• Non ci sono risultati.

Opere 38-­‐ 61: mamehon, e (omochae, sugoroku, nishikie), emaki

Verso   la   fine   del   periodo   Tokugawa,   in   particolare   negli   ultimi   due   decenni   prima   della   restaurazione   Meiji,   sul   tema   di   Saru  kani  kassen   escono   una   serie   di   prodotti   a   stampa   rivolti   a   un   pubblico   esclusivamente   infantile:   si   tratta   di   mamehon   豆本,   omochae  おもちゃ絵  e  sugoroku  双六.  I  primi  sono  dei  libri  di  fiabe  e  favole  illustrati  in   miniatura,  spesso  della  grandezza  di  un  palmo  di  mano,  i  quali  pare  abbiano  fatto  la  loro   comparsa   sul   mercato   editoriale   verso   la   metà   dell'era   Bunka   (1804-­‐1818)66.   Gli  

omochae   sono   fogli   stampati   e   venduti   solitamente   uno   a   uno   adibiti,   più   che   a   una   contemplazione   silenziosa,   a   un   utilizzo   attivo   della   manualità   dei   bambini67.   Alcuni  

dovevano   essere   ritagliati   e   piegati   per   creare   paesaggi   tridimensionali,   altri   erano   affollati  di  piccole  figure  che  per  tipologia  variavano  dagli  eroi  delle  leggende  ai  demoni   e   mostri   delle   storie   di   paura,   dagli   oggetti   di   vita   quotidiana   a   piante   e   animali.   Altri   ancora   avevano   più   scopo   didattico   e   presentavano   elenchi   di   parole,   precetti   morali,   nomi  di  strade,  o  anche  immagini  delle  quattro  stagioni  o  dei  rituali  che  si  susseguivano   durante  tutto  l'anno68.  Infine  per  sugoroku  in  questo  caso  si  intendono  gli  e  sugoroku69  

絵双六,  passatempo  simile  al  nostro  "gioco  dell'oca",  in  cui  delle  pedine  avanzano  su  un   foglio  diviso  in  caselle  in  base  al  risultato  del  lancio  di  dadi.

Quelli  che  potrebbero  essere  i  primi  di  questi  nuovi  prodotti  editoriali  ad  avere  per   soggetto  Saru  kani  kassen  sono  due  omochae,  uno  la  cui  data  di  pubblicazione  è  incerta,   Shinpan  mukashibanashi  saru  kanibanashi  [n.38]  e  l'altro  del  1853,  Mukashibanashi  saru   kani   kassen   [n.40],   illustrati   da   esponenti   della   scuola   Utagawa,   rispettivamente   Kunisato  e  Yoshitsuna:

66  SUZUKI  Jūzō,  "Edo  no  mukashibanashi  ehon  no  sugaki",  in  1986  nen  kodomo  no  hon  sekai  taikai  shūhen  

puroguramu  iin  kikaku  (a  cura  di),  Nihon  no  kodomo  no  hon  rekishiten:  zuroku  17  seiki  kara  19  seiki  no   eiribon  wo  chūshin  ni,  Tōkyō,  Nihon  kokusai  jidō  tosho  hyōgikai,  1986,  p.  53.  Suzuki  ricorda,  inoltre,  come   anche  i  primi  akakohon  fossero  di  piccola  misura,  ma  a  differenziarli  dai  mamehon  di  fine  periodo   Tokugawa  è  il  contenuto,  che  nel  caso  dei  primi  era  molto  più  variegato.  

67  SETA  Teiji,  "Omochae  to  sugoroku",  in  1986  nen  kodomo  no  hon  sekai  taikai  shūhen  puroguramu  iin  

kikaku  (a  cura  di),  Nihon  no  kodomo  no  hon  rekishiten:  zuroku  17  seiki  kara  19  seiki  no  eiribon  wo  chūshin   ni,  Tōkyō,  Nihon  kokusai  jidō  tosho  hyōgikai,  1986,  pp.  66.  

68  Ibidem,  p.  6.  

69Ne  esiste,  infatti,    un  altro  tipo  più  antico  dello  e  sugoroku.  Si  tratta  del  ban  sugoroku  盤双六,  originario  

dell'India,  nel  quale  i  giocatori  dovevano  cercare  di  penetrare  nel  territorio  dell'avversario  con  le  loro   pedine,  avanzando  attraverso  il  lancio  di  dadi  su  una  scacchiera  di  legno.  [Ibidem,  pp.  68]  

         

Entrambe  le  opere  vedono  il  granchio,  vittima  delle  vessazioni  della  scimmia,  affidare   ai  tre  amici  mortaio,  uovo  e  ape  (che  nel  [n.40]  interviene  per  salvare  il  granchio  dal   lancio  di      kaki)    l'attacco    ai    danni    del    nemico.  Nel    finale  la  scimmia  viene  catturata     viva  o  schiacciata  dal  mortaio,  senza  specificarne  ulteriormente  la  sorte.  In  ambedue  i   casi   le   antropomorfizzazioni   vengono   rese   attraverso   la   sostituzione   della   testa   con   l'oggetto  o  animale  rappresentato.  

Un   ultimo   omochae  di   fine   periodo   Tokugawa   è   quello   di   Utagawa   Kuniyoshi,   Saru   kani  kassen  [n.56],  dove  le  antropomorfizzazioni  sono  identiche  a  quelle  degli  omochae   appena  descritti.  In  tutti  e  tre  gli  omochae  gli  aiutanti  si  vendicano  della  scimmia  non  più   come   oggetti   nascosti   all'interno   della   casa,   ma   come   veri   e   propri   guerrieri   duellanti   con  spade  alla  mano:

Imm.  44:  omochae  Shinpan  mukashibanashi  

Del   1860   è   invece   un   sugoroku   dal   titolo   Mukashibanashi   akahon   sugoroku   [n.48]   disegnato  da  Utagawa  Yoshiiku,  nel  quale,  com'è  spiega  il  titolo,  vengono  citati  alcuni  dei   personaggi   e   alcune   delle   scene   delle   favole   rese   famose   dai   kusazōshi   dei   decenni   precedenti.  A  Saru  kani  kassen  è  dedicata  la  scena  del  mortaio  che  schiaccia  la  scimmia,   dalla  quale  purtroppo  non  si  possono  reperire  ulteriori  informazioni.

Un  altro  sugoroku,  Shinpan  saru  ga  shima  katakiuchi  himawari  sugoroku  [n.53],  viene   indicato  nel  saggio  di  Sawai  come  pubblicato  alla  fine  del  periodo  Tokugawa,  nonostante   nel   catalogo   del   Kotenseki  

tenkan   dainyūsatsukai  

mokuroku   del   2007   l'opera   venga   fatta   risalire   alla   metà   del   periodo   Tokugawa.   Purtroppo   le   ridotte   dimensioni  della  foto  inserita   nel   catalogo   non   lasciano   comprendere   in   maniera   completa   le   dinamiche   della   storia  qui  proposta,  ma  si  può  

                 Imm.  48:  Shinpan  saru  ga  shima  katakiuchi  himawari  sugoroku                    

Imm.  46:  omochae  Saru  kani  kassen  

                         

capire   che   tra   i   personaggi   vi   sono   un   mortaio,   delle   forbici   e   una   castagna,   il   che   fa   pensare  che  la  trama  possa  seguire  quella  del  filone  'saru  ga  shima'.

Su   Saru   kani   vengono   anche   stampate  dei  nishikie.  Il  primo  di   questi,  in  ordine  temporale,  è  del   1854   ed   è   uno   shinie 70  di  

Utagawa   Toyokuni   dedicato   all'attore   kabuki   Ichikawa   Danjūrō  VIII  (1823-­‐1854),  morto   suicida   quell'anno   ad   Ōsaka   per   ragioni   tutt'oggi   sconosciute.   Il   titolo,   Mukashi  hanashi  saru  kani  

kassen   [n.41],   non   lascia   dubbi   sull'intenzione   di   citare   la   favola,   ma   il   perché   dell'allusione  a  questa  non  è  chiaro:  il  granchio  non  è  presente  nella  scena  e  al  suo  posto,   a   impartire   gli   ordini   per   l'offensiva   che   in   questo   caso   consiste   nell'infilare   un   gran   numero   di   bardane   nel   sedere   della   scimmia,   è   un   dango.   Ad   eccezione   delle   due   scimmie,  disegnate  come  animali,  tutti  gli  altri  personaggi  sono  rappresentati  come  degli   esseri  umani,  a  distinguerli  solo  il  nome  scritto  sugli  abiti.  

Nel   1857   viene   pubblicato   Mukashibanashi   ichiran   zue,   di   Utagawa   Shigenobu,   un   nishikie   costituito   da   tre   fogli   messi   insieme   che   consentono   una   ampia   visione   panoramica.  In  questo  caso  sono  mischiate  insieme,  oltre  a  Saru  kani,  altre  favole  come   Momotarō,   Shitakiri   suzume,   Hanasaki   jijii   e   altre   ancora.   Di   Saru   kani,   in   particolare,   vengono  rappresentate  tre  scene:  lo  scambio  iniziale,  il  lancio  di  kaki  della  scimmia,  lo   scoppio  dell'uovo  e  l'attacco  dell'ape.  

Qualche   anno   dopo   escono   altri   due   nishikie,   anche   questi   come   trittici   particolarmente   ricchi   di   dettagli   e   accomunati   da   un   elemento:   in   entrambi,   infatti,   manca  il  personaggio  del  granchio.  Del  primo,  Mukashibanashi  saru  ga  shima  [n.46]  non   si  sanno  nè  anno  di  pubblicazione,  che  si  pensa  tra  la  fine  dell'era  Ansei  (1854-­‐1860)  e   l'era  Keiō  (1865-­‐1868),  né  l'autore.  Il  secondo  è  datato  1860  ed  è  firmato  da  Utagawa  

70  死絵,  stampe  commemorative  di  famosi  attori  (ma  anche  scrittori  e  pittori  popolari)  deceduti,  con  

impressi  il  ritratto  e  altre  informazioni,  quali  la  data  della  morte  e  il  nome  postumo  buddhista.  

Yoshiiku,  dal  titolo  Saru  kani  katakiuchi  no  zu  [n.47].  In  Mukashibanashi  saru  ga  shima  i   due   eserciti   (quello   delle   scimmie   da   una   parte,   quello   composto   da   forbici,   mortaio,   castagna,  escremento,  fagiano,  coniglio,  Momotarō  e  altri  ancora  vestiti  in  abiti  militari   dall'altra)   si   stanno   reciprocamente   studiando   guardandosi   dalle   rive   opposte   di   due   terre  divise  dall'acqua:

                 

Imm.  50:  Mukashibanashi  saru  ga  shima

In  Saru  kani  katakiuchi  no  zu,  invece,  l'azione  è  già  in  corso,  con  i  due  schieramenti   impegnati  nel  combattimento:

                       

       Imm.  51:  Saru  kani  katakiuchi  no  zu  

Anche  in  questo  caso  i  personaggi  sono  tutti  provvisti  di  spade  e  duellano  tra  loro.  Dalla   parte  del  granchio,  nonostante  quest'ultimo  sia  assente,  si  trovano  un  ape,  un  mortaio,   un  coniglio,  un  gallo,  un  uovo  e  dei  gatti.  Entrambe  le  stampe  più  che  alla  storia  di  Saru   kani   in   sé   sembrano   porre   maggior   peso   al   curioso   raggruppamento   di   personaggi   provenienti  da  differenti  storie,  nonché  al  fascino  delle  atmosfere  guerresche  che  il  gran   numero  di  figure  in  tenuta  militare  evoca.  

Per  quello  che  riguarda  i  libri  su  Saru  kani  kassen,  invece,  negli  ultimi  anni  del  periodo   Tokugawa  sono  stati  pubblicati  cinque  mamehon,  un  kohon  小本  e  un  chūhon  中本.   Dei  mamehon,  è  stato  possibile  visionarne  tre,  mentre  per  un  altro,  che  corrisponde  nella   prima  tabella  al  [n.  60],  si  farà  ricorso  all'articolo  di  Sawai71.  Il  primo  mamehon  che  verrà  

trattato   è   del   1862,   e   fa   parte   di   una   collezione   di   dodici   mukashibanashi   dal   titolo   omonimo,  in  cui  ogni  volumetto  misura  in  altezza  e  larghezza  circa  tre  centimetri:  

                             

Il   libretto   con   la   storia   di   Saru   kani   kassen   comprende  cinque  scene  divise  in  dieci  facciate:  tre   sono  dedicate  agli  aiutanti  mortaio,  ape  e  uovo  che,   spade   in   mano,   attaccano   la   scimmia;   una   vede   la   scimmia  scusarsi  per  le  proprie  malefatte;  l'ultima   rappresenta  il  granchio  che  si  felicita  per  l'avvento   del  nuovo  anno,  cominciato  in  modo  propizio.   Dello  stesso  periodo,  risalente  all'era  Bunkyū  (1861-­‐1863)  è  il  chūbon  Saru  ga  shima   katakiuchi   [n.49],   la   cui   storia   appartiene   pienamente   a   quella   del   filone   di   'saru   ga  

71  SAWAI  Taizō,  "Nihon  mukashibanashi  ni  kansuru  shiryō  nōto:  'Saru  kani  kassen'  'Tengu  no  uchiwa'  ",   Literary  symposium,  120,  1999-­‐12,  pp.  71-­‐90.

Imm.  52:  mamehon  Mukashibanashi,  copertina  esterna  (a  sinistra)  e  copertine  dei  singoli  volumetti  (destra)  

       

shima',  con  un  piccolo  granchio  che  nasce  dalla  corazza  crepata  del  genitore  morto  che,  a   quindici   anni,   decide   di   partire   per   la  

vendetta.   Nel   testo   è   data   molta   più   importanza   alla   prima   parte   della   vicenda,  fino  al  momento  in  cui  il  figlio,   che   viene   adottato   da   una   coppia   del   villaggio   vicino   e   a   cui   viene   dato   il   nome   di   Kanitarō,   riesce   ad   ottenere   l'aiuto   del   mortaio,   della   castagna   e   delle   forbici   consegnando   loro   dei   kibi-­

dango.   La   scena   della   vendetta   viene   riassunta   in   poche   parole,   mentre   ha   più   largo   spazio   nelle   immagini,   che   esplicano   come   i   vari   aiutanti,   nascosti   nella   casa,   siano   riusciti  ad  ottenere  la  vittoria.

I   mamehon   Kaki   no   tane/Saru   kani   hanashi   [n.54]   e   Saru   kani   kassen   [n.58]   presentano,   invece,   la   storia   classica   del   filone   'saru   kani   kassen',   con   due   sostanziali   differenze.   Nel   primo   dei   due   testi,   il   granchio   dopo   essere   stato   vittima   del   lancio   di   kaki  torna  a  casa  dalla  moglie  e,  dopo  l'attacco  combinato  dei  tre  aiutanti  nascosti  nella   casa,  taglia  la  testa  alla  scimmia;  

nel  secondo  testo,  il  granchio  viene  salvato  dall'ape,  la  quale  poi  insieme  agli  altri  due   aiutanti   combatte   la   scimmia   con   le   spade,   ma   nel   finale   questa   viene   perdonata   e   ha   salva  la  vita.

Momotarō  [n.60],  infine,  racconta  la  storia  di  'saru  ga  shima'  con  gli  aiutanti  castagna,   mortaio  e  forbici  che  partono  insieme  al  protagonista  alla  volta  dell'Isola  delle  Scimmie,  

Imm.  54:  chūhon  Saru  ga  shima  katakiuchi,  3r-­‐4v  

Imm.  55:  Kaki  no  tane/Saru  kani  hanashi,  4r-­‐5v                                                                                  Imm.  56:  Kaki  no  tane/Saru  kani  hanashi,  7r-­‐8v  

con   il   particolare,   tuttavia,   del   protagonista   stesso,   il   quale   non   è   un   granchio   bensì   l'eroe  dell'omonimo  mukashibanashi  Momotarō.

Scritto   in   versi   è   invece   Dōwa   chōhen   [n.43],   di   Kurosawa   Okinamaro,   studioso   di   letteratura  e  poeta.  La  storia  è  presentata  in  maniera  piuttosto  lineare:  il  granchio,  dopo   il  lancio  di  kaki,  muore  e  il  figlio  parte  per  la  vendetta.  Sulla  strada,  mossi  a  compassione   dalla   vicenda,   si   uniscono   a   lui   un   mortaio,   una   castagna   e   un'ape.   L'attacco   si   svolge   secondi  i  modi  di  'saru  kani  kassen',  con  il  figlio  del  granchio  che  alla  fine  taglia  la  testa   alla  scimmia.

Per  ultimo  è  stato  lasciato  il  secondo  emaki  (nello  specifico,  un  koemaki  小絵巻,  rotolo   dalle   piccole   dimensioni),   Saru   kani   kassen   emaki   [n.61],   il   quale   se   da   una   parte   appartiene   al   filone   di   'saru   ga   shima'   come   quello   presentato   all'inizio   della   prima   sezione,  dall'altro  la  trama  segue  in  parte  anche  quella  di  'saru  kani  kassen'.  In  questo   testo,  il  granchio  e  la  scimmia  all'inizio  scambiano  tra  loro  onigiri  e  seme  di  kaki.  Il  figlio   del  granchio,  che  trova  il  genitore  morente  dopo  il  dispetto  della  scimmia,  giura  vendetta   e   parte   per   l'Isola   delle   Scimmie   portando   con   sé   dei   kibidango.   Lo   affiancano,   diventandone  vassalli  in  cambio  di  un  dango,  un  coltello,  un'ape,  un  mortaio,  una  vecchia   fune   e   un'alga.   I   primi   due   innanzitutto   spaventano   la   scimmia   mettendola   in   fuga   e   facendola  correre  verso  l'alga,  che  la  fa  scivolare;  infine,  il  mortaio,  sostenuto  dalla  fune   sui  rami  di  un  albero,  cade  schiacciandola.  Il  figlio  del  granchio  ne  approfitta,  allora,  per   tagliare   la   testa   al   nemico,   riuscendo   così   a   vendicare   il   proprio   genitore.   In   questo   emaki   è   interessante   notare   come   nessuno   dei   personaggi   sia   reso   antropomorfizzato,   ma  ognuno  di  loro  mantenga  la  forma  originaria  di  animale  od  oggetto.

Imm.  57:  quattro  scene  da  Saru  kani  

                                     kassen  emaki:  lo  scambio    

                                       tra  i  due  animali,  il                                            ritrovamento  del  cadavere                                            del  genitore  da  parte  del                                            figlio  granchio,  l'incontro                                            con  gli  aiutanti  e                                                                            l'uccisione  della  scimmia

Documenti correlati