i e dei dispersi miti per la s e l v a d ’E u r o p a i n d a g a t o r e » . Il p r o d o t t o pi ù or ga n i c o a p ­ p a r i v a a l l o r a la m o n o g r a f i a ; m a in s er vi z i o di questa, che a s u a v o l t a a v r e b b e d o v u t o s er vi r e alla c o s t r u z i o n e di ampie s t o r i e l e t t e r a r i e o alla r a p p r e s e n t a z i o n e di intere epoche, o c c o r r e v a i n t a n t o l’e s u m a z i o n e p a z i e n t e di lettere, document i , n o t i z i e p a r t i c o l a r i . O g g i c h e altri m e t o d i v e n g o n o in voga, si g u a r d a u n p o ’ d a l l ’alto a t ut to q u e l m o v i m e n t o che ani mò p e r t ant i d e c e n n i la n o s t r a r e p u b b l i c a letteraria. Ma, per noi, a t o r t o . 1 m e t o d i a l u n g o s uffr agat i dalla magg i or parte d e i d ot t i, i m e t o d i c o s ì detti d o m i n a n t i , n o n s o n o in sè nè falsi n è v e r i ; s o n o u n a n e c e s s i t à p e r l’e v ol u z i o n e della vita i nt el l e t t ua l e , c h e s u o l e man i fe st a r s i a p p u n t o con le loro c o n q u i s t e . F a l s a è, se ma i , l’a p p l i c a z i o n e ch e ne fanno, di v o l t a in v o l t a, i m i o p i e g l ’ idolatri. C h i ad es empi o, es au ­ r i v a la p r o p r i a at tività nel l a d e s c r i z i o n e m i nuzi os a di un

(9)

7

c o d i c e d u g e n t e s c o o t r e p i d a v a di g i o i a s o p r a u n a q u a l u n ­ q u e lettera di g r a n d ’u o m o o u n a c c o s t a m e n t o o u n a

fo n te

, si s p e r d e v a nel v u o t o o nel l ’ i n s i g n i f i c a n t e ; m a c hi , s e ­ g u e n d o c o n b u o n fiuto e b e n p r e p a r a t o u n a c e r t a p i st a, s co p r i v a q u a l c h e d o c u m e n t o utile e s a p e v a u s a r n e , p o r t a v a alla s c i en z a dei fatti c o n c r et i un c o n r i b u t o c h e r e s t a tut- t’og g i , e delle cui ri su l tanze si d e v e p u r t e n e r c o n t o nel le o d i e r n e d i s a m i n e d ’ i ndo l e fi l osofi ca, q u a n d o n o n si v o g l i a f onda r l e, p e r effetto di n u o v a m i o p i a e i d o l at r i a , s ul le p i ù s ogg e t ti ve e m a l s i c u r e i m p r e s s i o n i .

In o s s e q u i o a c ot es t o m e t o d o , c h e s u g g e r i v a a n z i t u t t o di limitare le i n da g i n i agli a r c hi vi e alle b i b l i o t e c h e l ocal i , e a n c h e , e f or se più, p e r a m o r e alla t e r r a n a t a l e - u n a m o r e costituito di m u t a t e n e r e z z a e di a t t u o s a s o l l e c i t u d i n e -, il n os t r o Neri si o c c u p ò s p e c i a l m e n t e di q u a n t o r i g u a r d a s s e la r e g i o n e l i g u r e - l u n i g i a n e s e . N e l l ’a r c h i v i o di s t a t o g e n o ­ ves e egli t r a s c o r s e q u a s i t ut te le o r e l i b e r e d a l l ’ u f f ic io di Bi bli ot ecari o del l ’Uni v e r si t a r i a e d ’i n s e g n a n t e n e l l e S c u o l e Nor ma l i , p r e p a r a n d o u n o r d i n a t i s s i m o s c h e d a r i o di est ratt i e notizie, c h e p r i m a o poi a v r e b b e r o d o v u t o t r o v a r e , c o m e in g r a n p ar t e t r o v a r o n o , il l o r o p o s t o in ar ti co l i e m e m o ­ rie di d i s p a r a t o a r g o m e n t o . M a il s u o r e g i o n a l i s m o l et te­

rario fu dei m e n o gretti e p a r t i g i a n i ; fu s o l t a n t o u n a p ­ p o g g i o e, p e r così dire, u n a s p e c u l a , d a l l a q u a l e lo s g u a r d o s pa z ia ss e p e r t utta l’ Italia. In re al tà, egli a c c o m p a g n a v a a n c h e fuori del p o m e r i o c i t t a d i n o o d e i . t e r m i n i d e l l a p r o ­ vincia, e t alvolta dei conf ini italiani, i p e r s o n a g g i l igur i c h e gli si ri zz avan vivi d i n n a n z i ; e p e r c o n t r o , t r a le v i c e n d e della s u a L i g u ri a e della s u a L u n i g i a n a , b a d a v a a r i n t r a c ­ ciare f a mo s i letterati e artisti e u o m i n i d ’a r m e e s c i e n z i a t i d ’altri l u o g hi . O n d e s p e s s o gli a c c a d e v a di d o v e r s i a l l o n ­ t a n a r e dal c e n t r o abi t ua l e dei s u o i st udi p e r i n t e g r a r e in archivi e b i b l i o t e c h e l o n t a n e le r i c e r c h e i ni zi at e, o, q u a n t o m en o , di al l ac ci are re l a zi oni e p i s t o l a r i c o n altri s t u d i o s i , c h e v e n i v a n o poi ri paga t i d a lui, in c a s o di b i s o g n o , al c e n t o p e r u n o . Nei s uoi Alfieri, nei s u o i Baret t i , ne i s u o i Q o l d o n i a G e n o v a , v ’ è tale u n l e g a m e c o n gli Alfieri, i

(10)

F. L. M A NU CC I

B ar e tt i, i G o l d o n i d ’ a l t r o v e c h e , p e r c ot es to rispetto, la sua r e o i o n e è r e g i o n e n o n a s é m a d ’Italia, e i suoi studi, più c h e d ’i n t e r e s s e r e g i o n a l e , p o s s o n dirsi d ’i mpor t anz a n a ­ z i o n a l e .

S e si n o t a s s e c h e la s u a p r o d u z i o n e e tutta f r a mm e n ­ t a r i a , n o n s ’a n d r e b b e l u n g i dal v e r o. Di articoli già c o m ­ p a r s i in r ivi st e e g i o r n a l i , s o n for mat i , p e r lo più, anche i v o l u m i c h e a i nt ervall i u s c i r o n o col s u o n o m e ; i

Passa­

tempi letterari,

gli

Aneddoti goldoniani,

le

Varieta,

il

De minimis,

gli

S tu d i bibliografici;

e quel lo, f o r se più vivo di tutti, s u

Costumanze e sollazzi.

Il g i o r n a l i s m o , sia pur re­

g o l a t o a t r i m e s t ri e q u a d r i m e s t r i , n o n lascia t e m p o per le Targhe m e d i t a z i o n i del l i b r o ; nè, c e r t a me n t e , vi predispone.

M a ' q u e g l i scritti s o n s e m p r e pu nt i di pa r te n z a o punti f e r m i p e r v a s t e r i c e r c h e altrui ; t ant o ri sul t an densi di n o ­ t izie e r i c c hi di o s s e r v a z i o n i . N e s s u n o , in verità, p ot rebbe t r a t t a r e d el le p i ù r e m o t e g a z ze t t e italiane s e n z a aver sotto o c c h i o il s a g g i o s u M i c h e l e Castelli e i primi novellari g e n o v e s i ; o t r a c c i a r e la s t o r i a del t eat r o s e n z a valersi di t ant i ar ti col i i n t o r n o agli i nt er me z zi , alle c o m m e d i e a s o g ­ g e t t o , alle c o m p a g n i e d r a m m a t i c h e del c i n q u e , sei e sette­

c e n t o ; o d e s c r i v e r e gli a nt ic hi nost ri c o s t um i , senza rife­

ri rsi a l m e n o agl i a n e d d o t i r o m a n i nel pont ifi cat o di Ales­

s a n d r o vii e alle i n d a g i n i , f r e q u e n t e m e n t e citate e lodate, s ui c i c i s b e i di G e n o v a . T a l v o l t a la p u b b l i c a z i o n e di una s e m p l i c e p o e s i a s t o r i c a è p e r il Ne ri m ot i v o di ampi o e f o n d a m e n t a l e d i s c o r s o r i s pe t t o ai casi c h e l’o ri g i n a r o n o ; e b a s t i q u i r i c o r d a r e la s u a mi rabi le i llus t razi one della

Can­

zonetta alla C urda composta l ' anno 1747 del asidio di Genova,

c h e i n v e s t e in p i e n o la q u e s t i o n e di Balilla, sfa­

t a n d o la l e g g e n d a c h e il g i o v a n e e r o e - u n o dei molti che l a n c i a r o n o s as si c o n t r o gli austriaci - a v e s s e effettivamente q u e l n o m e . P e r s i n o le s u e r e c e n s i o n i p e r il

Ballettino bi­

bliografico,

s o n o s p e s s o t rat t azioni

ex novo

del sogget t o, c o n c o r r e d o di d o c u m e n t i c h e m o d i f i c a n o , in o m a g g i o al n u m e s u p r e m o d el la ve r it à storica, a l c u n e conclusioni d e l l ’a u t o r e . N è , poi c h e l’a r g o m e n t o ce ne p o r g e il destro,

(11)

9

s a p p i a m o t a c e r e del s u o c o n t i n u o s p i c i l e g i o di n o t i z i e d a mille p e r i o d i c i ; l a v o r o p az i e n t e , m e t o d i c o , c o o r d i n a t o e t al ­ volta a n o n i m o , o n d ’e r a n o agli altri r i s p a r m i a t i i n t e r m i n a b i l i s pogl i e t e d i o s e letture.

M a s i n g o l a r m e n t e n o t e v o l e è la s u a abi li tà nel r e n d e r e i nt er e s s an t e la p u b b l i c a z i o n e s t o r i c o - e r u d i t a . L a s c e r e m o d a par te u n ’i n n o c e n t e bu r l et ta c h ’egli f e ce nel 1872 al d i r e t ­ t ore e ai lettori d el l ’a u s t e r o

Propugnatore,

i n v i a n d o il s o ­ n e t t o : « D o n n a m ’ i n c e n d e e s t r i n g e Io d e s i r e » , d a lui a t ­ t ribuito, a « quel P a g a n i n o d a S a r z a n a di cui a b b i a m o u n a c a n z o n e nel v o l u m e s e c o n d o , p. 209, dei

P oeti del Primo Secolo della lingua

ecc. », m a c o m p o s t o d a lui m e d e s i m o , c o n un s a p o r e d u g e n t e s c o d a i n n a m o r a r e , e c h e p e r c i ò t rass e tutti in i n g a n n o . R i l e v e r e m o p i u t t o s t o c h e t a l v o l t a i suoi scritti a i ll us t ra zi one di d o c u m e n t i , l et t ere, c o d i c i , i n ­ c u n a b o l i , m e d a g l i e , s o n o a tt eggi at i a n e d d o t i c a m e n t e , a n c h e q u a n d o , p e r e s s e r e des t inat i al

Giornale ligustico

o a q u a l ­ c h e altro do t t o p e r i o d i c o , n o n a s s u m o n o , c o m e q u el l i d a p u b b l i c a r si nel

Fanfulla della Domenica

e n el l a

G a zzetta letteraria,

il t o n o a r g u t o del trafil ett o s e t t i m a n a l e . V ’e r a chi l e g g e v a q u egl i scritti, così , p e r c h è p i a c e v a n o , p e r c h è si f a c e v a n o l e g g e r e ; chi, p e r s i n o , li l e g g e v a s e n z ’ a v e r c o n ­ s u e t u d i n e o s p e c i a l i z z a z i o n e di s t udi . M a , in g e n e r a l e , l’i n ­ t e r e ss e n o n è nella abi t ua l e c h i a r e z z a d e l l ’ e s p o s i z i o n e , e tant o m e n o nel c o l o r i t o d e l l a m a t e r i a - p r e g e v o l i s s i m o s e m p r e , q u a n t u n q u e l o n t a n o d a o g n i liricità e s t e r i o r e -, be n s ì nella m a t e r i a st es sa, s c o v a t a o s c e lt a c o n s a g a c i s s i m o intuit o fra la p o l v e r e di scaffali i n d i s t u r b a t i d a s ec o l i , e il gi al lore p o c o f r a g r a n t e di c a r t e a n t i c h e . D i f f i c i l m e n t e si d i m e n t i c h e r e b b e r o , a n c h e d o p o u n a f u g g e v o l e s c o r s a , le c u r i o s i s s i m e e g u s t o s i s s i m e n o t i z i e c h ’egli d iè , p e r c i t ar e alla ri nfusa, sulla c u c i n a del V e s c o v o di L u n i , s u l l a S i m o ­ net t a del P o l i z ia n o , sul G o l d o n i , sul F o s c o l o , s u l F a n t o n i , su G i a m b a t t i s t a Ni cc ol i ni , su a n t i c h i a l m a n a c c h i , s u l l e p o e s i e p o po l a r i del 1746, sulla s o p p r e s s i o n e

àt\Y Indicatore geno­

vese,

su N i n o Bixio, G o f f r e d o M a m e l i , G a r i b a l d i e t ant i altri p e r s o n a g g i del n o s t r o R i s o r g i m e n t o .

(12)

10 F. L. MANUCC1

L ’a r t e de l N e r i è p r i n c i p a l m e n t e q ui , nel l a ricerca di q u e s t a s o s t a n z i a l e a t t r a t t i v a ; l’ar t e s u a e, v o r r e m m o dire, la s u a p o e s i a . T u t t e le f a c o l t à d e l P a n i m a p a i o n o infatti eser- ci t ar vi si , e s p e c i a l m e n t e la f a n t a s i a , c h e v e d e a

priori

e r i c o s t r u i s c e s ul d o c u m e n t o u n c o r t e o d ’o m b r e liete o m a ­ l i n c o n i c h e , s p e n s i e r a t e o c u p e , b u o n e o m a l v a g e , m a g n a n i m e o p u s i l l e ; e le i n s e g u e e, c o g l i e n d o l e di s c o r c i o o di p r o ­ s p e t t o , s a i n t u i r n e i s e n t i m e n t i , gli atti, le voci . E riuscire a t a n t o , r i s u s c i t a r e q u a s i la f i g u r a dei nos tr i p rogenit ori s o p r a u n a c c e n n o d ’a r c h i v i o e la d a t a di u n libro, do v è e s s e r e p e r lui, p e r l’i n f a t i c a b i l e e v o c a t o r e , u n a gioia c o n ­ t i n u a de i s u o i c i n q u a n t a n n i di l a v o r o . Al cuni n o n i g n o r a n o c o n q u a l e s o d d i s f a z i o n e egl i, d o p o a v e r f r u g a t o p e r più t ri orni i n v a n o e c o n e v i d e n t e c o r r u c c i o m o l t e filze di notai e atti di g o v e r n o , a f f e r r ò u n f og l i o ed e s c l a m ò : * Lo di ­ c e v o i o! M a s e m e l o v e d e v o p r o p r i o q u i ! > Si trattava d e l l a s c o p e r t a di u n d o c u m e n t o c o m p r o v a n t e la d i m o r a di O n o r a t o di B a l z a c a G e n o v a ; u n a not izi a d a nulla pe r se s t e s s a , m a c h e . r i c o l l e g a t a a d altre d ’ a m b i e n t e , r aggi a va u n a l u c e v i v i s s i m a . In q u e l m o m e n t o , il N e r i aveva negli o c c h i u n a s e r i e di p e r s o n a g g i c h e s ’ e r a n trovati a c ca n t o al a r a n r o m a n z i e r e f r a n c e s e nel l a Villetta di N e g r o ; tutto u n " p i c c o l o m o n d o c h ’egl i p o i c o l o r ì c o n m a n o sicura in u n s u g g e s t i v o a r t i c o l o p e r la

Rivista ligure.

M o l t e s u e r i c e r c h e , alle qual i la

Bibliografia

non p o ­ t e v a m e n o m a m e n t e a c c e n n a r e , f u r o n o e s o n tuttora d e v o ­ l ut e a v a n t a g g i o al trui . N u m e r o s i s s i m i libri r e c a n o r ingr a­

z i a m e n t i alla c o r t e s e l i b er a l i t à c o n cui egl i , i nterpellato da l u n g i e s p e s s o d a i g n o t i s u q u a l c h e a r g o m e n t o , s’è affret­

tato^ a f o r n i r s e n z a l t r o c i ò c h e in p r o p o s i t o av e va gi à rac­

c o l t o . E a n c o r o g g i , n el l a sal et t a del M u s e o del Risorgi­

m e n t o g e n o v e s e , o v e t r a s c o r r e i su oi g i o r n i fra carte e v o­

l u m i . eg l i d i s p e n s a a c hi n ’ h a b i s o g n o t es or i di notizie e c o n s i g l i : li d i s p e n s a c o n u n a s i g n o r i l e b o n a r i e t à ch e t ' a v ­ v i n c e , c o n u n a c a l m a s e m p l i c i t à c h e ti me r a vi gl i a. Il tale?...

L ’ a n n o t a l e ? . . . E il s u o v o l t o s ’ i ll umi na e la s ua par ol a r i c h i a m a u n a p a g i n a di s t o r i a c o n mille n o m i e mille date...

(13)

Poiché Achille Neri è, a dir poco, l’ incarnazione v i­

vente della storia italiana. Sorretto da una memoria pro­

digiosa e da un’ esperienza longeva, egli può giudicare, senza cadere in fallo, di uomini, cose, momenti del nostro passato; può, anche all’ improvviso, trarre risultanze nuove e inopinate, additare lacune, avviare, suggerire, guidare.

Sicché, augurando a questo venerando vegliardo di godere ancora lunghi anni di vita, si formula un augurio, oltreché per lui, per gli studj e per gli studiosi.

Fr a n c e s c o Lu ig i Ma n n u c c i

ACHILLE N ER I I I

Mentre att endi amo all’ ultima revisione di q u e s t e s t a m p e ci colpisce improvvisa la notizia che A c h i l l e N e r i s ’è s p e n t o s e­

r enament e a Genova il 13 del cor rent e mese, di p o c o varcat o Γ ottantatreesimo a nno d ’ età. Q u es t e p a gi n e di filiale reverenza e d ’augur io che gli erano dedicate in vita e c o n le qual i vo l e ­ vamo propiziare l’ impresa nost ra n o n a s so l vo no c h e in p ar t e il destino della generazione a cui a p p a r t e n i a m o v e i s o la S ua memoria. Tut to un periodo della cul tur a ligure, fra i pi ù l a b o ­ riosi e fecondi, s ’è riflesso e versato nell’o p e r a S u a ed o r si concliiude nel termine della sua t errena esistenza.

Ultimo d ’ una schiera di prodigiosi lavoratori, di spiriti rari ed eletti, pareagli commes s o di recare ai nuovi venuti, nel S u o durevole s oggi orno mortale, il pr o pr io e F altrui r e ta g g i o di p e n ­ siero e di studi, il frutto m at u r o d ’ una lunga, mol tepli ce, g l o ­ riosa fatica. Veramente compi ut a l’ ascesa e c o n s u m a t o il dest i no, Egli prende da noi commi at o. Il fascino di q ue s t a privilegiata perfezione di vita vince nell*animo n os t r o la tristezza dell’ e t e r no a bba ndono.

(14)

NUOVE RICERCH E INTORNO ALLA MARCA DELLA LIGURIA ORIENTALE.

I.

I m archesi liguri e la conqu ista della Corsica.

È n o t a s o v r a t u t t o d a l M u r a t o r i l ’ e p i g r a f e inscritta n e l s e p o l c r o d e l m a r c h e s e A d a l b e r t o n e l l a b a d ì a di C a sti- ο- I io n e m a è m e g l i o r i f e r i r n e il t e s t o n e l l a c o r r e t t a l e z i o n e di I r e n e o ' A f f ò :

Hectoreos cineres e t A ch il

\

lis busta superi?! cae- sarenmq. \

c a p u t p a r l o

hoc sub mar \ more tectum credere neu \ dubites pietate A dalbertus

|

e t armis inclitus Ausoniae \ quon­

dam spes fid a carinae

]

quo duce romuleis Cyrnus subieita trium phis barbara

|

gens italaq. procul dispelli \ tur urbe marchio dux La

1

tii sacer aedis conditor h u \ uis hac tumula­

tur humo melior pars aethere g audet \ O biit anno salutis Λ 1 Χ Χ Χ I V die VI J a n u a ri

’ . . .

D o p o crii s t u d i d e l D e s i m o n i * e le r e c e n t i r i g o r o s e i n c h i e s t e g e n e a l o g i c h e d e l G a b o t t o * . n o n r i m a n e d u b b i o

A b b r e v i a z i o n i : A S I - A r c h iv io S to ric o Italian o. A S L A tti d e lla S o c ie tà L ig u re d i S to r ia P a tr ia . A M D M - A t ti e M e,none d e lla R D e p . d i S t. P . p e r le P r o v in c ie M odenesi. B s s b - Bollet tin o s to r ic o -b ib lio g r a fic o su balpin o. B S S S - B ib lio te c a d ella Società

S to r ic a S u b a lp in a . C P - C o d ice P e la v ic in o a ll A re. C a p ii, di S ar za n a (R g . - R e g e s to d i M. L upo G e n tile in A S L, X L I V / C 0 - C ar

j R e i (rrnnn in A S L il - 1. G S L - G iornale Storico ta rio Genovese, ed. B e lg ra n o in a s l , π . d e lla L u n ig ia n a . S L L - G io rn a le S to rico e le tt. d e lla L iguria. Μ Λ L - M e m o rie d e ll' A c c a d e m ia L u n igian ese d i S cie n ze G. Capellini.

R A - R e g is tr o d e lla c u r ia a rc iv e sc . d i G enova, ed. B elgran o in a Si-, li - 2. R V - R e g istr im i V etu s com m . S a rza n a e , cod. membr. a lt’ A rd i.

C om . d i S a rza n a .

' MURATORI, A . E. I, 102; A f f ò , S to n a di P a rm a , il, p p .31 sgg.

Al v. 5 il M. le g g e A lb e r tu s in lu o g o di A d a lb e rtu s identificando, s e b b e n e con m olte d ub biezze, il p ersonaggio con Alberto Azzo I progenitore degli Estensi. S e c o n d o l ’Affò il marmo è opera del sec.

x v i , d im o s tr a n d o lo i caratteri e l’arme pallavicina che vi e effigiata.

N o n si esclu d e però che la in scrizione possa essere stata trascritta da m on u m e n to più antico. Infatti gli esametri ritmici non sono propri dalla epigrafia cinq ue ce n tesc a, lo stile è quello dei componi­

menti poetici medievali celebranti simili imprese contro i Saraceni, v. p. es. l’ es p r essio n e «latie c a r in e · e altre simili nel Liber Maio- lich in u s (ed. Ca l i s s e, in F o n ti p e r la S to ria d ' Ita lia , xxix).

8 C. D e s im o n i, S u i m a rc h e si di M assa in L u n igian a e d i P arodi n e ll’o ltr e g io g o lig u r e n ei secc. X I I e XI I I , A S L . KXVin, 235 63.

1 F. G a b o t t o , / m a rc h e si O b erten g h i f in o a lla p a ce d i I nni, O S L.

ix 1918), 3 - 4 7 ; nuova ediz. in: P e r la sto r ia d i T ortona n ell’età del com une, B S S S . XCV.

(15)

LA MARCA DELLA LIGURIA O R IE N T A L E 13

c h e q u e s t o m a r c h e s e A d a l b e r t o n o n sia il p r o g e n i t o r e del r a m o o b e r t e n g o c h e p r e s e in s e g u i t o fra gli altri titoli q u e l l o della C o r s i c a ed e b b e in r e a l tà l u n g a s i g n o r i a n e l ­ l’i s o l a 1. M a del g r a n fatto d ’ a r m i c e l e b r a t o c o n t a n t a e n ­ fasi dal l ’ i scr i zi one n o n a b b i a m o c h e q u e s t a t e n u e m e m o r i a , o p p u r e si tratta di un a v v e n i m e n t o n o t o p e r al tr e n a r r a ­ z i oni nelle quali p r o p r i o il n o m e del d u c e v i t t o r i o s o sia r i m a s t o o s c u r o ? L’ i m p r e s a m ar i t t i m a e il t e m p o d i c o n o c h e la

barbara gens

di cui p a r l a l’ e p i g r a f e s o n o i S a r a ­ c e n i ; e p o i c h é a p p u n t o nel p e r i o d o di attività di A d a l b e r t o c a d o n o le i n c u r s i o n i in S a r d e g n a e s ul l a c o s t a d ’ Italia del re m o r o M u g à h i d , s co nf it to nel 1016 dal le a r m a t e i tal iane, in i speci e di Pi s a e di G e n o v a , a s s e m b r a t e d a P a p a B e n e ­ det to vin, s e m b r a m i c h e a q u e s t i a v v e n i m e n t i l’ i m p r e s a di A d a l b e r t o si d e b b a riferire.

N o n è il c a s o di r i e s a m i n a r e le a m p l i s s i m e t e s t i m o ­ n ia n z e , sia n o s t r a n e c h e di f on t e m o r e s c a , s t o r i c h e e l e g ­ g e n d a r i e , i n t o r n o alle i m p r e s e t i r r e n i c h e di M u g à h i d ; n e h a n n o trattato, fra gli ultimi, c o n cr it i ca r i g o r o s a , G i o v a n n i S f or z a in u n a p u b b l i c a z i o n e n u z i a l e e d i t a nel 1917, c o m p i ­ m e n t o d ’altro s u o p i ù a n t i c o l a v o r o 2, e il B e s t a nei s u o i v o l u m i sulla S a r d e g n a m e d i e v a l e C h e le v e r s i o n i dei c r o n i s t i a r ab i s i a n o d a t e n e r e c o m e f o n t e s t o r i c a p r i n c i p a l i de i fatti n o n è d u b b i o ; le l e g g e n d e p i s a n e e g e n o v e s i ci i n t e r e s ­ s a n o s o v r a t utto p e r q u a n t o le fa vol e , le a m p l i f i c a z i o n i , gli a n a c r o n i s m i p a l e s i n o il m o t i v o s e g r e t o de i n a r r a t o r i nel

1 Adalberto (II) figlio di Oberto (il) della linea adalbertina, pro­

nipote di Oberto conte di Luni e primo march, della Liguria O rien ­ tale, nato c. 980, morto, com e ricorda Γ epigrafe trascritta nel testo, il 6 gennaio 1034. È uno dei so ggetti della nota quadripartizione del patrimonio obertengo, da cui d iscend ono i marchesi che s ’intitolarono poi da Parodi, da Massa, dalla Corsica.

a (Nelle nozze Buraggi - Oalleani d’ Agliano) M u g à h id (il re M a - g e tto d e i cro n isti ita lia n i) e la su a sc o r r e r ia con tro la c i ttà d i Luni, nuovi studi di Gi o v a n n i Sf o r z a, Torino, Bona, 1917; M u g à h id e le sc o rrerie con tro la S a rd eg n a in: G io rn a le L ig u stic o , 1893, pp. 134-156.

1 E. Be s t a, La S a rd eg n a m e d ie v a le , I, Palerm o, Reber, 1908, pp. 56-67.

(16)

14 U B A L D O F O R M E N T IN I

d a r e u n c o l o r e o d u n a l t r o agl i a v v e n i m e n ti . Ma è per il n o s t r o a s s u n t o di c a p i t a l e i m p o r t a n z a la v e r s i o n e del c o n ­ t e m p o r a n e o T h i e t m a r u s c h e i n s e r i s c e nel r a c c o n t o dei cr o­

nisti a r a b i l’ e p i s o d i o di u n a i n c u r s i o n e m o r e s c a sopra L u n i d a q u e l l i t a c i u t a , e a t t r i b u i s c e q u e s t a pr e ci sa occ a­

s i o n e alla c r o c i a t a b a n d i t a d a B e n e d e t t o v i l i 1. Se l’ epi­

s o d i o è v e r o , e la s u a a t t e n d i b i l i t à è a v v a l o r a t a dalla cir­

c o s t a n z a g i à n o t a t a d a l J u n g c h e T h i e t m a r o p o t r e b b e averne u d i t o il r a c c o n t o d a l l o s t e s s o p r e s u l e l u n e n s e q u a n d o questi n e l 1019 si t r o v a v a a S t r a s b u r g o 2, la c o n c o r d a n z a del rac­

c o n t o s t o r i c o d e l l a g e s t a di M u g à h i d c o n l’ e p i c a novella d e l l ’ e p i g r a f e c a s t i g l i o n e s e a s s u m e va l or e p r o b a to r io per l’ i d e n t i f i c a z i o n e del m a r c h e s e A d a l b e r t o c o m e ca po delle f o r z e c r i s t i a n e .

R i s p o n d e i n n a n z i t ut t o il c o n c e t t o dell’ e p i g r a f e al fatto c h e la s p e d i z i o n e e r a s t a t a i m p r e s a f eder a l e italiana:

Adal- bertas

. . .

Ausoniae spes fid a carinae

, m e n t r e il

dux Latii

s e m b r a a c c e n n a r e c o n s u f f i c i e n t e c h i a r e z z a alla gui da del p a p a ; c o n c o r d a u g u a l m e n t e l’ e s p r e s s i o n e ,

barbara gens itala procul dispellitur urbe

, col m o v e n t e i n d i s c u s s o della s p e d i z i o n e , q u e l l o c i o è di a l l o n t a n a r e d a l l’ Italia la minaccia c h e a v e v a a v u t o t a n g i b i l e s e g n o c o n l’a n zi de t t a i ncursione s o p r a la ci t t à di L u n i . Si n ot i o r a e h ? il m a r c h e s e Ada l be r t o era

1 M G H . S c r ip t. / / / , 850 sg.; An n. Sa x o, ivi, vi, 670. Sulla fed e di Th ietm aru s il MURATORI (Ann. 1016-1017) ritiene che le sp e d iz i o n i italiane contro Mugàhid siano state due, la prima delle quali di pura iniziativa papale avrebbe dato lu ogo ad una batta­

glia navale davanti a Luni, la s e c o n d a l’an no successivo condotta in Sard egn a da forze comunali pisane e genovesi. Sul rapporto fra I in­

cu rs io n e in Luni e le v icen de sarde di Mugàhid vedi le contradittorie op in io n i del Gr e g o r o v i u s, Gu g l i e l m o t t i, Am a r i ecc. nitidamente rias­

su n te e vagliate dallo Sf o r z a (op. cit. 25 sgg.), se condo il quale una so la fra la sp e d iz io n e italiana contro i Mori e questa avvenuta I anno 1016. La nostra dimostrazione si giova di questo assunto e insieme lo con forta, s o tto il riguardo che al capitano dell’ impresa da noi iden­

tificato apparteneva in pari tem po la vendetta della devastazione di Luni e il c o m a n d o legittimo d elle forze navali impiegate nella spedi­

zion e punitiva.

3 A M D M, Se. V*., Voi li. p. 276.

(17)

u n o dei c o n s o r t i del c o m i t at o di Lu n i e i n s i e m e d e l l a m a r c a della L i g u r i a or i e n t a l e il cui p r i n c i p a l e uff icio p o l i t i c o - m i l i ­ t are er a la d i fes a ma r i tt ima c o n t r o i S a r a c e n i ; t ut to p r o v a d u n ­ q u e c he , se I’ e p i g r a f e di C a s t i g l i o n e n o n m e n t e , Γ i m p r e s a militare d ’ A d a l d e r t o n o n p u ò a v e r a v u t o al t ra d a t a e d altra o c c a s i o n e fuori di q u e l l e stabilite dal la c o n c o r d i a d e l l e font i p e r la s p e d i z i o n e i t aliana c o n t r o M u g à h i d . V e d r e m o poi , d ’ altra parte, c h e p a r l a r e d ’ u n ’ i m p r e s a n a v a l e d ’ i ni zi at iva p u r a m e n t e ci t t adi na, c i o è p r e s c i n d e r e dai p o t e r i militari della m a r c a è, p e r il t e m p o , p r e m a t u r o , a l m e n o s i c u r a m e n t e p e r q u a n t o r i g u a r d a le for ze c h e G e n o v a a v e v a p o r t a t e nella s p ed i z i o n e , l’ inizio d el l’ attività mi li t ar e a u t o n o m a d el l a

compagna

e s s e n d o c e r t a m e n t e pi ù t a r d o .

P u ò tuttavia r e c a r e m e r a v i g l i a c h e il n o m e di A d a l ­ b e r t o n o n sia r e gi s t r a t o n è dal l e fonti a r a b e , n è d a q u e l l e i tal ia n e; ma, q u a n t o alle p r i m e , o s s e r v i a m o e h ’ e s s e p a r l a n o in g e n e r e di f or ze v e n u t e d a l l ’ Italia o n o m i n a n o gli a v ­ ver sari di M u g à h i d s e m p l i c e m e n t e c o m e i « R u m »; q u a n t o ai cr onisti e ai r a p s ò d i m u n i c i p al i p i s an i e g e n o v e s i , i qual i i n t it ol ava no d a q ue l l a s p e d i z i o n e le p r e t e s e dei ri spettivi c o m u n i sulla C o r s i c a , d i m e n t i c a n o p e r s i n o la p a r t e c h e vi a v e v a a v u t o il p a p a , t an t o pi ù a v e v a n o r a g i o n e di l as c i a r nel l ’o m b r a il m e r i t o dei m a r c h e s i i cui diritti e r a n o a n c o r a in fiera c o n t e s t a z i o n e nel m o m e n t o in cui si r e g i s t r a v a n o i pri mi fasti del C o m u n e .

Più g r a v e o b i e z i o n e è c h e le fonti a r a b e e in g e n e ­ rale a n c h e le n o s t r a n e r i f e r i s c a n o l ' a v v e n t u r a di M u g à h i d s o l t an t o alla S a r d e g n a , t a c e n d o c h e nelle s t e s s e c i r c o s t a n z e le ar mi dei c o n f e d e r a t i s i a n o st at e p o r t a t e a n c h e n el l a C o r ­ sica. N o n m a n c a n o tuttavia v e r s i o n i p i s a n e le q u a l i a c c e n ­ n a n o alla o c c u p a z i o n e della C o r s i c a c o n r i f e r i m e n t o alla s p e d i z i o n e c o n t r o M u g à h i d , p u r i n d i c a n d o d a t e p i ù t a r d e , ad e s e m p i o q ue l la del 1050, stile p i s a n o 1. D e v e s i d u n q u e

1 RlNlERI S a r d o , Cronaca P isa n a a lla r m o 9 62 sino a l 1 4 0 0 , in A S I. vi, p. il, pp. 76*79: « ...li pisani con lorb isforzo e con loro r ovili intronno in mare per passare in Sardegna e la fortuna li porlo

LA MARCA DELLA LIGURIA O R IE N T A L E 15

(18)

16 U B A L D O F0RMENT1NI

-

r e t t i f i c a r e q u e s t a d at a, o c a n c e l l a r e dal r a c c on t o il nome t r o p p o f a m o s o del r e di D e n i a , o ri get t are s e n z ’altro il tutto

c o m e f a v o l a ?

10 p e n s o c h e q u e s t i a n a c r o n i s m i pisani siano tutt’altro c h e i n n o c e n t i , nel s e n s o c h e i cronisti, d o v e n d o storica­

m e n t e r i s p e t t a r e la c i r c o s t a n z a n o t a e i nnegabi le che la c o n q u i s t a d e l l a C o r s i c a d a par te di forze continentali era s t a t a c o n s e g u e n z a d e l l a sconf it t a di M ug à h i d , abbi ano c e r c a t o in q u a l s i a s i m o d o di m e s c o l a r e q ue s t o nome in a l t r e i m p r e s e m a r i t t i m e p o s t e r i o ri , la cui iniziativa fosse s t a t a v e r a m e n t e p i s a n a e m u n i ci p al e . Si noti a questo p r o ­ p o s i t o la l e g g e n d a riferita d a Piet ro C i r n e o del plebeo i m p r o v v i s a t o a m m i r a g l i o c h e v e n d i c a la sconfitta patita dal c o n d o t t i e r o p i s a n o L u c i o Alliata; l’i m p r e s a è riferita all’a nno 1055 , e, c o m e nel l e r e d a z i o n i avanti citate, quest o avveni­

m e n t o è i n d i c a t o q u a l e o c c a s i o n e dello stabilimento dei P i s a n i n e l l a C o r s i c a 1.

11 s o s p e t t o di q u e s t a i nt enz i on a l e falsificazione pisana è c o n f e r m a t o l a p a r e r m i o, d a un s i n g o l a r e caso analogo.

P r e t e s e s u l l a C o r s i c a si col t i v an o a n c h e dai discendenti d e i c o n t i di P r o v e n z a ; p e r e s e m p i o , si h a notizia che nel 1 2 8 0 C a r l o D ’A n g i ò d i s p o n e v a della c o n t e a di Cors i ca a f a v o r e di G u g l i e l m o v i s c o n t e di Mè l u n . O r a u n o scrittore p r o v e n z a l e del s e c . xvi, Al f o ns o D e l b è n e , na r ra n d o la p a r t e c h e i su oi cont i a v r e b b e r o a v u t o nella liberazione d e l l a C o r s i c a , a n c h ’ egli tira in bal l o il re M u g à h i d ; ma gli c o n v i e n e a n t i c i p a r e e n o n r i t ar d a r e il fatto : quindi la s p e d i z i o n e c o n t r o il re m o r o è d a lui riallacciata alla cac-

in C o r s ic a ... e li pisani presero allora l’ izola di Corsica e la dienno al v es co v o ...» . Conform e è il racconto di una cronaca lucchese inedita dal s e c o lo x iv scoperta dallo S f o r z a , op. cit, 19 sg. ; cfr. SlGONlO, D e R e g n o Italico V i l i , a d ann. 1051. Altre cronache pisane fissano in to r n o alla stessa data lo sbarco dei Pisani in Corsica senza però riferirlo a sp ed izioni contro i Mori (TRONCI, H ist. Pi's. I, 158;

R o n c io n i, I sto rie p is a n e , in A S I. VI, 82).

1 C . De CESARI-ROCCA, O rig in e de la riv a lité des Pisans et des G é n o is en C o r s e , 1 0 1 4 -1 1 1 7 , Genova, 1901 pp. 23 sgg,

(19)

LA MARCA DELLA LIG URIA O R IE N T A L E 17

ciata dei S a r a c e n i d a F r a s s i n e t o (nell a q u a l e e b b e r o p a r t e in realtà i cont i di P r o v en z a ) , q u e g l i c h e r i u n i s c e G e n o v e s i e Pis ani nel r a c c o n t o del D e l b è n e n o n è il p a p a , m a G u ­ g l i el mo di P r o v e n z a , e la vi t tor ia n a v a l e e la c o n q u i s t a delle isole a v v e n g o n o nel 999, in u n a d a t a c i o è n e l l a q u a l e G u g l i e l m o er a g i à m o r t o e n e s s u n a c r o n a c a a r a b a p a r l a a n c o r a di M u g à h i d . Il r a c c o n t o del D e l b è n e , cfie a v e v a d a t o ad u n m o d e r n o s t o r i o g r a f o d e l l a C o r s i c a , il Pol i , q u a l c h e indi zi o del l a f o n d a t e z z a dei diritti p r o v e n z a l i n e l ­ l’isola, v e n n e d i m o s t r a t o f a nt as ti c o dal P o u p a r d i n , i cui rilievi f u r o n o accettati dal p r e c e d e n t e a u t o r e 1.

Ma l’i ns ie me di quest i falsi c o n f e r m a c h e v e r a m e n t e l’ i m ­ p r e s a c o n t r o M u g à h i d fu il p r i n c i p i o d el le s i g n o r i e c o n t i ­ nentali nell’isola e la s u a d a t a q u e l l a d el l a l i b e r a z i o n e di q u e s t a dai S a r a ce n i ; c o s a o r a m a i r i t e n u t a p e r c e r t a d a g l i i st ori ografi più recent i della C o r s i c a 2.

S e n o n c h è il p r e c i s a r e m a g g i o r m e n t e le c i r c o s t a n z e nelle quali q u e s t a i n v a s i o n e di f o r z e c o n t i n e n t a l i p u ò e s s e r e a v v e n u t a ci i l l um i n e r à a n c h e sul p u n t o f o n d a m e n t a l e del p ri n c i p i o del l a s i g n o r i a m a r c h i o n a l e n e l l ’isola.

È in p r i m o l u o g o d a d o m a n d a r e , d a t o c h e i c o n f e d e ­ rati d ’Italia e il l or o c a p i t a n o s i a n o e nt ra ti in C o r s i c a in s e g u i t o o c o m u n q u e in r e l a zi o n e c o n la s c o n f i t t a d e ’ M a u r i in S a r d e g n a , c o n t r o quali a v v e rs a r i essi a b b i a n o a v u t o d a c o mb a t t e r e . C h e la d u r a t a e l’a m p i e z z a d e l l a d o m i n a z i o n e s a r a c e n a nell’isola s i a n o state m o l te i n g r a n d i t e d a l l a t r a d i ­ z i o n e e dalle c r o n a c h e è d a c r e d e r e 3 ; f o r s e a n c h e nel p e r i o d o della l o r o i n c o n t r a s t a t a l a s s o c r a z i a nel T i r r e n o i S a r a c en i n o n e b b e r o il p o s s e s s o i n t e ro del la C o r s i c a ; m a ce r t o vi e b b e r o dei pos t i militari, o r g a n i z z a t i c o m e c e n t r i

1 Xa v i e r Po l i, La C orse dan s V antiqu ité' e t dan s le h a u t M oyen A g e , Paris, Fontemoing, 1907 pp. 174 sgg. In ap pendice (pp. 200 sgg).

riproducendo il brano di Alphonse D elb èn e (D e R eg n o B u rg u n d ia e , Lyon 1602, pp. 148-158) ΓΑ. prende atto delle osservazioni del Poupardin.

2 Cfr. DE CESARI-ROCCA op. cit. p, 8; in. et L. VILLAT, H is to ir e de C o rse, Paris 1916 p. 36.

3 Ib id .

(20)

18

a m m i n i s t r a t i v i e g i u d i z i a r i , s o v ra tu t t o nella re gi o ne co s t i er a 1, e f o r s e q u e s t i s t a b i l im e n t i col oni al i r i m as er o debo l men t e uniti ai g o v e r n i m e t r o p o l i t a n i di S p a g n a o d ’Africa, o a lungo a n d a r e d i v e n n e r o a u t o n o m i . F at al me n t e q ui nd i la lotta che le a r m i i t a l i a n e c o n d u s s e r o in C o r s i c a p r e s e il carattere d ’una c o n q u i s t a ; a d i f f e r e n z a di q u e l ch e a v v e n n e in S ar de gna dove i c r o c i a t i a p p a r v e r o c o m e l i b er a t or i e alleati delle forze isolane.

E la c o n q u i s t a fu pa r z i a l e . La s i tuazi one geog r af i ca d e ’ feudi m a r c h i o n a l i , q u a l e ri sulta dal l e pi ù ant i che notizie, conferma q u e s t a i p o t e s i . Infatti c h e il pi ù ant i co d o m i n i o dei marchesi p r e p o n d e r a s s e s o p r a q u e l l o di og n i altro feudatario, che a m o l t e a n z i di q u e s t ’altre s i g n o r i e laiche ed ecclesiastiche esso a b b i a d a t o vita e titolo, è p r o v a t o ; ma p u ò essere richiamato al l a s t e s s a o r i g i n e la d o m i n a z i o n e comitale, così influente n e l l ’i s o l a a p a r t i r e dal s ec. x m q u a n d o il titolo viene as­

s u n t o d a i C i n a r c h e s i ? Lo e s c l u d o n o in p r i m o l uog o i risultati d e l l e r i c e r c h e o n o m a s t i c h e del De C e s a r i - R o c c a sulla p r o b a b i l e d e r i v a z i o n e del titolo di «Ci narca» da giudici l o c a l i il c u i p o t e r e f o s s e t r a d i z i on a lm e nt e di sceso da magi ­ s t r a t u r e b i s a n t i n e , d a q u e s t e ma gi st ra t ur e in progr es so di t e m p o , s e g u e n d o l’e v o l u z i o n e feudale, un g r u p p o signorile (a c u i p o i nel s ec. x m , di r a g i o n e o di pretesa, i conti di C i n a r c a si r i a l l a c c i a r o n o ) a v r e b b e ri pet ut o titolo di dominio s o p r a u n a p a r t e del p a e s e , v er is imi lme nt e quel l a che non era c a d u t a in m a n o dei pr i m i con q ui s t at o r i . Infatti ness una prova a b b i a m o c h e il d o m i n i o f e u d a l e dei m a r c he s i abbi a superato il di q u a de i m o n t i 2 ; e d ’ altro lato le più antiche lotte fra i m a r c h e s i e il c o n s o r z i o comi tal e, r ic c h e gg i ant i nei racconti

1 P o l i , op. c it., pp. 182 sgg.

2 D e Ce s a r ir o c c a, op. cit. p. 61 : « Si l’ on ne peut prouver d 'u n façon absolue que les Obertenghi furent à une époque donnée, l e s maîtres de Γ île tout éntiere, l’ état de leurs domaines au trezième s iè c l e établit qu’ ils possédèrent primitivement tout PEn-deça-des- M onts».

(21)

LA MARCA DELLA LIGURIA O RIE NTA LE 19

l e g g e n d a r i di G i o v a n n i Della G r o s s a 1 n o n r e c a n o s e g n o di u n a rivolta di ant i chi vassalli così c o m e le e g u a l i l otte de i vi scont i e di altri g r u p p i di f e u d a t a r i c o n t r o i m a r c h e s i .

P e r c o n c l u d e r e , d u n q u e , la C o r s i c a s a r e b b e s t at a i n ­ v a s a nel 1016 dai vincitori d e ’ M a u r i in S a r d e g n a c o n la r a g i o n e o il p r e te s to di c a c c i a r n e i p r e s id i s a r a c e n i ivi stabiliti d a t e m p o r e m o t o e i n d i p e n d e n t e m e n t e d al le a v v e n t u r e t i rr e n i c he di M u g à h i d (e q u e s t o s p i e g a il s i l e n z i o delle fonti a r a b e sui fatti della C o r s i c a ) ; la l ot ta s a r e b b e stata poi p r o s e g u i t a c o n t r o fo r ze i n d i g e n e d a n d o l u o g o ad u n a c o n q u i s t a c h e t r o v ò i s uoi limiti nel la r e s i s t e n z a di q ue s t e for ze stesse.

In tal m o d o s p i e g h e r e m m o l’i m p r o n t a t e n a c e c h e la storia della C o r s i c a c o n s e r v a d ’un d u a l i s m o i r r i m e d i a b i l e fra e l e m e n t o i n d i g e n o e f or es ti e ro , e s p r e s s o in p a r i t e m p o ed in egua l i t e r mi ni nel c o n t r a s t o del l e t r a d i z i o n i a u t o n o ­ mi sti che (nate dal l ent o d i s s o l v e r s i d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e bi za n t i n a o n d e in c e rt o m o d o gli o r d i n a m e n t i i m p e r i a l i r i m a s e r o c o m e istituti locali) c o n t r o gli istituti a l l o g e n i del f e ud o. Il c o n f r o n t o fra le c o n d i z i o n i nelle qual i s o n o v e n u t e a t rovar s i r i s p et t i v am e n t e la S a r d e g n a e la C o r s i c a d o p o la sconfit t a di M u g à h i d a v v a l o r a i n t e r a m e n t e la n o s t r a

1 Ibid. pp. 31 sgg. Cfr. De c e s a r i-r o c c a e l. Vi l l a t, op. cit.

44 sgg. Vero è che i Cinarchesi soppiantarono al di là dei monti un’ altra casa comitale detta dei Biancolacci (fossero o no i primi u- niti a questa e da vincoli di sangue), casa nella quale, attraverso il dedalo delle leggende, potrebbe riconoscersi la d isce n d en za di una più antica stirpe sovrana venuta dall’ Italia e in questo ca s o p rob abil­

mente una prima diramazione dei marchesi di T o s c a n a . Per contro nessun documento ricorda l’esistenza di una contèa d ella Cor­

sica dipendente dalla antica marca di Toscana. Quindi se an ch e si volesse supporre che dalla sp ed izione d e ir antico Bonifacio fosse derivata l’esistenza di un comitato della Corsica, con verrebbe c o n clu ­ dere che questo istituto, anziché subire l’e v o lu z io n e con tinentale, a- vrebbe mantenuto il carattere d ’ una pura magistratura, a so m ig lia n za degli istituti politici lasciati nell’ isola da Bisanzio; di ciò se mbrami non lieve indizio che il titolo comitale fosse ricevuto per suffragio p opolare dai Cinarchesi nel secolo xm.

(22)

20

t e s i . P o i c h é l’i n t r o d u z i o n e del f e ud o è il d o c u m en t o storico p r e c i s o d e l l ’i ni zi o d e i r a p p o r t i fra gli isolani e il continente, o s s e r v e r e m o a p p u n t o c o m e in S a r d e g n a la feudalità si o r ga ­ ni zz i d a p r i m a c o m e u n a f o r m a di r elazi one esterna coi c o ­ m u n i i t a l i a n i 1, m e n t r e in C o r s i c a è c e r t a m en t e istituto pre­

c o m u n a l e ; b a s t a a p r o v a r l o il d o m i n i o feudal e dei visconti g e n o v e s i p r e c e d e n t e s e n z a d u b b i o gli s ca mb i col comune.

L ’ o r i g i n e d u n q u e del la s i gn or i a m a r c hi onal e in C o r ­ s i c a , p r i n c i p i o e f o n d a m e n t o del f e u d a l i sm o isolano, è da r i f e r i r e p e r vi a di st ret t e i n d u zi o n i alla dat a e ai fatti di d i s c o r s o . V e d r e m o o r a c o m e le p r o v e deducibili dalla g e ­ n e a l o g i a o b e r t e n g a e dal c o d i c e d i p loma ti co di questo g e n ­ t i li zi o p o r t i n o alla s t e s s a c o n c l u s i o n e , sia e sc lude nd o uiV ori­

g i n e p i ù a n t i c a , si a r e c a n d o la t e s t i mo n i a nz a dello stabili­

m e n t o m a r c h i o n a l e in d a t a così p r o s s i m a all’ impresa di M u g à h i d d a f a r r i t e n e r e q u e s t a l’ antefatto necessario di q u e l l o .

L e o p i n i o n i d e g l i storici sull’ o ri gi ne del domi nio m a r c h i o n a l e s o n o r i m a s t e tuttora, i ncerte e contradditorie.

D a u n a p a r t e , s ul la b a s e della no t a g e n e a l o g i a muratoriana, si p e n s a v a c h e il p o t e r e degli O b e r t e n g h i fosse disceso d a l t i t o l o c h e i m a r c h e s i di T o s c a n a a v e v a n o sulla Corsica, p o t e s s e c i o è p e r s i n o v a n t a r e la v e n e r a n d a antichità della s p e d i z i o n e n a v a l e di B o n i f a c i o 2. D ’ altro lato le prove di­

p l o m a t i c h e di q u e s t o d o m i n i o n o n ri sal i vano innanzi alla f i n e d e l l ’ xi s e c o l o , alle d a t e ci oè attestate d a un g r up po di d o ­ c u m e n t i d e l l ’ A b b a z i a del T i n o r i g u a r d a n t i particolarmente il m a r c h e s e A l b e r t o R u f o e i suoi d i s c e n d e n t i 3. Alla stregua di q u e s t e d a t e e r a p e r s i n o q u e s t i o n e se il domi nio degli

1 Cfr. Be s t a, op. cit. il, 145 sgg. e la bibliografia ivi citata sull* argom ento.

2 E h i n a r d i , Ann. a d . a n n . 828.

3 D e C E S A R I - R O C C A (op. cit. p. 21 e p a ssim ) registra come primo d o c u m e n t o della dominazione dei marchesi in Corsica un atto di Al­

b e r to Rufo del 1 0 8 6 : egli non tien conto di un atto attribuito al s t e s s o Alberto Rufo e datata dal Muratori Tanno 1050, donazione d e lla corte di Frasso in Corsica al Mon. di S. Venerio al Tino, giudi­

(23)

LA MARCA DELLA LIGURIA O R IE N T A L E 21

O b e r t e n g h i in C o r s i c a n o n f o s s e c o n n e s s o c o n le n o t e ri­

ve n d ic a zi on i di p a p a O r e g o r i o v i i1.

Sul p r i m o p u n t o , a p r e s c i n d e r e a n c h e d al l a t e o r i a del Bau di di V e s m e , il q u al e n e g a il r a p p o r t o di s a n g u e f r a i d is ce n d e n t i di O b e r t o e gli a n t ic h i m a r c h e s i di T o s c a n a e r i uni sce i primi al g r u p p o s u p p o n i d e 2, v ’ è u n a p r o v a p a - re n to r ia p e r e s c l u d e r e c h e p o s s e s s i e g i u r i s d i z i o n i in C o r ­ sica (alPinfuori, se mai, del n u d o ti tol o di d i f e n s o r i d e l - I’ isola

in partibus infidelium)

s i a n o stati t r a s m e s s i d a i t o s c h i ai liguri m a r c he s i . Infatti, se ci ò f o s s e a v v e n u t o , t r o v e r e m m o nei feudi m a r c h i o n a l i della C o r s i c a le t r a c ci e d e l l a q u a d r i - p ar ti zi one d o c u m e n t a t a p e r tutti i p r e d ii e i f e u d i v e ­ nuti ai q u at t r o ra mi o b e r t e n g h i d al l’ a u t o r e c o m u n e , p a r t i ­ c o l a r m e n t e a n c h e p e r quei f o n d i c h e s i c u r a m e n t e p r o v e n ­ g o n o dal l ’ e r ed i t à t o s c a n a 3. I n v e c e le r i c o r d a t e p r o v e g e ­ n e a l o g i c h e del D e S i m o n i , p e r f e z i o n a t e dal B a u d i e dal O a b o t t o , s t a b i l i s c o n o s e n z a e c c e z i o n e c h e tutti i d o c u m e n t i co no sc iu t i dei secoli xi e x n ri ferent i si al d o m i n i o dei candolo falsificato. Si sa ormai che la data d ell’ edizio ne muratoriana è errata e deve essere rettificata con P a n n o 1080 (B S S S, c x i , doc. 26); a prescindere pertanto dalla presunta falsificazione, il doc. non ha importanza per la cronologia del d omin io dei marchesi in Corsica, tanto più dopo la scoperta dei più antichi documenti di cui nel testo.

1 Che nell’epistola di Gregorio vii del 1077 (E p. v, 4), q u an d o si parla di conti e signori della Tusc ia pronti ad ap poggiare le ri­

vendicazioni papali, si alluda agli Obertenghi non mi pare; a quel tempo, a prescindere anche dalla q u e stion e gen ealogica, nessuno li avrebbe chiamati « t o s c a n i» ; i membri delle varie fam iglie ober- tenghe si qualificavano esclusivamente dai comitati d elP Alta Italia, par­

ticolarmente della Liguria; infatti m a rch isiu s L ig u ria e chiama Orderico Vitale Alberto - Azzo il e lig u re s g e r m a n i i suoi figli, con tem poranei di papa Gregorio v i i. (Cfr. Mu r a t o r i, A . E . i. 268 sg).

2 Ba u d i d i Ve s m e, D a i S u p p o n id i a g li O b e rte n g h i, in B s b s, XXII, p p . 201 s g g . ; C f r . Ho f m e i s t e r, M a r k g r a fe n und M a r h g r a fs c h a jte n p p . 74 s g . ; Pi v a n o, S ta to e C h iesa d a B e re n g a rio I a d A rd u in o , pp.

140 s g . ; Ga b o t t o, o p . cit. p p . 4-5.

3 Senza volere discutere qui la teoria g e n e o l o g ic a muratoriana è un fatto che un gruppo di fondi appartenenti alla casa toscana passò agli Obertenghi, sia nelPAretino (v. d occ. in P a s q u i , Do c c. p . la

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministero della Pubblica Istruzione largì alla S o ­ cietà Ligure di storia patria un sussidio straordinario di duemila lire, destinato alla pubblicazione di

putazione, quale l ’ accusatore, e come e perchè Gian Vincenzo fosse condannato in contumacia, essendo allora ammalato in Sampierdarena, e così gravem ente, che i

Regem istum, req u iren d o sibi libertatem Sisimondini et Franchini Spinolarum, resp on d en d o dixit mihi, predictam Magiestatem contentari ex gratia sp eciali

Nos de Bolano ad hoc specia- liter convocati et cohaunati per campanam et voce<m> preconis more so- lito a , auctoritate et decreto domini Gerardi de Falcinelo,

Nel 1803, nella Legge organica sull’ordine giu- diziario nella Repubblica Ligure (in Raccolta degli atti e delle leggi emanate dal potere legislativo della Repubblica Ligure,

Ego Guido, abbas monasterii Sancti Stephani, nomine ipsius monaste- rii, confiteor m[e debere] tibi Baldiciono, filio quondam Ugonis de Baldi- cione, libras XX

Avisamovi di X balle di panni e di poche VI di lana cariche in sulla nave di Piero Nottone, che di poche V e d’una balla di panni ne dovete fare la volontà d’Alberto de Zanobi

Este negocio es de tal importancia que ha parecido convenir que vuestra magestad embíe de Spaña con toda diligencia expresamente a ello persona de calidad que tenga