1. Programmazione pluriennale
1.1. Obiettivi Strategici – Stato avanzamento indicatori 2015 al 30 giugno
Area Strategica
Linea Strategica
Obiettivo
Strategico Descrizione Indicatore (Kpi) Target 2015 Kpi % OS % 1 - AREA COMPETITIVITA' DEL TERRITORIO (peso 30%)
1.1 - Governance
1.11. - Animazione gruppi di lavoro con i principali attori della governance sui temi prioritari
per lo sviluppo economico del territorio 88,9
Promozione e partecipazione a incontri con professionisti della provincia
- n° incontri = 2 100,0
Partecipazione a "Gruppi di lavoro" a livello locale e nazionale in materia
di semplificazione amministrativa - n. gruppi di lavoro = 2 100,0 Animazione cabine di regia in relazione a temi prioritari del credito,
del-l'innovazione e dell'internazionalizzazione attraverso l'organizzazione di incontri con i principali attori del territorio
= 6 66,7
1.2 - Infrastrutture
1.21. - Potenziare e sviluppare le infrastrutture del territorio attraverso un programma plu-riennale di interventi finalizzato alla copertura a banda larga e ultra larga di aree in divario digitale e a diffondere l'utilizzo da parte delle imprese delle tecnologie digitali
25,0 Prosecuzione del programma pluriennale di interventi comprendente la
realizzazione di studi di prefattibilità/fattibilità per l'infrastrutturazione telematica di aree del territorio
= 4 25,0
1.3 - Attrattività e marketing territoriale
1.31. - Promuovere e valorizzare le eccellenze e le tipicità locali come espressione di
iden-tità del territorio 0,0
Definizione nuovo assetto per la partnership del progetto e adozione
accordi e collaborazioni conseguenti SI 0,0
1.4 - Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale
1.41. - CISE - Incrementare l'adozione da parte delle imprese del territorio di soluzioni stra-tegiche ed operative coerenti con un modello di sviluppo sostenibile e con i principi della responsabilità sociale delle imprese
100,0 CISE - N. di imprese assistite su tematiche relative alla responsabilità
sociale >= 30 100,0
CISE - N. di interventi di trasferimento di conoscenze su temi relativi alla
responsabilità sociale >= 2 100,0
1.5 - Informazione statistica economica e sociale
1.51. - Migliorare il patrimonio informativo a supporto del Sistema territoriale, delle Imprese
e della pianificazione della Camera 79,2
Predisposizione di pubblicazioni su aree tematiche diverse di interesse
economico sulla realtà provinciale N° pubblicazioni = 3 100,0
Predisposizione di analisi economica per i documenti di pianificazione
della Camera (Piano Performance 2015, Relazione Performance 2014) = 2 100,0 Predisposizione di report per il monitoraggio periodico del sistema
im-prenditoriale (Movimprese) = 4 50,0
Aggiornamento dinamiche congiunturali (Rapporto economia e
Osserva-torio congiunturale dell' economia provinciale) = 3 66,7
Area Strategica
Linea Strategica
Obiettivo
Strategico Descrizione Indicatore (Kpi) Target 2015 Kpi % OS % 2 - AREA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE (peso 30%)
2.1 - Credito e finanza d'impresa
2.11. - Agevolare il ricorso al credito delle imprese attraverso il sistema dei Confidi, contri-buire ad individuare forme di finanziamento alternative al credito bancario e rafforzare la funzione finanza nella gestione aziendale
100,0 Interventi di sensibilizzazione, formazione e assistenza sui temi della
pianificazione economico-finanziaria e della ricerca di fonti di finanzia-mento alternative
>= 2 n.d.
Confermare linee di intervento finalizzate a soddisfare i principali
fabbi-sogni delle imprese e dei Confidi: - linee di intervento attive >= 4 100,0 2.2 - Innovazione
2.21. - Migliorare il livello di innovazione espresso dalle imprese 100,0 CISE - N. di imprese coinvolte in percorsi di innovazione >= 30 100,0 CISE - N. iniziative di trasferimento di conoscenze in tema di innovazione >= 2 100,0 2.22. - Diffondere la cultura e migliorare gli strumenti informativi sull'innovazione 25,0
CISE - N. di analisi di dettaglio prodotte sui temi dello sviluppo
economi-co locale e dell'innovazione >= 1 0,0
CISE - N. di Newsletter sull'innovazione >= 4 50,0
2.23. Promuovere tra le imprese della provincia l'utilizzo della telematica per l'emissione di fatture elettroniche nei confronti della Pubblica Amministrazione 100,0
Avvio nuova procedura di ricezione delle fatture elettroniche entro il <= 31/03/2015 100,0 2.3 - Internazionalizzazione
2.31. - Favorire l'internazionalizzazione delle imprese del territorio 100,0 Confermare aree di intervento rispetto ai principali fabbisogni delle
im-prese nel processo di internazionalizzazione - Aree di intervento attive >= 4 100,0 2.4 - Semplificazione amministrativa
2.41. - Promuovere la semplificazione e la trasparenza degli adempimenti burocratici 50,0 Messa a disposizione dell'utenza di uno strumento navigabile con motore
di ricerca evoluto per adempimenti societari - Entro il <= 30/06/2015 100,0 Attività di revisione del sito nella sezione dedicata ai servizi
anagrafico-certificativi - n° interventi >= 3 0,0
2.5 - Supporto all'imprenditorialità
2.51. - Sviluppare la competitività delle imprese 100,0
Realizzare n. 1 programma seminariale annuale SI 100,0
Realizzare un servizio informativo per le nuove imprese e le imprese
giovanili SI 100,0
2.6 - Regolazione del mercato, trasparenza e cultura conciliativa
2.61. - Favorire l'utilizzo di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie e migliorare la trasparenza dei mercati e la correttezza delle transazioni commerciali
Mantenere il livello di soddisfazione dell'utenza conseguendo un punteg-gio medio almeno pari a tre (nella scala di valori da 1 a 5 secondo la scheda di valutazione servizio mediazione
>= 3 n.d.
2.62. - Valorizzare il patrimonio informativo del Registro delle Imprese, anche attraverso la cooperazione con gli altri Enti Pubblici del territorio per definire procedure condivise e in-crementare l'utilizzo di tecnologie innovative da parte delle imprese per dialogare con la Pubblica Amministrazione
Definizione di una procedura standard per il dialogo SUAP Registro
Imprese per la creazione del fascicolo d'impresa - Entro il <= 30/09/2015 n.d.
Avvio inserimento dati e documenti fascicolo d'impresa in modo
organiz-zato - Entro il <= 31/12/2015 n.d.
Area Strategica
Linea Strategica
Obiettivo
Strategico Descrizione Indicatore (Kpi) Target 2015 Kpi % OS % 3 - AREA COMPETITIVITA' DELL'ENTE (peso 40%)
3.1 - Pianificazione programmazione strategica
3.11. - Migliorare il ciclo di pianificazione e programmazione strategica 75,0
Adempimento alle indicazioni normative SI 100,0
Armonizzazione graduale alle indicazioni del Sistema Camerale SI 100,0 Implementazione area intranet dedicata al ciclo della performance rivolta
agli stakeholder interni SI 100,0
Organizzazione incontri di coinvolgimento degli stakeholder esterni nei
contenuti e di condivisione dei risultati della pianificazione = 1 0,0 3.2 - Gestione delle risorse economiche finanziarie e patrimoniali
3.21. - Mantenere le azioni di trasparenza e comunicazione verso gli Organi Camerali nella
gestione delle società partecipate dall'Ente 50,0
Realizzazione dei report semestrali = 2 50,0
3.22. - Migliorare la gestione delle risorse economiche, finanziarie e patrimoniali 50,0 Numero dei ruoli esattoriali emessi per il recupero del diritto annuale,
sanzioni ed interessi = 1 0,0
Spesa personale anno 2015 / media al triennio 2012-2013-2014 < 1 n.d.
Data redazione piano di razionalizzazione attività e costi del C.I.S.E. -
Entro il <= 28/02/2015 100,0
Spese funzionamento anno 2015 / Spesa funzionamento anno 2014 < 1 n.d.
Pareggio Oneri-proventi in sede preventiva con utilizzo di avanzo / Oneri
- (proventi+ utilizzo avanzo 2014 per € 200.000,00) <= 0 n.d.
3.23. Migliorare l'efficienza e la produttività
Riduzione FTE processo istruttorio Registro Imprese - FTE anno x / FTE
anno precedente <= 8,05 n.d.
Impostazione di un sistema di controllo di qualità delle pratiche evase -
Entro il <= 30/06/2015 n.d.
Tempi medi di evasione pratiche ufficio Registro Imprese, al netto delle
sospensioni, rispetto alla media 2012-2013 (7,3+8,8/2) < 1 n.d.
3.24. Definire per l'Azienda Speciale soluzioni di contenimento dei costi di struttura e fun-zionamento
CISE - % incidenza dei costi di struttura sui ricavi ordinari <= 50,45 n.d.
3.3 - Risorse umane, pari opportunità, benessere organizzativo
3.31. - Migliorare la gestione delle risorse umane 100,0
Attività di sensibilizzazione al benessere organizzativo attraverso il mi-glioramento alla comunicazione interna Incontri RSU>=2, Incontri perso-nale >=1, Incontri informativi UO >=2
SI 100,0
3.4 - Qualità, innovazione e riduzione dei costi dei servizi
3.41. - Migliorare i livelli di qualità percepiti dagli utenti in relazione ai servizi offerti 50,0
Numero indagini di customer sui servizi camerali >= 1 0,0
Tempi medi di evasione pratiche di iscrizione delle società ( termine di
legge = 5 giorni) <= 2 100,0
Tempi medi di verifica dei presupposti e delle condizioni di legge per
l'esercizio di attività regolamentate <= 20 n.d.
3.42. - Messa a regime di un sistema di rilevazione informatizzato dei costi per processi e
servizi per la individuazione di costi standard 0,0
Individuazione aree di miglioramento >= 1 0,0
Rilevazione annuale dei costi per processo >= 1 0,0
3.43. Migliorare gli strumenti e le azioni relativi alla qualità erogata e al monitoraggio della qualità percepita dei servizi resi all'utenza
Realizzazione indagini di customer su aree omogenee di servizi
all'uten-za >= 1 n.d.
3.5 - Dematerializzazione, digitalizzazione, e-government
3.51. - Mantenere l'attuale livello di dematerializzazione e digitalizzazione del flusso
documentale 100,0
Incidenza documento informatico in uscita sul totale dei documenti trattati >= 65 100,0 N. Pec e firma digitale anno / media n. Pec e firma digitale biennio
pre-cedente >= 1 n.d.
Provvedimenti firmati digitalmente / Provvedimenti totali >= 50 100,0
Area Strategica
Linea Strategica
Obiettivo
Strategico Descrizione Indicatore (Kpi) Target 2015 Kpi % OS % 3.6 - Prevenzione della corruzione, trasparenza e accessibilità
3.61. - Migliorare la trasparenza e l'accessibilità totale delle informazioni concernenti
l'organizzazione e l'attività dell'Ente e le misure di prevenzione della corruzione 100,0 Posizione sulla graduatoria "bussola della trasparenza" elaborata dal
Dipartimento della Funzione Pubblica >= posizione anno precedente SI 100,0 Rilevazione livelli di utilità delle informazioni pubblicate sull'area
Ammini-strazione Trasparente >= livello di utilità anno precedente SI n.d.
Eliminazione procedimenti disciplinari causati da comportamenti adottati in violazione delle disposizioni introdotte dalla normativa anticorruzione e dai codici di comportamento
= 0 100,0
3.62. - Definire per l'Azienda Speciale strumenti e procedure per migliorare la trasparenza
e l'accessibilità e prevenire la corruzione 0,0
C.I.S.E. - Predisposizione e approvazione di un regolamento articolato e
omnicomprensivo per l' affidamento di incarichi SI 0,0
3.7 - Comunicazione
3.71. - Ottimizzare e potenziare il flusso informativo verso il sistema imprenditoriale ed economico del territorio
N. accessi al sito dell'anno di riferimento > media degli accessi del
bien-nio precedente SI n.d.
Numero aggiornamenti profilo Facebook nell'anno >= media
aggiorna-menti profilo Facebook biennio precedente SI n.d.
Numero contatti attraverso piattaforma CRM nell'anno >= media contatti
biennio precedente SI n.d.
3.8 - Adesione della Camera di Commercio di Forlì-Cesena al processo di autoriforma avviato dal Sistema Camerale Nazionale
3.81. - Progetto di accorpamento della Camera di Commercio di Forlì-Cesena con altre
Camere di Commercio dell'Area Vasta Romagnola 100,0
Redazione della documentazione funzionale alla predisposizione da parte della Giunta Camerale dell'Analisi di fattibilità per l'accorpamento con altre Camere entro il
>= 01/01/1900 n.d.
Organizzazione e partecipazione ad incontri con le Camere interessate al
progetto di accorpamento >= 0 100,0
Organizzazione di incontri con gli stakeholder esterni ed interni >= 0 100,0
Predisposizione del progetto di fusione SI n.d.
Organizzazione di incontri con gli stakeholder esterni ed interni e
attiva-zione tavolo parti sociali SI n.d.
Predisposizione Piano economico-patrimoniale dell'aggregazione SI n.d.
Elaborazione nuovo Statuto SI n.d.
Avvio procedimento per la formazione dei nuovi organi SI n.d.
Predisposizione ipotesi organizzativa nuova Camera SI n.d.
Svolgimento procedure per insediamento nuovi organi SI n.d.
Avvio ciclo di pianificazione e programmazione e di bilancio della nuova
Camera SI n.d.
Performance complessiva elaborata partendo dagli obiettivi strategici al 30/6/2015 = 69,19%
n.d. : indicatori valorizzabili solo a fine anno o oggetto di modifica infrannuale. I kpi non validati non sono considerati nel calcolo del grado di raggiungimento della performance del relativo obiettivo
Inoltre, a seguito della verifica intermedia effettuata dagli Organi Camerali per l’aggiornamento del Preventivo economico, gli obiettivi strategici riportati di seguito sono stati opportunamente modificati con delibera di Consiglio n. 6 del 28/7/2015 rispetto alla pianificazione approvata con la RPP 2015 e a quanto riportato nel Piano Performance 2015.
1.2. MODIFICHE AGLI OBIETTIVI STRATEGICI 2015-2016-2017 APPROVATE CON
Strategico Descrizione Indicatore (Kpi) Target 2015
2.11. - Agevolare il ricorso al credito delle imprese attraverso il sistema dei Confidi, contribuire ad individuare forme di finanziamento alternative al credito bancario e rafforzare la funzione finanza nella gestione aziendale
Interventi di sensibilizzazione e formazione sui temi della pianifica-zione economico-finanziaria e della ricerca di fonti finanziarie alternative
>= 1 >= 2 >= 2
Confermare linee di intervento finalizzate a soddisfare i principali fabbisogni delle imprese e dei Confidi:
- liquidità e ristrutturazione del debito - investimenti produttivi e organizzativi - capitalizzazione e aggregazione - avvio e trasmissione d'impresa - fabbisogni specifici delle imprese
- patrimonializzazione e ripartizione dei rischi per i Confidi
>= 4 >= 4 >= 4
2.6 - Regolazione del mercato, trasparenza e cultura conciliativa
2.62. - Valorizzare il patrimonio informativo del Registro delle Imprese, anche attraverso la coope-razione con gli altri Enti Pubblici del territorio per definire procedure condivise e incrementare l'uti-lizzo di tecnologie innovative da parte delle imprese per dialogare con la Pubblica Amministrazione
Realizzazione del fascicolo di impresa in modo organizzato
secon-do un format nazionale <= 31/12/2015 --- ---
Numero flussi SUAP-RI anno corrente > numero flussi SUAP anno
precedente > 1 > 1 ---
3 - AREA COMPETITIVITA' DELL'ENTE
3.2 - Gestione delle risorse economiche finanziarie e patrimoniali
3.22. - Migliorare la gestione delle risorse economiche, finanziarie e patrimoniali Numero dei ruoli esattoriali emessi per il recupero del diritto
annua-le, sanzioni ed interessi = 1 = 1 = 1
Spesa personale anno 2015 rispetto al triennio 2012-2013-2014 < 1 --- --- Data redazione piano di razionalizzazione attività e costi del
C.I.S.E. <= 20/01/2015 --- ---
Spese funzionamento anno 2015 rispetto spese funzionamento
2014 < 1 --- ---
PREVENTIVO: Pareggio Oneri - Proventi (anche con utilizzo di
avanzo realizzato nel consuntivo precedente) <= 0 <= 0 <= 0 3.8 - Adesione della Camera di Commercio di Forlì-Cesena al processo di autoriforma avviato dal Sistema Camerale Nazionale
3.81. - Progetto di accorpamento della Camera di Commercio di Forlì-Cesena con altre Camere di Commercio dell'Area Vasta Romagnola
Organizzazione e partecipazione ad incontri con le Camere
inte-ressate al progetto di accorpamento >= 2 >= 3 ---
Organizzazione di incontri con gli stakeholder esterni ed interni >= 2 >= 2 --- Partecipazione ad incontri di livello strategico regionale e nazionale >= 3 >= 2 --- Predisposizione delle carte di lavoro funzionali alla redazione di un
progetto di accorpamento SI --- ---
Definizione di una dichiarazione d'intenti tra gli Enti interessati:
approvazione da parte della Camera di Forlì-Cesena SI --- ---
Predisposizione del progetto di fusione NO SI NO
Predisposizione Piano economico-patrimoniale dell'aggregazione NO SI NO
Avvio procedimento per la formazione dei nuovi organi NO SI NO
Predisposizione ipotesi organizzativa nuova Camera NO SI NO
Svolgimento procedure per insediamento nuovi organi NO SI NO
Avvio ciclo di pianificazione e programmazione e di bilancio della
nuova Camera NO SI SI