• Non ci sono risultati.

VALUTAZ ONE DEGL APPREND MENT

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 87-101)

ORD NE SCUOLA: SCUOLA DELL' NFANZ A

NOME SCUOLA:

ACR - CH MENTO - CSAA884017 ACR - FORESTA - CSAA884028 ACR - SAN G ACOMO - CSAA88404A ACR - SERRALONGA - CSAA88405B ACR SAN MART NO - CSAA88406C ACR - PASTAMOLLA - CSAA88407D ACR - SERR CELLA - CSAA88408E ACR - CROCE BAFF - CSAA88409G

Criteri di osservazione/valutazione del team docente:

GR GL A D OSSERVAZ ONE/VALUTAZ ONE

Sono prese in considera ione le seguenti possibilit di scelta S NO N PARTE in ingresso

- D STACCO DALLA FAM GL A

- Piange in alcuni momenti della giornata.

- Piange continuamente.

- Accetta di essere consolato dall adulto dai compagni/e.

- Ha bisogno di ritualit oggetto transi ionale.

- Mette in atto strategie per tornare a casa.

- COMUN CAZ ONE ( Linguistico- emotivo )

- Non comunica

- Comunica strutturando in modo chiaro semplici frasi - Comunica attraverso gesti cercando di farsi capire - Comunica solo con i compagni

- Comunica con adulti e compagni/e - Comunica solo con le insegnanti

- Comunica in italiano o in una lingua madre

- Comprende la lingua italiana ma non la produce( bambini/e stranieri/e) Presenta difficolt nel linguaggio

AUTONOM A (personale - gestione spa i )

- Usa il bagno da solo/a

- Utili a il bagno solo se accompagnato/a - Rifiuta di usare il bagno

- Riconosce il proprio corredo ( contrassegno ) - Riconosce gli spa i dove collocare le proprie cose - Mangia da solo/a

- Si siede ma rifiuta il cibo - Rifiuta di sedersi a tavola

- Accetta di assaggiare il cibo con l aiuto dell adulto

- Riconosce e si muove liberamente negli ambienti della scuola

- Si muove negli ambienti della scuola con un adulto o un/una compagno/a

DENT T partecipa ione gioco

- Partecipa alle attivit

- Partecipa ai giochi di gruppo organi ati e non - nterviene spontaneamente nelle conversa ioni

- nterviene nelle conversa ioni solo se sollecitato/a - Non interviene nelle conversa ioni

- Gioca da solo/a - Non gioca

- Osserva i compagni mentre giocano -Gioca con i compagni ( gioco parallelo ) - Preferisce gioco strutturato con materiale - Preferisce gioco di movimento

- Preferisce gioco simbolico

SOC AL ZZAZ ONE

- E solitario/a, rifiuta la rela ione con i/le compagni/e - Osserva i/le compagni/e

- Sceglie un/una solo/a compagno/a di riferimento - Cerca la rela ione con pochi compagni/e

- Rifiuta l adulto

- Si rela iona esclusivamente con l adulto - Cerca l adulto in caso di bisogno

- Si rela ione positivamente con l insegnante di se ione - Subisce il conflitto

- Non ha strategie corrette per la gestione del conflitto ( urla, picchia, graffia..) - Attua strategie per ricercare la media ione dell insegnante ( piange, si isola, chiama l insegnante )

GR GL A D VALUTAZ ONE 3 ANN CAMP D ESPER ENZA ND CATOR D COMPETENZA

Sono prese in considera ione le seguenti possibilit di scelta S NO N PARTE - L SE' E L'ALTRO

- Supera serenamente il distacco dalla famiglia - Conosce e rispetta le prime regole di conviven a

- Conquista l autonomia nelle situa ioni di vita quotidiana (servi i igienici, pran o, gioco)

- Si rela iona con adulti e bambini

- Collabora con gli altri

- Affronta nuove esperien e e partecipa alle attivit proposte.

- l corpo e il movimento

- Riconosce e denomina le principali parti del corpo su se stesso.

- Conosce l uso delle principali parti del corpo.

- Assume le principali posi ioni.

- Si muove liberamente nello spa io disponibile.

- Esegue semplici sequen e motorie.

- Mantiene l equilibrio.

- Esegue attivit di coordina ione oculo-manuale - Discrimina gli stimoli sensoriali principali.

MMAG N SUON E COLOR

- Conosce e denomina i colori primari.

- Sperimenta alcune tecniche grafico-pittoriche.

- Manipola e sperimenta diversi materiali

- nventa semplici storie usando materiali di gioco.

- Disegna in modo finali ato.

- Descrive il contenuto del proprio disegno.

- Ascolta e canta semplici can oncine e filastrocche.

- Riproduce facili ritmi usando il corpo e semplici strumenti.

- Esprime contenuti e sentimenti attraverso vari canali.

D SCORS E LE PAROLE

- Acquisisce la corretta pronuncia dei principali fonemi.

- Denomina oggetti e immagini.

- Esprime i propri bisogni.

- Comprende semplici consegne.

- Ascolta e comprende una breve storia.

- Usa un linguaggio semplice per comunicare con i compagni e con gli adulti.

- Memori a e ripete brevi filastrocche e poesie.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

- Riconosce e definisce le principali forme geometriche(cerchio e quadrato) - Riconosce le principali grande e (piccolo-grande,lungo-corto, alto-basso).

- Comprende e descrive quantit (pochi-tanti).

- Conta fino a tre.

- Comprende e descrive concetti topologici e spa iali(aperto-chiuso, dentro-fuori, sopra-sotto)

- Costruisce insiemi in base a un criterio (forma,colore, dimensione).

- Comprende l alternan a tra giorno e notte.

- Comprende la sequen a di due a ioni relative a un esperien a vissuta(prima-dopo).

- Osserva gli aspetti principali delle stagioni.

GR GL A D VALUTAZ ONE 4 ANN

Sono prese in considera ione le seguenti possibilit di scelta S NO N PARTE - l SE' E L'ALTRO

- Si riconosce parte di un gruppo.

- Conosce e rispetta le principali regole di conviven a.

- Conquista l autonomia nelle situa ioni di vita quotidiana(servi i igienici, pran o, gioco).

- Si rela iona e si confronta con adulti e bambini.

- Gioca in maniera costruttiva con gli altri.

- Collabora con i compagni per un fine comune.

- E' autonomO nello svolgere semplici attivit .

L CORPO E L MOV MENTO

- Riconosce e denomina le parti del corpo su se stesso, sull altro e su un immagine.

- Rappresenta graficamente la figura umana.

- Assume posi ioni e movimenti del corpo.

- Esegue sequen e di movimenti e percorsi su imita ione.

- Esegue saltelli.

- Esegue attivit di coordina ione oculo-manuale (percorsi e ripassi).

- Discrimina gli stimoli sensoriali principali.

MMAG N SUON E COLOR

- Conosce e denomina i colori primari e secondari.

- Utili a varie tecniche grafico-pittoriche.

- Sperimenta materiali diversi.

- Esegue giochi simbolici e di ruolo.

- Disegna in modo finali ato e su consegna verbale.

- Memori a ed esegue canti , ripete filastrocche e semplici poesie . - Riproduce ritmi e ne percepisce le differen e(lento-veloce)

- Partecipa a semplici drammati a ioni.

D SCORS E LE PAROLE

-Acquisisce la corretta pronuncia dei fonemi.

- Denomina e descrive oggetti e immagini.

- Esprime verbalmente i propri bisogni.

- Comprende ed esegue consegne verbali.

- Ascolta e comprende storie cogliendone l argomento generale dietro domande stimolo dell insegnante.

- Usa un linguaggio semplice per comunicare con i compagni e con gli adulti.

- Memori a e ripete filastrocche e poesie.

- Mostra curiosit per il segno grafico della scrittura.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

- Riconosce e riproduce le principali forme geometriche(cerchio, triangolo,quadrato).

- Comprende e discrimina grande e(piccolo- medio -grande, lungo medio - corto, alto medio -basso).

- Comprende e descrive quantit (uno, pochi, tanti, ero).Conta fino a cinque.

- Comprende e utili a le rela ioni spa iali (davanti-dietro, dentro-fuori, vicino-lontano, sopra-sotto)

- Costruisce insiemi in base a criteri dati ( forma, colore, dimensione, propriet )

- Comprende e distingue la routine della giornata scolastica.

- Comprende ed esegue la sequen a di a ioni relative a un esperien a(prima - dopo-infine)

- Conosce le principali caratteristiche delle stagioni.

GR GL A D VALUTAZ ONE D PASSAGG O DALLA SCUOLA DELL' NFANZ A ALLA SCUOLA PR MAR A Competen e chiave di riferimento ( campi d esperien a prevalenti e concorrenti) Tappe significative verso le competen e chiave

Sono prese in considera ione le seguenti possibilit di scelta S NO N PARTE

- n uscita Quadimestre

- Comunica ione nella madre lingua D SCORS E LE PAROLE

- Sa raccontare, narrare, descrivere situa ioni ed esperien e vissute, - comunica e si esprime con una pluralit di linguaggi,

- utili a con sempre maggiore propriet la lingua italiana-

- Utili a la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, fa ipotesi sui significati, inventa nuove parole.

- Comprende parole e discorsi, ascolta narra ioni, racconta storie, sperimenta rime, filastrocche, drammati a ioni.

- Si esprime e comunica agli altri emo ioni, sentimenti e argomenta ioni attraverso il linguaggio verbale.

- Sperimenta prime forme di scrittura formale.

- Comunica ione nelle lingue straniere ( discorsi e le parole)

- Riconosce ed utili a in situa ioni ludiche i primi elementi della comunica ione e facili parole legate a contesti reali

- Utili a in modo pertinente parole e frasi standard imparate - Recita brevi e semplici filastrocche

- canta can oncine imparate a memoria.

- Nomina oggetti noti in contesto reale o illustrati usando termini noti.

- Competen a di base matematica, scien a e tecnologia (La conoscen a del mondo)

- Dimostra prime abilit di tipo logico,

- ini ia ad interiori are le coordinate spa io-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresenta ioni, dei media, delle tecnologie .

- Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situa ioni, formula ipotesi, ricerca solu ioni a situa ioni problematiche di vita quotidiana

- Raggruppa, ordina oggetti, compie seria ioni, effettua corrisponden e biunivoche, reali a sequen e grafiche e ritmi.

- Utili a quantificatori e numeri.

- Mette in corretta sequen a esperien e, a ioni, avvenimenti, eventi della propria storia.

- Riferisce le fasi di un semplice esperimento

- ndividua rapporti spa iali e topologici di base attraverso l a ione diretta.

- COM PETENZA D G TALE

- Utili a le nuove tecnologie per giocare e svolgere semplici attivit didattiche con la supervisione dell insegnante

- Utili a tastiera e mouse, apre icone o file.

- Utili a il PC per attivit e giochi didattici.

- mparare ad imparare

- Coglie diversi punti di vista, riflette e nego ia significati, utili a gli errori come fonte di conoscen a.

- Ha un positivo rapporto con la corporeit - ha maturato una sufficiente fiducia in s

- progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti - quando occorre sa chiedere aiuto

- Ricava informa ioni da spiega ioni, schemi, filmati, immagini ed errori personali.

- Ha fiducia nella propria capacit di apprendere e, se necessario - si rivolge all adulto o al compagno per raggiungere un risultato.

- Competen e sociali e civiche ( l s e l altro)

- Condivide esperien e e giochi, utili a materiali e risorse comuni - affronta gradualmente i conflitti e ha ini iato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

- Ha sviluppato l attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

- Collabora nel gioco e nel lavoro osservando le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo.

- Riconosce e controlla le emo ioni.

- Formula ipotesi e riflessioni sulla corretta conviven a e sulle regole.

- Riconosce i principali diritti e doveri che si riflettono nella vita di comunit .

SP R TO D' N Z AT VA E MPREND TOR AL TA' - attento alle consegne, si appassiona

- porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi reali ati e li documenta-

- Manifesta curiosit e voglia di sperimentare, interagiscecon le cose, l ambiente e le persone, percependone le rea ioni ed i cambiamenti

- Prende ini iative di gioco e di lavoro.

- poti a semplici procedure o sequen e di opera ioni per lo svolgimento di un compito o la reali a ione di un gioco

- Esprime valuta ioni sul proprio lavoro e sulle proprie a ioni.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESS ONE CULTURALE ( l corpo e il movimento -

immagini, suoni, colori)

- Si esprime in modo personale, con creativit e partecipa ione, sensibile alla pluralit di culture, lingue, esperien E

- Drammati a racconti, narra ioni e filmati

- Coordina i gesti oculo-manuali completando schede grafico-operative.

- Reali a giochi simbolici

-Reali a manufatti plastici e grafici utili ando diverse tecniche manipolati - Ascolta brani musicali, segue il ritmo con il corpo ed esegue semplici dan e.

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

GR GL A D OSSERVAZ ONE/VALUTAZ ONE

Sono prese in considera ione le seguenti possibilit di scelta S NO N PARTE Gli indicatori su cui valutare sono i seguenti

Sviluppa il senso dell identit personale Si confronta e discute con gli altri Conosce e rispetta l ambiente

Acquisisce il senso dell identit digitale Criteri di valutazione delle capacit relazionali:

GR GL A D OSSERVAZ ONE/VALUTAZ ONE

Sono prese in considera ione le seguenti possibilit di scelta S NO N PARTE - E' ben inserito nel gruppo

- E solitario/a

- rifiuta la rela ione con i/le compagni/e - Osserva i/le compagni/e

- Sceglie un/una solo/a compagno/a di riferimento - Cerca la rela ione con pochi compagni/e

- Rifiuta l adulto

- Si rela iona esclusivamente con l adulto - Cerca l adulto in caso di bisogno

- Si rela ione positivamente con l insegnante di se ione - Subisce il conflitto

- Non ha strategie corrette per la gestione del conflitto ( urla, picchia, graffia..) - Attua strategie per ricercare la media ione dell insegnante ( piange, si isola, chiama l insegnante )

ORD NE SCUOLA: SCUOLA SECONDAR A GRADO

SM ACR SAN G ACOMO - CSMM88401B Criteri di valutazione comuni:

VALUTAZ ONE NTERMED A E F NALE SCUOLA SECONDAR A TABELLA PER LA VALUTAZ ONE DELLE COMPETENZE ACQU S TE DESCR TTORE DEL S GN F CATO DEL VOTO VOTAZ ONE N DEC M

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con ottima padronan a e con alta capacit di trasferimento e di elabora ione di ci che ha appreso: 10

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con piena padronan a e con buona capacit di trasferimento e di elabora ione di ci che ha appreso: 9

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con buona padronan a e con ini iale capacit di trasferimento e di elabora ione di ci che ha appreso: 8

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con discreta padronan a: 7 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con sufficiente padronan a: 6

Ha raggiunto solo in parte gli obiettivi proposti, eviden iando una non sufficiente padronan a: 5

Non ha raggiunto gli obiettivi minimi: 4 -3 2 -1

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con ottima padronan a e con alta capacit di trasferimento e di elabora ione di ci che ha appreso: 10

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con piena padronan a e con buona capacit di trasferimento e di elabora ione di ci che ha appreso: 9

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con buona padronan a e con ini iale capacit di trasferimento e di elabora ione di ci che ha appreso: 8

Ha raggiunto tutti gli obiettivi con discreta padronan a: 7 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con sufficiente padronan a: 6

Ha raggiunto solo in parte gli obiettivi proposti, eviden iando una non sufficiente padronan a: 5

Non ha raggiunto gli obiettivi minimi: 4 -3 2 -1 Criteri di valutazione del comportamento:

- Corretto, responsabile, collaborativo con i compagni e i professori voto ottimo;

- corretto e responsabile voto distinto;

- corretto, ma non esegue le consegne con regolarit voto buono;

- conosce le regole, ma non sempre oleodotto rispetta voto sufficiente;

- non rispetta le regole di comportamento voto insufficiente.

Criteri per l ammissione/non ammissione alla classe successiva:

CR TER di AMM SS ONE alla CLASSE SUCCESS VA SCUOLA SECONDAR A D PR MO GRADO

L ammissione si reali a quando:

- i livelli di apprendimento risultano pienamente raggiunti;

- i livelli di apprendimento risultano par ialmente raggiunti, ma in modo tale da non pregiudicare il successivo processo di apprendimento;

- i livelli di apprendimento risultano in via di acquisi ione, soprattutto per quanto concerne le competen e di base, propedeutiche agli apprendimenti successivi.

CR TER di NON AMM SS ONE alla CLASSE SUCCESS VA SCUOLA PR MAR A

- avviene con decisione unanime del team docenti con specifica motiva ione solo in casi ecce ionali;

- la non ammissione si concepisce: come costru ione delle condi ioni per attivare/riattivare un processo positivo, con tempi pi lunghi e pi adeguati ai ritmi individuali;

- come evento di cui la famiglia viene preventivamente informata e relativamente al quale l alunno viene accuratamente preparato;

- quando siano stati adottati e documentati interventi mirati di recupero e di supporto ai processi di apprendimento che non si siano rivelati produttivi soprattutto per indisponibilit , disinteresse, disimpegno, demotiva ione dell allievo.

Criteri per l ammissione/non ammissione all esame di Stato:

CR TER di AMM SS ONE all'ESAME di STATO L ammissione si reali a quando:

- i livelli di apprendimento pienamente risultano raggiunti;

- i livelli di apprendimento risultano raggiunti nelle discipline di base, anche se solo par ialmente raggiunti nelle altre discipline;

- i livelli di apprendimento risultano raggiunti nelle discipline di base, ma non acquisiti in una o pi delle altre discipline: pur con voto di ammissione inferiore a 6/10, si prevede che il candidato sia in grado di sostenere con esito positivo le prove d esame;

- la frequen a ha raggiunto e superato la quota di 34 del monte ore annuale;

- l allievo ha partecipato alla prova nvalsi (ad aprile o suppletiva);

- l allievo non incorso nella san ione disciplinare di (art. 4 cc. 6 e 9bis DPR 249/1998):

1. esclusione dallo scrutinio finale 2. non ammissione all Esame di Stato

CR TER di NON AMM SS ONE all ESAME di STATO

con decisione a maggioran a del Consiglio di Classe con adeguata motiva ione:

- con voto di ammissione inferiore a 6/10;

- quando i livelli di apprendimento eviden iano gravi e diffuse caren e in pi discipline, comprese quelle di base, ovvero quando il livello delle competen e raggiunto risulti talmente deficitario da compromettere il superamento dell Esame di Stato e la continua ione del percorso scolastico obbligatorio successivo;

- quando l allievo con caren e negli apprendimenti e lacune nel possesso dei prerequisiti necessari ad affrontare l Esame di Stato ha sistematicamente rifiutato: di seguire le indica ioni fornite dagli insegnanti, di applicarsi con impegno (scolastico e domestico) e partecipa ione e non ha saputo/voluto approfittare degli interventi mirati, organi ati appositamente anche in orario extracurricolare, di recupero/rinfor o;

- quando l ulteriore permanen a si presume possa concretamente aiutare l alunno a superare le difficolt , sen a innescare rea ioni di opposi ione e/o di comportamenti che possano nuocere al clima della classe di destina ione o che possano pregiudicare comunque il suo il percorso di apprendimento;

- per mancata frequen a di 34 del monte ore annuale;

- per mancata partecipa ione alla prova nvalsi (ad aprile o suppletiva);

- per essere incorsi nella san ione disciplinare di (art. 4 cc. 6 e 9bis DPR 249/1998) di:

1. esclusione dallo scrutinio finale 2. non ammissione all Esame di Stato ORD NE SCUOLA: SCUOLA PR MAR A

NOME SCUOLA:

ACR - CH MENTO - CSEE88401C ACR - FORESTA - CSEE88402D

ACR "S.G ACOMO-LA MUCONE" C - CSEE88404G ACR - SERRALONGA - CSEE88405L

ACR - S.MART NO - CSEE88406N ACR - SERR CELLA - CSEE88407P

Criteri di valutazione comuni:

VALUTAZ ONE PR MAR A

Per garantire un processo di insegnamento apprendimento quanto pi possibile efficace i gruppi docenti prevedono momenti di verifica:

- ini iali, con fun ione diagnostica per acquisire informa ioni sulle preconoscen e di ciascun alunno e del gruppo e orientare il percorso educativo - didattico.

risultati dell osserva ione sistematica saranno registrati in griglie appositamente strutturate;

- in itinere, con fun ione formativa, atta a cogliere ogni utile elemento sull efficacia del percorso attivato ed, eventualmente, a riorientare l a ione didattica. L osserva ione sistematica, le prove di verifica strutturate e

semistrutturate, le prove pratiche, costruite coerentemente con gli Obiettivi di Apprendimento, costituiscono le fonti informative da cui trarre le indica ioni per l attivit valutativa;

- finale, con fun ione sommativa, allo scopo di valutare quanto le attivit educativo-didattiche unitarie hanno contribuito a trasformare conoscen e e abilit disciplinari di ciascun alunno nella competen a attesa per il percorso di apprendimento annuale. Sono da privilegiare, per quest ultima fase, prove di verifica strutturate e semi strutturate, sen a trascurare prove pratiche, i cui risultati forniranno ogni utile informa ione per la rileva ione dei cambiamenti comportamentali attesi.

Per la rileva ione degli apprendimenti stata individuata la seguente tipologia di prove:

- Prove oggettive: prove a scelta binaria, prove a scelta multipla, prove di corrisponden a, prove di completamento, prove a risposta aperta;

- Prove non strutturate: saggi, rela ioni, ricerche, sintesi, questionari, temi, problemi, manipola ioni di testi..;

- Prove pratiche: esperien e scientifiche, lettura, costru ione di figure, giochi motori, produ ione di immagini, canti ;

- nterroga ioni.

CR TER VALUTAZ ONE NTERMED A E F NALE SCUOLA PR MAR A - TABELLA PER LA VALUTAZ ONE DELLE COMPETENZE ACQU S TE

Avan ato: l alunno porta a termine compiti in situa ioni note e non note,

mobilitando una variet di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuit .

ntermedio: l alunno porta a termine compiti in situa ioni note in modo

autonomo e continuo; risolve compiti in situa ioni non note utili ando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l alunno porta a termine compiti solo in situa ioni note e utili ando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuit .

n via di prima acquisi ione: l alunno porta a termine compiti solo in situa ioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite

appositamente.

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

n riferimento ai Traguardi attesi in uscita e agli indicatori i criteri per la valuta ione degli apprendimenti sono i seguenti

Avan ato: l alunno porta a termine compiti in situa ioni note e non note,

mobilitando una variet di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuit .

ntermedio: l alunno porta a termine compiti in situa ioni note in modo

autonomo e continuo; risolve compiti in situa ioni non note utili ando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l alunno porta a termine compiti solo in situa ioni note e utili ando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo

Base: l alunno porta a termine compiti solo in situa ioni note e utili ando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 87-101)

Documenti correlati