• Non ci sono risultati.

OSSERVAZIONI Sul Voi, Hi della Storia Universale

di Mailer.

...3

I

Le

operede* Protestantison sempresospette,e contengonodel veleno;siacheagiscanper ispi-rilo di partito,siache vogìian sparger sementidi errorisucchiaticollattede’loromaggiori. Tal’è

T

operadelsignor Miiller,che sebbencorretta,ed annotatainquestaprimaedizione napol.non la-scia diconservarcpiello spirito difalsitànelVoi.

Ili,ovepsrl a di (f.C. e della Chiesa;ove molte proposizioni son di tossicoinfette,echenon do-vrebbonleggersi,senondachi èappienoistrutto ne’ santidogmidella CattolicaReligione,per com-battereLamiscredenza.

poi tal volume è di vantaggio afedeli;non mancandoinogni epoca chiconaggiustatezza

,epurità diFedetrattata a-vesseaugustamateria.In questo adunque non

*ècommendevolelaStoria di Miiller;cheanzi quella dell’edizion diMilano ridondadi eresie,edè de-gnissimadellefiamme.

A

taloggetto,eper pre-servareil Pubblicodasimile sciagura,sièdatoil Miillercorretto,ecorredatodi note.

Ma

ciònon debbearretrarcida maggioree piùminuto

scru-tiniosuldettovolume. \

Senza fermarci inulteriori rillessioni,che po-trebberoconfusione recare, bastapormente al-l’IntroduzionedelconnatoIIIvolume.

«L’

uomo,

diceloStorico,daper sè solonon

bastaa risolvereilproblema della propria esi-ei

»

T

stenzaecc. ». AvrebbedovutodireilMuller:

L'uo-mo

puòdase risolvertalproblema. Poiché

con

facileraziociniopuòconoscerel’esistenza

d’unDio

f

iusto,un’animaspirituale, larimunerazione delle uone opere,eil castigo dellemalvagedalla di-vinagiustizia, equindiunavitaavvenire.Tali

ve-ritàdettate dallaRagione,vengonodallaReligione consolidate.

SidipingeAbramo,nellapag.1 6

,come fuggi-tivo dalpropriopaese,quasichéavessevoluto sot-trarsidalladominazionedelproprioPrincipe.

Nien-tepiùfalsodi questo.

Abramo

per divino

coman-do uscì dalla terraoveabitava,nonper fuggire,

ma

per ubbidireaDio, evernonservirea co-stumanzestraniere

,

comelo stessoMiillersi e-sprimenellaseguente pag. 17.

# ¥

Nellapag. 34P Autoreparla della divinità di G.C.e dal

modo

con cuisiesprime, appare che fuinQ-. N.S.come unzeffirosoave.LaddoveS.

Paolo Apostolo insegna, chelapienezzadella

Di-vinitàsostanzialmenteèinG. C.

Ne

poile pa-role ricavate dallaScritturanellib.Ili de’

Re

al c. dove IddiosimanifestaadElia,sonod' ad-dursi

,cometradizioni degliEbrei, secondo diceil Miiller.

Nellepagine 35 e3G siavverte,chelostorico riferendoladottrina diG.C.nonfamenzionedel gran MisterodellaSS.Trinità,de’Sacramentiecc.j

ma

si attiene alla sola esistenza diDio

,alla Prov-videnzaecc. Diceinoltre,cheladiLui

Rimem-branza va congiuntaapochiriti.Chicapisceil lin-guaggio da’novatori,bensiaccorge,che vuol

men-zionare la SS. Eucaristia;e ciòsecondole diabo-lichemaasimediCalvino eLutero. \

(III)

Nelle pagine 37,38, 3gsiapremunitochi legge,

che

il Cristianesimonon è soggettoadalterazioni,

ma

iCristianilosono:che i primiCristianinon visserooscuri fragl’idolatri,

ma

rifulsero eper la dottrina, epe’ frequenti martirj: che laddove trovavasioscurità nelleSanteScritture,le tradi-zionisupplivano: che l’empioNerone punì,

co-me

pretesi autoridell’incendiodiRoma,i Cristia-ni,ecc. ecc.

k,' r*' '.* %

Nelle pagine 45,46siavverte,chelaChiesa è cattolica sin dallasua origine,essendoalnota es-senziale allaChiesadiG.C.,cheiVescovi,i Pre-sbiteriecc. nonson certamentesuccessori de’ Sa-cerdotiebrei,essendoviimmensadistanza tra que-sto, equel Sacerdozio:che la vera gerarchiaè quella fondatada G.C. vedilaI.notain-detta pagina.Dippiùsipreviene, chelatradizione tra’fe-deliha dileguatesempreledifficoltà,diesulle di-vineScritturesonoinsorte; echelaChiesa,enon lo spirito privato,siailcompetente giudicein sif-fattequestioni.VedilaII.notain detta pag.

Nellapag.i3g nonè esattain teologiala fra-se:« per ordinediPulcheria Imperatricesi con-vocòil Concilio».IPrincipidannode’mezzialla convocazionde’ Concilj,comede’salvocondotti

,

vettovaglie,Città

,ecc. Inseguito,nonsideve biasimarlacondottadiGiustinoI nel persegui-tar glieretici,dalperchèglieretici perseguita-vano pertaleoccasione icattolici. Poscia, dove IVIiillerdice«tutti questiImpp.eransifattiinmente

disottometterp adinintelligibiliformolarji cri-stianiecc.»siavrebbe dovuto dire: Quest’Impp.

dolevanosottomettereiformolarjdiFede all’ap-protazioncdc’VescovicolladipendenzadelR.

Pon-è'

( tv )

telice,"presso ilicui,

come

nelcentro,eil depo-sitodellaFede.

Nella pag. 146.oresi dice, cheSabaaresse a-ruto

un

figlioda Salomoneecc.,siavverte, che

un

talfattononènella S.Scrittura5cdovetace laScrittura intornoa similifatti,nonè lecito at-tenercia delle rillessioni.

4 * «if--1<.• %,

Nella pag. 167sidice,che«pertal

modo

si

di-lavanoadun tempol’Islamismo,el’Evangelo.i

>i di-latavano adun tempol7Islamismo,el'

&

vangelo. b

P

roposizione erronea! giacchélafalsaPeligiondi

Maometto nonprogredì,comela S.Cattolica Re-ligione diG. C. L’espressione che indetta pag.si rapporta, in opposte ragioni, nonfascemar di audaciala frase. Similmentenella pag.166nonsi

adopeiaildovutoossequio aG. C. N.S.mentre

si denominasemplicementeFiglio diMaria. Ecco l’importanzadell’cdlzion napojitanadellaStoria di Miiller. Ecco ilperchénonsi puòabbastanza raccomandare, chesi evitassequelladi Milano-, ed’ altre partid’Europa>

come un

mostrocane pcjust etangue«

f f.tir

> trH '-r

^ -r V

fi 'Jj 41

VX :*>i

#

!

“E

Raront'

Documenti correlati