m u s ic a
XXV edizione 3/22 settembre 2002^ ^ t o r i n o
ALLABOUTJAZZ.COM
Maggio 2002
Internet
Ballad of the Lily of Hell Finale
London Sinfonietta HK Gruber, direttore
Susan Bickley, mezzosoprano Nigel Robson, tenore
Posto unico n u m e rfito C 20,00 O m aggio a Salvatore Sciarrino
fa per defim re l'aspetto più autentice
com e Se a r "ino, e n tra to eia anni n e 1
perfezlona^cfun81'^ mUSÌCa itallana' S alva tore Sciarrino ha inventato e instancabilmente
linguaggio fatto di pure essenze: vibrazioni lievi dell'aria, filamenti di luce lunare, sospiri misteriosi, echi del
r f t rrmri SUOnanti neHa CaV'tà d e " e co nchiglie- Q uell° che ne viene fuori è un mondo sonoro che L espressione "silenzio minaccioso", inventata alcuni anni
della poetica
-1c,hn Cage, s ! a d a t t a perfettamente ad un como-nsitor0 n o v e r o HpIIp nin
S S ™ 6? ? r f m b '9UÌtà della Percezione Portando alla ribalta fantasmi, incertezze ed
ossessioni. Il teatro
^racconto dT'' S d a 'TÌn° " lu° 9 ° ideale per c h ia m a re a raccolta tutte quelle ossessioni attraverso dizioneS dTiPt i s t 8 è aPParenZa ma d6Stinate 3 schiudere 'a P°rta ad ogni genere di enigmi. La
vastn^M/roTc'H63 ma Sospinta in maniera im placabile da quei suoni tanto lievi quanto feroci. Il
l'incalzante8 '6 ^ h3 P re m 'at° negli ultimi anni le composizioni di Sciarrino ne testimonia attualità.
mercoledì 4 settem bre ore 17
Teatro Carignano "Luci mie traditrici"
Opera in due atti in forma di concerto Musica e libretto di
Salva tore Sciarrino
da II tradim ento per l'onore" di Giacinto Andrea Cicognini (1664), con una elegia di Claude Le Jeune (1608) K a m m e re n se m b le Neue Musik Berlin Beat Furrer, direttore
Annette Stricker, soprano (La Malaspina) Otto Katzameier, basso (Il Malaspina)
s e tte m b re
m u s ic a
to ri no
ALLABOUTJAZZ.COM
Maggio 2002
Internet
Pag. 6/29
XXV edizione 3/22 settembre 2002Kai W essel, controtenore (L'ospite) Sim on Jaunm , baritono (Un servo) Ingresso gratuito
ore 21
Chiesa di San Filippo S cia m n o
Morte di Borrom im per o rch estra con lettore R ecitativo oscuro
per p-anororte o o rm e stra Scnuuett
Sinfonia in si m inore D .759 (Incom piuta)
O rchestra Sinfonica Nazionale della Rai Em ilio Pom arico, direttore
Moni O vadia, voce recitante D aniele Pollini, pianoforte Ingresso gratu ito
Gong 2002
T radizioni in m ovim ento nell'am bito di Estate al Borgo
Prosegue il viaggio fra le m usiche del m ondo iniziato lo scorso anno. Aborigeni australiani, gli anglosvedesi
Swap, il gruppo sufi m arocchino Gnaw a Sidi M im oun, tre form azioni italiane a m ostrare ancora una volta la
grande v ita lità della m usica di estra zion e p opo lare nel nostro paese, ci portano a scoprire culture m usicali
diverse fra loro di grande fascino ed um anità. Si intensifica la co llaborazione con Torino S ettem b re Musica:
Riccardo Tesi con quello che è forse il suo progetto più am b izio so e riuscito, la cantante algerina Houria
A i chi e tre m om enti dedicati alla m usica d ell'In d ia del Nord. M artedì 30 Luglio ore 21.30
W AD UM BAH (Australia)
D anzatori e m usicisti aborigeni australiani Venerdì 2 Agosto ore 21.30
BEV - BO N IFIC AEM ILIAN AVEN ETA (Italia)
Incontro fra la tradizione popolare e la m usica d'autore Venerdì 9 Agosto ore 21.30
SW AP (S ve zia e Inghilterra)
Un mix di sonorità inglesi, irlandesi e svedesi M artedì 20 Agosto ore 21.30
SIN AFR ICA (Senegai) M usiche e danze tradizionali Venerdì 23 Agosto ore 21.30
s e tte m b re
m u s ic a
t o n n o
ALLABOUTJAZZ.COM
Maggio 2002
Internet
Pag. 7/29
XXV edizione 3/22 settembre 2002 RO SAPAED A (Italia)Una nuova voce dal sud: dalla Puglia all'inte ro M editerraneo M artedì 27 Agosto ore 21.30
G N AW A SIDI MIMOUN (Marocco)
La m usica sufi della confraternita Gnavva Venerdì 30 Agosto ore 21.30
ANTONELLO PALIOTTI TRIO (Italia) Un viaggio neila tarantella napoletana Venerdì 6 settembre o re 21.30 Sanato 7 settembre ore 17 D0T,e,,,ca 3 settem bre ore 11
SUBRO TO ROY CHOW DHURY, ASH O K BANERJEE, S A N K H A CHATTERJEE (India) Scru ti Laya: i raga della sera, del pom eriggio e del m attino
Venerdì 20 settem bre ore 17 - Teatro G obetti HOURIA AÏCHI (Algeria)
"C a nti dell'A urès"
Venerdì 20 settem bre ore 21 - C on se rva torio G iuseppe Verdi RICCARD O TESI (Italia)
"Un ballo liscio"
T utti i concerti, esclusi quelli del 20 sette m b re, si svolgono al Borgo M edioevale. Ingresso g ratuito al Borgo
M edioevale e al Teatro Gobetti.
O rg an izza zion e a cura della C ittà di Torino, D ivisio ne S ervizi C ulturali, Settore Musei. In form azioni: Borgo M edioevale tei. 0 1 1.4 43 1 7 0 1
giovedì 5 settem bre ore 17
T e atro Gobetti Sciam ino
Terza Sonata per pianoforte L'O rizzo n te lum inoso di Aton, per flauto
Q uarta Sonata per pianoforte Fra i testi dedicati alle nubi, per flauto
Secon da Sonata per pianoforte M orte Tam buro,
per flauto
O sca r Pizzo, pianoforte M ario Caroli, flauto Ingresso gratuito ore 21
^^tonno
s e tte m b re
m u s ic a
XXV edizione 3/22 settembre 2002ALLABOUTJAZZ.COM
Maggio 2002 Pa9- 8/29
Internet
G iuseppe Verdi"Il trionfo dell'O pera Buffa napoletana Ar e, duetti, cavatine,
scene buffe e concertati dalle opere:
"La finta cam eriera" di G aetano _ a t"‘ a "Lo cecato fauzc" di Leonardo v n j ,
I P u lc in e lla vei'cLcatc" "Il fanatico
per gli antichi romani" di Dom enico Cim arosa, "La locandiera" di Pietro Auletta, e altro ancora.... Cappella della Pietà de' Turchini
A ntonio Fiorio, direttore Posto unico num erato € 15,00
venerdì 6 settem bre ore 17
Teatro G obetti GONG
"S h ru ti Laya" L'arte del ràga
Incontro con Subroto Roy Chow dhury, Ashok Banerjee, Sankha C h atterje e Partecipano
Laurent Aubert, Enzo Restagno
I ràga devono essere ese g u iti in m om enti prescritti della giornata, o in p a rtico lari occasioni. Si
ritiene possano avere poteri tau m atu rgici o causare fenom eni naturali.
Ingresso gratu ito ore 21.30
Borgo M edioevale GONG
"S h ru ti Laya" I ràga della notte
s e tte m b re
m u s ic a
XXV edizione 3/22 settembre 2002^ ^ i t o r i n o
ALLABOUTJAZZ.COM
Maggio 2002
Internet
Pag. 9/29
Subroto Roy Chow dhury, sitar Ashok Banerjee, flauto Sankha C h a tte n e e , tabla Ingresso gratuito ore 21
P'CCOio Regio G iacom o Puccim
" l e . f l u i t e i ' 6 r o'*
m ta s; di un atto per voce io otto strumenti --a m m e n ti di Marta Maddalena de' Pazz^ ricom posti da Salva tore Sciarrino Ensem ble Recherche
Sonia Turchetta, voce Sclarrino
Vagabonde blu, per fisarm onica
Teodoro A n ze llo tti, fisarm onica "Non io"
m onologo di Sam uel Beckett con M ilena V ukotic
Posto unico num erato € 15,00 "O m a gg io a A lb erto Bruni Tedeschi" (1 9 15 -1 9 96 )
Nel m ondo della m usica italiana, Alberto Bruni Tedeschi, è stato personalità unica che ha diviso la propria vita tra la co m posizione, il co llezio nism o d'arte, la direzione di una grande industria e di un grande teatro. A llie vo di G io rgio Federico G hedini . e di Herm ann Scherchen, vede la sua prim a opera "V illo n ” rappresentata nel 1941 con la direzione di G ianandrea G avazzem e la cantante G iulietta Sim ion a to . Presente con la sua m usica nelle m aggiori città europee, nel 1959 viene nom inato so vrin ten d en te del Teatro Regio di Torino, carica che occuperà sino al 1971; è grazie a lui che il tea tro d istru tto da un incendio nel 1936, viene interam e n te ricostruito per diventare uno dei più m oderni d'Europa. La sua ultim a co m po sizione è il balletto "D iario, ultim e pagine" scritto tra il 1992 e il 1994 nel quale sentì la necessità di d escrivere m om enti che poi visse in prim a persona. Il balletto non venne mai realizzato, ma solo eseguito postum o in form a di concerto. Torino S ettem b re Musica, a ricordo di un personaggio im portante per
s e tte m b re
m u s ic a
XXV edizione 3/22 settembre 2002àtomo
\ALLABOUTJAZZ.COM
Maggio 2002
Internet
la vita m usicale torine se e non solo, lo propone in prim a assoluta.
venerdì 6 settem bre ore 21
Teatro Regio
"D iario, ultim e p a g in e ” balletto in .sei episodi Musica di
A lb erto Bruni Tedeschi C oreografia di
Joseph Russillo Sceno grafia di G iulio A chilli
S o listi e corpo di ballo del Balletto di Joseph Russillo Versi di G ia m p ie ro Bona in terp re tati da Va lte r M alosti
R eg istrazio n e d ell'O rch estra Sinfo nica della Radio di Lubiana dire tta da Anton Nanut
Posto unico num erato € 15,00
sabato 7 sette m bre ore 17
Teatro Regio
"D iario, ultim e pagine" b alletto in sei episodi Replica
M usica di
A lb erto Bruni Tedeschi C oreografia di
Joseph Russillo Sceno grafia di G iu lio A chilli
S o listi e corpo di ballo del Balletto di Joseph R ussillo Versi di G ia m p ie ro Bona interpretati da V a lte r M alosti
R egistrazio ne de ll'O rch e stra Sinfonica della Radio di Lubiana dire tta da Anton Nanut
Posto unico num erato € 15,00
J ^ t o ri n o
s e tte m b re
m u s ic a
XXV edizione 3/22 settembre 2002ALLABOUTJAZZ.COM
Maggio 2002
Internet
Pag. 11/29
ore 17 Borgo M edioevale GONG "Shruti Laya"I ràga del pom eriggio
| Subroto Roy Chow dhury, sitar Ashck Banerjee, flauto Sankha C h atterje e, tabìa Ingresso g ratuito ore 21
Ì0ati'O L 3 i’i9bi3nO "Lohengrin"
Azione in visibile per
voce solista, stru m en ti e voci
Musica e libretto di S alva to re Sciarrino da Jules Laforgue
i Regia di Ingrid von W antoch Rekow ski Scene e costum i di Fred Pom m erehn e Ingrid von W antoch Rekow ski
Luci di Fred Pom m erehn
K a m m ere n sem b le Neue M usik Berlin Beat Furrer, d ire tto re
Viviane de M uynck, voce recitante S iegfried Pokerrt, tenore
Hagen M atzeit, baritono M ichael Ziegler, basso
Una co produzio ne di M usik-B ien n ale Berlin, Hebbel Theater, T & M -N anterre e KNM Berlin Di fronte al te a tro u n 'in sta lla zio n e concepita e re alizzata da Ingrid von W antoch Rekow ski e Fred Pom m erehn illustra li testo d ello spettacolo. Posto unico n u m erato € 15,00
LA FO N D AZIO N E CRT PER
TO RINO SETTEM BRE M USICA 2002
La Fondazione CRT anche q u est'anno affianca la C ittà di Torino nel-grande pro getto di Torino
S e ttem b re . . . .
Musica. In cam po m usicale, la Fondazione CRT co n tribu isce al sostegno fin a n zia n o di alcune tra le sig nificative in izia tive ed eventi che nascono e si svolgono in am b ito piem ontese: dall'Unione M usicale
a ll'A sso ciazio n e Lingotto M usica; d a ll'a ttività della Fondazione Teatro Regio all A ssociazione per la Musica De Sono; d all'O rch estra G io vanile Italiana alle S ettim a n e M usicali di Stresa, alla Saison ! Culturelle
| di Aosta. Il sostegno della Fondazione giunge anche alle num erose associazioni che in am bito j m usicale