• Non ci sono risultati.

P3910 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Nel documento MECCANICA INGEGNERIA (pagine 153-158)

VitoMAURO(collab.:Domenico INAUDI,Francesco P.DEFlORIO) Anno: 5

Il corso si articola in due moduli corredati da un programma di esercitazioni. Il primo modulo introduce i concetti generali alla base della"p ian ificazione dei trasporti" e analizza i metodi di descrizionedi un sistema domanda - offerta con l'uso di modelli matematici.Il secondo riguar-da i modelli di"inter azione tra domanda e offerta" e i metodiper l'analisidei sistemi e la valu-tazione dei progetti di trasporto.Le esercitazioni forniscono una serie di esempi relativi ai modelli e agli algoritmi esaminati.

REQUISITI

Fondamenti di informatica; Metodi probabilistici,statisticieprocessistocastici;Ricerca

operati-va;Tecnica ed Economia dei Trasporti. .

PROGRAMMA

IMODULO:LA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI E IL SISTEMA DOMANDA - OFFERTA Impegno (ore) lezione:20 esercitazione:18

Iconcetti introduttivi

Definizione del sistema di trasporto

Gli obiettivi della pianificazione: i problemi del sistemadei trasporti,le diverse scale territoria-li, !'impatto sulla sicurezza, sull'ambiente e sull'economia

L'approccio macroeconomico: il trasporto come interazione tra domanda e offerta Interazione trail sistema dei trasporti ed il sistema urbano

Introduzione sulla modellistica matematica La normativa italiana

I Piani di Trasporto

I Piani Urbani del Traffico (PUT)

Il"mobility manager"ed i serviziper la mobilità Il controllo ambientale

L'offerta di trasporto Lazonizz azione

Il grafo della rete di trasporto: archi e percorsi Le relazioni costi - flusso

Il rilievo dell'offerta di trasporto La domanda di mobilità La misura della mobilità

Il concetto di origine e destinazione

Metodiper la quantificazione della domanda di mobilità I modelli di domanda

Struttura generale dei modelli di domanda Modelli di utilità casuale

I modelli di generazione I modelli di distribuzione I modelli di ripartizione modale I modelli di scelta del percorso

II MODULO:I MODELLI DI INTERAZIONE DOMANDA-OFFERTA E L'ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Impeg no (ore) lezione: 30 esercitazione:32 Imodelli di interazione domanda - offerta

Il problemadell'assegnazionedella domanda alla rete Il conce tto di equilibrio deterministicoe stocastico L'assegnazione a reti non congestionate

L'assegnazione a reti congestionate Lastima della domanda di mobilità La stim a diretta della domanda attuale Lastimadisaggregata dei modelli di domanda

Lastim adella domanda attuale con i conteggi di traffico Leprestazionie la valutazione dei sistemi di trasporto L'efficienzadel sistema:i tempied i costi

L'impa tto ambientale ed i consumi energetici L'applicazione dei modelli matematici di trasporto Ipackage per la modellizzazione dei sistemi di trasporto Il carica me n to e la rappresentazione interattiva dei dati Leproceduredi calibrazione

L'individ uazione degli effetti di un piano di trasporto

L'analisi delle prestazioni dal punto di vista dell'utente,del gestoreedella società Gli aspetti operativi della pianificazione dei trasporti

Icontenutidel PUT: gli interventi infrastrutturali,le misure di regolazione, la gestione operativa L'attu azione ed il controllo del PUT

"L'ufficio per il Piano":composizione della struttura adibita alla redazionedel PUT Il costo della redazione di un Piano,ilcosto dell'attuazione di un Piano

Dalla pianificazione alla gestione: esempi di applicazioni"on-line" dei modelli di traffico

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI Problemi su grafi e reti

Metod i di rappresentazione Caratte ristiche dei grafi

Algoritm i per il calcolo degli alberi di costo minimo Fu nz ioni di costo e di prestazione

Costru zione del modello di reteper un sistema di offerta di trasporto Modelli di domanda - esempi di applicazioni

Imodelli di utilità aleatoria Imodelli di generazione Imodelli di distribuzione I modelli di ripartizione modale I modelli di scelta del percorso

Modelli e algoritmi di assegnazione-esempi su reti elementari Modelli DNL, SNL, DUE, SUE

Determinazione dei percorsi di costo minimo

Carico della rete senza enumerazione esplicita dei percorsi Algoritmi per l'assegnazione di equilibrio

Stima della domanda di trasporto - aspetti applicativi La stima diretta della domanda attuale

La stima disaggregata dei modelli di domanda La stima della domanda attuale con i conteggi di traffico

Esempi di utilizzo di un package applicativo per la pianificazione operativa

BIBLIOGRAFIA Testi consigliati:

CASCETTA: "Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto",UTET

PRATELLI: "Ingegneria dei sistemi di trasporto" Esercizi ed esempi, Pitagora Editrice Bologna ESAME

L'esame di profitto consisteinuna prova orale sugli argomenti affrontati a lezione.

P3950

PLASTICITÀ E LAVORAZIONE PER

IMODULO:TEORIA DELLA PLASTICITÀ E SIMULAZIONE NUMERICA DEI PROCESSI DI FORMATURA

Crediti:5

Meccanis mi delladeformazion eplastica ,dislocazioni . Analisielemen tare dellaplasticità:

Tensori delletensioni,autovaloriedau tove ttori.

Tensori delle deformazioni edelle velocità dideformazione.

Criteri diplastici zzazion e.

Legge del flusso plastico,pote nzi aleplastico

Relazioni analitichefra tensioni ,deformazioni e velocitàdideformazione,curve di plasticizza-zionedeimater iali.

Metodi per la soluzionenumericadi problemi diformatura:

Usodi equ az ioni diplasticità e di equi lib rio;metod idellavorouniforme,della sezione,dei piani didiscontinuità.

Metodiai limiti,metododellelineedi scorrim en to Metodo degli elementi finiti perprobleminonlineari ESER CITA Z IO N I

Esercizi sul calcolodi ten sionie deformazioninei solidi deformabili.

Applicazione delmetododeglielemen ti finiti alla simulazionedi un processo di deformazione plastica.

Ap plicazione delmetododelle lineedi scorrimento allaricalcaturapiana

IIMODULO:PROCESSI DI DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI Cred iti:5

Cenni storici sullelavorazioni perdeformazione plastica ,concatenazionetecnologicadei pro-dotti.

Tecnologie di lavorazioneper deformazioneplastica Fucinatu ra, stampaggio massivo,estrusion e:

Fucinatu ra, stampaggio acald o e semicaldo,modalità operative.

Calcolo dei lavori e delle forze necessari,condizioni di attrito.

Macchi ne ed utensili perfucinare e stampare.

Estrusione a caldo ed a freddo, modalità operative, calcolodelle forzee dei lavori con diversi metodi.

Lam in az ione

Lam in az ione piana a caldo ed a freddo,calcolo delle forze,valutazionedell'attrito,e imposta-zione della scheda di passata.

Laminaz ione in calibri.

Treni di laminazione.

Prod uzi one dei tubi.

Trafilatura di barre e fili.

Operazioni sulle lamiere

Tranciatura a profilo aperto e chiuso.

Modalità operative·dell'imbutitura e dello stampaggio delle lamiere, determinazione degli svi-luppi piani, dcll'imbutibilità, del numero di passaggi,delle forze.

Macchine,stampi di imbutitura; processi di simulazione nella progettazione degli stampi.

Piegatura.

Lavorazioni innovative.

ESERCITAZIONI

Calcoli di forze e lavori in operazioni di ricalcatura, stampaggio massivo, laminazione, imbuti-tura, estrusione,tracciamento delle caratteristiche di una pressa meccanica.

Esame di pezzi deformati a caldo, a tiepido,a freddo.

Progetto assistito della striscia economica e dello stampo progressivo per componenti in lamie-ra.

Visite di studio presso stabilimenti dell'area torinese presso i quali si attuano tecnologie di deformazione dei metalli.

P4020

Metodi classici; stato di tensione nei solidi assialsimmetrici.

La progettazione meccanica;la figura del progettista.Calcoli di progetto e calcoli di verifi-ca; progettazionestatica, quasi statica,dinamica;metodi classicie metodi numerici,il cal-colo automatico nella progettazione, integrazione del calcal-colo strutturale assistito dal calco-latore conil disegn o,lo studio funzionale e la programmazione dellaproduzione(CAE).

Stato tensionale dei rotori.Teoria deidischi rotanti.Ipotesi di base.Equazionidi equilibrio e congru enz a. Problema diretto:equazione risolvente.Dischi di spessore costante: condizio-ni di caricoesoluzione dello stato tensionale.Dischi con densità variabile con ilraggio.

Dischi a profilo iperbolico.Dischi a profilo qualsiasi:metodi di Grammele di Manson.

Problema inverso:dischi di uniforme resistenza.Effetto dei fori sullo stato di tensione nei disch irotanti. Effetto della plasticità del materiale sullo stato tensionale dei dischi rotanti.

Autoforzamento.

Stato tensionale dei recipienti cilindrici a parete sottile. Recipienticilindrici a parete spessa.

Recipienti per alte pressioni. Instabilità elastica dei gusci cilindrici soggetti a pressione esterna.

ESER CITA Z IO N I

Dischia spessore costante.Calcolo di resistenza di dischi di uniforme resistenza, effetto dei fori, plasticizzazione.Relazione di calcolo di un disco con mozzo e corona.

Calcolo di resistenza di recipienti cilindrici.

Metodi numerici; il metodo degli elementi finiti

Calcolo matriciale dellestru ttu re, caso delle barre e delle travi.Assemblaggio della struttu-ra e mappa.Vettori dei carichi nodali equivalenti a carichi distribuiti. Leggi di spostamento assegnate:funzioni di forma. Costruzione della matrice di rigidezza e dei vettori dei carichi nodaliequivalenti tramite la equazione dei lavori virtuali.Elementoasta ed elemento trave.

Formulazione di Eulero e di Timoshenko.Fenomeno dellocking. Cenni sui vari tipi di ele-menti, elementi isoparametrici.Fenomeno dellocking in generale.h-convergenza e p-con-vergenz a: cenni sugli elementi gerarchici.Cenni sul metodo degli elementi al contorno.

ESERCITAZIONI

Calcolo matriciale delle strutture.

Cenni di meccanica della frattura

Teoria di Griffith, fattore di intensificazione delle tensioni,meccanica della frattura lineare elastica, crescita della cricca. [PB]

CALCOLO STRUTTURALE DINAMICO Crediti:6

Riepilogo sulla dinamica dei sistemi discreti

Richiami sui sistemi ad un grado dilibertà. Vibrazioni libere.Richiami sui sistemi ad un grado di libertà.Vibrazioni forzate. Risposta in frequenza dei sistemi ad un grado di libertà.

Nel documento MECCANICA INGEGNERIA (pagine 153-158)