• Non ci sono risultati.

I paesi in via di sviluppo e i vuoti istituzionali

2.   INTERNAZIONALIZZAZIONE NEI PASI IN VIA DI SVILUPPO: OPPORTUNITÀ E MINACCE

2.1.   I paesi in via di sviluppo e i vuoti istituzionali

Il   contesto   di   riferimento   di   questa   tesi   è   costituito   dai   paesi   in   via   di   sviluppo.   Nella   nostra  ricerca  ipotizziamo  che  i  risultati  contraddittori  ottenuti  dai  ricercatori  riguardo   al   rapporto   internazionalizzazione-­‐performance   dipendano   dall’attività   delocalizzata,   dalle   caratteristiche   dell’impresa   e   dalle   caratteristiche   dell’host   country.   È   quindi   fondamentale   conoscere   le   caratteristiche   dei   paesi   in   via   di   sviluppo   e   capire   in   che   modo   essi   si   distinguono   da   quelli   sviluppati.   Le   economie   emergenti   possono   presentare   delle   ottime   opportunità   di   crescita   per   le   aziende   multinazionali.   Global   Intelligence   Alliance   (2012)   ha   condotto   un   sondaggio   online   con   il   quale   sono   stati   intervistati   431   manager   di   grandi   e   medie   imprese   multinazionali,   fornendo   risultati   molto  interessanti  per  quanto  riguarda  le  prospettive  future  delle  aziende  che  operano   nei   paesi   in   via   di   sviluppo.   L’indagine   di   Global   Intelligence   Alliance   (2012)   mira   ad   analizzare   le   aspettative   delle   aziende   globali   per   il   periodo   2012-­‐2017.   Metà   dei   manager   che   hanno   risposto   al   questionario   di   Global   Intelligence   Alliance   (2012)   ritiene  che  entro  il  2017  almeno  il  30%  delle  entrate  delle  proprie  aziende  proverrà  dai   paesi  emergenti.  Secondo  il  report  stilato  dalla  società  di  consulenza,  la  maggior  parte   delle  aziende  attribuiscono  la  definizione  di  mercati  emergenti  ai  paesi  appartenenti  ai   BRIC   (Brasile,   Russia,   India,   Cina)   o   ai   BRIICS   (Brasile,   Russia,   India,   Indonesia,   Cina,   Sudafrica),   o   basandosi   sulla   fase   dello   sviluppo   economico   o   sulla   crescita   dello   sviluppo   economico   di   un   paese;   nel   classificare   un   paese   come   emergente,   ciascuna   azienda  parte  dal  proprio  punto  di  vista,  perché  entrano  in  gioco  anche  fattori  quali  la   dimensione  del  mercato,  la  posizione  e  le  opportunità  specifiche  in  ciascun  settore  in  un   determinato   paese.   I   BRIC   sono   comunque   ancora   considerati   i   primi   quattro   mercati   emergenti  per  il  periodo  2012-­‐2017,  con  una  leggera  perdita  d’interesse  per  la  Russia   rispetto  agli  altri  tre  paesi.  La  maggior  parte  dei  mercati  emergenti  non  appartenenti  ai   BRIC  ai  quali  le  aziende  internazionali  prevedono  di  mirare  tra  2012  e  2017,  si  trovano   in   Asia   o   in   America   Latina.   Oltre   un   quarto   delle   aziende   intervistate   ritiene   che   l'Indonesia  sia  il  più  importante  mercato  emergente  dopo  i  BRIC  (seguono  Sud  Africa,   Vietnam,  Messico  e  Turchia).  Le  società  asiatiche,  europee  e  latino-­‐americane  sono  tutte  

molto   positive   sui   ricavi   attesi   dai   mercati   emergenti   (stimando   rispettivamente   che   costituiranno   il   38%,   il   37%   e   il   36%   delle   entrate   totali   per   il   2017),   seguite   dalle   società  statunitensi  (che  stimano  che  i  ricavi  si  aggireranno  intorno  al  34%  delle  entrate   totali).   Secondo   la   ricerca   condotta   da   Global   Intelligence   Alliance   (2012),   la   maggior   parte   delle   aziende   globali   investe   nelle   economie   emergenti   cercando   di   conquistare   guadagni   di   lungo   termine.   Le   motivazioni   più   indicate   per   investire   nei   mercati   emergenti  sono  le  seguenti:  

Ø per  costruire  nuovi  mercati  e  guadagnare  quote  di  mercato  globale  (solo  il  17%   lo  fa  per  ottenere  minori  costi  di  produzione);  

Ø per   mirare   al   successo   a   lungo   termine   (la   metà   degli   intervistati   affermano   di   essere  alla  ricerca  di  una  maggiore  quota  di  mercato  globale);  

Ø quattro  su  dieci  hanno  seguito  i  loro  clienti  nei  mercati  emergenti;  

Ø un  terzo  sono  stati  spinti  verso  i  mercati  emergenti  dalla  mancanza  di  crescita  o   di  profitto  in  mercati  più  stabili;  

Ø un  quarto  mira  ai  mercati  emergenti  per  diversificare  i  rischi,  e  lo  stesso  numero   lo  fa  cercando  di  ottenere  profitti  e  crescita  nel  breve-­‐medio  termine.  

  Tra  le  principali  preoccupazioni  riguardanti  i  mercati  emergenti  lo  studio  di  Global   Intelligence  Alliance  (2012)  indica  che:  

Ø quasi  tutte  le  aziende  (91%)  sostengono  che  avrebbero  potuto  fare  qualcosa  di   meglio  nella  loro  strategia  nei  mercati  emergenti;  

Ø i   principali   rimpianti   consistono   nel   non   essersi   adattati   di   più   alle   condizioni   locali,   nel   non   essere   entrati   presto   e   nel   non   avere   acquisito   una   migliore   conoscenza  del  mercato;  

Ø oltre  la  metà  dei  manager  intervistati  affermano  che  le  informazioni  sui  mercati   emergenti   non   sono   facilmente   reperibili   nelle   loro   aziende,   con   tre   su   quattro   che   dubitano   dell'accuratezza   e   della   completezza   delle   informazioni   a   disposizione.  

 

Dal  sondaggio  di  Global  Intelligence  Alliance  (2012)  si  evince  quanto  i  paesi  emergenti   siano   importanti   per   le   aziende   che   competono   su   un   piano   internazionale.   Introduciamo   a   questo   punto   l’approccio   più   accademico   di   Khanna   e   Palepu   (2010),   con  il  quale  possiamo  definire  come  paesi  in  via  di  sviluppo  quelli  nei  quali  sussistono   importanti   vuoti   istituzionali.   In   particolare,   sostengono   gli   autori,   nei   paesi   in   via   di  

sviluppo  gli  intermediari  specializzati  non  ci  sono,  o  funzionano  male:  questo  gap  nelle   infrastrutture  di  mercato,  che  può  essere  anche  chiamato  “vuoto  istituzionale”,  definisce   i   paesi   emergenti.   Khanna   e   Palepu   (2010)   si   sono   concentrati   su   questo   tipo   di   definizione   dei   paesi   emergenti   perché,   spiegano   gli   autori,   la   caratteristica   più   importante  in  un  mercato  è  la  facilità  con  la  quale  venditori  e  compratori  s’incontrano   per  fare  affari.  Quindi  è  proprio  la  presenza  di  vuoti  istituzionali  a  definire  con  chiarezza   alcuni   mercati   come   “emergenti”,   in   quanto   questi   vuoti   costituiscono   la   fonte   principale  di  elevati  costi  di  transazione  e  difficoltà  ad  operare  liberamente.    Nei  mercati   emergenti   domanda   e   offerta   non   riescono   ad   incontrarsi   in   maniera   semplice   ed   efficiente.  La  mancanza  d’intermediari  rappresenta  un  costo,  in  quanto  essa  è  fonte  di   fallimenti  di  mercato.  Come  spiegato  nello  studio  di  Akerlof  (1970),  in  un  mercato  nel   quale   non   sono   presenti   intermediari   che   garantiscano   la   qualità   di   ciò   che   viene   venduto,   prevale   la   presenza   di   venditori   che   forniscono   prodotti   di   scarsa   qualità.   Il   problema   più   importante   analizzato   da   Akerlof   (1970)   è   costituito   dalle   asimmetrie   informative  tra  chi  vende  e  chi  compra,  poiché  rappresentano  uno  dei  principali  fattori   che  creano  conflitti  e  difficoltà  in  un  mercato.  Proprio  le  asimmetrie  informative  sono   ancora   oggi   tra   i   problemi   che   si   possono   incontrare   nei   mercati   emergenti.   Tuttavia,   tramite  accordi  istituzionali  è  possibile  correggere  le  asimmetrie  informative  e  mitigare   i  problemi  da  esse  provocati.  Come  sostenuto  da  Khanna  e  Palepu  (2010),  la  mancanza   di  intermediari  può  anche  costituire  un’opportunità  per  alcune  multinazionali,  le  quali   possono  decidere  di  costruire  un’attività  volta  a  colmare  gli  eventuali  vuoti  istituzionali   di   un   paese.   Essere   in   grado   di   individuare   i   vuoti   istituzionali   di   un   paese   è   di   fondamentale  importanza  per  le  aziende  che  vogliono  sfruttare  al  meglio  le  possibilità   offerte  dalla  delocalizzazione  delle  attività  all’estero.      

 

2.1.1.  Individuare  i  vuoti  istituzionali  

Secondo   Khanna   e   Palepu   (2010)   è   possibile   individuare   i   vuoti   istituzionali   analizzando  le  seguenti  aree:    

-­‐ il  mercato  dei  prodotti;   -­‐ il  mercato  del  lavoro;   -­‐ il  mercato  dei  capitali;  

  Focalizzandosi  sul  mercato  dei  prodotti  ci  si  deve  chiedere:  se  esistono  grandi  catene   di  distribuzione  al  dettaglio  e  qual  è  la  copertura  del  paese;  se  i  consumatori  utilizzano   le  carte  di  credito  o  meno;  se  esiste  un  buon  network  di  fornitori.  Guardando  il  mercato   del  lavoro  bisogna  capire:  se  i  diritti  dei  lavoratori  sono  protetti  e  quanto  forti  sono  i   sindacati;  se  esiste  una  buona  fonte  di  management  locale  e  se  la  cultura  locale  accetta   manager  esteri.  Riguardo  al  mercato  dei  capitali  è  necessario  comprendere:  quanto  le   banche   locali   sono   in   grado   di   raccogliere   i   risparmi   e   incanalarli   in   investimenti;   quanto   sono   affidabili   le   fonti   d’informazioni   sulle   performance   delle   aziende.   Sul   contesto   “macro”   del   paese   è   importante   capire:   quanto   attivi   sono   i   media;   quali   restrizioni  ci  sono  sugli  investimenti  esteri;  quanto  tempo  è  necessario  ad  avviare  una   nuova   impresa   nel   paese.   Grazie   alle   precedenti   domande   è   possibile   fare   chiarezza   individuando   i   vuoti   istituzionali   che   aumentano   le   difficoltà   ad   operare   nel   paese   relativamente  a:    

-­‐ facilità  a  raggiungere  i  clienti;  

-­‐ facilità  di  valutare  il  merito  creditizio  dei  clienti;   -­‐ facilità  a  gestire  l’inventario;  

-­‐ vincoli  nella  gestione  del  personale;   -­‐ disponibilità  di  personale  qualificato;   -­‐ capacità  di  raccogliere  fondi;  

-­‐ capacità  di  valutare  possibili  partner  e  possibilità  d’investimento;   -­‐ quali  stakeholder  devono  essere  tenuti  in  considerazione;  

-­‐ capacità  di  competere  da  soli  o  necessità  di  un  partner;   -­‐ presenza  di  ostacoli  burocratici.  

 

Khanna   e   Palepu   (2010)   indicano   sei   tipi   d’infrastrutture   istituzionali   presenti   nei   mercati   avanzati,   la   cui   assenza   rappresenta   dei   tipici   vuoti   istituzionali   nei   paesi   emergenti.  Le  sei  tipologie  d’infrastrutture  istituzionali  illustrate  dagli  autori  sono:  

-­‐ amplificatori  di  credibilità;  

-­‐ analizzatori  d’informazioni  e  consulenti;   -­‐ aggregatori  e  distributori;  

-­‐ facilitatori  di  transazioni;   -­‐ organi  di  giustizia;  

  Come   vedremo   nei   paragrafi   successivi,   il   modo   di   classificare   e   descrivere   queste   infrastrutture   può   variare   nei   diversi   studi,   ma   l’importanza   istituzionale   che   esse   rappresentano  resta  una  costante  per  tutti  i  ricercatori  interessati  a  queste  tematiche.       Una  volta  individuati  i  vuoti  istituzionali,  Khanna  e  Palepu  (2010)  sostengono  che  le   aziende   che   intendono   fare   impresa   diventando   intermediari   nei   mercati   emergenti,   debbano   valutare   attentamente   le   proprie   abilità,   i   propri   vantaggi   competitivi,   la   propria   capacità   di   adattarsi   e   acquisire   nuove   competenze:   tutto   ciò   allo   scopo   di   capire   come   le   potenzialità   dell’azienda   possano   corrispondere   alle   opportunità   identificate.    

 

2.1.2.   Istituzioni,  risorse  e  strategie  d’ingresso  nei  mercati  emergenti  

Le  infrastrutture  istituzionali  sono  ritenute  un  fattore  fondamentale  anche  da  Meyer  et   al.   (2009),   i   quali   si   sono   posti   l’obiettivo   di   capire   cosa   motivi   le   scelte   delle  aziende   nell’adottare   diverse   strategie   d’ingresso   nei   paesi   emergenti.   Secondo   gli   autori,   le   strategie   sono   influenzate   in   generale   dalle   caratteristiche   del   contesto   specifico   nel   quale   l’azienda   opera,   ma   in   particolare   sono   le   istituzioni   del   paese   ospitante   che   influenzano   le   strategie   d’ingresso   dell’azienda,   poiché   esse   rappresentano   “le   regole   del  gioco”.  Meyer  et  al.  (2009)  sostengono  che  comprendere  le  istituzioni  del  paese  sia   fondamentale   per   formulare   e   implementare   la   strategia   più   adatta,   creando   un   vantaggio   competitivo:   questo   risulta   oltremodo   importante   quando   si   considerano   i   paesi   emergenti,   dove   le   istituzioni   differiscono   ampiamente   da   quelle   dei   paesi   sviluppati.   Gli   autori   analizzano   come   le   imprese   multinazionali,   entrando   in   mercati   emergenti,   scelgano   fra   tre   diverse   modalità   che   implicano   un   Investimento   Diretto   Estero:  (1)  greenfield,  (2)  acquisizione  e  (3)  joint  venture.  Ricordiamo  le  definizioni  di   queste  modalità  d’ingresso:  

1. greenfield:  consiste  nella  realizzazione  di  attività  produttive  e/o  commerciali  “ex-­‐ novo”   in   un   paese   estero   (es.   costituzione   ex-­‐novo   di   uno   stabilimento   produttivo  sul  mercato  estero);  

2. acquisizione:   si   tratta   di   un   investimento   finalizzato   ad   acquisire   la   proprietà   (parziale  o  totale)  di  un’azienda  già  operativa  in  un  paese  estero;    

3. joint  venture:  è  un  accordo  tra  due  o  più  imprese,  le  quali  forniscono  il  capitale  di   una  nuova  organizzazione  indipendente  (dai  partner)  operativa  nel  paese  estero,   e   ne   controllano   la   gestione.   La   joint-­‐venture   si   realizza   quando   i   partner  

mettono   a   disposizione   dell’alleanza   le   proprie   competenze   (organizzative,   tecnologiche,   gestionali,   ecc.)   e/o   le   proprie   risorse   (immateriali,   finanziarie,   umane,  ecc.)  per  perseguire  obiettivi  comuni.  

  Meyer  et  al.  (2009),  senza  discostarsi  molto  da  Khanna  e  Palepu  (2010),  affermano   che  le  istituzioni  hanno  un  ruolo  essenziale  nell'economia  di  un  paese:  esse  sostengono   l'efficace   funzionamento   del   meccanismo   di   mercato,   in   modo   che   le   imprese   e   gli   individui   possano   impegnarsi   in   transazioni   senza   incorrere   in   costi   o   rischi   ingiustificati.  Queste  istituzioni  comprendono,  per  esempio,  il  quadro  giuridico  e  la  sua   applicazione,   i   diritti   di   proprietà,   i   sistemi   d’informazione,   e   i   regimi   di   regolamentazione.   Meyer   et   al.   (2009)   spiegano   le   diverse   ragioni   per   le   quali   lo   sviluppo  istituzionale  può  influenzare  la  strategia  d’ingresso  di  un’impresa:  le  differenze   istituzionali   sono   particolarmente   significative   per   le   imprese   multinazionali   che   operano   in   diversi   contesti   internazionali,   infatti   i   costi   di   transazione   dovuti   all’impegno  in  mercati  emergenti  sono  più  elevati  rispetto  a  quelli  dei  paesi  sviluppati,   perciò   le   multinazionali   devono   elaborare   strategie   per   superare   questi   problemi.   Le   istituzioni   forniscono   anche   informazioni   sui   partner   commerciali   e   il   loro   probabile   comportamento,   riducendo   le   asimmetrie   informative,   le   quali   costituiscono   una   delle   principali   fonti   di   fallimenti   di   mercato.   Fare   affari   in   un   determinato   paese   diventa   meno  costoso  grazie  al  rafforzamento  del  quadro  istituzionale.  Di  conseguenza,  i  relativi   costi  associati  a  modalità  d’ingresso  differenti  sono  influenzati  dal  quadro  istituzionale:   i   costi   e   i   rischi   aumentano   quando   le   istituzioni   sono   deboli.   Come   riscontrato   dallo   studio  di  Meyer  et  al.  (2009),  le  imprese  estere  possono  avere  bisogno  di  accedere  alle   risorse   locali   nelle   economie   emergenti   per   superare   le   inefficienze   causate   da   istituzioni   deboli.   Allo   stesso   tempo,   deboli   quadri   istituzionali   rendono   più   difficile   accedere   a   queste   risorse   attraverso   le   transazioni   di   mercato   (rendendo   l'ingresso   greenfield   meno   realizzabile)   e   aumentano   i   costi   di   acquisizione   di   aziende   locali   (l’ingresso   per   acquisizione   diventa   più   impegnativo).   Le   joint   venture,   invece,   forniscono  un  mezzo  semplice  per  accedere  alle  risorse  locali,  anche  in  mercati  in  cui  le   normali  operazioni  possono  essere  difficili  per  le  aziende  estere.  

  Lo  studio  di  Meyer  et  al.  (2009)  ha  provato  che,  se  le  istituzioni  sono  molto  deboli,   non   riuscendo   quindi   a   garantire   anche   una   modesta   efficienza   dei   mercati,   i   concorrenti  esteri  non  sono  in  grado  di  fare  affidamento  sui  mercati  stessi  per  accedere   alle   risorse   locali.   Nel   caso   opposto,   in   cui   le   istituzioni   forti   rendono   i   mercati  

altamente   efficienti,   i   concorrenti   stranieri   sono   in   grado   di   utilizzare   i   contratti   per   organizzare   la   maggior   parte   delle   transazioni:   in   questo   caso,   l’ingresso   greenfield   diventa   agevolmente   realizzabile.   Gli   studiosi   hanno   trovato   che,   in   presenza   di   istituzioni   forti,   le   acquisizioni   sono   più   suscettibili   di   essere   utilizzate   quando   gli   entranti   stranieri   cercano   risorse   immateriali   possedute   da   aziende   locali,   mentre   le   strategie   d’ingresso   greenfield   sono   più   spesso   applicate   quando   sono   richieste   relativamente  meno  risorse  locali,  o  quando  le  risorse  necessarie  sono  tangibili  (quindi   facilmente  acquisite  o  accessibili  tramite  operazioni  di  mercato).  

  L’indice   utilizzato   da   Meyer   et   al.   (2009)   per   calcolare   il   livello   d’istituzioni   a   supporto   del   mercato   presenti   in   un   paese   è   costituito   da   cinque   elementi   tratti   dall’indice   di   libertà   economica   sviluppato   dalla   Heritage   Foundation.   Questo   indice   fornisce  informazioni  su  un  ampio  numero  d’istituzioni,  con  particolare  attenzione  alla   libertà   che   hanno   individui   e   imprese   di   perseguire   le   attività   d’impresa   in   un   determinato   paese.   Seguendo   le   proprie   considerazioni   teoriche,   Meyer   et   al.   (2009)   hanno  sviluppato  un  concetto  d’istituzioni  che  si  concentra  sul  sostegno  dell'efficienza   del  mercato.  Pertanto,  gli  autori  hanno  selezionato  cinque  categorie  che  riflettono  più   da  vicino  l'efficienza  dei  mercati:  (1)  la  libertà  di  fare  affari,  (2)  la  libertà  di  commercio,   (3)  i  diritti  di  proprietà,  (4)  la  libertà  d’investimento  e  (5)  la  libertà  finanziaria.  

  Riassumendo  il  contributo  di  Meyer  et  al.  (2009),  a  determinare  le  diverse  strategie   d’ingresso  adottate  dalle  aziende  nei  mercati  emergenti  sono:  

1. le  istituzioni,  che  influenzano  direttamente  le  strategie  d’ingresso;  

2. il   bisogno   di   diversi   tipi   di   risorse   locali,   che   modera   la   relazione   tra   sviluppo   istituzionale  e  strategie  d’ingresso  adottate.  

 

2.1.3.  Sviluppo  istituzionale  e  performance  delle  consociate  estere  

Come  già  illustrato  in  precedenza  considerando  gli  studi  di  Meyer  et  al.  (2009)  e  Khanna   e   Palepu   (2010),   sappiamo   che   le   infrastrutture   istituzionali   presenti   nei   mercati   avanzati   sono   spesso   molto   diverse   da   quelle   a   disposizione   nei   mercati   in   via   di   sviluppo.   È   quindi   utile   studiare   quanto   lo   sviluppo   istituzionale   influenzi   la   performance   delle   aziende.   Sotto   questo   aspetto,   la   ricerca   di   Chan,   Isobe   e   Makino   (2008)   offre   un’interessante   prospettiva   di   analisi   dell’argomento,   aiutandoci   a   comprendere   la   relazione   che   esiste   tra   il   livello   di   sviluppo   delle   istituzioni   in   un   determinato   paese   e   la   performance   delle   aziende   affiliate   estere   in   quel   paese.   La  

comprensione   di   questa   relazione   è   essenziale   per   le   imprese   che   decidono   di   delocalizzare   all’estero   alcune   attività,   poiché   il   livello   di   sviluppo   istituzionale   del   paese  ospitante  è  intuitivamente  uno  dei  fattori  fondamentali  che  possono  influenzare   la  performance  dell’affiliata  estera.  Chan,  Isobe  e  Makino  (2008)  definiscono  il  livello  di   sviluppo  istituzionale  come  la  misura  in  cui  le  istituzioni  economiche,  politiche  e  sociali   in  un  paese  ospite  sono  sviluppate  e  sono  favorevoli  alle  consociate  estere.  Gli  autori  si   concentrano   su   due   misure   di   performance   delle   consociate   estere:   il   livello   della   performance  e  la  variazione  della  performance  all’interno  del  paese  ospite.  Il  livello  di   performance  della  consociata  estera  rappresenta  il  “ritorno”  dell’investimento,  e  indica   la   redditività   delle   consociate   estere   in   un   paese   ospitante.   La   variazione   delle   prestazioni   della   consociata   estera   all'interno   di   un   paese   ospitante   rappresenta   il   “rischio”   dell’investimento,   e   indica   la   misura   in   cui   la   performance   delle   consociate   estere  in  un  paese  ospitante  si  discosta  dalla  media  del  paese  ospitante.  Secondo  Chan,   Isobe   e   Makino   (2008),   il   livello   di   performance   delle   consociate   straniere   varia   da   paese   a   paese,   perché   i   paesi   ospitanti   si   differenziano   per   lo   sviluppo   delle   loro   istituzioni,  che  influenza  l'efficienza  delle  transazioni  di  mercato  e  della  trasformazione   dei  prodotti.  I  ricercatori  sostengono  anche  che  le  performance  delle  consociate  estere   variano  all'interno  di  un  paese  ospitante,  perché  le  consociate  estere  si  differenziano  tra   loro   sia   nelle   azioni   strategiche   che   intraprendono   in   risposta   al   livello   di   sviluppo   istituzionale  del  paese  ospitante,  sia  nella  capacità  di  gestire  le  idiosincrasie  istituzionali   del  paese  ospitante  (Henisz,  2003).  Come  ricordato  da  Chan,  Isobe  e  Makino  (2008),  le   istituzioni  economiche,  politiche  e  sociali,  insieme  alla  tecnologia,  determinano  i  costi  di   transazione   e   i   costi   di   trasformazione   della   produzione,   e   quindi   la   redditività   di   impegnarsi  in  attività  d’impresa  in  un  paese:    

-­‐ le  istituzioni  economiche,  che  generalmente  sono  comprese  tra  gli  intermediari  di   mercato,   determinano   gli   incentivi   e   i   vincoli   alle   azioni   economiche.   Gli   intermediari   di   mercato   comprendono   banche   d'investimento,   società   di   auditing,  procuratori  legali,  consulenti,  mediatori,  commercianti  e  rivenditori.  Le   istituzioni   intermediarie   comunicano   informazioni   affidabili   alle   parti   che   eseguono   la   transazione   (vale   a   dire   venditori,   consumatori,   investitori   e   creditori),  e  servono  a  risolvere  i  problemi  d’informazione  e  a  ridurre  i  costi  di   transazione  nei  mercati  di  prodotto,  dei  capitali,  e  finanziari  (Akerlof,  1970).  Le   istituzioni   economiche   comprendono   anche   i   fornitori   d’infrastrutture   che  

supportano   le   transazioni,   le   quali   si   distinguono   in   fisiche,   umane   e   tecnologiche.  

-­‐ Le   istituzioni   politiche   sono   rappresentate   dai   governi   e   dai   vincoli   che   essi   impongono.   Le   istituzioni   politiche   determinano   le   politiche   in   aree   quali   le   aliquote   fiscali   e   le   tariffe,   le   norme   sugli   investimenti,   le   restrizioni   alla   proprietà   straniera,   la   protezione   del   governo   e   i   controlli   dei   cambi.   Alcune   politiche   dei   paesi   ospitanti   ostacolano   le   opportunità   di   profitto   delle   società   estere  (Bergara,  Henisz,  e  Spiller,  1998),  altre  invece  attraggono  gli  investimenti   diretti  esteri  (Boddewyn  e  Brewer,  1994).  

-­‐ Le  istituzioni  sociali  derivano  dai  membri  di  una  popolazione  che  si  associano  e   interagiscono  ampiamente  tra  loro  per  sviluppare  pratiche  ricorsive.  Un  elevato   grado   di   fiducia   tra   i   membri   di   una   società   è   associato   a   un   elevato   livello   di   rendimento   economico   (Fukuyama,   1995;   La   Porta   et   al.,   1997),   perché   grazie   alla   fiducia   le   persone   evitano   di   impegnarsi   in   trappole   non   cooperative   inefficienti,  migliorando  la  produttività  aggregata  di  una  società.  Al  contrario,  il   conflitto   sociale   rappresenta   una   minaccia   per   le   attività   commerciali,   perché   riduce  l'efficienza  delle  attività  economiche  transnazionali  (Ghemawat,  2001).     Chan,   Isobe   e   Makino   (2008)   affermano   che   gli   ambienti   istituzionali   dei   diversi   paesi  differiscono  notevolmente  gli  uni  dagli  altri,  anche  nel  livello  di  sviluppo  delle  loro   istituzioni.   Queste   differenze   comportano   che   le   consociate   estere   debbano   affrontare   difficoltà   che   variano   in   ogni   paese,   poiché   le   istituzioni   alterano   in   maniera   diversa   i   costi  di  esercizio  dell’attività  a  seconda  del  paese  ospitante  nel  quale  essa  è  dislocata.  Il   livello  di  sviluppo  istituzionale  nei  paesi  emergenti  è  relativamente  basso,  in  gran  parte   perché  le  regole  istituzionali  sono  assenti,  insufficienti  o  scarsamente  applicate.  Come   già   accennato   tramite   il   contributo   di   Khanna   e   Palepu   (2010),   la   mancanza   d’informazioni   affidabili   sul   mercato,   di   istituzioni   intermediarie   efficienti,   di   azioni   governative  prevedibili  e  di  una  burocrazia  efficiente  crea  i  cosiddetti  vuoti  istituzionali.   Tali  vuoti  istituzionali  rendono  le  operazioni  di  mercato  costose  e  meno  efficienti  per  le   consociate  estere.  

  Come   supponevano   fin   dall’inizio   della   loro   ricerca,   i   risultati   di   Chan,   Isobe   e   Makino  (2008)  mostrano  chiaramente  che  la  performance  delle  consociate  estere  varia   notevolmente  nei  paesi  istituzionalmente  sottosviluppati.  Gli  autori  sostengono  che  tale   variazione  esiste  per  due  motivi.  In  primo  luogo,  la  mancanza  d’informazioni  sui  modi  

legittimi  di  fare  business  richiede  alle  consociate  estere  di  impegnarsi  in  una  più  ampia   gamma  di  azioni  strategiche  con  risultati  incerti.  In  secondo  luogo,  le  consociate  estere   differiscono   nella   loro   capacità   di   gestire   le   idiosincrasie   istituzionali,   fattore   d’importanza   strategica   nella   generazione   di   profitti   in   paesi   istituzionalmente   sottosviluppati.    Non  è  quindi  sorprendente  che  i  risultati  supportino  la  tesi  secondo  la   quale   vi   è   una   relazione   curvilinea   negativa   tra   il   livello   di   sviluppo   istituzionale   e   la   variazione  delle  prestazioni  delle  consociate  estere.  

  Contrariamente   a   quanto   inizialmente   atteso   nello   studio,   l'evidenza   rilevata   dai   risultati  di  Chan,  Isobe  e  Makino  (2008)  non  supporta  la  tesi  che  la  performance  delle   consociate   estere   sia   più   bassa   nei   paesi   ospitanti   istituzionalmente   sottosviluppati   e   più  alta  nei  paesi  ospitanti  istituzionalmente  più  sviluppati.  I  risultati  mostrano,  infatti,   una  relazione  negativa  tra  il  livello  di  sviluppo  istituzionale  e  il  livello  di  performance   della   consociata   estera.   Tra   le   possibili   spiegazioni   illustrate   dagli   studiosi   riguardo   a  

Documenti correlati