• Non ci sono risultati.

P ANO D FORMAZ ONE DEL PERSONALE DOCENTE

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 128-132)

LA RETE DELL' NCLUS ONE

attivit di forma ione del personale docente sulla tematica dell'inclusione

Collegamento con le

priorit del PNF docenti nclusione e disabilit

Destinatari Gruppi di miglioramento

Modalit di lavoro

Laboratori Workshop Ricerca-a ione Peer revie

Forma ione di Scuola/Rete Attivit proposta dalla rete di scopo

Agen ie Formative/Universit /Altro coinvolte

Attivit proposta dalla rete di scopo

P ANO D FORMAZ ONE AMB TO TERR TOR ALE N. 4

Piano di forma ione finali ato ad implementare le competen e dei docenti

Collegamento con le priorit del PNF docenti

Didattica per competen e, innova ione metodologica e competen e di base

Destinatari Docenti impegnati nella reali a ione delle innova ioni

Modalit di lavoro

Laboratori Workshop Ricerca-a ione

Forma ione di Scuola/Rete Attivit proposta dalla rete di ambito

Agen ie Formative/Universit /Altro coinvolte

Attivit proposta dalla rete di ambito D SLESS A AM CA

Da marted 8 gennaio 2019 sono aperte le iscri ioni a Dislessia Amica Livello Avan ato, nuovo percorso formativo reali ato da A D con il sostegno di Fonda ione T M e di intesa con il M UR.

Con questa ini iativa A D intende proseguire il percorso intrapreso con Dislessia Amica, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, per ampliare le conoscen e e le competen e dei docenti, necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per tutti gli alunni ed in particolar modo per gli studenti con DSA. L obiettivo della nuova proposta formativa coinvolgere un numero ancora pi esteso di scuole e di insegnanti, rispetto ai risultati raggiunti nella prima edi ione, e verificare l impatto complessivo del progetto Dislessia Amica, in termini didattici, attraverso questionari di valuta ione e di gradimento. Dislessia Amica Livello Avan ato rientra in Dislessia 2.0, la piattaforma di Fonda ione T M con un approccio digitale integrato ai

Disturbi Specifici dell apprendimento. l percorso formativo: come partecipare Dislessia Amica Livello Avan ato consiste in un percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, fruibile da tutti gli stituti scolastici italiani ed accessibile all intero corpo docente di ogni ordine e grado. Attraverso percorsi metodologici, materiali di approfondimento, indica ioni operative e video le ioni, il corso si propone di orientare la didattica e la struttura organi ativa della scuola al fine di valori are ed incentivare le modalit e le strategie di apprendimento pi fun ionali per gli studenti con DSA. Come per la prima edi ione del progetto, anche Dislessia Amica Livello Avan ato aperto solo ai docenti di istitu ioni scolastiche, statali e paritarie, che vengono iscritti al progetto dal proprio dirigente scolastico. Non possono quindi partecipare i singoli docenti di scuole che non aderiscono al progetto. Tutti gli istituti scolastici, inclusi quelli che hanno partecipato alla prima edi ione di Dislessia Amica, possono iscriversi tramite

questo link, scegliendo fra i seguenti turni di partecipa ione: Primo turno (mar o-maggio 2019) - scaden a iscri ione 28 febbraio 2019 Secondo turno (ottobre-dicembre 2019) - scaden a iscri ione 30 settembre 2019 Ter o turno (gennaio-mar o 2020) - scaden a iscri ione 31 dicembre 2019 Affinch un istituto possa ottenere la certifica ione di scuola ''Dislessia Amica livello avan ato'' necessario che almeno il 60% dei docenti iscritti al corso completi con successo il percorso formativo nel tempo prestabilito (la durata del turno). l singolo docente riceve un attestato di partecipa ione al termine del percorso formativo solo se approfondisce i contenuti di tutti i moduli e completa i questionari nel tempo prestabilito.

Maggiori informa ioni sui requisiti di partecipa ione al corso sono disponibili a questo link. Le novit di Dislessia Amica Livello Avan ato l corso, reali ato con contenuti completamente nuovi rispetto alla prima edi ione, ha una durata di 50 ore (riconosciute nell attestato di

partecipa ione) e sar strutturato in due fasi: La prima fase prevede cinque moduli obbligatori e comuni per tutti i docenti di ogni ordine e grado di scuola: MODULO 1 Fun ioni esecutive e

processi d apprendimento. Diagnosi e PDP. MODULO 2 Osserva ione sistematica: fun ione e strumenti operativi. Poten iamento dei prerequisiti dell apprendimento nella scuola

dell nfan ia. MODULO 3 Buone prassi per l acquisi ione delle strumentalit di base: lettura, scrittura e calcolo. Strategie efficaci per lo sviluppo delle competen e. MODULO 4 Evolu ione dei disturbi specifici dell apprendimento nella scuola secondaria. Didattiche inclusive e innovative per l apprendimento significativo. MODULO 5 Valuta ione e orientamento degli studenti con Disturbo specifico dell'apprendimento. Didattica accessibile e approccio metacognitivo. Al fine di verificare il livello di apprendimento dei contenuti proposti, il docente, dopo ogni modulo dovr svolgere un questionario valutativo, il cui superamento garantir l accesso al modulo successivo. La seconda fase del percorso formativo sar invece caratteri ata da contenuti specifici relativi al grado scolastico di appartenen a del docente iscritto: infan ia, primaria, secondaria di grado e secondaria di grado. Al completamento dello specifico percorso, ogni docente dovr compilare obbligatoriamente il relativo

questionario non valutativo. Una importante novit di Dislessia Amica Livello Avan ato che il corso aperto anche ai docenti della scuola dell nfan ia. Fra settembre e dicembre 2018, la nuova proposta formativa stata infatti sperimentata in un gruppo ristretto di Scuole dell'infan ia, rappresentative del territorio na ionale.

Collegamento con le

priorit del PNF docenti nclusione e disabilit

Destinatari Docenti impegnati nella reali a ione delle innova ioni

Modalit di lavoro Ricerca-a ione

Forma ione di Scuola/Rete Attivit proposta dalla singola scuola

Agen ie Formative/Universit /Altro coinvolte

Attivit proposta dalla singola scuola

P ANO D FORMAZ ONE DEL PERSONALE SULLE NUOVE MODAL T D VALUTAZ ONE NELLA SCUOLA PR MAR A

L'attivit di forma ione si svolger in modalit on line e coinvolger l'interno collegio dei

moduli formativi base di 2 ore settimanali coincidenti con l'attivit di programma ione e 5 moduli formativi straordinari, fino ad un massimo di 10 ore complessive.

Collegamento con le priorit del PNF docenti

Didattica per competen e, innova ione metodologica e competen e di base

Destinatari Docenti impegnati nella reali a ione delle innova ioni

Modalit di lavoro Laboratori

Comunit di pratiche

Forma ione di Scuola/Rete Attivit proposta dalla singola scuola

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 128-132)

Documenti correlati