• Non ci sono risultati.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

COMPETENZE Le competenze che in linea generale la classe ha acquisito, si articolano secondo una duplice prospettiva, la quale, in sintesi, riguarda da un lato la capacità di sviluppare un discorso intorno alle categorie essenziali del pensiero

contemporaneo, avvalendosi del registro semantico a esse adeguato; dall’altro l’individuazione delle dinamiche teoretiche e delle cornici storiche all’interno delle quali si sono sviluppati i diversi sistemi filosofici e si sono poi verificate le loro successive crisi.

CONOSCENZE: Un rilevante numero di alunni ha acquisito una conoscenza organica e completa degli argomenti affrontati, evidenziando in diversi momenti un eccellente livello di capacità critica e di rielaborazione personale, supportata dall’uso di un

linguaggio inerente alla disciplina, nonché arricchito dalla padronanza di complesse sfumature semantiche. Quasi tutto il resto del gruppo classe ha comunque conseguito un livello buono o ottimo di conoscenza dei contenuti ed una valida capacità di ricostruire le strutture concettuali fondamentali, sebbene seguendo un procedimento argomentativo maggiormente basato su schemi scolastici di esposizione. Infine, solo pochi alunni manifestano una conoscenza appena sufficiente dei contenuti.

ABILITA’: Le abilità conseguite, includono principalmente la comprensione del pensiero dei diversi autori, soprattutto in chiave di un loro raffronto critico, e lo sviluppo della riflessione autonoma legata alla attitudine a pensare secondo categorie concettuali differenti. È, inoltre, da sottolineare l’implementazione delle procedure

argomentative in maniera conforme al rigore linguistico che la discorsività filosofica richiede.

Contenuti

Disciplinari (UDA)

Il prolungato ricorso alla DID, resa necessaria dall’andamento dell’emergenza pandemica, ha imposto una tipologia di organizzazione dei contenuti didattici orientata innanzitutto a garantire coesione tra le diverse tematiche affrontate, in modo da evitare, per quanto possibile, il rischio di sfasature a cui l’ineludibile anomalia della situazione avrebbe potuto esporre. A tal scopo, si è proceduto con l’individuazione dei seguenti nuclei problematici in grado di delineare una costellazione di concetti attorno alla quale far ruotare lo studio dei diversi autori:

Autocoscienza, Legge, Angoscia, Ripetizione. Sulla scorta di siffatto

denominatore comune di indagine, il percorso di studi ha preso avvio da una adeguata illustrazione del pensiero kantiano attraverso le “Tre critiche”.

Successivamente è stato affrontato l’idealismo tedesco di Fichte, Schelling ed Hegel. La fase successiva ha principalmente riguardato lo sviluppo della filosofia post-hegeliana, a cominciare dalla riformulazione critica della dialettica elaborata da Marx, per giungere sino alla crisi della razionalità metafisica sancita dalle filosofie di Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche. In conclusione, è previsto lo studio del pensiero di Freud, con l’intento di delucidarne le implicazioni etiche, politiche e sociologiche.

CRITERI DI

VALUTAZIONE: Interrogazioni orali X

Prove scritte di produzione X

Prove scritto-grafico-laboratoriali

Prove scritte di comprensione ed analisi X

Prove scritte di traduzione

Prove strutturate e semi strutturate

Approfondimenti individuali X

Test motori

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo X

Biblioteca X

Articoli e saggi in riviste Ricerche in rete

Supporti informatici e multimediali Consulenza di esperti

Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

TESTI U. CURI – Il coraggio di pensare vol. 3 – ed. Loescher

Docente: prof. Roberto Cerenza Materia: Storia

OBIETTIVI RAGGIUNTI

COMPETENZE Le competenze fondamentali che gli studenti hanno acquisito, riguardano la comprensione delle forme che innervano il cambiamento e la diversità dei tempi storici, modulate in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica mediante la comparazione fra aree geografiche e culturali. Tale impostazione ha consentito di potenziare gli strumenti critico-analitici utili a interpretare i "segni del tempo" presente, e a configurarne le reciproche interazioni, anche in chiave critico-analitica.

CONOSCENZE: L’approdo fondamentale verso cui lo sviluppo costruttivo delle attività didattiche è stato orientato, può in sintesi essere descritto nei termini di una comprensione della formazione dei totalitarismi come effetto della crisi dei sistemi liberali e dei

dispositivi finanziari a essi collegati, conseguente agli scenari politici, economici e sociali verificati agli inizi del Novecento e culminati nella Grande guerra come prima esplosione delle contraddizioni interne al sistema occidentale. A tal

proposito, i risultati complessivi, raggiunti dagli alunni, sono precisamente in linea con quanto riportato nella scheda dedicata a Filosofia, pertanto rinvio a

quest’ultima.

ABILITA’: Le abilità acquisite concernono la capacità di costruire collegamenti tra eventi storici dislocati in diversi segmenti spazio-temporali, mediante l’applicazione ermeneutica di nessi concettuali. L’argomentazione risulta in queto modo

costantemente sostenuta dal riconoscimento della specificità dei diversi linguaggi che innervano il discorso storico e dalla comprensione delle dinamiche di

formazione dei differenti codici di "scrittura" della storia

Contenuti

Disciplinari (UDA)

Il percorso di studi si è poi articolato a partire dai primi anni dell’Italia unita, e dai problemi sociali e istituzionali a essa connessi. Successivamente, si è analizzata la situazione dell’Europa prima della Grande Guerra, e poi nel periodo del conflitto, osservando le diverse trasformazioni storiche avvenute. La fase successiva alla Grande Guerra, è stata sviluppata in maniera conforme alla necessità di ricostruire il quadro politico-economico internazionale all’interno del quale si sono costituite le premesse per la genesi dei totalitarismi europei. Lo studio è stato, a tal scopo, impostato sulla base di una lettura degli eventi fondamentali riguardanti quattro aree geo-politiche, vale a dire: Italia, Germania, Russia e Stati Uniti, sempre tenendo presente la opportuna ricostruzione dei tratti ideologici che a essi facevano da sfondo. La conclusione del percorso è improntata a allo studio della Seconda

guerra mondiale e alla successiva mutazione dell’assetto istituzionale dell’Italia, con il passaggio dalla forma monarchica a quella repubblicana.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Interrogazioni orali X

Prove scritte di produzione X

Prove scritto-grafico-laboratoriali

Prove scritte di comprensione ed analisi X

Prove scritte di traduzione

Prove strutturate e semi strutturate

Approfondimenti individuali X

Test motori

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo X

Biblioteca X

Articoli e saggi in riviste Ricerche in rete

Supporti informatici e multimediali Consulenza di esperti

Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

TESTI A. GIARDINA – G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Profili storici XXi Secolo, vol. 3, ed. Laterza

Docente Varriale Salvatore Materia Matematica Schede informative su singole discipline

OBIETTIVI RAGGIUNTI

COMPETENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico.

rappresentandole sotto forma grafica. Esprimersi ed argomentare in forma

corretta ed in modo efficace. Comprendere testi a livello crescente di complessità.

CONOSCENZE: Applicare correttamente e in modo consapevole le regole di calcolo per limiti, derivate e integrali. o Saper utilizzare conoscenze e tecniche di calcolo per la risoluzione di problemi di varia natura (di geometria, analisi, probabilità).

Applicare strumenti matematici opportuni per risolvere problemi di fisica e problemi concreti di cui si richiede un modello matematico. o Saper produrre, leggere e interpretare grafici di vario tipo. o Risolvere problemi e quesiti assegnati

nelle prove d’esame. o Riconoscere se una data funzione è soluzione di una certa equazione differenziale. o Saper risolvere qualche tipo di equazione differenziale.

ABILITA’: Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni. Riconoscere e classificare le funzioni e calcolarne il Dominio Calcolare ed operare con i limiti delle funzioni algebriche. Applicare le regole di derivazione. Studiare semplici funzioni intere e fratte e rappresentarle graficamente

Applicare le regole di derivazione; o Studiare una funzione e tracciare il relativo diagramma; o Applicare le regole e i metodi di integrazione; o Calcolare aree e volumi tramite integrali definiti; o Dimostrare alcune regole e i teoremi

fondamentali del calcolo differenziale e del calcolo integrale; o Studiare dal punto di vista analitico rette, piani e sfere; o Comprendere il significato di soluzioni di un’equazione differenziale e le loro principali proprietà; o Comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale, in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura; o Acquisire familiarità con l’idea generale di ottimizzazione e con le sue applicazioni in numerosi ambiti; o Apprendere le caratteristiche di alcune

distribuzioni discrete e continue di probabilità e sviluppare la capacità di costruire e analizzare esempi; o Applicare la teoria della probabilità e dei giochi a problemi scientifici, economici o sociali; o Risolvere problemi assegnati alla prova scritta degli esami di stato; o Adoperare consapevolmente e in modo corretto i metodi, il linguaggio e gli strumenti matematici introdotti.

Contenuti

Disciplinari (UDA) LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’:

I LIMITI:

IL CALCOLO DEI LIMITI:

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE:

LO STUDIO DELLE FUNZIONI:

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI DEFINITI CALCOLO DELLE AREE CALCOLO DEI VOLUMI EQUAZIONI DIFFERENZIALI CRITERI DI

VALUTAZIONE: Interrogazioni orali x

Prove scritte di produzione x

Prove scritto-grafico-laboratoriali x

Prove scritte di comprensione ed analisi Prove scritte di traduzione

Prove strutturate e semi strutturate x

Approfondimenti individuali x

Test motori

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo x

Biblioteca x

Articoli e saggi in riviste x

Ricerche in rete x

Supporti informatici e multimediali x

Consulenza di esperti x

Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno x

TESTI Testo adottato: Bergamini – Barozzi – Trifone : Matematica blu 2.0 con ebook multimediale- vol 5 Zanichelli

Docente Varriale Salvatore Materia Fisica Schede informative su singole discipline

OBIETTIVI RAGGIUNTI

COMPETENZE Conoscere i concetti, le leggi, i principi fondamentali riguardanti l’elettrologia, il magnetismo e l’elettromagnetismo in modo organico e logico. .Conoscere il significato del metodo scientifico e delle teorie scientifiche. Utilizzare in modo corretto il linguaggio e la simbologia specifici della disciplina

CONOSCENZE: sa inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze;

sa distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione;

è in grado di scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea alla soluzione di un problema reale;

è in grado si analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano;

comunica in modo chiaro, coerente e corretto le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato;

utilizza autonomamente il processo astrattivo per stabilire link logici nei diversi ambiti disciplinari.

Cogliere analogie e differenze tra fenomeni meccanici, elettrici e magnetici; o Formalizzare matematicamente i fenomeni ondulatori, elettrici e magnetici; o Individuare le grandezze invarianti di un fenomeno fisico; o Comprendere le conoscenze sviluppate nel XX secolo relative al microcosmo e al macrocosmo, accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti di spazio, tempo, massa, energia; o Confrontarsi con la simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze; o Comprendere le teorie e i risultati sperimentali che hanno condotto alla presenza di livelli energetici discreti nell’atomo, alla natura ondulatoria della materia e al principio d’indeterminazione; o Risolvere esercizi e semplici problemi di fisica; o Adoperare consapevolmente e in modo corretto i metodi, il linguaggio e gli strumenti della fisica.

ABILITA’: Saper: calcolare i campi magnetici generati da correnti, nei vari contesti; applicare le leggi studiate per risolvere problemi.

Saper:determinare la forza di Lorentz in varie situazioni; calcolare l‟interazione dei campi magnetici con fili e spire; calcolare i momenti magnetici; studiare il moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici agenti simultaneamente.

Saper: descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell'induzione

elettromagnetica; calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico nel tempo, determinare le correnti indotte e le forze elettromotrici indotte; calcolare ed i vari coefficienti di induzione e di autoinduzione; risolvere problemi sui fenomeni di induzione applicando le leggi studiate e le equazioni di Maxwell b) La radiazione elettromagnetica: Saper: illustrare il significato delle equazioni di Maxwell;

descrivere le caratteristiche della radiazione elettromagnetica; descrivere lo spettro elettromagnetico. Saper: calcolare le densità di energia e l'intensità della

radiazione elettromagnetica.

Saper: applicare le relazioni di dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezza; applicare le trasformazioni di Lorentz; operare con gli invarianti;

risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica.

Distinguere la realtà fisica dai suoi modelli interpretativi. Formulare ipotesi di interpretazione di fenomeni osservati. Acquisire una cultura scientifica di base che permetta una visione più critica del mondo reale, riconoscendo anche l’ambito di validità di tali leggi Individuare le variabili che caratterizzano determinati fenomeni. Inquadrare storicamente lo studio dei principali fenomeni fisici.

Comprendere i collegamenti della fisica con le altre discipline (matematica, filosofia,...), sviluppando la capacità di vagliare e correlare varie conoscenze e informazioni

ha acquisito un insieme di modelli che interpretano i problemi di realtà attraverso un processo di astrazione sempre più spinto;

ha acquisito un corpo organico di contenuti e metodi collegabili alle altre discipline che permettono di avere una visione più ampia e critica della realtà.

sa formulare ipotesi interpretative dei risultati di un problema e in alcune situazioni dedurre conseguenze;

sa esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione;

sa utilizzare in modo corretto i termini specifici del linguaggio della disciplina;

sa collegare in maniera logica le conoscenze acquisite;

sa applicare i principi, le leggi e i teoremi studiati per risolvere problemi sa utilizzare un formalismo corretto nell’applicazione delle leggi; o Applicare correttamente e in modo consapevole le tecniche di calcolo per la risoluzione di problemi.

sa produrre, leggere e interpretare grafici di vario tipo.

Sa risolvere problemi e quesiti assegnati nelle prove d’esame.

Contenuti

Disciplinari (UDA)

La corrente elettrica continua La corrente elettrica nei metalli Fenomeni magnetici fondamentali Il Campo magnetico

L’induzione elettromagnetica

La relatività del tempo e dello spazio La relatività ristretta

Interrogazioni orali x

CRITERI DI

VALUTAZIONE: Prove scritte di produzione x

Prove scritto-grafico-laboratoriali x

Prove scritte di comprensione ed analisi Prove scritte di traduzione

Prove strutturate e semi strutturate x

Approfondimenti individuali x

Test motori

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo x

Biblioteca x

Articoli e saggi in riviste x

Ricerche in rete x

Supporti informatici e multimediali x

Consulenza di esperti x

Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno x

TESTI Fisica aut. Amaldi titolo L’Amaldi per i licei scientifici vol 2 ed. Zanichelli Fisica aut. Amaldi titolo L’Amaldi per i licei scientifici vol 3 ed. Zanichelli

Docente Federica De Rosa Materia Scienze Naturali Schede informative su singole discipline

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN BIOLOGIA

Nel quinto anno è previsto l’approfondimento della chimica organica. Il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano poi nella biochimica e nei biomateriali, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni (Indicazioni Nazionali del Liceo Scientifico).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN SCIENZE DELLA TERRA

Si studiano i complessi fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione a identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (Indicazioni Nazionali del Liceo Scientifico).

COMPETENZE Comprendere il linguaggio specifico delle Scienze

Saper individuare la strategia di risoluzione di un problema

Individuare nessi di causa-effetto, somiglianza e differenza, tutto-parti

Individuare gli elementi di una ricerca in ambito scientifico, avviandosi a padroneggiarne le procedure e i metodi di indagine

Saper cogliere le applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana Sviluppare la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie CONOSCENZE: In BIOCHIMICA conoscono e sono in grado di contestualizzare:

Le proprietà fisiche e chimiche fondamentali dei principali composti organici

La struttura e il ruolo svolto dai composti organici nei sistemi biologici: le biomolecole Le principali modalità attraverso cui si realizza il flusso genico verticale

La struttura e il ciclo biologico dei virus

Le principali applicazione delle biotecnologie in campo medico ambientale e farmaceutico.

In SCIENZE della TERRA hanno acquisito conoscenze riguardo i seguenti fenomeni naturali:

Il modello interno della terra La tettonica delle placche

Le cause antropiche e naturali del riscaldamento globale ABILITA’: IN BIOCHIMICA

Comprendere i caratteri distintivi della chimica organica

Cogliere l’importanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche, il significato e i diversi tipi di isomeria

Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi Distinguere e confrontare i diversi tipi di composti organici

Sapere riconoscere le diverse funzioni dei polisaccaridi in base alla struttura Riconoscere la varietà dei lipidi

Riconoscere l’unità e la varietà degli amminoacidi Descrivere i diversi livelli strutturali delle proteine Descrivere la sintesi proteica

Descrivere il ciclo litico e lisogeno dei virus

Comprendere quali sono le situazioni che possono favorire il salto di specie Comprendere le differenze tra i diversi tipi di vaccino

Conoscere le biotecnologie di base e descriverne gli usi e i limiti Discutere la produzione, le possibilità e i dubbi sull’utilizzo degli OGM

Descrivere le principali applicazione delle biotecnologie in campo medico ambientale IN, SCIENZE DELLA TERRA

Correlare le molteplici informazioni descrittive e metterle in relazione con l'interpretazione del fenomeno

Riconoscere il tipo di situazione tettonica a partire dall’analisi del tipo di vulcanismo e della distribuzione dei terremoti

Mettere in relazione attività interna del globo e fenomeni geologici di superficie

Saper correlare il meccanismo di collisione tra placche e le strutture geologiche che ne derivano Descrivere le differenze tra i diversi gas serra

Comprendere l’importanza dei meccanismi di retroazione negativa e la pericolosità dei meccanismi di retroazione positiva.

Contenuti

Disciplinari (UDA) NUCLEO FONDANTE A: TETTONICA DELLE PLACCHE

Struttura della terra e il segno della sua energia interna, il flusso di calore Il campo magnetico terrestre

Crosta oceanica e crosta continentale Le dorsali oceaniche e le fosse abissali La tettonica delle placche

NUCELO FONDANTE B: RISCALDAMENTO GLOBALE L’atmosfera i gas serra

I dati sull’andamento della temperatura media della troposfera Cause naturali e antropiche delle variazioni

I processi di retroazione del globo terrestre

NUCELO FONDANTE C: I COMPOSTI ORGANICI Isomeria

Idrocarburi e gli alogeno derivati Gli alcoli

Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici Gli esteri

I polimeri sintetici

NUCELO FONDANTE D: LE BIOMOLECOLE I carboidrati

I lipidi Le proteine Gli acidi nucleici

NUCELO FONDANTE E: I VIRUS Flusso dell’informazione genetica Le caratteristiche e il ciclo dei Virus

Sars-Cov-2

I vaccini attualmente in uso

NUCELO FONDANTE F: LE BIOTECNOLOGIE

Le applicazioni delle biotecnologie in ambito ambientale, chimico farmaceutico e biomedico La reazione a catena della polimerasi (PCR)

Clonaggio e clonazione Impronta genica CRITERI DI

VALUTAZIONE: Interrogazioni orali X

Prove scritte di produzione Prove scritto-grafico-laboratoriali Prove scritte di comprensione ed analisi Prove scritte di traduzione

Prove strutturate e semi strutturate

Approfondimenti individuali X

Test motori MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo X

Biblioteca

Articoli e saggi in riviste

Ricerche in rete X

Supporti informatici e multimediali Consulenza di esperti

Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno X

TESTI Il globo terrestre e la sua evoluzione di E.L. Palmieri e di M. Parotto

Chimica organica, biochimica e biotecnologie di G. Valitutti, N. Taddei, G. Maga, M. Macario

Docente Materia

Paolo Simonte Disegno e Storia dell’Arte

Il corso è stato impostato per raggiungere la conoscenza dei contenuti specifici della materia affrontando i principali movimenti artistici, gli autori e le opere, dalla seconda metà del settecento alla prima metà del novecento nonché le principali caratteristiche stilistiche degli autori studiati e delle loro opere più rappresentative. Di ogni movimento si è affrontato l’aspetto della realizzazione delle opere sia dal punto di vista tecnico che da quello compositivo, presentando le principali tematiche e le problematiche linguistiche ed iconografiche dei vari periodi e dei diversi artisti inseriti all’interno dei loro contesti storici e sociali.

Sono stati forniti gli strumenti di base per collocare i diversi autori all'interno dei rispettivi movimenti artistici o delle diverse epoche distinguendone le caratteristiche fondamentali e le tematiche specifiche per attribuire alle opere d'arte una collocazione stilistica e temporale e raggiungere infine la capacità di esporre in modo lineare e coerente utilizzando il lessico specifico della materia.

COMPETENZE Saper analizzare in maniera autonoma l'opera d'arte del periodo storico studiato secondo l'itinerario: strutturale, iconografico, iconologico, contestuale.

Saper contestualizzare l'opera d'arte.

CONOSCENZE: Conoscere le strutture del linguaggio visivo.

Conoscere il contesto storico-culturale e sociale entro cui si è formata l’opera d’arte.

ABILITA’: Utilizzare i termini specifici del lessico inerenti l’arte

Utilizzare le principali metodologie di analisi dell’opera (formalistico iconografico, iconologico, sociologico)

Riconoscere materiali e tecniche di produzione di opere analizzate.

Contenuti

Disciplinari (UDA)

NEOCLASSICISMO.

Antonio Canova. Jacques-Louis David. Francisco Goya.

ROMANTICISMO.

Theodore Gericault. Eugene Delacroix. Francesco Hayez.

REALISMO

Gustave Courbet. I Macchiaioli e Giovanni Fattori.

IMPRESSIONISMO.

Eduard Manet. Claude Monet. Edgar Degas. Auguste Renoir.

POST-IMPRESSIONISMO.

Paul Cezanne. Georges Seraut. Paul Gauguin. Vincent Van Gogh.

ART NOUVEAU.

Vasilij Kandinskij. Piet Mondrian METAFISICA.

Giorgio De Chirico CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Interrogazioni orali Prove scritte di produzione

Prove scritto-grafico-laboratoriali x

Prove scritte di comprensione ed analisi Prove scritte di traduzione

Prove strutturate e semistrutturate x

Approfondimenti individuali x

Articoli e saggi in riviste x

Ricerche in rete x

Supporti informatici e multimediali x

Consulenza di esperti

Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno x

Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno x

Documenti correlati