• Non ci sono risultati.

OSSESSIVO-COMPULSIVO (RESPONSABILE-STAKANOVISTA) 2 PARANOIDE (BRILLANTE-SCETTICO)

2.7 DISTURBI DI PERSONALITA' BORDELINE E NARCISISTICO

1. OSSESSIVO-COMPULSIVO (RESPONSABILE-STAKANOVISTA) 2 PARANOIDE (BRILLANTE-SCETTICO)

3. SCHIZOIDE (CREATIVO-SOGNATORE) 4. PASSIVO-AGGRESSIVO (SCHERZOSO-OPPOSITIVO) 5. ANTISOCIALE (AFFASCINANTE-MANIPOLATORE) 6. ISTRIONICO (ENTUSIASTA-IPERREATTIVO)

Ogni adattamento di personalità è caratterizzato da “porte contatto” e da “ matrici di valutazione” che descrivono come il soggetto si relaziona al mondo.

essere composta da diverse combinazioni di essi. Infatti ognuno di noi ha almeno un adattamento di performance (adattamento che si sviluppa nei primi anni di vita in risposta alle aspettative del mondo rispetto al bambino) e un adattamento di sopravvivenza (adattamento che si sviluppa nei primi mesi di vita in risposta delle mancanze del genitore rispetto al bambino).

Joines nel 2001 costruì un questionario per la valutazione di questi adattamenti di personalità basandosi su questo modello e lo chiamò “Questionario degli adattamenti di personalità”.

Il questionario è formato da 72 item che vanno a misurare gli adattamenti che più spiccano e caratterizzano i soggetti, rilevando i due adattamenti (uno di performance e uno di sopravvivenza) che il soggetto utilizza di più nel rapportarsi e rispondere al mondo esterno.

Il Questionario degli adattamenti non è stato sottoposto ad uno studio per stabilire la sua validità esterna. Ci sono stati solo studi e analisi statistiche che evidenziano che questo strumento può essere utilizzato per la misurazione dei sei adattamenti di personalità (Stewart&Joines 2000).

Questo strumento come si è detto inizialmente lo si è messo a confronto con uno strumento per la personalità che è sia valido in tutti gli aspetti statistici ed è uno dei test più utilizzati in molti ambiti clinici il Minnesota Multiphasic Invetory-2 (MMPI-2 1989).

Il Minnesota Multiphasic Invetory è uno strumento che fu costruito da Starke R. Hathaway e John Charnley McKiney nel 1942 presso l'Università del Minnesota. Inizialmente fu pensato per la selezione del personale militare ma col tempo lo si è adoperato in altri ambiti.

Ha una struttura molto complessa si divide in due scale principali quella di validità, per la validazione del protocollo e le scale cliniche di base con le varie sottoscale. Le scale cliniche sono in tutto dieci:

 HS (IPOCONDRIA)  D (DEPRESSIONE)  HY (ISTERIA)  PD (DEVIAZIONE PSICOPATICA)  MF (MASCOLINITA'-FEMMINILITA')  PA (PARANOIA)

 PT (PSICOSTENIA)  SC (SCHIZOFRENIA)  MA (IPOMANIACALITA)

 SI (INTROVERSIONE SOCIALE)

Una delle scale inserita nel 1995 (Harkness, McNulty e Ben-Porath) che in poco tempo è diventata una delle più importanti e tra le più studiate è la scala Personality Psycopathology FIVE ( MMPI-2 PSY-5).

Il MMPI-2 PSY-5 è basato sulla teoria di Costa e McCrae dei Big Five. Infatti, come quest'ultimo, la scala MMPI-2 PSY-5 è composta da cinque grandi fattori che descrivono la personalità. Questi fattori sono:

• AGGRESSIVITA' • PSICOTICISMO

• ALTERAZIONE DELL'AUTOCONTROLLO • EMOZIONALITA' NEGATIVA/NEVROTICISMO

• INTROVERSIONE/BASSA EMOZIONALITA' POSITIVA

Studi e ricerche su questa scala hanno dimostrato come essa sia molto dettagliata e precisa nel misurare i disturbi di personalità in vari ambiti.

Si è andato quindi a confrontare le scale cliniche di base e la scala MMPI-2 PSY-5 con il Questionario degli adattamenti di personalità, ipotizzando che tra le due scale e il questionario ci potesse essere una relazione.

L'ipotesi da cui si è partiti quindi è stata il trovare una relazione tra questi due strumenti. In particolare si è andato ad analizzare le relazione tra le scale cliniche di base e il Questionario degli adattamenti di personalità e la scala PSY-5 del MMPI-2 e il Questionario degli adattamenti di personalità.

Dai risultati si sono notate solo poche relazioni tra le scale cliniche del MMPI-2 e il Questionario degli adattamenti. Soprattutto l'adattamento Passivo-Aggressivo entra in relazione con le scale cliniche di base del MMPI-2. Gli altri adattamenti non risultano aver relazioni. Si deduce cosi che probabilmente i due strumenti misurano aspetti della personalità differenti.

Le relazioni tra la scala PSY-5 del MMPI-2 e il Questionario degli adattamenti di personalità risultano poche, solo alcuni adattamenti di personalità entrano in relazione con la scala PSY-5, cosi si deduce anche da queste relazioni che le due scale misurino probabilmente aspetti della personalità differenti.

Confronti di questo genere non si ritrovano in letteratura questo è stato il primo studio anche se limitato tra questi due strumenti di personalità. I limiti di questa ricerca si riscontrano soprattutto nel campione (troppo limitato) ma anche nel aver confrontato solamente alcune scale del MMPI-2 con il Questionario degli adattamenti.

La ricerca e i risultati che abbiamo raccolto posso essere però di spunto per ricerche future per la valutazione più dettagliata del Questionario degli adattamenti. Si potrebbe pensare anche a confronti con altri strumenti che misurano la personalità che siano costruiti con un modello basato sui Big five.

BIBLIOGRAFIA:

Adam H. Sally, Jhon P. Oliver, A hostility scale for California Psychological inventory: MMPI, observer Q-SORT, and Big Five Correlates, Maggio 1997, 69, pag, 408-424, Journal of personality assessment

Albasi C., Lasorsa C., L'integrazione clinica di psicopatologia, diagnosi e psicoterapia: il nuovo Manuale diagnostico Psicodinamico, Telematic Review: Psycomedia, Sezione: modelli di ricerca psichiatrica, 2009

Aristole, Fisica, in Opere, trad. di Russo A. Laterza Roma-Bari, 1983

Berne, E, What do you say after you say hello?, Grove Press, New York, 1972 (Ciao!...e poi? tr.it. Di R. Spinola e L. Bruno, Bompiani, Milano 1979)

Berti E., Scienza grego-romana: Aristotele,”Enciclopedia: treccani” ,2001

Bradascio P., La personalità e il modello dei cinque fattori. “ascolto psicologico” 2007.

Clarotti S., I big five in ambito clinico, “Senior Psychologist, O.S. Organizzazioni Speciali” n° 5514 del 6 settembre 2006

Cortina M. J., Doherty L. M., Schimitt N., Kaufman G., Smith R.G., The Big Five “Personality factors in the IPI and MMPI”:predictors of police performance, Personannel Psychology, 1992, 45

Consoli P.A., La teoria della personalità: Allport, in “www.ascoltopsicologico.it/articolo” 1977.

Cupillari D., La teoria dei big five, “Psicologia della scrittura”, dicembre 2012

Dimaggio G., I disturbi di personalità nel DSM V: osservazioni e livello di funzionamento, State of mind. La rivista delle scienze psicologiche. 2014

Fiore F., Come cambia la diagnosi dei disturbi di personalità alla luce del DSM V?, State of mind. Il giornale delle scienze psicologiche. (ottobre 2014).

Gennaro A. Introduzione alla psicologia della personalità. Il Mulino, Bologna, 2014;

Giacomini G., Psicoanalisi dialettica e teoria della personalità, www.psicologia- psicoterapia.it , SIFT Scuola di Analisi Transazionale, 2014

Giachetti N., Aceti F., Meuti V., I disturbi di personalità nel DSM V., European Journal of Psychoanalysis, UOS Igene mentale delle Relazioni Affettive e Post-partum, UOC di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica-SPDC , Azienda Politecnico Umberto I- Università di Roma, la Sapienza 2014

Gualazzi G., Gli adattamenti e i disturbi di personalità nella terapia della gestalt, in “www.giorgiogualazzi.it” ,2011

Harkness A. R.,MnNulty J.L., Finn J.A., Reynold S.M., Shields S.M e Arbisi P., The MMPI-2-RF PERSONALITY PSYCOPATHOLIGY FIVE (PSY-5) SCALES: devolopment and validity research, Journal of personality assessment, 2013, 96, 140- 150

Joines V., Stewart I., Adattamenti di personalità, Una nuova guida per la comprensione dei rapporti umani nella psicoterapia e nel cousiling, Felici Editore 2014

Joines V. L'uso delle terapie ridecisionale, con differenti adattamenti di personalità, traduzione a cura di Elena Menegatti, revisione di Cortese R., 2012

Kahler T., Personality Types, Miniscripts &Adaptations, “Process communication model, 2010

Kernberg O. F., Narcisismo, aggressività e autodistruttività nella relazione psicoterapeutica. Cortina, Milano, 2006.

Bollati Boringhieri

Le Doux J., Il sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quello che siamo. Raffaello Cortina, 2002.

Lingiardi V., La personalità e i suoi disturbi, lezione di psicoterapia dinamica” , Il Saggiatore, Milano, 2004.

Liotti G, Il nucleo del Disturbo Borderline di personalità: un'ipotesi di integrazione, PHYCOPEDIA Telematic review, www.psycopedia.it 1980

Lombardo G.P., Pedone G. Normale e patologico negli studi di personalità. Una analisi dei fondamentali storici della psicologia, Laterza, Roma-Bari (1995)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. DSM-V. American Psychiatric Association (2014). Milano, Raffaello Cortina Editore.

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-VI TR, American Psychiatric IV edizione, 2000

Marconcini A., Le porte dell'organizzazione, Gennaio 2006

Maffei C., Borderline, struttura categoria e dimensione, Milano Cortina Editore 2008

McGlashan , T.H., Il profilo longitudinale del disturbo di personalità, il disturbo Borderline di personalità (a cura di Maffei) Torino 1993.

Meleddu E., Scalas L.F. La molteplicità dei Sé. Disagio emotivo, vissuto corporeo, e adolescenza. Carocci, Roma, 2003.

Moderato P., Rovetto F. Psicologo :verso la professione, McGraw-hill Companies, 2006

Negretto C., Che cos'è la personalità?, “Dr. Lorenzo magri psicologo, Milano” 10 maggio 2014.

Nicola U. Atlante illustrativo della filosofia, “Gli umori” pag 82-89, Demetra, 1999

Novaga M., Pedon A. Contributo allo studio di personalità: il 16 PF test di Cattell. Firenze. O.S. Organizzazioni speciali, 1977.

Novellino M., La sindrome dell'uomo mascherato, Milano: Franco Angeli (2003)

Pancheri P, Approccio dimensione e approccio categoriale alla dimensione psichiatrica, “Giornale italiano di psichiatria” 1995.

PDM Task Force, Psycodinamic Diagnostic Manuel (PDM), Silver Spring, MD: Alliance of Psuchoanalytic Organizations, 2006

Poglio M., Giacchero L. Piarafiorito D., “Presentazione sintetica del PDM e dei disturbi di personalità”, Associazione Lacainana internazionale TORINO, 2010

Rinaldi B., Otto Kernberg e la diagnosi dei disturbi gravi di personalità, “CSPL Centro studi di psicologia e letteratura fondato da Aldo Carrotenuto”

Rouse V. S.,Finger M.S., Butcher J.N., Advences in Clinical Personality Measurement: An item response Theory Analysis of the MMPI-2 PSY-5 scales, Journal of Personality Assessment ISSN 1577-7752

Rouse V.S, Using Realibility generalization method to explore measurement error:an illustation usingthe MMPI-2 PSY-5 scales, Journal of Personality Assessment, 2007, 88,264-275

Rovera G.G. , Formazione del Sè e patologia bordeline, ATQUE, 1994 , LXVII

Santoiani F. Modelli comportamentisti, “Pedagogia didattica” 2010

Santagostino P., Che cos'è la medicina psicosomatica, pag 11-26, Urra-Apogeo s.r.l., 2005

Semerari A., Colle L., Pellecchia G., Buccione I., Carcione A., Dimaggio G., Nicolò G., Procacci M. & Pedone R., Metacognition: severy and styles in Personality Disorders. Journal of Personality Disorders (2014).

Shedler J., Beck A., Fonagy P., Gabbard G.O., Gunderson J., Kernberg O., Michels R., Westen D., Commentary, Personality disorders in DSM-V. In american journal of psychiatry. (2010)

Stewart I., Joines V., L'analisi transazionale, guida alla psicologia dei rapporti umani, Garzani 2014

Ware P., Personality Adaptations (Doors to Therapy), New Theory vol.13, n. 1 Gennaio 1983

White T., Personality adaptations, “Transaction Analyst” 2005

Vaglieri E., “Porte aperte: con il modello degli adattamenti di personalità” 22 gennaio 2008 articolo per Professione Sl

Zanarini M.C., Frankerburg F.R., Reich D.B, Silk K.R., Hundson J.I., McSweeny L.B., The Subsyndromal Phenomenology of Borderline personality disorder: a 10 year follow-up study (2007 giugno)

Documenti correlati