• Non ci sono risultati.

ORDINE DEL GIORNO DEL SINDACO IN MATERIA DI NUOVO TRIBUNALE -

Presidente

Lo illustra per l’esecutivo il Sindaco. Prego signor Sindaco.

Sindaco

Illustro l’iter di questa questione, se poi serviranno informazioni più tecniche l'Assessore Quadri può fornirle. È da questa primavera che si è costituito a Treviglio il Comitato forense, costituito da avvocati e da giudici, che spingono per avere una nuova sede del Tribunale. Credo che sia a tutti nota la situazione in cui versa l’attuale sede del Tribunale, noi abbiamo accolto la richiesta di questo Comitato e insieme a dei rappresentanti di giudici ed avvocati siamo stati presso il Ministero di grazia e giustizia per capire se da parte del Ministero ci potesse essere...

(interventi in sottofondo) Presidente

Consigliere, per cortesia silenzio!

Sindaco

... se da parte del Ministero di grazia e giustizia ci potesse essere una qualche disponibilità a finanziare quest’opera, gravosa da sostenere da un punto di vista finanziario. Fatto questo e capito che per sostenere questa sfida avremmo dovuto ricorrere al coinvolgimento di tutto il territorio, Provincia compresa e dei nostri parlamentari, perché appunto le nostre buone ragioni fossero sostenute davanti all’ufficio deputato a ciò presso il Ministero di grazia e giustizia, abbiamo fatto un passaggio prima tra i Sindaci della Conferenza della Bassa Bergamasca, che hanno ritenuto questo un servizio fondamentale per tutto il territorio della bassa e poi abbiamo incontrato anche alcuni parlamentari, proprio per condividere con loro questa scelta e chiedere il loro appoggio.

Attualmente questo ordine del giorno, questo stesso ordine del giorno, formulato con parole abbastanza simili se non identiche, è stato già approvato da parecchi Comuni della bassa, ed è stato approvato dalla Provincia di Bergamo, dal Consiglio Provinciale di Bergamo. È un sostegno ad una iniziativa che ci interessa molto da vicino, perché interessa a noi tutti che Treviglio abbia una sede di Tribunale degna di questo nome, interessa a noi tutti andare a rescindere il contratto che abbiamo, contratto d’affitto per la sede del Giudice di pace, che è oneroso, molto oneroso per questa Amministrazione.

L’ordine del giorno l’avete in mano, l’avete letto, è un ordine del giorno che sostiene questa iniziativa e questa scelta, se aveste bisogno di dati tecnici ve li possiamo fornire. Il Comitato forense si è anche fatto carico, e questo ci tengo a precisarlo, di elaborare un progetto di massima, del tutto teorico, giusto per andare a dire chiaramente quali sono gli spazi, quindi di quale entità e quali funzioni debbano avere i vari spazi dentro la nuova sede del Tribunale e per fare anche un minimo di conti rispetto alla fattibilità economica di questa struttura. Si è letto sui giornali che sarebbe ubicato nella piazza Turro, ma nessuno ha preso… scusate, del parcheggio Turro, nessuno ha preso decisioni in tal senso; il Comitato forense che ha dato mandato a un architetto di redigere questo progetto di massima, d’accordo con noi, ha ipotizzato di andare a localizzarlo sul parcheggio Turro, ma nessuna decisione è stata presa a tal proposito. Quel progetto è un progetto teorico, che ci ha consentito di dire che ci servono questi spazi per queste funzioni, quindi di queste dimensioni, quindi per un costo, grosso modo, di lire ics. Questo è quanto. Ripeto, parecchi Comuni hanno già approvato questo ordine del giorno, il Consiglio Provinciale l’ha approvato all’unanimità.

Presidente

Ringraziamo il Sindaco per l’illustrazione del provvedimento. Dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri ad iscriversi. Ha chiesto di intervenire il Consigliere Minuti, ne ha facoltà.

Consigliere Minuti

Be’, sono quelle questioni che di solito non impegnano molta discussione, perché viene messa in gioco non l’esigenza della giustizia, che è importante che la giustizia sia esercitata vicino al cittadino e quindi che non ci sia soltanto un Tribunale ma vi siano anche delle sedi distaccate efficienti, soprattutto nella Province, come la nostra, che ha più di un milione di abitanti. E poi è un argomento che fa leva sul campanilismo, ma come, Treviglio che ha tutto e il contrario di tutto, tutti gli uffici periferici dello Stato e però non ha un efficiente ufficio

periferico della giustizia? Io credo che quando, in tempi di grande difficoltà per la finanza pubblica, si debbano fare dei ragionamenti su nuovi investimenti, occorra invece volare oltre il proprio campanile. C’è il Tribunale a Crema, Treviglio può aderire al Tribunale di Crema, c’è la sede distaccata di Cassano, Treviglio può aderire alla sede distaccata di Cassano. In prospettiva Treviglio e Crema che diventano Province, realizzeranno in futuro un Tribunale a metà strada tra di loro, in quel di Vailate…

Faccio delle considerazioni, ma pari a quella di, molto superficiale, altrettanto superficiale di disegnare un progetto ipotetico di Tribunale da collocare sul Turro, dove 400 macchine dovrebbero sloggiare per andare da un’altra parte, in una città dove non è possibile… Bisogna fare un piano, eh, certo, ma allora si fanno i parcheggi sotto, il Tribunale sopra, certo, si spendono 30 milioni, 40 milioni di Euro, che il Bilancio dello Stato non ha, quando Treviglio non ha la circonvallazione est, la circonvallazione sud, la circonvallazione ovest, quando ha una quantità tale di problemi che si trascinano di Piano triennale degli investimenti nel Piano triennale successivo, senza trovare l’equa soluzione. Potremmo anche sbizzarrirci, ma non ci è consentito di farlo perché non abbiamo ancora avuto il Piano triennale delle opere pubbliche, la scadenza era di qualche settimana fa, perché in quella sede avremmo potuto dire, sì, il Tribunale rientra tra le… è la priorità delle priorità e un altro potrebbe dire, secondo i ragionamenti di prima, che a Treviglio forse serve più un carcere che un Tribunale.

La qualità della sicurezza di Treviglio è peggiorata drasticamente negli ultimi anni, l’attività di delinquere è particolarmente intensa come non mai. Serve un Centro di accoglienza per extracomunitari forse più che una moschea? Sono domande, mi pongo, ecco, nello stabilire le priorità bisogna fare dei ragionamenti generali, oppure il ragionamento è quello, noi segnaliamo un problema e il papà, l’erario, lo Stato ci pensa? Be’, ci pensa come ci ha pensato nelle sue integrazioni alle infrastrutture che ci interessano, per la cui quota parte ha impiegato dieci anni a decidersi.

Allora, se c’è per fare un atto di campanilismo, io sono innamorato del campanile, mi associo e dico, scriviamo che vogliamo anche noi il Tribunale e però voglio dire, meno goliardia e più programmazione e vediamo se veramente corrisponde a una priorità e abbiamo la capacità di ragionare non solo in termini di campanile, ma anche in termini di capitale di un territorio più vasto, che non necessariamente deve pretendere di accentrare sul suo territorio tutti i servizi. Quando Bergamo immagina di fare lo stadio a Seriate o immagina di fare l’ospedale ormai a Curno o così via, ragiona in termini di città

metropolitana, anche noi dovremmo ragionare in termini di futura Provincia. Nel frattempo...

(interventi sovrapposti)

... nel frattempo la mia opinione l’ho espressa. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. È iscritta a parlare la Consigliera Siliprandi, ne ha facoltà.

Consigliera Siliprandi

Grazie. Pensavo che questa Amministrazione avesse un filo diretto con il Ministero di grazia e giustizia e quindi invito questa Amministrazione, al di là di come si esprimerà il Consiglio Comunale, ad attivarsi, così come voi avete invitato me ad attivarmi con i miei Consiglieri regionali, oppure voi avete un brutto rapporto con il Ministro Di Pietro?

(intervento fuori microfono)

Mastella, scusa, lapsus, Mastella.

(interventi in sottofondo)

Come mai non vi attivate in maniera diretta? Avete fatto… quindi è uno strumento che voi avete individuato per me, benissimo, oltre… è chiaro che è un lapsus, oltre al voto del Consiglio Comunale vi invito ad attivarvi, come io dovrei attivarmi con io miei Assessori regionali.

Grazie.

Presidente

Grazie. È iscritto a parlare il Consigliere Scarpellino, ne ha facoltà.

Consigliere Scarpellino

Grazie Presidente. Io credo che l'ordine del giorno vada letto nel suo vero contenuto, cioè esattamente un invito allo Stato a trovare e ad accogliere le nostre esigenze e a trovare risorse. Io devo portarvi la mia esperienza personale di un cittadino trevigliese che si è trasferito dal sud e ha sempre ammirato in questa città l’estrema efficienza e funzionalità degli uffici pubblici, confrontandoli ovviamente con quelli della mia città e vi assicuro che abitando proprio a Bari vicino al Tribunale, era forse l’unico ufficio veramente degno di quella città, anche perché aveva un sacco di lavoro da sbrigare, come potete ben intuire.

Qui invece frequentando il Tribunale per ragioni personali, per contenziosi civilistici, devo dire che ho invece dovuto prendere atto

dell’estrema arretratezza del nostro ufficio. È pur vero, come diceva mia nonna, che in Tribunale ci va la gente di malaffare, ma non è affatto vero visto che la giustizia deve avere una propria dignità. Io non me la sento di raccogliere quelle che sono le visioni così grandiose del collega Minuti, atteso che in materia di restrizioni della spesa pubblica qualcuno ipotizza invece di chiuderle le Province, piuttosto che farne di altre. Per quello che mi riguarda, ma è una mia visione personale, vedendo anche la Provincia di Bergamo, non la riterrei tanto peregrina come visione.

Pertanto io ritengo, anche a nome della lista che rappresento, di sostenere questo ordine del giorno del Sindaco, perché va in funzione, in prospettiva di potenziare la nostra città, dotandola di un servizio, di una struttura che ha tanto lavoro a Treviglio, di una struttura adeguata alle proprie esigenze, considerando che addirittura la nostra attuale sede del Tribunale è addirittura vietata ai portatori di handicap, proprio per le proprie barriere architettoniche che sono insite nella struttura.

Pertanto assicuriamo il nostro voto di sostegno all'ordine del giorno.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun altro è iscritto a parlare? Diamo la parola al Sindaco per la replica, prego.

Sindaco

Consigliere Minuti, è facile esprimersi come lei si è espresso rispetto ad una scelta che non possiamo fare in prima persona, quindi non è tra le nostre priorità, nel senso che questa disponibilità non ce l’abbiamo, però noi sappiamo che il Ministero di grazia e giustizia mette a disposizione dei fondi o metterà a disposizione dei fondi per l’edilizia giudiziaria. Versando il nostro Tribunale in queste condizioni, saremmo da lei stesso accusati di inerzia, di incapacità, di andare al momento giusto a recuperare quei fondi che servono per dare ai nostri cittadini dei migliori servizi rispetto a quelli che riguardano la giustizia. Crema, Crema ha molti meno processi e ha molte meno pendenze rispetto al Tribunale di Treviglio e tutti i Sindaci della bassa si sono detti d’accordo nell’avere un ufficio giudiziario degno di questo nome e ci è stato anche ricordato dai parlamentari, che sono venuti a Treviglio proprio per sostenere questo tipo di iniziativa, che è stato grazie alla partecipazione e quindi al coinvolgimento dell’intero territorio della Provincia di Bergamo che si è giunti alla riqualificazione e alla ristrutturazione del Tribunale di Bergamo. Quindi che là dove la necessità, l’esigenza è espressa da un territorio ampio, col sostegno della Provincia e col

sostegno anche dei livelli sovraordinati come la Regione e lo Stato, può essere che riusciamo ad avere accesso a quei fondi.

Consigliera Siliprandi, noi l’abbiamo già fatto, abbiamo avuto qui i parlamentari di centro sinistra, abbiamo avuto anche l’onore di avere un parlamentare di centro destra, che al di sopra di ogni tipo di ideologia, perché i Sindaci rappresentati nella Conferenza dei Sindaci della bassa sono Sindaci di diversa impostazione culturale e politica, quindi l’on.

Tremaglia ci ha onorato della sua presenza e ci ha assicurato il proprio sostegno, quindi noi ci siamo già mossi in quella direzione, come ci siamo già mossi in quella direzione per altri interventi, come quelli infrastrutturali, coinvolgendo sempre i parlamentari e chiedendo loro che si facciano carico dei nostri problemi presso il Parlamento.

Presidente

Grazie signor Sindaco. Nessun altro è iscritto a parlare, dichiaro chiusa la discussione, procediamo con le dichiarazioni di voto. Invito i Consiglieri Capigruppo a iscriversi. Ha chiesto di intervenire il Consigliere Minuti, ne ha facoltà.

Consigliere Minuti

Sì, io sono stato stimolato a intervenire, così come ho fatto, anche per diciamo, il tenore dell'ordine del giorno...

Cambio cassetta

... perché vede, va bene enfatizzare la presenza di tutto l’universo mondo dei servizi pubblici nella nostra città, ma enfatizzare che esistono strade di collegamento, quando è il dramma della nostra realtà attuale quello della insufficienza dei collegamenti, mentre graveremmo ulteriormente questa insufficienza qualora ci fosse un servizio in più. Mi piaceva invece che si metteva da una attuale inadeguata rete di collegamenti e però in prospettiva di potenziamento.

Secondo, almeno togliere le cose assolutamente inesatte, come in quanto realizzate in un antico monastero, be’, l’attuale sede della Pretura non è mai stato un monastero, ma proprio mai, nella sua storia, è stata in origine la chiesa di S. Francesco, ma ormai da due secoli, prima è stata sede di un edificio scolastico, le scuole normali e dal 1906 le scuole normali quando si festeggiava i 900 anni del campanile, sono state realizzate le nuove scuole del viale del Partigiano, le scuole normali sono state trasferite in quelle che poi sono diventate la Cameroni. Quindi quello è un edificio scolastico, la sua struttura è di edificio scolastico e non di un monastero.

La terza cosa e mi aggancio proprio alla replica del Sindaco, per dire che votiamo anche noi l'ordine del giorno, quindi siamo anche noi campanilisti, però mi sarebbe piaciuto di più, se, vista la disponibilità che hanno questi parlamentari ad accreditarsi sul territorio, poi voglio vedere se dei 1.800 emendamenti alla Finanziaria quanti ne passeranno se non c’è… se c’è o non c’è il voto di fiducia, se c’è o non c’è una maggioranza, mi piaceva concludere anche con un’alternativa e cioè noi chiediamo il Tribunale, naturalmente se la città è servita, se c’è il consenso del territorio, se è servita anche dalla viabilità che poi lo renda accessibile, perché rendere anche magari quello di Crema, che verrà soppresso, perché l’alternativa poi è quella lì o quello di Cassano che viene soppresso e però in alternativa chiediamo un finanziamento per adeguare questo edificio o adeguarne un altro perché non abbia più queste barriere architettoniche inibite per coloro che devono accedervi essendo disabili, quindi per fare un ascensore, perché attualmente proprio per questa mancanza l’edificio non è insufficiente, l’edificio è innanzitutto sottoutilizzato, proprio perché la mancanza di accessibilità al piano superiore, il piano superiore non lo rende utilizzabile pienamente.

C’è poi il discorso di accorpare tutti i servizi della giustizia, l’oneroso servizio del Giudice di pace, però queste sono scelte che competevano invece all'Amministrazione e potevano essere risolte con altre modalità, perché i Giudici di pace potevano benissimo essere collocati, dopo che sono stati trasferiti gli altri servizi, collocati al Mercato, invece si è scelto di dare al Mercato un’altra destinazione, con il trasferimento di uffici dalla sede principale, magari uffici che restano vuoti o a loro volta sottoutilizzati. Però questa roba non c’entra, tornando a bomba mi sarebbe piaciuto che corretto l’errore del monastero in edificio scolastico, corretta la viabilità che è in corso e non è attualmente soddisfacente, si mettesse anche in subordine che nel caso in cui il Ministero non ritenesse rientrare nella programmazione la realizzazione di un nuovo Tribunale, almeno destini i fondi necessari ad adeguare l’edificio esistente.

Presidente

Grazie Consigliere. È iscritta a parlare la Consigliera Siliprandi, prego.

Consigliera Siliprandi

Sono molto d’accordo con il Consigliere Minuti, ma al di là di questo, una piccola replica signor Sindaco le è dovuta, la mia era chiaramente una richiesta un po' provocatoria, lo ammetto, stimolata, era un effetto

rebound dalla vostra richiesta di attivarmi io con i miei Assessori regionali, dimenticavi forse che l'Assessore regionale all’ambiente è di Forza Italia e io non lo sono più. Ma al di là della battuta, quando lei signor Sindaco mi dice che si è attivata con i parlamentari per i problemi infrastrutturali, sicuramente l’ha fatto, ma forse all’incontrario, perché non mi sembra che avesse un buon rapporto con il sen. Pirovano. Mi associo al Consigliere Minuti per la valutazione del Tribunale. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliera.

Consigliera Siliprandi

... (intervento fuori microfono)... ah, dimenticavo una cosa...

Presidente

Prego Consigliera.

Consigliera Siliprandi

Per quanto riguarda le barriere architettoniche e non posso che essere d’accordo col Consigliere Minuti, ma voglio ricordare alla signora Sindaco e forse non se n’è ancora accorta, che la Stazione Centrale è inagibile da parte dei disabili, hanno fatto tanti binari nuovi e neanche un ascensore. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliera. La parola al Consigliere Mangano, è iscritto a parlare, prego.

Consigliere Mangano

Per dichiarazione di voto. Velocemente, io condivido questo ordine del giorno come auspicio, come invito, però chiaramente questa Amministrazione penso che debba fare qualcosina di più rispetto al coinvolgimento dei parlamentari, che sono necessari, ma sull’obiettivo da raggiungere ho qualche perplessità, di qualsiasi colore essi siano. Mi aspetterei invece, per quanto riguarda i campanilismi, ne abbiamo bizzeffe, cominciando dal capoluogo di Bergamo, nei confronti di Treviglio e della bassa, Consigliere Minuti, quindi dobbiamo superarli sì, ma è difficile, è un cancro questo che c’è.

Per quanto riguarda il Tribunale, è un servizio che già c’è, non facciamo un servizio in più, mi auguro invece che l'Amministrazione prenda in seria considerazione che nel caso in cui non arrivassero i fondi e ho dei dubbi che arrivino, si possa però agire e migliorare quello che noi abbiamo già, perché è in una situazione di estremo degrado, oppure prendere in considerazione qualche standard di qualità di qualche Piano integrato d’intervento che c’è e quindi poter avere da parte dell’Amministrazione un ruolo più attivo rispetto invece a non fermarci solo ad un auspicio. Quindi per quanto ci riguarda voteremo a favore.

(interventi sovrapposti) Presidente

Grazie Consigliere. La parola al Sindaco, prego Sindaco.

Sindaco

Vorrei dire che posso raccogliere alcune raccomandazioni che il Consigliere Minuti ha fatto, mi sarebbe piaciuto che, a parte gli errori, cambiamo monastero con edificio e diciamo territorio interessato da nuove ed importanti vie, d’accordo, su questo non c’è problema, credo che i Consiglieri non abbiano nulla in contrario a cambiare delle parole che non cambiano il senso del testo. Invece mi sarebbe piaciuto che l’ultima osservazione venisse fatta non in sede di dichiarazione di voto, perché il testo non è più emendabile, ma prima, in modo che potesse essere...

(intervento fuori microfono)

... io raccolgo la raccomandazione, ma faccio e dico che sarò pronta in questo senso, però non vorrei che fosse un’arma a doppio taglio, che al Ministero viste le due opzioni dicessero, bene, finanzio la meno onerosa e metto da parte quell’altra. Comunque almeno questa osservazione la condivido fino in fondo.

Presidente

Grazie Sindaco. Per cui lei in quanto proponente fa proprio due delle proposte del Consigliere Minuti e il testo viene quindi modificato in, servito da nuove importanti linee ferroviarie e anziché antico monastero, antico fabbricato. Allora...

(interventi in sottofondo)

... antico fabbricato va bene. Quindi diamo atto a verbale che la Giunta ha accettato questa modifica del testo, che è puramente formale.

Nessun altro ha chiesto la parola per dichiarazione di voto, quindi procediamo alla votazione, in forma palese e con sistema elettronico,

pongo in votazione quindi il punto n. 6 all'ordine del giorno, avente ad oggetto, ordine del giorno del Sindaco in materia di nuovo Tribunale.

Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 20 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

(intervento fuori microfono) Prego, Consigliera.

Consigliera Siliprandi

... (intervento fuori microfono)... riguardo alla risposta scritta dell'Assessore... per quanto riguarda la risposta scritta alla mia interrogazione che riguarda il consulente ambientale, che è stata distribuita fra tutti i Consiglieri, io sei o sette giorni fa l’avevo riproposta anche come discussione in aula. Quindi le chiedo se è possibile anche

... (intervento fuori microfono)... riguardo alla risposta scritta dell'Assessore... per quanto riguarda la risposta scritta alla mia interrogazione che riguarda il consulente ambientale, che è stata distribuita fra tutti i Consiglieri, io sei o sette giorni fa l’avevo riproposta anche come discussione in aula. Quindi le chiedo se è possibile anche