• Non ci sono risultati.

__ito rjn o s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

Internet

Pag. 12/29

sono attive in Piem onte: ia V a lse sia M usica di Varallo Sesia, gli Am ici della M usica "V itto rio G audenziàni d, Novara, l'O rc h e stra Filarm onica, la Nuova Arca, l'A ccadem ia C orale Stefano S i C antori di Torino. La Fondazio ne inoltre sostien e attività didattiche e di ricerca in am bito c o ll'e r o g a z io n e di co n tribu ti al C o n se rva to rio di Tonno, alla Scuola d, Alto Perfezionam ento M usicale e

a ll'Istitu to Der i Beni M usicali in Piem onte. -,

Per A m usica ed il teatro, in Torino, Piem onte e Valle d'Aosta, la Fondazione CRT ha debbi, r. o n ell'ese rcizio 2001 risorse p e r quasi 6 m ilia rd i di lire, che si inquadrano nel piu vasto settore delle attività

Q uello d e lla ^ U tu ra e d e ll'a rte è stato sino a oggi il settore più im portante della Fondazione: | d fe c fa n n fd i attività sono s ta ti raggiunti grandi risultati nel cam po della va lo rizza zio n e e

beni artfstic^e storici, del re sta u ro , della m usica e del teatro. La Fondazione CRT segue inoltre particolare attenzione le in iz ia tiv e legate a ll'a rte m oderna e co ntem poranea svilu ppate dalla GAM C aste llo di Rivoli; le a ttività d e lla Fondazione Teatro Regio e del Teatro S tab ile , il Museo

O n e m a 11 Prem io G rin za n e C avo u r, il Fondo per l'A m biente Italiano in Piem onte La Fondazione CRT è una fo n d a zio n e bancaria nata nel dice m bre 1991 a seguito della

s e n s T d X X d L t t a Legge Am ato, della Cassa di R isparm io di Torino, fondata nel capoluogo piem ontese nel 1827, di cui m antiene le o rig in arie fin alità sociali. D alla sua co stitu zio ne , la CRT^persegue e s c lu siv a m e n te scopi di utilità socia le e d, p rom ozione d ello svilu ppo econom ico, p r e va lente m ente n e ll'a m b ito della C ittà di Torino, del Piem onte e della V a lle d'Aosta. I settori cui d e c in a le proprie risorse so n o : l'arte, ia co n se rvazio n e e v a lo rizza zio n e de. beni e delle attività d e ib e n ! am bientali, la ric e rc a scientifica, l'istruzio n e, la sanità, l'assiste n za alle categorie sociali deboli.

dom enica 8 settem bre ore 11

Borgo M edioevale GO NG

J^ to n n o

s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

internet

Pag. 13/29

"Shruti Laya" I ràga del m attino

Subroto Roy Chow dhury, sitar Ashok Banerjee, flauto Sankha C hatterjee, tabla Ingresso g ratuito ore 17

Chiesa di San Filippo M endelssohn

Brahm's Liszt Petrali

padre D avide da Bergam o Daniel Chorzem pa, organo

Concerto inaugurale dopo il restauro dell'organo fratelli S e ra ssi rivisitato da C arlo Ve g ezzi Bossi Ingresso gratuito

ore 21 Teatro Regio

Ives

Central Park in thè D ark, per orch estra

Barber

First Essay op. 12, per orch estra Bartók

Terzo C oncerto

per pianofo rte e orchestra M ozart

Sinfonia in do m aggiore K.551 (Jupiter)

O rchestra Sinfonica N azionale della Rai

G rze gorz Nowak, d ire tto re Krystian Zim erm an , pianoforte Posto unico num erato € 20,00

lunedì 9 settem bre ore 17

Piccolo Regio G iacom o Puccini Casella

s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

J ^ t o r in o

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

Internet

_ per canto e pianoforte op.7 ! Ravel

Sonata per violino e pianoforte Casella

Two Old Songs

per canto e pianoforte^ L'adieu à la vie

per canto e pianoforte op.26 Enescu

I m p re s s io n i d'in fan zia

per violino e pianoforte op.2S Casella

3 Canzoni trecentesche per canto e pianoforte op.36 Duo A lterno

Tiziana S candaletti, soprano Riccardo Piacentini, pianoforte

M assim o M arin, violino . . . .

In co llaborazione con il Centro S tud i M usica i "C a rlo M osso" e la Biblioteca del C o n se rva to rio G iuseppe Verdi di Torino

Ingresso gratuito ore 21

Teatro Regio Brad M ehldau Trio Brad M ehldau, pianoforte Larry G ren ad ie r, co ntrabbasso Jorge R ossy, batteria

IMeqli u ltim i anni nessuno com e Brad M ehldau ha rivo lu zio n ato il m ondo del p ian ism o jazz. Nessuno com e lui riesce a co ndensare raffinatezza

arm onica, ricerca in tro sp e ttiva e cre a tività ispirata...

Posto unico num erato € 15,00

i lunedì 9 settem bre Cuneo

; ore 21 Teatro T o seili

Bach

Concerto in mi m aggiore

per violino , archi e continuo BW V 1042

Pag. 14/29

s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

^ ^ t o r m o

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

Internet

Pag. 15/29

Concerto in la m inore

per violino, archi e continuo BW V 1041 M ozart

Eine kleine Nachtm usik, serenata in sol m aggiore per archi K.525

M endelssohn

Concerto in re m inore per violino e archi Kam m ero rche ste r

des Bayerischen Rundfunks Uto Ughi, violino

In co llaborazione con la C ittà di Cuneo Posti num erati

C 10,00 e 20,00 Prevendita

da lunedì 26 agosto lunedì /giovedì 9/16 venerdì 9/12

Palazzo Civico di C u n e o - Sala Colonne via Santa Maria n. 1

In form azioni telefono 0 1 7 1 .4 4 4 2 8 5 /2 8 8

m artedì 10 settem bre ore 17

Aula Magna del Politecnico di Torino S o sta k o v ic

V e n tiq u a ttro Preludi e fughe op.87 V o lum e I

Boris Petrushansky,

A ndrea C orazziari, pianoforte In tro duzion e di Elena Petrushanskaya Ingresso gratuito ore 21 A udito rium G iovanni Agnelli Lingotto Bach C oncerto in mi m aggiore

per violino, archi e continuo BW V 1042 C oncerto in la m inore

s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

O t o r i n o

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

Internet Pag. 16/29

p e r v io lin o , archi e continuo BW V 1041 M o za rt

Ein e kleine N achtm usik, s e re n a ta in sol m aggiore p e r arch i K .525 M en d e lsso hn C o n c e rto in re m inore p e r v io lin o e archi K a m m e ro rc h e ste r d es B ayerischen Rundfunks Uto Ughi, violino

P osti num erati j C 2 6 ,0 0 e 36,00 m e rco le d ì 11 sette m b re o re 17 | A u la M agna del ' P o lite c n ic o di Torino S o s ta k o v ic

V e n tiq u a ttro Preludi e fughe op.87 i V o lu m e II B o ris Petrushansky, A n d re a C orazziari, pianoforte In tro d u zio n e di E le n a Petrushanskaya In g re sso gratuito o re 21 A u d ito riu m G io v a n n i Agnelli L in g o tto

R ic o rd ia m o le v ittim e d e l l ' l l sette m b re con lo strao i-dm ar'o iinguaggio d e |,a m usica. Un modo rifle tte re pro fondam ente sulle atroci violenze che s e c o lo " 300 3 m fan9are l ljm anità anche nel nuovo Il S in d a c o , Sergio C hiam parino

F au ré R e q u ie m

p e r so li, coro e orchestra o p .4 8

O rc h e stra e Coro

del T e a tro Regio di Torino M ich e l Plasson, dire tto re

s e tte m b re

m u s ic a

XXV edizione 3/22 settembre 2002

J ^ t o r in o

ALLABOUTJAZZ.COM

Maggio 2002

Internet

Pag. 17/29

Claudio M arino M oretti, m aestro del coro Posto unico num erato C 15,00

Uri C aine's M ahler Reim agined

Dopo aver portato a Torino le bachiane Variazioni Goldberg nell'edizione di Settem bre Musica del 2000, Uri

Caine ritorna con il suo nuovo progetto Mahler.

Im m ersosi profondamente nella musica di Mahler con "Ulricht/Primal Light ( 1996), divenuto un trionfo postm oderno

nel quale Caine indicava nuove direzioni nella rilettura del repertorio classico, ricche di intelligenza,

cultura, num o r e soprattutto di grande rispetto e vero e proprio amore per le partiture originali, , il com positore

è re centem ente tornato a Mahler, spingendosi m olto più lontano.

Il nuovo progetto ha più forti suggestioni klezm e r, jazz e rock, pur co ntinuando a lasciare Intatta

la sostanza . . . .

m usicale m ahleriana; Uri Carne procede in un proprio personale percorso nel quale gli strati di sp erim e nta zion e vanno m an m ano sovrappo ne n dosi a d im o strazio n e della forte personalità di un co m po sito re

perennem ente in m ovim ento.

giovedì 12 settem bre ore 17

Piccolo Regio G iacom o Puccini

In occasione della prim a rapp rese ntazion e italiana di "Three Tales"

Incontro con

Steve Reich e Beryl Korot Partecipa Enzo R estagno Ingresso g ratuito ore 21

Auditorium G iovanni A gnelli Lingotto

"U ri C a in e 's M ahler R eim ag ine d " Uri Caine, pianoforte

Joyce H am m ann, vio lino Ralph A le ssi, trom ba Jlm Blak, batteria

Drew G ress, co ntrabbasso C hris Speed, sax e cla rine tto DJ O live, piatti

Pag. 18/29

Documenti correlati