• Non ci sono risultati.

 

I  kibyōshi,  letteralmente  "(libri  dalla)  copertina  gialla",  sono  un'ulteriore  evoluzione   dei  kusazōshi.  Non  più  rivolti  ad  un  pubblico  infantile,  questi  libri  solitamente  venduti  in   gruppi  di  tre  volumi  raccontano  quello  che  Tanahashi  Masahiro  definisce  il  "mondo  dei   divertimenti  degli  adulti"23  (otona  no  asobi  no  sekai  大人の遊びの世界):  giochi  di  parole,  

umorismo,  descrizioni  di  mode  e  locande  in  voga  al  tempo,  tutto  è  volto  a  far  ridere  e  a   intrattenere  il  lettore  adulto.  Così  come  il  testo  si  fa  più  elaborato,  anche  le  illustrazioni   si   fanno   più   raffinate   e   particolareggiate,   ricche   di   dettagli   e   più   realistiche.   Convenzionalmente,   si   indica   come   primo   kibyōshi   il   testo   di   Koikawa   Harumachi   del   1775  Kinkin  sensei  eiga  no  yume  金々先生栄花夢  e  si  fa  terminare  il  periodo  nel  1804,   quando   pare   che   per   la   prima   volta   sia   stato   utilizzato   il   termine   gōkan   合巻,   in   riferimento   all'opera   Tōkaidō   matsu   no   shiranami   東海道松白浪24.   I   gōkan,   "volumi  

raccolti  insieme",    nacquero  dall'enorme  successo  riscontrato  dai  kibyōshi  che  narravano   storie   di   vendetta,   andando   a   sviluppare   ed   estendere   trame   sempre   più   complicate   e   intricate,   lasciando   anche   gradualmente   posto   a   scene   di   violenza   efferata   e   drammi   strappalacrime.  

Nei  kibyōshi  è  stato  fatto  anche  largo  uso  del  materiale  dei  mukashibanashi  (o  meglio,   dei  masterplot  associati  ad  essi25),  in  svariati  modi:  in  combinazione  con  altri  mukashi-­

banashi,   traslandone   il   significato   o   ancora   utilizzandone   solo   i   personaggi   per   creare   storie  affatto  originali.  Nakamura  Masaaki26  ha  analizzato  un  gran  numero  di  questo  tipo  

di   testi,   riuscendo   a   trarre   regole   generali   di   adattamento   che   vengono   qui   di   seguito   schematizzate  (tra  parentesi  quadre  il  numero  delle  opere  di  Saru  kani  kassen  che  fanno  

23  TANAHASHI  Masahiro,  Kūzen  zetsugo  no  kibyōshi  sanjūnen,  "Edo  gesaku  kusazōshi",  Tōkyō,  Shōgakukan,  

2000,  p.  17.

24  Così  riferisce  Kimura  Yaeko  [KIMURA,  Kusazōshi  no...,  op.  cit.,  p.  134].  Vi  sono  altri  studiosi,  quali  

Tanahashi  Masahiro,  i  quali  invece  danno  come  primo  esempio  della  nuova  tipologia  di  libro  il  1806,   quando  Shikitei  Sanba  dà  alle  stampe  un'opera  in  dieci  volumi  definendolo  egli  stesso  col  termine  gōkan,  

Ikazuchi  Tarō  gōaku  monogatari  雷太郎強悪物語  [TANAHASHI,  Kūzen...,  op.cit.,  p.  22].  Bisogna,  tuttavia,  

ricordare  che  nonostante  dall'inizio  del  diciannovesimo  secolo  incominci  e  fiorisca  la  produzione  di  gōkan,   quella  di  kibyōshi,  intesi  come  libri  venduti  a  due  o  tre  volumi,  non  si  ferma  completamente  (di  ciò  si  vedrà  

un  esempio  anche  nella  sezione  successiva).

25  In  giapponese  vengono  solitamente  indicati  con  mukashibanashi  mono  昔話物  ,  nonostante  

l'espressione  non  si  sia  ancora  stata  determinata  come  termine  scientifico.  [NAKAMURA  Masaaki,  

"Mukashibanashi  mono  kibyōshi  no  gaiyō  to  tenkai",  Mukashibanashi  densetsu  kenkyū,  23,  2003-­‐4,  p.  81]  

capo   a   quella   determinata   tipologia   di   ripresa;   vi   possono   anche   essere   casi   in   cui   la   stessa  opera  appartenga  a  più  tipologie  diverse):    

1. Ripresa   totale   I:   mukashibanashi   come   "mondo"   (全体的趣向1:世界としての 昔話)  →  La  storia  si  sviluppa  avendo  come  perno  centrale  la  trama  del  mukashi-­ banashi,   alla   quale   vengono   inseriti   degli   elementi   contemporanei   (ovvero,   i   personaggi  parlano  e  vestono  secondo  i  costumi  della  Edo  del  tempo).  [n.  24     (14)27]  

2. Ripresa  totale  II:  mukashibanashi  come  premessa  (全体的趣向2:前提としての 昔話)  →  le  storie  si  sviluppano  come  sequel  (il  termine  usato  è  gonichibanashi  後 日譚)  di  favole  ormai  note  a  tutto  il  pubblico;  vi  sono  anche  testi  che  nonostante   nel   titolo   contengano   la   parola   gonichibanashi   nel   contenuto   rivelano   non   aver   nulla  a  che  vedere  con  la  favola.  [n.  16,  18]  

3. Ripresa  parziale  I:  commistioni  e  combinazioni  (部分的趣向1:綯交ぜ・吹寄せ)   →  due  o  più  mukashibanashi  vengono  fusi  e  combinati  insieme  all'interno  di  un   racconto   ambientato   in   un   mondo   che   può   anche   discostarsi   da   quello   delle   favole  originarie.  [n.  15,  16,  17,  18,  20,  22]  

4. Ripresa  parziale  II:  utilizzo  dei  soli  personaggi  (部分的趣向2:キャラクターの みの取込み)   →   il   contenuto   solitamente   non   è   quello   del   mukashibanashi   dal   quale  provengono  i  personaggi  stessi  e  per  questo,  come  la  tipologia  2,  viene  fatto   affidamento  alle  conoscenze  generali  del  lettore.  

5. Ehon  pubblicati  ex  novo  (新板絵解き絵本)  →  opere  composte  in  quegli  anni  sulla   base   dei   testi   precedenti   all'entrata   in   scena   dei   kibyōshi;   dei   mukashibanashi   mantengono  inalterati  dialoghi  e  parti  descrittive,  rinnovando  solamente  la  veste   grafica  che  si  fa  più  contemporanea.  

6. Ristampe   di   akahon,   kurohon,   aobon,   ( 赤 本 ・ 黒 本 ・ 青 本 類 の 再 板 物 )   →   ristampe   di   akahon,   kurohon,   aobon   dei   quali   era   rimasto   intatto   lo   hangi28  ai  

quali   vengono   aggiunti   la   classica   copertina   gialla   dei   kibyōshi   e   un   nuovo   edaisen29.  [è  questo  il  caso  della  ristampa  nel  1791  del  n.6]  

27  Non  inserito  nell'analisi  di  Masaaki  in  quanto  non  visionato,  ma  riconducibile  a  questa  tipologia.   28  版木,  matrice  di  legno.  

29  絵題簽,  daisen  (foglietto  con  scritto  il  titolo  del  testo  attaccato  alla  copertina)  accompagnato  da  

Il   primo   kibyōshi,   in   ordine   cronologico,   ad   adattare   la   trama   di   Saru  kani  kassen   è   Mukashi   mukashi   saru   to   kani   [n.14],   pubblicato   nel   1776.   In   questo   testo,   il   granchio   Kaniemon   prova   del   rimorso   nei   confronti   delle   scimmie   poichè   queste,   con   l'inganno   (ovvero  con  la  scusa  di  poter  raccogliere  meglio  i  kaki  dall'albero),  gli  hanno  sottratto  un   cimelio   di   famiglia,   la   spada   Akaki.   I   fratelli   Kanizō   e   Kanihachi   decidono   di   recarsi   all'isola  dello  Shikoku  per  andare  a  riprendere  la  spada  e  per  vendicarsi  sulle  scimmie,   pregando  la  madre  di  preparare  dei  kimidango30  da  poter  portare  con  loro.  Dopo  aver  

sventato  il  tentato  attacco  del  passero  amico  delle  scimmie,  che  avendo  sentito  del  loro   piano  aveva  provato  a  rovinare  la  partita  di  dolcetti,  i  fratelli  si  mettono  in  viaggio;  lungo   la   via   incontrano   una   gru   e   una   tartaruga   che   fanno   loro   vassalli   grazie   ai   dango,   e   insieme  raggiungono  lo  Shikoku.  Qui  incontrano  la  scimmia  capo  e  il  passero,  ingaggiano   una   breve   battaglia   che   li   vede   nettamente   vincitori   e   si   fanno   restituire   il   cimelio.   La   scimmia  si  scusa  debitamente  e  nel  finale  tutti  banchettano,  danzano  e  cantano  insieme   in  armonia.  Nell'ultimo  chō,  Kaniemon  e  la  scimmia  ballano  la  danza  di  hōrai31  sopra  il  

guscio   della   tartaruga,   con   sullo   sfondo   altri   elementi   medetai   quali   la   gru,   rami   di   bambù   e   pino.   La   resa   grafica   dei   personaggi   con   i   kibyōshi   va   gradualmente   stabilizzandosi:   i   granchi   in   ogni   scena   sono   disegnati   come   umani   con   un   piccolo   crostaceo   appoggiato   sopra   la   testa,   ma   tartaruga   e   gru   sono   ancora   disegnati   come   animali  dalle  movenze  umane.

Nel  1781  escono  tre  kibyōshi  che  nella  trama  intrecciano  quella  di  Saru  kani  kassen.   Uno   è   Kani  ga  gobō  hasanda  [n.15],   proposto   in   traduzione   al   terzo   capitolo.   La   storia   comincia  come  un  normale  Saru  kani,  con  il  granchio  e  la  scimmia  che  scambiano  onigiri   e   seme   di   kaki,   fino   al   momento   in   cui   con   i   suoi   amici   non   decide   il   piano   di   contrattacco.   La   scimmia   viene,   però,   avvertita   del   piano   dalla   medusa   che   risiede   nel   palazzo   del   Re   Dragone   insieme   all'alga   amica   del   granchio,   la   quale   s'era   lasciata   sfuggire  tutti  i  dettagli  della  vendetta.  Decide,  così,  di  scappare  insieme  alla  moglie  e  alla   figlia  e  inizialmente  si  recano  a  Edo.  Non  sentendosi,  tuttavia,  al  sicuro,  la  scimmia  padre   lascia  la  famiglia  nella  grande  città  e  parte  per  lo  Shikoku  dove  spera,  girando  l'isola,  di  

30  Uguale  a  kibidango.  

31  蓬萊,  anche  detta  hōraisan  蓬萊山,  terra  fantastica  che  sarebbe  situata  nei  mari  orientali  più  remoti  

dove  vivrebbero  i  saggi  immortali.  Leggenda  originariamente  appartente  all'immaginario  cinese,  venne   poi  importata  anche  in  Giappone.  Con  hōraidai  蓬萊台,  inoltre,  si  intende  un  tavolino  esposto  in  giorni  di   festa  o  durante  i  banchetti  con  la  ricostruzione  di  questa  terra  lontana,  decorato  con  simboli  augurali   come  ad  esempio  piante  di  pino,  bambù,  prugno,  o  rappresentazioni  di  gru,  tartarughe,  coppie  di  anziani.  

riuscire  ad  assumere  le  sembianze  di  un  uomo32  per  così  tornare  a  casa  senza  paura  di  

essere   riconosciuto.   Il   granchio,   venuto   a   conoscenza   della   fuga   del   nemico,   parte   anch'egli   per   cercarlo   e   si   reca   proprio   a   Edo,   dove   riconosce   per   caso   la   figlia   della   scimmia,   diventata   geisha   per   soddisfare   il   desiderio   di   lusso   della   madre.   Dopo   aver   ascoltato   le   vicissitudini   affrontate   dalle   due,   tuttavia,   decide   di   dimenticare   il   torto   subìto,   promettendo   di   perdonare   la   scimmia  una  volta  tornata  a  casa.  Quella,   però,   nei   panni   di   essere   umano   si   era   lasciata  prendere  dall'ebbrezza  della  vita   mondana  e,  avendo  udito  cattive  dicerie   sulla   relazione   tra   il   granchio   e   sua   moglie,   si   era   decisa   di   chiedere   il   divorzio   e   scaricare   la   consorte   al   nemico.   Il   granchio,   nonostante   le   calunnie  sul  suo  conto,  riesce  a  far  fare  la   pace   alla   coppia   e   il   testo   si   conclude,   abbastanza  similarmente  a  kibyōshi  visto   in  precedenza,  con  i  due  personaggi  che   discorrono  amichevolmente  sullo  sfondo   uno  hōraidai33.  

In  Mazekoze  mukashibanashi  [n.16]  la  storia  di  Saru  kani  kassen  è  incrociata  non  solo   con  quella  di  altre  favole,  Hanasaki  jijii  花咲爺  ("Il  vecchio  che  faceva  sbocciare  i  fiori")  e   Mimizu  no  uta  to  hebi  no  me  蚯蚓の歌と蛇の目  ("La  canzone  del  lombrico,  gli  occhi  del   serpente"),   ma   anche   a   filastrocche   come   "Shikoku   no   Sajibei"34  四国の佐次兵衛,   la  

canzone   ripresa   dal   teatro   nō   "Hachi   no   ki"   鉢木,   i   drammi   kabuki  Dan  no  ura  kabuto  

gunki   壇浦兜軍記   e   Kyōga  no  komusume  dōjōji   京鹿子娘道成寺35.   Inoltre,   nello   stesso  

episodio   del   granchio   e   della   scimmia   si   innesta   anche   la   filastrocca   in   voga   al   tempo,   Kani   ga   momo   hasanda36,   della   quale,   però,   non   si   sa   molto.   In   questa   storia,   seguito  

della   vicenda   di   Saru  kani  kassen,   il   granchio   cerca   di   rubare   le   pesche   dal   giardino   di  

32  Vedi  nota  29  p.  171.   33  Vedi  nota  31.   34  Vedi  nota  29  p.  171.  

35  NAKAMURA  Masaaki,  "Shiba  Zenkō  saku  kibyōshi  "Mazekoze  mukashibanashi":  honkoku  to  chūshaku",  

Kokugakuin  daigaku  kinsei  bungakukai  kaihō,  10,  2004,  p.18.   36  Vedi  nota  68  p.  178.                                            

     Imm.  15:  Kani  ga  gobō  hasanda,  15r  

Hanasaki   Jijii,   ma   lo   coglie   di   sorpresa   la   scimmia   assoldata   dallo   stesso   vecchio   come   guardia   del   corpo,   la   quale   è   desiderosa   di   vendicarsi   della   morte   del   padre.   I   due   si   rincontrano   poi   sulle   vie   dello   Shikoku,  travestiti  entrambi  da   pellegrini,   ma   il   granchio   riconosce   il   nemico   per   primo   e   sta   per   prendersi   una   rivincita  per  la  seconda  volta  quando  sente  la  voce  della  moglie,  che  nel  racconto  è  un   lombrico,  intonare  un  canto  dalle  parole  rancorose  nei  suoi  confronti  -­‐il  marito  l'aveva,   infatti,  abbandonata  dopo  averla  convinta  a  fare  a  cambio  dei  suoi  occhi  per  la  sua  voce.   Il  granchio  decide,  allora,  di  commettere  suicidio,  riconoscendosi  colpevole  dell'infelicità   della  moglie,  ma  anche  per  spezzare  il  circolo  vizioso  di  vendette  ormai  instauratosi  con   la  scimmia  e  i  suoi  discendenti.  

Nel   kibyōshi   Momo   to   sake   suzume   Dōjōji   [n.17]   la   storia   di   Saru   kani   kassen   è   semplicemente   menzionata   in   un   paio   di   pagine.   I   cattivi   di   questa   storia,   raccolti   da   svariate   favole   -­‐scimmia,   gatto,   procione,   medusa-­‐   rapiscono   la   ragazza   passero   e   la   fanno   danzare   per   loro;   questa   viene,   però,   salvata   con   un   attacco   a   sorpresa   da   altri   personaggi   -­‐cane,   coniglio,  

granchi.   In   particolare,   questi   ultimi   saltano   fuori   a   centinaia   da  una  cassa  per  gli  indumenti  e   puntano   subito   alla   scimmia,   memori   delle   ferite   e   dell'onta   subìte   dal   loro   antenato   a   causa   del   crudele   lancio   di   kaki.   I   granchi,   in   questa   scena,   non   vengono   antropomorfizzati.   Nel  

finale,   tuttavia,   la   scimmia   è   Imm.  17:  Momo  to  sake  suzume  Dōjōji,  8r-­‐9v                                      

l'unica  che  ha  salva  la  vita  grazie  alla  mediazione  del  fagiano,  che  ricorda  al  cane  e  agli   altri   come   in   passato   fossero   stati   alleati   per   la   giusta   causa   (si   ricorda,   ovvero,   il   mukashibanashi  di  Momotarō).

Nel   1793   viene   pubblicato   Urashima   ga   kikyō   yashima   no   jusui/Saru   to   kani   tōi   mukashibanashi   [n.18],   scritto   e   illustrato   da   Koikawa   Harumachi.   Anche   in   questo   caso   le   storie   intrecciate   tra   loro   sono   numerose,   da  Saru  kani  kassen  a  Saru  no  ikigimo,   da   Urashima   Tarō   al   dramma   nō   Dōjōji,   fino   alla   leggenda   della   battaglia  di  Dan  no  Ura  e  dello  heike-­ gani.   La   trama   narra   di   come   una   scimmia   si   innamori   di   Urashima   Tarō   dopo   aver   ingoiato   il   fegato   della   principessa   Otohime,   andato   perso   per   via   del   grande   spavento   provocatole   dall'incontro   con   un   grande   heikegani 37 .   Quest'ultimo  

viene   catturato   e   interrogato   dal   Re   Dragone,   al   quale   confessa   di   aver   scambiato   il   fegato   della   principessa  per  un  seme  di  kaki  con  una  scimmia.   Gli  viene  perciò  incaricato  di  andare  a  recuperarlo.   La   scimmia,   nel   frattempo,   decisa   a   ritrovare   Urashima,  si  traveste  da  donna  e  dopo  aver  capito  

37  Nell'originale  vi  è  un  gioco  di  parole  con  ikigimo  wo  nuku  生き肝を抜く,  "estrarre  il  fegato  ancora  vivo",  

che  significa  "atterrire  qualcuno".  

                     

Imm.  18:  Saru  to  kani  tōi  mukashibanashi,  3r-­‐4v  

                   

Imm.  19:  Saru  to  kani  tōi  mukashibanashi,  9r-­‐10v  

                   

che   il   ragazzo   si   è   nascosto   sotto   alla   grande   campana   di   un   tempio   si   tramuta   in   serpente  e  gli  si  arrotola  intorno.  A  questo  punto  interviene  il  granchio,  che  tagliando  la   coda   alla   scimmia   riesce   a   fare   uscire   il   fegato   di   Otohime.   Nel   finale   la   principessa   riacquista  la  salute,  il  Re  Dragone,  soddisfatto,  abdica  in  favore  dell'imperatore  Antoku38,  

al  granchio  viene  conferito  il  titolo  di  vassallo  e  alla  scimmia  quello  di  guardia  del  corpo. Di   Santō   Kyōden   è   Ogurayama   shigure   no   chinsetsu   [n.20],   pubblicato   nel   1788,   il   quale   ha   come   protagonisti   i   poeti   dello   Hyakunin   isshu39  百人一首   inseriti   in   storie  

originali   che   giocano   molto   con   i   nomi   dei   letterati.   La   vicenda   di   Saru   kani   kassen   ivi   inserita   che   apre   e   chiude   l'opera  (nel  mezzo  vengono  raccontate  le   vicissitudini  di  Ono  no  Komachi,  la  quale   scopre   di   non   avere   una   vagina   e   si   industria   per   recuperarne   una),   vi   sono   Kakinomoto   Hitomaru40  e   il   figlio   Sanjō  

no   Udaijin41     in   difficoltà   economiche  

dopo   che   quest'ultimo   è   stato   espulso   dalla   corte   dell'imperatore   per   la   sua   sfacciataggine.   Hitomaru   decide   allora   di  

cominciare   a   commerciare   i   kaki   dell'albero   che   si   trova   nel   loro   giardino,   ma   essendo   ormai   anziano   e   non   riuscendo  a  salire  sui  rami  chiede  aiuto  al   vicino   Saru   Maru   Dayū42,   esperto   di  

arrampicate.  Questi,  tuttavia,  tiene  per  sé  i   frutti   maturi   e   lancia   al   vecchio   quelli  

38  安徳天皇,  l'imperatore  bambino  (1178-­‐1185)  morto  annegato  a  soli  sette  anni  nella  battaglia  di  Dan  no  

Ura.  

39  Antologia  poetica  che  raccoglie  gli  waka  di  cento  tra  i  poeti  più  famosi.  Ogurayama  è  il  luogo  dove  il  

letterato  Fujiwara  no  Teika  藤原定家  (1162-­‐1241)  scelse  le  cento  poesie  da  incluedere  nella  sua  antologia,   che  prese  appunto  il  nome  di  Ogura  hyakunin  isshu  小倉百人一首.

40  Nel  testo  柿本人丸,  si  riferisce  a  Kakinomoto  no  Hitomaro  柿本人麻呂,  attivo  tra  la  fine  del  600  e  i  primi  

anni  del  700  e  considerato  uno  dei  più  importanti  poeti  presenti  nell'antologia  del  Man'yōshū  万葉集  (fine   periodo  Nara).

41  三条の右大臣,  si  riferisce  all'imperatore  Sanjō  三条天皇  (976-­‐1017),  incluso  nello  Ogura  hyakunin  

isshu.  

42  猿丸太夫,  figura  avvolta  nella  leggenda  inclusa  tra  i  36  Grandi  Poeti  di  Waka,  il  cui  nome  si  legge  anche  

nell'introduzione  in  cinese  dell'antologia  imperiale  Kokin  waka  shū  古今和歌集  (905).  

           

     Imm.  21:  Ogurayama  shigure  no  chinsetsu,  1r-­‐2v  

           

acerbi  ferendolo  alla  schiena.  Sanjō  no  Udaijin  decide  allora  di  partire  alla  ricerca  di  Saru   Maru  per  vendicare  il  padre;  giunto  sul  Sumidagawa  incontra  per  caso  l'amico  Ariwara   no  Narihira43    e  decidono  di  prendere  in  affitto  due  locali  insieme,  aprendo  un  negozio  di  

verdure  a  fianco.  Proprio  di  lì  passa  un  giorno  Saru  Maru  Dayū,  il  quale,  riconosciuto  il   figlio  di  Hitomaru,  cerca  subito  di  fuggire  fuori,  ma  scivola  su  un'alga  e  viene  schiacciato   da  un  pestello  che  cade  dall'alto.  Sanjō  approfitta  dell'attimo  e  cuoce  una  bardana  per   poi  infilargliela  nel  sedere,  ultimando  così  la  sua  vendetta.  

Continuando  con  i  kibyōshi,  è  del  1793  Mukashibanashi  Chōshi  no  hama  [n.22],  scritto   da  Shinratei  Manpō  e  illustrato  da  Utagawa  Toyokuni.  Come  è  stato  detto  per  Momo  to   sake  suzume  Dōjōji,  la  parte  riguardante  il  granchio  e  la   scimmia   occupa   solo   poche   pagine.   Saruzō   deruba   Urashima   Tarō   del   tesoro   di   famiglia,   un   incensiere,   e   Kaniemon   si   mette   sulle   sue   tracce,   anche   per   vendicarsi   del   dolore   sofferto   a   causa   sua   in   passato   (per  il  lancio  dei  kaki).  

Avendo  sentito  voci  che  riferirivano  di  un  ritorno  della   scimmia  a  casa  della  madre,  si  reca  sulle  montagne  per   scovarla,  ma  alla  vista  di  una  pianta  di  pesco  non  resiste   alla  tentazione  di  rubarne  i  frutti  (si  fa  qui  riferimento   alla  filastrocca  Kani  ga  momo  hasanda,  già  utilizzata  nei   kibyōshi   [15]   e   [16])   e   scappare   con   la  

refurtiva.   Torna,   però,   dopo   aver   reclutato  alcuni  utensili  da  cucina  quali   il  mortaio,  il  pestello,  l'ape  e  con  il  piano   noto   di   'saru   kani   kassen'   riescono   a   catturarla  viva  e  a  riportare  l'incensiere   a   casa.   Nel   finale   dell'episodio   la   scimmia   si   scusa   pubblicamente   del   proprio   comportamento,   per   il   quale   prova  vergogna,  mentre,  per  quello  che  

43  在原業平  (825-­‐880),  poeta  incluso  nel  Kokin  waka  shū,  nello  Shin  Kokin  waka  shū  新古今和歌集  (1205),  

nonché  protagonista  dello  Ise  monogatari 伊勢物語.

                                 

Imm.  23:  Mukashianashi  Chōshi  no  hama,                                        10r                

riguarda   il   libro,   in   conclusione   Otohime   fa   ritorno   al   palazzo   sottomarino,   mentre   Urashima  ricomincia,  con  grande  profitto,  l'attività  di  pescatore  con  il  padre.

Di  un  anno  successivo,  uscito  nel  1794,  è  Hyakunin  isshu  odoke  kōshaku  [n.23]  scritto   da   Shiba   Zenkō   e   illustrato   anche   in   questo   caso   da   Utagawa   Toyokuni.   Viene   ripresa   l'intuizione  già  avuta  da  Santō  Kyōden  nel  1788  di  creare  dei  personaggi  sulla  falsa  riga   dei  poeti  dello  Hyakunin  isshu  e  di  farli  interagire  tra  di  loro  in  situazioni  inconsuete.  La   vicenda  che  si  basa  su  Saru  kani  kassen  è  simile  a  quella  narrata  in  [20],  seppur  con  delle   differenze:   Kakinomoto   no   Hitomaru   ha   due   figli,   uno   scellerato   dedito   all'alcol   -­‐

Sanjōin 44 -­‐   e   l'altro   serio   e  

rispettoso   dei   doveri   filiali   -­‐Kōkō   Tennō45-­‐.   Nonostante   il   primo  

venga   diseredato   per   la   sua   vita   sregolata,  quando  il  padre  muore   in  seguito  ai  traumi  causatigli  dal   lancio  di  kaki  di  Saru  Maru  Dayū,  i   due   fratelli   decidono   di   cercarlo   per   vendicare   Hitomaru.   Aprono   insieme   un   negozio   di   verdure   e   fino  alla  fine  dell'episodio  la  trama  è  identica  a  quella  di  Ogurayama  shigure  no  chinsetsu. Ultimo  kibyōshi  a  essere  presentato  è  Zōho  saru  kani  kassen,  testo  di  Takizawa  Bakin  e   disegni  di  Kitao  Shigemasa,  del  1798.  La  storia  è   quella  classica  di  Saru  kani  kassen,  molto  simile   a   quella   narrata   nei   primi   akahon,   anche   se   raccontata  in  modo  più  sofisticato.  Inoltre,  ogni   scena   è   corredata   da   dei   commenti   sulle   fonti   cinesi   che   Bakin   rintraccia   per   alcuni   degli   elementi   della   storia,   commenti   poi   raccolti   e   ampliati  nel  suo  saggio  Enseki  zasshi  del  quale  si   è  già  parlato  al  capitolo  1.  Dopo  il  dispetto  della  scimmia,  il  granchio  chiama  a  consiglio  i   suoi  amici  con  cui  decide  di  prendersi  la  rivincita,  ma  quando  il  contrattacco  sembra  stia  

44  三条院,  altro  nome  dell'imperatore  Sanjō  (vedi  nota  41).  

45  光孝天皇  (830-­‐887),  imperatore  incluso  anch'egli  nello  Ogura  hyakunin  isshu.    

                           

Imm.  25:  Hyakunin  isshu  odoke      

                                   kōshaku,  6v                              

Imm.  26:  Hyakunin  isshu  odoke      

                                   kōshaku,  14r                          

per   essere   portata   a   termine   con   successo,   quella  riesce  ad  approfittare  di  un  attimo  di   distrazione   generale   per   scappare.   Organizza  quindi  il  popolo  delle  scimmie  in   un   esercito,   così   come   il   granchio   fa   con   i   suoi  parenti,  e  si  fanno  preparativi  per  una   grande   campagna   militare.   Poco   prima   di   cominciare   la   battaglia,   tuttavia,   fanno   la   loro   apparizione   le   due   divinità   Hachidai  

Ryūō46  e  Tatsuta  Hime47  che  riappacificano  i  due  comandanti,  i  quali  da  quel  momento  in  

poi   diventano   amici.   I   personaggi   sono   antropomorfizzati   con   il   disegno   dell'oggetto   o   animale   che   rappresentano   sopra   la   testa,   ma   si   comportano   in   tutto   come   umani,   come   si   vede   anche   nella   scena   della   vendetta  a  casa  della  scimmia.  Inoltre,  nella   seconda   parte   riappaiono,   dopo   diversi   anni  di  assenza,  anche  le  raffigurazioni  dei   personaggi  con  indosso  un'armatura.

Sono  stati  volutamente  tralasciati  e  spostati  alla  fine  di  questa  sezione  i  testi  [n.19]  e  

Documenti correlati