• Non ci sono risultati.

L'evoluzione del concetto di sostenibilità e l'analisi del caso Benetton

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'evoluzione del concetto di sostenibilità e l'analisi del caso Benetton"

Copied!
125
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea

In Economia e Gestione delle Aziende

Tesi di Laurea

L’evoluzione del concetto di

sostenibilità e l’analisi del

caso Benetton

Relatore

Prof. Chiara Mio

Laureando

Andrea La Camera

Matricola 822281

Anno Accademico

2014 / 2015

         

(2)

                                                                 

(3)

INDICE         Introduzione                                                                                     5      

CAPITOLO  PRIMO:        L’evoluzione  della  Corporate  Social  Responsibility  e  della                                                                                                Sostenibilità              9     1.0  Introduzione                                 9   1.1  Evoluzione  del  CSR   10   1.1.1  Anni  ‘60   11   1.1.2  Anni  ‘70   13   1.2  Anni  ‘80   18   1.2.1  CSP   18  

1.2.2  Teoria  degli  Stakeholder   24  

1.2.3  Business  Ethics   27  

1.3  L’evoluzione  della  sostenibilità  attraverso  le  Organizzazioni  Internazionali   28  

1.4  La  letteratura  della  sostenibilità   36  

   

 

CAPITOLO  SECONDO:        I  nuovi  obiettivi  per  lo  sviluppo  sostenibile  e  l’economia                                                                                                              della  condivisione   47  

2.0  Introduzione   47  

2.1  Definizione  di  Sharing  Economy   49  

2.1.1  La  base  della  Sharing  Economy  è  il  “valore  condiviso”  di  Porter   53  

2.1.2  Gli  aspetti  negativi  della  Sharing  Economy   55  

2.2  J.  Rifkin  e  la  Terza  Rivoluzione  Industriale   57  

2.3  Gli  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio   59  

2.4  I  Nuovi  Obiettivi  dello  Sviluppo  Sostenibile   62  

2.4.1  Organi  per  la  stesura  e    il  controllo  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile   66   2.4.2  Critiche  nei  confronti  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile   68  

(4)

CAPITOLO  TERZO:        Analisi  del  caso  Benetton  Group   71  

3.0  Introduzione   71  

3.1  Evoluzione  storica  di  Benetton  Group   73  

3.2  Le  azioni  sostenibili  intraprese  da  Benetton  Group   77  

3.2.1  Stakeholders   78  

3.2.2  Catene  di  fornitura  sostenibili   81  

3.2.3  Ambiente   90  

3.2.4  Impegno  sociale   93  

3.3  Analisi  delle  azioni  sostenibili  intraprese  dal  competitor  H&M   97   3.3.1  I  punti  deboli  e  di  forza  di  Benetton  in  relazione  al  competitor   103  

3.4  Comitato  della  sostenibilità  di  Benetton  Group   107  

    CONCLUSIONI   109       BIBLIOGRAFIA   121       SITOGRAFIA   125                            

(5)

INTRODUZIONE  

     

La   tutela   dell’ambiente,   la   salvaguardia   delle   risorse   naturali   e   il   rispetto   dei   diritti   fondamentali   dell’uomo   sono   alcuni   dei   principi   fondamentali   che   sono   alla   base   del   concetto  di  sostenibilità.  Negli  anni  tale  definizione  si  è  evoluta  notevolmente  passando   dalle  teorie  di  Corporate  Social  Responsibility  o  Responsabilità  Sociale  dell’Impresa,  fino   agli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile,  che  oggi  ci  permettono  di  avere  una  definizione  e   sapere  perché  è  importante  per  uno  Stato  o  un’impresa  essere  sostenibili.    

L’obiettivo  di  questa  tesi  sarà  quello  di  dimostrare  come  il  concetto  di  CSR  e  sostenibilità   si   è   evoluto   nel   tempo   e,   attraverso   l’analisi   di   alcuni   economisti,   si   osserverà   il   collegamento   che   intercorre   tra   la   sostenibilità   e   le   nuove   teorie   economiche   e   si   descriverà  inoltre  come  le  teorie  della  sostenibilità  sono  diventate  oggi  obiettivi  che  sia   le  imprese  che  gli  stati,  attraverso  la  cooperazione,  provano  a  raggiungere.    

In   conclusione   attraverso   lo   studio   del   caso   e   di   recenti   studi   in   ambito   di   evoluzione   delle   abitudini   dei   consumatori,   si   daranno   dalle   valide   motivazioni   per   le   quali   un’impresa   che   si   dimostra   socialmente   responsabile   ha   la   possibilità   di   avere   innumerevoli   ritorni   positivi   e   si   dimostrerà   come   la   sostenibilità,   è   da   considerarsi   come  leva  strategica  per  generare  valore.  

 

Nella   prima   parte   della   ricerca   si   partirà   dalla   definizione   di   Corporate   Social   Responsibility  (CSR)  contenuta  all’interno  del  Libro  Verde  e  definito  dal  vertice  europeo   riunitosi   a   Lisbona   nel   2000,   si   descriveranno   le   evoluzioni   storiche   che   hanno   caratterizzato   e   definito   il   concetto   di   Responsabilità   Sociale   d’Impresa.     Attraverso   i   primi  dibattiti  avvenuti  a  metà  tra  il  19°  e  20°  secolo,  quando  la  popolazione  americana   aveva   indotto   alcuni   industriali   a   sperimentare   forme   di   filantropia   d’impresa,   si   presenteranno  tre  periodi  storici  che  segneranno  l’evoluzione  della  CSR,  in  particolare   partendo  dai  primi  studi  all’interno  della  letteratura  accademica  con  autori  come  Berle  e   Bowen   che,   delineando   l’obiettivo   principale   dell’impresa,   individuano   il   ruolo   e   l’importanza  della  stessa  all’interno  della  società.    

(6)

E’  durante  gli  anni  ‘60  che  alcuni  studiosi  iniziarono  a  fornire  le  prime  definizioni  di  CSR,   in  particolare  K.  Davis  fu  il  primo  che,    grazie  ad  alcuni  articoli  scritti  all’interno  della   rivista  California  Management  Review,  incominciò  a  delineare  tale  concetto.    

E’  con  l’arrivo  degli  anni  ‘70  che  il  concetto  di  Responsabilità  Sociale  d’Impresa  inizia  a   modificarsi   notevolmente,   grazie   alla   corrente   economica   Neoclassica   infatti,   la   letteratura   di   quegli   anni   individua   nel   profitto   l’unico   obiettivo   che   l’impresa   si   deve     prefiggere.   Uno   dei   principali   esponenti   di   questa   teoria   fu   M.   Friedman   il   quale,   nell’opera  “Capitalism  and  Freedom”  affermava  che  le  teorie  fino  ad  allora  elaborate    che   riguardavano  la  CSR,  erano  da  classificare  come  sovversive  per  il  sistema  capitalistico,   poiché   l’unico   interesse   per   l’impresa   era   “fare   più   soldi   possibili   per   gli   azionisti”   (M.   Friedman,   1962,   pp.133).   Durante   questa   decade   altri   importanti   contributi,   che   portarono  il  concetto  di  CSR  verso  nuovi  orizzonti,  furono  forniti  da  studiosi  come  il  già   citato  Davis  e  Carroll  con  il  suo  modello  a  piramide;  e  anche  organizzazioni  come  il  CED   che,   attraverso   il   modello   a   tre   cerchi   concentrici,   dimostrava   la   relazione   che   intercorreva   tra   l’impresa   e   la   società   che   la   circondava.   Proseguendo   all’interno   dell’evoluzione   storica   della   Responsabilità   Sociale   delle   Imprese,   si   descriverà   la   letteratura   degli   anni   ’80   che   era   caratterizzata   da   tre   teorie:   Corporate   Social   Performance;  Stakeholder  Theory  e  l’Ethic  Business.    

È  con  la  fine  degli  anni  ’80,  in  particolar  modo  nel  1987,  che  la  Commissione  Mondiale   sull’Ambiente   e   Sviluppo   diede   la   definizione   di   Sostenibilità   contenuta   all’interno   del   rapporto   di   Brundtland,   il   quale   definiva   la   situazione   mondiale   dell’ambiente   e   dello   sviluppo.  Nel  corso  degli  anni  susseguirono  altre  conferenze  e  appelli,  come  quella  di  Rio   de   Janeiro   nel   1992   che   definì   la   sostenibilità   come   un   concetto   integrato   con   la   sostenibilità  ambientale,  economica  e  sociale,  e  l’appello  lanciato  dall’OCSE  alle  imprese   e   ai   governi,   per   contribuire   al   progresso   economico   sociale   ed   ambientale   negli   stati   con  i  quali  avevano  rapporti  commerciali  e  non  solo.    

Queste   serie   di   raccomandazioni   e   conferenze,   oltre   a   delineare   il   concetto   di   sostenibilità,   servivano   per   sensibilizzare   i   governi   e   le   imprese   a   compiere   azioni   positive  per  contribuire  al  progresso  dei  paesi  in  via  di  sviluppo  perché,  solo  attraverso   l’integrazione   della   sostenibilità   con   la   Responsabilità   Sociale   d’Impresa   è   possibile   effettuare   azioni   di   lungo   periodo   al   fine   di   tutelare   l’ambiente   e   rispettare   i   diritti   fondamentali   dell’uomo.   Procedendo   nell’evoluzione   della   sostenibilità,   verranno  

(7)

analizzate  le  teorie  di  alcuni  economisti  e  studiosi  che  hanno  contribuito  ad  ampliare  e   definire  tale  concetto,  essi  sono:  Porter;  Freeman  e  Zadek.  

L’evoluzione   storica   che   ha   portato   alla   definizione   della   Responsabilità   Sociale   d’Impresa  e  l’integrazione  di  tale  concetto  con  la  tematica  della  sostenibilità,  sottolinea   l’importanza   e   le   motivazioni   che   hanno   spinto   gli   stati   appartenenti   all’ONU   a   trasformare   tali   concetti   in   obiettivi   concreti.   Nel   settembre   del   2000   gli   stati   appartenenti   all’ONU   decisero   di   sottoscrivere   otto   obiettivi   denominati   Obiettivi   di   Sviluppo   del   Millennio   (MDG).   Lo   finalità   degli   MDG   riguardavano   molti   argomenti:   migliorare  le  condizioni  di  vita  delle  popolazioni  del  mondo;  creare  una  maggiore  tutela   nei   confronti   delle   donne;   creare   una   sostenibilità   ambientale   per   difendere   il   pianeta   terra   e   i   suoi   abitanti;   lottare   per   combattere   la   mortalità   infantile   e   le   malattie   come   l’AIDS.  

A   seguito   di   alcuni   successi   raggiunti   grazie   agli   MDG,   ma   anche   a   causa   di   alcune   critiche,  nel  2012  a  Rio  de  Janeiro  la  Conferenza  dell’ONU  decise  di  trasformare  i  vecchi   Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio  nei  nuovi  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile  (SDG).   Le  modifiche  che  vennero  apportate  riguardavano  una  maggior  partecipazione  da  parte   sia  degli  stati  ricchi  ma  anche  di  quelli  poveri,  definendo  cosa  tutti  i  paesi  potevano  fare   insieme   per   il   benessere   della   presente   e   futura   generazione,   vincolando     così   anche   i   paesi  ricchi  a  tutelare  maggiormente  l’ambiente.  

Negli  anni  si  sono  sviluppate  nuove  teorie  economiche  che  al  contrario  del  consumismo,   consentono  alle  popolazioni  di  affacciarsi  ad  un  consumo  più  sostenibile,  si  analizzerà  la   Sharing  Economy  conosciuta  come  “economia  della  condivisione”  o  “collaborazione”.   Tale   teoria,   che   per   l’economista   Rifkin   viene   definita   come   la   Terza   Rivoluzione   Industriale,  permette  di  fornire  un  collegamento  tra  la  Sharing  Economy  e  la  teoria  della   “Creazione   del   Valore   Condiviso”   di   Porter   e   Kramer,   definendo   quest’ultima   come   la   base  dell’economia  della  condivisione.  

 

Nella  seconda  parte  del  progetto  verrà  analizzato  un  caso  concreto  di  azioni  sostenibili   in  ambito  sociale,  economico  ed  ambientale,  che  un’azienda  nel  settore  della  moda  può   compiere;   il   caso   che   verrà   preso   in   esame   è   l’azienda   storica   di   Treviso:   Benetton   Group.  

L’attenzione   alle   tematiche   sociali   hanno   da   sempre   contraddistinto   l’azienda,   celebri   sono  le  campagne  pubblicitarie  multirazziali  che,  oltre  a  rappresentare  un  collegamento  

(8)

tra   i   colori   delle   popolazioni   del   mondo   con   la   varietà   dei   colori   dei   capi   di   abbigliamento,      cercavano  di  sensibilizzare  le  persone  sull’importanza  della  tutela  dei   diritti  fondamentali  dell’uomo  senza  discriminazione  di  razza,  sesso  o  religione.    

Le   azioni   di   sostenibilità   intraprese   dall’azienda   spaziano   su   molte   tematiche,   dalla   salvaguardia  dell’ambiente  attraverso  i  progetti  con  organizzazioni  non  governative,  alla   tutela  dei  diritti  dei  lavoratori  lungo  tutta  la  catena  di  fornitura,  fino  al  forte  legame  che   lega  l’azienda  al  territorio  di  Treviso.    

Verrà  inoltre  presa  in  esame  la  principale  competitor  del  Gruppo  ossia  H&M  e,  tramite   una  comparazione  con  le  azioni  di  sostenibilità  che  anch’essa  intraprende,  sarà  possibile   individuare   ed   analizzare   i   punti   di   forza     e   di   debolezza   di   Benetton   Group,   e   verrà   proposto  inoltre  una  personale  analisi  sul  fattore  di  debolezza  dell’azienda  trevigiana  e   le  motivazioni  per  le  quali  dovrebbe  sopperire  a    tale  mancanza.  

                                         

(9)

CAPITOLO  PRIMO  

L’EVOLUZIONE  DELLA  CORPORATE  SOCIAL  RESPONSIBILITY  E  DELLA   SOSTENIBILITA’  

   

1.0  Introduzione      

Nel  corso  degli  anni,  numerosi  economisti  e  Organizzazioni  Mondiali  hanno  contribuito   ad  arricchire  i  concetti  di:  Corporate  Social  Responsibility  e  di  sostenibilità.  

Nel  seguente  capitolo  si  dimostrerà  attraverso  un  excursus  storico,  come  tali  concetti  si   siano   evoluti   nel   tempo,   partendo   dai   dibattiti   di   inizio   ‘900,   fino   ad   arrivare   ai   giorni   nostri.    

All’interno  del  primo  capitolo  si  analizzeranno  alcuni  degli  economisti  che,  a  partire  dal   1930  con  le  teorie  del  “businessman”,  hanno  ideato  e  in  seguito  approfondito  il  concetto   di  corporate  social  responsibility.  In  particolare  si  analizzeranno  tre  periodi  storici  che   hanno    caratterizzato  le  origini  della  CSR  attraverso  le  prime  definizioni  degli  anni  ‘40,   passando   per   la   decade   degli   anni   ’70   caratterizzata   dal   pensiero   della   letteratura   Neoclassica  e  dai  doveri  che  l’impresa  deve  assumere  nei  confronti  della  società  ,  fino  ad   arrivare   alla   letteratura   degli   anni   ’80   esplorando   tre   teorie   in   riferimento   alla   CSR:   Corporate  social  Performance;  Stakeholder  Theory  ed  infine  l’Ethics  Business.    

Nella   seconda   parte   del   capitolo   si   descriverà   l’origine   del   concetto   di   sostenibilità,   attraverso   un   viaggio   temporale   che   spiegherà   tutte   le   Organizzazioni   Mondiali   e   le   conferenze  internazionali  che  hanno    permesso  la  definizione  di  tale  concetto.    

Alla  fine  del  capitolo  verranno  presi  in  considerazioni  le  teorie  di  alcuni  economisti,  in   particolare  Porter,  Freeman  e  Zadek  e,  attraverso  una  attenta  spiegazione  di  alcune  loro   opere    più  recenti,  si  fornirà  l’evoluzione  del  concetto  di  sostenibilità.  

             

(10)

1.1  L’evoluzione  del  CSR    

 

Il   termine   Corporate   Social   Responsibility   (CSR)   o   Responsabilità   Sociale   D’impresa   (RSI)  tradotto  in  italiano,  venne  definito  dal  vertice  europeo  riunitosi  a  Lisbona  nel  2000   all’interno  del  “Libro  Vede1”  redatto  dalla  Commissione  Europea  come:    

“  L’integrazione  su  base  volontaria  dei  problemi  sociali  ed  ambientali  delle  imprese  nelle   loro   attività   commerciali   e   nelle   loro   relazioni   con   altre   parti2”.   Attraverso   tale  

definizione   la   CSR   per   le   imprese   rappresenta   la   possibilità   di   rispettare   non   solo   le   prescrizioni   delle   leggi,   ma   individua   pratiche   e   comportamenti   che   può   adottare   su   base   volontaria,   nell’interesse   di   ottenere   risultati   che   possono   arrecare   benefici   e   vantaggi  a  se  stessa  e  nel  contesto  in  cui  opera.  

I   primi   dibattiti   sulla   CSR   però,   hanno   origini   molto   più   lontane,   risalgono   infatti     al   mondo  anglosassone  tra  la  fine  del  19°  secolo  e  l’inizio  del  20°  secolo  quando  l’opinione   pubblica   americana,   aveva   portato   alla   creazione   di   legislazioni   antimonopolistiche,   inducendo   alcuni   industriali   quali   Rockefeller   e   Carnegie   a   sperimentare   per   la   prima   volta   forme   di   filantropia   d’impresa.   Grazie   a   tali   pressioni   espresse   dell’opinione   pubblica,   le   organizzazioni   sindacali   dell’epoca   indussero   i   primi   filantropi   a   prendere   coscienza   dell’   importanza   delle   condizioni   abitative   dei   lavoratori,   delle   condizioni   di   salute   e   sicurezza   previdenziale,   sviluppando   per   la   prima   volta   forme   di   welfare   aziendale.  

In   seguito   alla   Grande   Depressione   americana   avvenuta   nel   1929,   le   teorie   sulla   Responsabilità  Sociale  d’Impresa  subirono  una  battuta  d’arresto  fin  quando,  negli  anni   ’30   e   ’40,   autori   quali   Berle3  e   Means4  iniziarono   a   discutere   di   CSR   identificando  

nell’impresa   capitalista,   un’istituzione   dove   è   presente   la   netta   separazione   tra   la   proprietà   e   il   controllo,   facendo   nascere   così   la   figura   del   manager   quale   decisore   discrezionale.    

Qualche  anno  dopo  nel  1954  Berle5  con  la  figura  dell’azionista,  individua  il  soggetto  che  

detiene  il  potere  decisionale  e  che  conferisce  al  manager  la  responsabilità  e  il  compito  di                                                                                                                    

1  Libro  Verde,  Promuovere  un  quadro  europeo  per  la  responsabilità  sociale  delle  

imprese,  Commissione  Delle  Comunità  Europee,  Lisbona,  2000  

2  Ibidem  

3  Berle,  Means,  The  modern  corporation  and  private  property,  Transaction  Publishers,  

New  Brunswick,  N.  J.,  1932  

4  Ibidem  

(11)

generare  profitto,  il  manager  quindi  secondo  lo  studioso  Berle,  opera  secondo  il  volere   dell’azionista.  

Gli   anni   ’50   rappresentano     l’inizio   degli   studi   del   concetto   di   CSR   all’interno   della   letteratura   accademica   manageriale,   in   particolare   lo   studioso   H.   R.   Bowen   nel   1953   identifica  il  ruolo  dell’impresa  come  centro  vitale  di  poteri  e,  attraverso  la  sua  azione,  ha   la   capacità   di   influenzare   vari   soggetti,   come   ad   esempio   i   cittadini.   Grazie   all’opera   “Social   Responsibility   of   the   Businessman6”   pubblicata   nel   1953,   Bowen   dà   molta  

importanza  alla  responsabilità  sociale  degli  uomini  d’affari,  identificando  in  tali  soggetti   l’obbligo  di  prendere  decisioni,  perseguire  degli  obiettivi  e  seguire  delle  linee  d’azione  in   base   ai   valori   della   società,   in   quanto   “essendo   servitori   della   società   non   devono   trascurare  i  valori  socialmente  accettati  o    anteporre  i  propri  valori  a  quelli  della  società7”.    

Secondo   Bowen   i   businessman   non   servirebbero   i   desideri   degli   azionisti   come   affermato   da   Berle,   bensì   li   identifica   come   servitori   di   valori   sociali   nei   confronti   dell’intera  società,  senza  definire  nello  specifico  né  la  società    né  i  valori.  

In  contrapposizione  al  pensiero  di  Bowen,  Selekman8  nel  1959  identifica  nel  Governo  e  

nei   sindacati   i   soggetti   che   rappresentano   la   società,   definisce   necessario   limitare   i   poteri  delle  imprese  al  fine  di  poter  essere  maggiormente  controllate  dalla  società.       Per  Selekman  il  manager  o  businessman  è  privo  di  moralità  o  attenzione  verso  la  società,   egli   infatti   persegue   solo   un   interesse:   generare   profitto.   Nasce   la   necessità   quindi   di   definire   e   sviluppare   codici   e   filosofie   in   grado   di   identificare   comportamenti   etici   da   seguire  al  fine  di  integrare  la  moralità  nel  manager.  

   

1.1.1  Anni  ‘60    

Con  l’inizio  degli  anni  ’60  molti  studiosi  iniziano  a  trovare  definizioni  di  CSR;  il  primo  fu   Keith   Davis   che   nel   1960   definisce   CSR   come   “le   decisioni   e   azioni   intraprese   dai   businessman,   al   di   là   dell’interesse   tecnico   o   economico   dell’impresa9”,   e   ritiene   che  

alcune  decisioni  aziendali  siano  giustificate,  poiché  contribuiscono  ad  avere  un  maggior                                                                                                                  

6  H.  R.  Bowen,  Social  Responsibility  of  the  Businessman,  Harper  e  Row,  New  York,  1953   7  H.  R.  Bowen,  Social  Responsibility  of  the  Businessman,  pp.  6  

8  B.  Selekman,  A  Moral  Philosophy  for  Management,  McGraw-­‐Hill,  New  York,1959   9  K.  Davis,  Social  responsibility  of  businessmen  need  to  be  commensurate  with  their  

(12)

guadagno  nel  lungo  periodo,  che  ripaga  l’impresa  per  i  sacrifici  sopportati  dall’impresa   nell’ambito  di  una  prospettiva  di  responsabilità  sociale.  Secondo  K.  Davis  i  manager  con   le   proprie   azioni   influenzano   la   società     e,   sostenendo   la   tesi   che   ci   sia   un   legame   tra   business  power  e  responsabilità  sociale,    se  i  manager  o  businessman  non  includessero   le  responsabilità  sociali,  ciò  condurrebbe  ad  una  graduale  diminuzione  del  potere  delle   imprese.  Attraverso  la  sua  celebre  “Iron  low  of  responsibility10”  K.  Davis  afferma  che  non  

può  esistere  responsabilità  sociale  senza  potere  e,  il  mancato  rispetto  di  questo  legame   porterebbe  ad  un  arretramento  da  parte  del  mondo  industriale  lasciando  cosi,  maggiori   poteri   ai   governi   e   organizzazioni   sindacali,   con   il   compito   di   porre   vincoli   e   limiti   al   potere  delle  imprese.  

Anche   W.   C.   Frederick11  nel   1960   aggiunge   un   concetto   importante   riguardo   il   CSR  

definendo   che   il   significato   economico   della   produzione   deve   essere   inteso   come   la   possibilità   di   potenziare   il   benessere   socio-­‐economico   totale   e   aggiunge   inoltre   che   le   imprese,   oltre   ad   avere   un   comportamento   rispettoso   verso   le   risorse   economiche   e   umane,  devono  utilizzare  tali  risorse  non  solo  per  interessi  di  soggetti  e  imprese  private,   ma  anche  per  ampi  fini  sociali.    

Nel   1966   K.   Davis   e   Blomstrom   all’interno   del   “Business   and   its   Environment12  ”  

descrivono  il  legame  biunivoco  che  intercorre  tra  business  e  ambiente  sociale,  definendo   inoltre   l'obbligo   di   una   persona   a   prendere   in   considerazione   gli   effetti   delle   sue   decisioni   e   delle   azioni   su   tutto   il   sistema   sociale.   Gli   uomini   d'affari,   secondo   Davis   e   Blomstrom,   considerano   la   responsabilità   sociale   quando   considerano   i   bisogni   e   gli   interessi   degli   altri   che   potrebbero   essere   influenzati   dalle   azioni   di   business.   Così   facendo  guardano  al  di  là  degli  interessi  economici  e  tecnici  esclusivi  della  loro  impresa.     Gli   anni   ’60   ricoprono   un   ruolo   molto   importante   nello   studio   del   CSR,   in   particolare   negli  scritti  di  quegli  anni,  si  considera  la  responsabilità  delle  imprese  anche  di  natura   diversa   da   quella   economico-­‐legali   anche   se   non   vengono   centrati   dettagli   specifici   di   riferimento.    

   

                                                                                                               

10  K.  Davis,  Social  responsibility  of  businessmen  need  to  be  commensurate  with  their  

social  power,  California  Management  Review,  vol.2,  pp.  71,  Spring  1960  

11  W.  C.  Frederick,  The  Growing  concern  over  Business  Responsibility,  California  

Management  Review,  vol.2,  Summer  1960  

(13)

1.1.2  Anni  ’70      

Con  l’avvento  degli  anni  ’70  il  pensiero  sulla  CSR  incomincia  a  modificarsi  notevolmente,   in  particolare  con  la  nascita  del  pensiero  Neoclassico  secondo  il  quale  l’interesse  sociale   dell’impresa   è   caratterizzato   dal   profitto,   tutto   quello   che   può   compromettere   l’efficienza  dell’impresa  rappresenta  solo  un  mero  costo  che  deve  essere  eliminato.   Il   principale   esponente   che   supportava   tale   teoria   era   Milton   Friedman   il   quale,   affermava  che  l’unico  obiettivo  delle  imprese  consisteva  nel  generare  e  massimizzare  il   profitto   nei   confronti   degli   azionisti   (shareholder),   i   quali   vengono   considerati   i   veri   proprietari  dell’impresa  mentre  i  manager  sono  semplici  agenti  che  operano  per  conto   degli   shareholder   nella   gestione   dell’impresa.   Secondo   Friedman   un’impresa   ha   rapporto  non  solo  con  gli  azionisti  ma  anche  con  altri  soggetti  quali:  manager,  lavoratori,   comunità,  fornitori  (stakeholder),  legami  di  tipo  contrattuale  che  impongono  all’impresa   di   rispettare   e   attribuire   ciò   che   di   diritto   spetta   a   loro;   ma   ciò   che   rimane   dopo   aver   adempiuto   al   pagamento   degli   stakeholder   spetta   solo   ed   esclusivamente   agli   shareholder,  come  rimborso  del  rischio  che  hanno  assunto  a  seguito  dell’investimento   dei  propri  capitali.    

Lo   stesso   Friedman   nel   suo   libro   “Capitalism   and   Freedom13”   del   1962   considera   la  

teoria  sul  CSR  sovversiva  nei  confronti  del  sistema  capitalistico  in  particolare  scrive  che:     “poche  tendenze  possono  minare  in  modo  veramente  profondo  le  fondamenta  stesse  della  

società  libera  come  l’accettazione  da  parte  dei  dirigenti  d’impresa  del  criterio  della   responsabilità  sociale  a  differenza  di  quello  di  fare  più  soldi  possibili  per  i  loro  azionisti14”  

 (Friedman,1962)  

Inoltre   essendo   il   principale   esponente   della   teoria   Neoclassica,   afferma   che   la   responsabilità  sociale  dell’impresa  è  una  sola  ovvero  usare  le  sue  risorse  per  dedicarsi   ad   attività   volte   ad   incrementare   i   propri   profitti,   rispettando   sempre   le   cosiddette   “regole  del  gioco”  ovvero  senza  ricorrere  all’inganno  o  alla  frode.  

Durante  questa  decade  un  altro  importante  studioso  che  cercò  di  dare  una  definizione  al   concetto   di   CSR   fu   C.   Johnson(1971),   il   quale   per   la   prima   volta   nel   testo   “Business   in  

                                                                                                               

13  Friedman,  Capitalism  and  freedom,  University  of  Chicago  Press,  Chicago,  1962  

14  Friedman,   Capitalism   and   freedom   ,   University   of   Chicago   Press,   Chicago,   pp.   133,  

(14)

Contemporary   Society:   Framework   and   Issues 15 ”   fa   un   esplicito   riferimento  

all’approccio  degli  stakeholder,  affermando  che  nella  Responsabilità  Sociale  d’Impresa  i   dirigenti   (managerial   staff)   devono   essere   in   grado   di   bilanciare   una   moltitudine   di   interessi   che   riguardino   i   propri   dipendenti,   fornitori,   comunità   locale,   anziché   suddividere  il  profitto  esclusivamente  agli  azionisti.  

Nell’esaltare   l’importanza   nel   massimizzare   il   profitto   nel   lungo   periodo,   Johnson   ricorda   l’importanza   di   una   moltitudine   di   obiettivi   da   raggiungere   e   non   solo   il   perseguimento   della   massimizzazione   del   profitto,   infatti   secondo   l’autore   i   manager   posseggono  una  funzione  di  utilità  di  secondo  tipo  che  consente  loro  di  agire  non  solo   per  un  loro  esclusivo  interesse,  ma  devono  considerare  anche  altri  soggetti  con  i  quali   l’impresa  ha  un  legame.  

Un   altro   importante   contributo   venne   fornito   nel   1971   dal   “CED16”(Committee   for  

Economic   Development),   un   gruppo   formato   da   uomini   d’affari   e   formatori   che   all’interno   dell’opera   “Social   Responsibilities   of   Business   Corporation”,   ha   inventato   e   sviluppato  un  grafico  formato  da  tre  cerchi  concentrici  che  serviva  a  fornire  una  propria   spiegazione   sul   concetto   di   CSR,   mettendo   in   relazione   l’impresa   e   la   società   che   la   circonda.  

Fig.  numero  1:  “modello  dei  tre  cerchi  concentrici”  

                                                                                                                 

15  C.  Johnson,  Business  in  contemporary  society:  framework  and  issues,  Belmont,  CA:  

Wadsworth,  1971  

16  CED,  Committee  for  Economic  Development,  1971  

1-­‐   RESPONSABILITA'   DELL'AZIENDA  LEGATE   ALLE  FUNZIONI   ECONOMICHE     2-­‐   RESPONSABILITA   DELL'AZIENDA  NEI   CONFRONTI  DEI  VALORI  E   DELE  PRIORITA'  DELLA   SOCIETA''         3-­‐   RESPONSABILITA'  DELL'AZENDA   NEI  CONFRINTI  DEI  GRANDI   PROBLEMI  SOCIALI  

(15)

Nel   cerchio   più   interno   rappresentato   col   numero   1,     il   CED   identifica   un   insieme   di   responsabilità  che  un’azienda  ritiene  necessarie,  per  lo  svolgimento  efficiente  delle  sue   tradizionali  funzioni  economiche,  quali  ad  esempio:  

• Produzione,    

• Sviluppo  della  forza  lavoro,     • Crescita  economica  

Nel   cerchio   numero   2,   quello   intermedio,   vengono   identificate   le   responsabilità   per   l’esercizio  delle  funzioni  economiche  sopra  citate,  con  considerazioni  che  attengono   però  ai  valori  e  alle  necessità  sociali,  quali  ad  esempio:  

• Rispetto  delle  risorse  naturali   • Le  relazioni  con  i  propri  dipendenti    

Nel  cerchio  più  esterno,  il  numero  3,  si  evidenziano  tutte  quelle  attività  che  in  maniera   attiva  e  volontaria  le  imprese  possono  intraprendere  per  essere  ancora  più  coinvolte  in   attività  destinate  al  potenziamento  dell’ambiente  sociale.    

Tali  attività  possono  riguardare:  

• Miglioramento  delle  condizioni  di  sottosviluppo  economico  e  culturale   • Povertà  e  degrado  urbano  

• Miglioramento  della  viabilità    

Il  già  citato  K.  Davis  nel  1973  fornisce  una  nuova  definizione  di  CSR  usando  come  tema   centrale,  la  volontarietà  nell’agire  in  modo  socialmente  responsabile,  affermando  che  :   “il  CSR  inizia  quando  finisce  la  legge  e  un’impresa  non  può  limitarsi  a  compiere  azioni  di   responsabilità  sociali  minime  richieste  dalla  legge,  perché  questo  sarebbe  quello  che  ogni   bravo  cittadino  farebbe17”.  

Secondo   Davis   quindi,   le   azioni   socialmente   responsabili   devono   avere   una   visione   di   lungo   periodo   al   fine   di   trasformare   tali   azioni   in   benefici   quali   ritorno   di   immagine,   potenziamento  sociale,  possesso  ed  utilizzo  di  risorse  utili  per  risolvere  problematiche   sociali.   Se   da   un   lato   le   attenzioni   alla   responsabilità   comportano   benefici,   dall’altro   Davis   riconosce   che   tali   azioni   possono   comportare   anche     dei   costi   aggiuntivi   i   quali  

                                                                                                               

17  K.  Davis,  The  case  for  and  against  business  assumption  of  social  responsibilities,    

(16)

diminuirebbero   il   profitto   dell’impresa   con   una   relativa   perdita   di   competitività   e   una   confusione  tra  i  diversi  obiettivi  che  l’impresa  deve  perseguire.  

A.   B.   Carroll   nell’opera   “A   Three-­‐Dimensional   Conceptual   Model   Of   Corporate   Social   Perform18”   dà   la   propria   definizione   innovativa   di   CSR   definendola   come   l’insieme   di  

quattro   diverse   tipologie   di   responsabilità   ovvero,   quella   economica,   legale,   etica   e   discrezionale  (filantropica).  

Fig.  numero  2:  “Piramide  di  Carroll19”  

 

   

Come  si  evince  dalla  figura  numero  2,  Carroll  suddivide  la  Piramide  in  4  grandi  classi,  al   fine   di   considerare   una   più   ampia   gamma   di   responsabilità   che   l’impresa   ha   nei   confronti  della  società.  Nella  parte  più  bassa  della  Piramide  si  trovano  le  Responsabilità   Economiche,   ovvero   l’insieme   di   beni   e   servizi   che   l’impresa,   grazie   alla   sua   efficacia-­‐ efficienza  e  capacità  produttive,  soddisfa  così  il  bisogno  della  società.    Non  è  un  caso  che   la   Responsabilità   Economica   sia   alla   base   della   Piramide   poiché   viene   sottolineata   l’importanza  e  la  caratteristica  base  dell’importanza  del  fine  economico  che  un’impresa   deve  sempre  e  comunque  perseguire  ovvero  generare  profitto.  

                                                                                                               

18  A.  B.  Carroll,  A  Three-­‐Dimensional  Conceptual  Model  Of  Corporate  Social  Perform,  

Academy  of  Management  Review,  n.4,  1979  

19  Ibidem  

Responsabilità  

FILANTROPICA  

Responsabilità  

ETICA  

Responsabilità                                            

LEGALE  

Responsabilità                                                                      

ECONOMICA  

(17)

Il  secondo  livello  Responsabilità  Legale,  identifica  l’importanza  nel  rispettare  le  leggi  e  le   norme   giuridiche   che   un’impresa   deve   avere   nel   perseguire   i   propri   obiettivi   identificando  grazie  a  tali  norme,  il  terreno  entro  il  quale  l’impresa  può  operare.    

È   importante   inoltre   che   la   società   identifichi   e   punisca   le   imprese   che   attuano   comportamenti   non   conformi   alle   norme   nazionali   e   locali,   così   da   incentivarle   a   generare  profitto  in  maniera  legale.  

Il  terzo  livello  denominato  Responsabilità  Etica,  identifica  tutte  quelle  attività  o  buone   pratiche  che,  anche  se  le  società  non  hanno  regolamentato  tramite  leggi  o  ordinamenti,   la  società  si  aspetta  che  le  aziende  rispettino.  Questo  penultimo  livello  serve  per  indicare   alle  imprese  di  operare  secondo  criteri  di  equità,  giustizia  e  imparzialità.  

Al   vertice   della   piramide   dove   è   situata   la   Responsabilità   Filantropica   o   discrezionale,   Carroll   identifica   in   questo   livello   le   attività   puramente   volontarie   svolte   dall’impresa   nei  confronti  della  società.  Tali  scelte,  a  contrario  della  categoria  precedente,  essendo  di   natura  volontaristica  non  ha  attese  da  parte  della  comunità  nella  quale  l’impresa  opera  e   sono   quindi   un   riflesso   del   desidero   dell’azienda   ad   impegnarsi   in   ruoli   sociali   che,   seppur  non  previsti  dalla  legge,  hanno  una  forte  valenza  strategica.  Tale  categoria  può   essere   ricollegata   al   cerchio   concentrico   più   esterno   analizzato   precedentemente   quando   è   stato   trattato   il   grafico   a   tre   cerchi   concentrici   ideato   dal   CED   nel   1971   che   riguardavano  gli  aiuti  che  le  imprese  offrivano  alla  società.  

Con  questo  grafico  Carroll  identifica  le  categorie  che  servono  per  migliorare  lo  sviluppo   sociale   ed   economico   delle   società   nel   quale   l’impresa   è   inserita,   senza   dimenticare   il   fine   economico   che   è   alla   base   della   sopravvivenza   dell’impresa.     Le   imprese   che   vogliono  essere  socialmente  responsabili  oltre  a  soddisfare  una  moltitudine  di  obiettivi   (economico,   legale,   etico,   filantropico)   devono   impegnarsi   per   raggiungere   profitti   soddisfacenti,  rispettando  le  leggi  e  avendo  comportamenti  etici  positivi.  

Oltre  a  fornire  una  nuova  definizione  di  CSR,  Carroll  nel  1977  nel  suo  articolo  “A  Three   Dimensional   Conceptual   Model   Of   Corporate   Performance20”   introduce   il   concetto   di  

Corporate   Social   Performance   (CSP).   Secondo   l’autore   il   CSP   è   l’insieme   di   tre   dimensioni,  la  Corporate  Social  Responsibility  (CSR1)  analizzata  precedentemente  nelle   sue  quattro  sfaccettature  economica,  giuridica,  etica  e  filantropica  o  discrezionale,  dalla   Corporate  Social  Responsiveness  (CSR2)  definita  in  termini  di  sensibilità  nei  confronti   dell’ambito  sociale.  Con  il  CSR2  si  migliora  il  concetto  di  CSR  perché  non  si  individuano                                                                                                                  

(18)

solo  gli  obblighi  sociali  ai  quali  l’impresa  deve  adempiere,  bensì  si  individuano  anche  gli   strumenti  più  idonei  a  tradurre  in  azioni  concrete  tali  definizioni.  

Infine   i   Social   Issues   sono   intesi   come   identificazione   di   chiari   obiettivi   o   aree   d’interesse  a  cui  l’azienda  vuole  rivolgersi.  

Come   abbiamo   potuto   vedere   in   precedenza,   gli   anni   ‘60   e   ‘70   sono   caratterizzati   dal   proliferare  di  teorie  e  definizioni  in  ambito  di  CSR  fornite  da  diversi  autori  nell’arco  del   suddetto  ventennio.      

   

1.2  Anni  ‘80    

Con  l’inizio  degli  anni  ’80  invece,  si  sono  venuti  a  creare  tre  grandi  filoni  di  pensiero  che   vengono  così  descritti:    

1. Corporate  Social  Performance   2. Teoria  degli  Stakeholder   3. Studi  sul  Business  Ethics    

1.2.1  CSP    

Il   termine   Corporate   Sociale   Performance   nasce   negli   Stati   Uniti   d’America   tra   la   fine   degli   anni   ‘70   e   gli   inizi   degli   anni   ‘80   e,   i   suoi   autori   più   rappresentativi   sono   stati   Carroll,  Sethi,  Wartick  e  Cochran  ed  infine  Wood  .    

Al  contrario  del  CSR  che  soffermava  l’attenzione  sul  risultato  di  un’impresa,  il  CSP  ha  il   focus  sul  processo  e  i  metodi  attraverso  il  quale  un’impresa  identifica  e  fa  coniugare  i   propri  interessi  con  quelli  degli  stakeholder.  

Gli   studi   effettuati   da   Carroll   sul   CSP21  e   analizzati   nel   paragrafo   precedente,   sono   un  

proseguo   dei   modelli   proposti   da   Sethi   e   Preston,   in   particolare   Carroll   analizzava   e   definiva   il   CSR1   in   termini   di   principi   e   categorie   (con   riferimento   alle   differenti   responsabilità:  economica,  giuridica,  etica,  discrezionale),  CSR2  in  termini  di  strategie  e   processi   per   far   raggiungere   all’impresa   obiettivi   di   responsabilità   social,   e   cercava   inoltre  di  far  bilanciare  i  due  termini  in  modo  da  far  raggiungere  all’impresa  obiettivi  sia   economici  che  sociali.  

                                                                                                               

(19)

Negli  stessi  anni  anche  Sethi22  dà  una  propria  impronta  al  concetto  di  CSP,  in  particolare  

distingue   tre   fasi   precise   che   descrivono   il   comportamento   aziendale   in   risposta   alle   esigenze  sociali.    

Queste  tre  fasi-­‐livelli  sono  nominati:   1. Social  Obligation  

2. Social  Responsibility   3. Social  Responsiveness  

 

Con   il   primo   termine   denominato   Social   Obligation23,   l’autore   si   riferisce   a   tutti   gli  

obblighi  che  un’impresa  ha  in  base  ai  vari  vincoli  di  mercato  o  legali  che  sono  imposti;   Social   Responsibility24  invece   si   riferisce   a   quell’insieme   di   vincoli   che   seppur   non  

imposti  dalla  legge  o  dal  mercato,  devono  essere  rispettati  dalle  imprese  perché  sono  dei   vincoli   che   vanno   oltre   la   società   e   per   questo   prevedono   rispetto.   Si   possono   riferire   alla  terza  categoria  indicata  nella  Piramide  di  Carroll  denominata  Responsabilità  Etica.     Con  l’ultimo  livello  denominato  Social  Responsiveness25,  Sethi  descrive  la  capacità  che  

devono   avere   le   imprese   nell’anticipare     e   prevenire   le   esigenze   sociali   che   la   società   richiede.  

 

Wartick   e   Cochran26  hanno   fornito   un   contributo   molto   importante   in   termini   di  

Corporate  social  Performance  definendo  un  loro  modello,  che  rappresentava  la  fusione   tra  Social  Responsibility,  Social  Responsiveness  e  Social  Issue  presentato  da  Carroll  nel   1979.  

L’innovazione   fornita   dai   due   studiosi   consiste   nel   considerare   i   tre   aspetti   forniti   da   Carroll  ovvero  il  CSR1  CSR2  e  la  gestione  dei  problemi  sociali  non  in  maniera  distinta  e   separata   come   affermava   l’autore,   bensì   in   tale   nuovo   modello   le   tre   componenti   vengono   utilizzate   contemporaneamente   ovvero   c’è   una   continua   interazione   tra   i  

                                                                                                               

22  S.  P.  Sethi,  Dimensions  of  corporate  social  performance:  An  analytical  framework,  

California  Management  Review,  n.17,  Spring  1975  

23  Ibidem   24  Ibidem     25  Ibidem  

26Wartick,  Cochran  ,The  Evolution  of  the  Corporate  Social  Performance  Model,  The  

Academy  of  Management  Review,  Vol.  10,  n.  4,  pp.  758-­‐769,  1985    

(20)

principi  delle  responsabilità  sociali,  tra  i  processi  del  Social  Responsiveness  ed  infine  tra   i  programmi  e  le  politiche  destinati  alla  gestione  dei  problemi  sociali.    

Nell’articolo  pubblicato  nell’Accademy  Management  Review  intitolato  “the  evolution  of   corporate   social   performance   model”,   i   due   autori   oltre   a   descrivere   l’evoluzione   dal   concetto   di   CSR   al   CSP,   descrivono   tre   “sfide”   che   grazie   al   nuovo   modello   di   CSP   vengono  superate.  

La  prima  sfida  che  prendono  in  esame  riguarda  la    concezione  di  impronta  Neoclassica,   che  concepisce  come  unica  responsabilità  dell’impresa,  generare  profitti.    Nel  rispondere   a  tale  affermazione,  i  due  autori  prendono  in  esame  la  famosa  Piramide  di  Carroll,  che   descrive   ben   quattro   tipi   responsabilità   che   un’impresa   ha   nei   confronti   della   società   ovvero   quella   economica,   legale,   etica   e   filantropica,   e   nega   come   unica   responsabilità   quella  di  generare  esclusivamente  profitti.    

La   seconda   sfida   analizzata   da   Wartick   e   Cochran,   consiste   nell’accettare   l’   estensione   del   concetto   di   responsabilità   tradizionale   delle   imprese   alla   responsabilità   pubblica,   non  accettando  invece  la  responsabilità  di  tipo  sociale.  

I   due   autori   nell’articolo   invece   affermano   che   la   responsabilità   pubblica   definita   in   senso   lato,   è   sinonimo   di   responsabilità   sociale,   mentre   definire   tale   responsabilità   in   senso   stretto   invece,   non   può   essere   accettata   in   quanto   non   può   rappresentare   completamente  tutte  le  responsabilità  che  un’  azienda  ha  nei  confronti  della  società.   Nella  terza  ed  ultima  sfida  Wartick  e  Cochran    analizzano  il  concetto  di  Corporate  Social   Responsiveness,  definendola  come  una  coesione  con  il  CSR  e  non  una  contrapposizione.   Nel  modello  di  CSP  proposto  dai  due  autori,  i  due  termini  pur  coesistendo,  poggiano  su   due  livelli  differenti:  a  livello  macro,  troviamo  il  CSR;  a  livello  micro,  CSR2.  

Nel   modello   descritto   dai   Wartick   e   Cochran   quindi,   nel   descrivere   il   loro   modello   di   CSP,   oltre   ad   individuare   le   due   dimensioni   sopra   citate   ovvero   il   CSR   e   CSR2,   i   due   autori  individuano  una  terza  dimensione  ovvero  il  Social  Issue  Management,  dimensione   che   serve   a   minimizzare   le   situazioni   controverse   che   si   potrebbero   presentare   all’impresa   e   trovare   soluzioni   sistematiche   ed   interattive   causate   dai   cambiamenti   dell’ambiente  circostante  all’impresa.    

Tale   area   viene   descritta   come   un   processo   nel   quale   avvengono     tre   fasi:   l’identificazione  del  problema;  analisi;  sviluppo  della  risposta.  

(21)

Il   modello   di   CSP   descritto   da   Wartick   e   Cochran   può   essere   così   sintetizzato   nella   tabella  che  segue:  

 

Tabella  n.1:  “Modello  di  CSP  di  Wartick  e  Cochran”    

PRINCIPLES   PROCESS   POLICIES  

Corporate   Social   Responsibilities:     -­‐ Economic   -­‐ Legal   -­‐ Ethical   -­‐ Discretionary     Corporate   Social   Responsiveness:   -­‐ Reactive   -­‐ Defensive   -­‐ Accomodative   -­‐ Proactive   Social   Issue   Management:   -­‐ Issues   identification   -­‐ Issues  analysis   -­‐ Response   development   Directed  at:   -­‐ The   Social   Contract   of   the   Business  

-­‐ Business   is   a   Moral  Agent  

Directed  at:  

-­‐ The   capacity   to  

respond   to   changing   societal   conditions   -­‐ Managerial   approaches   to   developing   responses     Directed  at:   -­‐ Minimizing   “surprise”   -­‐ Determinig   effective   corporate   social  policies   Philosophical   orientation  

Istitutional  orientation   Organizationl   orientation    

In  questo  modello  vengono  rappresentati  tre  elementi  principali  i  “principi”,  i  “processi”   ed   infine   le   “politiche”.   Questi   elementi   che   interagiscono   tra   di   loro   descrivono   le   responsabilità   che   un’impresa   ha   nei   confronti   della   società   ovvero   responsabilità   di   tipo   economico   legale   etico   e   discrezionale,   la   tipologia   di     processo   che   deve   intraprendere   in   base   alle   esigenze   che   si   propongono,   ovvero     reattivo,   difensivo,   accomodante  e  pro-­‐attivo;  attraverso  le  politiche  invece,  vengono  da  prima  identificati  e   analizzati  i  problemi  ed  infine  viene  trovata  una  risposta.  

(22)

Il   modello   descritto   da   Wartick   e   Cochran,   venne   successivamente   rivisto   da   Donna   J.   Wood27  nel   1991   la   quale   mosse   alcune   critiche   nei   confronti   di   tale   modello   di   CSP  

ritenendolo  per  certi  aspetti  privo  di  alcune  caratteristiche  importanti.  Secondo  l’autrice   infatti,  il  modello  innanzitutto  considerava  la  Corporate  Social  Responsiveness  come  un   singolo  processo  invece  che  come  insieme  di  processi,  e  considerava  la  terza  dimensione   troppo  limitata,  a  causa  dell’associazione  alle  politiche  sociali  invece  che  considerare  che   tale   performance   sociale   potesse   esistere   anche   senza   le   suddette   politiche   deliberate,   infine  l’ultima  critica  che  venne  mossa  consisteva  nel  ritenere  che  il  modello  proposto   anche   se   considerava   i   principi,   processi   e   politiche,   mancasse   di   due   componenti   importanti  ovvero  la  componente  relativa  alle  azioni  che  un’impresa  doveva  compiere  e   la  componente  relativa  ai  risultati.  

Donna  J.  Wood  nel  definire  il  CSP  come:    

“la   configurazione   di   una   organizzazione   aziendale   che   basa   i   suoi     principi   sulla   responsabilità   sociale,   i   processi   di   risposta   sociale,   le   politiche,   i   programmi   e   l’osservazione  dei  risultati  che  l’azienda  ha  nei  confronti  della    società28”  (D.  J.  Wood,  1991)  

 

propone   il   suo   modello   di   CSP,   prendendo   spunto   sia   dal   modello   di   Carroll   del   1979,   che  da  Wartick  e  Cochran  rivoluzionando  però  le  loro  tre  classi  ovvero:  principi,  processi   e  politiche,  in  tre  nuove  categorie.  La  prima  denominata  Principi  della  Corporate  Social   Responsibility   si   suddivide   nel   livello   istituzionale,   che   consiste   nei   quattro   domini   descritti  da  Carroll  (economico,  legale,  etico,  discrezionale),  nel  livello  organizzativo  che   rappresenta   la   pubblica   responsabilità,   e   nel   livello   individuale   che   si   riferisce   la   discrezione   manageriale.   La   seconda   categoria   denominata   Corporate   Social   Responsiveness,   viene   classificata   in   environmental   assessment,   stakeholder   management  e  issue  management.  La  terza  ed  ultima  categoria  viene  identificata  come   Outcomes  of  Corporate  Behaviour,  che  rappresenta  le  Politiche  descritte  nel  modello  di   Wartick   e   Cochran,   rappresentano   per   Donna   J.   Wood   i   risultati   o   le   performance   dell’impresa,   e   si   suddividono   in:   social   impacts;   social   programs   che   servono   per  

                                                                                                               

27  Donna  J.  Wood,  Corporate  Social  Performance  Revisited,  Academy  of  Management  

Review,  n.16,  1991  

(23)

implementare   le   responsabilità   dell’impresa,   ed   infine   social   policies   utilizzate   dalle   imprese  per  trattare  i  social  issue  e  gli  interessi  degli  stakeholder.  

 

Tabella  n.2:  “Modello  di  CSP  di  Donna  J.  Wood”  

PRINCIPLES  OF  CORPORATE   SOCIAL  RESPONSIBILITY  

PROCESS   OF   CORPORATE   SOCIAL  RESPONSIVENESS  

OUTCOME   OF  

CORPORATE  BEHAVIOUR  

Istitutional   principle  

legitimacy  

Environmental  assessment   Social  impacts  

Organizational   principle   public  responsibility  

Stakeholder  management   Social  programs  

Individual   principle  

managerial  discretion  

Issues  Management   Social  policies  

 

Nel  modello  descritto  da  Wood  si  individuano  3  dimensioni  (Principi,  Processi,  Risultati)   suddivisi  a  loro  volta  in  3  livelli.  

Nella   dimensione   dei   Principi   al   primo   livello   ovvero   quello   istituzionale,   l’autrice   considera  tutte  le  aspettative  che  la  società  ha  nei  confronti  dell’impresa.  

Il  secondo  livello  denominato  Aziendale  considera  invece  le  aspettative  della  società  nei   confronti   dell’impresa   considerando   però   le   attività   che   esse   svolgono,   e   ciascuna   azienda  è  responsabile  per  ogni  tipo  di  risultato  e  impatto  che  genera.  

Il   comportamento   dei   Manager   che   ricoprono   il   terzo   livello   della   dimensione   dei   Principi,  considera  le  azioni  e  decisioni  prese  dai  Manager  di  un’impresa,  considerandole   come   decisioni   discrezionali   del   singolo   soggetto   che   non   possono   essere   sempre   descritte  in  procedure  aziendali.  

Considerando  invece  la  seconda  dimensione,  Corporate  social  responsiveness,  Wood  la   considera  come  l’  ”azione”  del  modello  e  serve  ad  indicare  l’area  di  azione  dell’impresa   ovvero  quella  relativa  all’ambiente  ovvero  serve  a  definire  il  contesto  di  riferimento;  gli   stakeholder   cioè   i   soggetti   con   i   quali   l’impresa   direttamente   o   indirettamente   si   interfaccia  oppure  riguarda  le    problematiche  sociali.  

La  terza  ed  ultima  dimensione,  oltre  ad  indicare  gli  impatti  social,  serve  all’impresa  per   considerare   sia   le   politiche     che   i   programmi   aziendali   di   gestione   nei   confronti   dei   problemi  che  possono  nascere  in  ambito  sociale  o  con  gli  stakeholder.  

Riferimenti

Documenti correlati

LA SECONDA ONDATA PEGGIO DELLA PRIMA NEI LUOGHI di lavoro ['autunno è stato assai peggio della primavera guanto a contagi Covid.. Nell'ultimo trimestre 2020 i contagi in azienda

La Commissione, inoltre, ha riassunto le conclusioni politiche, esaminando le tendenze comuni in diversi settori come la qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti e

L’apertura dei posti di Avigliana si conferma altresì quale ulteriore risposta organizzativa territoriale volta a supportare la strategia della Direzione Aziendale ASLTO3 a sostegno

LAUREATI DI PRIMO LIVELLO E MAGISTRALI BIENNALI 2016.

22) Essere capace di modificare il mio modo di comportarmi con gli altri, se mi accorgo che non è adatto alla situazione.. 23) Essere in grado di raccogliere e interpretare

Tutto questo significa che l’effetto per l’economia della riduzione dei posti di lavoro non è mai così immediata e che, anche ammesso (e non concesso) che da qui a pochi mesi

Posso comprendere tutto, anche una nuova chiusura totale, quello che non capisco è questa selettività nei confronti dei teatri e dei luoghi della cultura a meno che non

Il più grande produttore automobilistico europeo, il Gruppo Volkswagen, è in testa con una joint venture da 10 miliardi di euro con la cinese Anhui