• Non ci sono risultati.

I NUOVI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ECONOMIA DELLA CONDIVISONE

ambientale sociale

I NUOVI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ECONOMIA DELLA CONDIVISONE

        2.0  Introduzione    

All’interno   del   presente   capitolo   si   descriverà   un   nuovo   sviluppo   economico   che   sta   avanzando   in   America,   Europa   e   Asia:   la   Sharing   Economy   o   Economia   della   Condivisione.    

Descrivendo  questo  nuovo  modello  economico,  si  vedrà  come  l’avanzare  dell’economia   del   consumo   collaborativo     nasconde   dentro   di   sé   luci   ed   ombre,   critiche   e   aspetti   positivi,  che  verranno  analizzati  nel  capitolo  secondo.  Nonostante  questo  nuovo  modello   di  consumo  sia  molto  discusso  negli  ultimi  anni,  partendo  dalle  sue  origini  che  risalgono   al  1978,  verranno  prese  in  esame  due  moderne  tipologie  di  Sharing  Economy:  la  Sharing   Fashion  e  la  Sharing  Cultura.    

Dopo   aver   analizzato   nel   capitolo   precedente   l’evoluzione   del   concetto   della   sostenibilità,   verranno   analizzate   le   motivazioni   che   associano   la   teoria   del   già   citato   Porter  alla  nuova  economia  della  condivisione.  Verrà  analizzata  in  particolare  la  teoria   della   creazione   del   valore   condiviso   (CVC)   di   Porter   e   Kramer,   e   si   spiegheranno   le   motivazioni  che  portano  a  considerare  tale  teoria  come  la  base  del  concetto  del  consumo   collaborativo.  

L’economia   della   condivisione   viene   associata   per   alcuni   ad   una   nuova   rivoluzione,   si   analizzerà  la  moderna  teoria  di  J.  Rifkin  il  quale  considera  la  Sharing  Economy  come  la   Terza   Rivoluzione   Industriale,   spiegandone   le   motivazioni   che   hanno   portato   alla   teorizzazione  di  questo  concetto.    

Dopo   aver   trattato   nel   primo   capitolo   l’evoluzione   del   concetto   di   CSR   e   Sostenibilità,   nella  seconda  parte  del  secondo  capitolo  vengono  analizzate  le  motivazioni  che  hanno   portato  gli  Stati  appartenenti  all’  Onu,  a  sottoscrivere  nel  2000  degli  obiettivi  formali  al   fine   di   incentivare   uno   sviluppo   sostenibile   globale.   Gli   otto   obiettivi   denominati   Obiettivi   del   Millennio   (MDG)   hanno   scopi   economi,   umanitari   e   ambientalistici   e,  

all’interno   del   capitolo,   si   condurrà   un’analisi   che   indicherà   se   gli   otto   obiettivi,   con   scadenza  quindicennale,  hanno  raggiunto  una  soglia  soddisfacente  oppure  no.    

Verranno  inoltre  indicate  le  critiche  che  hanno  mosso  gli  Stati  a  propendere  nel  2012,  ad   una  inversione  di  rotta  identificando  cosi  dei  nuovi  obiettivi.  

Oltre  agli  MDG  vengono  descritti  anche  gli  Sustainable  Development  Goals  (SDG),  con  lo   sviluppo   dei   relativi   nuovi   obiettivi   e   le   motivazioni   che   hanno   portato   il   Segretario   Generale   delle   Nazioni   Unite   Ban   Ki-­‐moon,   a   sostituire   i   vecchi   Obiettivi   del   Millennio   con  gli  SDG.    

Si   identificheranno   anche   gli   “organi”   che   hanno   aiutato   a   comprendere   le   nuove   esigenze  degli  Stati  più  bisognosi  e  che  sono  serviti  per  offrire  un  maggior  controllo,  al   fine  di  raggiungere  i  nuovi  obiettivi.  In  ultima  analisi  verranno  descritte  le  critiche  che   sono  state  mosse  nei  confronti  degli  SDG.    

                                         

2.1  Definizione  di  Sharing  Economy      

Il   termine   Sharing   Economy   definibile   come   “consumo   collaborativo”,   identifica   un   nuovo  modello  economico  basato  su  pratiche  di  scambio  e  condivisione  di  beni  e  servizi   oppure   conoscenze.   Grazie   a   tale   modello   che   si   pone   come   alternativa   al   modello   del   consumismo,   si   possono   ottenere   molteplici   benefici,   uno   di   questi   è   ridurre   l’impatto   dei  consumi  sull’ambiente.    

Il  termine  Sharing  Economy,  anche  se  molto  utilizzato  negli  ultimi  anni,  affonda  le  sue   origini  nel  1978  quando  Marcus  Felson  e  J.  L.  Spaeth  coniarono  questo  termine  nel  loro   articolo   “Community   Structure   and   Collaborative   Consumption:   A   routine   activity   approach58”     all’interno   della   rivista   American   Behavioral   Scientist.   I   due   autori  

definiscono   le   azioni   di   consumo   collaborativo   come:   “eventi   in   cui   una   o   più   persone   consumano  beni  o  servizi  economici,  nel  processo  di  impegnarsi  in  attività  comuni  con  uno   o  più  persone59”,  nel  dare  tale  definizione  Felson  e  Spaeth  applicano  la  teoria  ecologica  

umana   della   struttura   di   comunità   al   consumo,   nella   quale   identificano   come   ecologia   umana  “l'interdipendenza  tra  le  persone,  le  altre  specie  e  l'ambiente  fisico,  in  particolare   le  persone  cercano  di  ottenere  il  sostentamento  dal  proprio  ambiente”.    

Il  comportamento  del  consumatore  riflette  l’espressione  non  solo  individuale,  ma  anche   gli  sforzi  degli  individui  nell’  impegnarsi  in  attività  comuni  con  gli  altri  e  ciò  si  riflette   oltre  che  nell’  allocazione  delle  risorse,  anche  nell’espressione  di  inclinazioni  personali   che  si  traducono  in  azioni.  

Quest’articolo   racchiudeva   in   sé   una   visione   sicuramente   illuminata   per   i   tempi,   che   prevede   un’organizzazione   socio-­‐economica   basata   non   più   sul   possesso,   ma   sull’accesso   di   beni   e   servizi,   inoltre   puntava   sulla   condivisione   piuttosto   che   sull’acquisto  di  beni  e  servizi.  

 

Secondo   Rogers   e   Botsman,   autori   di   “What’s   mine   is   yours60”,   testo   chiave   di   questo  

nuovo   approccio   economico,   la   Sharing   Economy   promuove   forme   di   consumo   più   consapevoli   basate   sul   riuso   invece   che   sull’acquisto   e   sull’accesso   piuttosto   che   sulla   proprietà.   Inoltre   secondo   gli   autori   il   consumo   collaborativo   non   va   a   discapito                                                                                                                  

58  Marcus  Felson,  J.  L.  Spaeth,  Community  Structure  and  Collaborative  Consumption:  A  

routine  activity  approach,  American  Behavioral  Scientist,  1978  

59  Ibidem  

dell’individualismo  bensì  le  persone  possono  condividere  le  risorse  senza  essere  privati   della   loro   libertà   personale.   È   solo   grazie   al   sostengo   della   tecnologia   e   dei   social   networks   che   il   consumo   collaborativo   si   sta   espandendo   nelle   altre   aree   della   vita   quotidiana  che  rispecchiano  i  valori  di  apertura,    sostenibilità  e  collaborazione,  derivanti   dalla  cultura  digitale.  

Negli  Stati  Uniti  d’America  e  in  Europa  l’idea  di  condividere  l’auto,  la  propria  casa  o  la   propria   conoscenza   sta   diventando   una   realtà   che   coinvolge   decine   di   migliaia   di   persone,  portando  con  sé  un  nuovo  modo  di  concepire  le  nostre  necessità  basato  sulla   condivisione.  

Tale  modello  si  concretizza  con  lo  sviluppo  della  tecnologia  che,  grazie  allo  sviluppo  di   internet,   costituisce   lo   strumento   che   riesce   a   mettere   in   contatto   milioni   di   persone,   dando  così  vita  ad  un  nuovo  modo  di  pensare  l’economia.  Questo  nuovo  modello  pone   l’individuo   al   centro   del   sistema   e   con   la   creazione   di   un   movimento   dal   basso,   crea   valore   dove   sono   presenti   delle   risorse   inutilizzate,   trasformando   e   dando   potere   al   consumatore  rendendolo  parte  attiva  e  non  più  subordinata  al  mercato.    

Ciò   permette   la   creazione   di   nuovi   modelli   di   mercato   legati   alle   nuove   modalità   di   scambio  di  beni  e  servizi,  che  non  sono  più  legati  al  capitalismo,  ma  derivano  dal  nuovo   modo  di  concepire  l’economia  legata  a  innovazione  tecnologica  e  alla  condivisione.   Grazie   a   tale   nuovo   modello   economico,   sono   molteplici   i   benefici   offerti   come   la   già   citata   capacità   di   ridurre   l’inquinamento   ambientale,   attraverso   la   condivisione   dei   mezzi   di   trasporto,   il   risparmio   economico   grazie   alle   formule   di   acquisto   condiviso   o   scambio  di  prodotti.  

Un   altro   tipo   di   condivisione   di   beni   che   sta   avendo   molto   successo   sia   in   Italia   che   all’estero  è  la  “Sharing  Fashion”,  il  modello  della  Sharing  si  allarga  anche  nel  campo  della   moda,  dove  sempre  più  piattaforme  online  mettono  a  disposizione  guardaroba  collettivi   a  cui  attingere.  

Come   dimostrano   le   ricerche   condotte   da   Nielsen   e   Coop,   gli   italiani   sono   tra   i   popoli   europei  più  aperti  alla  Sharing  Economy,  il  22%  della  popolazione  infatti  già  ne  fa  uso   come  la  impresa  francese  Blablacar  o  le  americane  Uber  e  Airbnb.  Nel  2013  in  Italia  la   spesa  investita  nei  vestiti  e  calzature  è  diminuita  del  6,7%,  mentre  sono  aumentati  gli   acquisti  di  abbigliamento  in  rete,  come  su  Zalando  +60%.    

Nel  mondo  della  moda  per  esempio  se  prima  le  donne  prendevano  i  vestiti  in  prestito   dall’armadio   della   mamma   o   della   sorella,   oggi   internet   permette     loro   di   allargare  

questa  scala  di  abitudini,  in  Italia  per  esempio  il  33%61  della  popolazione  ha  dichiarato  

di  essere  favorevole  alla  condivisione  di  abiti  e  accessori  .    

In  Italia  un  esempio  di  azienda  che  è  si  è  sviluppata  grazie  alla  Sharing  Fashion  è  “My   secret   dressing   room62”,   ideata   da   un   gruppo   di   persone   di   Milano   che   hanno   creato  

questa  innovativa  piattaforma,  nella  quale  mettono  a  disposizione  capi  di  abbigliamento   firmati   e   accessori   di   alta   moda,   e   le   persone   possono   prendere   un   determinato   abito   anche   solo   per   un   giorno   e   poi   restituirlo.     Come   afferma   una   delle   fondatrici   Sammy   Lavit,  questa  piattaforma  oltre  a  mettere  in  mostra  gli  oggetti,  mette  in  comunicazione   chi  presta  il  capo  e  chi  lo  prende  in  prestito  e  aiuta  la  convinzione  etica  del  web  che  la   reputazione  è  un  valore  che  aiuta  nelle  successive  transazioni.    

La   Sharing   Fashion   non   è   utile   solo   per   i   consumatori   o   ai   fashion   victim   che   non   possono  permettersi  un  determinato  capo,  le  piattaforme  online  permettono  anche  agli   aspiranti  designer  e  stilisti  di  far  conoscere  i  propri  lavori.    

La   piattaforma   Openwear63  permette   a   giovani   stilisti   di   aprire   online   un   proprio  

“showbox”  con  i  propri  cartamodelli  e,  grazie  anche  ai  fondi  della  Commissione  europea,   permette   di   incontrare   la   comunity   ed   eventualmente   vendere   i   propri   prodotti,     tale   innovazione   ha   permesso   la   nascita   della   prima   collezione   Forward   to   Basic,   la   prima   collezione  collaborativa.    

Un'altra   piattaforma   dedicata   al   crowdfunding   (finanziamento   collettivo),   un   processo   collaborativo   attraverso   il   quale   un   gruppo   di   persone   utilizza   il   proprio   denaro   per   sostenere   uno   o   più     progetti   di   persone   o   organizzazioni,   nella   realizzazione   di   collezioni   di   moda   è:   Wowcracy.   L’idea   di   base   seppur   semplice   è   innovativa,   una   persone  che  ha  un  progetto  ma  non  i  fondi  per  realizzarlo,  fa  l’  upload  dell’idea  in  rete  e   se   risulta   interessante,   grazie   all’investimento   delle   persone,   il   budget   per   realizzare   questa   idea   si   trasforma   in   realtà.   L’idea   dei   cinque   ragazzi   italiani   fondatori   di   Wowcracy  è  stata  talmente  innovativa  che  ha  trovato  l’appoggio  della  rinomata  rivista  di   moda  Vogue.  

 

                                                                                                               

61  Laila  Haijeb,  Benvenuti  nell’era  della  share  economy,  Nielsen,  24  Giugno  2014,  

Available  at  http://www.nielsen.com/it/it/insights/news/2014/benvenuti-­‐nell-­‐era-­‐ della-­‐share-­‐economy.html  

62  My  secret  dressing  room,  piattaforma  di  noleggio  di  capi  di  abbigliamento  e  accessori  

che  premette  ai  clienti  di  “avere  a  disposizione  l’abito  ideale  per  ogni  occasione”  

63  Openwear,  piattaforma  di  creazione  di  collezioni  di  moda  collaborative,  Available  at  

Oltre   alla   possibilità   di   condividere   beni   quali   la   macchina   o   la   casa,   attraverso   la   Sharing  Economy  si  ha  la  possibilità  di  condividere  anche  la  conoscenza.  

I   Mooc64  (Massive   open   online   courses)   per   esempio,   sono   dei   corsi   online   che   le  

università   come   Stanford,   Harvard   o   l’Università   Federico   II   di   Napoli,   mettono   a   disposizione    per  gli  utenti  telematici    di  tutto  il  mondo.  Gli  utilizzatori  di  questi  servizi,   dichiara   Rosanna   De   Rosa   coordinatrice   di   “Emma65”   aggregatore   dei   Mooc   europei,  

sono  sia  persone  già  laureate  che  seguono  corsi  per  cultura  personale  o  per  aggiornarsi,     sia  i  lavoratori  che  hanno  bisogno  di  

approfondire  una  lingua  o  un  argomento  particolare.  Gli  studenti  hanno  la  possibilità  di   avere  a  disposizione  video  delle  lezioni  e  anche  il  testo  disponibile  gratuitamente  online.    Anche   se   sembra   che   il   mondo   dell’università   sia   uscito   dalle   aule,   bisogna   ancora   risolvere  dei  problemi  relativi  alla  sicurezza  e  identificazione  delle  persone  durante  gli   esami.   Questa   tipologia   di   corsi   infatti   solleva   anche   delle   lacune   come   la   mancata   certezza  che  gli  esami  li  svolga  davvero  la  persona  che  si  è  iscritta  al  corso,  oppure  che   durante  le  prove  orali  non  ci  siano  aiuti  esterni  o  la  necessità  di  sistemi  di  “proctoring”   in  grado  di  identificare  l’identità  di  chi  fa  l’esame  o  l’assenza  di  aiuti  esterni.  

In   Italia   la   fondatrice   di   “Invasioni   Digitali66”,   piattaforma   che   dà   la   possibilità   di   far  

apprezzare  la  cultura  e  riscoprire  siti  artistici  dimenticati,  Marianna  Marcucci,  afferma   che   il   loro   scopo   è   quello   di   rivitalizzare   l’attenzione   sui   musei,   monumenti   e   siti   archeologici  in  maniera  del  tutto  gratuita,  cercando  inoltre  di  aiutare  i  musei  a  superare   la  concorrenza  dei  centri  commerciali.  

Le   università   online   e   le   piattaforme   culturali,   hanno   la   fetta   maggiore   di   Sharing   Economy   legata   alla   cultura   ed   hanno   lo   scopo   di   riaccendere   i   riflettori   sull’offerta   culturale  spesso  dimenticata.    

Nel   futuro   le   aziende   saranno   disposte   a   pagare   dei   corsi   online   per   migliorare   nei   propri   dipendenti   e   dirigenti   la   preparazione   in   determinate   materie,   al   fine   di   migliorare   le   prestazioni   aziendali   e   rendere   le   proprie   società   più   competitive   nel   mercato  di  riferimento.    

                                                                                                               

64  Mooc,  corsi  online  pensati  su  larga  scala  per  permettere  il  coinvolgimento  più  persone  

e  aumentare  il  bacino  clienti  degli  utilizzatori.    

65  Emma,  The  european  Multiple  Mooc  Aggregator,  Available  at  

http://platform.europeanmoocs.eu  

66  Invasioni  digitali,  piattaforma  che  permette  di  trasformare  l’arte  in  conoscenza  

2.1.1  La  base  della  Sharing  Economy  è  il  “valore  condiviso”  di  Porter    

Alla   base   della   definizione   di   Sharing   Economy   analizzata   nel   paragrafo   precedente,   ossia   la   capacità   di   condividere   beni   materiali   (macchina,   vestiti   ecc.)   o   immateriali   (intelletto)    

con   vari   soggetti   o   organizzazioni,   è   associabile   la   teoria   di   un   economista   del   XI,   già   citato   nel   capitolo   primo:   M.   Porter.   Egli   nel   2011   all’interno   dell’articolo   intitolato   “Strategy   and   Society.   The   thing   between   competitive   advantage   and   corporate   social   responsibility67”   scritto   a   quattro   mani   con   M.   R.   Kramer,   descriveva   attraverso   il  

concetto  del  “valore  condiviso”,  l’importanza  del  legame  che  intercorre  tra  l’  impresa  e  il   territorio  nel  quale  essa  è  inserita.    

Secondo  l’economista  infatti,  l’impresa  non  è  analizzabile  come  entità  autonoma,  ma  a   causa   del   legame   con   l’ambiente   che   la   circonda   ossia   i   vari   stakeholder   del   territorio   (fornitori,  dipendenti,  organizzazioni  finanziarie  etc.    ),  rifletterà  l’  esito  delle  sue  azioni   sulla  società.  

Questo   legame   indissolubile   tra   i   due   soggetti   obbliga   l’impresa   ad   individuare,   nelle   scelte  strategiche  che  intraprende,  scenari  che  producano  dei  risvolti  positivi  sia  per  sé   stessa,  sia  per  la  società  nella  quale  è  inserita.    

Porter  afferma  che  spesso  le  azioni  e  le  strategie  che  un’impresa  considera  comportano   una   errata   considerazione   del   valore,   in   particolare   secondo   l’autore   è   usuale   che   le   imprese   siano   solite   porsi   obiettivi   di   breve   termine   come   la   creazione   di   valore   finanziario,   questa   visione   porta   le   aziende   a   concentrare   tutti   i   loro   sforzi   nella   performance  finanziaria,  dimenticando  però  i  rapporti  con  i  loro  stakeholder,  come  ad   esempio   il   grado   di   soddisfacimento   dei   propri   clienti,   l’impoverimento   delle   risorse   necessarie  per  il  funzionamento  della  propria  attività  e  le  difficoltà  della  comunità  nella   quale  l’impresa  è  inserita.  Al  contrario  il  valore  condiviso  descritto  da  Porter  e  Kramer,   rappresenta   un   ponte   tra   il   business   dell’impresa   e   gli   interessi   della   società   civile,   attraverso   il   raggiungimento   di   tale   valore   infatti,   il   soddisfacimento   degli   obiettivi   dell’impresa  producono  valore  anche  per  il  territorio  nel  quale  è  inserita.  Un  approccio   basato  sul  valore  condiviso  è  ciò  che  mette  in  contatto  il  successo  di  una  impresa  con  il  

                                                                                                               

67  Porter,  Kramer,  Strategy  and  Society.  The  thing  between  competitive  advantage  and  

progresso   sociale68.   Un   esempio   di   azione   di   valore   condiviso   da   parte   di   un’impresa  

consiste   nel   favorire   la   prosperità   e   l’istruzione   della   comunità   in   cui   opera,   oppure   salvaguardare  le  risorse  naturali  presenti  nel  territorio,  che  costituiscono  un  input  per  il   proprio   sistema   produttivo;   il   legame   che   intercorre   tra   i   due   soggetti   è   biunivoco,   ovvero  è  evidente  che  anche  la  società  nutre  interessi  nel  preservare  le  imprese  capaci   di   generare   benefici,   poiché   solo   le   imprese   più   efficienti   posso   creare   nuovi     posti   di   lavoro   ed   essere     capaci   di   generare   ricchezza   e   benessere   per   tutta   la   collettività.   In   buona  sostanza  la  competitività  di  un’azienda  e  il  benessere  della  comunità  circostante   sono  strettamente  interconnessi  e  ambedue  necessitano  di  politiche  pubbliche  in  grado   di   regolare   in   modo   adeguato   le   loro   relazioni,   così   da   poter   incentivare   le   interconnessioni   globali   del   mercato.   Il   modello   della   Creazione   di   Valore   Condiviso   (CVC)   di   Porter   e   Kramer   non   è   da   intendersi   come   il   mero   raggiungimento   degli   obiettivi   sociali   dell’impresa,   ma   orienta   la   strategia   della   stessa   impresa   verso   la   risoluzione   di   problematiche   sociali   attraverso   il   proprio   business.   In   questo   modo   si   distinguerà   il   ruolo   di   chi   governa   l’azienda,   il   quale   avrà   il   compito   di   interpretare   e   percepire  i  bisogni  sociali,  così  da  poter  individuare  un  modello  di  business  adatto  alle   sue  soluzioni.    

Allo  stesso  modo,  la  condivisione  (oggetti,  servizi)  della  Sharing  Economy  permette  alle   persone  coinvolte  in  tale  processo,  oltre  alla  possibilità  di    condividere  e  cooperare,  di     creare  del  nuovo  valore  capace  di  apportare  benefici  nei  soggetti  che  sono  stati  attivi  nel   processo,  la  condivisione  quindi  diventa  il  mezzo  per  creare  valore,  come  avveniva  nel   procedimento   di   creazione   del   valore   condiviso   descritto   dagli   economisti   Porter     e   Kramer  nel  2011.                                                                                                                                  

68  Porter,  Kramer,  Creating  Shared  Value,  How  to  Reinvent  Capitalism  and  Unleash  a  

2.1.2  Gli  aspetti  negativi  della  Sharing  Economy    

La  Sharing  Economy  detta  anche  “Gig  economy”  dagli  americani,  porta  dietro  di  sé  molti   aspetti  positivi,  ma  anche  molte  critiche,  se  da  un  lato  l’”economia  dei  lavoretti”  fatta  da   impieghi  occasionali,  a  tempo  pieno  o  precari,  crea  una  nuova  micro-­‐imprenditorialità   capace   di   creare   innovazione   e   opportunità   economiche,   dall’altra   parte   questo   fenomeno   contiene   dei   lati   oscuri.   Il   fenomeno   della   Sharing   Economy   che   a   detta   di   molti  oggi  sta  cambiando  il  mondo,  non    è  ancora  chiaro  e  comprensibile  in  tutte  le  sue   sfaccettature,   la   politica   intrinseca   di   tale   economia,   ovvero   la   condivisione   dei   beni,   potrebbe  portare  alla  possibile  fine  della  proprietà  privata,  ma  anche  alla  creazione  di   moloch   monopolistici,   rendendo   ogni   persona   micro-­‐imprenditore   di   se   stesso   con   la   possibilità   di   far   fruttare   al   meglio   le   sue   possibilità,   i   suoi   talenti   e   le   sue   risorse   (macchine-­‐  vestiti-­‐  case),  ma  ha  anche  la  possibilità  di  rendere  ogni  persona  più  povera.   Hilary  Clinton  nel  mese  di  Luglio  nel  presentare  il  suo  piano  per  l’economia  da  candidata   alla   Casa   Bianca,   riferendosi   alla   nascita   delle   molteplici   piattaforme   online   della   Gig   economy  come  Uber  e  Airbnb,  ha  così  dichiarato:  “Sicuramente  sta  creando  opportunità   economiche,  ma  solleva  anche  molte  serie  questioni  sulla  protezione  dei  posti  di  lavoro.  E   su  cosa  intenderemo  per  buon  lavoro  in  futuro69”.    

Anche   la   rivista   inglese   Financial   Times   in   un   articolo   del   5   Agosto   scrive   “La   Gig   economy   crea   insicurezza   e   rischio70”,   descrivendo   come   in   Europa   la   protezione   dei  

diritti  dei  lavoratori,  che  è  sempre  stata  solida,  a  causa  dell’economia  della  condivisione   sta   trasformando   i   giovani   in   una   generazione   che   cerca   molti   lavoretti   precari   invece   che  uno  solido  e  sicuro,  ciò  produce  una  profonda  frattura  tra  la  generazione  di  adulti   con  un  lavoro  stabile,  e  i  giovani  senza  certezze.  

Una  delle  aziende  di  grande  successo  nate  con  la  Sharing  Economy  è  Uber,  azienda  con   sede  a  San  Francisco  (USA)  che  fornisce  un  servizio  di  trasporto  automobilistico  privato,   attraverso   un'applicazione   software   mobile   (app)   che   ha   la   possibilità   di   mettere   in   collegamento  diretto  passeggeri  e  autisti.  Le  auto  possono  essere  prenotate  con  l'invio  di   un  messaggio  di  testo  o  usando  l'applicazione  mobile,  tramite  la  quale  i  clienti  possono   inoltre   tenere   traccia   in   tempo   reale   della   posizione   dell'auto   prenotata.   Tale  

                                                                                                               

69  Hilary  Clinton,  New  York  Post,  13  Luglio  2015,  New  York   70  Financial  Times,  The  new  world  of  work  ,  5  Agosto  2105  

applicazione  in  molti  paesi  dell’UE,  come  Francia  e  Germania  Italia  e  Spagna,  ha  scosso  la   categoria  di  tassisti  e  diviso  l’opinione  pubblica.  

La   categoria   dei   tassisti   dichiara   di     sentirsi   minacciata   da   tale   concorrenza   sleale   che   priva  l’  impresa  statunitense  del  pagamento  delle  tasse  e,  dopo  aver  chiesto  a  gran  voce   di  negare  la  possibilità  di  utilizzo  di  questa  app,  in  alcuni  stati  quali  Francia,  Germania,   questa  applicazione  non  può  essere  più  utilizzata.  Se  da  una  parte  si  considera  la  minor   tutela  dei  diritti  dei  lavoratori  e  la  possibile  causa  di  disoccupazione,  dall’altra  uno  dei   vantaggi   di   tale   servizio   consiste   nell’aumento   dell’offerta   di   sevizi   di   trasporto,   la   diminuzione     dei   costi   per   i   consumatori   e   la   creazione   di   nuovi   posti   di   lavoro.   La   condivisione   può   essere   vista   anche   come   chiave   vincente   per   ridurre   il   consumo   e   l’inquinamento,   l’app   come   Uber   permette   infatti   al   consumatore   di   tale   servizio,   di   utilizzare  una  risorsa  in  condivisione  riducendo  così  l’inquinamento  atmosferico.  

 

La  Sharing  Economy,  qualunque  cosa  si  rivelerà  davvero  essere  in  futuro,  rimane  ad  oggi   un  formidabile  incubatore  di  lati  positivi  e  negativi;  porta  dentro  di  sé  speranze,  sogni  e   incubi:  la  fine  della  proprietà  e  forse    la  fine  del  lavoro.  

Sta   di   fatto   che   questa   nuova   rivoluzione   è   cominciata,   e   solo   quando   l’avremo   attraversata  tutta  saremo  in  grado  di  avere  un  quadro  completo  ti  tale  fenomeno.  

                             

2.2  J.  Rifkin  e  la  terza  rivoluzione  industriale    

L’economista   visionario   Jeremy   Rifkin,   descrive   la   Sharing   Economy   come   la   Terza   Rivoluzione  Industriale  e,  nel  suo  ultimo  libro  “La  società  a  costo  marginale  zero71”,  ne  

spiega  le  motivazioni.  

Secondo   Rifkin   la   Sharing   Economy72  è   figlia   naturale   del   capitalismo,   la   vecchia  

Documenti correlati