• Non ci sono risultati.

P3910 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Nel documento MECCANICA INGEGNERIA (pagine 144-149)

VitoMAURO(collab.: Domenico INAUDI, Francesco P. DEFLORIO)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

II corso si articola in due moduli corredati da un programma di esercitazioni. II primo modulo introduce i concetti generali alla base della "pianificazione dei trasporti" e analizza i metodi di descrizione di un sistema domanda - offerta con l'uso di modelli matematici.II secondo riguar-da i modelli di "interazione tra domanriguar-da e offerta" e i metodi per l'analisi dei sistemi e la valu-tazione dei progetti di trasporto. Le esercitazioni forniscono una serie di esempi relativi ai modelli e agli algoritmi esaminati.

REQUISITI

Fondamenti di informatica; Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici; Ricerca operati-va; Tecnica ed Economia dei Trasporti.

PROGRAMMA

IMODULO:LA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI E IL SISTEMA DOMANDA-OFFERTA Impegno (ore) lezione: 20 esercitazione: 18

Iconcetti introduttivi

Definizione del sistema di trasporto

Gli obiettivi della pianificazione:i problemi del sistema dei trasporti, le diverse scale territoria-li, l'impatto sulla sicurezza, sull'ambiente e sull'economia

L'approccio macroeconomico: il trasporto come interazione tra domanda e offerta Interazione tra il sistema dei trasporti edilsistema urbano

Introduzione sulla modeIIistica matematica La normatiua italiana

I Piani di Trasporto

I Piani Urbani del Traffico (PUT)

II "mobility manager" ed i servizi per la mobilità II controllo ambientale

L'offertaditrasporto La zonizzazione

II grafo della rete di trasporto: archi e percorsi Le relazioni costi - flusso

II rilievo dell'offerta di trasporto La domandadimobilità La misura della mobilità

II concetto di origine e destinazione

Metodi per la quantificazione della domanda di mobilità Imodellididomanda

Struttura generale dei modelli di domanda Modelli di utilità casuale

I modelli di generazione I modelli di distribuzione I modelli di ripartizione modale I modelli di scelta del percorso

150

Il MODULO: I MODELLI DI INTERAZIONE DOMANDA-OFFERTA E L'ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Impegno(ore) lezione:30 esercitazione:32 Imodelli di interazione domanda - offerta

Il problema dell'assegnazione della domanda alla rete Il concetto di equilibrio deterministico e stocastico L'assegnazione a reti non congestionate

L'assegnaz ione a reti congestionate La stima della domanda di mobilità Lastima diretta della domanda attuale La stima disaggregata dei modelli di domanda Lastima della domanda attuale con i conteggi di traffico Le prestazioni e la valutazione dei sistemi di trasporto L'efficienza del sistema: i tempi ed i costi

L'impatto ambientale ed i consumi energetici L'applicazionedei modelli matematici di trasporto I package per la modellizzazionedei sistemi di trasporto Il caricamento e la rappresentazione interattiva dei dati Le procedure di calibrazione

L'indìvid uaz ione degli effetti di un piano di trasporto

L'analisi delle prestazionidal punto di vista dell'utente, del gestore e della società Gli aspetti operativi della pianificazione dei trasporti

I contenuti del PlIT: gli interventi infrastrutturali, le misure di regolazione,la gestione operativa L'attuazione edilcontrollo del PlIT

"L'ufficio perilPiano": composizionedella struttura adibita alla redazionedel PUT Il costo della redazione di un Piano, il costo dell'attuazionedi un Piano

Dalla pianificazionealla gestione:esempi di applicazioni"on-line" dei modelli di traffico

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI Problemi su grafi e reti

Metodi di rappresentazione Caratteristiche dei grafi

Algoritmi per il calcolo degli alberi di costo minimo Funzioni di costo e di prestazione

Costru zione del modello di rete per un sistema di offerta di trasporto Modelli di domanda - esempi di applicazioni

I modelli di utilità aleatoria I modelli di generazione I modelli di distribuzione I modelli di ripartizione modale I modelli di scelta del percorso

Modelli e algoritmidiassegnazione - esempi su reti elementari Modelli DNL,SNL, DUE,SUE

Determinazionedei percorsi di costo minimo

Carico della rete senza enumerazioneesplicita dei percorsi Algoritmi per l'assegnazione di equilibrio

Stima della domanda di trasporto - aspetti applicativi La stima diretta della domanda attuale

La stima disaggregata dei modelli di domanda La stima della domanda attuale con i conteggi di traffico

EsempidiutilizzodiUIIpackage applicativo per la pianificazione operativa

BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati: I ,., AA.NJ\

_ CASCETIA: "Teoria e metodi dell'ingegneriadei sistemi di trasporto", UTET l

Q.

t/'IVV -) _ PRATELLI: "Ingegneria dei sistemi di trasporto" Esercizi ed esempi, Pitagora Editrice Bologna

ESAME r

~~

L'esame di profitto consiste in una prova orale sugli argomenti affrontati a lezione.

152

P3950

PLASTICIT

À

E LAVORAZIONE PER

IMODULO:TEORIA DELLA PLASTICITÀ E SIMULAZIONE NUMERICA DEI PROCESSI DI FORMATURA

Meccanismi della deformazione plastica, dislocazioni.

Analisi elementare della plasticità :

Tensori delle tensioni, autovalori ed autovettori.

Tensori delledeformazionie delle velocità di deformazione.

Criteri di plasticizzazione.

Legge del flusso plastico, potenziale plastico

Relazioni anali tiche fra tensioni, deformazioni e velocitàdi deformazione, curve di plasticizza-zione dei materiali.

Metodi per la soluzione numerica di problemi di formatura:

Uso di equazioni di plastici tà edi equilibrio; metodidel lavoro uniforme, della sezione, dei piani di discontinuità.

Metodi ai limiti, metodo delle linee di scorrimento Metododegli elementifinitiper probleminon lineari ESERCITAZIONI

Esercizi sul calcolo diten sioni e deformazioni nei solidi deformabili.

Ap plicazione delmetodo degli elementi finitialla simulazionedi un processo didefor mazione plastica.

App licaz ione del metododelle linee di scorrimento alla ricalcatura piana

IIMODULO:PROCESSI DIDEFOR MAZIO N E PLASTICADEI METALLI

Cen ni storic isulle lavorazioni per deformazioneplastica, concatenazionetecnologica dei pro -dotti.

Tecnologie di lavorazione per deformazione plastica Fucinatu ra, stampaggio massivo, estrusione:

Fucinatura,stampaggioa caldoe semicaldo,modalitàoperative.

Calcolo deilavori e delle forze necessari,condizionidi attrito.

Macchine ed utensili per fucinaree stampare.

Estru sione a caldo ed a freddo, modalitàoperative, calcolodelle forze e dei lavoricon diversi metodi.

Laminazione

Laminazione piana a caldoeda freddo, calcolo delle forze,valutazionedell'attrito,e imposta-zione della scheda di passata.

Laminazionein calibri.

Treni dilaminazion e.

Produzionedei tubi. Trafilaturadi barre e fili.

Operazionisulle lamiere

Tranciatu ra a profilo apertoe chiuso.

Modalità operative dell'imbutitura e dellostampaggiodelle lamiere, determinazione degli svi-lu p pi piani,dell'irnbutibilità,del numero dipassaggi, delle forze.

Macchine, stampi di imbutitura;processi di simulazionenella progettazione deglistampi.

Piegatura.

Lavorazioni innovative.

ESERCITAZIONI

Calcoli di forze e lavori in operazioni di ricalcatura, stampaggiornassivo, larninazione, imbuti-tura, estrusione, tracci amento delle caratteristiche di una pressa meccanica.

Esame di pezzi deformati a caldo, a tiepido, a freddo.

Progetto assistito della striscia economica e dello stampo progressivo per componenti in lamie-ra.

Visite di studio presso stabilimenti dell'area torinese presso i quali si attuano tecnologie di deformazione dei metalli.

154

P4020

Metodi classici; stato di tensione nei solidi assialsimmetrici.

La progettazione meccanica; la figura del progettista. Calcoli di progetto e calcoli di verifi-ca;progettazione statica, quasi statica, dinamica; metodi classici e metodi numerici, il cal-colo automaticonella progettazion e,integrazionedel calcolo strutturale assistitodal calco-latore con il disegno,lo studio funzionale ela programmazione della produzione(CAE).

Stato tensionaledei rotori.Teoria dei dischi rotanti. Ipotesi di base.Equazioni diequilibrio econgruenza. Problema diretto: equazione risolvente.Dischi di spessorecostante: condizio-ni di carico e soluzione dello stato tensionale. Dischi con densità variabile con il raggio.

Dischi a profilo iperbolico. Dischi a profilo qualsiasi: metodi di Grammele di Manson.

Problema inverso:dischi di uniforme resistenza. Effetto dei fori sullostato di tensione nei dischirotanti. Effetto della plasticitàdel materiale sullo stato tensionale dei dischi rotanti.

Autoforzamento.

Stato tensionale dei recipienti cilindrici a parete sottile. Recipienti cilindrici a parete spessa.

Recipienti per alte pressioni. Instabilità elastica dei gusci cilindrici soggetti a pressione esterna.

ESERCITAZIONI

Dischi aspessore costante.Calcolo di resistenza di dischi di uniforme resistenza,effetto dei fori, plasticizzazione.Relazione di calcolo di un disco con mozzoe corona.

Calcolo di resistenza di recipienti cilindrici.

Metodi numerici; il metodo degli elementi finiti

Calcolo matriciale dellestrutture, caso dellebarre e delle travi.Assemblaggiodellastru ttu-ra e mappa. Vettori dei carichi nodali equivalenti a carichi distribuiti.Leggi di spostamento assegnate:funzionidi forma. Costruzione della matrice di rigidezzae dei vettori dei carichi nodali equivalenti tramite la equazionedei lavori virtuali. Elemento astaedelemen to trave.

Formulazionedi Eulero e di Timoshenko.Fenomeno del locking.Cenni sui vari tipi di ele-menti, elementi isoparametrici. Fenomeno del locking in generale. h-convergenzae p-con-vergenza:cenni sugli elementi gerarchici.Cenni sul metodo degli elemential contorno.

ESERCITAZIONI

Calcolo matriciale delle strutture.

Cenni di meccanica della frattura

Teoria di Griffith, fattore di intensificazione delle tensioni, meccanica della frattura lineare elastica, crescita della cricca.(PB]

CALCOLO STRUTTURALE DINAMICO Riepilogo sulla dinamica dei sistemi discreti

Richiami sui sistemi ad un grado di libertà. Vibrazioni libere. Richiami sui sistemi ad un grado di libertà.Vibrazioniforzate.Risposta in frequenza dei sistemi ad un grado di libertà.

Sistemi smorzati; smorzamento interno dei materiali e sua modellazione; eccitazione perio-dica non armonica,cenni sull'eccitazionecasuale. Richiami sui sistemi a molti gradi di libertà, equazione del moto in forma lagrangiana,disaccoppiamento modale, sistem i smor-zati. Risposta forzatadei sistemi a molti gradi di libertà, fattori di partecipazionemodale.

Smorzatore dinamico.

Nel documento MECCANICA INGEGNERIA (pagine 144-149)