- Sviluppo Sperimentale Soggetti coinvolti:
- STMicroelectronics srl - MTA spa
- Università degli Studi di CATANIA
- Università degli Studi di PALERMO (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi scarl) - Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
- INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
- Università degli Studi di BOLOGNA (CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA)
- Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA (CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA)
Localizzazione:
- STMicroelectronics srl - STMicroelectronics srl, Catania (Catania) - MTA spa - MTA spa Rolo, Rolo (Reggio nell'Emilia)
- Università degli Studi di CATANIA - Università degli studi di Catania Dipartimenti DMI, DFA, BIOMETEC, Catania (Catania)
Università degli Studi di PALERMO (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi scarl) -Università degli Studi di Palermo DEI, Palermo (Palermo)
- Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA - Campus Universitario di Chieti ITAB, Chieti (Chieti)
- INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali - Unità di Ricerca INSTM di Messina (presso Dip. di Ingegneria), Messina (Messina)
- Università degli Studi di BOLOGNA (CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LA
NANOELETTRONICA) - Università degli Studi di BOLOGNA Centro di ricerca ARCES, Bologna (Bologna)
- Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA (CONSORZIO NAZIONALE
INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA) - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dip. d'Ingegneria Enzo Ferrari, Modena (Modena)
Durata in mesi:
12
Attività necessarie per la realizzazione dell'obiettivo
Sulla base delle moduli prototipali realizzati in OR3, OR4 e OR5 implementando i dispositivi realizzati in OR2, il presente Obiettivo Realizzativo sarà finalizzato alla progettazione e realizzazione del dimostratore finale ADAS+ . La procedura di validazione include l’analisi delle prestazioni di guida misurate, delle variabili cinematiche selezionate, della percezione e dei commenti ottenuti con un questionario erogato ad un gruppo di soggetti volontari, sia al simulatore di guida che su un veicolo vero e proprio.
Il presente O.R. si articola in 2 attività di Ricerca Industriale (RI) come di seguito indicato:
SS 7.1 Validazione HW e SW del dimostratore finale ADAS+
Tale attività sarà volta alla validazione HW e SW del dismostratore ADAS+
SS 7.2 - Implementazione in auto del dimostratore tecnologico
Tale attività sarà volta alla validazione in auto del dismostratore ADAS+
Si dovranno pertanto affrontare problematiche di definizione appropiata di test statistici di validazione e relative variabili dipendenti e indipendenti oltre che problematiche di analisi accurata dei risultati. Le soluzioni proposte faranno leva sulle metodologie statistiche multivariate.
.
Based on the prototype modules developed in OR3, OR4 and OR5 by using devices made in OR2, this WP will be finalized to design and development of the final demonstrator ADAS +. The validation procedure will analyze measured driving performance, selected kinematic variables, and perceptions and comments via a questionnaire, given to a group of volunteer subjects, on both a drive simulator and a real vehicle.
To accomplish the objective above described, several technical problems must be faced related to appropriate definition of validation statistic tests and related dependent and independent variables as well as problems of accurate analysis of results. The proposed solutions will leverage multivariate statistical methodologies.
This WP is structured in 2 Industrial Research Tasks (RI), as below reported:
SS 7.1 Final ADAS+ prototype HW e SW Validation
This activity will be aimed at the HW and SW validation of the ADAS + final prototype SS 7.2 – ADAS+ implementation on test vehicle
This activity will be aimed at auto validation by the ADAS + final prototype .
Conoscenze, moduli, elementi componenti, risultati già disponibili o acquisibili
STMicroelectronics è leader nella progettazione e realizzazione di dispositivi a semiconduttore basati su silicio . . Dispone di laboratori di ricerca attrezzati (Innovation LABs) per effettuare la prototipazione dei dispositivi, nonché la loro caratterizzazione elettrica, ottica e chimico-fisica.
UNICT coinvolgerà i Dipartimenti: Matematica e Informatica (DMI) con competenze nell’ambito del Multimedia e della Computer Vision utili per il modulo vision, Fisica e Astronomia (DFA) con competenze nell’ambito della scienza dei materiali per lo sviluppo di sensori innovativi e (BioMETEC) che ha le
competenze scientifiche per la validazione del modulo filiologico
MTA ha più di 10 anni d’esperienza ed è in grado di effettuare internamente studi e progettazioni delle varie parti meccaniche, estetiche ed ottiche, materiali metallici e plastici, sistemi elettronici, soluzioni custom hardware e software , ecc..L’esperienza di MTA nell’automotive è fondamentale per guidare il corretto posizionamento dei sensori all’interno dell’abitacolo dell’auto.
Il team di ricercatori dell’Unità di Ricerca INSTM di Messina possiede le competenze finalizzate allo sviluppo e fabbricazione di prototipi di sensori chimici per il monitoraggio ambientale e nei settori biomedico e automobilistico.
UNICP. ha sviluppato diversi modelli per la stima dello stato psicofisico di un individuo mediante registrazione della modulazione della temperatura cutanea facciale mediante imaging infrarosso termico Le attività di ricerca e sviluppo di INNOVAAL saranno principalmente dedicate alla ricerca brevettuale e alla diffusione dei risultati della ricerca. Innovaal parteciperà al progetto anche con le competenze dei seguenti soci:
a)CNR IMM (INN-CNR IMM) In relazione alle attività proprie della presente proposta il CNR-IMM di Lecce è particolarmente attivo da diversi anni nel settore dei Sensori e Microsistemi Intelligenti per la sicurezza e la qualità della vita nei settori dei Trasporti.
b)M&RD (INN-M&RD). La società ha maturato esperienza nella realizzazione hardware e software, e realizzerà la piattaforma hardware control unit per i sensori
Le attività di ricerca e sviluppo del Distretto Micro e Nano Sistemi Sicilia DMNS saranno principalmente dedicate alla ricerca brevettuale e alla diffusione dei risultati della ricerca. DMNS parteciperà al progetto con le competenze dei seguenti soci:
a)CNR-IPCF (DMN-CNR IPCF)ha una vasta esperienza sulla realizzazione di per sensori nel campo medicale. Il gruppo utilizzerà le sue competenze per realizzare sensori basati su NWs di silicio per il sensing di VoC e particolato
b)UNIPA (DMN-UNIPA). utilizzerà le conoscenze acquisite per la realizzazione di nuovi prototipi di LiDAR per applicazioni ADAS,
IU.NET parteciperà al progetto con le competenze dei seguenti soci:
a)UNIMORE (IU-UNIMORE) ha una consolidata esperienza in aree di ricerca strettamente connesse al campo della mobilità sostenibile. Già nel 2003 il gruppo aveva sviluppato un sistema steer-by-wire, che includeva anche gli agloritmi e i dispositivi per il ritorno di forza al volante, e i sistemi e protocolli di comunicazione a prova di guasto.
b)UNIBO (IU-UNIBO) ha consolidate competenze nell’ambito dei dispositivi e sistemi per la sensoristica, nell’ambito dei sistemi elettronici cosiddetti embedded, ovvero destinati ad essere inseriti in sistemi più grandi di tipo non elettronico per interfacciarsi direttamente con i fenomeni fisici di interesse a scopo di monitoraggio o controllo attivo, nell’ambito dell’elaborazione di segnali sia dedicata alla prime fasi dell’acquisizione da sensori, sia all’estrazione di informazioni di alto livello da dati provenienti dalla realtà fisica tramite algoritmi di computer vision.
.
STMicroelectronics is a leader in the design and manufacture of silicon based semiconductor devices. . It has equipped research laboratories (Innovation LABs) for prototyping devices as well as their electrical, optical and chemical-physical characterization
UNICT will involve the Departments: Mathematics and Computing (DMI) with expertise in Multimedia and Computer Vision for the Vision module, Physics and Astronomy (DFA) with expertise in materials science for the development of innovative sensors and (BioMETEC) which has the scientific expertise to validate the physiological module
MTA has more than 10 years of experience and is capable of internally studying and designing various
mechanical, aesthetic and optical parts, metal and plastic materials, electronic systems, custom hardware and software solutions, etc. The MTA experience in automotive is critical to guiding the correct positioning of sensors inside the car's passenger compartment.
The research team of the INSTM Research Unit in Messina has the expertise to develop and manufacture prototypes of chemical sensors for environmental monitoring and biomedical and automotive sectors.
UNICP. has developed several models for estimating the psychophysical state of an individual by recording facial skin temperature modulation by infrared thermal imaging.
INNOVAAL's research and development activities will be mainly dedicated to patent research and dissemination of research results. Innovaal will also participate in the project with the skills of the following members
a) CNR IMM (INN-CNR IMM) In relation to the activities of this proposal, CNR-IMM in Lecce has been active for many years in the field of Intelligent Sensors and Intelligent Microsystems for Safety and Quality of Life in the Transport Sector
b) M & RD (INN-M & RD). The company has gained experience in hardware and software realization, and will develop the hardware control unit platform for sensors
The research and development activities of the Micro and Nano Sicilia Systems DMNS District will be mainly dedicated to patent research and dissemination of research results. DMNS will participate in the project with the skills of the following members:
a) CNR-IPCF (DMN-CNR IPCF) has extensive experience in the field of sensors in the medical field. The group will use its expertise to build silicon NWs sensors for VoC and particulate sensing
b) UNIPA (DMN-UNIPA). will use the acquired knowledge for the development of new LiDAR prototypes for ADAS applications,
IU.NET will participate in the project with the skills of the following members:
a)UNIMORE (IU-Unimore) has a well-established experience in research areas closely linked to the field of sustainable mobility. Already in the 2003 the group had developed a steer-by-wire system, which also included the AGLORITMI and the devices for the return of force to the steering wheel, and the systems and protocols of fault-proof communication.
b)UNIBO (IU-UNIBO) has consolidated competences within the framework of devices and systems for sensors, in the context of the so-called embedded electronic systems, or intended to be inserted into larger non-electronic type systems to interface directly with the physical phenomena of interest for the purpose of monitoring or active control, in the context of signal processing is dedicated to the early stages of acquisition by sensors, and to the extraction of high-level information from data coming From physical reality through computer vision algorithms.
OBIETTIVO REALIZZATIVO: OR8