• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  3   : Kani ga gobō hasanda 113

3.4   Traduzione e commento

    1オ  

Dovete  sapere  che  tutto  questo  accadde  nell'ottavo  Mese  Kaki  del  terzo  Anno  Pescocastano1.  

La  Scimmia  trovò  per  terra  un  seme  di  kaki.  Questa  è  una  cosa  alquanto  comune;  incredibile  è,   invece,   la   polpetta   di   riso   che   trovò   il   Granchio2.   E   tuttavia   poteva   essere   che   fosse   caduta  

dalla  scatola  per  il  pranzo3  di  qualcuno.  I  due  scambiarono  tra  di  loro  polpetta  e  seme,  anche  

se  è  strano  che  il  Granchio,  il  quale  era  uno  che  raccattava  il  cibo  anche  per  strada,  desse  via  la   sua  polpetta  per  un  seme  di  kaki.  La  polpetta,  ad  ogni  modo,  poteva  essere  andata  a  male...e  a   ben  pensarci  la  Scimmia  gli  pareva  una  che  ingurgitava  di  tutto.  

   

1ウ・2オ  

Il  Granchio  era  un  tipo  che  si  dava  un  gran  daffare:  piantò  il  seme  di  kaki  che  aveva  scambiato   con  la  Scimmia  e  questi  subito  divenne  un  albero  gigante4.  All'ottavo  anno5  spuntarono  frutti  a  

centinaia.  "Il  seme  di  kaki  che  avevo  scambiato  con  te,  quest'anno  ha  dato  frutti  per  la  prima   volta",   disse   il   Granchio   alla   Scimmia,   e   quella   andò   a   vedere.   "Io   sugli   alberi   mi   arrampico   come   una   scimmia.   Te   li   vado   a   staccare   io",   disse,   prendendo   per   sé   tutti   i   frutti   buoni   e   dando  al  Granchio  solo  quelli  acerbi.  

(Scimmia:)  "Toh,  sbucciane  uno.  Ma  non  lo  sbuccerai  mica  con  le  chele,  vero?"   (Granchio:)  "Io  non  sbuccio  coi  denti,  come  fai  tu"    

 

1  ottavo   Mese...Pescocastano   =   L'autore   gioca   con   il   modo   di   dire   "peschi   e   castagni   tre   anni,   kaki   otto   anni"  

(momo  kuri  sannen  kaki  hachinen  桃栗三年柿八年),  che  fa  riferimento  al  periodo  necessario  a  questi  alberi  per   dare  i  primi  frutti,  calcolato  dal  momento  della  semina.  Inoltre,  la  parola  kaki  柿  ha  un'assonanza  con  la  parola   giapponese   per   autunno,   aki   秋   (un   tempo   i   mesi   dell'anno   erano   sfasati   in   avanti,   per   cui   l'ottavo   mese   corrispondeva  non  ad  agosto,  ma  a  settembre).  

2  La  Scimmia  trovò...il  Granchio  =  Celebre  inizio  della  favola  "La  battaglia  tra  la  scimmia  e  il  granchio"  (Saru  Kani   Kassen  猿蟹合戦),  la  cui  trama  (vedi  pp.  3-­‐4)  viene  seguita  senza  grossi  stravolgimenti  fino  a  4ウ.    

3  scatola   per   il   pranzo   =   腰弁当   koshi   bentō,   veniva   portata   legata   ad   altezza   delle   anche   e   ne   facevano   uso  

soprattutto  i  samurai  di  basso  rango.  [Imm.  1]  

4

 

subito  diventò...gigante  =  In  questo  caso  non  è  specificato,  ma  in  altre  versioni  si  spiega  che  il  granchio  intima  

all'albero  di  crescere  e  dare  frutti  in  fretta,  minacciando  di  tagliarlo,  con  una  filastrocca  che  Yanagita  Kunio  fa   risalire   alla   tradizione   del   narikizeme   成木責め.   Quest'ultima   era   un   tempo   diffusa   in   tutti   i   villaggi   rurali   del   Giappone   ed   era   una   cerimonia   che   si   consumava   il   quindicesimo   giorno   del   primo   mese   dell'anno   (detto   koshōgatsu   小正月),   durante   la   quale   si   battevano   gli   alberi   di   kaki   e   altri   frutti   con   un'accetta   o   un   bastone   cerimoniale  per  far  promettere  un  abbondante  raccolto  autunnale.  [Nihon  daihyakka  zensho  (Nipponica)]  

2ウ・3オ  

Non  c'è  lettore  in  tutto  il  Giappone  che  non  sappia  come  sono  andate  le  cose6:  la  Scimmia  non  

solo   diede   al   Granchio   i   kaki   acerbi,   ma   glieli   lanciò   contro   all'impazzata,   tanto   che   gli   frantumò  il  guscio.  In  seguito  a  ciò  il  Granchio  si  ammalò  gravemente  e  così  i  suoi  amici  più   cari  vennero  a  trovarlo.  La  compagnia  così  radunatasi  in  questo  frangente  non  era  di  questo   mondo...era  un  gruppo  di  amici  affatto  particolare:  il  Granchio  stava  con  il  Mortaio,  il  Pestello7,  

e  si  frequentava  con  l'Ape  e  altri.  A  voler  diffidare  sembrerà  una  frottola,  ma  è  una  storia  di   anziani  di  350  anni  ed  erano  tutti  in  rapporti  molto  stretti.  

 In  questo  periodo  il  Granchio  era  visto  come  un  amante  del  lusso  e  si  distendeva  anche  sul   poggiagomiti8.   I   granchi   di   oggi   un   poggiagomiti   non   l'hanno   mai   visto;   ma   i   granchi   di   un  

tempo  non  avranno  mai  visto  un  tavolino  cinese9.  

(Ape:)  "E'  arrivato  qualcuno"  

 Il  Mortaio  e  il  Pestello  vennero  a  fargli  visita  in  coppia  -­‐i  due  erano  inseparabili  come  fratelli.                      

6  Non  c'è  lettore...le  cose  =  Nonostante  non  si  possa  sapere  cosa  circolasse  fuori  dai  grandi  centri  urbani,  si  può  

tuttavia  pensare  che  almeno  in  quest'ultimi  la  trama  fosse  conosciuta  dalla  maggior  parte  della  popolazione,  dal   momento   che,   nei   70   anni   prima   della   pubblicazione   dell'opera   qui   presentata,   questa   favola   era   stata   già   stampata  o  ripresa  in  una  ventina  di  opere  tra  Edo  e  Kamigata  (vedi  tabella  1,  capitolo  2,  p.  46).  

7  il  Mortaio,  il  Pestello  =  Rispettivamente  usu  臼  e  kine  杵  ,  utensili  usati  fin  dall'antichità  nella  preaprazione  del   mochi  餅  ,  la  pasta  prodotta  dal  riso  cotto  e  pestato.  Nel  testo  non  è  specificato,  ma  dall'immagine  si  capisce  che  si   tratta   di   un   mortaio   "a   pesto"   (tsukiusu   搗臼   o   tachiusu   立臼   )   e   non   a   macina   (hikiusu   挽臼   o   ishiusu   石臼   ),   com'è  in  altre  versioni.  [Imm.  2]  

8  poggiagomiti   =   脇息   kyōsoku.   Nell'iconografia   giapponese,   gli   ammalati   solitamente   vengono   disegnati   con   i  

gomiti  appoggiati  su  questo  piccolo  tavolino,  talvolta  con  una  striscia  di  stoffa  di  colore  viola  (hachimaki  鉢巻)  a   cingere  il  capo.  [Imm.  3]  

9  tavolino   cinese   =   唐机   tōzukue.   Piccolo   tavolo   di   foggia   cinese   costruito   con   legno   di   sandalo   rosso,   il   quale  

cominciò   a   diffondersi   nelle   case   dei   letterati   proprio   in   quegli   anni.   L'autore   gioca   con   le   mode   del   tempo:   i   normali  granchi  che  tutti  conoscono  non  possiedono  né  case  né  mobilia,  ma  il  granchio  antromorfizzato  di  questa   storia,  per  forza  di  cose,  non  poteva  essere  così  al  passo  coi  tempi  da  conoscere  le  ultime  novità  in  fatto  di  design.   [Imm.  4]  

3ウ・4オ  

Il  Granchio,  anche  se  si  riprese  del  tutto  dalla  malattia,  era  comunque  stizzito  dalla  faccenda  e   voleva   vendicarsi.   Chiamò   a   raccolta   i   suoi   amici   e   si   consultò   con   loro:   "Che   ne   dite   se   facciamo  venire  Scimmia  con  un  inganno?  Non  appena  si  avvicinerà  al  focolare10  Castagna  e  

Uovo  balzeranno  fuori11  e  lei  si  ustionerà;  quando  poi  affonderà  le  mani  nel  nukamiso12  ci  sarà  

dentro  il  pungiglione  di  Ape13.  Sarà  così  presa  alla  sprovvista  da  non  aver  fegato  di  restare,  e  

quando  cercherà  di  scappare  scivolerà  su  Stercodivacca  e  Algadimare14,  quindi  Mortaio  cadrà  

di  piombo  dall'alto  e  Pestello  le  spaccherà  la  testa.  Facendo  così  la  sistemiamo  per  bene!".  Era   un  piano  tanto  ardito  da  mettere  in  ombra  persino  Honzō  e  Yuranosuke15.  

(Ape:)  "Quando  mangio  molto  mi  scappa  tanto  la  pipì"  

(Pestello:)  "Vorrei  poter  disporre  di  un  po'  della  tua  pipì16.  Ci  faccio  qualche  pasticca    

medicinale17"  

Anche  se  tutti  si  scaldano  per  questa  causa,  da  scaldato  il  granchio  è  proprio  il  più  buono18.  

 

10  focolare  =  Si  tratta  dello  irori  囲炉裏,  la  buca  al  centro  della  stanza  principale  della  casa  giapponese  riempita  di  

cenere  dove  si  accendeva  il  fuoco  per  riscaldare  l'ambiente  e  per  cucinare.  

11  Castagna  e  Uovo...fuori  =  Si  è  tralasciato,  dato  sottinteso,  che  i  due  si  saranno  nascosti  sotto  la  cenere.  

12  nukamiso  =  (糠味噌)  impasto  di  crusca  di  riso  e  acqua  salata  lasciato  fermentare,  usato  oggi  per  conservare  le  

verdure  in  salamoia  (tsukemono  漬け物).Viene  tuttora  tenuto  in  un  luogo  fresco  della  casa,  per  questo  la  scimmia   lo   ricerca   per  alleviare   il   dolore   dell'ustione.   Nello   Zusetsu   Edo   ryōri   jiten   si   legge   inoltre   che   in   periodo   Tokugawa   vi   erano   molti   modi   di   prepararlo   e   veniva   usato   tanto   quanto   il   normale   miso   味噌   (elemento   fondamentale  della  cucina  giapponese;  impasto  di  semi  di  soia,  orzo  e  riso).    

13pungiglione   di   Ape   =   In   realtà   non   è   specificato   se   si   tratta   del   pungiglione   dell'ape   o   di   un   semplice   ago,  

presente   in   altre   versioni   della   favola.   Si   è   scelta   la   prima   possibilità   per   una   maggiore   coerenza   al   testo   che   precede.  

14  Stercodivacca   e   Algadimare   =   Come   nel   caso   dell'uovo   e   della   castagna,   anche   per   l'escremento   di   mucca   e  

l'arame  荒布(Eisenia  bicyclis,  alga  marina  commestibile  di  colore  marrone  scuro  che  cresce  a  media  profondità   lungo  le  coste  giapponesi),  ma  che  veniva  anche  usata  come  detergente  per  il  bucato.  

15  Honzō  e  Yuranosuke  =    Personaggi  del  dramma  per  burattini  (jōruri  浄瑠璃)  Kanadehon  Chūshingura  仮名手本

忠臣蔵,  andato  in  scena  per  la  prima  volta  nel  1748  al  teatro  Takemotoza  di  Ōsaka  e  ripreso  poi  anche  dal  teatro   kabuki  歌舞伎.  Basato  su  un  fatto  realmente  accaduto  46  anni  prima,  il  dramma  narra  la  vicenda  di  47  samurai   rimasti   senza   padrone   dopo   che   a   quest'ultimo   era   stato   imposto   il   suicidio   rituale   (seppuku   切腹)   per   aver   attentato  alla  vita  del  reggente  Kō  no  Moronao.  Ōboshi  Yuranosuke  è  colui  che  ideerà  e  organizzerà  il  piano  di   vendetta   nei   confronti   del   malefico   reggente,   mentre   Kakogawa   Honzō,   nonostante   non   prenderà   parte   all'attacco  finale  in  quanto  rimane  ucciso  anzitempo,  riesce  a  fornire  agli  altri  samurai  la  mappa  della  residenza   di  Moronao,  essenziale  per  l'offensiva  a  sorpresa.  [Chushingura:  The  treasury  of  loyal  retainers]  

16  pipì  =  Una  volta  si  riteneva  che  il  miele  fosse  l'urina  delle  api.  [Wakan  Sansai  Zue,  voce  'ape'  hachi  蜂]  

17  pasticca  medicinale  =  Dette  neriyaku  (o  anche  nerigusuri  練薬),  si  ottenevano  mescolando  il  farmaco  in  polvere  

con  del  miele  o  dello  sciroppo  d'amido,  poi  fatti  solidificare.  Nel  testo  cinese  di  erboristeria  Honzō  kōmoku  本草 綱目  del  1596  (redatto  dal  medico  Li  Shi-­‐Chen  李時珍)  si  legge  che,  essendo  di  carattere  neutro  (né  freddo  né   secco),   era   un   ottimo   rimedio   per   qualsiasi   malattia   dei   dodici   organi   interni.  [Wakan  Sansai  Zue,   voce   'miele'   mitsu  蜜]  

18  Anche  se  tutti...buono  =  Nell'originale  in  questo  commento  vi  è  un  gioco  di  parole  tra  l'espressione  "prendersi  

cura  di  qualcuno"  (sewa  wo  yaku  世話を焼く,  che  letteralmente  si  può  tradurre  "arrostire  aiuto")  e  il  fatto  che  al   tempo  il  granchio  si  mangiava  arrosto  (yakigani  焼蟹).  

4ウ・5オ  

Alla   scimmia,   da   parte   del   Granchio,   era   stato   detto:   "Vieni   stasera   che   ti   devo   parlare",   e   quella   era   in   trepidazione19  dal   pomeriggio;   non   si   sognava   nemmeno   che   dietro   c'era   un  

complotto.  Dava  mostra  di  essere  molto  astuta,  ma  si  atteggiava  solo  come  tale  -­‐da  qui  viene   l'espressione   "scimmiottare"20.   In   quel   mentre   arrivò   la   Medusa.   Gli   antenati   dei   due   si  

conoscevano   bene:   per   colpa   di   una   scimmia,   una   medusa   aveva   commesso   un   errore   madornale  in  passato21.  Come  il  padre,  anche  il  figlio  Medusa  era  un  pettegolo.  Aveva  carpito  

dalle  parole  scivolate  di  bocca  a  quel  tipaccio,  Algadimare,  di  un  qualche  attacco  a  tradimento   ai  danni  della  scimmia  di  questa  storia,  ed  era  accorsa  subito  dal  Palazzo  del  Re  Dragone  su   una  barca  a  remi22.  Quando  glielo  spiegò,  alla  Scimmia  prese  un  tale  colpo  che  si  sentì  il  fegato  

spappolarsi23.  Da  questo  si  capisce  bene  come  le  scimmie  siano  deboli  di  fegato24.  

             

19  era  in  trepidazione  =  Perchè  pensava  di  approfittare  della  visita  per  rubare  altri  kaki.  

20  "scimmiottare"   =   In   giapponese   l'atteggiamento   di   chi,   con   presunzione,   fa   mostra   di   essere   più   scaltro   di  

quello  che  è  in  realtà  si  dice,  traducendo  letteralmente,  "astuzia  di  scimmia"  (sarurikō  猿利口).  

21  Gli  antenati...in  passato  =  Si  fa  riferimento  alla  favola  intitolata  "Il  fegato  della  scimmia"  (Saru  no  ikigimo  猿の

生き肝),   anche   detta   "La   medusa   senz'ossa"   (Kurage  no  honenashi   海月の骨なし):   per   salvare   la   figlia   del   Re   Dragone,   in   fin   di   vita,   la   tartaruga   viene   mandata   a   recuperare   una   scimmia   dalla   terraferma   per   poterne   estrarre,  ancora  in  vita,  il  fegato  e  somministrarlo  alla  malata.  La  tartaruga  riesce  ad  attirare  una  scimmia  con   l'inganno,   la   fa   salire   sul   proprio   guscio   e   la   trasporta   fino   al   Palazzo   Sottomarino   del   Re   Dragone.   Mentre   attende   di   essere   ricevuta   fuori   dai   cancelli   del   palazzo,   la   scimmia   viene   tuttavia   informata   dalla   medusa   che   stava   di   guardia   sulla   verra   motivazione   per   la   quale   sia   stata   condotta   lì;   non   appena   la   tartaruga   torna   a   prenderla  per  condurla  all'interno,  la  scimmia  si  mostra  spiaciuta,  confessando  di  aver  dimenticato,  nella  fretta   della  partenza,  il  suo  fegato  su  di  un  albero.  Viene,  dunque,  ricondotta  a  terra,  dove  senza  attendere  attimo  fugge   per   non   mostrarsi   mai   più.   Accecato   dall'ira,   il   Re   Dragone   scaglierà   un   macigno   addosso   alla   tartaruga   distruggendolo  -­‐da  qui  l'origine  del  carapace  a  scudi-­‐  ed  estrarrà  la  spina  dorsale  alla  medusa  -­‐messa  al  bando   dal  Palazzo  Sottomarino  e  costretta  a  galleggiare  in  eterno  sulla  cresta  delle  onde  [Nihon  mukashibanashi  jiten,   p.293].    

È  curioso  notare  come  in  quest'opera  la  medusa  viva  ancora  sotto  le  acque,  nonostante  la  storia  sia  ambientata   successivamente  alla  favola  appena  descritta.  

22  barca  a  remi  =  押送(船)  oshiokuri(bune),  piccola  imbarcazione  veloce  senza  vele,  usata  per  la  pronta  consegna  

del  pesce  fresco  al  mercato.  [Imm.  5]  

23  sentì   il   fegato   spappolarsi   =   In   giapponese,   l'espressione   "stritolarsi   il   fegato"   (kimo  wo  tsubusu   胆を潰す   )  

indica  una  reazione  improvvisa  e  violenta  di  stupore,  uno  spaventarsi  a  morte.  L'espressione  è  presente  anche  in  

3ウ・4オ,  ma  si  è  lì  preferito  tradurre  in  maniera  diversa  ("non  avrà  fegato  di  restare")  al  fine  di  una  lettura  più  

scorrevole.  

24  si  capisce  bene...di  fegato  =  Letteralmente,  "si  capisce  bene  come  alle  scimmie  succedano  brutte  cose  al  fegato".  

5ウ  

La   Scimmia   rimase   atterrita   dalle   parole   della   Medusa   e,   con   moglie   e   figlia,   tutti   e   tre   scapparono   in   segreto   facendo   fagotto   di   questo   e   quest'altro,   perfino   di   oggetti   inutili.   È   questo   quello   che   oggi   si   suol   dire   un   "fagotto   da   scimmia   domesticata"   per   indicare   un'accozzaglia   confusa   e   disordinata25.   Pur   fuggendo   di   nascosto,   in   un   altro   luogo   non  

avrebbero   avuto   di   che   guadagnarsi   da   vivere;   comunque   fosse,   si   resero   conto   che   Edo26  

sarebbe  andata  bene  e  senza  avere  nemmeno  una  meta  precisa  lasciarono  il  loro  paese  natio.   (papà  Scimmia:)  "Se  ti  senti  affaticata,  bevi  almeno  dell'acqua  sorgiva"27

    6オ  

Genitori   e   figlia   si   stabilirono   a   Edo,   ma   non   era   detto   che,   siccome   era   una   località   molto   popolosa,  non  venisse  nessuno  a  cercarli.  Se  li  avessero  trovati  sarebbe  stata  la  fine.  «Anche  in   passato   c'è   stato   il   caso   dell'uomo   di   nome   Sajibei   che   girando   per   lo   Shikoku28  è   diventato  

una  scimmia29.  Andando  in  giro  allo  stesso  modo  forse  mi  trasformerò  in  un  uomo»,    pensò  la  

Scimmia;  affidò  alla  moglie  la  figlia,  si  fece  pellegrino30  e  partì...fu  (un  momento)  commovente.  

(mamma  Scimmia:)  "Bu-­‐huu...bu-­‐huu...bu-­‐huu"  

(papà  Scimmia:)  "Crescila  in  modo  che  non  si  faccia  del  male"    

 

25  "fagotto  da...e  disordinata  =  "Fagotto  da  scimmia  domesticata"  traduce  il  giapponese  saru  hikidōgu  猿引道具,  

che   in   periodo   Tokugawa   indicava   la   saccoccia   portata   sui   fianchi   dagli   ammaestratori   di   scimmie   girovaghi   (saruhiki  猿曵  o  sarumawashi  猿回し)  contenente,  appunto,  gli  strumenti  per  gli  spettacoli  di  strada;  derivante   da   questo,   vi   era   un   secondo   significato   di   "insieme   di   oggetti   alla   rinfusa".   Qui   l'autore   usa   giocosamente   il   termine  riferito  agli  affetti  personali  della  scimmia  radunati  in  fretta  e  furia  prima  della  fuga.  

26  Edo  =  Nome  della  città  di  Tōkyō  fino  al  1868.  

27  "Se   ti   senti...acqua   sorgiva"   =   Forse   un   riferimento   a   un'altra   opera   di   Kiyonaga   di   quattro   anni   prima,   Shikokuzaru   gonichi   no   kyokuba   四国猿後日曲馬.   Nel   quinto   chō(r)   vi   è   infatti   una   simile   composizione   dell'immagine  e  anche  la  battuta  sotto  la  parte  narrativa  ricorda  quella  di  questo  kibyōshi:  "Se  ti  senti  affaticato,   datevi   il   cambio   [sul   cavallo]"   (Kutabiretara   kaharishi   ni   norinasai   くたびれたらかはりかはりにのりなさい).   [Imm.6]  

28  Shikoku   =   Una   delle   quattro   regioni   del   Giappone,   isola   situata   nel   Mare   Interno   di   Seto   tra   le   regioni   dello  

Honshū  e  del  Kyūshū.    

29  il  caso  dell'uomo...una  scimmia  =  Alla  trama  di  questo  racconto  non  si  può  aggiungere  molto:  si  sa  solo  che  era  

una   "canzone   numerata"   (kazoe   uta   数歌,   ovvero   una   filastrocca   in   cui   ogni   strofa   comincia   con   un   numero   progressivo)   che   andava   di   moda   almeno   dal   1776,   ripresa   e   ampliata   negli   anni   successivi   in   altre   opere   letterarie.  

30  pellegrino  =  巡礼  junrei,  persone  che  giravano  per  i  templi  e  i  luoghi  sacri  del  paese;  vi  era  anche  un  famoso  

tipo  di  pellegrinaggio  che  contemplavala  visita  a  88  luoghi  spirituali  dello  Shikoku  (vedi  nota  28),  detto  appunto   Shikoku  junrei  四国巡礼.  

6ウ・7オ  

Fin   dai   tempi   antichi,   si   è   creduto   che   il   Granchio   si   sia   vendicato   della   Scimmia,   ma   è   un   grosso  malinteso31.  La  scimmia  scappò  via  di  nascosto  e  il  Granchio  era  sempre  più  seccato.  

Andava   in   giro   a   cercarla   di   qua   e   di   là,   ma   poichè   a   differenza   delle   persone   camminava   lateralmente,  la  ricerca  non  andava  molto  avanti.  Dal  momento  che  tutti  ragionano  allo  stesso   modo,  prima  di  tutto  si  risolse  d'andare  a  Edo,  e  andò  a  far  visita  all'Anguilla.  

(Anguilla:)  "Prego,  accomodati  e  lavati  i  piedi  di  sotto32"  

 La  moglie  di  Anguilla,  Alice33.  

   

7ウ・8オ  

L'Anguilla  viveva  in  una  bella  dimora  nei  pressi  del  deposito  di  legnami  di  Fukagawa34  e,  come  

ci   si   potrebbe   aspettare,   era   molto   influente.   Dapprincipio   era   stato   un   tipo   sfuggevole   ed   evasivo,  ma  a  Fukagawa  aveva  assunto  un  ruolo  importante  ed  era  diventato  un  campione  di   bontà35.   Visto   che   il   Granchio   era   venuto   a   fare   domande,   comprese   tutta   la   situazione;  

siccome  era  molto  amico  della  Tartaruga  che  stava  al  Ponte  Millenario36  la  mandò  a  chiamare    

31  fin  dai  tempi...malinteso  =  L'autore  fa  un  ulteriore  commento  riguardo  alle  conoscenze  del  lettore:  se  prima  (2

ウ・3オ)   però   aveva   confermato   lo   svolgimento   dei   fatti   descritto   nella   versione   della   favola   riconosciuta   da   tutti,   qui   interviene   per   richiamare   l'attenzione   sullo   sviluppo   affatto   nuovo   che   ha   ormai   già   intrapreso   la   vicenda.    

32  lavati  i  piedi  di  sotto  =  Era  usanza  comune  far  lavare  i  piedi  all'ospite  appena  arrivato.  Con  "piedi  di  sotto"  qui  

si  intendono  quelli  "umani"  posseduti  dal  Granchio  nella  sua  resa  grafica  antropomorfizzata.  

33  Alice  =  Nell'originale  la  moglie  non  è  un'alice,  bensì  un  altro  pesce  di  fiume,  un  ghiozzo  (haze);  tuttavia,  si  gioca  

anche  sul  nome  del  pesce  in  giapponese  rendendolo  simile  a  un  nome  di  donna  tramite  il  prefisso  "o"  (Ohaze),  e   qui  si  è  preferita,  alla  coerenza,  una  più  libera  resa  linguistica  che  restituisca  almeno  in  parte  il  gioco  di  parole   dell'autore.  [Imm.7]  

34  L'Anguilla   viveva...di   Fukagawa   =   Fukagawa   深川   è   tuttora   un   quartiere   della   città   di   Tōkyō   (oggi   si   trova  

incluso  nel  distretto  di  Etō);  prima  dell'opera  di  bonifica  operata  da  Fukagawa  Hachirōemon  nei  primi  anni  del   1600   era   un'area   paludosa   limitrofa   al   delta   del   fiume   Sumida,   ma   è   andata   poi   sviluppandosi   sempre   più,   dapprincipio   in   quanto   zona   adiacente   al   tempio   shintō   Tomioka   Hachiman.   Famosi   a   Fukagawa   erano   il   quartiere   di   piacere   (fiorente   negli   anni   contemporanei   a   quest'opera),   le   locande   specializzate   in   anguilla   grigliata  (vedi  nota  successiva)  e  il  deposito  di  legname.  Quest'ultimo  è  stato  costruito  all'inizio  del  1700  ed  era   considerato  il  più  importante  di  tutto  il  paese.  [Imm.8-­‐9-­‐16]  

35  pezzo  grosso...campione  di  bontà  =  Nel  sesto  volume  della  corografia  di  Kikuoka  Tenryō  Edo  no  sunago  (1732)  

si  legge  che  i  prodotti  tipici  venduti  davanti  al  tempio  Hachiman  di  Fukagawa  durante  il  periodo  Kyōho  (1716-­‐ 1736)   erano   anguilla,   ostriche   e   hamaguri   (tipo   di   vongola).   Si   crede   che   le   anguille   venissero   pescate   copiosamente  sull'Onagigawa  e  poi  vendute  a  Fukagawa;  col  tempo,  l'anguilla  cotta  alla  kabayaki  蒲焼  (ovvero   grigliata  infilzata  in  uno  o  più  stecchini  dopo  esser  stata  cotta  a  vapore  e  ricoperta  di  salsa  a  base  di  soia),  finì  col   diventare  la  specialità  della  zona  [Edo  Fukagawa  jōcho  no  kenkyū,  p.  149].  [Imm.10]  

36  molto  amico  della...  Ponte  Millenario   =   O,   meglio,   Ponte   dei   Diecimila   Anni   (Mannenbashi   万年橋),   il   numero  

associato  alla  tartaruga  nella  tradizione  giapponese  e,  prima  di  questa,  cinese.  È  il  primo  ponte  che  si  incontra  sul   fiume   Onagi   proveniendo   dal   Sumidagawa   ed   inoltrandosi   verso   Fukagawa.   Verso   la   metà   dell'ottavo   mese   dell'anno   (vedi   nota   1)   su   questo   ponte   si   radunavano   i   venditori   di   tartarughe,   anguille   e   piccoli   uccelli   da  

ed  insieme  ascoltarono  i  dettagli  della  vicenda  del  Granchio.  "Certo  che  se  Mortaio,  Pestello  e   persino  Stercodivacca,    se  la  sono  subito  presa  a  cuore  a  quel  modo,  deve  esserci  proprio  del   risentimento  nei  confronti  di  Scimmia!"  ,  "Il  guscio  del  vecchio  ancora  oggi  gli  duole  in  pieno   inverno37.  Facciamolo  vendicare,  ad  ogni  costo!",  i  due  offrivano  il  loro  aiuto.  

(Granchio:)  "Io  quando  bevo  un  po'  divento  rosso38,  ma  lei,  Sig.  Tartaruga,  di  certo  vorrà    

favorire  ancora,  no?"  

(Alice:)  "Perchè  non  prendiamo  almeno  della  zaru  soba  di  Susaki39?"  

(Anguilla:)  "Ultimamente  cosa  ne  pensate  di  Masusō40?"  

(Tartaruga:)  "Incredibile..."  

 

8ウ・9オ  

La  Scimmia  aveva  lasciato  a  Edo  figlia  e  moglie.  Quest'ultima  era  una  gran  lavoratrice:  lavava,   faceva  il  bucato,  educava  la  figlia  e,  chiedendo  aiuto  a  qualcuno,  aveva  preso  in  affitto  una  casa   nell'ottavo  chō  di  Yonezawa,  nella  zona  di  Ryōgoku41.  In  quei  pressi  vi  erano  geisha42    

offrire   al   vicino   tempio   Hachiman   il   quindicesimo   giorno   del   mese   nella   cerimonia   dello   hōjōe:   tramite   la  

Documenti correlati