• Non ci sono risultati.

Pag. 20/29 s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

per voci miste e strumenti Athestis Chorus

Nextime Ensemble

Filippo Maria Bressan, direttore

In collaborazione con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Ingresso gratuito ore 21 Teatro Regio "Three Tales" Hindenburg Bikini Dolly Replica Musica di S te ve Reich Video di Beryl Korot Regia di Nick M angano Luci di M atthew Frey Costum i di A n ita Yavich

Direzione tecnica di Steven Ehrenberg Proiezioni vide o di Jack Young

Regia del suono di N orbert O m m er

Coo rdinam ento tecnico di Stephan B u chberger Softw are del suono di Ben Rubin

Ensem ble Modern S ynergy Vocals

Bradley Lubm an, dire tto re

In lingua inglese con so p ra tito li in italiano

Posto unico num erato € 15,00 *

IGli arnesi della Musica Strum enti da vedere

8 settem bre - 24 novem bre 2002 Casa del Conte Verde - Rivoli

Strum enti a pizzico (m andolini m ila ne si,n ap ole tan i e genovesi, chitarre a 5, 6, 7 e 9 ordini) e a flato (flauti

diritti e trave rsi, flag iole tti, serpentoni) co struiti tra il XVII e il XIX secolo, provenienti da collezioni private.

Gli strum enti di questa esposizione, tutti perfettam e nte restaurati ed in grado di suonare, appartengono a

co llezionisti che coniugano la passione per la ricerca filologica ed organologica alla pratica esecutiva su

strum enti d'epoca. Sono presenti nell'esp o sizio n e esem plari significativi della liuteria piem ontese e torinese,

insiem e a ricostruzioni a cura della C ivica Scuola di Liuteria del Com une di Milano. Sede:

J ^ t o r in o

s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002 Pa9- 21/29

Internet

! Casa del Conte Verde via Fratelli Plol 8 - Rivoli Orario: martedì /venerdì 15/19 sabato/dom enlca 10/12.30 e 15/19 lunedì chiuso Ingresso gratuito Informazioni: telefono 0 1 1 /9 5 5 3 0 2 0

Scolaresche su prenotazione anche al mattino

domenica 15 settembre ore 17

Chiesa di San Filippo Vivaldi

M agnificat

per soli, coro e orchestra RV510a C oncerto in re m inore

per due oboi, archi e continuo RV535 Ascende laeta, introduzione

al D ixit D om inus

per soprano, archi e continuo RV635 Dixit D om inus,

per soli, coro e orchestra RV595 Coro e O rchestra

d ell'A ccad e m ia del Santo S p irito Sim on Preston, diretto re

Laura A ntonaz, Roberta Giua, soprano Marina De Liso, contralto

Mirko G uadagnini, tenore Antonio Abete, basso Ingresso gratuito ore 21 A uditorium G iovanni Agnelli Lingotto Beethoven C oncerto in re m aggiore per v io lin o e orchestra op.61 Terza Sinfonia

in mi bem olle m aggiore op.55 . (Eroica)

O rchestra Sinfonica dell'A ccade m ia

s e tte m b re

m u s ic a

to r in o

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

Internet

Pag. 22/29

XXV edizione 3/22 settem bre 2002 di Santa Cecilia

Myung-W hun Chung, direttore Sayaka Shoji, violino

Posti numerati £ 26,00 e 36,00 "L'Orfeo" di Claudio Monteverdi

Ogni volta che si decide di proporre ''Orfeo di Monteverdi, ovvero ¡1 primo c a p o la v o ri della storia del

m elodram m a , ci si deve porre il problem a della sua realizzazione. E' noto che Monteverdi lasciò per

quest'opera una partitura che consta, per la parte strumentale, solo di indicazioni. Di qui le svenate proposte

susseguitesi nella storia a partire dall'inizio del secolo scorso. Col passare degli anni e con l'affermarsi di una

co n sa p evolezza filologica sem pre più diffusa, sem bra orm ai necessario affidare l'esecuzione dell'O rfeo a

m usicisti che abbiano una buona conoscenza dello stile antico. Il catalano Jordi Savall è figura oggi tra i

m usicisti filo lo g icam en te più consapevoli ed ispirati; è quindi con grande piacere che Torino S ettem b re

Musica offre al suo pubblico il ca p olavoro di M onteverdi in una realizzazio ne così affascinante.

lunedì 16 settem bre Rivoli

ore 17

Chiesa di Santa Croce

"Sonate, A rie, Soli e Capricci arm o nici" Pandolfi, M ealli, Uccellini, Kapsberger, Vitali, Corbetta, Rusca, Arrigoni

A ccadem ia Bugella C ivita s Lorenzo G irodo, flauti, flagioletto

Davide Rebuffa, chitarra, m andolino, tiorba Bettina Hoffm ann, viola da gam ba, violoncello Luca G u g lielm i, clavicem balo

Ingresso gratuito ore 21 Teatro Regio "L'O rfeo" favola pastorale di C laudio M onteverdi in form a di concerto Le Concert des Nations Ensem ble Vocale D altrocanto

r i t o r n o

settembre

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settem bre 2002

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

Internet

Dario Tabbia, maestro del coro

Solisti della Capella Relal de Catalunya iFurio Zanasi, baritono (Orfeo)

¡Arianna Savall, soprano (Euridice) ; M o n tse rra t Figueras, soprano (La Musica)

A d ria n a Fernàndez, soprano (Proserpina) R o m in a Basso, soprano (La Speranza) Fulvio Bettini, tenore (Apollo)

A n to n io Abete, basso (Caronte) Da nie le Carnovich, basso (Plutone) C a r lo s Mena, controtenore

Francese Garrigosa, Gerd Turk, tenori (pastori e spiriti)

lo r d i Savall, diretto re

P osto unico n u m erato € 20,00 S ix -h u n d re d lines di Philip G lass p rim a rapp rese ntazion e europea

S ix -h u n d re d lines è u n 'o pera che risale al prim i anni settan ta, periodo tra i più fecondi di Philip G la ss, anni che vedono l'afferm arsi di quel periodo d e n o m in a to M inim alism o. L'opera, della durata di 50 m in u ti, per la sua diffico ltà ha avuto solam ente una ese cu zio n e negli S ta ti Uniti con la direzione dei co m p o sito re stesso e un gruppo di interpreti che poi d iverranno il Philip G lass Ensem ble. S u cce ssiv a m e n te G la ss l'ha ritirata non in sere n do la nel suo ca ta lo g o ufficiale.

N e ll'e sta te del 2000 in seg u ito all'esp e rien za del* m u sic ista con l'en sem b le A lte r Ego, culm inata nella re g istrazion e di un disco, G lass a distanza di tre n t'a n n i ha co nse ntito la ripro posizione

d e ll'o p e ra che avrà la sua prim a esecuzione e u ro p e a in Torino S e tte m b re Musica.

La co m p o sizio n e si a vva le di un video sin cro nizzato al su o n o degli interpreti. Il video è stato realizzato co lla b o ra zio n e con "O fficin a " di Catania.

m a rte d ì 17 sette m bre ¡o re 17

! P icco lo Regio

I G ia c o m o Puccini | G la s s

Pag. 24/29

per ensemble Alter Ego

Manuel Zurria, flauto , Paolo Ravaglia, clarinetto Francesco Peverini, violino Francesco Dillon, violoncello Giuseppe Pistone, chitarra elettrica Gianluca Ruggerl, percussione Oscar Pizzo, tastiera

Intervento visivo di KlnoKI Biagio Guerriera, tecnico video Ingresso gratuito'

martedì 17 settembre ore 21

C onse rva torio G iu sep p e Verdi Bach

| C o n certo In re m inore

1 per pianoforte e orchestra BW V 1052 C oncerto In do m inore

per due pianoforti e orchestra BW V 1060 C oncerto in re m aggiore

per pianoforte e orchestra BW V 1054 C oncerto in sol m inore

per pianoforte e orchestra BW V 1058 C oncerto in do m aggiore

p e r ir e pianoforti e orchestra BW V 1064 O rch estra Filarm onica di Torino

G uido G uida, dire tto re Andrea Bacchetti, Enrico Pom pili,

Roberta Prosseda, pianoforti Posto unico num erato € 15,00 S a vig lia n o

ore 21

Palazzo Taffini d 'A cceg lio "Fo lias & R om anescas"

O rtiz, Fiume, Sanz, M arais, Ferrabosco, K apsberger, Piccinini

Jordi Savall, vio la da gam ba

' X avie r Diaz, tio rb a, chitarra

In co lla b o razio n e con

gli A m ici della M usica di Savigliano Ingresso € 10,00

In vendita dalle ore 20

__ «ton no

Documenti correlati